Visualizzazione post con etichetta "ambiente". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "ambiente". Mostra tutti i post

venerdì 7 agosto 2020

Ritirata su tutti i fronti: epicedio per i ghiacciai (e non solo)

 

L'epicedio (in greco antico: ἐπικήδειον μέλος, epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina

Di Luciano Celi

Krzysztof Kieślowski – regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema – diresse e produsse, tra il 1988 e il 1989, 10 brevi film (mediometraggi) di circa 55 minuti, indipendenti per trama l’uno dall’altro: il Decalogo. 

Il Decalogo mette in scena, attraverso storie di vita comuni, l’adesione e soprattutto l’infrangere i dieci comandamenti. Tema antico, anzi antichissimo, già specificatamente individuato da una breve parolina greca – hýbris – ed esemplificato piuttosto dettagliatamente anche nella sua letteratura e tragedia.
Il termine hýbris è spesso tradotto con “orgogliosa tracotanza” e davvero è antico quanto l’uomo: la cacciata dall’Eden ne è solo uno degli esempi perché il frutto proibito è quello della conoscenza. 

Kieślowski nel primo episodio – «Io sono il Signore tuo Dio. Non avrai altro dio all'infuori di me» – narra le vicende del protagonista, suo omonimo perché si chiama Krzysztof, che, fisico e professore universitario separato dalla moglie, deve crescere il figlio Paweł da solo. L’uomo è un grande appassionato di computer e pensa che tutta la vita possa essere descritta matematicamente attraverso l'uso dei calcolatori. Secondo lui non esiste una dimensione trascendente della realtà: non esiste nessun Dio e quando si muore il cervello smette semplicemente di funzionare. Credo che ormai molti siano di questa idea, ma non è qui il caso di divagare sulle credenze di ognuno e atteniamoci alla trama: un giorno il lago vicino a casa ghiaccia e Paweł esprime il desiderio di pattinare.

Il padre, allora, da bravo scienziato esegue una serie di calcoli al computer, che gli permettono di stabilire che il ghiaccio è in grado di reggere il suo peso. Per maggiore sicurezza esegue nuovamente i calcoli e va a verificarne l'esattezza con una prova empirica. Accade però che il ghiaccio si rompe. Il padre non lo sorvegliava (sicuro come era che il ghiaccio non si sarebbe rotto) e non sospetta di nulla nemmeno quando nota dei segnali premonitori (un camion dei pompieri che si dirige verso il lago, gli amici che non lo trovano, la lezione a cui è mancato, le persone che lo cercano per avvisarlo dell'accaduto e dell'inchiostro che si versa in un libro). Comincerà a capire che non tutto è prevedibile quando il calamaio con cui stava scrivendo si rompe senza essere stato toccato. Decide quindi di andare a vedere cosa stava succedendo al lago, vede il buco nel ghiaccio ed i soccorritori ma stenta ancora a crederci (apprende che alcuni ragazzi stavano giocando nelle vicinanze e va a cercare suo figlio). Il padre si arrende all'evidenza solo quando i soccorritori estraggono il corpo senza vita del bambino.1
Questo episodio, visto molti anni fa, mi è tornato alla mente leggendo un bel libro di Enrico Camanni, Il grande libro del ghiaccio, Laterza, Bari, 2020. Descrivendo le sorti dei ghiacci nel mondo – da quelli alpini a quelli polari – l’attenzione dell’autore si ferma sulla Siberia dove, notizia più volte descritta e riportata, il riscaldamento climatico procede a velocità più che doppia rispetto al resto del mondo. Questa regione è oggetto dell’attenzione di un documentarista russo, Viktor Kossakovsky, che nel suo Aquarela filma, tra le altre cose, il lago Baikal, la riserva (chiusa) d’acqua dolce più grande del mondo:
Le conseguenze del riscaldamento climatico sono espresse da trombe d’aria improvvise e allagamenti disastrosi, ma è la sequenza girata sulle acque scongelate del Lago Baikal in Siberia a togliere il fiato allo spettatore. Il Baikal è la nuova icona del clima terrestre. Campo largo: un’automobile avanza nell’imperturbabile silenzio della landa siberiana, puntando leggera verso un orizzonte di montagne; di colpo la superficie del lago si spacca e l’auto sprofonda. Campo stretto (invisibile): i passeggeri si dibattono dentro la loro trappola e i soccorritori si sporgono sull’acqua cercando di tirarli in salvo. Campo largo: la sequenza si ripete senza pietà, nuova automobile, nuovo sfondamento, nuovo bagno gelato; uno dopo l’altro i veicoli e i guidatori s’inabissano nelle crepe del disgelo. Auto viene, auto scompare: è la roulette russa.2 

Verrebbe da dire che mentre il Dio di Kieślowski è veterotestamentario e non perdona la umana hýbris, quello nella realtà è almeno un poco più misericordioso e fa trovare, almeno nelle scene descritte, qualche aiuto ai malcapitati.

Questo libro, in generale, è molto bello: ricco di riferimenti che vanno dalla scienza alla letteratura, passando per un po’ di antropologia e storia, mi ha stupito perché in primo luogo ci ho letto una specie di “inconscia” descrizione di me stesso.

Il 20 agosto 2009 Chamonix era una città rovente. […] Era un mondo capovolto. Nella capitale dell’alpinismo i turisti cercavano refrigerio nei negozi con l’aria condizionata, dove maneggiavano ramponi e maglioni con le mani sudate, oppure sfogliavano i libri che raccontavano di neve, gelo e seracchi. Alle Aiguilles e ai ghiacciai preferivano le vecchie fotografie. Si era rotta la relazione logica tra i panorami delle pagine illustrate e gli stessi panorami inquadrati dalle finestre […]. Fuori il sole era talmente bollente che i turisti preferivano rifugiarsi tra gli scaffali del grande magazzino, e alla fine, sfogliando e sfogliando, trovavano più attraenti gli scenari patinati dei libri e delle cartoline dei fondali svaporati della montagna vera.3 

Non ero a Chamonix ma al bookshop del Forte di Bard, nella “bassa” valdostana; non era il 20 agosto 2009, ma il 29 luglio 2020 e questo libro, per il titolo e la bella confezione, mi è sembrata subito un’ottima evasione dal caldo e forse il suo acquisto è stato anche inconsciamente dettato dal percorso psicologico che l’autore stesso racconta in queste righe.

Certo in Val d’Ayas, poco sotto Brusson, la casa era fresca e abbiamo dormito con un piumino leggero la sera; in almeno una escursione nella quale ci siamo avventurati, abbiamo potuto godere della vista del massico del Monte Rosa, ancora innevato, ma tutto questo non è consolatorio perché le vicende e i fatti descritti nel libro sono, purtroppo, terribili e reali.

Lo è (stato) il “canto funebre” (epicedio) del ghiacciaio islandese lo scorso anno (qui si trova ancora la notizia), “replicato”, in Italia, da due iniziative simili: lo scioglimento del ghiacciaio dei Forni in alta Valtellina, che ha avuto, come dice Camanni, «un riverbero mediatico più da evento folcloristico che da allarme epocale» e ha portato in quota, alla capanna Branca, un’intera orchestra di “musicisti-montanari” devoti alla causa il 20 luglio 2019 e, due mesi dopo, alle sorgenti del Lys, davanti ai seracchi del Monte Rosa.

La targa per la scomparsa del ghiacciaio Ok.

Fino ad arrivare alla notizia, sempre riportata da Camanni, che il parroco di Fiesch, in Svizzera, non pregava più che il ghiacciaio lasciasse in pace i suoi fedeli. I montanari della Fieschertal – racconta Camanni – si erano rivolti formalmente a papa Benedetto XVI per avere il permesso di modificare il rito di Sant’Ignazio, perché la preghiera storica non aveva più senso. Una volta la processione invocava la ritirata del fiume gelato, adesso volevano pregare Dio che gli restituisse il loro ghiacciaio.
Sembrano notizie di folklore, ma è lo zeitgeist, lo spirito di un tempo che, pretendendo di fare a meno del rispetto dell’ecosistema in cui vive – senza scomodare Dio… – non può che intonare canti funebri.

1 Wikipedia, alla voce: «Decalogo 1».
2 Camanni, Il grande libro del ghiaccio, Laterza, Bari, 2020, p. 294.
3 Op. cit., p. 302.

Ma è vero che stiamo finendo il pesce? Si, se continuiamo a sovrasfruttare il mare.

Nel recente libro "Il Mare Svuotato," di Ugo Bardi e Ilaria Perissi, fra le tante cose proponiamo anche il "gioco della pesca alla balena."  E' un gioco didattico che illustra il sovrasfruttamento delle risorse. Nell'immagine, vediamo una sessione di prova del gioco. Ilaria, vestita di rosso, gioca il ruolo del mozzo Ishmael, Ugo Bardi, col cappello a tuba, prende la parte del capitano Ahab, Claudia, Gianluca, e Stefano sono altri membri dell'equipaggio. Questo è un gioco, ma purtroppo il sovrasfruttamento delle risorse ittiche avviene per davvero, come potete leggere nell'articolo qui di seguito

 

(riprodotto dal "Fatto Quotidiano" con leggere modifiche)

Il WWF ha recentemente comunicato che a Luglio c’è stato il “Fish Dependence Day,” ovvero, “il limite oltre il quale i consumatori europei terminano virtualmente il consumo di pesce pescato nei mari della regione.” Detto così, ha l’aria di una cosa preoccupante, ma non è che sia chiarissimo cosa sta succedendo. Allora vediamo di spiegare.

Il “Fish Dependence Day” è stato proposto nel 2010 da una fondazione chiamata “NEF” (New Economic Foundation). L’idea è abbastanza semplice: si misura la quantità di pesce pescato in “acque europee”, incluso l’acquacoltura, e la si rapporta al consumo di pesce in Europa. Ne viene fuori che il totale del pesce pescato nei mari Europei (o allevato in Europa) potrebbe soddisfare il consumo soltanto fino a una certa data, ovvero fino ai primi di Luglio – da allora in poi, possiamo considerare che mangiamo tutto pesce importato o pescato in acque internazionali. Per l’Italia, la data fatidica è ancora prima, ai primi di Aprile. E, come vi potete aspettare, la data si sposta all’indietro ogni anno. Il tempo in cui l’Europa produceva abbastanza pesce per il suo consumo interno è ormai remoto, parecchi decenni nel passato e la “forbice” fra consumi e produzione continua ad aumentare.

Ma è veramente un problema se produciamo meno pesce di quello che consumiamo? Che cosa ci impedisce di importarlo? E perché non potremmo semplicemente pescare di più? Ma le cose non sono così semplici. Il Fish Dependence Day è un indicazione di un profondo squilibrio in tutta la questione della pesca a livello mondiale.

Su questo argomento, io e la mia collaboratrice Ilaria Perissi abbiamo scritto un libro intero (“Il Mare Svuotato”, Editori Riuniti 2020), dove trovate descritto come stiamo letteralmente “svuotando il mare” di pesce. E’ per via del “sovrasfruttamento,” ovvero consumare una risorsa naturale a un ritmo superiore a quello con cui si riforma. Succede anche con i conti in banca: se uno preleva più di quanto non deposita, alla fine non rimane più niente. (A Firenze, diciamo, “Leva e non metti fa la spia”).

Questo è quello che sta succedendo col mare. Semplicemente, si sta pescando troppo ovunque e il risultato è che gli stock di pesce si stanno riducendo e tendono a collassare. Avete fatto caso a come sia diventato comune essere punti da una medusa mentre fate il bagno in mare? Ma se avete più di 50 anni, vi ricordate che, quando eravate bambini, il problema delle meduse era molto meno importante. Ma perché tante meduse, oggi? Semplice: i pesci si nutrono di meduse, ma con meno pesci in mare, le meduse hanno potuto riprodursi in tranquillità.

Ma come è possibile che siamo arrivati a questo punto? Governi, scienziati, le agenzie che si occupano di pesca, non avrebbero potuto evitare quello che è successo? In teoria si, ma i politici sono esseri umani e sono sensibili ai ritorni economici che vengono dall’industria della pesca. Il risultato è stato che, spesso, le risorse ittiche sono state sovrastimate, come pure le quote allocate ai pescatori. E’ il caso ben noto, per esempio, della distruzione del merluzzo di Terranova negli anni 1990. Per non parlare degli effetti disastrosi della pesca illegale, dell’inquinamento chimico, della plastica in mare, del riscaldamento globale, e molte altre cose.

E allora? Vuol dire che non dobbiamo mangiare più pesce? No, il pesce è un alimento importante che è stato parte della dieta umana fin dai nostri remoti antenati. Vuol dire però che dobbiamo gestire molto meglio le risorse marine. Già possiamo fare qualcosa di utile mangiando pesce locale, evitando pesce esotico e costoso che viene da lontano. Soprattutto, non dobbiamo dare retta a quelli che ci parlano dell’”Economia Blu” come se fosse un miracolo che risolverà tutti i problemi del mare in modo anche sostenibile. Il mondo reale non ammette miracoli e la crescita economica a tutti i costi non è una cosa buona. Il mare ha ancora grandi risorse, ma dobbiamo lasciarlo un po’ in pace se vogliamo che si riprenda dai danni che ha subito negli ultimi decenni. 



giovedì 14 maggio 2020

Virus e inquinamento atmosferico: la correlazione di due malanni

La Cassandra Placata: viste le questioni interessanti sollevate da questo post di WM, la profetessa mi da il permesso di riaprire i commenti. Per favore rimanete in tema. Post razzisti o semplicemente antipatici risulteranno non solo nella eliminazione degli stessi, ma anche in una maledizione specifica che vi arriva dalla Dea Madre in persona che vi causerà un lieve mal di pancia per un paio di giorni. Maledizioni molto peggiori sono possibili se insistete.


Guest post di WM

All'inizio di marzo ho letto le prime considerazioni sulle possibili correlazioni tra alti livelli di inquinamento e pandemia Covid 19, il primo articolo era su Nimbus. La coincidenza tra zone altamente inquinate e concentrazione di infezioni era, è tuttora, effettivamente allarmante. Provo a riassumere.

Nelle settimane scorse erano anche apparse immagini satellitari che mostravano un significativo calo di NOx, gli ossidi di azoto in Cina, in pianura Padana.

Seguo giornalmente l'andamento del principale parametro che da anni decide le politiche più o meno restrittive alla circolazione automobilistica nelle nostre città: il PM10 (particolato 10 micron). Il valore limite per legge da non superare è di 50 microgrammi/metro cubo da non superare più di 35 giorni (d. lgs 155/2010). Spesso nelle città del nord questo valore raggiunge 60/70 e in alcuni casi supera i 100. Vengono bloccati i veicoli Diesel Euro 4 a volte Euro 5 ma quasi sempre l'effetto è insignificante.

A ottobre dello scorso anno ARPA Piemonte ha presentato uno studio molto interessante che riporto in sintesi:

(estratto da www.arpa.piemonte.it/news/qualita-dell2019aria-e-clima-una-sfida-odierna-con-lo-sguardo-al-futuro)

Se ci soffermiamo sulle emissioni di inquinanti e gas serra a livello regionale:

il traffico è responsabile del
- 67% delle emissioni di ossidi di azoto (di cui il 92% è generato dai veicoli diesel);
- 32% delle emissioni di particolato primario (di cui il 67% legato a risospensione e usura di freni/pneumatici e 30% legato alle emissioni esauste del traffico diesel);
- 23% delle emissioni di CO2 equivalente (di cui il 71% legate ai veicoli diesel).

il riscaldamento è responsabile del
- 9% delle emissioni di ossidi di azoto;
- 53% delle emissioni di particolato primario (di cui il 99% è riscaldamento a biomassa, legna o pellet);
- 17% delle emissioni di CO2 equivalente (di cui l’81% legato agli impianti termici a metano).

l’agricoltura è responsabile del:
- 11% delle emissioni di particolato - sia per la combustione delle stoppie, che per la zootecnia (sistemi di stabulazione degli animali, movimentazione dei mangimi, residui di pelle e piumaggio degli animali, condizioni delle strutture di ricovero);
- 10% delle emissioni di CO2 equivalente, legato alle colture agricole che emettono protossido di azoto e CH4 (come risaie e foraggere) e alla zootecnia (in particolare per la fermentazione enterica dei bovini e per la scorretta gestione dei reflui da allevamento, che producono CH4).

L’industria, che se non è più un problema per quanto riguarda il particolato primario, lo è ancora in parte per gli ossidi di azoto (21%, di cui il 60% è legato alle combustioni industriali che usano il metano come combustibile, in particolare l’industria del vetro, del cemento le centrali termoelettriche), è il maggior problema per la CO2 equivalente (42%, di cui il 62% è legato alle combustioni industriali che usano il metano come combustibile, in particolare l’industria termoelettrica).

Leggendo questi dati ci si chiede per quale motivo sia solo e sempre il motore diesel il colpevole se gli inquinanti e climalteranti hanno una provenienza così varia, ma così vanno le cose e si potrebbe aprire una discussione sulla ricerca del capro espiatorio ma non è la sede.

Torniamo al punto iniziale: il Virus Sars CoV 2 può essere veicolato dal particolato? Non sono un medico e tanto meno virologo, leggendo autorevoli ricercatori è altamente improbabile in quanto il Virus deve legarsi ad una cellula per riprodursi, ha bisogno di ambiente umido e moderatamente freddo. E' una condizione che in Pianura Padana può verificarsi con nebbie e inversioni termiche tipiche degli anticicloni invernali, inoltre il particolato potrebbe funzionare da nucleo di aggregazione se composto da materiale igroscopico. La sua composizione è molto variabile, da composti organici altamente tossici tipo Benzo(a)Pirene fino a granuli silicei passando per gomma, carbonio incombusto ecc.

Dunque non lo possiamo escludere, ma è molto difficile. Credo invece che l'inquinamento possa essere una concausa, gli ossidi di azoto e il particolato non solamente PM10 ma anche il PM2,5 e PM1, ben più penetranti, possono creare situazioni di infiammazioni croniche a livello polmonare favorendo l'attacco virale. Non si può nemmeno trascurare che l'OMS nel 2016 ha dichiarato che solo in Pianura Padana ci fossero 71000 morti/anno per patologie ascrivibili all'aria inquinata e su questo non è mai stata dichiarata zona rossa tutta quest'area.

Un altro fatto mi ha colpito alla fine di Marzo: in condizioni di scarso traffico, minore produzione energetica, meno voli aerei i valori di PM10 sono schizzati su tutta la Pianura Padana, da Veneto/Friuli al Piemonte, a concentrazioni superiori a 100 anche in aree dove sono solitamente basse (colline e montagne). Cosa era successo? Ce lo siamo chiesti in molti e alcuni laboratori delle varie ARPA regionali hanno condotto delle analisi chimico-fisiche. Il particolato era composto principalmente da materiale inorganico, sabbie silicee. La spiegazione relativamente semplice andava vista come effetto meteorologico, in quei giorni eravamo in presenza di una circolazione retrograda con correnti da Est e Nord Est che hanno portato a sbattere nell'imbuto Padano masse d'aria provenienti addirittura dal Caspio.

Questo dato deve far riflettere, potrebbe spiegare perché quasi sempre i blocchi del traffico sono ininfluenti e perché comunque bisogna agire per ridurre l'inquinamento dalle varie fonti e non solamente dal solito imputato: il motore diesel.

Ridurre la mobilità creando le condizioni per il telelavoro stabile, ridurre gli spostamenti non indispensabili per contatti commerciali dove la teleconferenza è possibile, ridurre il turismo mordi e fuggi, lezioni a distanza e così via. Cose possibili come dimostrato in questi mesi. Vedo purtroppo che per alcuni aspetti si sta andando in direzione opposta, eliminare le zone a traffico limitato, togliere vincoli su motori inquinanti, ritardare la applicazioni di norme più severe su nuovi modelli di vetture.

La tentazione di far tornare tutto come prima, il crederlo prima di tutto, dimostra una miopia molto forte. Queste Zoonosi Pandemiche nascono dal nostro modo di vivere, questa è la quinta in vent'anni. L'inquinamento sappiamo da dove viene, i virus anche, sapremmo trarne insegnamento? In questi giorni l'aria pulita, i cieli azzurri e il silenzio che alcuni hanno apprezzato, potrebbero darci un suggerimento?

wm


domenica 3 maggio 2020

Per una rilettura dell'antispecismo


Peter Wenzel - Adamo ed Eva nel paradiso terrestre

Guest post di Bruno Sebastiani

Un “amico” di Facebook, commentando il mio articolo su “Antivaccinismo e dintorni”, conclude dicendo: “Sarebbe davvero interessante una lettura dell'antispecismo dal punto di vista “cancrista”.
Detto fatto. Lo accontento subito, anche perché l’argomento è ben ricco di stimoli, tutti da approfondire.
Egli dice: “Obiettivo dell'antispecismo è superare le gerarchie delle specie. Non è un'ideologia, ma un dato scientifico, perché è la stessa scienza a dimostrare che non esiste una specie animale più importante di un'altra.”
Poi soggiunge: “Non è il caso di addentrarsi nelle motivazioni filosofiche ed etiche che stanno dentro al pensiero antispecista […] metterlo accanto ai no vax mi sembra qualcosa di molto azzardato se non addirittura molto superficiale”.
Effettivamente io avevo immaginato un unico ampio schieramento che raggruppasse tutti gli “anti” che si contrappongono alla società edonista – consumista, al fine di proporre la teoria cancrista come elemento “ideologico” unificante.
Ero consapevole della differenza che intercorre tra le varie anime di questo mondo, che definivo “variegato e combattivo”, ma in quella sede mi premeva concentrarmi più sulla proposta che non sull’analisi delle varie componenti.
Affrontare ora il discorso dell’antispecismo è l’occasione per fare un ulteriore passo avanti nell’opera di chiarificazione e di unificazione degli sforzi di tutte le cellule-uomo consapevoli della propria nocività per la biosfera.
I termini “specismo” e “antispecismo” risalgono al 1970 e da allora hanno trovato diffusione nel mondo ambientalista e, più specificamente, in quello vegano - animalista.
Ma i concetti che sottintendono sono vecchi come il mondo. In occidente è stato Aristotele il primo a teorizzare la superiorità della nostra specie su tutte le altre, come ebbi a ricordare nel mio primo libro: “Tutti gli uomini sono protesi per natura alla conoscenza”, questo l’incipit della Metafisica, e subito dopo viene confermata, come cosa ovvia e scontata, la superiorità dell’essere umano su tutti gli altri animali, alcuni dei quali sarebbero privi di memoria, e quindi non possono far tesoro dell’esperienza, altri non avrebbero capacità di imparare in quanto privi di udito. Quelli dotati di memoria e udito sarebbero capaci di imparare, ma nella loro vita “sono presenti soltanto immagini e ricordi, mentre l’esperienza vi ha solo una limitatissima parte; nella vita del genere umano, invece, sono presenti attività artistiche e razionali” (da “Il Cancro del Pianeta”, cap. 12)
Da lì in avanti ogni filosofo, ogni corrente di pensiero, indipendentemente dall’appartenenza ideologica, religiosa o culturale, ha sempre confermato la superiorità della specie Homo sapiens su ogni altra.
Prima di occuparmi di questa visione del mondo indifferenziata e totalizzante, vorrei soffermarmi sul fatto che la stessa era ovunque diffusa ben prima dei ragionamenti di Aristotele.
Questa considerazione non è affatto scontata. Infatti molti, in accordo con il mito rousseauiano del buon selvaggio, pensano che gli uomini primitivi vivessero in armonia con la natura, nel rispetto di ogni essere vivente.
Purtroppo non era così. O meglio: forse lo era prima che il nostro cervello subisse l’abnorme evoluzione che ci trasformò in quello che siamo, quando cioè eravamo dei semplici primati, come i gorilla e gli scimpanzè.
Da quando diventammo “homo”, prima “habilis”, poi “erectus” e infine “sapiens”, il nostro rapporto con flora e fauna è sempre stato conflittuale.
Le nostre accresciute capacità cerebrali ci servirono per organizzare battute di caccia più proficue e per ricavare dalla terra prodotti più abbondanti di quelli che potevamo raccogliere a mani nude nei boschi.
Ma questo riferimento alla caccia e all’agricoltura non rende bene l’idea delle estinzioni e delle devastazioni che abbiamo perpetrato ai danni della biosfera sin dai primordi.
In America distruggemmo la mega fauna, in Europa gli orsi, i lupi e ogni altro animale in competizione con noi per il cibo e in Nuova Zelanda i giganteschi moa.
Il tema è assai ampio. Rinvio chi volesse approfondirlo al mio articolo su “La distruzione della natura nell’antichità” o al sesto capitolo del libro di Stefano Mancuso “L’incredibile viaggio delle piante” (Editori Laterza).
Occupiamoci ora del “post Aristotele” e dell’idea, ovunque diffusa e pressoché unanimemente condivisa nei secoli, della superiorità della nostra specie su ogni altro essere vivente.
È vero, come afferma il mio amico di Facebook, che “è la stessa scienza a dimostrare che non esiste una specie animale più importante di un'altra”?
No, caro amico, purtroppo non è vero. Certo, la scienza non rileva differenze tipologiche, non dice, ad esempio, che l’uomo è dotato di un’anima immortale e gli animali no, che gli uomini provano sentimenti e gli animali no. Ma certifica qualcosa di ben più importante al fine di sancire la differenza tra noi e loro, per stabilire inequivocabilmente la nostra superiorità nei loro confronti: conta il numero dei neuroni e delle sinapsi all’interno del cervello, sia del nostro sia di quelli di ogni altra specie animale. Così facendo appura in modo matematico, inequivocabile e incontrovertibile, l’immensa superiorità quantitativa del nostro connettoma, ovvero della nostra intelligenza, rispetto a quella di ogni altra specie vivente.
È non è questo il tipo di superiorità, di importanza, che ci pone “di diritto” ai vertici della piramide gerarchica della biosfera?
Per chi volesse prendere visione di uno dei tanti articoli scientifici che attestano questa realtà, suggerisco di consultare quello che ho inserito tra i documenti del sito de Il Cancro del Pianeta, originalmente pubblicato su Frontiers in Neuroanatomy.
Sento già sollevarsi le proteste di chi dice: “Ma essere più intelligenti non significa avere maggiori diritti e poter disporre a piacimento della vita altrui! Anzi, significa avere più responsabilità nella salvaguardia dei diritti dei più deboli!
Santa innocenza! Ma se non è bastata la predicazione di Gesù Cristo, del Buddha e di Maometto per dare a questo mondo la giustizia, se non sono bastate la Rivoluzione americana, quella francese e quella comunista per tutelare i diritti dei più bisognosi (e parliamo di uomini…), come ci si può illudere che i nostri contemporanei, sempre più sotto pressione a causa di sovrappopolazione, esaurimento delle risorse, inquinamento e riscaldamento globale, si prodighino per alleviare le sofferenze degli animali?
Sarà un caso, ma queste sofferenze sono proprio aumentate a dismisura da quel 1970 in cui si cominciò a parlare di “antispecismo” (più probabilmente si cominciò a parlarne proprio perché qualcuno si avvide delle sofferenze che avevamo iniziato a infliggere agli animali su vasta scala).
Gli allevamenti intensivi si sono moltiplicati e si sono estesi anche al mondo acquatico. Certo, nel frattempo sono stati chiusi un po’ di zoo e forse è diminuita qualche esibizione ferina nei circhi. Ma queste operazioni di facciata nascondono un mondo di sofferenze animalesche che si è enormemente dilatato.
Come affrontare dunque il problema da un punto di vista concettuale per dare all’antispecismo delle basi ideologiche più solide di quelle velleitarie che lo hanno sin qui contraddistinto?
La mia proposta è la seguente:
1) abbandonare l’idea che tutte le specie siano uguali e abbiano pertanto diritto ad occupare il medesimo posto nella scala gerarchica della biosfera. Non lo sono, come abbiamo visto, per intelletto (punto principale), ma non lo sono neppure per dimensioni né per capacità di accesso al cibo (è la cosiddetta catena alimentare a stabilire chi sta alla base e chi ai vertici del processo nutritivo);
2) riconoscere che l’essere umano, a seguito di fortuite alterazioni intervenute nel suo patrimonio genetico, ha conseguito capacità cerebrali maggiori di ogni altro essere vivente (vedasi -tra i vari riferimenti- l’articolo a suo tempo pubblicato su Wired da Viola Rita con i link da me aggiunti alla relativa documentazione scientifica);
3) prendere atto che queste capacità cerebrali hanno creato gravissimi danni all’ambiente, dimostrando che l’essere umano è in grado di sbilanciare a proprio vantaggio gli ultra-delicati equilibri della biosfera, ma non è assolutamente capace di ricreare un equilibrio complessivo altrettanto stabile come quello distrutto, indispensabile al mantenimento della vita sul pianeta;
4) ammettere che una siffatta attività è del tutto analoga a quella svolta dalle cellule del nostro organismo quando da sane si trasformano in tumorali a seguito di fortuite mutazioni nel loro materiale genetico. Ciò comporta l’alterazione irreversibile dell’equilibrio tra la proliferazione e la morte cellulare programmata (omeostasi) e dà luogo a una divisione cellulare incontrollata, con la conseguente distruzione dei tessuti sani adiacenti e poi di quelli più remoti attraverso le metastasi;
5) dedurre da quanto precede che le capacità cerebrali maggiori di cui al punto 2), lungi dal costituire la causa della superiorità della specie Homo, sono l’elemento che ne determina la nocività, avendolo trasformato in agente distruttore della biosfera.
A questo punto specismo e antispecismo assumono un significato diverso da quello che siamo soliti attribuire a queste due categorie. Non dobbiamo combattere il primo in nome della parità delle specie, ma dobbiamo riconoscere che le differenze tra le specie esistono. Dobbiamo però prendere atto che solo una (la nostra) ha rotto il patto di alleanza con la natura, mentre tutte le altre, pur nella loro diversità, hanno sempre vissuto rispettando l’equilibrio interspecifico inscritto nel loro DNA (non considero qui i comportamenti abnormi degli animali addomesticati o destinati alla macellazione, in quanto indotti dalla specie umana).
Definirsi cancristi anziché antispecisti significa dunque aver fatto un passo in più sulla via della consapevolezza (si veda in proposito la presentazione del mio libro “Il cancro del pianeta consapevole).
Siamo specisti perché riconosciamo che le differenze tra le specie esistono e siamo cancristi perché riconosciamo che l’unica nociva per la biosfera è quella umana.
Dopodiché chi è sensibile al benessere del mondo animale continuerà ad adoperarsi per alleviarne le sofferenze e chi non lo è (la stragrande maggioranza della popolazione) continuerà a comportarsi come prima.
Ma per cercare di convincere questi ultimi a modificare i propri comportamenti non dobbiamo sostenere che tutte le specie sono uguali.
Dobbiamo dimostrare che la nostra è dannosa, che siamo il cancro del pianeta!