Visualizzazione post con etichetta "animalismo". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "animalismo". Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

Per una rilettura dell'antispecismo


Peter Wenzel - Adamo ed Eva nel paradiso terrestre

Guest post di Bruno Sebastiani

Un “amico” di Facebook, commentando il mio articolo su “Antivaccinismo e dintorni”, conclude dicendo: “Sarebbe davvero interessante una lettura dell'antispecismo dal punto di vista “cancrista”.
Detto fatto. Lo accontento subito, anche perché l’argomento è ben ricco di stimoli, tutti da approfondire.
Egli dice: “Obiettivo dell'antispecismo è superare le gerarchie delle specie. Non è un'ideologia, ma un dato scientifico, perché è la stessa scienza a dimostrare che non esiste una specie animale più importante di un'altra.”
Poi soggiunge: “Non è il caso di addentrarsi nelle motivazioni filosofiche ed etiche che stanno dentro al pensiero antispecista […] metterlo accanto ai no vax mi sembra qualcosa di molto azzardato se non addirittura molto superficiale”.
Effettivamente io avevo immaginato un unico ampio schieramento che raggruppasse tutti gli “anti” che si contrappongono alla società edonista – consumista, al fine di proporre la teoria cancrista come elemento “ideologico” unificante.
Ero consapevole della differenza che intercorre tra le varie anime di questo mondo, che definivo “variegato e combattivo”, ma in quella sede mi premeva concentrarmi più sulla proposta che non sull’analisi delle varie componenti.
Affrontare ora il discorso dell’antispecismo è l’occasione per fare un ulteriore passo avanti nell’opera di chiarificazione e di unificazione degli sforzi di tutte le cellule-uomo consapevoli della propria nocività per la biosfera.
I termini “specismo” e “antispecismo” risalgono al 1970 e da allora hanno trovato diffusione nel mondo ambientalista e, più specificamente, in quello vegano - animalista.
Ma i concetti che sottintendono sono vecchi come il mondo. In occidente è stato Aristotele il primo a teorizzare la superiorità della nostra specie su tutte le altre, come ebbi a ricordare nel mio primo libro: “Tutti gli uomini sono protesi per natura alla conoscenza”, questo l’incipit della Metafisica, e subito dopo viene confermata, come cosa ovvia e scontata, la superiorità dell’essere umano su tutti gli altri animali, alcuni dei quali sarebbero privi di memoria, e quindi non possono far tesoro dell’esperienza, altri non avrebbero capacità di imparare in quanto privi di udito. Quelli dotati di memoria e udito sarebbero capaci di imparare, ma nella loro vita “sono presenti soltanto immagini e ricordi, mentre l’esperienza vi ha solo una limitatissima parte; nella vita del genere umano, invece, sono presenti attività artistiche e razionali” (da “Il Cancro del Pianeta”, cap. 12)
Da lì in avanti ogni filosofo, ogni corrente di pensiero, indipendentemente dall’appartenenza ideologica, religiosa o culturale, ha sempre confermato la superiorità della specie Homo sapiens su ogni altra.
Prima di occuparmi di questa visione del mondo indifferenziata e totalizzante, vorrei soffermarmi sul fatto che la stessa era ovunque diffusa ben prima dei ragionamenti di Aristotele.
Questa considerazione non è affatto scontata. Infatti molti, in accordo con il mito rousseauiano del buon selvaggio, pensano che gli uomini primitivi vivessero in armonia con la natura, nel rispetto di ogni essere vivente.
Purtroppo non era così. O meglio: forse lo era prima che il nostro cervello subisse l’abnorme evoluzione che ci trasformò in quello che siamo, quando cioè eravamo dei semplici primati, come i gorilla e gli scimpanzè.
Da quando diventammo “homo”, prima “habilis”, poi “erectus” e infine “sapiens”, il nostro rapporto con flora e fauna è sempre stato conflittuale.
Le nostre accresciute capacità cerebrali ci servirono per organizzare battute di caccia più proficue e per ricavare dalla terra prodotti più abbondanti di quelli che potevamo raccogliere a mani nude nei boschi.
Ma questo riferimento alla caccia e all’agricoltura non rende bene l’idea delle estinzioni e delle devastazioni che abbiamo perpetrato ai danni della biosfera sin dai primordi.
In America distruggemmo la mega fauna, in Europa gli orsi, i lupi e ogni altro animale in competizione con noi per il cibo e in Nuova Zelanda i giganteschi moa.
Il tema è assai ampio. Rinvio chi volesse approfondirlo al mio articolo su “La distruzione della natura nell’antichità” o al sesto capitolo del libro di Stefano Mancuso “L’incredibile viaggio delle piante” (Editori Laterza).
Occupiamoci ora del “post Aristotele” e dell’idea, ovunque diffusa e pressoché unanimemente condivisa nei secoli, della superiorità della nostra specie su ogni altro essere vivente.
È vero, come afferma il mio amico di Facebook, che “è la stessa scienza a dimostrare che non esiste una specie animale più importante di un'altra”?
No, caro amico, purtroppo non è vero. Certo, la scienza non rileva differenze tipologiche, non dice, ad esempio, che l’uomo è dotato di un’anima immortale e gli animali no, che gli uomini provano sentimenti e gli animali no. Ma certifica qualcosa di ben più importante al fine di sancire la differenza tra noi e loro, per stabilire inequivocabilmente la nostra superiorità nei loro confronti: conta il numero dei neuroni e delle sinapsi all’interno del cervello, sia del nostro sia di quelli di ogni altra specie animale. Così facendo appura in modo matematico, inequivocabile e incontrovertibile, l’immensa superiorità quantitativa del nostro connettoma, ovvero della nostra intelligenza, rispetto a quella di ogni altra specie vivente.
È non è questo il tipo di superiorità, di importanza, che ci pone “di diritto” ai vertici della piramide gerarchica della biosfera?
Per chi volesse prendere visione di uno dei tanti articoli scientifici che attestano questa realtà, suggerisco di consultare quello che ho inserito tra i documenti del sito de Il Cancro del Pianeta, originalmente pubblicato su Frontiers in Neuroanatomy.
Sento già sollevarsi le proteste di chi dice: “Ma essere più intelligenti non significa avere maggiori diritti e poter disporre a piacimento della vita altrui! Anzi, significa avere più responsabilità nella salvaguardia dei diritti dei più deboli!
Santa innocenza! Ma se non è bastata la predicazione di Gesù Cristo, del Buddha e di Maometto per dare a questo mondo la giustizia, se non sono bastate la Rivoluzione americana, quella francese e quella comunista per tutelare i diritti dei più bisognosi (e parliamo di uomini…), come ci si può illudere che i nostri contemporanei, sempre più sotto pressione a causa di sovrappopolazione, esaurimento delle risorse, inquinamento e riscaldamento globale, si prodighino per alleviare le sofferenze degli animali?
Sarà un caso, ma queste sofferenze sono proprio aumentate a dismisura da quel 1970 in cui si cominciò a parlare di “antispecismo” (più probabilmente si cominciò a parlarne proprio perché qualcuno si avvide delle sofferenze che avevamo iniziato a infliggere agli animali su vasta scala).
Gli allevamenti intensivi si sono moltiplicati e si sono estesi anche al mondo acquatico. Certo, nel frattempo sono stati chiusi un po’ di zoo e forse è diminuita qualche esibizione ferina nei circhi. Ma queste operazioni di facciata nascondono un mondo di sofferenze animalesche che si è enormemente dilatato.
Come affrontare dunque il problema da un punto di vista concettuale per dare all’antispecismo delle basi ideologiche più solide di quelle velleitarie che lo hanno sin qui contraddistinto?
La mia proposta è la seguente:
1) abbandonare l’idea che tutte le specie siano uguali e abbiano pertanto diritto ad occupare il medesimo posto nella scala gerarchica della biosfera. Non lo sono, come abbiamo visto, per intelletto (punto principale), ma non lo sono neppure per dimensioni né per capacità di accesso al cibo (è la cosiddetta catena alimentare a stabilire chi sta alla base e chi ai vertici del processo nutritivo);
2) riconoscere che l’essere umano, a seguito di fortuite alterazioni intervenute nel suo patrimonio genetico, ha conseguito capacità cerebrali maggiori di ogni altro essere vivente (vedasi -tra i vari riferimenti- l’articolo a suo tempo pubblicato su Wired da Viola Rita con i link da me aggiunti alla relativa documentazione scientifica);
3) prendere atto che queste capacità cerebrali hanno creato gravissimi danni all’ambiente, dimostrando che l’essere umano è in grado di sbilanciare a proprio vantaggio gli ultra-delicati equilibri della biosfera, ma non è assolutamente capace di ricreare un equilibrio complessivo altrettanto stabile come quello distrutto, indispensabile al mantenimento della vita sul pianeta;
4) ammettere che una siffatta attività è del tutto analoga a quella svolta dalle cellule del nostro organismo quando da sane si trasformano in tumorali a seguito di fortuite mutazioni nel loro materiale genetico. Ciò comporta l’alterazione irreversibile dell’equilibrio tra la proliferazione e la morte cellulare programmata (omeostasi) e dà luogo a una divisione cellulare incontrollata, con la conseguente distruzione dei tessuti sani adiacenti e poi di quelli più remoti attraverso le metastasi;
5) dedurre da quanto precede che le capacità cerebrali maggiori di cui al punto 2), lungi dal costituire la causa della superiorità della specie Homo, sono l’elemento che ne determina la nocività, avendolo trasformato in agente distruttore della biosfera.
A questo punto specismo e antispecismo assumono un significato diverso da quello che siamo soliti attribuire a queste due categorie. Non dobbiamo combattere il primo in nome della parità delle specie, ma dobbiamo riconoscere che le differenze tra le specie esistono. Dobbiamo però prendere atto che solo una (la nostra) ha rotto il patto di alleanza con la natura, mentre tutte le altre, pur nella loro diversità, hanno sempre vissuto rispettando l’equilibrio interspecifico inscritto nel loro DNA (non considero qui i comportamenti abnormi degli animali addomesticati o destinati alla macellazione, in quanto indotti dalla specie umana).
Definirsi cancristi anziché antispecisti significa dunque aver fatto un passo in più sulla via della consapevolezza (si veda in proposito la presentazione del mio libro “Il cancro del pianeta consapevole).
Siamo specisti perché riconosciamo che le differenze tra le specie esistono e siamo cancristi perché riconosciamo che l’unica nociva per la biosfera è quella umana.
Dopodiché chi è sensibile al benessere del mondo animale continuerà ad adoperarsi per alleviarne le sofferenze e chi non lo è (la stragrande maggioranza della popolazione) continuerà a comportarsi come prima.
Ma per cercare di convincere questi ultimi a modificare i propri comportamenti non dobbiamo sostenere che tutte le specie sono uguali.
Dobbiamo dimostrare che la nostra è dannosa, che siamo il cancro del pianeta!