Visualizzazione post con etichetta propaganda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta propaganda. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2022

Il problema della propaganda è che rimbecillisce anche chi la crea

 

Questa pagina sembra venire dall'edizione stampata di "Repubblica" del 2 Febbraio 2022. Non trovo conferma sul Web, ma comunque tutti i giornali stanno riportando la stessa notizia con gli stessi toni trionfalistici.


Guardate bene l'illustrazione qui sopra. E poi pensate che una volta andava di moda prendere in giro l'Unione Sovietica perché facevano propaganda distorcendo il significato dei dati.

Se non vi accorgete subito del barbatrucco, ve lo spiego con un esempio. Immaginate di stare camminando per una strada in piano e di cadere all'improvviso in una buca profonda 8 metri. Poi, arrampicandovi per uscire, riuscite a risalire di circa 6 metri. Certo, meglio che essere in fondo, ma siete sempre 2 metri sotto, dentro la buca. Ora, immaginatevi che un giornalista pubblichi la storia di quello che vi è successo facendo vedere un grafico dove sembra che siate 6 metri più in alto del livello stradale. E che con grande entusiasmo commenti sul vostro progresso. 

Vedete cosa hanno fatto? Hanno messo i punti sul grafico come se l'economia nel 2021 fosse partita da zero, non da -8.9% dell'anno prima. I dati sono giusti, ma sono presentati in modo fuorviante. Mi domando se quello che ha inventato questo trucchetto si sia reso conto di quello che ha fatto. Di sicuro nessuno ha detto una parola in proposito: tutti i giornali hanno pubblicato la stessa cosa, con lo stesso trionfalismo. E dai commenti, mi sa che la maggior parte della gente ci creda (o forse fa finta di crederci).

Da questo, vi potete immaginare cosa vi stanno raccontando su tante altre cose. Vi faccio un altro esempio dal "Guardian" (non è solo in Italia che i giornali imbrogliano il pubblico).

Qui, un articolo apparso sul "Guardian" che alcuni definiscono come un giornale serio. Forse lo era, ma ora è quasi peggio della nostra "Repubblica".

Leggete il titolo "𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦𝘯𝘰𝘳𝘮𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦. 𝘎𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘮𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘳𝘳𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘊𝘰𝘷𝘪𝘥" Ne dedurreste che l'articolo parla di scienziati che prima sostenevano che le mascherine non funzionavano, mentre ora le raccomandano.

E invece no! Per niente. Manco col piffero! Di 7 (sette) scienziati intervistati, 𝐬𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞. Solo una, questa signora Susan Michie (*), ne parla. Ma se guardate cosa ha detto in passato, vedete che 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐚𝐟𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 "ammesso i suoi errori." Non ha minimamente 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞!! Assolutamente no. Già le raccomandava a Maggio del 2020 in un articolo su "Nature Human Behavior" 

Insomma, vedete come siamo ridotti. Ahimé.......


(*) Fra le altre cose, se leggete la biografia della signora Michie, vedete che è un membro del partito comunista britannico. Non me lo invento, c'è scritto sulla sua pagina di wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Susan_Michie. Attenzione! Questo non vuol dire che per il fatto di essere comunista abbia torto e neppure che un comunista non possa avere idee scientificamente corrette. E' solo per vostra curiosità.








domenica 28 novembre 2021

Perché la verità non emergerà mai





Simon Sheridan ci regala una splendida dimostrazione che per capire le cose in un mondo in cui tutto cambia rapidamente è necessario avere una mente sgombra dalle infinite sovrastrutture culturali che ci troviamo addosso. Ovvero, ci troviamo in continuazione di fronte a esperti di mongolfiere che ci spiegano che solo loro possono parlare di aerei supersonici perché sono loro gli esperti di oggetti volanti. E non è sorprendente notare che gli aerei non volano. Così, stiamo discutendo da due anni con gli "esperti" a proposito della pandemia, ma perché la verità ancora non viene fuori? Non siamo forse nell'epoca in cui il "metodo scientifico" ci dà una visione razionale e oggettiva del mondo? 

In realtà, sembra proprio di no. Secondo Sheridan, la verità non verrà mai fuori. (e vi può anche venire in mente un altro caso di cui abbiamo recentemente ricordato il ventennale -- anche lì, la verità non è venuta fuori e probabilmente non verrà mai fuori).

Sheridan contesta alla base l’idea che la “narrazione (sulla pandemia) sta per incrinarsi” da un giorno all’altro e che la “verità” sarà rivelata. Dice: “Non c’è più una narrazione unificante che si incrinerà e sarà sostituita da una narrazione migliore e più veritiera. Piuttosto, ora c’è solo un numero apparentemente infinito di sotto-narrazioni con una narrazione dominante imposta sopra di esse. La narrazione dominante non è necessariamente veritiera, è solo dominante.”

In sostanza, la sfera memetica si è frantumata in una serie infinita di microsfere chiuse. La macrosfera dominante non riesce più a controllarle, nonostante gli sforzi disperati di censura, intimidazione, e offuscazione che sta facendo. E se le microsfere non si parlano fra di loro, la verità non esce fuori, qualunque essa sia.

Leggete questo testo: è veramente illuminante

Il Crepuscolo della Narrativa


Recentemente, ero in visita a casa di un amico quando una canzone di Michael Jackson è passata alla radio e il mio amico ha detto qualcosa di interessante a cui non avevo mai pensato prima. Ha notato che, all’apice della fama di Jackson, l’uscita di uno dei suoi album era un evento globale con una campagna di marketing coordinata che significava che praticamente tutti nel mondo occidentale e molte parti del mondo non occidentale avrebbero saputo quando un album di Michael Jackson veniva pubblicato, che la sua musica piacesse o meno.

Questo è qualcosa che i giovani d’oggi non capirebbero, dato che ognuno di loro ha il proprio influencer sui social media o la propria celebrità di Youtube o qualsiasi altra cosa che seguono in sottoculture molto più piccole di prima. Anche le pop star più popolari di oggi sono conosciute solo da un sottoinsieme della popolazione, mai da tutta la popolazione come lo era Jackson. Questa osservazione mi ha fatto pensare a un argomento su cui sto riflettendo da un po’, cioè l’impatto di internet sulla nostra cultura. Mi sembra che questo impatto non sia più molto discusso anche se sta contribuendo direttamente ai nostri problemi attuali.

Uno dei principali cambiamenti apportati da internet è la frantumazione delle “grandi narrazioni”. L’uscita di un album di Michael Jackson è una di queste. Ma il modello si estende ad altre aree del discorso pubblico dove i suoi effetti sono molto più importanti, come per le narrazioni che tengono insieme i paesi. Mentre l’evento Corona si trascina interminabilmente, ci sono quelli nel campo del dissenso che ancora pensano che la “narrazione sta per incrinarsi” da un giorno all’altro e la “verità” sarà rivelata. Questa mentalità del vecchio mondo pre-internet non è più valida nel mondo in cui viviamo. Non c’è più una narrazione unificante che si incrinerà e sarà sostituita da una narrazione migliore e più veritiera. Piuttosto, ora c’è solo un numero apparentemente infinito di sotto-narrazioni con una narrazione dominante imposta sopra di esse. La narrazione dominante non è necessariamente veritiera, è solo dominante.

L’emergere dell’etichetta di “teoria della cospirazione” insieme alla censura quotidiana che ora avviene sulle piattaforme dei social media sono tra una serie di tattiche che sono ora utilizzate per cercare di sottomettere le narrazioni alternative nella speranza di permettere la formazione di una narrazione centralizzata. Ma non succederà mai per la semplice ragione che non si può costringere la gente a credere a una narrazione. Le narrazioni devono evolvere organicamente con un ciclo di feedback tra top-down e bottom-up.

L’uso crescente di tattiche censorie negli ultimi due anni rivela la debolezza di fondo della narrazione dominante. I poteri hanno tentato di tenere insieme una narrazione che di per sé non ha senso, poiché viene cambiata volente o nolente in base a considerazioni puramente politiche. Si è tentati di pensare che i politici lo stiano facendo di proposito con qualche obiettivo più grande in mente. Ma se non ci fosse un obiettivo più grande? E se queste tattiche fossero semplicemente ciò che è necessario ora per creare un qualsiasi tipo di narrazione dominante? E se queste tattiche fossero ora il prezzo da pagare per creare una narrazione?

Se è così, quel prezzo è salito alle stelle. Possiamo utilmente chiamare questa inflazione narrativa. Se si aumenta l’offerta di denaro, si ha l’inflazione monetaria. Se si aumenta l’offerta di narrazioni, si ha l’inflazione narrativa. Il prezzo per creare una narrazione dominante è salito per una serie di ragioni, ma una è che internet ha aperto le porte al flusso di informazioni e ha permesso la creazione di molteplici narrazioni alternative. Questo ha creato una propria dinamica indipendente dalle considerazioni politiche ed economiche che stanno anche guidando la tendenza. Può risultare che una delle conseguenze del permettere un’informazione libera e istantanea è quella di distruggere le narrazioni centralizzate. Ci sono buone ragioni sociologiche e psicologiche per cui questo sarebbe il caso.

La testimonianza oculare è stata a lungo problematica per la polizia che cerca di indagare su un incidente o un crimine. Anche per qualcosa di relativamente semplice come un incidente d’auto, dove i testimoni oculari non hanno interessi personali nella storia, le testimonianze possono divergere radicalmente. Dieci persone che assistono a un incidente d’auto possono dare dieci storie diverse dell’incidente. Questi problemi sono notevolmente esacerbati quando le persone coinvolte hanno un interesse personale nel caso, come spesso accade nelle indagini penali.
Illustrazione di Sebastien Thibault

Questo eterno problema è stato affrontato in numerose opere di narrativa e saggistica. La migliore opera saggistica che ho visto sull’argomento è il documentario “Capturing the Friedmans”, in cui un insegnante di scuola viene trovato in possesso di materiale pedopornografico nella sua casa, il che porta ad una serie di eventi che includono la sua dichiarazione di colpevolezza per aver abusato sessualmente di alcuni dei suoi studenti.

Il documentario segue le motivazioni delle persone coinvolte mentre le voci del crimine si diffondono nella comunità locale creando una dinamica propria mentre i pettegolezzi e le insinuazioni mettono un’enorme pressione sulla famiglia al centro del caso. Alla fine del documentario, non sappiamo se la storia ufficiale sia stata confermata poiché le bugie e gli inganni creano effetti di secondo e terzo ordine che distorcono l’intero quadro.

Questo resoconto della vita reale rispecchia una delle migliori rappresentazioni fittizie del problema, il film “Rashomon” di Akira Kurosawa, in cui un omicidio avviene nella foresta ma sentiamo versioni radicalmente diverse dell’evento raccontate dalle persone coinvolte (incluso, drammaticamente, il defunto). La questione filosofica sollevata da entrambi i film è se si possa o meno trovare uno standard oggettivo di verità. Questo è un problema con cui i filosofi hanno lottato per millenni, ma diventa un problema pratico nei casi che coinvolgono il crimine, dove vogliamo vedere la giustizia servita e tuttavia abbiamo conti multipli e inconciliabili sulla realtà e apparentemente nessun modo per scegliere tra loro. Alla fine del processo, il sistema dà un verdetto di colpevole-non colpevole e questo viene preso come la “verità”, ma è davvero la verità?

Con internet, abbiamo visto la stessa psicologia applicata al discorso pubblico e questo ha creato problemi pratici per la politica. I politici amano dividere il pubblico quando fa comodo ai loro interessi, ma è anche vero che hanno bisogno di appellarsi a un fondamento che unisca il pubblico. Il processo è simile al sistema giudiziario. Anche se c’è disaccordo e competizione all’interno del sistema, tutti devono accettare di giocare secondo le regole. Il sistema stesso è la cosa in cui la gente crede.

Il discorso pubblico che esisteva prima di internet era facilitato da un sistema in cui i media erano conosciuti come il “terzo potere”. Il suo compito era quello di controllare il governo. Certo, questo non era un sistema perfetto ma, come dice un vecchio proverbio, sembra che fosse meglio di tutti gli altri. Era certamente meglio del sistema che abbiamo ora, dove i media non criticano affatto il governo e sono poco più di un ramo delle pubbliche relazioni del governo.

Recentemente nel parlamento neozelandese, Jacinda Ardern è stata interrogata sui 55 milioni di dollari che il suo governo ha dato ai media con certe condizioni su cosa poteva essere riportato. In Australia, il governo ha rinunciato alla tassa di licenza per i canali dei media tradizionali già nel marzo 2020. Questo ammontava a circa 44 milioni di dollari in sussidi. La teoria era che questo era necessario perché ci si aspettava che il covid riducesse le entrate pubblicitarie, una strana affermazione dato che l’intera popolazione stava per essere chiusa in casa con ogni incentivo a guardare le notizie. Quella misura è arrivata dopo che il governo australiano ha notoriamente tenuto Facebook e altri grandi attori tecnologici a riscatto e li ha costretti a pagare soldi alle aziende mediatiche australiane per i contenuti.

Qualunque sia la dimensione etica di queste questioni, ciò che ci sta sotto è il fatto che le aziende dei media non sono più imprese vitali in grado di esistere senza il sostegno del governo. Poiché ora dipendono dal denaro del governo, la loro funzione di terzo potere che tiene il governo sotto controllo è quasi scomparsa. Questo è un problema per loro, ma è anche un problema per il governo. La “narrazione ufficiale” è trasmessa attraverso i media tradizionali. Se i media tradizionali spariscono, sparisce anche la narrativa. I governi sanno che se i media spariscono, sparisce anche una grossa fetta del loro potere. Il governo ha bisogno dei media tanto quanto i media hanno bisogno del governo.

Direi che anche il pubblico ha bisogno dei media. Ha bisogno che i media agiscano come suoi rappresentanti. Questo era l’intero punto dell’accordo con il “Terzo Stato”. Il pubblico pagava i media (attraverso le vendite dei giornali, per esempio) e questo significava che i media avevano un incentivo a rappresentare gli interessi dei lettori. Ma ora tutto questo non c’è più. Alcuni pensano che il pubblico non abbia davvero bisogno dei media. Per quasi ogni evento, ora siamo in grado di guardare video in diretta online. Una volta avevamo bisogno del giornale per raccontarci i fatti, ma semplicemente non ne abbiamo più bisogno.

Si potrebbe pensare che sia una buona cosa. Togliamo l’intermediario e permettiamo al pubblico di vedere gli eventi da solo. Ma questo introduce lo stesso problema che si ha con i racconti dei testimoni oculari, cioè che si ottengono tante versioni della “verità” quante sono le persone. Il discorso diventa frammentato e i controlli e gli equilibri che una volta c’erano scompaiono. È un po’ come avere un’indagine criminale senza un detective. “Il sistema” non può più controllare il discorso come faceva prima. Questa non è una questione banale. Ci riporta a una delle idee più pericolose di Platone che è la Nobile Menzogna. L’idea è che la società non può esistere e la giustizia non può essere servita se non ci sono un certo numero di bugie che legano la società. Menzogna è, naturalmente, una parola molto forte. Potremmo ammorbidirla parlando di miti o ideali, ma l’effetto è lo stesso. I miti e gli ideali sono la colla che tiene insieme le cose e, secondo Platone, senza di essi la società si disintegra.

Il nostro discorso pubblico post-internet fornisce alcune prove di questa affermazione. Si è completamente staccato dalla realtà o, per dirla in un altro modo, rappresenta solo una versione della realtà: quella che viene dall’alto verso il basso. Questo processo è particolarmente avanzato negli Stati Uniti. Ha raggiunto un picco febbrile con la presidenza Trump e da allora non è più tornato quello di prima.

Ci sono ora almeno due narrazioni reciprocamente incompatibili negli Stati Uniti, il che significa che l’accordo sui fondamenti che tengono insieme la società è messo in discussione su base quasi quotidiana. È abbastanza comune sentire qualcuno da una parte o dall’altra del dibattito etichettare qualcuno dall’altra parte come “pazzo” o “folle” e questa è una manifestazione del problema. All’interno di questo nuovo mondo, l’idea che la “narrazione stia per crollare” non ha senso. La narrazione dominante è tenuta in piedi dal potere, non dalla verità. Per definizione, l’unica cosa che può “incrinarla” è un’altra fonte di potere.

Questo è stato il genio di Trump. Ha dirottato l’intera macchina che genera la narrazione e l’ha trasformata per i suoi scopi. Ma credo che Trump sia stato una strada senza uscita. Si sono sbarazzati di lui, ma così facendo hanno rimosso ogni ultima pretesa che la narrazione fosse “giusta” o “veritiera”. Non si può semplicemente cancellare il presidente in carica e poi tornare alla normalità come se nulla fosse successo. Di conseguenza, una gran parte della popolazione non ha più alcuna fiducia nel sistema. Questo vale indipendentemente da chi è al potere. La narrazione dominante ora non è altro che la storia raccontata da coloro che sono al potere.

In Australia e in gran parte dell’Europa e del Canada, stiamo solo ora arrivando alla stessa situazione che c’è negli Stati Uniti. Qui a Melbourne, più di centomila persone hanno marciato contro il governo lo scorso fine settimana. La risposta del premier è stata quella di definirli “teppisti” ed “estremisti”. Mi ha ricordato molto il momento dei “deplorabili” di Hillary Clinton.

Quando i politici non sentono più la necessità di accogliere gli interessi e le opinioni di una parte sostanziale della popolazione, si sa che la narrazione è già fratturata. Andrews può o non può farla franca politicamente per ora, ma i manifestanti rappresentano un nuovo gruppo nella vita pubblica australiana; quelli esclusi dalla narrazione. Lo stesso vale per i manifestanti in Europa che sono semplicemente ignorati dai media principali. Poiché il discorso pubblico non prova più nemmeno a sostenere che riflette la realtà, nessuno ci crede veramente, comprese le persone che nominalmente lo seguono. Nel profondo devono anche sapere che è falso.

Stiamo entrando in un’epoca in cui non si crede più nemmeno all’idea di una narrazione centralizzata. Se Platone aveva ragione, questo fatto da solo è una minaccia esistenziale per lo stato ed è comprensibile che lo stato si sforzi di risolvere il problema. Ma è quasi certamente troppo tardi. Tutta la censura e la vittimizzazione del mondo non rimetterà insieme Humpty Dumpty.

In futuro mi aspetto che avremo ancora una “narrazione ufficiale”, ma nessuno ci crederà veramente. Questo è ciò che è implicito nel calo delle entrate dei canali mediatici principali. Questo porterà alla disintegrazione dello stato? Platone avrebbe detto di sì. Forse stiamo per mettere alla prova questa teoria.



lunedì 16 novembre 2020

Lunga e Radiosa Vita ai Ribelli!

 

 Ogni tanto, bisogna anche tirarsi fuori dall'aria mefitica del cosiddetto "dibattito" che ci sta sommergendo di odio, di terrore, e di bugie. L'arte e la poesia non sono morte e ci possono ancora far volare nel cielo a respirare aria pura. Qui sopra, Mark Chagall con un dipinto del 1918. Di seguito, una poesia di Abner Rossi. Ringrazio Olga Milanese per avermelo fatto scoprire. 

 
 
Lunga vita ai ribelli.
Lunga e radiosa vita ai ribelli,
ai lunatici dei della natura,
ai sogni non contaminati,
ai grandi amori capitati a caso
e che per caso non trovano la fine.
 
Lunga e radiosa vita ai ribelli
alle donne e agli uomini senza compromessi,
alle piante, alla terra, alla fatica,
ai miei animali, a tutte le speranze,
a tutto ciò che vedo e che mi piace.
 
Lunga e radiosa vita ai ribelli,
a chi persegue uno scopo con passione,
a chi si batte contro l’egoismo,
a chi non crede di essere speciale,
a chi riflette prima di parlare.
 
Lunga e radiosa vita ai ribelli,
alle parole che sono maltrattate
e a quelle che sono state abbandonate,
ai tempi, ai modi, alle coniugazioni,
ai tanti libri che sono stati scritti
a quelli di ieri, di oggi, di domani.
 
Lunga e radiosa vita ai ribelli,
a chi si sente fuori dagli schemi,
a chi non spaccia menzogne ed emozioni,
a chi prova a vivere ogni giorno
senza risparmio, senza assuefazioni.
 
Lunga e radiosa vita ai ribelli!
A volte sono strani personaggi,
ma sono loro che scrivono la storia."
 
Abner Rossi

venerdì 13 novembre 2020

La Grande Onda delle Fake News. Ma gli Amish sono veramente dei molestatori di bambini?


Questo post era rimasto in coda fra i vari post del blog. Mi è ritornato in mente quando, ieri, il Corriere ha pubblicato una notiziona dal titolo "La Svezia Travolta dalla Seconda Ondata", uno splendido esempio di disinformazione. Questi metodi sono ben collaudati e rodati e sono stati usati anche per accusare gli Amish di essere dei molestatori di bambini. Sempre gli stessi trucchi, e la maggior parte di noi ci cascano. Ormai, ci possono raccontare qualunque cosa.
 
 
Qualche tempo fa, il blog di Cassandra ha pubblicato un post di Bruno Sebastiani dove l'autore analizzava lo stile di vita degli Amish Americani. Come sapete, gli Amish vivono un po' come si viveva nell'800, evitando con cura le tecnologie moderne.

L'analisi di Sebastiani era onesta e oggettiva, ma nei commenti è venuto fuori un elemento che Sebastiani non aveva menzionato: la violenza sui bambini fra gli Amish. La storia ha origine da un articolo del Daily Mail che ha dipinto gli Amish come un popolo di maniaci sessuali che se la prendono in particolare con i bambini.

Ora, per cominciare, qualunque cosa ci sia scritto sul Daily Mail va presa come se fosse radioattiva -- ovvero tenuta a distanza e maneggiata con cura. Certe volte, il Daily Mail è quasi peggio della nostra "Repubblica". Ma supponiamo che, a parte le esagerazioni nel titolo e nel testo, i dati siano corretti. Ci dice il Daily Mail che ci sono stati 52 casi in 20 anni di abusi sessuali su minori fra gli Amish.

Orribile? Certo, ma facciamo un po' di conti. 52 casi in 20 anni fanno circa 2-3 casi l'anno. La popolazione degli Amish è 270.000 persone negli USA, il che vuol dire circa 1 caso di abusi sessuali su 100.000 persone all'anno. Vediamo invece come vanno le cose per il resto della popolazione degli Stati Uniti. Ho trovato dei dati su Wikipedia che parlano di circa 60.000 casi provati di abusi sessuali su minori nel 2010. La popolazione degli USA è 328 milioni di persone. Faccciamo il rapporto e viengono fuori circa 2 casi per 10.000, ovvero gli abusi sui bambini negli USA sono venti volte di più che fra gli Amish!! I dati per l'Italia non sono tanto chiari, sembra che facciamo meglio degli USA, ma comunque abbiamo più casi degli Amish.

In sostanza, gli Amish NON sono maniaci sessuali e il Daily Mail si conferma come una schifezza scritta da persone schifose che campano prendendoci in giro con le loro schifoserie. E tutti quelli che da noi si sono buttati a dire "hai visto le conseguenze del fanatismo religioso?" hanno toppato alla grande.

Il peggio di questa faccenda non è tanto la nequizia dei giornalisti del Daily Mail, ma come pochissimi (forse nessuno) si sia preoccupato di andare a controllare se i dati indicavano che veramente gli Amish fossero particolarmente malvagi a causa del loro mostruoso fanatismo religioso. A questo punto, questi si possono permettere di raccontarti qualsiasi cosa. E lo stanno facendo.

giovedì 30 aprile 2020

Ma è bene imbrogliare i gonzi per il loro bene? L'opinione dei miei studenti

Collage di titoli assurdi sulla stampa italiana da "Berlino on Line." Non è vero niente: il contagio NON è riesploso in Germania, La Germania NON torna alla fase 1, NON sta succedendo nulla in Germania che possa "spaventare l'Europa". Tutti i parametri dell'epidemia sono in discesa in Germania, come ovunque in Europa e anche in Italia.


Prima ci hanno raccontato che succedeva chissà quale strage in Svezia perché non avevano fatto il lockdown. Ci hanno detto addirittura che gli Svedesi avevano messo in atto delle misure eugenetiche per sterminare i loro vecchi. Due giorni fa, invece, ci hanno raccontato che in Germania l'epidemia, misurata dal fattore R0, aumenta di nuovo perché sono usciti dal lockdown.

Sono tutte balle. Se vi incuriosice, guardate i dati (cortesia di Alessia Scopece). Vedete che in Germania il fattore R0 oscilla un po' ma non è aumentato. Anzi, diminuisce.


Quello che mi ha scosso di questa storia non è tanto che la nostra stampa ci abbia raccontato delle balle clamorose. E' come tantissimi ci hanno creduto. Questo lo vedete bene dai commenti sui social media, ma vi posso dire che l'altro giorno un mio collega, ricercatore universitario, mi ha scritto in completa serietà qualcosa tipo, "Sono preoccupato: hai visto cosa è successo in Germania?" 

Ora, non mi metto a disquisire con i colleghi, molti dei quali hanno superato da un pezzo la soglia della non-criticabilità. Ma ho deciso di fare una piccola prova con i miei studenti. Ragazzi in gamba che si sono già fatti 4 o 5 anni di studi, anche abbastanza pesanti. Come reagiscono a queste notizie?

Beh, diciamo che i risultati non sono stati incoraggianti. Tutti avevano letto o sentito dire che l'epidemia aveva ripreso in Germania e nessuno veramente ne dubitava. Una volta che gli ho fatto notare che la storia non era vera, gli ci è voluto un po' di tempo per accettare l'idea che una notizia che appariva sulla prima pagina di tutti i quotidiani poteva essere una balla totale.

Ma la parte interessante è venuta dopo. La loro reazione "a pelle" è stata di dire, "si, è vero, è una balla. Ma gli italiani sono troppo stupidi e indisciplinati per comportarsi bene se non li spaventiamo un po'"

In altre parole, è lecito per il governo imbrogliare i gonzi per il loro bene. Il buffo della faccenda è che gli studenti non si sono veramente resi conto che i gonzi erano loro, perché ci erano cascati in pieno.

E mi sa che questa opinione sia diffusa a tutti i livelli. Il governo ci considera degli imbecilli da imbrogliare per il nostro bene e noi stessi accettiamo di essere imbrogliati per il nostro bene (forse) perché tutto sommato la cosa ci tranquillizza e ci evita la fatica di dover verificare che cosa ci raccontano. 

Ma così vanno le cose. Che ci volete fare?






lunedì 7 marzo 2016

L'impero delle bugie

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR


La colonna traiana è stata costruita per celebrare le vittorie degli eserciti Romani nelle conquiste della Dacia, durante il secondo secolo D.C. Mostra che i Romani conoscevano ed usavano la propaganda, anche se in forme che a noi sembrano primitive. A quei tempi, proprio come ai nostri, un impero morente poteva essere tenuto insieme per un po' dalle bugie, ma non per sempre. 


di Ugo Bardi


All'inizio del quinto secolo D.C., Agostino, vescovo di Ippona, ha scritto il suo “De Mendacio” (“Del mentire”). Leggendolo oggi, potremmo sorprenderci di quanto fosse rigido e severo Agostino nelle sue conclusioni. Un cristiano, secondo lui, non poteva mentire in nessuna circostanza, nemmeno per salvare vite o per evitare la sofferenza a qualcuno. In seguito i teologi hanno sostanzialmente ammorbidito questi requisiti, ma c'era una logica nella posizione di Agostino se consideriamo i suoi tempi: l'ultimo secolo dell'Impero Romano.

Ai tempi di Agostino, l'Impero Romano era diventato un impero di bugie. Fingeva ancora di sostenere lo stato di diritto, di proteggere la gente dagli invasori barbari, di mantenere l'ordine sociale. Ma tutto ciò era diventato un brutto scherzo per i cittadini di un impero ridotto a niente di più che una gigantesca macchina militare dedita all'oppressione dei molti per conservare il privilegio di pochi. L'impero stesso era diventato una bugia: che esisteva per la grazia degli Dei che premiavano i Romani a causa delle loro virtù morali. Nessuno poteva crederci più: è stato il collasso del tessuto stesso della società, la perdita di ciò che gli antichi chiamavano auctoritas, la fiducia che i cittadini avevano verso i loro capi e verso le istituzioni dello stato.

Agostino reagiva a tutto questo. Cercava di ricostruire la “auctoritas”, non sotto forma di mero autoritarismo di un governo oppressivo, ma sotto forma di fiducia. Così, ricorreva al'autorità più alta, Dio stesso. Costruiva la sua argomentazione sul prestigio che i cristiani avevano guadagnato ad un prezzo molto alto coi loro martiri. E non solo questo. Nei suoi testi, in particolare nelle sua “Confessioni” Agostino si apriva completamente ai suoi lettori, raccontando loro tutti i suoi pensieri ed i suoi peccati nei minimi dettagli. Era, ancora una volta, un modo per ricostruire la fiducia mostrando che non aveva motivazioni nascoste. E doveva essere severo nelle sue conclusioni. Non poteva lasciare alcuna apertura che permettesse all'Impero delle Bugie di tornare.

Agostino e gli altri antichi padri cristiani erano impegnati, per prima cosa, in una rivoluzione epistemologica. Paolo di Tarso aveva già capito questo punto quando aveva scritto: “ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro, poi vedremo faccia a faccia”. Era il problema della verità, come vederla? Come determinarla? Nella visione tradizionale dell'epistemologia, la verità veniva riportata da un testimone di cui ci si poteva fidare. L'epistemologia cristiana è partita da questo per costruire il concetto di verità come risultato della rivelazione divina. I cristiani chiamavano Dio stesso come testimone.

Era una visione spirituale e filosofica, ma anche una visione molto pratica. Oggi diremmo che i cristiani dei tempi del tardo Impero Romano erano impegnati nella “rilocalizzazione”, abbandonando le strutture costose ed indifendibili del vecchio Impero per ricostruire una società basata sulle risorse locali e l'amministrazione locale. L'era che ne è seguita, Il Medioevo, può essere vista come un periodo di declino ma è stata, piuttosto, un adattamento necessario alla condizioni economiche del tardo Impero. Alla fine, tutte le società devono fare i conti con la verità. L'Impero Romano d'Occidente come struttura politica e militare non poteva farlo. E' dovuto sparire, in quanto era inevitabile.

Ora, passiamo ai nostri tempi e siamo arrivati al moderno impero delle bugie. Nella situazione attuale, non penso debba dirvi niente che non sappiate già. Durante gli ultimi decenni, la montagna di bugie che ci hanno propinato è stata compensata dalla perdita disastrosa di fiducia nei nostri capi da parte dei cittadini. Quando i sovietici hanno lanciato il loro primo satellite artificiale, lo Sputnik, nel 1957, nessuno dubitava che fosse vero e la reazione dell'Occidente è stata quella di lanciare il loro satellite. Oggi, moltissime persone negano persino che gli Stati Uniti abbiano spedito degli uomini sulla Luna negli anni 60. Potrebbero essere ridicolizzati, potrebbero essere etichettati come teorici della cospirazione, certo, ma ci sono. Forse lo spartiacque di questo collasso di fiducia è stata la storia delle “armi di distruzione di massa” che ci hanno raccontato fossero nascoste in Iraq. Non è stata la loro prima bugia, ma non sarà l'ultima. Ma come ci si può mai fidare di un'istituzione che mente così sfacciatamente? (e che continua a farlo?).

Oggi, ogni affermazione da parte di un governo o da parte di qualsiasi fonte anche lontanamente “ufficiale” sembra generare un'affermazione opposta e parallela di negazione. Sfortunatamente, l'opposto di una bugia non è necessariamente la verità e ciò ha originato un castello barocco di bugie, contro-bugie e contro-contro-bugie. Pensate alla storia degli attacchi dell' 11 settembre a New York. Da qualche parte, nascosta sotto la massa di leggende e miti che si sono accumulati su questa storia, ci deve essere la verità, una qualche forma di verità. Ma come trovarla quando non ti puoi fidare di niente di ciò che leggi nel web?

Oppure, pensate al picco del petrolio. Al livello più semplice di interpretazione cospirazionista, il picco del petrolio può essere visto come una reazione alle bugie delle società petrolifere che nascondono l'esaurimento delle loro risorse. Ma potreste anche vedere il picco del petrolio come una truffa creata dalle società petrolifere per cercare di nascondere il fatto che le loro risorse sono in realtà abbondanti – persino infinite, secondo la leggenda diffusa del “petrolio abiotico”. Ma, per altri, l'idea che il picco del petrolio è una truffa creata per nascondere l'abbondanza potrebbe essere una truffa di ordine superiore creata per nascondere la scarsità. Teorie di cospirazione di ordine superiore sono possibili. E' un universo frattale di bugie, dove non ci sono punti di riferimento per dirci dove ci troviamo.

Alla fine, si tratta di un problema di epistemologia. Lo stesso che risale all'affermazione di Ponzio Pilato “cos'è la verità?”. Dove dovremmo trovare la verità nel nostro mondo? Forse nella scienza? Ma la scienza sta rapidamente diventando una setta marginale di persone che farfugliano di catastrofi a venire, persone alle quali nessuno crede più dopo che non sono stati capaci di mantenere le loro promesse di energia troppo a buon mercato da poterla misurare, viaggi interplanetari e macchine volanti. Quindi, tendiamo a cercarla in cose come la “democrazia” e a credere che una maggioranza votante in qualche modo definisca la “verità”. Ma la democrazia è diventata un fantasma di sé stessa: come possono i cittadini fare una scelta informata dopo che abbiamo scoperto il concetto di “gestione della percezione" (in precedenza chiamata “propaganda”)?

Seguendo una traiettoria parallela a quella degli antichi Romani, non siamo ancora arrivati ad avere un imperatore semidivino che risiede a Washington D.C. E a considerarlo come il depositario di una verità divina. E non vediamo ancora una nuova religione prendere il sopravvento ed espellere quelle vecchie. Al momento, la reazione contro le bugie ufficiali assume più che altro la forma che chiamiamo “atteggiamento cospirazionista”. Anche se largamente disprezzato, il cospirazionismo non è necessariamente sbagliato. Le cospirazioni esistono e molta della disinformazione che si diffonde nel web deve essere creata da qualcuno che sta cospirando contro di noi. Il problema è che il cospirazionismo non è una forma di epistemologia. Una volta che decidi che ogni cosa che leggi è parte di una grande cospirazione, a quel punto ti sei chiuso in una scatola epistemologica ed hai buttato via la chiave. E, come Pilato, puoi solo chiedere “cos'è la verità?”, ma non la troverai mai.

E' possibile pensare ad una “epistemologia 2.0” che ci permetterebbe di riguadagnare la fiducia nelle istituzioni e sui nostri compagni esseri umani? Probabilmente si ma, in questo momento, vediamo come in uno specchio, in modo oscuro. Di certo qualcosa si sta agitando, là fuori, ma non ha ancora assunto una forma riconoscibile. Forse sarà un ideale, forse una rivisitazione di una vecchia religione, forse una nuova religione, forse un nuovo modo di vedere il mondo. Non possiamo dire che forma assumerà la nuova verità, ma possiamo dire che niente può nascere senza la morte di qualcosa. E che tutte le nascite sono dolorose ma necessarie.




venerdì 19 giugno 2015

La crisi Ucraina: se Atene piange, Sparta non ride.

di Jacopo Simonetta.

La guerra in Ucraina sta avendo effetti politici importanti e, sotto molti aspetti, sorprendenti.   Le analisi ed i pareri sono però molto più numerosi delle informazioni che, per la gente comune, rimangono confinate al campo delle opposte propagande.

Farsi un’idea realistica di cosa sia successo e di cosa stia accadendo è dunque quasi impossibile, così come immaginare i possibili sviluppi. Tuttavia, un aspetto importante di questo vasto corpo di letteratura, più o meno seria, sull'argomento è che si concentra sulle ragioni, reali o presunte, delle parti in conflitto.   Ma in guerra non vince chi ha ragione, bensì chi commette meno errori ed ho la sensazione che tutti ne stiano compiendo di catastrofici.

Apparentemente, nessuno tiene infatti in considerazione lo sgradevole fatto che l’umanità intera, e dunque tutti i paesi coinvolti nel conflitto, hanno iniziato la fase di impatto contro i Limiti della Crescita.    Ad esempio, senza essere un esperto di geopolitica, trovo assurdo parlare di una possibile nuova Guerra Fredda, senza tener conto di fatti come il picco petrolifero.

Dunque, anziché sostenere le ragioni di questo o quel contendente, vorrei qui tentare di avviare una discussione circa la situazione a partire dai tre punti seguenti:

1 – Il sistema socio-economico globale è entrato in una crisi irreversibile che porterà al collasso della civiltà industriale e ad un brutale ridimensionamento della popolazione umana mondiale.   Probabilmente la fase acuta del collasso comincerà fra 10-20 anni al massimo, ma non colpirà tutti i paesi allo stesso modo e nello stesso momento.  Un conflitto di ampia portata accelererebbe necessariamente il processo, non solo per il numero di morti nei bombardamenti, ma soprattutto per la distruzione di risorse ed infrastrutture che ben difficilmente potrebbero essere riparate o ricostruite.    In altre parole, i conflitti attuali e futuri in un modo o nell'altro finiranno, ma la ricostruzione sarà impossibile o molto parziale tanto per i vinti che per i vincitori.

2 – L’economia attuale è totalmente interconnessa.    Abbiamo visto come una crisi partita dagli stati Uniti abbia travolto l’Europa e quindi  la Russia , poi il Brasile e quindi il resto del mondo, fino a raggiungere la Cina.   Questo significa che il collasso di uno degli attori principali, trascinerebbe seco anche tutti gli altri.   Una situazione completamente opposta a quella che si verificava durante la guerra fredda.

3 – I metodi di guerra attualmente utilizzati dalle potenze di primo e secondo livello (quelli che possono usare aviazione, artiglieria e mezzi corazzati) sono quanto di più dissipativo sia mai uscito dalle officine umane.   Il loro impiego comporta  una distruzione di risorse, capitale reale ed informazione spropositatamente alto rispetto alla distruzione di persone.    Questo significa che, terminato il conflitto, la popolazione superstite si troverà in condizioni ancora peggiori di quelle che avevano scatenato la violenza.    Con l’alternativa di continuare a combattere con mezzi progressivamente più semplici, o attendere che la miseria ristabilisca l’equilibrio fra popolazione e risorse.

Dunque, precisando che le notizie di base di cui dispongo sono solo quelle inaffidabili dei media, vorrei pormi una prima domanda:   ad oggi che il fronte sembra nuovamente infiammarsi, chi ha perso?   Direi quasi tutti, ma non nella stessa misura.

Più di tutti, mi pare che abbiamo perso gli abitanti del Donbass.   Indipendentemente da come andrà a finire, si troveranno a vivere in una territorio devastato, con un’infrastruttura civile ed industriale a pezzi che nessuno avrà i mezzi, né l’interesse a ricostruire.   Sia la Russia che l’Ucraina hanno un’infinità di aree industriali più o meno diroccate in cui investire (se potessero); difficilmente lo faranno per delle zone che presumibilmente rimarranno vicine ad un confine conteso.    L’entità del danno si può arguire dall'importanza dell’esodo.   Per ora, dalla regione pare siano fuggite circa un milione di persone di cui circa un terzo verso ovest e due terzi verso est.   Dove siano finiti i primi non è dato sapere, ma ai secondi il governo russo offre la scelta fra Il Chukotka [territorio artico dello Stretto di Bering] o il Kamchatka, dove l’accoglienza è stata finora ben organizzata.   Ma aumentando il flusso di profughi, qui come altrove, l’atteggiamento dei residenti sta virando dalla solidarietà all'ostilità.

Poi, in ordine, direi che comunque ha perso l’Ucraina.   Ha perduto due delle sue regioni economicamente più importanti ed è quanto meno molto improbabile che le recuperi.    E se anche le recuperasse, sarebbero oramai un peso e non un aiuto.   Inoltre, la sua economia, già in bancarotta, sarà ancora per molto tempo schiacciata da spese militari che, comunque, non potranno mai permetterle di competere con il potente vicino.   Ancora peggio, il prevedibile peggioramento delle situazione economica e le sconfitte sul campo rischiano di portare al potere i partiti ultra-nazionalisti di ispirazione neo-nazista che, per il momento, fanno gran figura sulla stampa internazionale, ma rimangono elettoralmente marginali.

Al terzo posto, direi che viene la Russia, la cui situazione necessita di qualche parola in più.  Le vittorie sul campo consolidano infatti il suo governo, ma ne aumentano l’isolamento internazionale, a tutto vantaggio delle fazioni più nazionaliste.   Cosa che riduce i suoi spazi di manovra a livello politico e pregiudica i rapporti sia con gli stati satelliti, sia con le repubbliche a maggioranza non  russa attualmente comprese nella federazione.    Anche se ricorrono alla medesima retorica, vedo infatti una grande differenza fra il patriottismo sovietico (assolutamente transazionale e basato sull'adesione ad un comune credo politico) ed il nazionalismo russo attuale(basato soprattutto sulla comunanza linguistica e religiosa).     Sostenere che “la Russia è dove ci sono dei  russi” è un approccio estremamente pericoloso.   Inoltre, l’aver  sottratto all'Ucraina le due regioni più densamente popolate da russi (in parte già possessori di doppia cittadinanza) preclude definitivamente la possibilità che a Kiev torni  un governo filo-russo.

Sul piano economico,  il calo del prezzo del petrolio ha dato un colpo formidabile alla già traballante economia russa, la cui fase di recupero era già terminata da tempo.     Se il ribasso dei prezzi dovesse durare a lungo, o ripresentarsi con una certa frequenza, gli effetti sarebbero devastanti, favorendo per altra via i partiti estremisti, a danno dei rapporti con gli stati satelliti ed i compatrioti non russi.
Al momento, l’isolamento internazionale sta spingendo la Russia a cercare l’appoggio cinese.   Al di la dei toni della propaganda,  per il momento Pechino sostiene Mosca nella misura in cui questo infastidisce gli americani e permette a loro di ottenere contratti particolarmente vantaggiosi.   Non sarà mai la Cina a sostenere i diritti di una provincia ribelle.    Tuttavia, perdurando la situazione, il quadro potrebbe cambiare ed, effettivamente, spingere Mosca ad un sodalizio strutturale con Pechino, ma non credo che sarebbe una buona cosa per i russi.    Da quando la spinta colonizzatrice russa si esaurì nella carneficina della guerra russo-giapponese, i rapporti fra i due giganti sono sempre stati  complessi ed evitare un massiccio ritorno di popolazione cinese nell’estremo oriente russo è sempre stata  una preoccupazione per Mosca.    Una partita probabilmente già persa.   Attualmente, le stime dei residenti cinesi in Russia variano fra 200.000 e 3.000.000 il che, di per se, la dice lunga sul livello di controllo che le autorità russe riescono ad avere.

L’unica cosa sicura è che si tratta di una cifra in aumento, mentre i rapporti commerciali transfrontalieri  sono diventati anche più intensi di quelli con il remoto ovest del paese.    Una combinazione a mio avviso molto pericolosa, dal momento che un mix di penetrazione commerciale ed insediamento di consistenti comunità Han è esattamente la strategia con cui Pachino sta portando avanti la colonizzazione dei suoi satelliti.    Finora, i robusti rapporti politici e commerciali con l’EU avevano dato a Mosca una sponda per contrastare il fenomeno, ma d’ora in poi?

Un altro aspetto importante è che, per sviluppare con la Cina rapporti commerciali tali da sostituire quelli attualmente in atto con l’Europa, sarebbe necessario costruire da zero una rete di migliaia di chilometri di strade, oleodotti e gasdotti, con tutte le infrastrutture annesse e connesse.   Uno sforzo titanico che non è affatto detto che in un futuro dominato dai ritorni decrescenti sempre più sfavorevoli sia possibile.   Inoltre, questo genere di infrastrutture sono particolarmente vulnerabili sia ad attacchi militari che terroristici, oltre che al vicende climatiche quali lo scioglimento del permafrost e gli incendi che, sempre di più, stanno cambiando la geografia della Siberia.

Infine, credo che occorra tenere presente che la Russia, fra alterne vicende, è una potenza in declino, come l’Europa.   La Cina è viceversa l’unica potenza emergente a livello mondiale, alla disperata ricerca di spazi geografici, politici e commerciali per espandersi, pena declinare rapidamente a sua volta.   I rapporti fra i due non possono essere simmetrici.

Al quarto posto fra i perdenti viene l’Europa nel suo complesso, ma forse meriterebbe un terzo posto ex-equo con la Russia.   Il gelo dei rapporti con Mosca ha infatti conseguenze economiche negative importanti, ma ancor peggio di ciò, sta favorendo l’emergere di un insolito sodalizio tra formazioni di estrema destra e di estrema sinistra, accomunate dall'odio per l’Europa e dall'amore per una Russia variamente idealizzata.


La cosa non sarebbe preoccupante, se non si intrecciasse strettamente con la politica attualmente perseguita dai principali governi europei.   Politica tendente a ridurre le istituzioni europee a dei semplici passa-carte delle decisioni dei governi  delle nazioni principali, oltre che comodo capro espiatorio cui accollare responsabilità che, perlopiù , sono dei governi nazionali stessi.     In pratica, la vicenda Ucraina si inserisce in un contesto  in cui i partiti europei di maggioranza stanno attaccando la costruzione europea, senza volerla però distruggere del tutto.  Mentre molte opposizioni vogliono decisamente liberarsene e nessuno pare più trovare valore alcuno nella più innovativa iniziativa politica del XX secolo.    In questo quadro,  la fiammata di popolarità di cui Putin sta godendo  sia fra la destra che fra la sinistra europee potrebbe avere conseguenze molto gravi per tutti noi.

Fra i parziali vincitori, per ora, penso che si possano annoverare gli USA, la cui presa sul vecchio continente risulta rafforzata e, soprattutto,  la Cina.   Come ho accennato, per il momento questa sta facendo ottimi affari, ma in una prospettiva di medio periodo ha buone possibilità di satellitizzare lo storico avversario.   Una prospettiva estremamente preoccupante, considerando che una Cina capace di accedere liberamente alle residue risorse russe ed in grado di utilizzare il suo tuttora immenso potenziale militare diventerebbe un avversario potenzialmente in grado di imporre la sua egemonia a buona parte del pianeta.

Fin qui lo stato delle cose, ma quali le prospettive?   Molti vagheggiano un ritorno alla Guerra Fredda che, a quanto pare, ha molti nostalgici su entrambi i fronti della barricata.   Ma i tempi sono cambiati e con essi le prospettive.    Per capire quanto, suggerisco di considerare che, piaccia o non piaccia, il peso geo-politico di un paese è molto approssimativamente correlato con il suo potenziale industriale-militare.   Quindi, sempre molto approssimativamente, con la quantità di energia che riesce ad utilizzare e dissipare.    (I grafici sono estratti da un post di Paul Chefurka, il quale, a sua volta, li ha ricavati dai dati pubblicati dalla BP.   Il dato relativo alla Russia nel 1970 manca nell'originale e lo ho estrapolato molto indicativamente dai dati relativi alla Russia del 1990, data alla quale la produzione industriale russa era circa la metà di quella sovietica di 20 anni prima.)  

Dunque si può molto sommariamente arguire che nel 1970 la dissipazione di energia in USSR fosse poco superiore  a quella EU.   Circa la metà della somma USA+EU, ma con un potenziale militare pari (o forse superiore) per la molto maggiore percentuale di risorse che i sovietici devolvevano alle forze armate.   In ogni caso, la Cina era un nanerottolo termodinamico, di taglia addirittura inferiore a quella del Giappone e della sola Germania.


Si voglia confrontare la situazione nel 2013.


Il nanerottolo oggi è la Russia, mentre USA ed EU sono entrambe state surclassate dalla Cina, che non nasconde più le sue ambizioni imperiali su buona parte dell’Asia e dell’Africa.    Si noti anche che nel 1970 la maggior parte dei “magnifici 7” erano europei, mentre oggi sono asiatici e che il cosiddetto club dei “BRICS” è composto da una super potenza (la Cina) e da quattro "mezze cartucce” che, tutti insieme, non arrivano alla metà del “dragone”.    È ovvio che un eventuale sodalizio fra loro sarebbe, di fatto, il riconoscimento di un’egemonia cinese sugli altri stati, analogamente a quanto è avvenuto fra gli USA ed gli altri paesi occidentali.

Tornando ad un’ipotetica guerra fredda 2, potrebbe accadere se il mondo tornasse a dividersi in due blocchi di potenza industriale e militare circa equivalenti, cosicché nessuno dei due osi attaccare l’altro direttamente.   Allo stato attuale delle cose sembrerebbe possibile solamente se le due parti fossero USA +EU da un lato e Cina dall'altro.   Un “grande gioco” in cui  La Russia avrebbe delle buone opportunità facendo del cerchiobottismo fra i due schieramenti.   Per quanto industrialmente drasticamente ridimensionata, la Russia è infatti ancora una potenza militare di primo piano e dispone di risorse rilevanti.   Entrambi gli ipotetici schieramenti avrebbero quindi interesse a coltivarne l’”amicizia”.    Viceversa, se la scelta fosse  quella di attaccarsi stabilmente al carretto cinese, credo che la Russia finirebbe con il diventare, in buona sostanza, una colonia di Pechino.    Una specie di contrappasso storico, a 100 anni circa di distanza.

Ma non credo che questo sia uno scenario realistico, perlomeno non nell'immediato futuro.   Semplicemente perché la reciproca dipendenza economica tra tutte le parti in causa è troppo elevata affinché uno dei giocatori si possa permettere di buttare all'aria le carte.   Insomma, fra i tanti svantaggi della globalizzazione, ci sarebbe anche un vantaggio importante: il fatto di rendere praticamente impossibile una guerra mondiale.

Questo finché rimane in piedi il "Business As Usual".    Nonappena le curve dell’economia e della disponibilità energetica globali saranno abbassate in misura sufficiente, il sistema comincerà a disgregarsi, presumibilmente a partire dei livelli di complessità maggiori, per riorganizzarsi in sistemi  progressivamente più piccoli e meno dissipativi.

Il livello maggiore in assoluto è ovviamente quello globale, che già mostra segni evidenti di senescenza.    Subito dopo vengono i mega-stati o meta-stati: USA, Russia, EU, India e Cina.   Di questi, la Russia ha già subito un primo round di disgregazione e sembra quasi matura per un secondo.   India, Europa ed USA si contendono il posto di prossimo candidato ad un analogo destino, forse anche prima della Russia.   Anche la Cina non è poi quel monolite assoluto che cerca di sembrare, ma non c’è dubbio che la triade partito-esercito-polizia abbia per ora la situazione in pugno.   Finché questa triade non vacillerà, la Cina non si sfascerà.   Sembra quindi che un periodo di egemonia cinese su buona parte del mondo sia oramai ineluttabile.   Salvo che gli ci vorrebbero almeno altri 20 anni per arrivarci e probabilmente non ce li ha.    Personalmente, vedo infatti due grossi ostacoli verso l’affermazione di un “Impero Giallo Mondiale”.

Il primo è che in un mondo in cui la crescita economica è oramai da tempo un gioco a somma negativa, la crescita della Cina può avvenire solamente a spese degli altri paesi del mondo, soprattutto di USA e UE  (esattamente come è avvenuto nei 20 anni scorsi).   Ma abbiamo visto che il deterioramento delle economie occidentali danneggia anche quella cinese.   Dunque se la Cina vince troppo, rischia di andare a rotoli.

La seconda è che, se davvero l’evoluzione del sistema globale procederà come previsto, il collasso avverrà prima che la Cina abbia potuto consolidare il suo impero.   O , perlomeno, questo sarà di assai breve durata.
L’aspetto negativo è che, collassando il sistema globale, tutti i giocatori si troveranno ridimensionati, ma anche meno interdipendenti.  Di conseguenza, le probabilità di un conflitto ad elevata intensità aumenteranno considerevolmente.  Anche perché attaccare i paesi vicini potrebbe diventare la disperata alternativa allo scoppio di guerre civili.   In parecchi paesi, fra cui Russia ed USA, si direbbe che siamo già vicini a questo limite.

Dunque, per tornare al conflitto ucraino, se tutti i diretti interessati hanno già perso, ancor più sarà quello che perderanno se, come pare che vogliano fare, continueranno sulla strada attuale.   Trovare un ragionevole compromesso e saldare una coalizione anti-cinese  sarebbe, a mio avviso, l’unica ipotesi ragionevole tanto per la Russia, quanto per EU ed USA.   Questo non impedirebbe la loro disintegrazione, ma potrebbe permettergli di guadagnare tempo e di limitare i danni.

Ma non mi pare che sia questo l’orientamento in nessuna delle capitali coinvolte.


venerdì 30 gennaio 2015

Effetto Risorse. Chi siamo? Donde veniamo? Dove andiamo?

Statistiche aggiornate per il blog "Effetto Risorse". Il salto in alto nei contatti degli ultimi mesi lo possiamo chiamare "Effetto Rupalti", essendo correlato al gran numero di traduzioni prodotte e pubblicate da Max Rupalti.


Una settimana fa, avevo pubblicato un post intitolato ".... oppure torniamo a guardare il TG1?" dove chiedevo ai lettori un'opinione sul blog e su quale pensavano che potesse essere il suo futuro sviluppo. Il risultato è stata una discussione interessante che si è svolta sia sui commenti del blog, come su varie email.

E' venuto fuori, come mi aspettavo, che "Effetto Risorse" ha uno  "zoccolo duro" di lettori che lo apprezzanolo seguono costantemente, anche se non commentano o commentano di rado. Il fatto che il blog abbia pochi commenti rispetto al numero di lettori è stato anche quello oggetto di discussione. Io credo che sia il risultato di una politica specifica di moderazione che rifiuta la polemica fine a se stessa. In altri blog, la polemica viene cercata - o persino creata apposta - come un mezzo per attirare l'attenzione; è lo stile del "Processo di Biscardi" che qui però cerchiamo di evitare. Quindi, non mi preoccupo troppo del piccolo numero di commenti. Forse si potrebbe migliorare se potessimo fare una lista di commentatori "noti" che possono bypassare la moderazione (vedi più in basso se volete entrare nella lista)

Il punto centrale della discussione è stato, tuttavia, cosa pensiamo di fare con questo blog. Chiaramente, nonostante un numero relativamente alto di contatti, siamo un'entità assolutamente marginale - ovvero del tutto insignificante - nel panorama dell'informazione in Italia. Allora,vogliamo cambiare il mondo con un blogghettino? Chi ci crediamo di essere?

Su questo punto, ho una riflessione che viene dal mio recente viaggio in Inghilterra. Sulla via del ritorno, all'aeroporto c'erano paccate di "Daily Mail" distribuite gratis, e la gente li leggeva. Ora, non so se vi rendete conto di cos'è il "Daily Mail" (http://www.dailymail.co.uk/home/index.html). In confronto. il nostro "Libero Quotidiano" è un giornale di alto livello intellettuale . Questi qui non so quante copie facciano, ma la loro potenza di fuoco è spaventevole. Proprio quel giorno che c'ero io al "city airport" di Londra, supposto frequentato da "business people" c'era in prima pagina un titolone su come le "trade unions" avrebbero "salvato l'industria del fracking inglese da una moratoria imposta dagli ambientalisti". Salvando così molti posti di lavoro di bravi inglesi. Occhebbello.

Insomma, vedete che la guerra della comunicazione si combatte a colpi di artiglieria mediatica. E, come ben si sa, Dio combatte dalla parte dell'artiglieria pesante.

Quindi, da tempo mi sono reso conto che il nostro modello di comunicazione standard non può funzionare. Tendiamo a pensare che iamo in democrazia, che siamo quindi in un regime di libera espressione, che quindi tutti hanno accesso alla nostra opinione, che quindi la leggeranno, che quindi si renderanno conto che abbiamo ragione, che quindi eleggeranno persone competenti e responsabili, che quindi metteranno in pratica le sagge soluzioni alla crisi che proponiamo. Inoltre, da ora in poi tutti gli anni la befana ci porterà anche a Ferragosto una calza piena di dolcetti al marzapane..... Sicuro!

Tuttavia, non vorrei apparire troppo pessimista (dalli alle Cassandre!). Il punto è che se uno pensa che i lettori siano imbecilli (come fa il Daily Mail) si ritroverà ad avere soltanto lettori imbecilli. Invece, se uno cerca di fare un'informazione di qualità, si troverà ad avere lettori di qualità. Non escludo che il nostro messaggio possa avere un impatto del tutto sproporzionato al numero dei lettori. Dopotutto, si racconta che George W. abbia deciso di invadere l'Iraq dopo aver letto i rapporti di ASPO sul picco del petrolio. Allora, per avere un impatto, certe volte basta un lettore; anche se alle volte l'impatto non è esattamente quello che uno avrebbe voluto...... :-)

Quindi, credo che il risultato finale di questa discussione sia un incoraggiamento a continuare così e a cercare di fare sempre meglio (anche con l'aiuto preziosissimo di Max Rupalti per le traduzioni). Seguiremo anche un suggerimento ricevuto più di una volta, quello di ridurre un po' il numero di post, cercando di privilegiare la qualità alla quantità. Dopo di che, tutto quello che accadrà, sarà perché doveva accadere.


Saluti a tutti/e e grazie per l'interesse in questo blog. Vorrei anche ringraziare collettivamente tutti quelli che hanno gentilmente dato un contributo finanziario al blog a seguito di questa discussione. Nessuno si fa ricco con queste piccole cose, ma aiutano.


Ugo Bardi

________________________


Nota sui commenti: se commentate abitualmente su questo blog e se non vi ho mai censurato un commento (cosa che comunque faccio molto di rado) potete scrivermi per essere messi fra gli "autori" del blog; i quali possono mandare commenti bypassando la moderazione. Se diventate "autori", oltre a vedere il vostro commento pubblicato immediatamente, potete anche pubblicare post, il che va benissimo, soltanto vi prego di farlo dopo aver concordato con me contenuti e tempi.

Quindi, scrivetemi a ugo.bardi(cosinostrambo)unifi.it Saluti. UB