Visualizzazione post con etichetta Germania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Germania. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2023

Ha fatto bene la Germania a chiudere le centrali nucleari?







Dal "Fatto Quotidiano" 8 Maggio 2023

E così, ci siamo arrivati. Sia pure con quattro mesi di ritardo rispetto al previsto, la Germania ha chiuso le sue ultime tre centrali nucleari il mese scorso. La notizia ha generato critiche un po’ da tutte le parti. Un certo settore del movimento ambientalista (incluso Greta Thunberg) ha sostenuto che le centrali non dovevano essere spente perché questo causerà un aumento della produzione di carbone e si è parlato con orrore della necessità di “aprire nuove miniere di lignite”. I nuclearisti, sia italiani che tedeschi, hanno lanciato urla di orrore, parlando di errore strategico irrimediabile.

In realtà, la chiusura delle centrali non era una decisione affrettata. Era inevitabile. Erano antiquate e obsolete e tenerle in funzione avrebbe richiesto pesanti costi di manutenzione; era meglio mettere quei soldi in nuovi impianti rinnovabili che rendono di più per la stessa spesa. Per non parlare dei problemi di sicurezza inerenti a tenere in vita centrali progettate negli anni 1970. C’era poi anche un problema strategico non da poco. La Germania non produce uranio sul suo territorio, e neppure ha impianti di arricchimento dell’uranio. Sembra (ma i dati non sono chiari) che finora la Germania abbia importato uranio arricchito principalmente dalla Russia e, chiaramente, non era il caso di trovarsi di nuovo a rischio di ricatto come con il gas naturale, anche quello importato dalla Russia.

In ogni caso, le ultime tre centrali producevano solo il 6% dei consumi della Germania e la loro chiusura viene compensata dall’efficientamento dei consumi e da nuovi impianti rinnovabili. Le emissioni di gas serra in Germania sono in discesa continua dal 1990, e non c’è nessuna evidenza di una ripresa della produzione di carbone.

Così, quello che stiamo vedendo non è altro che è il risultato di un programma di transizione verso l’energia rinnovabile, detto “EnergieWende” in tedesco. E’ un idea che è in giro dagli anni 1990, ma che sta diventando una realtà, non più soltanto uno slogan. Il piano è di dimezzare (come minimo) le emissioni di gas serra in Germania entro il 2030, per poi portarle a zero entro il 2050. I tedeschi hanno i loro difetti, come tutti, ma non sono noti per non saper pianificare le cose a lunga scadenza. Visto lo sviluppo rapido, addirittura esplosivo, delle rinnovabili negli ultimi anni, l’obbiettivo di emissioni zero entro il 2050 è non solo raggiungibile, ma addirittura conservativo.

Paesi come la Svizzera, il Belgio, la Spagna e la Svezia, stanno seguendo l’esempio della Germania e hanno pianificato la chiusura delle loro centrali nei prossimi anni. Rimane la Francia, il paese più “nuclearizzato” d’Europa, ma anche loro stanno cercando di ridurre la loro dipendenza da un parco di reattori obsoleti. Altri paesi europei stanno producendo nuovi reattori o considerando la possibilità di costruirli; ma nel complesso il ciclo dell’energia nucleare in Europa Occidentale si avvia verso la sua conclusione entro un paio di decenni.

Per quanto riguarda l’Italia, le prospettive dell’energia nucleare non sono buone. L’Italia non ha risorse minerali di uranio e ha abbandonato la tecnologia nucleare da un pezzo. Se volessimo ripartire, come alcuni propongono, dovremmo ricominciare da zero, importando materiali, conoscenza, e combustibile dall’estero a dei costi insostenibili. E i risultati non arriverebbero prima di un decennio, come minimo.

L’International Atomic Energy Agency, parla di 7-10 anni necessari per costruire nuovi impianti in paesi che hanno ancora una filiera di produzione, ma almeno 15-20 anni per quelli che non ce l’hanno, come l’Italia. Senza poi nessuna garanzia che quando gli impianti saranno in grado di produrre qualcuno ci darebbe il combustibile necessario per farli funzionare. Insomma, un certo ciclo è finito, mettiamoci il cuore in pace.

Possiamo pensare a nuove tecnologie nucleari che cambierebbero le carte in tavola? Forse sì, ma bisogna parlare di cose serie, non di annunci mirabolanti sui media senza prove che dietro ci sia qualcosa di funzionante. E quindi, vista la situazione, teniamo i piedi per terra e andiamo avanti con la transizione energetica più adatta per il “paese del sole”. Forza con le rinnovabili.

martedì 26 luglio 2022

Niente da fare: un'informazione corretta sui media è impossibile. Continuiamo a farci del male da soli

 



Certe volte ti prende veramente lo sgomento. Guardate il titolo del pezzo di Federico Rampini del 26 Luglio sul Corriere. "Perché la Germania non estrae il suo gas?

Eh, proprio..... immaginatevi: c'è una rete di Putiniani in Germania che opera da vent'anni per sabotare la produzione di gas in Germania. Lasciateli lavorare ancora un po' e fra breve vedremo di nuovo la bandiera rossa sovietica sventolare sul Bundestag a Berlino.

Ma non si riesce mai a fare un minimo di ragionamento anche vagamente basato sui dati? Andiamo a vedere l'andamento della produzione di gas in Germania e troviamo questo grafico su "Statista"

Dove vedete come in 20 anni la produzione di gas in Germania è scesa a circa un quarto del massimo intorno al 1999. Se prima produceva circa il 25% della domanda, ora ne produce circa il 5% (meno di un quarto, perché la domanda è aumentata).

Cosa è successo? Sabotaggio? Ma perché mai? Non è successo niente di speciale. Il gas, come tutte le risorse minerali, non è infinito. I pozzi si esauriscono, ed è del tutto normale che se ne estragga sempre di meno. Infatti, se andiamo a vedere le riserve di gas in Germania su Worldometers, vedete che effettivamente non c'è rimasto quasi più nulla da estrarre. Finito, esaurito, capitolo chiuso, grazie a tutti e arrivederci. 


Eppure, evidentemente, il complottismo paga. Altrimenti non si scriverebbero cose del genere sulla prima pagina di un giornale teoricamente serio come "Il Corriere."  E così continuiamo a farci del male da soli facendo credere al pubblico che basta riaprire qualche documento o fare qualche buco per terra per risolvere il problema del gas. 




giovedì 30 aprile 2020

Ma è bene imbrogliare i gonzi per il loro bene? L'opinione dei miei studenti

Collage di titoli assurdi sulla stampa italiana da "Berlino on Line." Non è vero niente: il contagio NON è riesploso in Germania, La Germania NON torna alla fase 1, NON sta succedendo nulla in Germania che possa "spaventare l'Europa". Tutti i parametri dell'epidemia sono in discesa in Germania, come ovunque in Europa e anche in Italia.


Prima ci hanno raccontato che succedeva chissà quale strage in Svezia perché non avevano fatto il lockdown. Ci hanno detto addirittura che gli Svedesi avevano messo in atto delle misure eugenetiche per sterminare i loro vecchi. Due giorni fa, invece, ci hanno raccontato che in Germania l'epidemia, misurata dal fattore R0, aumenta di nuovo perché sono usciti dal lockdown.

Sono tutte balle. Se vi incuriosice, guardate i dati (cortesia di Alessia Scopece). Vedete che in Germania il fattore R0 oscilla un po' ma non è aumentato. Anzi, diminuisce.


Quello che mi ha scosso di questa storia non è tanto che la nostra stampa ci abbia raccontato delle balle clamorose. E' come tantissimi ci hanno creduto. Questo lo vedete bene dai commenti sui social media, ma vi posso dire che l'altro giorno un mio collega, ricercatore universitario, mi ha scritto in completa serietà qualcosa tipo, "Sono preoccupato: hai visto cosa è successo in Germania?" 

Ora, non mi metto a disquisire con i colleghi, molti dei quali hanno superato da un pezzo la soglia della non-criticabilità. Ma ho deciso di fare una piccola prova con i miei studenti. Ragazzi in gamba che si sono già fatti 4 o 5 anni di studi, anche abbastanza pesanti. Come reagiscono a queste notizie?

Beh, diciamo che i risultati non sono stati incoraggianti. Tutti avevano letto o sentito dire che l'epidemia aveva ripreso in Germania e nessuno veramente ne dubitava. Una volta che gli ho fatto notare che la storia non era vera, gli ci è voluto un po' di tempo per accettare l'idea che una notizia che appariva sulla prima pagina di tutti i quotidiani poteva essere una balla totale.

Ma la parte interessante è venuta dopo. La loro reazione "a pelle" è stata di dire, "si, è vero, è una balla. Ma gli italiani sono troppo stupidi e indisciplinati per comportarsi bene se non li spaventiamo un po'"

In altre parole, è lecito per il governo imbrogliare i gonzi per il loro bene. Il buffo della faccenda è che gli studenti non si sono veramente resi conto che i gonzi erano loro, perché ci erano cascati in pieno.

E mi sa che questa opinione sia diffusa a tutti i livelli. Il governo ci considera degli imbecilli da imbrogliare per il nostro bene e noi stessi accettiamo di essere imbrogliati per il nostro bene (forse) perché tutto sommato la cosa ci tranquillizza e ci evita la fatica di dover verificare che cosa ci raccontano. 

Ma così vanno le cose. Che ci volete fare?






lunedì 22 giugno 2015

La geopolitica dei gasdotti: Nord Stream



Image credit



Guest post di Tatiana Yugay


Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia ha cercato di ridurre il transito di gas sul territorio ucraino. Per la Russia, l’Ucraina non è piu un partner energetico affidabile; le crisi del gas tra i due paesi nel 2006 e nel 2009 hanno rafforzato questa percezione.

La  Russia prevedeva di costruire due gasdotti per bypassare i paesi di transito pericolosi per la sicurezza della fornitura di gas. Uno di questi era il cosidetto "Nord Stream" e l'altro "South Stream". La costruzione dei gasdotti gemelli dovrebbe alleviare l'Europa dalla dipendenza pericolosa del transito del gas russo attraverso l'Ucraina, che aveva due volte bloccato la consegna dell'Unione europea.

Prima , "Gazprom" ha iniziato il progetto per costruire un gasdotto che collega direttamente la Russia e la Germania sotto il Mar Baltico.



Picture credit: http://rus.telegram.ee/wp-content/uploads/2013/07/nord-stream1.jpg

Il percorso è stato definito attraverso le zone economiche esclusive di cinque paesi — la Germania e la Russia, così come la Finlandia, la Svezia e la Danimarca. Nonostante le critiche dei paesi scandinavi e la forte resistenza di Polonia e Ucraina, tutti i documenti e permessi necessari erano stati finalmente ottenuti.

Ciononostante, la Polonia, la Bielorussia e i paesi baltici hanno lanciato una campagna rumorosa contro la pipeline. Nel 2006, il Ministro della Difesa  polacco Radek Sikorski ha chiamato il Gasdotto nordeuropeo il " Nuovo Patto Molotov-Ribbentrop", cosa che ha suscitato l'indignazione della Russia e della Germania. La Polonia insisteva sul fatto che la costruzione di un gasdotto terrestre attraverso il suo territorio, sarà più economica e non permetterà l'aumento della quota del gas russo in importazioni di gas totali in Europa. Quando  il governo polacco non era riuscito a portate la pipeline in Polonia, voleva cancellare il progetto, insistendo sul suoi diritti alle acque territoriali a sud dell'isola Bornholm, per questo in seguito era stato scelto il giro dell'isola da nord.

Il 9 Novembre 2009 il “Wall Sreet Journal” pubblicava un articolo intitolato  “The Molotov-Ribbentrop Pipeline". Alexandros Petersen, il direttore associato del Energy Center Eurasia presso il Consiglio Atlantico, scriveva che “Il messaggio geopolitico della Russia è chiaro: Essa non si fida dei nuovi Stati membri dell'Ue, come i paesi di transito o anche come i consumatori di energia ed è disposto a sostenere i costi enormi per aggirarli. L'altro messaggio o l'implicita minaccia è che il Nord Stream permetterà il Cremlino di tagliare le forniture di gas verso l'Europa orientale attraverso le condutture attuali senza ridurre le forniture di energia in Germania”

Anche Greenpeace e altre organizzazioni ambientaliste erano state contro il progetto: a loro parere, la costruzione del gasdotto disturberebbe le armi chimiche nel fondo del Mar Baltico e le mine navali, e potrebbe portare a un disastro ambientale. I rappresentanti di Nord Stream hanno sostenuto che la costruzione del gasdotto terrà conto delle norme ambientali più severe, e il percorso del gasdotto non influenzerà i siti dove erano scaricati i munizioni.

Alla fine, il consorzio Nord Stream è riuscito a dimostrare che la costruzione del gasdotto non causerà danni significativi per l'ecosistema del Mar Baltico.
Un esperto di sviluppo regionale nel'ex Unione Sovietica, Sergey Artemenko, ha detto già nel 2008: «E 'chiaro che con la sua posizione di transito, l'Ucraina sta cercando di creare un banale ricatto. Nel caso della costruzione del gasdotto onshore dalla Russia alla Germania attraverso i paesi di transito, come richiedono Estonia, Lituania, Lettonia e Polonia - ci saranno altri ricattatori. "

Ogni  paese cercherà di ottenere i prezzi più favorevoli di gas a seconda di dove transita. Tutti i discorsi circa la convenienza di un gasdotto terrestre possono risultare sbagliati e il gasdotto può eventualmente generare perdite, sia per la Russia e per i consumatori europei di gas, perché sara necessario di soddisfare primo di tutto gli appetiti per gas dei paesi di transito, e solo dopo di loro dei consumatori finali.

“Con questo gasdotto proveniente dalla Russia" spiega Marzio Galeotti, economista dell’Università di Milano "si raggiunge l’obiettivo di bypassare tutta una serie di Paesi, e in particolare la Polonia, ai quali innanzitutto sarebbero dovuti dei diritti di transito. Inoltre si neutralizza qualsiasi pretesa di veto o ancora peggio di blocco delle forniture, come accadde qualche anno fa con l’Ucraina per un altro gasdotto”.

Nonostante la forte resistenza dei paesi di transito e non-transito, Gazprom ha iniziato la realizzione del progetto. Il progetto è partito nel 1997 quando Gazprom e Neste, compagnia petrolifera finlandese, hanno creato il North Transgas Oy per la costruzione del gasdotto dalla Russia alla Germania del Nord attraverso il Mar Baltico. In  seguito, gli  azionisti del Nord Stream AG erano stati il Gazprom (51%), Ruhrgas (15,5%), Wintershall (15,5%), N.V. Nederlandse Gasunie (9%) e Gaz de France-Suez (9%).

Il Nord Stream ha goduto fin dal 2000 dello status di progetto prioritario europeo nel quadro delle Reti Trans-Europee dell'Energia (TEN-E dall'acronimo inglese), cioè è fra i progetti che l'Unione europea ritiene di fondamentale importanza per la sicurezza dell'approvvigionamento e il completamento del mercato interno.

La posa della prima conduttura era terminata il 4 maggio 2011, mentre i lavori sotto il livello del mare sono terminati il mese dopo. Il 6 settembre 2011 veniva immesso il gas per la prima volta nella prima conduttura. Il condotto veniva ufficialmente inaugurato dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel, dal Presidente russo Dmitry Medvedev e dal Primo Ministro francese François Fillon l'8 novembre 2011 a Lubmin. La costruzione della seconda linea termina nell'agosto 2012 con inaugurazione l'8 ottobre.

Un ruolo fondamentale nel successo del progetto ha svolto l'alleanza personale del presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder. Nell'aprile 2005, aveva avuto luogo un incontro del presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder. Le parti hanno concordato la costituzione di società russo-tedesca, che avrà una quota di "Gazprom", l'azienda chimica tedesca BASF e società del gas E.ON Ruhrgas AG - una controllata di E.ON e il più grande azionista straniero di "Gazprom". L'accordo finale sul gasdotto è stato firmato da Putin e Schroeder nel settembre 2005. Dopo la sua dimissione dalla carica di Cancelliere della Germania nel 2006, Gerhard Schroeder ha servito come presidente del comitato degli azionisti della società.



Picture credit: http://m.cdn.blog.hu/fo/fotelkalandor/image/krimi/ns_link_i.jpg

Secondo  Günther Oettinger, l'ex commissario europeo per l'energia dell'Ue, "Nord Stream è da tempo diventata un'infrastruttura europe. Il Nord Stream è stato accettato oggi". Tuttavia, la storia non era finita con il completamento del secondo ramo del gasdotto nel 2011. In precedenza, Nord Stream AG aveva l'intenzione di costruire due rotte in più per passare attraverso il Mar Baltico - arrivando nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Alla fine di ottobre 2014, l'Ue ha deciso di non estendere la sezione del gasdotto in Gran Bretagna nonostante il fatto che, secondo gli esperti, a causa della riduzione della produzione di gas nel Mare del Nord nel 2020, il paese dovrà ottenere il 70% del suo fabbisogno nel "combustibile blu" dalle importazioni. Un mese dopo, alla fine di gennaio 2015, anche il Gazprom ha abbandonato i piani per espandere Nord Stream al Regno Unito.

Aggiornamento:

Gazprom ha annunciato i piani per costruire due linee di un nuovo gasdotto con una capacità di 55 miliardi di metri cubi all'anno. Ciò potrebbe raddoppiare le forniture dirette di gas russo verso l'Europa. Il nuovo gasdotto avrà un percorso simile a Nord Stream. Il 18 giugno Gazprom, Shell, E.On e OMV hanno firmato un memorandum di intenti per creare le infrastrutture di trasporto del gas per garantire forniture dirette di gas della Russia per i consumatori europei.

Previous post:
La geopolitica dei gasdotti: Come la geopolitica entra nel gioco economico