Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

martedì 14 giugno 2022

Ciao ciao università! Come abbandonare la ricerca ed essere perfettamente felici



Immaginate un campus universitario visto dall'alto. Zoomate su uno degli edifici. Lì, immaginate una figura umana che ne esce, urlando mentre si tiene la testa con le mani. Immaginalo correre e correre, correre fuori dal cancello del campus e poi scomparire nella nebbia, correndo ancora a tutta velocità e urlando. Quello ero io, che lasciavo per sempre l'Università di Firenze.


Avevo ancora del tempo prima del pensionamento obbligatorio, ma non ce la facevo più. Le normative Covid sono state il colpo di grazia a un'istituzione che era già diventata una mostruosità. E ho lasciato la mia università a marzo, dopo 40 anni di lavoro.

Per spiegare perché ho lasciato il lavoro e sono scappato urlando, dovrei raccontare com'è lavorare in un'università di medio livello, come l'Università di Firenze. Naturalmente, la definizione di "livello medio" dipende dai parametri utilizzati, ma l'Università di Firenze è normalmente classificata tra le prime 500 università del mondo. Questo non è poi così male considerando che ci sono decine di migliaia di istituzioni nel mondo che si autodefiniscono come "università". Ma sicuramente non c'è niente di cui essere entusiasti.

È una brutta cosa lavorare in un'università di livello medio? Non necessariamente. Ho esperienza di lavoro in università di alto livello (solo per citarne una, sono stato post-doc a Berkeley) e so che in un'università di livello superiore avrei potuto avere uno stipendio più alto, più supporto e più possibilità di attrarre finanziamenti. Ma anche più stress, più pressione e più controllo.

Quindi, non invidio la vita dei colleghi che hanno fatto la corsa del topo. Il modo in cui la ricerca scientifica è organizzata oggigiorno implica scoraggiare la ricerca interdisciplinare e innovativa. In realtà, non solo scoraggiare: l'intero sistema mira a bombardare a tappeto con il napalm tutto e tutti coloro che cercano di fare qualcosa di nuovo. Ma in un'università di medio livello non sei così pesantemente sotto pressione e questo ti dà la possibilità di esplorare nuove idee e spostarti in nuovi campi.

Per essere chiari, questo non è un inno alla mediocrità. Essere in un'università di livello medio non significa non poter fare un lavoro di alto livello. Lo puoi fare e lo devi fare. È vero, non hai lo stesso tipo di sostegno finanziario che puoi avere nei migliori abbeveratoi scientifici, ma puoi compensare con creatività e flessibilità. Ad esempio, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze, dove lavoravo, si classifica costantemente come il miglior dipartimento di chimica in Italia, ed è ai massimi livelli a livello mondiale in diversi campi. Ha funzionato così bene, credo, perché i ricercatori sono stati lasciati per lo più liberi di organizzare il loro lavoro e di seguire le linee che ritenevano più gratificanti.

Allora, cosa mi ha portato a scappare urlando da una struttura che consideravo non così male? In una parola: burocrazia. È stata una tendenza lenta ma, anno dopo anno, i burocrati erano entrati sempre più nell'organizzazione della ricerca. Ci è stato chiesto di elencare i nostri "prodotti" (il nome che i burocrati danno alle pubblicazioni scientifiche) e di dichiarare i nostri indici bibliometrici. Inoltre, la burocrazia stava pesando sempre di più sul budget dell'università; il numero degli impiegati amministrativi continuava ad aumentare e lo stipendio di un burocrate di alto livello diventava superiore a quello di un membro senior di facoltà. Alla fine, il direttore amministrativo era arrivato a poter licenziare il rettore (è successo, anche se non ufficialmente). Tutto questo non è solo un problema con l'Università di Firenze, è lo stesso in tutte le università del mondo.

L'ultimo chiodo nella bara è stata la pandemia. Ha dato ai burocrati la possibilità di ottenere una vittoria epocale sui docenti. In verità, non è stata solo una vittoria, è stato il completo annientamento del nemico. Prima della pandemia, l'università era ancora un'istituzione relativamente aperta, dove ero libero di andare ovunque nel nostro campus e di ricevere chiunque nella mia stanza. Potevo invitare chiunque a tenere una conferenza o un seminario, dall'Italia o dall'estero. Potevo invitare ricercatori da qualsiasi luogo a lavorare nel mio gruppo. I miei studenti potevano venirmi a trovare in qualsiasi momento e la porta del mio ufficio era sempre aperta.

Tutto ciò è stato vaporizzato dai regolamenti: un giardino di delizie per burocrati. Le nuove regole in genere non erano basate su dati verificabili, ma erano sempre dure, rigide, e dettagliate. Distanziamento sociale, mascherine, igienizzazione di tutto (anche strumenti delicati e costosi che non hanno beneficiato dall'essere spruzzati con solventi). Se volevo ricevere qualcuno nel mio ufficio, dovevo chiedere il permesso al direttore del dipartimento con almeno 24 ore di anticipo, e spiegare chi era la persona che volevo incontrare, perché volevo incontrarlo e per quanto. Per entrare nel nostro dipartimento eravamo testati, igienizzati, mascherati, verdicertificati e la nostra temperatura corporea veniva misurata. E non si parli più di socializzare con i tuoi colleghi o gli studenti. Era severamente vietato mangiare o bere nei locali: anche le macchine da caffè nei corridoi erano scomparse. 

Ma non era niente in confronto a quanto è successo all'insegnamento. Per la maggior parte delle persone, una lezione di chimica è qualcosa di simile a una sessione con un dentista: vuoi che finisca il prima possibile. Eppure, prima della pandemia, le lezioni potevano essere interattive, vivaci e, per quanto possibile, interessanti. Insegnando in classe, hai a che fare con esseri umani seduti di fronte a te e puoi discutere di cose anche non strettamente legati all'argomento della tua classe. Ho fatto fare ai miei studenti esperimenti pratici, giocare con business games e una volta li ho fatti cantare un pezzo di musica polifonica. Forse non era chimica, ma si sono divertiti molto.

Tutto ciò è scomparso con il rumore di un recipiente che si svuota con la pandemia. Improvvisamente, gli studenti sono stati trasformati da esseri umani in immagini delle dimensioni di un francobollo su uno schermo. E fu allora che accettarono di mostrare i loro volti. A volte si rifiutavano. Non avevi idea se ti stessero ascoltando o giocando o guardando film sui loro schermi. Ancora peggio è stata la modalità "mista" apparsa nel 2021. Pochi studenti mascherati potevano riservare un posto in classe, ogni sedile occupato distanziato dal successivo da due non occupati (regola sicuramente basata su dati). La maggior parte rimanevano in modalità remota e tu avevi esattamente zero interazioni con loro - non avevi idea di chi ti stesse ascoltando, se qualcuno lo faceva.

La cosa più scioccante è il modo in cui i miei colleghi hanno affrontato questa tempesta burocratica. Nessuna protesta, nessuna domanda, nessuna discussione. Voglio dire, dovremmo essere scienziati: qualcuno potrebbe aver fatto domande sulle regole. Che prove abbiamo che lavarsi le mani con solventi ha qualche effetto utile? Su quali basi ci era stato proibito toccare un pezzo di carta precedentemente consegnato da uno studente? Che prove ci sono che stare a un metro l'uno dall'altro previene il contagio?

Ma nessuna regola è stata criticata, per quanto assurda. Gli amministratori, e anche molti docenti, erano entusiasti delle nuove regole. Come nell'esperimento di Milgram, è stata data loro la possibilità di maltrattare i loro colleghi assumendo ruoli formali o informali di guardiani del palazzo celeste, e l'hanno presa con gioia. Prima della pandemia, la signora della portineria era sempre sorridente e gentile. In seguito, è diventata una specie di guardia carceraria, anche se non indossava un'uniforme. Sono stato visiting researcher all'Accademia delle scienze di Mosca, poco dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e posso dirvi che le guardie all'ingresso erano più amichevoli.

Non ricordo quale sia stata esattamente l'ultima goccia, ma a un certo punto mi sono ritrovato a fare i bagagli. Libri, articoli, immagini, attrezzature e roba varia accumulati in quarant'anni. Dei miei libri, ne ho donati circa 350 alla nostra biblioteca. I bibliotecari sono stati moderatamente felici di ricevere quel regalo, ma loro (e io) sono perfettamente consapevoli che i nostri studenti stanno diventando incapaci di capire l'inglese, quindi la maggior parte di questi libri raccoglierà polvere finché non saranno consumati in qualche incendio alla fine del la nostra civiltà. Ma così è la vita. 

E adesso? Inizialmente avevo un po' di paura. Il pensionamento obbligatorio in Europa è un'esperienza terribile per le persone che sono costrette ad andare in pensione mentre sono ancora attive e perfettamente in grado di svolgere il proprio lavoro. Ma, nel mio caso, devo ringraziare la piccola creatura peduncoluta che mi ha fatto odiare il mio lavoro. Posso dire che non provo niente di simile allo "shock da pensione" che ha ucciso alcuni dei miei colleghi. Non scherzo: si sono ammalati e sono morti poco dopo essere andati in pensione. Prima erano in perfetta salute.

Quindi, in questo momento, sono in perfetta forma e perfettamente felice. È finita con dover maltrattare gli studenti, compilare moduli, partecipare a riunioni, appartenere a comitati, e altri modi inutili di sprecare il proprio tempo. Dio mi ama davvero!!! Posso passare tutto il mio tempo a fare le cose che amo fare. Come passare una quantità eccessiva di tempo a scrivere post sul blog " Seneca Effect". Ma non solo. La scienza può essere molto divertente quando non sei sotto pressione da comitati di revisione e agenzie di finanziamento (vedi sotto). E sto anche lavorando ad alcune cose strane di cui non vi dirò nulla.

Sembra che ci siano tempi duri in arrivo, ma dobbiamo accettare ciò che l'universo ha preparato per noi. E così, il futuro ci aspetta. Chissà cosa ci aspetta una volta che saremo lì?

_________________________________

Divertirsi con la scienza


 Una volta, la scienza era qualcosa che si faceva solo per imparare cose nuove, e penso che si possa ancora fare con questo spirito, specialmente dopo essere scappati urlando dal tuo lavoro di ricerca. Consulta il nostro paper (con Ilaria Perissi ) sulla "6a legge della stupidità" e capirai cosa intendo. Naturalmente, i revisori erano inorriditi da un articolo che non era noioso. Ma, alla fine, abbiamo superato le loro critiche con buoni argomenti e perseveranza. Noi (con Ilaria e altri) abbiamo anche pubblicato un articolo sulla dragonologia (non proprio la scienza dei draghi, ma i draghi della scienza).

Un altro articolo scritto con Ilaria è stato ispirato dal romanzo "Moby Dick" di Herman Melville. Abbiamo descritto come il ciclo della caccia alle balene del 19° secolo sia un esempio di sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. È un ciclo dinamico che abbiamo simulato utilizzando un gioco da tavolo per scopi didattici. Il documento è in fase di revisione, per il momento potete dare un'occhiata a una versione precedente chiamata "Oil Game".

Ora siamo (di nuovo, con Ilaria) esperti di fama mondiale sulle trappole per topi viste come modelli per le esplosioni nucleari (l'articolo è su Arxiv, abbiamo un articolo completo in revisione). Nella foto, vedete un topo che ho catturato di recente. Non preoccupatevi, il piccolino non è stato maltrattato. È stato rilasciato, vivo e vegeto, in un luogo dove sono sicuro che può trovare cibo.




Pensate che tutto questo non sia una scienza seria? Ebbene, se volete scienza seria, ecco della scienza seria, almeno in termini di parole belle roboanti: "Il ruolo del ritorno energetico sull'energia investita (EROI) in Complex Adaptive Systems" (Perissi, Lavacchi e Bardi). Roba bella pesante, ma è stato divertente studiare questo argomento, anche se abbiamo scritto l'articolo in una forma piuttosto noiosa, piena di formule matematiche.



A proposito, se vi dilettate con cose relative all'EROI, sapete che la "Curva di Hubbert" è il risultato del calo dell'EROI dell'estrazione di petrolio. E forse vi siete chiesti (ma non avete mai osato chiedere) qual è il valore dell'EROI al picco del petroli? Bene, non troverete quel dato da nessuna parte, ma noi (di nuovo, io e Ilaria) lo sappiamo! L'articolo è in preparazione e il mistero sarà presto svelato. E c'è altro in cantiere, incluso un lungo documento sul concetto di " olobionti sociali " -- sono a metà, proprio ora. Avanti, compagni olobionti!

domenica 17 ottobre 2021

Università: come le élite minimizzano il rischio (per loro)


Compagno di viaggio, George Grader: non tutti i bramini di Boston evitano il rischio


Chuck Pezeshky è professore di ingegneria presso l'università di Washington. Non tutti gli ingegneri hanno una visione "olistica" del mondo, ma è una linea di pensiero che esiste nel campo dell'ingegneria e a volte ha portato a dei notevoli risultati. Basti citare il caso di Jay Forrester, ingegnere, che ha creato un intero campo di studi chiamato "social dynamics" alla base di studi come il famoso "Limiti dello Sviluppo." Chuck Pezeshky si impegna nel campo della comunicazione umana e esamina come sia basata sul concetto di "empatia." Il suo blog si intitola "Il Guru dell'Empatia". Da questo approccio interdisciplinare, nascono molte considerazioni interessanti, come questo che esamina come la tendenza delle elite a evitare ogni rischio a qualsiasi costo (per gli altri) abbia causato una situazione insostenibile nelle università americane. La situazione non è molto diversa in Italia. Chuck scrive in un inglese molto informale e gergale, per cui la traduzione non è facilissima e in certi casi mi sono preso qualche libertà di interpretazione. Le frasi evidenziate in grassetto sono opera mia.  (U.B.)


Di Chuck Pezeshky

Dal Blog "Empathy Guri 2 OTTOBRE 2021

Una delle cose più folli che stanno accadendo, sullo sfondo della più ampia pandemia di COVID, è l'estrema serie di restrizioni adottate dalle università più d'élite degli Stati Uniti. Le restrizioni in università come Stanford, Harvard, Brown e MIT fanno girare la testa. Viene sempre applicata l'intera gamma di interventi, indipendentemente dall'efficacia (perché non ce ne sono che siano significativamente efficaci e benefici per la coorte di età della maggior parte degli studenti universitari - età 18-26). E quando esce fuori una nuova idea, viene clamorosamente strombazzata. Queste nuove cose vanno dal relativamente ragionevole (requisiti di vaccinazione al 100%) al totalmente folle (Harvard vuole che gli studenti non si riuniscano in di gruppi di più di tre e si rimettano le mascherine tra un boccone e l'altro di un panino).

Questi tipi di politiche e dichiarazioni non hanno senso da nessuna prospettiva fisica. Questo eccellente editoriale di uno dei difensori razionali del nostro dibattito attuale, Vinay Prasad, dell'UC-San Francisco, sottolinea questo punto a questo collegamento. Vinay è ancora dentro Matrix, però, parlando della necessità di prove di controllo casuale delle politiche, arriva a stiracchiare la realtà fisica vicina al punto di rottura. Lo sai, Vinay, che quando gli dei vogliono punirti, esaudiscono i tuoi desideri? Vuoi davvero smontare centinaia di studi randomizzati sul COVID per il resto della pandemia?

Ma Prasad fa un piccolo sforzo di uscire dalla rete con questo commento alla fine:

“ Un ultimo punto che vale la pena considerare è il motivo per cui i college impongono queste regole. Sebbene i test diffusi possano essere utili per comprendere la prevalenza di una malattia, queste politiche non si basano su prove convincenti e sembrano più mirate a un altro obiettivo. È improbabile che tali politiche soddisfino la maggior parte degli studenti, ma è molto più probabile che facciano appello alla sensibilità dei loro genitori. La spiegazione più parsimoniosa quindi è che le scuole d'élite si rivolgono a genitori d'élite e si stanno impegnando in queste politiche per dare ai genitori il conforto che i loro ragazzi sono al sicuro - mentre nessuno al mondo sa se queste politiche aiutano e, cosa più importante, se valgono il prezzo di una vita interrotta.”

È un inizio, ed è abbastanza vicino, gli darei mezzo sigaro in premio.

Quello che stiamo davvero guardando qui è il gioco finale della minimizzazione del rischio per l'élite: l'idea è che le élite ci farebbero passare tutti quanti attraverso un cerchio di fuoco che sta sopra la gabbia dei coccodrilli affamati pur di ridurre al minimo il minuscolo rischio per loro di contrarre il COVID. Prasad ha ragione: facciamo meglio a credere che i genitori stiano chiamando l'ufficio del presidente della Duke University con le loro "preoccupazioni". Tranne che probabilmente non sono i genitori del povero ragazzo che ha vinto la lotteria accademica e ottenuto una borsa di studio. Quando ero alla Duke, c'era anche la nipote di Enzo Ferrari. E sì, guidava una 308 GTS azzurra, se la memoria non m'inganna. Quelle persone ora chiedono protezione dagli altri studenti. È una cascata di frattali di minimizzazione del rischio d'élite - il gioco finale del v-Meme a caccia di status legalistico/assolutistico. Se ti sei sempre chiesto se queste stesse élite contemporanee si sarebbero impegnate insieme negli Hunger Games, beh, non c'è bisogno di cercare oltre.

Il tutto viene peggiorato dagli studiosi di quelle stesse università che gridano a favore di politiche di "blocco". Persone come Gavin Yamey, professore di salute globale, sono stati fra i peggiori isterici in tutto il gioco dei ragazzini del college COVID. Qualsiasi emiro che possa mandare suo figlio alla Duke deve solo accedere a Twitter per trovare studiosi apparentemente preminenti di quella stessa università che chiedono l'isolamento sociale del corpo studentesco. E quando non solo tuo figlio arriva con una retta completa, ma con la prospettiva della dotazione di una serie di cattedre complete, non abbiamo difficoltà a credere che quando l'emiro chiamerà, quel presidente farà qualcosa. Lui/lei non prova il dolore dei corpi studenteschi a lui affidati.

Nel frattempo, i presidenti delle università più terrene sono bloccati con un dilemma completamente diverso. A causa dei loro problemi con la versione accademica di Skynet – l'edizione US News and World Report College Ranking (ovvero la classifica mondiale degli atenei) – sono obbligati pedissequamente, un po' come Gollum ne Il Signore degli Anelli, a seguire qualunque cosa stiano facendo le istituzioni d'élite. Tranne che ora stanno guardando una vera situazione di v-Meme di sopravvivenza. La credenza diffusa, anche all'interno delle mura modestamente coperte di edera dell'Università statale di Washington (WSU), è che anche gli studenti siano terrorizzati all'idea di contrarre il COVID. Ma ho saputo da un'autorità piuttosto saggia - i miei studenti - che non lo sono. In effetti, la maggior parte si sente tremendamente imbrogliata ed è estremamente arrabbiata anche per le restrizioni attualmente imposte nelle università statali negli Stati blu (democratici). Tutti danno per scontato che gli studenti siano stupidi e non comprendano l'effettivo rischio di COVID, un virus profondamente stratificato per età. Ma lo fanno, e molti mi hanno detto che se li rinchiuderanno di nuovo, se ne andranno.

Personalmente, dubito che molti studenti della mia classe lo farebbero davvero: dopo tutto, la mia clinica di design industriale è piena di graduati con laurea breve. E la maggior parte di loro è profondamente indebitata, e quindi non ricevere la laurea in un campo professionale dove certe credenziali sono richieste sarebbe oltremodo ridicolo. Ma nel mondo in cui il rapporto costi/benefici è in calo, con i nostri numeri già stretti, immagino che il nostro rettore non sia così stupido. Sa che inizierà la diminuzione delle iscrizioni, con l'effetto di mandare gli studenti a qualche istituto tecnico o a guardare la partita in TV.

E abbiamo già ammortizzatori di presenze fisiche in gioco. Essendo in uno stato Deep Blue (molto democratico), abbiamo già stronzate folli, come le mascherine alle partite di calcio, con cui fare i conti. Una cosa divertente e inapplicabile, tanto per il fatto che le persone stanno mangiando, così come non possono radunare abbastanza persone da assumere fra i commessi dell'Ikea per mandarli a fare le guardie a tempo parziale. Il salario per questi lavori è di $ 14/ora, o qualcosa del genere. Questi dovrebbero essere assunti per dire a uno studente universitario ubriaco di grappa da quattro soldi e succo d'uva di rimettersi la mascherina, fuori, magari sotto la pioggia? Manco per idea!

Ma gli studenti sopporteranno la costante violazione dei limiti dei test PCR in luoghi come il MIT. Vogliono quella stella d'oro per la vita. Quindi staranno zitti e andranno avanti. Ma sono anche giovani. Abbiamo bisogno che abbiano un buon cervello: dopotutto, saranno probabilmente il prossimo gruppo di élite a dirigere lo spettacolo, considerando come la mobilità sociale sia essenzialmente crollata negli Stati Uniti. Il vero problema non viene mai discusso nella maggior parte dei media: stiamo prendendo quella che è una delle esperienze sociali più profonde che una persona avrà nella sua vita e la stiamo trasformando in merda.

E questo ha una conseguenza più grande per tutti questi giovani rispetto ai semplici ricordi. La connessione sociale collega il cervello e, se non ci credete, non ho idea del motivo per cui siete su questo blog. Quello che stiamo realmente facendo, inseguendo l'eradicazione di un virus respiratorio già probabilmente endemico, è rendere un intero gruppo di giovani, già tormentati dalla frammentazione sociale dell'istruzione sotto il manto delle sparatorie nelle scuole e quant'altro, facendoli diventare fondamentalmente meno bene cablati per affrontare la complessità. Nessuna università è mai esistita solo per dare un pezzo di carta chiamato laurea. È l'ambiente sociale che compensa la nostra pedagogia spesso sciatta e le aule affollate. Le relazioni che gli studenti sviluppano fra di loro sono le cose reali che allenano le giovani menti.

Ciò che, a un certo livello, è ugualmente sorprendente, è che nessuna di queste università d'élite, molte con scuole di medicina e scuole di salute pubblica impressionanti sulla carta, non stia riflettendo sul fatto che la storia non tratterà gentilmente la loro ripugnante ignoranza e il rifiuto di aggiornarsi. Tutto ciò mette profondamente in discussione la loro fondamentale competenza. E non fatemi dire niente a proposito della loro umiltà. È vero che il COVID è stato una bella botta all'inizio e potete tornare indietro con i miei post su questo blog per vedere sia i miei successi, sia i miei fallimenti nella logica. E credo che vada detto: niente di tutto ciò ha a che fare con la mia formazione accademica formale. Non ho nessuna intenzione di "rimanere nella mia corsia accademica". Ma dalle voci più forti non senti altro che arroganza. E qualcuno gli deve dire che stanno sbagliando. A questo punto della pandemia, non possiamo fare altrimenti. 

Mentre concludo questo, penso di dover sottolineare ancora una volta che evitare di sottomettersi non è il modo in cui i ragazzi del college agiranno in questo scenario. Certamente non per gli studenti degli istituti di seconda categoria, come la nostra. Tutti i miei studenti, e anche il sottoscritto, si sono messi in fila per ottenere le nostre vaccinazioni, la maggior parte di noi prima del mandato del nostro recente governatore. Alla WSU, ci stiamo avvicinando al 100% di conformità con il nostro mandato di vaccinazione nella popolazione studentesca, o almeno così mi dicono le mie fonti interne. Quindi non raccontatemi questa scemenza su come gli studenti universitari non possano seguire ordini ragionevoli o siano fondamentalmente antiautoritari.

Ma se qualcuno pensa che non ci siano conseguenze a valle di questa profonda dimostrazione di mancanza di empatia, per ciò che è veramente la minimizzazione del rischio per le elite, quello sta sognando. Gli studenti universitari di oggi sono i decisori di domani e i loro ricordi saranno lunghi. Ricorderanno come la maggior parte di quello che è stato fatto è stato fatto a loro nome, ma non a loro vantaggio. E questo non li farà sentire gentili verso quelli di noi che saranno anziani.

E vorrei che qualcuno si preoccupi di me quando sarò costretto a indossare il mio bavaglino a cena.



sabato 25 settembre 2021

Requiem per le università: un ciclo storico è finito

 

venerdì 22 gennaio 2021 -- Riprodotto e tradoptto da "Cassandra's Legacy"

 

Dopo circa 10 secoli di esistenza, le università sono giunte alla fine del loro ciclo storico? Può darsi di si: è il grande ciclo della vita. Le università spariranno, arriverà qualcos'altro che aiuterà le persone che vogliono imparare e le persone che amano insegnare a ritrovarsi. E il ciclo della vita continuerà. Anche il Leone Simba il Leone lo sapeva. 

Qui, Sinéad Murphymi ha gentilmente concesso il permesso di riprodurre il suo recente post "Requiem for Universities" su "Cassandra's Legacy". Le sue conclusioni sonosimili alle mie, come espresse nel post che ho scritto con il titolo di " La caduta delle cittadelle della scienza ".

 

Requiem per le Università

Pubblicato il 21 gennaio 2021 su "Lockdown Sceptics" (traduzione di Ugo Bardi)

di Sinéad Murphy

Le università stanno morendo da tempo. Man mano che i loro rapporti finali sono diventati più belli, i loro edifici di accesso più spettacolari e le loro sistemazioni per gli studenti più straordinariamente lussuose, le materie umanistiche sono state gradualmente svuotate.

Il lavoro intellettuale degli accademici è stato semplificato dalle procedure di audit del "Research Excellence Framework" e dalla crescente pressione per presentare offerte per finanziamenti esterni, che vengono distribuiti a progetti che affrontano una gamma ristretta di temi approvati: sostenibilità, invecchiamento, energia, disuguaglianza...

I risultati degli studenti sono stati smorzati dall'inculcazione di un relativismo sconsiderato – Ognuno è diverso ; Questa è solo la mia interpretazione - e dall'inflazione annuale dei voti.

Il curriculum ha iniziato ad essere addomesticato da continue revisioni - mai abbastanza ampie, mai abbastanza rappresentative - e dalla spinta per "uguaglianza e diversità". E l'insegnamento è stato emarginato dai pesanti requisiti che listati su piattaforme sempre più complicate che si auto-valutano col risultato di infiniti cicli di feedback.

Le università, in breve, si stanno gradualmente trasformando in quello che orgogliosamente strombazzano come uno Spazio Sicuro, uno spazio che è stato sgomberato più che altro a delle materie umanistiche, uno spazio in cui il minimo rischio – che un pensiero non porti da nessuna parte, che uno studente potrebbe essere disinteressato, che un'idea potrebbe essere offensiva o che un insegnante potrebbe davvero persuadere - è stato mitigato da così tanti strati di procedure burocratiche che la maggior parte del tempo di tutti viene speso per la burocrazia.

Le università si sono auto-disinvestentite dai contenuti realmente educativi, le loro sofisticate strategie di marketing nascondono il declino - perlomeno dei soggetti umanistici diventando poco più che dei contenitori di schemi per dei giovani senza una direzione.

Ma fino a marzo dell'anno scorso, c'era ancora spazio e tempo per agire come se. Tentare, nel pieno del declino, di insegnare, di imparare, di pensare, come se fosse davvero possibile farlo.

Perché potresti ancora incontrare i tuoi studenti e usare la minuscola possibilità che hai avuto per insegnare loro qualcosa, per introdurre delle idee che loro potrebbero capire e che tu, nel processo, potresti approfondire. E perché gli studenti potrebbero ancora incontrarsi, stringere amicizie, riunirsi, sollevarsi dalle vite in cui sono cresciuti, anche se solo come una tregua temporanea.

Non era molto, questo è vero. E comportarsi come se poteva troppo facilmente crollare nella corruzione di un cinismo totale – citando Heidegger nell'originale tedesco agli studenti che sono visibilmente disinteressati.

Ma agire come se a volte poteva potesse anche funzionare; la finzione poteva effettivamente prendere piede. Due secoli e mezzo fa, Kant ci ha esortato ad agire come se gli esseri umani fossero razionali, convinto che questo alla fine ci avrebbe reso tali; e sembrava funzionare... almeno per un po'.

Ma anche la finzione è finita adesso; non è più un'opzione. Le università dello spazio sicuro sono giunte al culmine della loro traiettoria. Nessuno spazio è più sicuro di uno spazio vuoto. E le università sono finalmente vuote. Il guscio si è rotto ed è sparito. L'università non c'è più.

______________________________________________________

Un paio di settimane fa, dopo un anno di ferie, mi trovavo in un minuscolo ufficio al decimo piano di una torre universitaria. Era da qui che si doveva fare tutto l'insegnamento per il semestre doveva.

Le lezioni dovevano essere tenute nel vuoto, registrate per l'accesso in uno spazio e in un momento a scelta degli studenti. Tirate di un'ora, con solo la tua riflessione Panoptica come guida, senza nemmeno punti di riferimento comuni per configurare l'evento - l'ora del giorno, il tempo fuori, gli arredi, le stranezze nella tecnologia: nessuna esperienza condivisa, nulla a cui legare gli ascoltatori.

Era così che si dovevano tenere anche i seminari. Questi, almeno, dovevano essere in presenza; quando era mattina per te, sarebbe stato mattina anche per tutti gli altri. Ma era possibile una discussione aperta e seria con gli studenti rinchiusi nella loro casa di famiglia, seduti sul letto in cui si sono buttati da bambini? Mi dicono che spengono il video, a volte anche l'audio, frequentando la lezione solo di nome, sospesi in un riquadro sullo schermo.

Un computer desktop nuovo di zecca ha rovinato il minuscolo ufficio al decimo piano. Il suo schermo sovradimensionato: il buco nero in cui l'insegnamento e l'apprendimento erano destinati a scomparire.

Per quanto? Abbastanza a lungo, ne sono certa, perché l'assoluta inverosimiglianza della prospettiva perda il suo vantaggio. Abbastanza a lungo perché ciò che ora è ritenuto necessario – l'università remota – inizi, finalmente, a sembrare possibile.

Ma non è possibile. La filosofia, almeno, non si può insegnare facendo un discorso a se stessi in una stanza al decimo piano. La filosofia non può essere insegnata orchestrando una griglia di immagini. La filosofia non può essere insegnata su uno schermo.

Il modello classico della filosofia occidentale è Socrate, che si aggirava facendo domande a chi voleva ascoltare, invitando i suoi concittadini a discutere della bella vita. Il metodo del tafano, si chiama, pensato per entrare sotto la tua pelle. Esattamente il contrario del metodo Covid-sicuro.

La filosofia ha anche altri modelli: il grande trattato o, più adatto al momento attuale, la meditazione solitaria. Ma per l'insegnamento della Filosofia, il dialogo non è mai stato migliorato. E il dialogo è vivo, da vicino e tra corpi.

In ogni dialogo, la maggior parte di ciò che viene comunicato è non verbale, anche se il dialogo è formale, anche se è finalizzato all'istruzione. Ti fermi per fare effetto, i tuoi muscoli si bloccano. Alzi le sopracciglia con scetticismo. Muovi le mani in cerchio per indicare un approssimazione. Parli in un tono più profondo per dare enfasi. Ti muovi da un lato all'altro per mantenere i tuoi pensieri in sequenza. Ti ripeti alla vista di una fronte corrugata. Ti ricarichi quando vedi spalle crollate. Scherzi per far ridere. Ti fermi per le mani in aria.

E il dialogo filosofico va ancora più in profondità, ti fa rivoltare lo stomaco per l'abbandono esistenziale, il tuo cuore batte alla ragione dell'umanità, la tua testa palpita alla natura del sublime.

Aggiungete a questo il linguaggio corporeo superficiale del dialogo in generale - i muscoli immobili, le sopracciglia alzate, le mani che girano e il resto - e la stanza in cui si insegna la Filosofia dovrebbe essere un teatro di intensità corporea, ben lontano dal decimo piano. con il suo grottesco schermo vuoto.

Nel minuscolo ufficio al decimo piano, non puoi iniziare la tua lezione con una domanda, un'accusa, una provocazione o qualsiasi altra cosa che possa coinvolgere i tuoi studenti. Non c'è nessuno lì e non puoi essere un tafano da sola. Devi parlare invece come da podio, corpo chiuso, testa parlante. Tranne che, dal podio, potresti almeno sentire il tuo pubblico davanti a te, e quello che dici potrebbe ancora avere una possibilità di passare.

Nel minuscolo ufficio al decimo piano, non puoi comportarti come se ... Non c'è nessuno con cui suonare, niente per portare lo spettacolo sulla strada.

E come dev'essere sederti sul letto in una stanza della casa dei tuoi genitori e dare il via a una tirata dal nulla? Con la tua vita sociale (o ciò che passa per essa) che pulsa attraverso portali concorrenti, la finestra della tua classe di Filosofia lascia entrare un po' di luce?

Il vero apprendimento è fatto dai nostri corpi - con il cuore, si diceva, anche se non si usa più. Un argomento dovrebbe essere afferrato, la retorica dovrebbe essere assaporata e le verità metafisiche dovrebbero farci rizzare i capelli. Tutto il resto sono solo parole.

E solo le parole non sono solo prive di vita e fredde; ti succhiano la vita, ti lasciano freddo. L'insegnamento e l'apprendimento a distanza ti fanno davvero male.

L'università ora indirizza continuamente i suoi studenti al suo servizio di supporto 24 ore su 24, nel riconoscimento implicito degli effetti dannosi dell'insegnamento che fornisce, che non solo non è all'altezza del livello a cui dovrebbe essere, ma impone il tipo di esperienza fuori dal corpo che la maggior parte degli studenti trova scoraggiante e molti non possono farcela affatto.

Ci viene detto che è necessario, l' università dello spazio sicuro di sole parole, per salvare vite umane. (Il nostro sindacato ci ha appena invitato tutti a un evento chiamato "Salvare vite sul lavoro".) Ma che qualcosa sia ritenuto necessario non è sufficiente per renderlo possibile - di tutte le lezioni, questa è quella che dovremmo imparare di più da questo passato anno.

Ci viene detto anche che è temporaneo. Ma faremo in modo che sia temporaneo solo se non agiamo come se fosse possibile. Dovremmo rifiutarci di eseguire le loro disposizioni eccezionali, o le loro disposizioni eccezionali hanno la possibilità di diventare la regola.

Il filosofo italiano Giorgio Agamben, già nel maggio dello scorso anno, scrisse quello che intitolò un “Requiem For Students”, in cui descriveva molto bene il carattere disperatamente corrotto dell'università Covid, la cui barbarie tecnologica richiamava per quello che è, e di cui ha esortato gli studenti a rifiutarsi di iscriversi.

In quanto educatori, dovremmo essere all'avanguardia. Dovremmo andare per primi e rifiutarci di insegnare sugli schermi.

È ora di smettere di comportarsi come se .

______________________________________________________________________________


Sinéad Murphy insegna filosofia all'Università di Newcastle. È l'autrice di " Zombie University " 

 


mercoledì 2 giugno 2021

Covid: La Fine dell'Università

 Le lezioni all’università diventeranno come i Ted: docenti comunicatori e giovani sempre più soli

da "Il Fatto Quotidiano" del 20 Maggio 2021

di Ugo Bardi

 

Si avvia a concludersi il secondo anno accademico dell’era post-Covid. È stato ancora un anno in didattica a distanza (Dad) ma stavolta in modalità “duale.” Per via del distanziamento, non tutti gli studenti potevano entrare nelle aule e quindi avevano l’opzione di seguire i corsi a distanza per mezzo di una telecamera. In pratica il duale è stato alternato a periodi di completa didattica a distanza, ma in ogni caso ha confermato i problemi avevo descritto in un post precedente.

Uno dei problemi principali è che nell’università si fa ancora lezione con il docente che parla e gli studenti che ascoltano: è la didattica cosiddetta “erogativa” che vede gli studenti come dei secchi da riempire. Potrebbe anche andar bene per certe cose, ma il problema è che la tecnologia cambia completamente il modo di fare le cose, anche se non lo vorremmo. Per esempio, potete benissimo dire che la vostra macchina è una “berlina,” ma questo non vuol dire che sia tirata da cavalli e abbia un cocchiere, come avevano le berline di due secoli fa. Allo stesso modo, quello che si fa in Dad viene chiamato “lezione” ma non è la stessa cosa che si faceva prima.

Una lezione universitaria tradizionale “frontale” di un paio d’ore è pesante. Però si regge abbastanza bene se il docente ha una capacità che si acquisisce con l’esperienza: capire se gli studenti lo stanno seguendo oppure no. Gli studenti ti possono mandare dei messaggi chiarissimi anche senza dire una parola: lo si vede dal linguaggio del corpo: sguardo, posizione, movimenti, eccetera. E se vedi che non ce la fanno più, puoi rallentare, fare una pausa, fermarti a spiegare, tornare indietro, e altre cose. Insomma, la lezione in presenza è sempre interattiva. Ovviamente, non è detto che funzioni sempre bene ma, comunque vada, docenti e studenti sono esseri umani che si ritrovano faccia a faccia per due ore. Non si possono ignorare reciprocamente per tutto il tempo.

Trasportate la stessa lezione in Dad ed è un disastro. Ti trovi di fronte gli studenti in forma di immagini grandi come francobolli. E nemmeno tutti mostrano la loro faccia, invocando una cattiva connessione. Forse è una scusa, forse no, comunque non li puoi obbligare. Così ti ritrovi a “parlare al nulla” senza avere la minima idea se quello che stai dicendo viene recepito. Le cose non cambiano in modalità duale. Più della metà degli studenti rimangono in virtuale e i professori sono bloccati nel campo visivo della telecamera senza poter veramente interagire con i coraggiosi in aula.

Ne consegue che la Dad segna un cambiamento profondo nella struttura e nei metodi delle lezioni. La lezione “frontale” (chiamatela “cattedratica”, se volete) è altrettanto obsoleta delle carrozze a cavalli. Il futuro è probabilmente qualcosa di simile ai seminari TED che trovate sul Web. Presentazioni brevi ed efficaci, fatte dagli esperti più rinomati nei vari settori, gestite da professionisti della comunicazione. Cose ben diverse da quello che un docente può fare da solo, arrangiandosi il meglio che può fra le mille incombenze che si ritrova addosso.

Se si va verso qualcosa del genere, come sembra inevitabile, un gran numero di docenti dell’università italiana risulterà ridondante, più o meno come i cocchieri delle carrozze di una volta. Non è detto che non sia una cosa buona, ma il problema non è quello. È che l’università – come tutta la scuola – è uno dei pochi luoghi dove i giovani possono ancora socializzare e crescere come persone. Se restano chiusi in casa, davanti allo schermo di un computer, il risultato lo potete ancora chiamare scuola, ma non lo è più, allo stesso modo in cui la potenza di un’automobile si può ancora misurare in cavalli vapore, ma i cavalli non ci sono più. Ed è una cosa a cui dobbiamo pensare se non vogliamo tirar su una generazione di disadattati.

mercoledì 12 luglio 2017

C'è una ragione per installare gli orti urbani: combattere la siccità!



Come vi avevo raccontato in un post precedente, una delle attività in cui l'Università di Firenze si è impegnata è l'installazione di orti urbani. Ma perché lo facciamo? Per divertimento? Per l'estetica? Per sentirci più "verdi"? Non proprio. Io credo che la "rinaturalizzazione" dell'ambiente urbano sia un passo fondamentale nel ricostruire un ecosistema che non ci tratti a colpi di bombe d'acqua e di siccità ricorrenti. 

Nel post che segue, di Jacopo Simonetta (riprodotto da "Crisis"), trovate delle considerazioni molto interessanti sulla situazione e sulle ragioni della siccità perdurante in questo periodo. In sostanza, con il riscaldamento globale, non è che piova molto meno di prima. Però piove in momenti differenti, con intensità differenti, con effetti differenti. 

Quindi, una delle ragioni principali del problema della siccità, come spiega molto bene Jacopo Simonetta, è il fatto che il territorio cementificato, impermeabilizzato, urbanizzato, non trattiene più l'acqua, che se ne va rapidamente subito dopo essere arrivata.

Così, per molti anni abbiamo allegramente cementificato quello che si poteva (e anche che non si poteva) cementificare: porta benessere, fa crescere il PIL, è sviluppo, eccetera. E ora ci troviamo nei guai (e non abbiamo nemmeno smesso di cementificare).

E allora si tratta di cercare di rimediare per quanto possibile: piantare alberi, rinaturalizzare le aree cementate e, anche, piantare orti. Quest'ultima è una soluzione rapida, estetica, produttiva, che piace a tutti. Quindi, abbiamo cominciato come UNIFI, altri ci seguiranno, speriamo.

Nella foto, qui sotto, uno dei pomodori prodotti dagli orti urbani del giardino botanico dell'università, ammirati dalla prof. Yugay dell'Università di Mosca. 


Segue l'articolo di Jacopo Simonetta







LA SICCITÀ NON E’ FINITA


In questa settimana una serie di temporali hanno portato un po’ d’acqua e di temporanea frescura almeno sulle regioni centro-settentrionali.   La siccità è finita?
No.   Se anche avesse piovuto il doppio od il triplo avrebbe magari  causato alluvioni e disastri (qualcuno lo ha comunque provocato), ma non per questo sarebbe finita la siccità che rimane un male insidioso e difficile da capire.   Facciamo un tentativo per cominciare a capirlo, tenendo presente che ogni zona ha la sua storia e la sua situazione particolare.   Le generalizzazioni valgono quindi per capire come nasce e si sviluppa il fenomeno, non per decidere le priorità caso per caso.
In buona sostanza, la siccità è dovuta ad un deficit nel bilancio idrico; vale a dire che da un determinato territorio esce più acqua di quella che vi entra.   Un fenomeno che è facile sottovalutare, soprattutto quando si dispone di tecnologie ed energia con cui controbilanciarne gli effetti a breve termine.   Ancora più grave è il fatto che, quasi sempre, gli interventi messi in opera per compensare i disagi dovuti alla siccità hanno l’effetto di aggravarla e ciò che sta accadendo il Italia ne è un eccellente esempio.
In prima, grossolana approssimazione possiamo distinguere due livelli: globale e regionale, che interferiscono fra loro.

Livello Globale.

E’ quello di cui si parla di più su cui si può agire di meno, ne faremo quindi solamente un rapidissimo cenno.   Si tratta ovviamente di tutta la complessa tematica del GW.   Senza dubbio la combustione di carbone, petrolio e gas è stata la forzante principale che ha scatenato il fenomeno, ma attualmente sono attive anche una serie di retroazioni che, complessivamente, tendono ad amplificarlo.   Di sicuro sappiamo che la temperatura media sta salendo, così come il livello del mare e l’acidità degli oceani, mentre il volume di ghiaccio diminuisce e  gli eventi meteorologici diventano più instabili.   Nella maggior parte delle zone fa più caldo e piove di meno, ma non dappertutto; ci sono anche zone in cui fa più fresco e/o piove di più.   L’evoluzione nei tempi lunghi sono poco prevedibili per molte ragioni, far cui l’instabilità intrinseca dell’atmosfera (e secondariamente degli oceani), il ruolo non modellizzabile delle nubi e dell’aerosol, la forza delle retroazioni in corso, l’interferenza con fattori di scala minore.

Livello regionale

Struttura geo-morfologica.   La forma del rilievo e delle rete imbrifera, la natura delle rocce  determinano in gran parte la facilità con cui l’acqua circola sul territorio e nel sotto suolo.  E’ un fattore che varia molto poco nel tempo, salvo casi particolari come le zone di bonifica o dove ci sono ampi bacini estrattivi che possono cambiare le caratteristiche geo-morfologiche di un territorio nel giro di decenni.  Oggi anche di pochi anni.
Aree umide.   Fino a circa un secolo fa paludi, stagni, golene, aree soggette a sommersione stagionale o occasionale eccetera rappresentavano un elemento determinante del paesaggio di quasi tutte le regioni italiane; oggi ne rimane circa l’1%.   Ciò ha modificato radicalmente il ciclo dell’acqua, sia perché sono molto diminuiti i tempi di corrivazione verso il mare, sia perché la minore evapotraspirazione contribuisce a ridurre la piovosità, specialmente sulle aree planiziali interne che sono quelle più densamente popolate e quelle più importanti per l’agricoltura.
Suoli.   La natura del suolo è anch’essa fondamentale nel determinare la quantità di acqua piovana che ruscella in superficie e quella che, viceversa, si infiltra e viene trattenuta.   A sua volta, la natura del suolo dipende da un’insieme di fattori che vanno dal clima e dalla natura delle rocce, fino alla vegetazione ed alla fauna, passando per le tecniche agricole.   Due aspetti molto importanti che riguardano in particolare i terreni agricoli sono il contenuto in sostanza organica e la struttura (come le particelle del suolo si aggregano fra loro).   La maggior parte delle tecniche agricole tendono a ridurre entrambi, riducendo in modo drammatico la quantità di acqua che i suoli sono in grado di trattenere a disposizione delle piante (capacità di campo).   Esistono anche tecniche che hanno l’effetto contrario, ma per ora rimangono molto marginali.
Vegetazione.  La vegetazione ha un impatto determinante sui suoli e sul ciclo dell’acqua, sia perché immagazzina grosse quantità di acqua nei propri tessuti, sia perché ne facilita l’infiltrazione in profondità quando piove per recuperarla e rimetterla in circolazione nel suolo e nell’atmosfera quando non piove.
Fauna.  La fauna ha un effetto più indiretto, ma determinante in quanto modifica, talvolta molto pesantemente, la vegetazione e, di conseguenza, i suoli; finanche il reticolo imbrifero.  Sia per quanto riguarda la fauna che la vegetazione, non conta solo la quantità, ma anche la varietà di forme di vita.   Una riduzione della biodiversità ha sempre effetti negativi sul funzionamento degli ecosistemi.
Urbanizzazione.   La quantità. La distribuzione e le caratteristiche dell’edificato modificano il ciclo locale dell’acqua, talvolta in modo drammatico.   Strade, case e piazze sono infatti impermeabili o quasi e le piogge cadute sull’edificato vengono allontanate il più rapidamente possibile tramite apposite reti fognarie.   Inoltre, ampie superfici di asfalto e cemento si scaldano molto di più del territorio agricolo, per non parlare delle foreste.   Questo altera la circolazione locale dell’aria.   Un effetto molto amplificato dai condizionatori che rinfrescano gli interni, surriscaldando ulteriormente l’esterno.
Consumi antropici.   In paesi come l’Italia, una quota consistente dell’acqua raccolta dai bacini imbriferi passa attraverso il nostro sistema economico; in estate una quota preponderante.   La portata di magra dei fiumi è oramai esclusivamente o prevalentemente formata da reflui dei depuratori (più o meno ben depurata).   In prossimità del mare, l’acqua che si vede nei fiumi è invece salata, tranne talvolta una sottile lente di acqua dolce che scorre in superficie, mentre il mare risale nell’entroterra.
Circa il 85% dell’acqua che usiamo va per irrigare le colture, l’ 8% per l’industria, 7% per i consumi domestici che da soli ammontano a ben 245 litri al giorno a persona!   Nel 1980 erano 47.
In effetti, l’acqua non si “consuma” in senso stretto, ma l’uso che ne facciamo ha due effetti principali.  Il primo è quello di inquinarla, il secondo è quello di accelerarne il deflusso verso il mare, inaridendo gradualmente, ma inesorabilmente il territorio cosa che, abbiamo visto, contribuisce a ridurre le piogge, aggravando il processo.   Il fatto che le falde freatiche si siano abbassate quasi dappertutto e che la portata di quasi tutte le sorgenti sia diminuita dimostra un fatto molto semplice: abbiamo creato un deficit cronico nel nostro bilancio idrico.   Un deficit che i periodi di piogge consistenti e prolungate mitigano per un periodo, ma che non riescono mai a compensare del tutto.

Che fare?

Uno dei fattori che rende la siccità un pericolo molto più grave ed insidioso di nubifragi, “bombe d’acqua” ed uragani è che passa quasi inosservata, sempre sottovalutata.   Questo perché mentre le tempeste hanno impatti drammatici nel giro di poche ore, la siccità mina lentamente, ma inesorabilmente la vivibilità di un territorio.   Ed è un fenomeno che si sviluppa nell’arco di decenni, perlopiù sotto terra, finché i danni si fanno manifesti; ma a quel punto sono anche irreversibili o quasi.   La maggior parte delle zone attualmente desertiche sono state rese tali da una secolare azione antropica; un processo che si è spaventosamente accelerato negli ultimi decenni.   Ma il disastro maggiore è che i provvedimenti presi per contrastarla sono solitamente tali da aggravarla.   Quasi sempre, la risposta ai periodi di crisi acuta sono infatti nuovi pozzi, captazioni e condutture; cioè un maggiore sfruttamento di una risorsa che si sta degradando principalmente a causa di uno sfruttamento già largamente eccessivo.
Sarebbero possibili interventi più efficaci?   Si, ma solo a condizione di cambiare di 180° il nostro modo di pensare.   Vale a dire che bisognerebbe lavorare a tutti i livelli contemporaneamente, dall’educazione permanente alla gestione dei fondi pubblici, passando per una miriade di norme e regolamenti, per riportare in pareggio il bilancio idrico a tutti i livelli.   E comunque gli effetti sarebbero parziali, indiretti e dilazionati nel tempo; cioè esattamente il contrario di quello che la maggior parte della persone vuole.
Sui fattori climatici globali possiamo e dobbiamo fare molto per ridurre i nostri consumi di tutto, questo è infatti l’unico modo per ridurre davvero tanto le nostre emissioni climalteranti, quanto i consumi di acqua.   Gli effetti sarebbero però indiretti e globali, non rilevabili a livello locale.   Viceversa molte cose potrebbero essere fatte a scala nazionale, regionale e comunale.   Un elenco anche parziale di possibili azioni occuperebbe decine di pagine, qui faremo quindi cenno solamente alle due strategie di base: aumentare le entrate e ridurre le uscite, come con qualunque bilancio.
Aumentare le entrate vorrebbe dire cercare, nei limiti del possibile, di aumentare la piovosità media.   Non ci sono ricette sicure, ma ridurre il surriscaldamento delle città (sia in estate che in inverno),  aumentare la biomassa arborea nelle aree planiziali, aumentare la capacità di campo dei terreni agricoli e le aree umide di ogni tipo sono fra le cose sicuramente utili.
Per ridurre le uscite, occorrerebbe innanzitutto ridurre drasticamente lo sfruttamento delle risorse idriche.  Cioè ridurre i consumi di tutti i tipi, anche mediante razionamento, e favorire il ristagno dell’acqua piovana nell’entroterra, anche temporaneo, ogniqualvolta sia possibile.  Ridurre le superfici irrigue e migliorare i suoli agricoli sarebbero le strategie principali in agricoltura, mentre per l’industria sarebbe necessario generalizzare il riuso di acque reflue depurate.  Un campo nel quale già si contano diverse esperienze molto positive, che però stentano a diffondersi perché, comunque, trivellare nuovi pozzi per ora costa meno.
Finirà la siccità?   Prima o poi si, per forza.   Gli ecosistemi ritrovano sempre un loro equilibrio, ma se vogliamo farne parte dobbiamo cominciare a pensare che senza petrolio è difficile che possa esistere una civiltà avanzata, ma con poca acqua non può esistere civiltà di sorta.

martedì 12 luglio 2016

Il bello delle grandi opere - come andrà a finire con il nuovo aeroporto di Firenze?


L'auditorium di Piazza del Mercato, a Fiesole, in provincia di Firenze. Annunciato nel 2003, avrebbe dovuto essere finito in due anni. Oggi, dopo oltre un decennio, questo gigantesco arnese in vetro e cemento giace abbandonato in una piazza, mai terminato. Un destino che potrebbe abbattersi su altre "grandi opere" in programmazione nella provincia di Firenze, incluso il nuovo mega-aeroporto nella piana di Sesto.


Alle volte ti sentiresti contento a poter dire di aver avuto ragione, anche se non ti hanno dato retta. In realtà, vedere che tutto è andato come tu e altri avevano previsto - ovvero malissimo - non ti da nessuna soddisfazione. Questo è il caso dell'auditorium di Fiesole, edificio che fu annunciato in pompa magna nel 2003 dall'allora sindaco come "una necessità irrinunciabile per la città."

A questo annuncio, molte associazioni locali reagirono con critiche; principalmente sulle dimensioni previste per l'auditorium. Fiesole è una piccola cittadina in cima a una collina: non ha gran che in termini di ricettività alberghiera, non ha grandi parcheggi adiacenti a dove doveva sorgere l'auditorium, e il servizio di autobus dal centro di Firenze non solo è scomodo, ma anche inesistente negli orari in cui opera di solito un auditorium. E allora, a cosa poteva servire un auditorium di 312 posti?

Ma, come vi potete immaginare, quelli di noi che si opponevano furono accusati di tutto e di più: di essere contro lo sviluppo, di essere contro i posti di lavoro, di volere il male di Fiesole; di essere nemici del popolo lavoratore. Mi ricordo che ci infamarono anche alcuni dei vecchietti della società filarmonica di Fiesole, la cui sede è stata inglobata poi nell'edificio. Sembravano convinti che il comune stesse costruendo l'auditorium apposta per fare un regalo a loro.

Così, i lavori per l'auditorium sono partiti e i "due anni" sono diventati oltre un decennio. Oggi, dopo 13 anni dal primo annuncio, se fate una passeggiata nella piazza del Mercato, a Fiesole, ci troverete l'oggetto in vetro-cemento che vedete nella foto, più sopra. Non c'è che dire, un bel pugno in un occhio; assolutamente sproporzionato per una piccola cittadina come Fiesole. Ma, peggio della sproporzione è il fatto che non è ancora finito e probabilmente non lo sarà mai.

In questo momento, l'amministrazione comunale di Fiesole sta lottando disperatamente per evitare la bancarotta dovuta a certe operazioni finanziarie alquanto disinvolte delle amministrazioni precedenti. Non è detto che ci riesca, ma anche se ci riuscisse non ci sarebbero certamente i soldi per finire l'auditorium. E, anche se qualcuno li trovasse, chi si prenderebbe all'anima di gestire un arnese del genere? Il comune, no di certo; un privato, forse? Ma chi prenderebbe in gestione un grande cinema-teatro in cima a una collina quando ci sono già decine di cinema e teatri nel centro di Firenze? Insomma, ti trovi a camminare davanti a questo arnese e ti viene lo sgomento (e dicono anche che ci piove dentro!).

Credo che ci sia più di una cosa da imparare da questa storia. Una è che io credo che quelli che hanno spinto per costruire l'auditorium non avevano il guadagno personale come obbiettivo - perlomeno non il principale. L'hanno fatto in perfetta buona fede; in nome della crescita economica. E, 15 anni fa, quando si cominciò a parlarne, sembrava in effetti abbastanza ovvio che quella fosse la giusta direzione. Se qualcuno avesse detto, allora, che il comune di Fiesole non si sarebbe potuto permettere di gestire un cinema-teatro, ti avrebbero guardato come un marziano. Si dovrebbe imparare da questo (ma non lo si imparerà) che il futuro è sempre diverso da quello che ti aspetti.

A proposito di non imparare dagli errori del passato, oggi è il turno del nuovo aeroporto di Firenze: guardate il progetto (foto da Kelebek)


Notate come la nuova pista va a piazzarsi nel mezzo di una zona altamente urbanizzata, con il centro storico di Firenze a pochi chilometri di distanza. Fra le altre cose, se realizzata, la nuova pista costringerà a spostare gran parte degli edifici del Polo Scientifico dell'università di Firenze, per non parlare della distruzione delle ultime zone verdi della piana.

Ma, a parte queste cosucce; la nuova pista non vi sembra una cosa sproporzionata? Serve, essenzialmente, a fare atterrare i grandi aerei carichi di turisti che oggi non possono atterrare sulla pista esistente. Evidentemente, nove milioni di turisti all'anno a Firenze sono considerati troppo pochi. Ma quanti turisti può effettivamente gestire una città come Firenze prima di scoppiare per il sovraffollamento? E siamo sicuri che continueranno ad aumentare per sempre?

Eppure, quando sentite il presidente della regione Toscana dichiarare “C’è una priorità assoluta: aeroporto, aeroporto, aeroporto” sembra di sentire il sindaco di Fiesole (fra l'altro suo compagno di partito) quando dichiarava che l'auditorium era una "priorità irrinunciabile."

Andrà a finire nello stesso modo?












martedì 26 maggio 2015

L'Università di fronte alla crisi delle risorse: un intervista con il candidato rettore dell'Ateneo di Firenze, Luigi Dei




Si svolgeranno a breve le elezioni per il nuovo rettore dell'università di Firenze. Chiunque sia eletto troverà una situazione difficile: l'università di Firenze, come tutte le università italiane, soffre della crisi sistemica forse più di tutto il resto del paese e si trova stretta in un'endemica mancanza di fondi, oltre a essere strangolata da una burocrazia totalmente senza senso. 

Se il problema è sistemico, come io credo che sia, non c'è che affrontarlo in modo sistemico, riflettendo su quale possa essere oggi lo scopo e la logica di un "istruzione superiore" in un mondo così tartassato e malmesso. Mi sono permesso, allora, di porre alcune domande a entrambe i candidati a rettore dell'università di Firenze, domande che riflettono la posizione del blog "Effetto Risorse" sulle ragioni profonde della crisi. Qui di seguito, riporto le risposte del prof. Luigi Dei. Metterò on line anche quelle della prof. Elisabetta Cerbai non appena le ricevo. (UB)


Effetto Risorse: La tesi di fondo del blog "Effetto Risorse" è che siamo di fronte a una crisi sistemica correlata al graduale esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili. Questa crisi si riflette su tutti i settori della società e, ovviamente, anche sull'università. Ci potrebbe per favore dare un suo parere su questa nostra interpretazione?

Luigi Dei. Non v'è dubbio che il tema di una seria riflessione sul graduale esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili sia da considerare non solo con grande attenzione, ma direi come un obbligo etico e civico da parte dell'Università, che ha il dovere di studiare il passato per comprendere il presente e progettare il futuro. Ormai la messe di letteratura scientifica sul tema in oggetto è tale e di siffatta rilevanza che pensare di togliersi di dosso la questione con una scrollata di spalle, o peggio additando coloro che pongono evidenze scientifcihe come catastrofisti, appare esiziale per lo sviluppo del progresso e il benessere dell'umanità intera.

ER. Se siamo di fronte a una crisi sistemica, come può l'università del futuro preparare una risposta per mezzo delle sue funzioni principali: ricerca e formazione? Quali prospettive, secondo lei, per i giovani che escono dall'università e come può l'università prepararli meglio per quello che li aspetta?

LD L'Università, come sede della ricerca avanzata in tutti i campi e della conseguente formazione di alto livello, deve promuovere studi, ricerche, diffusione dei risultati sul tema in oggetto ad un grande pubblico. I cittadini devono conoscere dati scientifici, proiezioni, esito di ricerche di assoluto rilievo e quant'altro possa orientarli verso le buone pratiche di rispetto e tutela dell'ambiente. Potremmo dire: chi meglio dell'Università può assumersi questo onere? Le competenze che nel futuro potranno aiutare a risolvere i problemi energetici devono essere seminate oggi per poter germinare efficacemente domani: l'Università è un importantissimo e fondamentale campo in cui dobbiamo arare e seminare oggi per la costruzione di un futuro sostenibile. E potremmo aggiungere: se non ora quando? Quando sarà troppo tardi?

ER E' possibile pensare a un "Università sostenibile"?

Come ho scritto nelle mie linee programmatiche, vorrei creare un portale per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente (Università sostenibile) in cui si raccolgano buone pratiche, progetti, materiale bibliografico, si promuovano iniziative sul tema in oggetto con un coordinamento che veda insieme docenti, personale tecnico, amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici, studenti, dottorandi ed assegnisti. Mi ispiro a quanto già realizzato dall’Università di Ferrara http://sostenibile.unife.it/ grazie all’incessante lavoro di un altro Collega, Francesco Dondi, che lavora insieme a me nell’unità italiana, coordinata dal professor Luigi Campanella, del Working Party on Ethics in Chemistry della European Association for Chemical and Molecular Sciences http://www.euchems.eu/divisions/ethics-in-chemistry.html. La mia convinzione è che le Università debbano impegnarsi a promuovere con forza il principio della “sostenibilità”; esso deve permeare tutte le attività di ricerca, di formazione, di terza missione e di gestione dell’Università, al fine di costituire un vero e proprio motore d’innovazione per le società del terzo millennio che dovranno essere caratterizzate dallo sviluppo sostenibile.

ER. Come vede, lei, il futuro della ricerca Italiana (e non solo italiana) in questo momento di crisi?
 
LD. La ricerca italiana è ai primissimi posti delle graduatorie internazionali, se si normalizzano i risultati conseguiti rispetto alle risorse pubbliche investite. Siamo secondi solo alla Germania per ERC Grants (46 verso 48) con investimenti pubblici per ricerca e alta formazione pari allo 0,42 del PIL contro lo 0,93 di Germania e lo 0,99 di Francia, che non va oltre 25 ERC Grants. Io vedo il futuro della ricerca come un enorme, fantastico potenziale di risorse umane che attende solo di essere espresso e messo al servizio del Paese: basta semplicemente investire con vigore e continuità nel tempo affinché l'Università pubblica possa poi trainare il Paese nella auspicabile crescita. Per partire, si vari un piano straordinario per giovani ricercatori, da programmare secondo il percorso previsto dalla Legge 240 in un percorso di stabilizzazione, fra tre e sei anni, nel ruolo dei professori associati: sarebbe un segnale importante che arresterebbe la fuga dei cervelli e farebbe sì che di quei 46 Grants attualmente "spesi" all'estero (28) alcuni potrebbero finalmente rientrare nel Paese che si è reso cura di formarli fino al raggiungimento dell'eccellenza.