Visualizzazione post con etichetta Gazprom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gazprom. Mostra tutti i post

lunedì 22 giugno 2015

La geopolitica dei gasdotti: Nord Stream



Image credit



Guest post di Tatiana Yugay


Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia ha cercato di ridurre il transito di gas sul territorio ucraino. Per la Russia, l’Ucraina non è piu un partner energetico affidabile; le crisi del gas tra i due paesi nel 2006 e nel 2009 hanno rafforzato questa percezione.

La  Russia prevedeva di costruire due gasdotti per bypassare i paesi di transito pericolosi per la sicurezza della fornitura di gas. Uno di questi era il cosidetto "Nord Stream" e l'altro "South Stream". La costruzione dei gasdotti gemelli dovrebbe alleviare l'Europa dalla dipendenza pericolosa del transito del gas russo attraverso l'Ucraina, che aveva due volte bloccato la consegna dell'Unione europea.

Prima , "Gazprom" ha iniziato il progetto per costruire un gasdotto che collega direttamente la Russia e la Germania sotto il Mar Baltico.



Picture credit: http://rus.telegram.ee/wp-content/uploads/2013/07/nord-stream1.jpg

Il percorso è stato definito attraverso le zone economiche esclusive di cinque paesi — la Germania e la Russia, così come la Finlandia, la Svezia e la Danimarca. Nonostante le critiche dei paesi scandinavi e la forte resistenza di Polonia e Ucraina, tutti i documenti e permessi necessari erano stati finalmente ottenuti.

Ciononostante, la Polonia, la Bielorussia e i paesi baltici hanno lanciato una campagna rumorosa contro la pipeline. Nel 2006, il Ministro della Difesa  polacco Radek Sikorski ha chiamato il Gasdotto nordeuropeo il " Nuovo Patto Molotov-Ribbentrop", cosa che ha suscitato l'indignazione della Russia e della Germania. La Polonia insisteva sul fatto che la costruzione di un gasdotto terrestre attraverso il suo territorio, sarà più economica e non permetterà l'aumento della quota del gas russo in importazioni di gas totali in Europa. Quando  il governo polacco non era riuscito a portate la pipeline in Polonia, voleva cancellare il progetto, insistendo sul suoi diritti alle acque territoriali a sud dell'isola Bornholm, per questo in seguito era stato scelto il giro dell'isola da nord.

Il 9 Novembre 2009 il “Wall Sreet Journal” pubblicava un articolo intitolato  “The Molotov-Ribbentrop Pipeline". Alexandros Petersen, il direttore associato del Energy Center Eurasia presso il Consiglio Atlantico, scriveva che “Il messaggio geopolitico della Russia è chiaro: Essa non si fida dei nuovi Stati membri dell'Ue, come i paesi di transito o anche come i consumatori di energia ed è disposto a sostenere i costi enormi per aggirarli. L'altro messaggio o l'implicita minaccia è che il Nord Stream permetterà il Cremlino di tagliare le forniture di gas verso l'Europa orientale attraverso le condutture attuali senza ridurre le forniture di energia in Germania”

Anche Greenpeace e altre organizzazioni ambientaliste erano state contro il progetto: a loro parere, la costruzione del gasdotto disturberebbe le armi chimiche nel fondo del Mar Baltico e le mine navali, e potrebbe portare a un disastro ambientale. I rappresentanti di Nord Stream hanno sostenuto che la costruzione del gasdotto terrà conto delle norme ambientali più severe, e il percorso del gasdotto non influenzerà i siti dove erano scaricati i munizioni.

Alla fine, il consorzio Nord Stream è riuscito a dimostrare che la costruzione del gasdotto non causerà danni significativi per l'ecosistema del Mar Baltico.
Un esperto di sviluppo regionale nel'ex Unione Sovietica, Sergey Artemenko, ha detto già nel 2008: «E 'chiaro che con la sua posizione di transito, l'Ucraina sta cercando di creare un banale ricatto. Nel caso della costruzione del gasdotto onshore dalla Russia alla Germania attraverso i paesi di transito, come richiedono Estonia, Lituania, Lettonia e Polonia - ci saranno altri ricattatori. "

Ogni  paese cercherà di ottenere i prezzi più favorevoli di gas a seconda di dove transita. Tutti i discorsi circa la convenienza di un gasdotto terrestre possono risultare sbagliati e il gasdotto può eventualmente generare perdite, sia per la Russia e per i consumatori europei di gas, perché sara necessario di soddisfare primo di tutto gli appetiti per gas dei paesi di transito, e solo dopo di loro dei consumatori finali.

“Con questo gasdotto proveniente dalla Russia" spiega Marzio Galeotti, economista dell’Università di Milano "si raggiunge l’obiettivo di bypassare tutta una serie di Paesi, e in particolare la Polonia, ai quali innanzitutto sarebbero dovuti dei diritti di transito. Inoltre si neutralizza qualsiasi pretesa di veto o ancora peggio di blocco delle forniture, come accadde qualche anno fa con l’Ucraina per un altro gasdotto”.

Nonostante la forte resistenza dei paesi di transito e non-transito, Gazprom ha iniziato la realizzione del progetto. Il progetto è partito nel 1997 quando Gazprom e Neste, compagnia petrolifera finlandese, hanno creato il North Transgas Oy per la costruzione del gasdotto dalla Russia alla Germania del Nord attraverso il Mar Baltico. In  seguito, gli  azionisti del Nord Stream AG erano stati il Gazprom (51%), Ruhrgas (15,5%), Wintershall (15,5%), N.V. Nederlandse Gasunie (9%) e Gaz de France-Suez (9%).

Il Nord Stream ha goduto fin dal 2000 dello status di progetto prioritario europeo nel quadro delle Reti Trans-Europee dell'Energia (TEN-E dall'acronimo inglese), cioè è fra i progetti che l'Unione europea ritiene di fondamentale importanza per la sicurezza dell'approvvigionamento e il completamento del mercato interno.

La posa della prima conduttura era terminata il 4 maggio 2011, mentre i lavori sotto il livello del mare sono terminati il mese dopo. Il 6 settembre 2011 veniva immesso il gas per la prima volta nella prima conduttura. Il condotto veniva ufficialmente inaugurato dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel, dal Presidente russo Dmitry Medvedev e dal Primo Ministro francese François Fillon l'8 novembre 2011 a Lubmin. La costruzione della seconda linea termina nell'agosto 2012 con inaugurazione l'8 ottobre.

Un ruolo fondamentale nel successo del progetto ha svolto l'alleanza personale del presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder. Nell'aprile 2005, aveva avuto luogo un incontro del presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder. Le parti hanno concordato la costituzione di società russo-tedesca, che avrà una quota di "Gazprom", l'azienda chimica tedesca BASF e società del gas E.ON Ruhrgas AG - una controllata di E.ON e il più grande azionista straniero di "Gazprom". L'accordo finale sul gasdotto è stato firmato da Putin e Schroeder nel settembre 2005. Dopo la sua dimissione dalla carica di Cancelliere della Germania nel 2006, Gerhard Schroeder ha servito come presidente del comitato degli azionisti della società.



Picture credit: http://m.cdn.blog.hu/fo/fotelkalandor/image/krimi/ns_link_i.jpg

Secondo  Günther Oettinger, l'ex commissario europeo per l'energia dell'Ue, "Nord Stream è da tempo diventata un'infrastruttura europe. Il Nord Stream è stato accettato oggi". Tuttavia, la storia non era finita con il completamento del secondo ramo del gasdotto nel 2011. In precedenza, Nord Stream AG aveva l'intenzione di costruire due rotte in più per passare attraverso il Mar Baltico - arrivando nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Alla fine di ottobre 2014, l'Ue ha deciso di non estendere la sezione del gasdotto in Gran Bretagna nonostante il fatto che, secondo gli esperti, a causa della riduzione della produzione di gas nel Mare del Nord nel 2020, il paese dovrà ottenere il 70% del suo fabbisogno nel "combustibile blu" dalle importazioni. Un mese dopo, alla fine di gennaio 2015, anche il Gazprom ha abbandonato i piani per espandere Nord Stream al Regno Unito.

Aggiornamento:

Gazprom ha annunciato i piani per costruire due linee di un nuovo gasdotto con una capacità di 55 miliardi di metri cubi all'anno. Ciò potrebbe raddoppiare le forniture dirette di gas russo verso l'Europa. Il nuovo gasdotto avrà un percorso simile a Nord Stream. Il 18 giugno Gazprom, Shell, E.On e OMV hanno firmato un memorandum di intenti per creare le infrastrutture di trasporto del gas per garantire forniture dirette di gas della Russia per i consumatori europei.

Previous post:
La geopolitica dei gasdotti: Come la geopolitica entra nel gioco economico


mercoledì 3 giugno 2015

La geopolitica dei gasdotti

Guest post di Tatiana Yugay

Tatiana Yugay insegna economia mondiale, relazioni economiche internazionali, e teoria economica presso l'Università Statale di Mosca, Russia. Si può anche essere interessati a visitare il suo blog "Santatatiana" dove descrive i suoi viaggi per l'Italia Medievale.


Nota: la prof. Yugay terrà un seminario sulla geopolitica dei gasdotti a Firenze Venerdì 5 Giugno al polo di Novoli delle scienze sociali, edificio D6, aula 102, ore 11. Ingresso libero per tutti gli interessati. (La prof. Yugay parlerà in Italiano)


 
Diamo un'occhiata alla mappa dell'Europa e la Russia. Si vedrà che, da un lato, molti paesi europei sono quasi totalmente privi di idrocarburi, e dall'altra — la parte orientale della Russia ha enormi riserve di petrolio e gas.


Picture credit http://www.grida.no

Infatti, il tallone d'Achille dell'UE è la sua dipendenza energetica: oltre la metà del suo fabbisogno è coperto dalle importazioni di idrocarburi. Mentre il ricorso al gas soddisferà fino al 25% del consumo energetico dell'Unione sino al 2050, il costo delle importazioni di combustibili fossili dovrebbe salire a circa 500 miliardi di euro già nel 2030.

La Russia sarà ancora il più grande esportatore al mondo di energia fino al 2035, ha detto BP nella sua relazione annuale Energy Outlook. La produzione di gas naturale in Russia è impostata per essere la seconda più grande al mondo, dopo gli Stati Uniti, arrivando a 75 miliardi di piedi cubi al giorno nel 2035.

Secondo la teoria classica dei vantaggi assoluti di Adam Smith, i paesi esportano i prodotti che producono a costi inferiori (nella produzione di cui hanno un vantaggio assoluto), ed importano quei beni che vengono prodotti in altri paesi a costi inferiori (un vantaggio per la produzione appartiene ai loro partner commerciali). Questa semplice regola è la pietra angolare di tutto il sistema del commercio internazionale. Sembrerebbe che non ci dovrebbe essere posto per la geopolitica; solo gli interessi economici puri.

Tuttavia, il gas non è solo una merce. Ha una serie di caratteristiche speciali che lo rendono una merce politicizzata. Prima di tutto, si tratta di una risorsa rara, anche se questo concetto è molto relativo. In alcune regioni è abbondante, in altri, al contrario, esso è mancante. Inoltre, il progresso della scienza e della tecnologia porta alla scoperta di nuovi campi e nuovi modi per estrarre il gas. Questi esempi sono la produzione di gas nel Mare del Nord e l'estrazione di gas di scisti negli Stati Uniti. Al momento, stiamo assistendo alla situazione opposta, quando non sono rare le risorse minerarie, ma la necessità per loro. Nuovi produttori di gas entrano in forte concorrenza con i fornitori tradizionali. Nel contesto della crisi economica la domanda di gas è ridotta. Per sostenere i loro produttori i governi stanno iniziando a utilizzare gli strumenti politici.

Il gas naturale, tuttavia, è diverso da altre fonti energetiche. Sopratutto è una fonte di energia più pulita degli altri combustibili fossili. Essendo un gas, è un bene che non viaggia molto facilmente ed è costoso da trasportare. Le proprietà fisiche del gas richiedono i metodi speciali della trasportazione. A livello moderno della scienza e della tecnologia, ci sono due modi di trasporto: 1) il gas naturale è fornito dal sistema di condotte e 2) il gas naturale e convenzionale liquefatto (LNG, liquefied natural gas) è trasportato da navi speciali. Il trasporto del LNG richiede la costruzione di impianti speciali di liquefazione e rigassificazione presso i punti di partenza e di destinazione, e una flotta di navi speciali.

La Russia tradizionalmente utilizza per le forniture di gas il sistema di condotte in Europa. L’esportazione di gas russo verso i mercati europei è cominciata alla fine degli anni ’60. Nel 1967 era entrato in funzione il gasdotto «Bratstvo» (Fratellanza), che attraverso l’Ucraina e la Slovacchia trasporta il gas fino in Germania, Austria e Italia. Il «Bratstvo» può trasportare oltre 100 miliardi di metri cubi di gas all’anno e resta tuttora il principale gasdotto per l’esportazione di gas russo verso l’Europa centro-occidentale.

Picture credit http://www.gazprom.com/

Oggi la rete dei gasdotti della compagnia statale russa Gazprom è la più vasta al mondo. Si estende per 160.400 chilometri (quattro volte la circonferenza equatoriale della Terra), dall’isola di Sakhalin nell’Estremo oriente fino alle porte della Germania, ed è in continua espansione. Per pompare il gas lungo la fitta rete di gasdotti, Gazprom mantiene in funzione 215 stazioni di compressione, con una capacità totale di circa 42.000 Megawatt.

A prima vista, per la costruzione di un sistema delle tale complessita e  lunghezza, i principali compiti sono di ingegneria e logistica. Da un punto di vista economico, è necessario calcolare come fornire il più alto volume di gas ai consumatori europei in modo costo-efficace. Purtroppo, la saggezza economica non funziona nel settore del gas. Cinque anni fa Ben Aris ha scritto, “I gasdotti e gli oleodotti sono veri e propri strumenti politici quando sono in fase di pianificazione ma, una volta costruiti, sono l’equivalente geopolitico di un matrimonio”. Lui sperava che la costruzione dei gasdotti rivali potesse rompere “il monopolio russo».

Poiché le condotte collegano i fornitori e i consumatori di gas nel lungo termine, è qui che entrano in gioco gli interessi geopolitici. Per prima cosa, i paesi consumatori sono naturalmente  preoccupati dell'eccessivo affidamento a un monopolio nella fornitura di gas. Pertanto, essi cercano di diversificare le forniture di gas, che è, se si continua l'analogia di Aris, un modo per spostarsi dalla monogamia alla poligamia. Da parte sua, il fornitore di gas impegna enormi capitali per la costruzione del gasdotto e deve essere sicuro che l'elevata domanda di gas rimarrà per lungo tempo per recuperare i suoi costi.

In secondo luogo, un ruolo crescente è svolto dagli stati di transito del gas. Fornendo il loro territorio per la costruzione di infrastrutture per il gas, tali paesi vogliono trarre il massimo vantaggio dalla loro posizione privilegiata, per ottenere un prezzo speciale sul gas e tasse sul transito. Solitamente la contrattazione inizia nella fase di decisione sulla costruzione e spesso continua durante la fase di esercizio della condotta. E a volte vediamo un vero e proprio ricatto da parte del paese di transito e anche l'uso illegale di gas sottratto dal gasdotto.

In terzo luogo, gli interessi dei fornitori e consumatori sono identici solo quando si ha la fornitura di un flusso di gas ininterrotto verso la destinazione. Questo dipende in larga misura dalla situazione politica ed economica nei paesi di transito. Infine, i contratti per la costruzione dei gasdotti internazionali sono spesso sotto pressione politica da parte di paesi che non sono formalmente coinvolti nei progetti, ma hanno gli interessi geopolitici ed economici nella regione. A questo punto la geopolitica dei gasdotti viene fuori alla grande.

Fin dai primi anni '80, i gasdotti dell'URSS erano diventati l'oggetto di una pressione politica senza precedenti da parte degli Stati Uniti. Per esempio, il secondo gasdotto sovietico Urengoy - Pomary - Uzhgorod è stato costruito dall'Unione Sovietica nel 1983 per la fornitura di gas naturale dai giacimenti nel nord della Siberia occidentale ai consumatori in Europa centrale e occidentale. La capacità effettiva è 28 miliardi di metri cubi all'anno. La lunghezza totale del gasdotto è  4451 km. La lunghezza sul territorio dell'Ucraina è di 1160 km. La sua costruzione aveva coinciso con l'avvento al potere di un fanatico anti-comunista Reagan nel 1981. Il nuovo presidente iniziò una crociata economica contro l'Unione Sovietica. In condizioni di estrema segretezza era stato sviluppato un piano integrale per minare il potere economico e militare dell'Unione Sovietica. Alla fine degli anni '90, Roger W. Robinson, Jr. , ex direttore senior per gli affari economici internazionali del Consiglio di sicurezza nazionale (1982-1985), ha aperto il velo di segretezza.

Secondo Robinson, l'azione era iniziata con la formazione del "gruppo interdipartimentale di alto livello per la politica economica internazionale" (Senior Interagency Group on International Economic Policy, SIG IEP). Prima di tutto, il gruppo aveva esaminato le fonti di afflussi in valuta estera dell'URSS. Era stato scoperto che l'Unione Sovietica aveva ricevuto circa l'80% del fatturato estero da quattro fonti: il petrolio, il gas, le armi e l'oro, con gli idrocarburi che avevano generato circa il 66% di questo importo.  Sulla base di questo rapporto, Reagan era deciso a colpire le forniture di petrolio e di gas verso l'Europa. Gli analisti americani contavano sul fatto che che le minori entrate in valuta estera avrebbero limitato la politica interna ed estera dell'Unione Sovietica. Gli Stati Uniti si erano opposti alla costruzione del gasdotto dalla Siberia verso l'Europa occidentale e in collusione con l'Arabia Saudita avevano abbassato i prezzi del petrolio sei volte, fino a 9-10 dollari al barile, verso la fine degli anni 1980. La produzione saudita era passata da ~ 2MBD (milioni di barili / giorno) a 6 mbd in un arco d'un anno del 1985.

Il piano di Reagan includeva l'attuazione della cosiddetta "triade strategica commerciale." In particolare, questo  significava limitare fortemente l'accesso di Mosca a: 1) mercati del gas naturale in Europa occidentale; 2) accordi di prestito ufficialmente agevolati; e 3) tecnologie sofisticate statunitensi e occidentali per uso militare.

Gli Stati Uniti non potevano vietare esplicitamente la costruzione di un gasdotto che doveva passare esclusivamente sul territorio dell'URSS. Essi hanno fatto ricorso a metodi indiretti, mettendo un embargo sulle attrezzature chiave e la tecnologia degli Stati Uniti per petrolio e gas che non erano disponibile altrove e effetuando una forte pressione sui paesi europei. Infatti, l'amministrazione di Reagan aveva imposto sanzioni alle imprese europee che volevano fornire attrezzature e tecnologie, che erano prodotte da licenze statunitensi. Questo significava l'applicazione delle leggi degli Stati Uniti verso l'Europa sul principio di extraterritorialità. Questo principio era stato utilizzato per la prima volta durante il conflitto sul gasdotto siberiano.

Gli Stati Uniti avevano stabilito il controllo dell'importazione per tutte le imprese dell'Europa occidentale, il che significava una rapida crescita delle sanzioni economiche. Questo controllo di importazione, quando identificato per un'azienda. le chiudeva completamente i mercati degli Stati Uniti, compresi i mercati finanziari.

Nonostante questo, cinque aziende provenienti da Germania, Francia, Italia e Regno Unito avevano continuato a rifornire l'Unione Sovietica. Il risultato delle sanzioni adottate dagli Stati Uniti era stato il fallimento delle tre società. Di conseguenza, l'Europa era stata costretta a obbedire ai dettami degli Stati Uniti.

In  aggiunta, nel maggio del 1983, prima dell'incontro al vertice economico a Williamsburg, l'Agenzia Internazionale per l'Energia ha firmato un accordo sulla questione del gas. Il documento dichiarava l'intenzione dell'Europa di evitare la dipendenza da un unico fornitore, con un chiaro riferimento all'Unione Sovietica. Il documento annunciava anche la necessita del'accelerazione dello sviluppo del giacimento Troll in Norvegia. In tal modo, gli Stati Uniti  avevano chiesto all'Europa di pagere un "premio per la sicurezza", nel senso di prezzo del gas norvegese aumentato e degli investimenti per velocizzare la costruzione degli impianti per LNG.

Come risultato, gli Stati Uniti erano riusciti a rimandare la messa in servizio della prima linea del gasdotto trans-siberiano  per due anni e mezzo, e cancellare la seconda linea del gasdotto. Il costo per Mosca della perdita della seconda parte del gasdotto siberiano sarebbe stato di circa $ 10-15 miliardi di dollari all'anno, senza contare i costi di un ritardo di due anni per portare la prima parte on-line.

La strategia dell'amministrazione Reagan, progettata per 5 - 10 anni, era iniziata nel 1982. E il 23 dicembre del 1991, due giorni prima dal'annuncio della dissoluzione dell'Unione Sovietica, Gorbaciov ha annunciato un default su 96 miliardi di dollari di debiti in valuta estera.

Questo vecchio episodio della guerra fredda può servire come un libro scolastico per capire l'attuale fase di confronto tra la Russia e l'Occidente. Veronica Krasheninnikova, direttrice del Centro per gli studi internazionali e giornalismo MIA "Russia Today", dice: “Trenta anni dopo l'inizio dello sviluppo della strategia di Reagan per soffocare l'Unione Sovietica, nel 2012, Barack Obama sembra aver messo a punto un piano simile - questa volta contro la Russia”.
(continua)

venerdì 11 luglio 2014

I fiaschi della politica estera americana

Da “Club Orlov”. Traduzione di MR

di Dmitri Orlov

Jon Shireman
Gli Stati Uniti sono stati molto occupati in questo secolo a distruggere sé stessi come potenza mondiale. Questo all'inizio è stato lento – dopotutto, i grandi imperi non tendono a collassare in una notte – ma dopo un decennio di sforzi assidui il ritmo ha cominciato a prendere velocità. Come gran parte dei collassi, i fiaschi che gli Stati Uniti hanno creato hanno avuto un passo lento all'inizio, poi tutto in una volta.

Prendete la “guerra” del 2008 alla ex Georgia Sovietica. Il Pentagono ha passato anni a cercare di far diventare la Georgia anti-russa, un burattino dominato dagli Stati Uniti. Poi, durante i Giochi Olimpici di Seul, il presidente della Georgia istruito dagli Stati Uniti ha deciso di compiacere i propri padroni iniziando bombardamenti di artiglieria di civili in una enclave contesa della Georgia abitata da cittadini russi. In risposta, i russi si sono riversati in Georgia, l'hanno ripulita, hanno annesso il territorio conteso (più un altro) e se ne sono andati. I media occidentali hanno diligentemente edulcorato i crimini della guerra georgiana e fatto del loro meglio per dipingere la Russia come l'aggressore. Ma i loro maestri non erano contenti e il suo presidente istruito dagli Stati Uniti è stato lasciato a girare nel vento come un cadavere politico.

Un fiasco simile ha cominciato a dispiegarsi in Ucraina nella primavera del 2014. Capite, la politica estera e le istituzioni militari statunitensi sono piuttosto compulsive nel loro incessante sforzo di minare la Russia. L'1% dei possessori del governo statunitense hanno anche una vendetta personale nei confronti di Putin. Non possono perdonargli ciò che ha fatto agli oligarchi russi che hanno fatto così tanto per minare la Russia sotto Yeltsin: li ha privati di denti e artigli, bandendoli dalla politica e privandoli di influenza politica. Durante i Giochi Olimpici invernali di Sochi, il presidente democraticamente eletto dell'Ucraina è stato rovesciato in un colpo di stato sostenuto da un'operazione sotto falsa bandiera in cui dei cecchini mercenari hanno ucciso decine di civili e poliziotti. Al suo posto gli Stati Uniti hanno insediato una giunta scelta di persona che comprendeva qualche elemento neo nazista. Questo fiasco si sta ancora svolgendo; ci tornerò fra un

Un altro fiasco che sta ancora fermentando è il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan. E' probabile che questo sia il risultato finale della più lunga occupazione militare degli Stati Uniti di tutti i tempi, che costa due trilioni di dollari ed è risultata in alcune migliaia di morti e decine di migliaia di feriti. Gli Stati Uniti hanno commesso un errore grossolano in Afghanistan cercando Osama Bin Laden che, come risultato in seguito, viveva tranquillamente vicino ad una base dell'esercito in Pakistan. Ops... paese sbagliato! A proposito di Pakistan, come bonus, gli Stati uniti sono riusciti a destabilizzare questa nazione armata di testate nucleari, come ha mostrato il recente attacco all'aeroporto di Karachi. Due fiaschi al prezzo di uno!

I fiaschi di politica estera in Ucraina e Afghanistan non sono proprio allo stadio di “tutto in una volta”. Ma la settimana scorsa siamo stati invitati ad uno spettacolo raro: 2 trilioni di dollari dell'investimento statunitense nell'esperimento di costruzione della nazione irachena, compresi 4000 morti e 50.000 soldati americani feriti sono andati in fumo. Un gruppo chiamato ISIS, che è ben più radicale di Al Qaeda, è emerso dalla Siria ed è rapidamente e violentemente penetrato nell'Iraq settentrionale ed ora sta bussando alle porte di Baghdad. In risposta, i membri della polizia, istruita e armata dagli Stati Uniti, e i militari si sono tolti le uniformi, e sono fuggiti abbandonando le loro armi. Gli sfollati dell'Iraq settentrionale ora si contano a milioni. Il fiasco in Iraq lavora in sinergia con quello in Siria, dove un tentativo degli Stati Uniti che dura da tempo di cambiare il regime ha prodotto una guerra civile che ha permesso a ISIS di organizzarsi ed armarsi. Il risultato finale potrebbe risultare essere un califfato ferocemente anti americano che coprirebbe gran parte di quella che era conosciuta come Siria e l'Iraq, oltre a un Iraq meridionale dominato dall'Iran: grande successo!

Nel frattempo, il tentativo degli Stati Uniti di gestire per fasi l'Ucraina è andato così bene che praticamente c'è un black out completo dei media occidentali su quello che sta accadendo lassù. Non è così in Russia: nonostante i giornalisti russi accreditati vengano vessati e rapiti da persone filo-governative, i media russi sono pieni di dettagli sulle marce neofasciste ucraine, sulle squadre della morte e sulle atrocità. Proprio la scorsa notte gli ucraini hanno bombardato un reparto maternità, uccidendo un'ostetrica. Questo rende i russi molto, molto arrabbiati – non tanto con gli ucraini, intendiamoci, nemmeno con le truppe ucraine che si stanno, come avrete immaginato, togliendo le divise e stanno abbandonando le loro armi ad ogni occasione che hanno. No, i russi sono arrabbiati con gli americani, i pupari che stanno dietro a questo casino.

I russi sembrano anche capire molto bene che sono stati provocati con l'idea di trascinare la Russia in un conflitto armato. Ecco una specie di elenco di provocazioni americane contro la Russia (un grande grazie a Saker per averlo messo insieme):


  • Riconoscimento di un regime illegale che è andato al potere con la violenza
  • Sostegno a un regime neonazista al confine con la Russia
  • Massiccia propaganda anti russa nei media occidentali (posseduti da oligarchi)
  • Rapimento di giornalisti russi pienamente accreditati
  • Copertura dei massacri di civili a Odessa e Mariupol
  • Uso illegale di bombe a grappolo proibite e di munizioni al fosforo bianco sui civili
  • Bombardamenti di artiglieria di intere città 
  • Attacco all'ambasciata russa di Kiev
  • Blocco della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che condannava l'attacco all'ambasciata russa di Kiev
  • Attentati con auto bombe a pubblici ufficiali nell'Ucraina orientale
  • Tentativi (falliti) di imporre sanzioni alla Russia
  • Importazione segreta in Ucraina di aerei ed elicotteri da parte di paesi della NATO da usare contro i civili
  • Uso segreto di diverse centinaia di mercenari occidentali da parte di Academi (ex Blackwater)
  • Massacri di soldati feriti negli ospedali
  • Violazioni sistematiche di tutti gli accordi raggiunti con la partecipazione della Russia
  • Bombardamento di chiese ed ospedali (questo è iniziato ad accadere nelle ultime 24 ore)
  • Rifiuto di fornire corridoi di fuga ai civili intrappolati


Queste sono solo alcune delle cose che è improbabile che sentirete parlare se vivete in occidente. Ciò di cui sentirete probabilmente parlare invece è che Putin ha invaso la Crimea. Non lo ha fatto; le truppe russe sono sempre state in Crimea, sulla base di un trattato internazionale di lunga data e i livelli delle truppe russe non hanno mai superato quelli concordati. E' anche probabile che sentirete che Putin ha annesso la Crime con la forza. Non lo ha fatto; la gente della Crimea ha votato in modo schiacciante per annullare la decisione sovietica di annetterla all'Ucraina e si è riunita alla Russia di loro spontanea volontà. Ma la Crimea ora è parte della Russia, pacifica e prosperosa, e accoglie i rifugiati russi che stanno fluendo attraverso il confine ucraino, e il nuovo mantra ripetuto senza sosta dai media occidentali è che le forze ucraine (i buoni) stanno combattendo i “separatisti filorussi” (i cattivi) che stanno provocando il caos nell'est del paese. Per prima cosa, non sono filorussi – sono russi, in nulla diversi da quelli al di là del confine in Russia. Secondo, non sono “separatisti” - vogliono riunirsi alla Russia, disconoscendo la decisione dell'era sovietica di annettere la loro parte di Russia all'Ucraina.

Quindi cosa stanno facendo questi valorosi difensori della sovranità ucraina e dell'integrità territoriale? I separatisti filo-ucraini sono più o meno in grado di occupare un aeroporto e una collina vicino a Slaviansk e Kramatorsk. Hanno preso Krasny Liman e commesso un massacro nel locale ospedale. E apparentemente hanno circa un migliaio di di soldati sparsi intorno all'aeroporto di Lugansk. Hanno mandato un IL-76 (il più grande aereo da trasporto del mondo) a salvarli e a rifornirli, ma è stato abbattuto. Non per mancanza di tentativi. Gli ucraini hanno dato inizio al loro regno di terrore ispirato dal nazismo con mazze da baseball, poi sono passati ai coltelli, poi alle pistole, alle armi d'assalto, mitragliatrici, mortai, artiglieria, lanciamissili, elicotteri d'attacco, aerei d'attacco, munizioni a grappolo ed ora persino fosforo bianco.

Nel frattempo, centinaia di soldati ucraini sono passati dall'altra parte – con le loro armi, compresi i loro comandi e carri armati. Un numero enorme dei loro coscritti sono stati uccisi. Alcune delle loro unità rimaste sono circondate e ci sono segni di un tentativo disperato di sfondare le loro linee, anche se alcuni di loro sono già passati dall'altra parte.

Come per le forze di autodifesa russe, sembrano stare sempre meglio. Hanno una buona rete di difesa aerea in funzione e presto potrebbero essere in una posizione per imporre la no-fly zone. Sono molto ben armati, in gran parte con armi prese agli ucraini. L'iniziale rivolo di volontari è diventato un flusso costante e comprende un sacco di volontari che fluiscono attraverso il permeabile confine russo (ricordate, ci sono russi su entrambi i lati del confine). Hanno anche qualche nuovo giocattolo di lusso che è sicuramente venuto dalla Russia, come guerra elettronica e sistemi avanzati di difesa aerea. E con tutto questo stanno cominciando ad impegnarsi in operazioni offensive contro i militari ucraini.

Tanto perché l'Ucraina sia una storia di successo. Ma lasciamo stare l'Ucraina, perché tutto questo è gestito da Washington, e Washington se ne frega dell'Ucraina – gli interessa solo di creare problemi alla Russia. Finora, nemmeno qui c'è un gran successo da riferire. Le sanzioni hanno spinto i russi a svendere i loro loro possedimenti in dollari e a rimpatriare i loro soldi dalla banche statunitensi. Il tentativo di liberare l'economia russa dal sistema del dollaro ha acquisito velocità e la Gazprom ha annunciato che non venderà più il suo gas naturale in dollari. La borsa russa è andata molto meglio da quando sono state imposte le sanzioni. La percentuale di approvazione dei russi per Putin è oltre l'80% (mentre Obama è al suo minimo storico). L'ovvio doppio standard e il gioco sporco di UE e Stati Uniti ha allontanato la popolazione russa dall'Europa facendola rivolgere verso oriente, dando un impulso al progetto di integrazione euroasiatico. (Cosa significa questo per gli stati uniti? Be' gli Stati Uniti non sono l'Eurasia, no? Hanno un sacco di basi militari in Eurasia, ma se volete sapere quanto siano utili, guardate sopra). Finora, il tentativo di usare l'Ucraina per creare problemi alla Russia si è ritorto contro alla grande: la Russia ha scelto la parte migliore della (ex) Ucraina – la Crimea – ed ora ha l'impulso politico per liberare sé stessa dall'influenza statunitense ed occidentale. La necessità di reinsediare il flusso di rifugiati russi dall'Ucraina dà ai funzionari russi qualcosa da fare. Sì, le notizie delle atrocità degli ucraini e delle squadre della morte tendono a radicalizzare la popolazione russa, ma poi le notizie dei volontari russi che si organizzano e collezionano o vittorie rende questo un problema minore.

E quindi, il tempo è assolutamente dalla parte della Russia.I militari russi non hanno bisogno di rispondere alle provocazioni americane invadendo l'Ucraina: le forze di autodifesa volontarie si prendono cura di sé stesse piuttosto bene. Nel frattempo, l'Ucraina rimane un non-stato disintegrato e in bancarotta. La Russia esternalizzava una buona parte della produzione industriale in Ucraina orientale, ma ora non più, mentre l'Ucraina occidentale (la parte dove alcune persone parlano realmente ucraino) è principalmente agricola e con tutte le distruzioni dei mesi recenti, il raccolto di cereali di quest'anno si profila essere un disastro.

Aggiungete questo all'imbroglio sul gas naturale. L'Europa prende un terzo del suo gas naturale dalla Russia e metà di questo passa per l'Ucraina. Qualche tempo fa, gli americani sono venuti fuori con un piano davvero delirante di rilevare la fornitura di gas naturale all'Europa, estromettendo la Russia. Il punto chiave è che il gas che serve non esiste. Gli Stati uniti sono un importatore netto di gas naturale e la sua produzione di gas convenzionale è in declino terminale. Ciò che prima permetteva agli Stati Uniti di fare dichiarazioni esagerate sulla propria produzione futura di gas naturale era l'idea che il loro gas di scisto sarebbe stato sufficientemente abbondante da soppiantare la Gazprom. Ma poi le riserve di gas di scisto negli stati uniti sono state ridimensionate del 96%. Fine della storia. Ma nel frattempo, i funzionari statunitensi hanno spinto per rendere più difficile alla Russia rifornire l'Europa. La Russia ha lavorato con diligenza su una nuova rete di gasdotti, chiamata South Stream, che aggira l'Ucraina, ma i funzionari americani hanno costretto la Bulgaria a fermare la costruzione del suo segmento perché l'azienda che lo realizzava è russa ed è stata unilateralmente sanzionata da Washington. Hanno anche istruito i loro fantocci ucraini a rifiutare di raggiungere un accordo con Gazprom. Gazprom ha chiesto all'Ucraina di saldare il suo debito per il gas che ha già bruciato (una richiesta non irragionevole) e di cominciare a fare i pagamenti in anticipo. Ha anche offerto all'Ucraina lo stesso prezzo del gas pagato dagli altri clienti europei. Gli ucraini hanno rifiutato, quindi stamattina è stato chiuso il rubinetto. Il gas che transita in ucraina verso occidente fluisce ancora, ma a a questo ritmo è questione di mesi prima che gli europei dovranno cominciare a sacrificarne un po' solo per tnere accese le luci a Kiev. Ricordate, l'Ucraina ha alcuni reattori nucleari tipo Chernobyl ancora ttivi e richiedono una rete elettrica funzionante per evitare la fusione se vengono chiuse – cosa che potrebbero benissimo fare se c'è una guerra in corso.

Come sappiamo tutti, è difficile fare previsioni (specie se riguardano il futuro), ma sembra abbastanza certo mettere già l'Ucraina fra gli altri fischi della politica estera americana. In questo momento è un fiasco che si muove lentamente, ma possiamo aspettarci che prenda velocità. Possiamo anche aspettarci che diventi più grande: arriva il prossimo inverno, se Kiev è buia, gran parte dell'Europa rabbrividisce al freddo e i reattori nucleari ucraini sono sul punto di fondere, gli europei potrebbero cominciare a pensare che forse gli americani non sono loro amici per niente, che far parte della NATO è una cattiva idea e che i cortigiani dell'America a Brussels dovrebbero essere presi a calci insieme all'UE e all'Euro. E questo renderebbe la primavera del 2015 molto interessante.

mercoledì 4 giugno 2014

Europa: dove troveremo il gas che ci serve?

DaThe Oil Crash”.  27 Maggio 2014
Traduzione di MR

Da notare, fra le altre cose, come in questo post Antonio Turiel nota come anche il governo spagnolo stia utilizzando trucchi statistici per far credere che il PIL sia in aumento o che cresca più rapidamente, come ho discusso in un mio post  per quanto riguarda l'Italia (U.B.)


Di Antonio Turiel

Cari lettori,

l'Unione Europea  si trova ad un crocevia storico. Alle recenti elezioni del Parlamento Europeo, la maggioranza dei partiti al Governo o con possibilità di esserci hanno subito una considerevole battuta d'arresto da parte degli elettori, mentre opzioni più radicali si stanno facendo strada. La sbandierata ripresa economica sta lì a dimostrare che non si trattava di altro che di un miraggio e specialmente in Spagna, dove un'opportuna adulterazione delle statistiche ha permesso di far credere che il PIL stesse recuperando con vigore mentre in realtà il consumo interno crolla, la produzione industriale non sta risalendo e il bilancio commerciale peggiora mese dopo mese (le esportazioni non sono più il tanto applaudito “motore economico della Spagna”, visto che chiaramente dagli inizi dell'anno le importazioni le superano in valore economico). Ma molto oltre le frontiere dell'Europa alcuni racconti eventi recenti strangoleranno ancora di più la capacità economica del Vecchio Continente nei prossimi anni e decenni con conseguenze politiche e sociali che non si ha ancora il coraggio di discutere.

La prima di queste notizie è il recente annuncio della firma di un accordo storico fra la compagnia russa Gazprom (protetta dal governo russo) e la compagnia cinese CNCP (controllata dal governo di quel paese) secondo il quale la Gazprom si impegna a fornire 38 miliardi di metri cubi (in unità americane sarebbero 1,3 trilioni di piedi cubici) di gas naturale all'anno a CNPC a partire dal 2018 per 30 anni. L'Unione Europea ha importato nel 2012 ha importato 14 trilioni di piedi cubici di gas naturale, dei quali circa un terzo (34%) provenienti dalla Russia, cioè 4,76 trilioni di piedi cubici, per cui l'accordo russo-cinese rappresenta circa il 27% della fornitura annuale di gas russo all'Europa. E' chiaro che per l'Unione Europea è emerso un concorrente importante per il gas naturale russo. Per mettere le cose in una migliore prospettiva, guardate il seguente grafico di produzione di gas naturale russo, preso come sempre dal sito web Flussi di Energia ed elaborato con dati dell'annuario del 2012 della BP:


La Russia ha prodotto meno di 60 miliardi di piedi cubici di gas naturale al giorno, cioé, circa 21 trilioni di piedi cubici di gas naturale all'anno. La fornitura annuale corrente all'Unione Europea e quella prevista alla Cina rappresentano rispettivamente il 22% e il 6% della produzione annuale di gas della Russia, il che rende chiara l'importanza di queste transazioni e della mutua dipendenza economica fra Russia ed Unione Europea, nella quale la prima si trova in condizioni migliori per diminuire che non la seconda, soprattutto ora che il problema in Ucraina le ha allontanate. Ciò che preoccupa veramente nell'accordo fra russi e cinesi è la sua lunga durata, soprattutto se si tiene conto del fatto che la Russia sembra prossima a raggiungere il proprio picco interno del gas. Non è facile trovare previsioni sulla futura produzione di gas in Russia; l'unica stima più o meno affidabile che ho trovato è quella del rapporto dettagliato del 2013 dell'Energy Watch Group; da lì ho estratto questo grafico con la previsione di produzione di gas naturale in Russia.


Come si vede, il fatto di mantenere un plateau produttivo per i prossimi 15 anni dipende dal fatto che si sviluppino una serie di giacimenti già identificati (Kruzenshten, Shtokmanskoye, Tambey, Yamal e Mare di Barents); oltre non c'è nulla, per il momento, e sarà difficile che ci sarà qualcos'altro, tenendo conto che la Russia ha già cominciato a mettere in moto i suoi giacimenti in Siberia, i più lontani, da quasi 10 anni. I tassi annuali di declino della produzione di gas naturale dei diversi giacimenti, come si vede, sono molto alti, con una diminuzione tipica del 50% in soli 10 anni. Inoltre, come mostra la caduta del 2009 (un anno dopo il picco del prezzo del petrolio), la produzione è molto sensibile all'investimento ed ai prezzi molto alti. Quindi non sarebbe strano che intorno al 2035, con l'accordo russo-cinese ancora a metà della propria vita, la produzione di gas russo fosse la metà di adesso e verso la fine della sua scadenza giungesse ad essere solo un quarto della produzione attuale. Anche contando su una stagnazione del consumo europeo in questi tre decenni, in quel momento la Russia dovrebbe decidere se esportare tutto il suo gas alla UE o piuttosto fornirlo in quantità parzialmente ridotte e fornire il proprio vicino del sud. Con una recessione in corso e senza poter competere col gigante asiatico, è più che probabile che l'Europa abbia tutte le possibilità di perdere in questa situazione.

Potrebbe sembrare che i problemi che avrà l'Europa con la fornitura di gas si potrebbero risolvere affidandosi di più ad altri fornitori anche vicini geograficamente, in questo caso i paesi del Golfo Persico, che sono ricchi di gas e petrolio (in Spagna si alimenta l'errore della fornitura inesauribile dall'Algeria, mentre questo paese ha già chiaramente superato il proprio picco interno di gas e petrolio). A chi pensa questo risulterà pertanto sconcertante una notizia apparsa la scorsa settimana, secondo la quale nel Golfo Persico comincia a scarseggiare il gas. Il fatto è che il gas naturale, che è stato disprezzato per anni in una zona con tanta abbondanza di petrolio, ora comincia ed essere molto ricercato perché risulta più redditizio per la produzione di elettricità e, sebbene se la notizia non lo dica, per lasciare più petrolio disponibile per l'esportazione, ora che la produzione di petrolio dell'OPEC è giunta ad un plateau dal qual non si salirà di nuovo. Ma risulta che per produrre gas naturale si deve fare un investimento in infrastrutture di stoccaggio e trasporto molto elevato, la qual cosa non è sempre facile da ammortizzare tenendo conto dei bassi prezzi del gas in confronto a quelli del petrolio (in parte perché il gas è meno versatile, più difficile da maneggiare e stoccare, più pericoloso, ecc.). In aggiunta, come riporta l'articolo, le grandi riserve di gas del Golfo Persico risultano avere un maggior contenuto di zolfo e pertanto esigono un trattamento maggiore per poter essere utilizzato. Tutto ciò si può riassumere in un modo semplice: questo gas ha un EROEI inferiore a quanto atteso, il che si traduce nel fatto che le presunte grandiose riserve di gas naturale della zona non sono, in senso netto, tanto grandiose come si presumeva (una cosa che agli economisti fa orrore comprendere). La conseguenza finale e reale di questa situazione è che il Golfo Persico, anziché essere un produttore netto di gas naturale, si sta dirigendo con passo deciso ad essere un importatore netto, per cui anziché alleviare i problemi dell'Europa, ne incrementa l'insicurezza.

E se l'Europa volesse guardare oltre Atlantico, le cose non vannomolto meglio. Non darò qui i dettagli delle ragioni per le quali è completamente assurdo pensare che gli Stati Uniti potranno esportare un giorno gas naturale in Europa; lo ha già fatto Gail Tverberg per me. Ma il fatto è che innanzitutto gli Stati Uniti avranno bisogno di aumentare le loro esportazioni di gas naturale nei prossimi anni, lasciando da parte il naufragio della bolla del fracking in atto, risulta che la EIA (che dipende dal Dipartimento per l'Energia degli Stati Uniti) stia falsificando i dati di produzione di gas naturale negli Stati Uniti, come viene spiegato in questo articolo, riassunto in questo grafico:


La fascia rossa rappresenta tutta la sovrastima di produzione di gas naturale. La cosa ironica è che la curva gialla si ottiene con i dati di produzione di ogni compagnia individualmente... che la stessa EIA rende pubblici! Come vedete, la EIA sta contribuendo a creare una falsa apparenza di abbondanza, ma l'inganno non si potrà mantenere per troppo tempo. Così non solo gli Stati Uniti non forniranno altro gas all'Europa, ma diventeranno degli ulteriori concorrenti per la preziosa risorsa.

Il gas naturale, eterna promessa di combustibile con minori emissioni di CO2, non è la soluzione a nessun problema, perché la sua disponibilità si trova già seriamente compromessa e lo sarà sempre di più negli anni a venire; non possiamo eludere il picco del gas, così come non possiamo eludere il picco del petrolio. Una politica energetica nazionale sensata dovrebbe tener conto di questo fattore, così come del tramonto del petrolio e del vicino picco dell'uranio, per preparare un vero piano di contingenza di fronte ad una transizione (non solo energetica, ma sistemica) che non può più attendere.

Saluti.
AMT

P. S.: La quarta notizia rilevante della settimana non ha a che fare col gas, ma col cosiddetto shale oil (il petrolio leggero che si estrae da rocce porose usando la tecnica del fracking). Risulta che recentemente il servizio geologico minerario degli Stati Uniti ha ribassato la sua stima delle riserve nella formazione di Monterey, California... di nientemeno che il 96%! Avete letto bene: le riserve inizialmente stimate in 15,5 miliardi di barili ora si dice che siano solo 600 milioni di barili. La cosa grave è che si stimava che la formazione di Monterey rappresentasse il 63% dello shale oil degli Stati Uniti, per cui le riserve nordamericane di shale oil oggi sono di un 60% inferiori a quello che erano la scorsa settimana... e questo finché non rivalutino il resto dei giacimenti. Il sogno ridicolo dell'indipendenza energetica degli Stati Uniti a tratti svanisce.