È impressionante quanto poco sia bastato per cambiare tutto. La “società dei consumi” sembrava l’unico paradigma possibile fino a due anni fa, la crescita l’unico modo di uscire dalle varie crisi, spendere soldi era lo strumento necessario per far marciare l’economia.

Poi il Covid ha trasformato la società dei consumi in una società di reclusi che, peraltro, rimanevano convinti che saremmo tornati a “consumare” non appena l’epidemia se ne fosse andata. E invece siamo usciti di casa per accorgerci che non c’è rimasto quasi niente da consumare. Addirittura, rischiamo la fame.

Beh, è stato bello finché è durato, bisognerà farsene una ragione.

Qui, ne discute Kurt Cobb

(Prof. Ugo Bardi)

***

L’accaparramento è improvvisamente di moda, le operazioni “lean” sono fuori moda, mentre le carenze si ripercuotono in tutto il mondo

Da “Resource Insights” di Kurt Cobb (articolo originale)

Traduzione a cura del Prof. Ugo Bardi per The Unconditional Blog

L’Ucraina, uno dei maggiori esportatori di cereali e altre colture alimentari, ha annunciato subito dopo l’invasione russa del paese che avrebbe vietato le esportazioni di molte colture alimentari per assicurare che l’Ucraina abbia abbastanza da sfamare la sua popolazione.

La Russia, un altro grande esportatore di cereali, specialmente di grano, ha ridotto le sue esportazioni di grano, segale, orzo e mais. Ha anche ridotto le esportazioni di zucchero.

La lista dei paesi che vietano o riducono le esportazioni di prodotti alimentari sta aumentando così rapidamente che comincia a sembrare un ingorgo in autostrada:

L’Argentina, uno dei maggiori esportatori di soia, ha bloccato le esportazioni di olio e farina di soia.

L’Ungheria ha vietato le esportazioni di grano.

La Moldavia ha bloccato le esportazioni di grano, mais e zucchero.

L’India, il secondo più grande produttore di zucchero al mondo, sta pensando di limitare le esportazioni di zucchero fino alla fine di settembre. Il limite di 8 milioni di tonnellate taglierebbe effettivamente le esportazioni di zucchero dopo maggio.

L’Indonesia, il più grande esportatore mondiale di olio di palma, ha ridotto le esportazioni per tenere sotto controllo i prezzi locali che sono aumentati del 50% quest’anno.

La Serbia smetterà di esportare grano, mais, farina e olio da cucina.

La Turchia ha bloccato la riesportazione di cereali, semi oleosi, olio da cucina e altri prodotti agricoli provenienti da altri paesi che sono ora nei magazzini e che erano destinati ad altri paesi prima del divieto.

La Giordania ha vietato l’esportazione o la riesportazione di riso, zucchero, latte in polvere, legumi secchi, foraggi, grano e prodotti di grano, farina, mais giallo, ghee e tutti i tipi di olio vegetale.

Naturalmente, c’è una vasta gamma di risorse naturali, manufatti e altri prodotti che non si muovono più verso la Russia a causa delle sanzioni derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina. E ci sono delle contro-sanzioni, in particolare il divieto di esportazione di fertilizzanti dalla Russia che è il quarto produttore mondiale di fosfati e fertilizzanti azotati.

La Cina, il più grande produttore al mondo di fertilizzanti fosfatici, ha vietato le esportazioni l’anno scorso fino alla fine del 2022 per assicurarsi che la Cina ne abbia abbastanza per i propri agricoltori. E la Cina stava accumulando grano molto prima del conflitto Russia/Ucraina, accumulando quelle che ora si pensa siano la metà delle riserve mondiali di grano. Infatti, il governo cinese è arrivato al punto di esortare il pubblico cinese a fare scorta di cibo alla fine dello scorso anno con risultati prevedibili e caotici.

Poi ci sono le minacce alle colture alimentari non collegate al conflitto internazionale e ai livelli effettivi di fornitura. Uno sciopero dei lavoratori ferroviari della Canadian National ha minacciato di ridurre le spedizioni di fertilizzanti canadesi verso gli Stati Uniti prima che l’azienda facesse delle concessioni che hanno messo fine allo sciopero.

Parte della ragione dell’improvvisa corsa al cibo e ad altre risorse è che dall’inizio degli anni ’90 la parola d’ordine tra l’industria, alcuni governi e anche alcune organizzazioni di servizi non profit è stata “snello” (“lean”). Gestire organizzazioni snelle – vedi la definizione qui – è stato un modo per migliorare la redditività riducendo i costi e snellendo i processi per far sì che le organizzazioni facciano di più con meno. Sembra perfettamente sensato, vero?

Ora, ecco la cosa più importante che dobbiamo sapere sui principi di organizzazione “snella”: “L’inventario è considerato uno dei più grandi sprechi in qualsiasi sistema di produzione“.

Questo spiega molto su come praticamente tutto il mondo (tranne la Cina) sia stato colto alla sprovvista durante lo sconvolgimento dei sistemi logistici e di produzione alimentare di fronte ad una pandemia e ora quello che è probabilmente l’inizio della terza guerra mondiale (anche se, come ho spiegato in un pezzo precedente, questa non è la guerra mondiale che ci aspettavamo). Il cibo, ovviamente, non è l’unica cosa che è stata colpita. In particolare, anche i semiconduttori che si trovano in una miriade di elettrodomestici, veicoli, dispositivi elettronici e sistemi industriali sono a corto di scorte.

Ma non abbiamo bisogno di mangiare semiconduttori per vivere. Il cibo è al centro di ogni società per ovvie ragioni. È un merito dell’ideologia lean-organization-free-trade-without-borders che è durata così a lungo di fronte ai fatti ovvi sulla natura stessa della civiltà. Lasciatemi concludere con un estratto da un pezzo precedente che rende l’idea:

Si pensa che la civiltà, cioè la congregazione di persone in grandi insediamenti che chiamiamo città, debba le sue origini in parte all’invenzione dell’agricoltura. Coltivando eccedenze di colture alimentari, gli agricoltori hanno permesso la creazione di una classe urbana non agricola che si è impegnata in tutti i tipi di attività culturali, governative e commerciali. Queste attività ora occupano la stragrande maggioranza delle persone nelle economie avanzate.

Di anno in anno i nuovi insediamenti delle antiche civiltà assicuravano la loro continuità attraverso una misura molto importante: l’immagazzinamento delle colture alimentari in eccesso, specialmente il grano. Questo permetteva di sopravvivere a un cattivo raccolto o anche due o tre senza affrontare il collasso.

Che suprema ironia quindi che la conditio sine qua non della civiltà – mantenere un deposito di materiali essenziali – sia considerata ai nostri giorni una fonte di inefficienza e di spreco da evitare a tutti i costi.

Mi aspetto che più paesi e organizzazioni abbandonino l’ideologia “lean” e facciano scorte nei prossimi mesi.

Kurt Cobb

Kurt Cobb è uno scrittore freelance e consulente di comunicazione che scrive spesso di energia e ambiente. Il suo lavoro è apparso su The Christian Science Monitor, Resilience, Common Dreams, Naked Capitalism, Le Monde Diplomatique, Oilprice.com, OilVoice, TalkMarkets, Investing.com, Business Insider e molti altri. È autore di un romanzo sul tema del petrolio intitolato Prelude e ha un blog molto seguito chiamato Resource Insights. Può essere contattato all’indirizzo kurtcobb2001@yahoo.com.