lunedì 4 gennaio 2021

Spunti per una nuova rivoluzione culturale

 

Di Bruno Sebastiani

Non mi era nota fino a qualche tempo fa (e me ne rammarico) l’instancabile ed encomiabile attività di Maurizio Di Gregorio, sia come articolista sia come libraio on line.

Il 15 giugno di quest’anno ha pubblicato nel suo sito Fiorigialli.it un articolo dal titolo “Auspicio e urgenza di una internazionale ecologista”.

L’articolo è lungo e complesso. Gli elementi di maggior interesse, a mio avviso, sono contenuti negli ultimi tre paragrafi (“Auspicio di una Internazionale Ecologista”, “Un Movimento Planetario di Liberazione” e “Trasformazione interiore e Cambiamento esteriore”), dove viene prefigurata l’unificazione di tutti gli sforzi dei vari movimenti ecologisti in un grande movimento culturale per la salvezza della biosfera.

L’altra attività di Di Gregorio, quella libraria, è complementare a quella “ideologica”. Si sa che i libri sono i veicoli su cui viaggiano le idee e il sito Il Libraio delle Stelle offre uno dei cataloghi più ricchi “sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l’impegno sociale e la ricerca spirituale”, come recita la didascalia del sito.

Molti altri siti e movimenti sono impegnati in modo altrettanto encomiabile nel promuovere idee e comportamenti virtuosi contro il nostro dilagante egoismo di specie. Basti citare i movimenti per la decrescita, per la difesa dei diritti degli animali, contro l’inquinamento e il riscaldamento globale ecc.

Nonostante tutte queste lodevoli iniziative, la vera Rivoluzione culturale è di là da venire. Elettoralmente i vari movimenti ecologisti hanno un peso irrilevante e sotto il profilo ideologico non riescono ancora ad imporsi all’attenzione della pubblica opinione. O meglio. Moltissimi hanno compreso che stiamo distruggendo l’ecosfera, ma ben pochi modificano concretamente i propri comportamenti.

Si tratta di un problema comune a livello mondiale. Alcuni popoli / nazioni devastano più di altri, ma tutti contribuiscono, chi più chi meno, all’opera di distruzione della natura.

Nel mio ultimo libro, “L’Impero del Cancro del Pianeta”, ho cercato di illustrare come questa opera nefasta sia conseguenza di un tipo di crescita tecnico – scientifico – industriale necessaria al mantenimento di quasi otto miliardi di esseri umani e di innumerevoli apparecchiature costruite per rendere più comoda la loro vita.

Questo è un punto molto importante per la comprensione della reale situazione in cui ci troviamo. Il livello raggiunto di deterioramento della biosfera non è addebitabile all’egoismo o alla cattiva volontà di una determinata categoria di persone (politici, industriali, finanzieri o altri rappresentanti delle élite dominanti). Su questo argomento si veda il mio articolo “Il vero responsabile”, nel quale ho cercato di chiarire come tutti noi, esponenti della specie umana, generazione dopo generazione, abbiamo contribuito con ritmi crescenti a determinare quello squilibrio ambientale che mette oggi a rischio la vita sul pianeta.

Credo che da qui si debba partire per cercare di costruire una ideologia credibile e largamente condivisa. Ogni altra ipotesi non può che scivolare inevitabilmente nel tanto deprecabile “complottismo”.

La barriera che si è frapposta tra la grande maggioranza della popolazione e un ridotto numero di “antagonisti ideologici” deriva dal fatto che questi ultimi non accettano la realtà per quella che è, ma si ostinano a vedere nemici da combattere ad ogni angolo di strada.

Così non si va da nessuna parte, si rimane imprigionati in un recinto ideologico ben delimitato, una sorta di riserva indiana dove un minuscolo manipolo di contestatori non disturba più di tanto i visi pallidi che costruiscono ferrovie e scavano miniere.

Vediamo dunque su quali basi si dovrebbe invece fondare il movimento unitario preconizzato da Di Gregorio, quella Internazionale Ecologista in grado di incidere realmente sui destini dell’umanità.

Per una nuova grande rivoluzione culturale” è il titolo della Conclusione del mio già citato libro, che riprende concetti espressi in un articolo pubblicato nel 2018 su Effetto Cassandra.

Qui la rivoluzione da attuare è vista come terza dopo altre due che hanno scosso dalle fondamenta i convincimenti su cui poggiavano le società del passato.

L’individuazione di queste due rivoluzioni è di per sé assai significativa rispetto a come si debba prospettare la terza in fase di gestazione.

Perché le prime due non sono né il pensiero socratico, né l’avvento dei monoteismi, né il Rinascimento o l’Umanesimo, e neppure le grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella industriale e quella francese). Men che meno il formarsi degli stati nazionali o le ideologie che hanno agitato il XX secolo. Tutti questi sommovimenti hanno semplicemente costituito altrettante tappe del cammino umano verso il baratro.

La prima vera grande rivoluzione culturale si avverò nel 1543, quando Niccolò Copernico pubblicò il suo trattato “Sulle rivoluzioni delle sfere celesti”.

D’un tratto la centralità cosmica della Terra, conseguente alla superiorità universale dell’essere umano, fu spazzata via a favore della corretta visione planetaria, secondo la quale il nostro corpo celeste è uno degli infiniti esistenti, e certamente non tra i maggiori.

La seconda grande rivoluzione culturale si produsse nel 1859 e fu anch’essa conseguenza della pubblicazione di un libro, “L’origine delle specie” di Charles Darwin.

Il mito dell’essere umano creato direttamente da Dio (e forgiato a sua immagine e somiglianza) crollò di colpo lasciando il posto alla più realistica e verificabile teoria evoluzionista.

Da notare che entrambi questi due ribaltamenti epocali avvennero silenziosamente, senza il clamore delle folle che di norma accompagna le pseudo-rivoluzioni che ribaltano le classi al potere senza modificare il corso della storia.

Questa constatazione deve farci capire come i veri cambiamenti non avvengano a furor di popolo e in vista di nuovi assetti politici, bensì siano conseguenza di idee destinate ad aprire gli occhi della gente (a iniziare dalle élite culturali) sulla nostra reale dimensione di piccoli abitanti di un piccolo pianeta.

Ma da questo punto di vista la seconda rivoluzione, quella darwiniana, è da considerarsi incompleta. Ha desacralizzato l’essere umano, svelando la sua discendenza da una famiglia di primati anziché da Dio onnipotente, ma lo ha mantenuto al vertice del regno animale in virtù della sua superiorità intellettuale.

Compito della nuova rivoluzione culturale deve quindi essere quello di rivelare all’uomo la nocività di questa sua indiscussa superiorità intellettuale al fine del mantenimento dell’equilibrio globale della biosfera.

Personalmente affido il Cancrismo all’attenzione di tutti coloro che intendono promuovere questo “terremoto” culturale e chiedo ai miei lettori di immaginare come si trasformerebbe la nostra società se tutti, classi dirigenti e non, si convincessero di essere cellule tumorali maligne di quell’ “[…] animale animato e intelligente […]” che, secondo Platone (Timeo, 30b), è il nostro mondo (e questo ben 2.500 anni prima dell’ipotesi Gaia di James Lovelock!).

Si tratta di semplici spunti per un progetto da approfondire collegialmente da parte di tutti coloro che hanno a cuore la sopravvivenza della vita sul pianeta. La rivelazione di realtà occulte ha consentito in passato di sfatare convincimenti erronei forieri di tanti danni alla biosfera (i nefasti miti sulla superiorità della razza umana). Una nuova decisiva rivelazione sulla limitatezza e nocività di tale superiorità potrà forse convincere una platea ancor più vasta di uditori a modificare i propri atteggiamenti predatori nei confronti della natura.


giovedì 31 dicembre 2020

I Fantasmi dell'Anno Passato. E quelli dell'anno che verrà

 

 La scena del diavolo del film "Fantasia" di Walt Disney del 1940. Una rappresentazione appropriata dell'incubo che è stato il 2020.  

Questo clip è particolarmente adatto perché si nota che il diavolo non fa proprio nulla di male durante l'intera scena. Evoca fantasmi e demoni:  urlano, volano, ballano, ma non toccano niente, non fanno danni a nessuno. 

Il male è una caratteristica della nostra mente: creiamo il male e ne subiamo le conseguenze. Forse potremmo sentire le campane dissipare il diavolo nel 2021, come accade nel film al minuto 5:40? Forse, ma è anche possibile che creeremo fantasmi ancora peggiori di qualsiasi cosa vista nel 2020. 

In ogni caso, come sempre, rimarremo dominati dai fantasmi che noi stessi creiamo.

 

 

 

giovedì 24 dicembre 2020

martedì 22 dicembre 2020

Sulla democraticità o meno della scienza.


di Fabio Vomiero

In un'epoca come quella attuale in cui cominciano ad evidenziarsi chiaramente tutti i limiti e le conseguenze sistemiche anche di un'impostazione intellettuale per certi versi inadeguata, l'eterna frattura cognitiva che purtroppo divide ancora la scienza dagli altri contesti sociologici, non accenna minimamente a saldarsi.

Sembra quasi si stia assistendo a un fenomeno sociologico di tipo bipolare in cui anche il cittadino considerato secondo i criteri attuali di media-elevata "cultura", è spesso portato per mancanza di strumenti concettuali adeguati a disinteressarsi completamente della scienza da una parte, o al contrario ad assimilare acriticamente qualsiasi cosa uno "scienziato" gli dica dall'altra.

Proprio di recente, peraltro, alcune dichiarazioni da parte di due noti esponenti del "mondo scientifico", Piero Angela e il prof. Burioni, hanno contribuito a rilanciare un dibattito, in realtà mai assopitosi, che oltre a riguardare in generale il difficile rapporto tra scienza e società, si è concentrato specificatamente sul concetto di quanto la scienza possa essere o meno considerata una forma di cultura democratica.

Per farla breve, il primo (Angela), afferma che «La velocità della luce non si decide per alzata di mano», mentre il secondo (Burioni), sostiene invece con fermezza che «La scienza non può essere democratica», riprendendo peraltro questa specifica locuzione anche nel sottotitolo di un suo interessante libro dal titolo "La congiura dei somari", il quale non lascia spazio a dubbi riguardo il suo esplicito pensiero.

Ma se è vero che tali affermazioni possano sembrare ad una prima e sommaria analisi certamente un po' brutali e provocatorie, l'importante sarebbe però riuscire a cogliere, al di là della forma e delle parole, il messaggio nella sua generalità, onde evitare poi il crearsi dei soliti fraintendimenti.

D'altra parte l'interpretazione corretta di queste affermazioni da parte di chi invece la scienza la studia e la conosce non ha incontrato particolari problemi, a dimostrazione del fatto che, quando si parla lo stesso linguaggio, solitamente è molto più facile capirsi.

Come non dovrebbe nemmeno essere molto difficile cogliere nelle parole dei nostri due personaggi un retrogusto di evidente risentimento, del tutto legittimo, nei confronti di un diffuso modo di pensare che in realtà ha molto poco a che fare con il ragionamento scientifico e molto di più, invece, con tutta una serie di percezioni, quantomeno opinabili, dei concetti stessi di produzione di conoscenza, cultura e ignoranza.

A parte quindi l’utilizzo, proprio o improprio che sia, del concetto di democrazia, che non stiamo qui ad analizzare nella sua sottile ambiguità semantica, Angela e Burioni con le loro affermazioni e probabilmente in accordo con la maggior parte degli scienziati, vogliono semplicemente riferirsi al fatto di come, in una società evidentemente ancora poco alfabetizzata dal punto di vista scientifico, manchino troppo spesso sia un'adeguata comprensione del sistema scienza nel suo complesso e sia, di conseguenza, il dovuto rispetto verso certi “valori” che la scienza e il metodo scientifico invece praticano, promuovono e insegnano. Valori come quelli dell’evidenza scientifica, della prova, dell’esperimento, della fonte autorevole, del ragionamento logico e inferenziale, della verifica, della competenza, dello studio approfondito, della ricerca specialistica, della produzione di una conoscenza cumulativa e condivisa, per esempio.

Valori che nella scienza (che non va confusa con la tecnica), diventano anche dei veri e propri principi epistemici su cui la scienza stessa costruisce orgogliosamente il suo particolare approccio mentale che la conduce, ben consapevole dei propri limiti, verso la migliore comprensione possibile dei fenomeni naturali.

Ora, è chiaro che di fronte ad un impianto cognitivo talmente consolidato, collaudato e soprattutto potente e raffinato ai fini di una produzione di conoscenza affidabile (del resto i risultati di quattrocento anni di scienza moderna sono sotto gli occhi di tutti) rimanere ai margini di questa grande impresa intellettuale significa anche correre il rischio concreto di un pericoloso isolamento culturale del singolo soggetto o della società stessa, con tutti i danni collaterali che questo atteggiamento può comportare, per esempio in termini di scelte e decisioni che riguardino i grandi problemi energetici, ecologici ed ecosistemici che affliggono il nostro pianeta.

Ecco perchè oggi, se vogliamo mirare ad una società veramente più saggia e consapevole non possiamo più tollerare l'ignoranza pressochè completa nei confronti di un modo di pensare, di ragionare e di ottenere conoscenza utile e concreta tipico della scienza, anche perchè questo non vuol dire assolutamente sminuire o dover rinunciare a qualsiasi altra forma del sapere che ognuno (compreso lo scienziato), a seconda dei propri gusti e delle proprie inclinazioni, può benissimo continuare a coltivare.

Quindi, tornando al dibattuto dilemma della democraticità o meno della scienza, potremmo concludere che la scienza è certamente democratica in quanto essendo un'impresa intellettuale collettiva, benchè impegnativa, è teoricamente aperta all'accesso e al contributo di tutti, ma non può essere democratica per niente nei confronti di chi invece, per sua negligenza e ottusità, pretende, spesso addirittura con arroganza, di poter comunque dire la sua ignorando completamente il funzionamento preciso e l'essenza stessa del fare scientifico.

Uno non può svegliarsi la mattina e in base alle sue elucubrazioni filosofiche o religiose derivanti dalla sua misera esperienza personale pretendere di affermare, magari cavalcando l'immagine evocativa di un novello Galileo incompreso, che le attività umane non c'entrino niente con il riscaldamento globale, che i vaccini non si debbano fare, che l'evoluzione biologica sia mancante di prove sufficienti, che esistano i complotti X e Y contro l'umanità e così via, in barba a tutte le evidenze scientifiche e ai decenni di ricerca sul campo da parte di persone preparate che hanno studiato per tutta una vita.

A meno che non sia in grado di supportare le proprie argomentazioni in modo assolutamente coerente, pertinente e soprattutto scientificamente rilevante.

Pertanto, questa apparentemente severa prospettiva che a qualcuno potrà anche sembrare vagamente scientista, in realtà non vuole assolutamente stigmatizzare a priori il dissenso o la discussione, ma soltanto chiarire come, al di là di un concetto abbastanza elusivo come quello di democrazia, le opinioni abbiano invece sempre un loro peso specifico e di conseguenza il grado di fiducia che concediamo a una persona o a un gruppo di persone dovrebbe sempre essere pesato sulle reali competenze che quella persona o quel gruppo hanno relativamente alla materia o agli argomenti in questione.

Tutto qui... Altro che scientismo.


mercoledì 16 dicembre 2020

Apologia dell'Apofatismo: Discutendo la Teologia Negativa

Di Bruno Sebastiani

Apofatismo, chi era costui? Non pensate di essere ignoranti se non conoscete il significato di questa parola. È talmente in disuso che oramai credo che ben pochi la conoscano.

E allora ricorriamo a Santa Wikipedia, che ci dice che 


L'apofatismo (dal greco ἀπό φημί che significa letteralmente “lontano dal dire”, “non dire”) è un metodo teologico secondo il quale la comprensione della natura di Dio non può essere espressa a parole.

In quest'ottica, l'approccio più adeguato a Dio è quello che prevede il silenzio, la contemplazione e l'adorazione del mistero, prescindendo cioè da qualsivoglia processo di speculazione o indagine discorsiva dell'essere divino.

Nelle forme più radicali l'apofatismo può implicare non solo che non vi siano argomenti per descrivere appropriatamente Dio, ma che Egli sia del tutto inconoscibile dalla ragione, perché trascende le capacità cognitive umane e la stessa realtà fisica.

Anch’io ignoravo questa corrente della cosiddetta Teologia negativa sino a che mi ci sono imbattuto nell’ambito della ricerca di materiale per il nuovo libro che sto scrivendo.

In questo nuovo scritto (che avrà per titolo “Rivelazione – Discorso alle cellule malate” e che vedrà la luce non si sa quando) cercherò di spiegare all’uomo che è inutile che si affanni a tentare di risolvere tutti i problemi del mondo e a cercare una spiegazione per ogni questione: il suo cervello è limitato, oltre un certo limite non può andare e se tenta di farlo può solo combinare disastri, come puntualmente stiamo constatando.

Ma questo concetto non è del tutto analogo a quello degli asceti “apofatici”, che sostenevano la limitatezza della ragione umana e la sua incapacità a sondare l’origine dell’universo?

Essi chiamavano comunque Dio questa realtà irraggiungibile e, pur dichiarandola inconoscibile, poi affidavano alla fede il seguito del discorso.

Può sembrare un atteggiamento contraddittorio, ma dobbiamo considerare il contesto storico e sociale in cui questi uomini vivevano. In ogni caso il loro approccio alle verità ultime era ben diverso da quello dei rappresentanti del “catafatismo”, o teologia affermativa, che ritenevano conoscibile Dio attraverso l’uso dell’intelletto.

Questi ultimi, come noto, prevalsero e sdoganarono la ragione come strumento di indagine, prima teologica e poi scientifica, sino a quando essa si ribellò ai vincoli dei dogmi, si autodichiarò dea e salì all’onore degli altari rivoluzionari.

Ma, per tornare ai rappresentanti dell’apofatismo, mi immagino che essi si sedessero in muta contemplazione della natura, del cielo, del mare, del bosco e si sentissero tutt’uno con questa realtà. La conoscevano “visceralmente” e per essi era inconoscibile “razionalmente”.

Non l’avrebbero mai deturpata disboscando e cacciando più del minimo necessario alla loro sopravvivenza. A questi santi anacoreti, eremiti, padri del deserto ho dedicato un apposito capitolo del mio libro “Il cancro del pianeta consapevole” e a quelle pagine rimando per ogni approfondimento.

Ma in quel libro avevo anche esteso la ricerca di correnti di pensiero “apofatiche” alle realtà spirituali di altri continenti.

Una di queste, il Taoismo, mi pare la più esplicita al riguardo e, al fine di renderla ancor più esplicita, mi ero permesso di parafrasare il primo capitoletto del Tao Te Ching in modo da renderlo più comprensibile alla mentalità dell’uomo d’oggi. Credo di non aver tradito lo spirito del messaggio che l’antico ignoto estensore del testo aveva inteso indirizzare ai suoi contemporanei. Se così è, credo di aver realizzato una discreta sintesi dell’Apofatismo. Ma lascio ai lettori di giudicare:

 

Il capitolo introduttivo del Tao Te Ching, libro base del Taoismo, recita:

 

1.            Il Tao di cui noi possiamo parlare non è il Tao in se stesso.

2.            Anche attribuendogli qualsiasi nome non sarà l’eterno nome.

3.            Non ha nome poiché è anteriore al Cielo e alla Terra:

4.            Ha un nome perché è chiamato “la Madre di ogni cosa”.

5.            Come non essere possiamo definirlo il nascosto Seme di tutto l’esistente:

6.            Come essere rappresenta l’ultimo Fine a cui tende questo stesso esistente.

7.            Sia il Seme che il Fine sono aspetti di uno stesso Principio.

8.            Il Principio è chiamato Mistero!

9.            Mistero di tutti i misteri!

10.         La soglia dell’inafferrabile!”

 

Così nella traduzione di Chin-Hsiung Wu e Rosanna Pilone in “Quaderni di Civiltà Cinese”, anno 1 numero 2, Milano, settembre 1955, p. 143. Altri hanno tradotto in modo un poco differente.

 

Ma, al di là dell’ermetismo del testo, il significato credo che possa essere il seguente:

 

1.          I segreti dell’Universo non possono essere da noi neppure immaginati e quindi, tantomeno, definiti.

2.         Qualunque descrizione noi si faccia di tali segreti con le parole, non potrà mai essere una descrizione che rispecchi la realtà.

3.          Le parole sono un’invenzione del cervello dell’uomo, ma questi non può attingere alle realtà supreme, che tanto lo precedono e lo sopravanzano.

4.          Eppure l’uomo ha voluto dare un nome ad ogni cosa, ed ha pensato di poter definire anche l’origine dell’Universo.

5.          E mentre prima poteva attingere alle realtà supreme senza far ricorso all’uso del cervello, ma semplicemente contemplando in silenzio l’Universo

6.          Ora, schiavo dell’uso del cervello, non può che vedere cose particolari, così come egli le ha definite.

7.          L’Universo è sempre il medesimo

8.          Ma per il cervello umano esso è Mistero

9.          Il Mistero di tutti i misteri

10.        Che il nostro cervello non può afferrare!

Può servire qualche riflessione a cambiare il corso degli eventi? Non lo so, ma quello che so per certo è che il corso degli eventi volge al peggio e ogni tentativo per cambiarlo è il benvenuto.


giovedì 10 dicembre 2020

Perché la moda di indossare mascherine non se ne andrà tanto presto

  Indossare una maschera è un peso ma, in alcuni casi, anche un vantaggio, soprattutto per le donne in una società patriarcale. Tradizionalmente, una maschera consentiva un certo anonimato e una possibilità di licenza sessuale occasionale. Potrebbe essere che l'attuale diffusione dell'abitudine di indossare mascherine sia una reazione allo "stato di sorveglianza" sempre più invasivo in Occidente? In questo post esploro questo problema anche in relazione alla storia biblica di Tamar e Giuda (sopra, Tamar e Giuda in un dipinto della scuola di Rembrandt))

 
 

La moda di indossare mascherine per il viso in Occidente è sorprendente, soprattutto considerando la campagna contro il velo islamico condotta per anni in nome della "dignità delle donne." Tuttavia, gli abitanti di molti paesi occidentali si stanno aggrappando alle loro maschere come se la loro vita dipendesse da loro, anche in condizioni in cui non sono necessarie, per esempio all'aria aperta.

Questa abitudine è tanto più sorprendente se si considera che praticamente nessuna società conosciuta nella storia ha mai imposto di indossare maschere o veli per tutti, tranne nelle aree in cui è necessaria protezione contro il gelo o la sabbia portata dal vento. Nell'iconografia occidentale standard, qualcuno che indossa una maschera è un criminale o un fuorilegge. Chi avrebbe bisogno di nascondere la sua faccia se non per qualche scopo malvagio? È vero, a volte una maschera è indossata da personaggi positivi nella narrativa, come Batman, ma c'è sempre un lato oscuro della storia.

L'unica eccezione alla regola è il velo indossato dalle donne sposate. A volte si dice che sia una tradizione islamica, ma non lo è. Nell'Europa meridionale, fino a meno di un secolo fa era comune per le donne sposate indossare il velo in pubblico e, ancora oggi, una sposa occidentale a volte lo indossa durante il suo matrimonio. In generale, è tipico che le donne siano velate in pubblico nelle società patriarcali, come è ancora il caso in alcuni paesi del Medio Oriente e dell'Asia.

Direi che il velo può essere visto come un peso, ma anche come un vantaggio per le donne. Niente esiste se non ha motivo di esistere e, nel corso della storia, le donne hanno accettato di indossare il velo perché dava loro dei vantaggi. Un certo grado di anonimato che ha permesso loro di indulgere occasionalmente a comportamenti non consentiti dalla loro società. In effetti, indossare maschere rimane una caratteristica delle festività del carnevale occidentale, dove una certa tradizione di libera sessualità era tipica nei tempi andati e rimane parzialmente viva ancora oggi.

Quindi, potrebbe essere che l'attuale esplosione di maschere in Occidente sia il risultato della diffusione dello "sorveglianza di stato"? Con modi sempre più oppressivi per controllare le persone che vengono schierate, con tecniche di riconoscimento facciale, droni di sorveglianza, spy cam e tutto il resto, indossare una maschera offre un certo vantaggio a chi la indossa. Non è un caso che gli hacker "anonimi" siano rappresentati mentre indossano una maschera. L'anonimato è un vantaggio e c'è sicurezza nei numeri.
In tal caso, è probabile che le maschere facciali diventino una caratteristica stabile della società occidentale, indipendentemente dalla loro utilità come barriere anti-virus. Sono scomode, ma se riescono a nasconderti da quei maledetti droni, beh, potrebbe valere la pena indossarle. Maschere come forma di libertà dall'oppressione? Può essere.

Per capire meglio il significato di indossare maschere, vediamo  una storia antica in cui una maschera per il viso ha svolto un ruolo fondamentale: la storia biblica di Tamar e di Giuda. Ho già discusso di questa storia in un post precedente, ma qui mi permetto di entrare in qualche dettaglio in più.
 

Tamar e Giuda: il velo come strumento salvavita

di Ugo Bardi, agosto 2020


Nel libro della Genesi della Bibbia, leggiamo come Tamar si prostituì per avere figli da suo suocero, Giuda. È una storia affascinante che ci racconta di tempi remoti, ma non così remoti da non poter comprendere la difficile situazione delle persone che hanno vissuto e lottato in un mondo molto diverso dal nostro.

La storia di Tamar viene spesso commentata per il suo significato morale e religioso, ma prendiamolo qui in considerazione con uno scopo più concreto: capire come l'abitudine delle donne sposate di indossare un velo abbia influenzato le antiche società patriarcali e, occasionalmente, potrebbe essere stata un vantaggio per le donne.

Quindi, iniziamo con i protagonisti. Giuda era uno dei patriarchi degli Israeliti, il pronipote di Abramo in persona. Non era proprio un modello si virtù, e ci viene detto di come avessea tentato di uccidere suo fratello Giuseppe. Più tardi, sembrava aver guadagnato un po' di rispettabilità, si era sposato e aveva avuto tre figli, Er, Onan e Shelah.

Tamar entra nella storia quando sposa Er, il figlio maggiore di Giuda. Non ci viene detto molto sulle origini di Tamar. Fonti diverse dalla Bibbia dicono che era una cananea, altre che era figlia di un sommo sacerdote. La Bibbia non menziona una dote, ma è impensabile che Tamar non ne avesse portata una a Er. Le doti sono tipiche delle società patriarcali dove gli uomini sono considerati più preziosi delle donne. In queste società, una donna può ottenere l'accesso a un uomo di alto rango pagando per il privilegio.

Quindi, Tamar sposa Er e tutto sembra andare per il meglio, ma Er muore improvvisamente. La Bibbia ci spiega che Dio era arrabbiato con Er per motivi non chiari, ma il nocciolo della storia è che Tamar è rimasta vedova senza figli. In questo caso, le società patriarcali avevano una tradizione chiamata "levirato" che favoriva, o addirittura imponeva, che il fratello minore di un uomo deceduto sposasse la vedova. La legge si applicava quando la vedova era senza figli, come nel caso di Tamar.

Le leggi del levirato sono fondate su questioni finanziarie, come la maggior parte dei matrimoni erano nell'antichità, e lo sono ancora. In una società patriarcale, una donna aveva accesso a un uomo di alto rango pagando una dote. Ma se l'uomo fosse morto prima di avere figli, la donna aveva pagato per non avere nulla, perché essendo femmina non poteva ereditare i beni del marito defunto. La legge sul levirato proteggeva la vedova assicurandosi che avesse un marito e la possibilità di avere eredi maschi. I figli generati dal fratello del marito deceduto sarebbero stati considerati figli e figlie del primo marito per quanto riguarda le questioni ereditarie.

Quindi, leggiamo che la famiglia di Giuda aveva seguito le usanze del levirato e che il cognato di Tamar, Onan, la sposò. Questo sembrava risolvere tutti i problemi, ma qualcosa era andato storto: Onan non era interessato ad avere figli da Tamar. Ci viene detto che "spargeva il suo seme per terra", qualcosa che oggi chiameremmo "coitus interruptus". Perché Onan lo facesse probabilmente è ancora legato alle implicazioni finanziarie del levirato. Se Tamar avesse generato un erede maschio di Onan, la sua eredità sarebbe stata ridotta perché il figlio sarebbe stato considerato figlio di Er e forse Onan aveva altri figli da un'altra donna. La storia potrebbe essere stata molto più complicata di così, comunque quello che succede è che muore anche Onan. Forse è stato colpito da Dio per il suo cattivo comportamento, ma il punto è che Tamar si ritrova vedova senza figli per la seconda volta.

A questo punto le cose si complicano davvero. La legge sul levirato dice che Tamar dovrebbe ora sposare il figlio rimanente di Giuda, Shelah. Ma lui è troppo giovane, e così Tamar si ritrova promessa sposa di un bambino con la prospettiva che quando sarà cresciuto abbastanza, si comporterà come Onan, per gli stessi motivi. Poi, dopo aver seppellito due mariti, possiamo immaginare che la reputazione di Tamar era un po' offuscata, per non dire altro. Forse è una strega? Non dimentichiamoci che la Bibbia dice nell'Esodo, "Non permetterai che una strega viva". Riguardo a Shelah, non doveva essere così entusiasta alla prospettiva di dover sposare una donna che poteva avere 10 anni più di lui. E Giuda, cosa poteva fare? Forse avrebbe potuto rimandare Tamar dalla sua famiglia, ma poi avrebbe dovuto ripagare la dote che aveva ricevuto - non una prospettiva che gli faceva piacere, ovviamente.

Stando così le cose, sembriamo avere una classica situazione dove perdono tutti. Ma poi succede qualcosa che cambia tutto. Leggiamo la storia dal libro della Genesi
 
Dal libro della Genesi

13 E fu riferito a Tamar, dicendo: Ecco, tuo suocero sale a Timnath per tosare le sue pecore.

14 Si tolse di dosso le vesti da vedova, si coprì con un velo, si avvolse e si sedette in un luogo aperto, che è sulla strada per Timnath; poiché vide che Shelah era cresciuto e non gli era stata data in moglie.

15 Quando Giuda la vide, pensò che fosse una meretrice; perché si era coperta il viso.

16 E si voltò verso di lei lungo la strada e disse: Va ', ti prego, lasciami entrare in te; (poiché non sapeva che era sua nuora.) E lei disse: Che cosa mi darai, per entrare in me?

17 E lui disse: Ti manderò un capretto del mio gregge. E lei disse: Mi dai un pegno finché non la invierai?

18 Ed egli disse: Che pegno ti darò? E lei disse: Il tuo sigillo, i tuoi braccialetti e il tuo bastone che è nelle tue mani. Ed egli glieli diede, ed entrò in lei, e lei concepì da lui.

19 Ella si alzò e se ne andò, si tolse il velo e indossò le vesti da vedova.

20 E Giuda mandò il suo amico Adullamita con la capretta, a ricevere il suo pegno dalla mano della donna, ma non la trovò.

21 Quindi interrogò gli uomini di quel luogo, dicendo: Dov'è la meretrice che era qui sul lato della strada? E dissero: Non c'era nessuna prostituta in questo luogo.

22 E tornò da Giuda, e disse: Non riesco a trovarla; e anche gli uomini del luogo dissero che non c'era nessuna prostituta in quel luogo.

23 E Giuda disse: "Lasciamo perdere, che altrimenti ne saremo svergognati". Ecco, ho mandato questa captretta e tu non l'hai trovata.

24 E avvenne circa tre mesi dopo, che fu detto a Giuda, dicendo: Tamar, tua nuora, si è prostituita; e inoltre, ecco, lei è incinta per prostituzione. E Giuda disse: Falla venire qui e che sia bruciata.

25 Quando fu accompagnata, mandò dal suocero a dirle: "Per l'uomo di cui sono queste io sono incinta; e lei disse: Discerni, ti prego, di chi sono questi, il sigillo e i braccialetti, e il bastone.

26 E Giuda li riconobbe e disse: Ella è stata più giusta di me; perché non l'ho data a Shelah mio figlio.

 

Ora, questa storia ha dei buchi di logica così grandi che ci potrebbe passare attraverso una carovana di cento cammelli. Vediamo di spiegare.

In primo luogo, l'idea che una prostituta aspetti i clienti in "un luogo aperto" è già strana. Le prostitute tendono a frequentare luoghi affollati e che una di loro si sieda e aspetti i clienti in un luogo aperto sarebbe pericoloso se incontrasse un cliente disonesto o violento. Nei tempi antichi, le prostitute operavano principalmente nei templi come "ierodule". Ciò ha dato origine alla leggenda che Tamar fosse una prostituta sacra di qualche culto. Ma le ierodule non erano sacerdotesse, erano solo un servizio fornito dal tempio che garantiva anche la loro sicurezza e che venissero pagate. Lo descrivo in un post precedente. Questo è principalmente un dettaglio, ma uno dei tanti punti deboli dell'intera storia.

Secondo, ci viene detto che Giuda "pensava che fosse una prostituta, perché si era coperta il viso". Questo è totalmente assurdo. Nei tempi antichi, le prostitute non si velavano la faccia. Quello era un no-no. Punto. Ecco come discuto questo punto in un post precedente
Secondo Michael Astur (1966), a una ierodula babilonese era severamente vietato indossare un velo e, se lo faceva, era punita severamente. Quindi, come poteva Giuda scambiare una donna velata per una prostituta? Astour, qui, compie un salto di logica davvero acrobatico, notando prima che una donna potrebbe abbandonare il suo status di ierodula e sposarsi e, in questo caso, le sarebbe stato permesso di indossare un velo. Quindi, supponendo che Tamar fosse stata una ierodula prima di sposarsi, il fatto che lei indossasse un velo poteva essere "un privilegio evidentemente esteso alla vedovanza". Anche se dovessimo concordare su questa pericolosa catena di ipotesi, la spiegazione non ha senso lo stesso. Come poteva Giuda sapere che la donna velata che aveva incontrato era un'ex prostituta quando invece il suo aspetto era quello di una donna sposata?
Terzo, ci viene chiesto di credere che Judah abbia rapporti sessuali con sua nuora che vive nella sua famiglia da almeno alcuni anni e che non la riconosce perché porta il velo (!!). Ora, questo mi ricorda come Luisa Lane nelle nostre storie di "Superman" è così stupida che non riesce a riconoscere che il suo fidanzato Clark Kent e Superman sono la stessa persona, solo perché Kent porta gli occhiali. Forse Judah non era il paio di forbici più affilate nella cassetta degli attrezzi del tosatore, ma non può essere stato così stupido. Secondo alcune fonti, ha detto che era ubriaco. Sicuro. Proprio.....

Infine, c'è la storia che la presunta prostituta chiede a Giuda un pegno sotto forma del "sigillo, braccialetti e bastone". Questo è un altro no-no: fin dai primi giorni della storia monetaria, le prostitute sono state pagate in contanti. È impensabile che Giuda andasse al mercato di Timnat senza portare con sé almeno un po 'd'argento. Era lì per tosare le sue pecore, e con cosa avrebbe pagato i tosatori? Quell'argento avrebbe potuto anche essere usato per pagare tutto ciò di cui avrebbe avuto bisogno mentre era lì, compresi i servizi di una prostituta. Che la presunta prostituta, Tamar, avesse chiesto a Judah un tale grado di impegno da lasciare qualcosa che lo rendesse riconoscibile era quantomeno strano, alquanto sospetto.

Allora, come si spiega questa serie di contraddizioni apparentemente irrisolvibili? Ebbene, come direbbe il Capitano Kirk dell'astronave "Enterprise", ci sono sempre modi per evitare di mettersi in una situazione senza possibilità di vittoria. Ed era quello che poteva essere successo.
 
 
Torniamo all'impasse iniziale: Giuda non vuole dare Tamar a Shelah ma non vuole nemmeno rimandarla dalla sua famiglia. Nel frattempo la moglie di Giuda muore e all'improvviso appare una soluzione ovvia per Giuda: prendere Tamar come moglie. Una buona idea che tiene i soldi a casa e dà comunque a Tamar la possibilità di avere un erede alla famiglia di Giuda. Inoltre, non è difficile immaginare che una donna in piena fioritura, come Tamar, sarebbe stata attraente per un vedovo, come Giuda. Ma sposarla è legalmente impossibile: Tamar è la promessa sposa di Shelah e per Giuda questo sarebbe visto come adulterio, un peccato grave, punibile anche con la morte.

Ma immaginiamo che Giuda e Tamar abbiano una relazione ben prima della storia di Timnath. Quindi, immaginiamo che Tamar rimanga incinta. Ahia! Grosso problema: ora sono adulteri, peccatori ed entrambi punibili dalla legge. Ovviamente Giuda potrebbe negare di essere il padre del figlio di Tamar, ma ciò condannerebbe Tamar a morte come una prostituta e provocherebbe l'ira della famiglia di Tamar.

Quindi, prima che la gravidanza di Tamar diventi ovvia, viene organizzata una rappresentazione teatrale. Tamar non ha nemmeno bisogno di andare a Timnath travestita da prostituta. Giuda riappare da Timnah senza il suo sigillo, braccialetti e bastone personale, ma nessuno gli chiede cosa ne ha fatto. Poi c'è la rappresentazione teatrale di inviare un amico a Timnath con una capra per pagare una prostituta, ma ben sapendo che non ce n'è mai stata una nel posto dove si sarebbe dovuta trovare. Quando lo scandalo esplode, il bastone di Giuda e tutto il resto ricompaiono miracolosamente nelle mani di Tamar, dando sostanza a una storia altrimenti incredibile.

Vedete come funziona tutta la storiella? Tamar si è comportata male, ma suo suocero non può punirla perché lei porta suo figlio (in realtà, figli, nasceranno gemelli). Allora Giuda non è un adultero perché non sapeva che stava facendo sesso con sua nuora (ah, già, era ubriaco!!). I parenti di Tamar, quindi, sono felici perché i figli di Tamar erediteranno la ricchezza di Giuda. E tutti sono talmente felici che nessuno fa caso alle tante incongruenze della storia. L'unico che potrebbe non essere così felice è Shelah, che ha perso il privilegio di essere il figlio maggiore di Giuda perché i figli di Tamar saranno considerati eredi del defunto Er. Ma così è la vita e non puoi avere tutto.

Vedete quanti dettagli si agganciano fra di loro in questa storia affascinante. È così affascinante perché descrive la situazione di persone normali che non erano preoccupate per le grandi cose come la casa di David, ma per la propria sopravvivenza in un momento difficile. E possiamo capire loro e la loro situazione, anche millenni dopo. 
 
Ma il dettaglio più affascinante della storia è il ruolo svolto dal velo. Se non ci fosse stato l'uso per le donne di indossare il velo, Giuda non avrebbe potuto sostenere che non sapeva con chi stava facendo sesso. Il velo ha letteralmente salvato la vita di Tamar e ha assicurato che i suoi figli sarebbero diventati i fondatori della linea davidica della tribù di Giuda. E, come ho detto all'inizio, per tutto ciò che esiste, c'è una ragione per cui esiste.
__________________________________________________
 
In questa canzone del 1969 del cantante italiano Lucio Battisti, sentiamo la storia di un uomo a cui viene detto che sua moglie, Francesca, è stata vista con un altro uomo. Dice che non può essere, che la donna che hanno visto somigliava a Francesca, vestita allo stesso modo e con lo stesso colore di capelli. Ma non può essere perché, dice, "Francesca vive per lui". Se i veli fossero stati indossati dalle donne sposate in Italia negli anni '60, questa canzone non sarebbe potuta esistere.




_____________________________________________

Astour, Michael, Journal of Biblical Literature, 85,2 (1966) 185-196.


venerdì 4 dicembre 2020

Il vegetariano seminudo: vivere nel giardino dell'Eden

 

di Bruno Sebastiani

 

Der Weltverbesserer” è un racconto lungo di Hermann Hesse pubblicato nel 1911 e tradotto in italiano da SugarCo con il titolo “Monte Verità”. In realtà l’unica attinenza con la nota comunità “naturista” che sorse nei pressi di Ascona all’alba del XX secolo consiste nel fatto che il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, risiede in una località isolata del Tirolo ove ospita uno dopo l’altro vari personaggi anticonformisti.

Uno di questi, denominato “un vegetariano seminudo”, pronuncia frasi che offrono lo spunto per un approfondimento degno di interesse.

Quell’uomo […] non predicava né l’odio né l’inimicizia, ma nella sua orgogliosa umiltà era persuaso che, se la sua dottrina fosse attecchita, come per incanto sarebbe sbocciata una condizione umana molto simile a quella del paradiso terrestre […] Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente. Ammazzare un animale gli sembrava un atto orribile e disgustoso e credeva fermamente che, una volta conclusosi l’attuale periodo di degenerazione e di cecità, il genere umano si sarebbe nuovamente astenuto da questo delitto. Era per lui un’empietà anche il solo strappare un fiore o il tagliare una pianta. Reichardt, evidentemente, obiettò che, senza abbattere gli alberi, noi non potremmo nemmeno costruirci una casa ed ecco il frugivoro annuire con calore.

“Giusto!”, disse. “Molto giusto! Non dobbiamo avere una casa e nemmeno vestiti. Le case e i vestiti ci allontanano dalla natura e fanno nascere in noi altri bisogni che, a loro volta, sono causa di assassinii, di guerre e di vizi”.

A quelle parole Reichardt tornò a obiettare: “Ma sarebbe difficile, senza casa e senza vestiti, sopravvivere a un inverno con il nostro clima!”.

E l’ospite sorrise di nuovo e, visibilmente allegro, riprese: “Bene! Bene! Vedo che lei non mi ha frainteso. Infatti, la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla e la sua patria naturale nel grembo dell’Asia. Il fine dell’umanità è, appunto, ripercorrere questo cammino a ritroso e allora noi tutti torneremo a vivere nel giardino dell’Eden”. (H. Hesse, Monte Verità, SugarCo Edizioni, Milano 1988, pp. 71 – 73)

Con questa frase si conclude l’intervento del “vegetariano seminudo” e il racconto prosegue con altre vicende.

Nelle poche parole pronunciate dal “frugivoro”, a parte l’inesatta collocazione geografica della culla dell’umanità (Asia anziché Africa), è condensata la critica più radicale che si possa pronunciare nei confronti del mito del progresso e della superiorità del genere umano sulle altre specie.

Una tale visione del mondo mi affascinò in passato – ben prima della lettura del testo di Hesse - al punto che pensai di fondare su di essa un movimento culturale dal nome “regressismo” in opposizione al “progressismo” imperante.

Il mito rousseauiano del buon selvaggio mi apparve allora il faro su cui puntare il timone del mio “veliero ideologico”.

Ma anche di fronte alle posizioni più estreme, giustificate dalla gravità della situazione in cui il progressismo ci ha precipitati, mi resi conto che non si doveva abdicare al realismo e al buon senso.

Considerai le difficoltà pratiche che un siffatto cammino a ritroso avrebbe comportato, pur in presenza di una ipotetica (e del tutto improbabile) unanimità di consensi circa la sua intrapresa.

Per inciso anche il protagonista del racconto, Berthold Reichardt, mostra “[…] una certa insofferenza per l’evidente semplicismo di un pensiero fondamentalmente idillico […]”, pur se “[…] amava a suo modo questa filosofia […]”.

Anch’io l’amavo, ma anch’io mi rendevo conto della sua concreta impraticabilità.

Nacque così il “cancrismo”, teoria in cui si riconosce che “la fonte principale di tutte la miseria del mondo ha avuto inizio il giorno in cui l’uomo ha abbandonato la sua culla”, ma in cui si considera anche che tale abbandono non dipese da un atto della volontà, bensì da casuali alterazioni geniche intervenute ai danni del nostro encefalo e che, soprattutto, queste alterazioni hanno provocato una serie concatenata di danni oramai non più riparabili dal nostro intelletto, capace di distruggere ma non di ricostituire l’equilibrio della biosfera.

Il mio ultimo libro, “L’impero del cancro del pianeta”, è dedicato a questo argomento. Affrontando il tema dell’alimentazione di tutta l’umanità e di tutte le macchine costruite dall’uomo, ho cercato di argomentare come la strada dell’aggressione a ogni risorsa del pianeta sia a senso unico: non si può che andare avanti, pena il blocco dei rifornimenti di cibo e di energia a quelle vaste masse tumorali che sono le megalopoli ovunque diffuse.

Ma se la strada sin qui seguita dall’uomo non è percorribile a ritroso, dobbiamo rassegnarci ad andare verso il precipizio senza poter mettere in atto alcuna modifica di percorso?

Sicuramente è da incoraggiare ogni invito a ridurre i consumi e ad adottare stili di vita più rispettosi dell’ambiente che - se posto in atto - potrebbe, quantomeno, rallentare la nostra folle corsa alla devastazione del pianeta.

Ma poiché queste riduzioni e modifiche non sono gradite alla maggioranza della popolazione, la diffusione di una teoria “violenta” come il Cancrismo può forse costituire la cura d’urto necessaria a smuovere le coscienze.

Un ultimo appunto sul discorso del “vegetariano seminudo”.

Il suo primo comandamento suonava: “Non uccidere!”, ma egli non lo riferiva solo agli uomini e agli animali: lo intendeva come una sconfinata venerazione di ogni essere vivente.

Questa è una nobilissima dichiarazione di intenti da un punto di vista etico. Ma l’etica è figlia della ragione umana, la stessa che sta distruggendo il pianeta. Non esiste una analoga legge in natura, laddove il primo comandamento suona “nutriti per vivere”, e il nutrimento deriva pressoché totalmente da sostanze organiche, animali o vegetali. Ho affrontato in parte questo argomento in un precedente articolo (“Carne o non carne? Siamo animali vegetariani o onnivori?”) e ad esso rimando per approfondire gli aspetti relativi alla dieta umana.

Altri hanno messo assai egregiamente in risalto come l’introduzione dell’agricoltura abbia alterato in modo irreparabile gli equilibri del mondo naturale. Si veda in proposito il saggio di Jared Diamond (“Il peggior errore nella storia della razza umana”) e quello di John Zerzan (“Agricoltura”).

Dunque, per concludere, un sentito ringraziamento al “vegetariano seminudo” per il suo intervento, anche se il filo della sua coerenza ideologica non è del tutto lineare. Ma ogni testimonianza di amore per la natura e di repulsione per gli imperanti miti progressisti è da apprezzare e da diffondere risolutamente, in vista dell’avvento di una nuova consapevolezza sulla reale natura della nostra specie.