Visualizzazione dei post in ordine di data per la query demografica. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query demografica. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2019

Rapporto dall'Iran: un paese che non possiamo ignorare




Tradotto da "Cassandra's Legacy"  Sopra, Ugo Bardi tiene una conferenza all'Università di Teheran, ottobre 2019


L'Iran è un paese che conserva qualcosa del fascino che aveva nei tempi antichi quando era favoloso che remoto. Ai nostri tempi, è rimasto ancora un po 'remoto ma anche un paese che non poteva essere ignorato mentre attraversava una serie di eventi drammatici, dalla rivoluzione del 1979, la crisi degli ostaggi, la guerra Iraq-Iran dal 1980 al 1988, e molto di più. L'ultima convulsione politica è stata la "Rivoluzione verde" del 2009 che si è rapidamente esaurita, ma il paese continua a evolversi, soprattutto nelle sue relazioni con l'Occidente. È impossibile per chiunque, compresi forse gli stessi iraniani, valutare tutto ciò che accade nel loro paese. Di sicuro, l'Iran è complesso, mutevole, vario e affascinante, forse altrattanto di quanto lo era ai tempi di Marco Polo, quando era il fulcro delle carovane dei mercanti che trasportavano seta e spezie dalla Cina. Queste sono alcune note di un viaggio a Teheran dove ho soggiornato per una settimana a ottobre 2019.


La prima impressione che hai quando arrivi a Teheran è di caos: traffico intenso, folle di persone, movimento e rumore ovunque. Ma ci vuole poco tempo per capire che si tratta di un caos amichevole. Soprattutto se ti capita di essere italiano, ti trovi rapidamente a tuo agio nella confusione. Teheran è appropriatamente esotica nei bazar, ma tranquilla anche nei sobborghi e molto moderna in luoghi come il centro commerciale vicino al lago Azadi, dove si potrebbe pensare di essere a Parigi.

Una cosa sull'Iran è che è un posto straordinariamente amichevole. Non è una cosa inaspettata: la maggior parte delle persone in tutto il mondo sono naturalmente amichevoli se non si sentono minacciate o hanno l'impressione di essere truffate o prese in giro. Normalmente, sono anche in grado di separare i veri visitatori stranieri dall'immagine che la loro TV gli presenta. Se, come visitatore, ti avvicini alle persone locali in modo amichevole, ricambieranno quasi sempre allo stesso modo. In Iran, i governi occidentali sono spesso percepiti (per buoni motivi) come entità malvagie, ma questo non si applica ai singoli visitatori stranieri.

Solo per darvi un'idea dell'atteggiamento iraniano, vi posso raccontare che ero seduto con mia moglie in un ristorante locale (a proposito, se vi capita di essere a Teheran, provate il Reza Loghme sulla via Mirza Kurchak Khan: Fast food iraniano, assolutamente fantastico!). Lì, ci siamo messi a chiaccherare con un altro cliente che si è rivelato essere un ingegnere civile. Quando ha saputo che stavamo andando a vedere il Museo Abgineh (vetri) di Teheran (di nuovo, un posto altamente raccomandato da visitare), ci ha accompagnato e poi ha insistito per pagare i nostri biglietti "per mostrarci la tradizionale ospitalità iraniana." Questo fa sicuramente salire l'Iran su di diverse tacche nella classifica dei paesi amici, ma non è stato l'unico esempio della nostra esperienza a Teheran. Quella cordialità può estendersi anche ai visitatori americani: gli iraniani erano amichevoli con loro anche nel momento in cui gli Stati Uniti erano indicati come il "Grande Satana", come riporta Terence Ward nel suo libro "Alla ricerca di Hossein" (2003).

Detto questo, l'Iran non sembra essere solo amichevole con gli stranieri, sembra amichevole anche con gli iraniani - almeno in questo periodo. Certo, per uno straniero può essere difficile rilevare le tensioni sociali che sobbolliscono sotto la superficie, ma quello che posso dire è che a Teheran non si vedono i pesanti apparati di sicurezza militari tipici delle capitali occidentali. Ci hanno portato a vedere da fuori la residenza del presidente Hassan Rouhani in un edificio nella zona settentrionale di Teheran: la sicurezza del presidente sembrava richiedere solo pochi poliziotti intorno all'edificio. Naturalmente, potrebbero esserci state altre misure di sicurezza invisibili. Ma è impressionante come non si aspettino seri problemi.

In termini di tensioni sociali, la cosa ovvia che viene in mente a un occidentale sull'Iran, come per tutti i paesi islamici, è lo status delle donne. L'Iran e l'Arabia Saudita sono probabilmente gli unici stati al mondo a far rispettare per legge la tradizione islamica che le donne devono andare in giro a testa coperta. Tuttavia, il tempo in cui le donne erano tartassate dalla polizia se non si coprivano il capo sembra appartenere al passato. In Iran, se a una donna piace indossare uno chador nero che la fa sembrare una suora europea, è libera di farlo e molte lo fanno. Ma la maggior parte delle donne iraniane, perlomeno a Teheran, tende a interpretare le regole in modo creativo. Il velo, l'hijab, è indossato a metà sopra la testa ed è spesso leggero e colorato. L'abito è anche quello colorato e decorato, le donne indossano anche gioielli e trucco. Il risultato è spesso molto elegante e vivace. Mia moglie riferisce che dopo alcuni giorni a Teheran si sentiva completamente a suo agio indossando l'hijab e che si è sentita persino un po' strana quando lo ha dovuto abbandonare, tornando in Europa.


Certo, le impressioni di una settimana possono essere fuorvianti, ma ciò che ho notato in termini di struttura sociale del paese sembra essere coerente con i dati. In Iran, le donne sono ancora una minoranza in termini della forza lavoro, ma il loro ruolo è importante e più ampio rispetto ad altri paesi del Medio Oriente. Inoltre, il divario sembra sparire rapidamente. L'Iran rimane un paese relativamente povero: in termini di PIL pro capite (PPP), si colloca a circa la metà di quello italiano e a un terzo del valore degli Stati Uniti. Tuttavia, in termini di uguaglianza sociale, misurata dal coefficiente di Gini, l'Iran fa meglio degli Stati Uniti, sebbene non così bene come l'Italia. Gli iraniani hanno anche un buon servizio di sanità pubblica.

Il sistema educativo di un paese è un buon indicatore della coesione sociale: i governi dittatoriali non hanno interesse in una cittadinanza istruita: tendono piuttosto a sterminare i loro cittadini o ad usarli come carne da cannone. L'Iran, invece, brilla in quest'area con lo stato che fornisce istruzione gratuita a tutti i cittadini con risultati impressionanti. Circa 4,5 milioni di studenti sono iscritti ai corsi universitari, che è un valore solo leggermente inferiore rispetto agli Stati Uniti in termini relativi e molto più grande che in Italia. L'Iran ha uno dei più alti rapporti di studenti con la forza lavoro al mondo.

Ovviamente, una valutazione del sistema educativo iraniano dovrebbe considerare il livello scientifico delle università ed è vero che, in questo momento, non ottengono punteggi così alti come quelli occidentali. Ma le università che ho visitato sembravano essere gestite da persone competenti e il livello di ricerca era buono. Qui, si deve tener conto della barriera linguistica che spesso mette quelli che non sono di madrelingua inglese in una posizione di svantaggio nella competizione per lo spazio nelle migliori riviste scientifiche. Ho anche notato che gli istituti di ricerca che ho visitato avevano un organico massiccio di donne anche se, come accade in Europa, le posizioni di alto livello sono ancora per lo più nelle mani degli uomini. Questo però potrebbe cambiare rapidamente.

Anche l'Islam fa parte della cultura nazionale iraniana: visitare l'Iran al momento della celebrazione dell'Arba'een ti dà un'idea dell'importanza di alcune tradizioni religiose: non importa essere un musulmano sciita per capire quanto siano profondi i sentimenti per queste tradizioni affascinanti. Tuttavia, direi che l'attuale società iraniana è notevolmente secolarizzata. Non posso quantificarlo, prendetelo come un'impressione personale.

E ora qualcosa sulle prospettive. La prima questione è la popolazione: ha raggiunto 80 milioni e continua a crescere, anche se a un ritmo progressivamente più lento. L'Iran si sta muovendo verso la sua transizione demografica, ma non c'è ancora. Questo potrebbe essere un grave problema in futuro: l'Iran è un grande paese, ma in gran parte arido e solo una parte della sua terra è arabile. Il risultato è che gli alimenti devono essere importati dall'estero. Finora questo non è stato un problema: la globalizzazione ha reso possibile acquistare cibo ovunque e il risultato è stato la quasi scomparsa della fame e delle carestie in tutto il mondo. 


Ma le cose continuano a cambiare: la globalizzazione se ne sta andando e potremmo vedere un ritorno alla vecchia massima che dice "Tu Affamerai il Tuo Nemico". Recentemente, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha suggerito che affamare gli Iraniani era l''obiettivo delle sanzioni economicha, anche se in seguito lo ha negato. In ogni caso, il problema dell'offerta alimentare è riconosciuto dal governo iraniano, da cui l'enfasi sulla ricerca sulla dissalazione e sulla gestione delle risorse idriche (per inciso, il motivo per cui ero a Teheran). L'acqua desalinizzata, finora, è stata troppo costosa per essere utilizzata in agricoltura, ma ciò potrebbe cambiare in futuro e, in ogni caso, la gestione delle risorse idriche è un elemento vitale nel futuro dell'Iran.

Poi, c'è la questione della produzione di petrolio. Ecco gli ultimi dati disponibili per l'Iran. (Da "peakoilbarrel.com" - la scala Y è in migliaia di barili al giorno)

Al suo picco, intorno al 1978, la produzione di petrolio iraniana aveva raggiunto circa 6 milioni di barili al giorno rendendo l'Iran uno dei principali produttori di petrolio al mondo. Dopo la rivoluzione e la guerra, la produzione ha raggiunto una certa stabilità a circa 4 Mb / giorno. Ma vedete l'effetto delle sanzioni economiche: la produzione dell'Iran è stata quasi dimezzata e le esportazioni quasi azzerate. Ai prezzi attuali del petrolio si tratta di una perdita di entrate di decine di miliardi di dollari, per nulla trascurabile per un PIL di circa 500 miliardi di dollari.

L'economia iraniana può sopravvivere alla perdita di entrate dal petrolio: sta sopravvivendo proprio ora, anche se con difficoltà. Ma, in un certo senso, le sanzioni non sono una cosa del tutto negativa: possono essere viste come uno stimolo a muoversi in una direzione in cui l'Iran deve comunque muoversi. Le risorse petrolifere nazionali non sono infinite e la graduale perdita della domanda in tutto il mondo porterà l'Iran a un punto in cui dovrà cessare di essere un'economia basata sul petrolio. Queste sono le stesse sfide affrontate da tutti i paesi del mondo: abbandonare il petrolio e passare a un'economia basata sull'energia rinnovabile. È una sfida difficile
che probabilmente non verrà vinta senza traumi e sofferenze, ma non è una scelta. Volenti o nolenti, dobbiamo tutti andare in quella direzione.

Un problema, qui, è l'evidente mancanza di ciò che chiamiamo "consapevolezza ambientale". Naturalmente, i ricercatori universitari e gli insegnanti in Iran sono consapevoli dei cambiamenti climatici ma la maggior parte della gente sembra pensare che sia solo un'altra bufala occidentale inventata per costringerli alla sottomissione. Vedendo il mondo dalla parte iraniana, non li posso criticare per essere un po' troppo complottisti. In tempi recenti, i governi occidentali hanno fatto del loro meglio per perdere anche gli ultimi brandelli di credibilità che erano riusciti a mantenere. E i risultati sono facilmente rilevabili: ho chiesto a un gruppo di circa 30 studenti della facoltà di ingegneria dell'Università di Teheran cosa ne pensassero di Greta Thunberg. E' venuto fuori che nessuno di loro aveva la minima idea di chi fosse.

Nel complesso, tuttavia, non sono pessimista riguardo al futuro dell'Iran. Di fronte a una sfida difficile, l'Iran ha alcuni vantaggi. Uno è quello di essere al centro della nascente zona di scambio eurasiatica. Un altro è essere un paese ben soleggiato, cosa che lo rende particolarmente adatto per l'energia solare. Alla fine, sarei d'accordo con l'idea proposta da Hamid Dabashi in "Iran, la nascita di una nazione" (2016) in cui nota che l'Iran era una nazione prima che fosse uno stato. La nazione iraniana è tenuta insieme da forti tradizioni culturali e legami linguistici. È sopravvissuta a enormi sfide nel recente passato, ha la possibilità di sopravvivere a quelle nuove che verranno.



Ringraziamenti: Ali Asghar Alamolhoda, Ati e Soroor Coliaei, Grazia Maccarone, Fereshteh Moradi, Mohammad Mohammadi Hejr, Hossein e Samaneh Mousazadeh, Bijan Rahimi e molti altri.


sabato 27 aprile 2019

Greta e dintorni

di Jacopo Simonetta

Greta aveva 15 anni quando cominciò il suo sciopero solitario; ne ha 16 adesso che è un personaggio famoso e conta molte migliaia di seguaci, soprattutto in Europa, USA e Canada (come al solito).

Qui vorrei accennare a due aspetti specifici di questa vicenda: l’attacco massiccio contro la ragazza e quanto c’è di vero in quel che dice.

L’attacco a Greta.

Non mi interessano le posizioni, scontate e spesso triviali, di soggetti come Feltri ed altri, sostenitori da sempre di un anti-ambientalismo fanatico.   Mi intriga di più l’attacco, ben più studiato e subdolo, portato anche da ambientalisti dichiarati, ivi compresi alcuni che, magari, hanno lavorato per anni proprio su questi temi.

Certo, è legittimo chiedersi chi aiuta Greta e perché, ma chi davvero è interessato a questo fa attenzione a informarsi senza collaborare alla “macchina del fango”.   Sulle motivazioni di chi, invece, usa la calunnia e l’illazione come armi contro la ragazza ed il suo nascente movimento si possono fare parecchie ipotesi.  In attesa di delucidazioni dai diretti interessati, ne avanzo due: gelosia e vecchiaia.

Gelosia, perché persone che per anni, magari per decenni, hanno tentato di portare alla ribalta il tema del GW e delle sue conseguenze (o altri temi correlati), potrebbero vedere di malocchio l’essere “sorpassati a destra” da una ragazzina apparentemente qualunque (ma che evidentemente “qualunque” non è).  E’ comprensibile, ma non fa onore a nessuno.

Poi ci sono coloro che, in quanto adulti o anziani, si sentono offesi dalle dichiarazioni decisamente esplicite della ragazza svedese.   “Voi adulti dite di amare i vostri figli, ma state distruggendo il loro futuro” è, in sintesi, uno dei principali messaggi di Greta e, penso, quello che ha fatto maggiormente breccia nel cuore e nella mente di tanti suoi coetanei o quasi.   Beh, ha ragione. 

A livello individuale ognuno ha le sue colpe ed i suoi meriti, ma a livello generazionale è esattamente quello che è accaduto e siamo noi “babyboomers” i principali responsabili perché è gente della nostra generazione che ha ricoperto quasi tutti i ruoli di rilievo negli ultimi 30 anni; cioè nel periodo in cui l’emergenza climatica è diventata una certezza ed è stato deciso di ignorarla.

Personalmente, alla metà anni ’60 facevo collette scuola per il neonato WWF-Italia e da allora non ho mai smesso di occuparmi di ambiente sia come professionista che come attivista, ma proprio per questo dico che se i ragazzi di oggi sono incazzati con la nostra classe di età, hanno semplicemente ragione.

Cosa c’è di vero in quel che dice?

Molto e poco allo stesso tempo.   Lei e quelli che la aiutano conoscono bene i dati ufficiali e le dichiarazioni finali di rapporti o congressi, e ne fanno un estratto utile al tipo di comunicazione che usa Greta.  Dunque, qualcosa di approssimativo,ma sostanzialmente corretto, come è giusto che sia in questo contesto.  Semmai sono proprio i rapporti ufficiali che lasciano i punti essenziali fra le righe, e di questo Greta & co non si possono accorgere.

Mi spiego e, per cominciare: di chi è la colpa del Global Warming?   Se si fa un calcolo dello storico: Europa, Stati Uniti e Russia, in ordine decrescente.   Se si guarda la situazione attuale: soprattutto Cina, USA con distacco; Russia, Europa, Giappone, India molto dietro.   Se invece si guarda il dato tendenziale, Cina e India sono in crescita esponenziale, mentre USA, UE, Russia e Giappone sono in  flessione.

Questo significa che, se volessimo fare sul serio sulle emissioni, faremmo una convenzione a 6, lasciando perdere tutti gli altri che si dovrebbero occupare piuttosto di fermare la loro crescita demografica, la deforestazione, l’erosione ecc., mentre potrebbero aprire qualche centrale elettrica in più senza che muoia nessuno. Però non lo facciamo e si capisce bene anche perché.

Prendiamo ad esempio l’Europa che è il paese che ha maggiormente ridotto le sue emissioni:


Come si vede, negli anni ’90 e 2000 abbiamo ridotto principalmente spostando all'estero buona parte della nostra industria pesante e sostituendo alcune centrali a carbone con altre a metano. Poi siamo rimasti stazionari fino al 2008, quando abbiamo ripreso a ridurre, principalmente in conseguenza della crisi economica e dell’impoverimento delle classi medie e basse.  USA e Giappone presentano dinamiche simili e la Russia ha ridotto drasticamente le sue emissioni quando collassò l’Impero Sovietico. Il "disaccoppiamento" rimane in gran parte una leggenda basata più su trucchi contabili che sui fatti.

Vediamo ora consumi e fonti di energia primaria, ai tempi di Arrhenius ed ai tempi di Greta: la differenza sta nell'enorme crescita del carbone e nell'aggiunta di petrolio e gas. A tutt'oggi, solare ed eolico rappresentano una percentuale assolutamente trascurabile dei consumi energetici globali; molto, ma molto inferiore al legname che utilizziamo da prima ancora di essere veramente umani.

Ciò significa che incrementare le fonti davvero rinnovabili è certamente utile, ma l’unico modo per renderle una percentuale importante dei consumi globali sarebbe dimezzare (almeno) i consumi di carbone, petrolio e metano; che è esattamente quello che ci dicono bisognerebbe fare entro 10 o 20 anni per sperare di stabilizzare il clima entro il +2 C°.  Ma nessuno dice che l’unico modo per farlo è distruggere l’economia globale: un intervento da alcuni miliardi di morti perché tutte le filiere vitali di tutti i paesi del mondo sono fatte di capitalismo globalizzato.

E’ infatti molto vero che il capitalismo globale è esattamente ciò che sta distruggendo il Pianeta e che azzerare molto rapidamente  le emissioni probabilmente stabilizzerebbe (o quasi) il clima, ma significherebbe anche scatenare una situazione di tipo Venezuelano in tutti i paesi del mondo contemporaneamente.   Anche se lasciare che le cose procedano sul binario attuale apre scenari ancora peggiori, quale politico potrebbe proporre di farlo?   Chi potrebbe dire "saltiamo ora dal terzo piano, perché domani dovremo saltare dal quarto"?  E quanti sarebbero disposti a farlo?   Non coloro che ancora sognano una qualche variante di utopia eco-tecnologica, neo-primitivista o che, semplicemente, aspettano che "la scienza trovi la soluzione", trascurando il fatto che la scienza ha già da tempo trovato che la soluzione sarebbe stata fermare la crescita economica e demografica cinquanta anni or sono.

Come disse Curtis Moore (un membro del  “Committee on Environment and Public Works”) nell'ormai lontano 1986: il clima non è un problema politico perché non ha soluzioni politiche praticabili.

Alla fine, se qualcuno è da biasimare per la cattiva informazione, sono dunque gli scienziati, i governi e le grandi associazioni ben più di una cocciuta ragazza di 16 anni od i suoi genitori (che sono artisti e non climatologi).

Allora serve Greta?

Secondo me si; lei e gli altri movimenti nascenti come Extinction Rebellion.   Non potranno salvare la nostra civiltà, ma credo che fra i loro ranghi si formeranno i leader che dovranno guidare la gente attraverso “the mess” che gli lasciamo.  E credo che saranno più bravi di noi, perché nel mondo che viene gli incapaci non dureranno molto.

sabato 2 marzo 2019

La rivolta dei Ciompi, ovvero dei Gilet Gialli.


Una cosa che mi incuriosisce molto è come mai la protesta francese non sia filtrata qui da noi. Forse perché abbiamo un governo che interpreta pienamente la volontà del popolo di lasciare affogare gli immigranti? Oppure forse perché il governo non ha ancora dato una ragione specifica per andare in piazza? Tutte e due le ipotesi mi sembrano ragionevoli, per quanto riguarda la seconda, comunque, non mi stupirei di vedere qui da noi i gilet gialli scendere in piazza contro gli ecobonus. Perlomeno a giudicare dai commenti che ricevo sul "Fatto Quotidiano" direi che gli italiani odiano le auto elettriche e l'energia rinnovabile ancora di più di quanto odiano gli immigranti. (UB)




Di Jacopo Simonetta
Articolo già apparso su Crisis what crisis? del 11/01/2019


La rivolta dei Gilet Gialli è animata da un insieme di rivendicazioni, alcune molto stupide ed altre molto giuste. Vi convergono soggetti eterogenei come pensionati poveri e giovani disoccupati, ma anche militanti fascisti e comunisti, casseur di professione e molto altro. Un'eterogeneità che prosegue una tradizione antica come le società complesse: la rivolta del popolino esasperato contro un’élite sorda alle sue esigenze.

Ogni rivolta ha una panoplia di cause e di effetti specifici. La rivolta dei Ciompi era molto diversa da quella di Masaniello e le “Jaqueries” avevano ben poco in comune con la Rivoluzione Francese. Eppure, mi pare che si possano individuare degli elementi in comune che riassumerei così:

  • Assenza di un’ideologia di riferimento. Semmai l’ideologizzazione avviene in seguito, progressivamente, secondo lo sviluppo degli eventi e dei gruppi organizzati che riescono ad imporsi alla massa. Quando emerge un’ideologia, la struttura del movimento cambia, così come buona parte dei suoi aderenti
  • Assenza di una leadership. Anche i capi emergono gradualmente dalla massa e si impongono come rappresentanti e capitani, ma solo in corso d’opera e se la rivolta dura abbastanza a lungo.
  • Tentativo più o meno riuscito di strumentalizzazione da parte di organizzazioni politiche e/o personaggi di spicco pre-esistenti.
  • Una serie di cause inconsce, tutte derivanti dagli stress sociali ed economici connessi con quel fenomeno complesso e dinamico che possiamo chiamare “sovrappopolazione”.
  • Una serie di cause molto coscienti, economiche e sociali, esacerbate dall'incapacità della classe dirigente ad affrontarle e gestirle.
  • Un elemento scatenante futile, che fa da detonatore di tensioni profonde, accumulate nel tempo.
  • Un fiasco finale. Di solito questo genere di rivolte spontanee si esaurisce per stanchezza; oppure viene repressa. In qualche caso storico, rivolte spontanee hanno portato a riforme politiche drastiche, quanto effimere. Qualche volta hanno invece scatenato dei terremoti politici di portata storica, ma senza migliorare le condizioni economiche e sociali dei ribelli. Semmai il contrario.

Dunque le rivolte sono inutili? No, perché nel bene e nel male rappresentano delle valvole di sfogo di tensioni divenute insostenibili. La classe dirigente che non ha saputo prevenirle o gestirle può uscirne vittoriosa o sconfitta. In questo caso, si verifica una sua sostituzione più o meno completa, ma le cause che hanno portato alla rivolta alla fine rimangono uguali, o peggiorano. Tranne, in qualche caso, la pressione demografica che può risultare alleggerita da un netto aumento della mortalità e/o dell'emigrazione, ma è difficile ritenerlo un successo.

Se si può azzardare una regola storica su questo genere di rivolte (non di tutte le rivolte) direi che è questa: “La ribellione inizia per esasperazione e termina per rassegnazione”. Talvolta per disperazione.

Anche a questo proposito, basta dare un’occhiata alla letteratura di 50 anni fa in materia di economia, ambiente e popolazione, per vedere che quello che sta succedendo è esattamente quello che, all'epoca, ci si aspettava che sarebbe successo. Le società complesse funzionano infatti bene finché usufruiscono di un flusso di bassa entropia crescente e si trovano immerse in un ambiente stabile. Quando queste condizioni vengono meno, le società entrano in crisi e cominciano a disgregarsi: un processo che continua finché non viene ritrovato un nuovo, temporaneo, equilibrio del sistema umano in rapporto al sistema naturale di cui fa parte.

Un processo frequente nella storia, ma che oggi, per la prima volta, riguarda l’intera umanità contemporaneamente.

La rivolta dei GG sarà utile se aiuterà qualcuno a capire che occorre attrezzarsi per rallentare e gestire la decrescita facendosi il meno male possibile, anziché continuare a vagheggiare un impossibile ritorno della crescita economica.




domenica 10 febbraio 2019

Paesi emergenti e paesi sommergenti - Agonia del capitalismo? 5

Di Jacopo Simonetta

Quinto di una serie di dieci articoli, già pubblicati su "Apocalottimismo". I precedenti sono reperibili qui: primo, secondo, terzo, quarto.



La crescita economica dei paesi allora detti "del terzo mondo” è cominciata dopo gli anni ’80 del secolo scorso, ma l’esplosione di alcune “economie emergenti” è stato uno dei fenomeni che hanno caratterizzato i primi 20 anni di questo, grazie soprattutto alla globalizzazione.

La vetrina.

L’aspetto positivo e luccicante della faccenda è che circa un miliardo di persone si sono tirate fuori da una secolare miseria per costituire, a loro volta, quella classe media che, abbiamo visto, ha caratterizzato le società occidentali nella seconda metà del XX secolo.

Piketty ne parla in termini decisamente positivi come di un fenomeno di “rattrapage” (recupero) destinato a coinvolgere un numero crescente di paesi. Un giudizio che si basa sull'assunto che livelli di benessere analoghi a quelli occidentali odierni siano un traguardo raggiungibile almeno in teoria da tutti. Anzi, che rappresentino in qualche modo una “normalità” che noi abbiamo raggiunto e che gli altri stanno raggiungendo grazie soprattutto allo sviluppo tecnologico, la specializzazione del lavoro, l’istruzione pubblica.

Una visione idilliaca cara agli economisti (e non solo: Piketty è uno storico, non un economista), ma che parte dal presupposto che non esistano limiti alla crescita economica globale. Anzi, proprio la straordinaria crescita economica della Cina e quella poco meno spettacolare di parecchi altri paesi “emergenti” vengono spesso portate come prove del fatto che il famigerati “Limiti dello sviluppo” non esistano.




Prima di dare un’occhiata al retrobottega di questa brillante vetrina, osserviamo un dettaglio importante di cui parla Piketty . Dai dati in suo possesso, risulta che I fattori scatenanti del decollo economica cinese sarebbero stati la parziale liberalizzazione del commercio ed il trasferimento massiccio di tecnologie occidentali già mature ed ampiamente ammortizzate. Viceversa, risulta che i finanziamenti esteri siano stati importanti, specie all'inizio, ma non determinanti in quanto la maggior parte degli investimenti sono comunque stati fatti con capitali locali.

Una sorpresa per me e forse anche per altri. Mi sono dunque chiesto da dove questi capitali siano usciti ed una risposta, almeno parziale, la ho trovata nei dati riguardanti il debito cinese, che cresce ritmi allucinanti proprio da quando l’economia ha cominciato a lievitare. Vale a dire che il capitale che ha finanziato e finanzia la crescita cinese è sostanzialmente fatto di debito che potrà essere ripagato solo se il rendimento degli investimenti sarà superiore al tasso di interesse dovuto.

In pratica, esattamente la stessa trappola in cui si è cacciato il capitalismo occidentale, anche se il debito è articolato in modo diverso: se l’economia ristagna o addirittura decresce troppo a lungo, il rischio di una bancarotta generale diventa molto concreto.

Una minaccia che probabilmente la dirigenza cinese, come la nostra, ha sottovalutato troppo a lungo e che pone dei vincoli ferrei alle future strategie economiche e politiche.


Il retrobottega.



Ma torniamo all'altra faccia della medaglia. Abbiamo visto che, anche fatta una prudente tara ai dati ufficiali, alcune economie emergenti sono effettivamente cresciute in maniera spettacolare, specie a partire dal 2000 circa. Una fatto che sembra negare che esistano dei limiti invalicabili allo sviluppo ed al benessere. Ma cosa è successo ne frattempo alle economie già ricche?

Probabilmente non per caso, sono contemporaneamente entrate in una fase di crisi cronica che lo stesso FMI (non proprio un covo di “alternativi”) ha definito “una stagnazione probabilmente secolare”. Che, tradotto in termini comuni, si potrebbe rendere come: “non c’è più trippa per i gatti”. Laddove i gatti siamo noi.

Perché? Io credo che le concause principali siano due.

La prima è che la crescita economica di chicchessia comporta necessariamente un aumento dei consumi di energia e materie prime, il che vuol dire un aumento dei costi diretti ed indiretti legati tanto all'approvvigionamento che allo smaltimento (N.B. un aumento dei costi non sempre si traduce in un aumento dei prezzi). In altre parole, la crescita economica comporta necessariamente un aumento di entropia che occorre scaricare da qualche parte. In estrema sintesi, l’industria è un gioco in cui chi ha le manifatture vince e chi ha le cave e le discariche perde.

Per secoli, i paesi europei hanno costruito la loro crescita economica e demografica grazie ad una superiorità tecnologica ed organizzativa che ci ha permesso di sfruttare buona parte del mondo, importando risorse ed esportando beni di consumo e rifiuti.

Oggi, la Cina e gli altri emergenti sono contemporaneamente esportatori di materie prime e di prodotti finiti, oltre che importatori di rifiuti. Tuttavia, proprio quell'iniezione pressoché gratuita di tecnologia che abbiamo praticato cercando maggiori profitti immediati, ha consentito a questi paesi di spostare l’ago della bilancia commerciale verso l’esportazione di prodotti finiti e l’importazione di materie prime o semi-lavorati, anche da noi. In altre parole, abbiamo fornito ad altri i mezzi per renderci la pariglia.

La seconda ragione è che c’è una differenza abissale fra internazionalizzazione e globalizzazione del commercio.

L’internazionalizzazione comporta infatti la liberalizzazione del passaggio transfrontaliero delle merci, ma non quello delle persone e dei capitali. Poiché quasi tutti i paesi sono avvantaggiati su alcune produzioni e svantaggiati su altre, il commercio internazionale può, almeno in teoria, portare un vantaggio relativo a tutti i partecipanti. Per fare un esempio banale, agli italiani conviene importare le banane dall'Ecuador ed agli ecuadoregni conviene comprare il vino italiano e, se i capitali risultanti da questi traffici non possono essere esportati, dovranno necessariamente essere spesi od investiti in patria. Parimenti, se i lavoratori ed i capitalisti rimangono vincolati al loro paese d’origine, difficilmente si potranno creare fenomeni come il crumiraggio internazionale e l’elusione fiscale. In altre parole, l’internazionalizzazione è un gioco in cui ci sono dei vincenti e dei perdenti parziali, ma con una somma spesso (teoricamente sempre) positiva.

In altre parole, certamente i produttori di banane ecuadoregni faranno fuori i produttori italiani e viceversa per chi fa il vino, ma nel complesso saranno più le persone che se ne avvantaggiano di quelle che ci rimettono.

La globalizzazione comporta invece il libero transito non solo delle merci, ma anche dei capitali e delle persone. Finché questo approccio è stato praticato nel ristretto ambito dell’Europa occidentale ha dato risultati positivi in quanto ha permesso una maggiore crescita delle economie di tutti i paesi, una maggiore libertà di movimento e di scelta per tutti i cittadini senza grossi scompensi, vista la forte affinità di partenza e gli stretti rapporti politici generali. Ancora più importante, il processo ha permesso di creare un’entità politico economica che, sia pure con molte lacune e difficoltà, è in grado di far sentire la sua voce a livello internazionale.

Viceversa, l’applicazione di questi principi fra paesi diversissimi sotto tutti punti di vista (politici, economici, sociali, tecnologici, ecc.) ha creato una situazione in cui ci sono vincenti e perdenti su tutti i fronti. Vale a dire che determinati gruppi sociali hanno avuto tutti o quasi i vantaggi, a scapito di altri gruppi. E non può essere che cosi.

In estrema sintesi, la globalizzazione ha rappresentato l’estremo tentativo del capitalismo per continuare a crescere. Da questo punto di vista ha certamente funzionato, ma ad un prezzo molto alto: accelerare ed ampliare tutte le retroazioni tendenti a distruggere sia la funzionalità della Biosfera, sia la coesione sociale. Due fenomeni le cui conseguenze si cominciano appena a vedere e che, congiuntamente, non mancheranno di dare un fiero colpo al capitalismo. Se sarà totale o parziale non lo possiamo sapere, ma se fra 30 o 40 anni il capitalismo sarà ancora vivo, sarà certamente molto diverso da come è oggi. Quantomeno, è probabile che i prossimi decenni vedranno un drastico cambio della guardia ai massimi livelli del potere. Un processo del resto già in pieno svolgimento di cui Trump, Bolsonero, Salvini e tanti altri sono gli araldi.


Conclusioni 5


La globalizzazione, fortemente voluta dalle élite di tutto il mondo, ha provocato, o perlomeno accelerato, un parziale cambio della guardia in sella al capitalismo in cui le classi povere del mondo e quelle medie occidentali sono stati perdenti, mentre i grandi capitalisti globali e la nuova classe media dei paesi “emersi” sono stati i vincenti.

Ma il vero perdente è stato un altro ed è la Biosfera. La rapida crescita economica dei paesi emergenti ha provocato ovviamente un parallelo aumento dei consumi. Cioè un brusco aumento nella distruzione delle risorse primarie e degli ecosistemi, contemporaneamente ad un parallelo aumento di tutti i tipi di inquinamento a tutti i livelli.

Ne valeva la pena? I vincenti pensano di si, mentre i perdenti vorrebbero a loro volta vincere. Come dire che abitiamo una casa i cui inquilini fanno a gara ad arricchirsi vendendo le tegole del tetto e le pietre delle fondamenta.

domenica 3 febbraio 2019

Guerra e sovrappopolazione.

di Jacopo Simonetta

La guerra sta tornando d’attualità. Molti ne parlano e si chiedono se dove scoppierà la prossima "Grande Guerra".  Ovviamente, non è possibile fare previsioni, ma si possono valutare i livelli di rischio, tenuto conto di una serie di parametri fra cui la demografia che, però, viene spesso trattata con superficialità.  Il "numero" non sempre "è potenza" e può anzi essere una fatale debolezza; dipende non tanto da quanta gente c'è, bensì da come la crescita demografica si interseca con quella economica, oltre che con i parametri politici, tecnologici e militari.   Vediamo di fare un poco di chiarezza, cominciando a capire che cos'è la "sovrappopolazione", perché non è così banale come potrebbe sembrare.

La sovrappopolazione negli altri animali.

Negli altri animali le cose sono relativamente semplici, almeno sul piano concettuale.  La sovrappopolazione è il fenomeno che si verifica quando il numero di capi supera la capacità di carico del territorio; vale a dire la locale disponibilità di risorse (cibo, acqua, rifugio, tranquillità, ecc.).  Normalmente negli ecosistemi naturali non ci sono problemi con i rifiuti che sono risorse per altri elementi della biocenosi.

Di solito, le popolazioni non superano la soglia della propria sostenibilità perché ne sono impedite dalla crescente efficacia di una serie di retroazioni negative (peggiore alimentazione, peggiori rifugi, maggiore predazione, epidemie, ecc.).
Se la popolazione si mantiene a lungo vicino alla capacità di carico, una parte dei giovani emigra, in cerca di nuovi territori.  Di solito muoiono presto, ma alle volte fondano nuovi nuclei vitali e l’areale della popolazione si espande.   Il ritorno del lupo in gran parte d’Europa ha seguito questo schema, grazie alla presenza di vaste superfici boschive ed all'abbondanza di ungulati selvatici.

Talvolta però, inconsuete combinazioni di eventi, o la particolare biologia di alcune specie, portano a superare la fatidica soglia, causando un degrado dell’ecosistema.   La conseguenza è sempre una morìa che è tanto più grave quanto più è ritardata.   Anche le leggendarie “migrazioni” dei lemming sono in realtà delle ecatombe perché quasi nessuno degli individui che partono sopravvive abbastanza da riprodursi.   Nelle locuste migratrici poi, lo sciame migrante è addirittura composto da individui sterili.

Il punto importante è che, per ogni giorno in cui la popolazione rimane al di sopra della propria capacità di carico, l’ambiente si degrada riducendo la capacità di carico stessa. Spostando cioè al ribasso il livello di equilibrio che si dovrà necessariamente raggiungere.

Come dire che più precoce e più rapido è il colpo di falce, minore è il numero dei morti necessario per salvare la popolazione.

Questo lo sanno tutti ed è per questo che parlare di sovrappopolazione umana è così allergenico.

La sovrappopolazione umana.

Nella nostra specie la dinamica ecologica accennata sopra rimane valida, ma ad essa si sommano molte altre variabili che complicano notevolmente il quadro.  Vediamo i principali ordini di fattori coinvolti.

Risorse.  Lo abbiamo in comune con le altre specie, ma per noi è molto più complesso in quanto la nostra vita dipende da un economia e da una tecnologia senza precedenti che richiedono un flusso continuo di praticamente qualunque cosa esista ed in particolare di energia.   Cioè la nostra specie è l’unica ad essere letteralmente “onnivora” e questo ci rende una vera e propria “mina vagante” all'interno della Biosfera.

Discariche.  Al contrario degli altri animali, molto spesso per noi il principale fattore limitante non è la carenza di risorse, bensì l’inquinamento provocato dal loro consumo.  Il Global Warming ed il buco nello ozono sono dei casi ben noti, ma certamente non i soli.

Cultura e religione.  Le credenze considerate identitarie hanno un forte impatto sulle scelte umane, compresi il comportamento riproduttivo e la predisposizione alla violenza.  Possono cambiare, ma solo se vengono sostituite con una diversa fede (anche laica) altrettanto profondamente sentita.   Diversamente dagli altri animali, fra la propria vita e la propria identità culturale, spesso l’uomo sceglie la seconda, magari senza rendersene conto.

Struttura sociale.  In particolare, il grado di autonomia delle donne nel decidere di se stesse ha un forte impatto sulla natalità che risulta minore nelle società meno discriminatorie nei confronti delle femmine.   Invece, la longevità degli anziani dipende soprattutto da fattori economici e ambientali.  La possibilità di migrare dipende, infine, da un complesso di fattori politici e militari; tutti fattori che hanno molto a che fare anche con la predisposizione alla violenza.

Dinamica e struttura demografica.  Rispetto alle altre grandi scimmie, l’uomo è potenzialmente molto longevo, cosa che gli consente di avere tassi di crescita demografica molto rapidi malgrado la relativamente bassa natalità e la lunghezza del periodo prepuberale.   Un’altra caratteristica, questa, che contribuisce a rendere la nostra specie particolarmente destabilizzante.

Il punto qui fondamentale è però che, quando la popolazione comprende una maggioranza di giovani, la società è strutturalmente turbolenta e facilmente vira alla violenza anche estrema.   Secondo Gaston Bouthoul (padre della "polemologia") il cosiddetto “bubbone giovanile” è l’unico ingrediente comune a tutte le guerre conosciute.  Diciamo che costituisce una condizione necessaria, ma non sufficiente allo scoppio di conflitti che abbiano impatti demografici significativi.

Economia. La crescita economica scatena la crescita demografica, fra le due si attiva quindi una retroazione positiva che dura finquando gli altri fattori lo consentono.  Prima o poi la crescita economica però rallenta e finisce, mentre la crescita demografica continua ancora per qualche tempo, erodendo il benessere acquisito nella fase precedente e generando quindi miseria, paura e rabbia. Cioè creando i presupposti per scoppi di violenza di vario genere.  Esattamente quello che sta accadendo a noi proprio adesso.

Tecnologia.  La tecnologia non consente di ricreare le risorse distrutte, ma consente di usarne di nuove e/o di sfruttare con maggiore efficienza quello che resta.  Il suo effetto è quindi quello di aumentare la capacità di carico umana, ma a costo di erodere lo spazio ecologico delle altre specie.   Migliore è la tecnologia disponibile, più ampia è la nostra nicchia ecologica, a scapito di tutte le altre.
Inoltre, la tecnologia evolve in tempi inimmaginabilmente più rapidi di quelli dell’evoluzione biologica, col risultato di fare della nostra specie un’entità sempre e comunque aliena e sovversiva di biocenosi che, al contrario, sono di solito costituite da popolazioni coevolutesi le une in funzione delle altre per tempi lunghissimi.

Finora, il progresso tecnologico è proceduto a passo di carica grazie alla sinergia fra esso ed un flusso crescente di energia netta per alimentare la tecnologia stessa.  Una sinergia che però sta entrando in crisi con l’irreversibile degrado quali-quantitativo delle fonti energetiche.  Questo apre scenari nuovi e preoccupanti circa la competizione per le risorse rimaste e, in una prospettiva leggermente più lunga, per il livello tecnologico delle società del prossimo futuro.

Comunque, il punto fondamentale  è che se cresciamo tanto da far collassare i servizi ecosistemici vitali (tutti dipendenti da specie non umane), ci condanniamo da soli all'estinzione. Quale che sia la tecnologia di cui disponiamo.

Tutti questi ordini di fattori sono interdipendenti ed è perciò che non è possibile stabilire a priori quanta gente può vivere pacificamente in una determinata regione o sulla Terra intera.  Si può però capire quando il nostro impatto è eccessivo osservando una serie di indicatori.  Peggioramento delle condizioni ambientali, aumento della turbolenza sociale e dei flussi migratori, peggioramento dell’economia, governi più autoritari, minore natalità e/o maggiore mortalità, disoccupazione, tendenza alla disgregazione delle società complesse in strutture più semplici, miseria, ecc.  sono tutti sintomi di sovrappopolazione.

Attenzione che nessuno di questi è specifico della sovrappopolazione e non necessariamente tutti sono presenti, ma quando alcuni di questi si manifestano, sarebbe doveroso drizzare le antenne.  Anche perché, se si supera la soglia, si rientra necessariamente in quella dinamica di rincorsa al ribasso fra popolazione e capacità di carico, già vista per le specie non umane.

E la guerra in tutto ciò?

Dunque la sovrappopolazione è uno stato patologico ricorrente in cui la quantità di individui x consumi x tecnologia (la leggendaria formula I=PAT) inizia a produrre dei cambiamenti ambientali avversi tipo erosione, estinzioni, inquinamento, turbolenza sociale, estrema povertà, ecc.   Di solito questo avviene al termine di una fase di rapida crescita demografica, quindi con un gran numero di giovani che hanno ben poche prospettive, cosa che rende la società particolarmente soggetta alla violenza.  Non tutte le guerre sono state provocate dalla sovrappopolazione e non tutte le crisi demografiche si sono risolte con una carneficina, ma di solito una fase di violenza estrema è la valvola di sfogo di queste situazioni.

Anche le migrazioni sono sempre state connesse con guerre (in senso lato), tranne nei pochi casi in cui le società d’arrivo si trovavano ad avere il problema opposto: una popolazione insufficiente a sfruttare pienamente le opportunità di crescita del momento.   Ed una cosa non esclude l’altra.  Ad esempio, in passato i governi di alcuni stati hanno incoraggiato l’arrivo di grandi masse di migranti che sono stati utilizzati per sviluppare le opportunità economiche del momento e, contemporaneamente, eliminare le popolazioni indigene che facevano ostacolo.  La colonizzazione degli USA è il caso più celebre, ma la colonizzazione della Siberia, di vaste regioni del Sud-america, dell’Australia e di molte altre zone hanno seguito uno schema analogo.  Diciamo che la storia delle civiltà è anche la storia dell’eliminazione delle civiltà precedenti. In questo, la civiltà industriale non ha inventato assolutamente nulla, ma ha accelerato ed ampliato gli effetti di questo tipo di dinamica.

Questo, in soldoni, il quadro, solo che oggi ci troviamo di fronte ad una crisi di sovrappopolazione molto atipica per due peculiarità:

1 – Per la prima (e probabilmente ultima) volta nella storia la crisi riguarda l’intero pianeta contemporaneamente e non esistono oramai degli spazi relativamente liberi.  Né spazi geografici, né politici, né economici (se non in misura minimale).

2 – Una parte dei paesi sta vivendo una situazione classica di impatto fra popolazione in rapida crescita e capacità del territorio.   Altri stanno ugualmente impattando contro i propri limiti, ma con una natalità ridotta da tempo ed un’età media assai superiore.  Insomma, mentre alcuni paesi soffrono per un classico “bubbone giovanile”, altri soffrono per un “bubbone senile”, ma in entrambi i casi vi è più gente e più consumo di quanto le condizioni ambientali possano reggere.

Il “bubbone senile”sembra più gestibile in quanto destinato a risolversi da solo in tempi non lunghissimi, specialmente se, come di solito accade, il declino economico provoca una riduzione dell’aspettativa di vita.  In ogni caso, le società con un'età media più avanzata sono meno portate alla violenza,a parità di altre condizioni.

Viceversa, il “bubbone giovanile” rappresenta un pericolo molto grave per tutti.  In assenza di una rapida crescita economica, analoga a quella che ha permesso di gestire il “baby boom” occidentale e cinese degli anni ’60, una qualche forma di violenza estrema è inevitabile.  Quello che sta accadendo in tutti i paesi arabi ed in molti di quelli africani è emblematico.  Certo, come sempre ci sono anche altri ingredienti specifici di ogni particolare conflitto: interessi economici, ingerenze straniere, inimicizie storiche e molti altri, ma lo ”stato di sovrappopolazione” è l’ingrediente che costituisce la massa critica che altri fattori fanno poi detonare.

Se questo approccio è corretto, è molto improbabile che le grandi potenze scatenino la tanto temuta nuova guerra mondiale.  Presumibilmente, continueranno, ad usare la guerra come strumento per perseguire i loro scopi , ma sempre in un'ottica di conflitto locale, come del resto stanno facendo.  Sommosse e tumulti ci sono e ci saranno, specie a seguito di bruschi peggioramenti economici, ma porteranno a governi più repressivi e ad uno stretto controllo della popolazione, piuttosto che a vere rivoluzioni o guerre civili.

Certo, è possibile uno scontro diretto USA – Cina per il predominio sul mondo, ma lo ritengo assai improbabile sia per ragioni demografiche, sia perché il livello di rischio sarebbe troppo elevato per entrambi.

Viceversa, ci sono due potenze nucleari, India e Pakistan, che hanno tutte le caratteristiche per essere molto pericolose: estrema sovrappopolazione, bubbone giovanile, crisi economica, grande potere politico delle forze armate, forti tensioni interne, storica inimicizia e confini contesi.    Certo, è possibile che questi paesi tornino a scontrarsi senza coinvolgerne altri, oppure che la tensione sfoci in guerre interne, ma il rischio di un’ennesima carneficina in questo settore è comunque molto alto ed avrebbe conseguenze globali, anche se, speriamo, solo economiche.

Il secondo “hot spot”  di livello globale è naturalmente il Medio Oriente.   I motivi sono abbastanza analoghi a quelli visti sopra e uno stato di guerra per procura fra Iran ed Arabia Saudita è già in corso da molti anni.  Ultimamente sta vincendo l’Iran, ma i giochi sono aperti e c’è la possibilità di un coinvolgimento delle grandi potenze l’una contro l’altra.   Inoltre, in zona si trovano altre due potenze regionali pesantemente sovrappopolate, con un vistoso bubbone giovanile ed una politica sempre più aggressiva: Israele e Turchia.  Accanto c'è l'Egitto che coniuga una situazione demografica esplosiva, un'economia disastrata ed una forza armata di tutto rispetto. In pratica, un "gioco dei 5 cantoni" che può sfuggire di mano in qualunque momento scatenando una carneficina.

Esistono ancora una moltitudine di focolai di guerra, attuali e potenziali, specialmente in Africa, nonché in America centrale e meridionale, ma nessuno di questi ha, credo, la potenzialità per svilupparsi in una nuova guerra globale, anche se la certezza del futuro si può avere solo dopo che questo è diventato il passato.  E neanche sempre.

Concludendo

La sovrappopolazione è uno stato patologico che deriva da uno squilibrio tra crescita demografica ed altri fattori, principalmente economici ed ecologici.  Non può durare a lungo e prima si risolve, migliore è la vita di coloro che sopravvivono alla crisi.  Esistono molti modi per rientrare entro la capacità di carico, ma una certa dose di violenza è inevitabile.   Quanto lunga ed intensa sia però questa fase dipende da una moltitudine di fattori ed ogni crisi ha la sua esclusiva combinazione di "ingredienti". Tuttavia quando si è in presenza di un pronunciato "bubbone giovanile" la probabilità di giungere a conflitti sanguinosi e distruttivi è molto elevata.

L'analisi dei dati demografici degli ultimi decenni suggerisce però un moderato ottimismo. Finora, infatti, in tutti i paesi in cui la percezione del futuro si è fatta fosca, la natalità diminuisce.  Parallelamente, dove la crisi economica arriva ad intaccare i servizi sanitari e le pensioni, la mortalità torna ad aumentare.  Ne consegue una riduzione della popolazione che può diventare relativamente rapida, anche in assenza di grandi catastrofi.  Anzi, specialmente in assenza di grandi catastrofi che, finora, hanno sempre innescato dei “baby boom” di reazione, appena le condizioni lo consentono.

E' quindi legittima la speranza di poter evitare il collasso della biosfera e l’estinzione della nostra specie, soprattutto se i governi si adoperassero per salvaguardare i presupposti per la vita nel futuro: biodiversità, suoli, acqua.

Non potremo però evitare la violenza, specie nei paesi con popolazioni molto giovani.  Dobbiamo quindi lavorare per evitare che maturino i presupposti per essere coinvolti in rivolte e guerre particolarmente sanguinose, ma anche attrezzarsi per vincere quelle che risultassero inevitabili.

giovedì 26 luglio 2018

Tecnosfera e Biosfera





Tecnosfera e Biosfera (da "Apocalottimismo")
by Jacopo Simonetta | Apr 20, 2018 |


L’impatto della nostra specie sul Pianeta non è certo un argomento nuovo, ma raramente viene trattato in maniera quantitativa per l’ottima ragione che disponiamo solo di stime e non di misure; spesso anche di stime molto approssimative. Un fatto inevitabile, vista la materia in argomento. Tuttavia, se confrontiamo valutazioni fatte con metodi diversi e con dati di base diversi, spesso arriviamo a cifre dello stesso ordine di grandezza. E per l’appunto l’ordine di grandezza è quello che qui interessa.

Prima di andare avanti, precisiamo che userò alcuni termini in modo discorsivo e non rigorosamente scientifico, allo scopo di essere più comprensibile da chi non ha pratica con il gergo ecologico. I puristi, spero, mi perdoneranno.

Biosfera selvatica.

Definizione scientificamente discutibile. Qui la uso per indicare l’insieme di tutte le forme di vita non direttamente dipendenti dall’uomo, più i suoli terrestri di ambienti non drasticamente modificati dall’agricoltura o da altre attività umane. Sostanzialmente quindi, i suoli dei boschi spontanei (anche se sfruttati) e delle praterie naturali.

Dunque uno strato a cavallo fra atmosfera, litosfera e idrosfera in cui si trovano gli organismi viventi in ecosistemi semi-naturali (ecosistemi “naturali” in senso stretto non esistono praticamente più). II suo spessore varia molto a seconda delle zone, ma considerando che almeno dei batteri sono presenti su tutta la superficie terrestre, in tutte le acque e nella troposfera, possiamo considerare che il suo spessore oscilli fa i 10 ed i 20 Km.

Tuttavia, in terra ferma, la quasi totalità della massa vivente è spalmata su uno stato variabile da alcuni metri a pochi centimetri o anche meno, mentre nei mari è concentrata nei primi 2-300 m di profondità. Sopra e sotto, la densità di organismi viventi cala precipitosamente. Considerando che il raggio medio terrestre è di circa 6.370 chilometri, possiamo ben dire che la Biosfera è una sorta di “pelle” vivente della Terra: quella che rende il nostro pianeta completamente diverso da tutti gli altri conosciuti e che ci consente di esistere.

Se qualcuno vuole avere un’idea di come sarebbe il nostro Pianeta senza questa pelle, dia un’occhiata ai paesaggi di Marte, pensando di abitarci e di doverne cavare di che vivere.

Quanto pesa la parte selvatica della biosfera? Nessuno lo sa, ci sono molti studi, ma nessuno veramente soddisfacente, tanto che la NASA ha in programma di mettere in orbita un satellite apposta per rispondere a questa domanda.

Confrontando le diverse ipotesi, si arriva a stimare l’insieme di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, compresi i batteri, in circa 4 teratonnellate (4×10^12 tonnellate, ossia quattromila miliardi di tonnellate) di carbonio organico che possiamo valutare, molto, molto approssimativamente in 12-15 teratonnellate (12-15x 10^12 t) di organismi viventi (al carbonio è necessario aggiungere il peso degli altri gli altri elementi e dell’acqua). Nota bene, si tratta della stima massima, quella minima è circa 1/4 di questo.

La quasi totalità di questa massa è composta dagli alberi, seguiti dai funghi e, a distanza, dai lombrichi e dagli insetti. Mammiferi, uccelli e tutto ciò che di solito osserviamo con grande interesse sono fondamentali per gli equilibri interni degli ecosistemi, ma sono quantitativamente insignificanti.

In mare, la quantità di vita è molto minore che sulla terra, meno del 5% del totale. Si stima che tutti i pesci insieme siano meno di 2 miliardi di tonnellate, i cianobatteri un miliardo ed il krill un altro miliardo. Al contrario che sulla terra, in acqua le piante costituiscono una massa molto minore di quella degli animali e l’equilibrio è mantenuto dall’elevatissimo tasso di accrescimento e riproduzione delle alghe. Un fatto questo che rende gli ambienti acquatici complessivamente molto meno resilienti di quelli terrestri.

Sia in acqua che sulla terra, i batteri sono la classe più importante in assoluto come numero di organismi, ma non in peso a causa delle loro minime dimensioni.

Tornando ai numeri, abbiamo detto che la Biosfera comprende anche i suoli: dunque quanto pesano i suoli selvatici?. Non conosco stime in proposito, ma un’idea ce la possiamo fare per differenza. (Zalasiewicz e altri 2017) stimano la parte totalmente antropizzata della superficie terrestre in circa 82 milioni di Kmq, pari a poco più della metà della superficie delle terre emerse (vale a dire praticamente tutte le pianure e le colline); per una massa di circa 10 teratonnellate (v seguito). Se il loro calcolo è approssimativamente corretto, direi che possiamo prudenzialmente stimare la massa globale dei suoli naturali e semi-naturali superstiti in circa 12-15 teratonnellate. Tenuto conto del fatto che i suoli naturali sono solitamente più profondi e ricchi di vita di quelli antropizzati, ma anche del fatto che quelli superstiti sono quasi esclusivamente in montagna, dove l’erosione è comunque forte. Quindi, approssimando per eccesso per comprendere anche le poche vestigia di ambienti di acqua dolce, che contengono altissime concentrazioni di biomassa e di biodiversità, possiamo stimare la biosfera selvatica in circa 25-30 teratonnellate. (25-30 mila miliardi di tonnellate).

Un dato che non sappiamo quanto sia affidabile, ma che sappiamo per certo essere in rapido calo, specialmente a causa del disboscamento e dell’erosione; ma anche per la pesca industriale. Nel 2013, Vaclav Smil (Harvesting Biosphere 2013) , confrontando vari autori, concluse che la biomassa terrestre sia diminuita del 30% circa durante gli ultimi 250 anni di forsennata crescita economica e demografica umana.

Noi + i nostri simbionti.

Qui considereremo la massa totale di umani viventi, più l’insieme delle specie domestiche, animali e vegetali. A rigore, bisognerebbe considerare anche lieviti e batteri nostri simbionti, ma non ho trovato dati in proposito.

Considerare noi stessi insieme alle altre specie che popolano le campagne è giustificato dal fatto che, senza queste piante e questi animali, non esisterebbero civiltà e l’uomo sarebbe rimasto un raro e strano scimmione. D’altra parte, senza di noi, le razze domestiche non sarebbero mai esistite; tanto che si estinguono nonappena smettiamo di servircene.

Dunque, se la massa di materia vivente sta complessivamente diminuendo, non tutte le specie stanno facendo altrettanto. In particolare, Homo sapiens è tuttora in una fase di crescita estremamente rapida. Per essere chiari, nel 2000 Smil valutava la massa umana in 300 milioni di tonnellate; lo stesso calcolo fatto sui dati demografici del 2017 ci da poco meno di 400 milioni di tonnellate (4×10^8). Dunque, se consideriamo solo i mammiferi, troviamo che noi umani da soli siamo circa il decuplo di tutti i mammiferi terrestri selvatici messi insieme, topi ed elefanti compresi. Significa che circolano 10kg di carne umana ogni singolo chilo di carne mammaliana selvatica.

Ma, come abbiamo detto, alla massa di noi stessi dobbiamo aggiungere quella delle specie nostre simbionti: dunque vacche, pecore, cavalli, maiali, eccetera. Una stima del 2015 valutava l’insieme del nostro bestiame in circa 1500 milioni di tonnellate (cioè altri 15×10^8 t). Se confrontiamo questa cifra con la biomassa totale, troviamo che ne rappresenta solamente lo 0,0005 %, ma se consideriamo solo i mammiferi (sia noi che la quasi totalità del nostro bestiame siamo mammiferi) troviamo che, invece, rappresentiamo il 98% del totale (v. immagine di apertura). Mille anni fa probabilmente le proporzioni erano inverse, con gli animali selvatici che erano l’80-90% dei mammiferi terrestri, mentre solo cinquanta anni fa erano ancora il 20% circa (Smil 2013).

Ma andiamo avanti: abbiamo detto che dobbiamo considerare anche i suoli e le piante agricole, senza i quali né noi, né il nostro bestiame esisteremmo. Secondo i già citati autori (Zalasiewicz e altri 2017) questi assommano a circa 17,5 teratonnellate (17,5x 10^12 t), cui dobbiamo aggiungere i 400 milioni di tonnellate di carne umana ed i 1500 milioni di tonnellate di bestiame per arrivare, come ordine di grandezza, intorno alle 18 teratollellate.

Ossia circa i 2/3 della biosfera selvatica!

Significa che per ogni 3 chili di vita selvatica ce ne sono 2 di vita domestica.
Non è facile capire le implicazioni di questa situazione, ma ancora non è tutto.

Tecnosfera.

Da un punto di vista ecologico, considerare l’uomo separatamente dai suoi manufatti non ha senso alcuno. Sarebbe come considerare i gatti facendo astrazione dalle loro unghie e denti. La tecnologia fa parte integrante di noi, fin dalla scoperta del fuoco, quando ancora la nostra specie non esisteva nemmeno. Anzi, possiamo star certi che senza tecnologia la nostra specie non sarebbe neppure mai esistita.

Dunque per valutare quanto veramente pesiamo sul Pianeta non basta considerare i nostri corpi, il nostro bestiame ed i nostri campi. Dobbiamo considerare anche l’insieme di tutti i manufatti che costituiscono l’infrastruttura ed i prodotti della nostra economia, senza i quali non saremmo quasi 400 milioni di tonnellate. Cioè dobbiamo prendere in conto quella che viene definita Tecnosfera.

Sommando costruzioni di ogni genere, macchine, oggetti vari e discariche si arriva a qualcosa come 18 Teratonnellate (18×10^12 t), vale a dire che ci sono oggi sulla terra più chili di costruzioni, macchine e discariche che chili di materia vivente (alberi, alghe, insetti e batteri compresi).

Per la precisione, si dovrebbero considerare come parte della tecnosfera anche le colture, i suoli agricoli eccetera, ma qui non li prendiamo in conto perché già valutati (v. sopra).

Tiriamo le somme

A rigore, noi stessi, i nostri manufatti e gli ambienti totalmente artificiali in cui viviamo costituiamo un unico sistema altamente integrato. Dunque, riassumiamo:

Biomassa umana 4×10^8 t

Bestiame 15×10^8 t

Suoli e piante 17,5x 10^12 t

Manufatti e discariche 18×10^12 t

Totale indicativo 36x10^12 t

Significa che per far vivere qualcosa come 400 milioni di tonnellate di carne umana, sono necessarie quasi 40.000 miliardi di tonnellate di strutture di supporto (comprese piante ed animali domestici). Ossia qualcosa come 4.000 tonnellate di cemento, metallo, plastica, piante ed animali domestici per ognuno di noi (bambini compresi). Molto indicativamente, si capisce.

Ma torniamo all’inizio e ricordiamoci che la Biosfera selvatica ammonta a forse 25-30 teratonnellate, secondo una stima ottimistica. Vuol dire che noi soli occupiamo oggi uno spazio ecologico maggiore di tutte le forme di vita e di tutti gli ecosistemi selvatici superstiti messi insieme. Probabilmente il 20-30% di più di tutto il resto messo insieme.

Significa che ecosistemi propriamente “naturali” non esistono più, come non esistono più i biomi, cioè i grandi sistemi ecologici in cui si articolava la Biosfera. Significa che tutti i cicli bio-geo-chimici sono stati pesantemente ed irreversibilmente alterati; cioè sono cambiati la struttura ed i flussi di materia ed energia che danno forma e sostanza alla “pelle vivente del pianeta” di cui si diceva all’inizio.

Continuare a pensare al nostro Pianeta come uno spazio naturale all’interno del quale si svolgono delle attività umane è come dire che il Generale Grievous è umano perché ha alcuni organi umani impiantati all’interno di una macchina.

Di fronte a dati di questo genere, molti parlano con orgoglio di un ‘era in cui le forze brute della natura sono state finalmente piegate alla volontà ed al genio di un’umanità lanciata verso sempre più grandi conquiste. Alcuni vedono in questo addirittura il compimento della volontà divina espressa nella Genesi (testo parimenti fondativo per tutte le chiese e le sette ebraiche, cristiane e mussulmane).

Un sentimento molto radicato e diffuso, che traspare spessissimo anche quando viene abbigliato con discorsi apparentemente scientifici; oppure quando alcuni capi religiosi tentano in qualche modo di mitigarlo.

Io credo che una persona religiosa potrebbe invece considerare questo atteggiamento come il cacumine della Hybris. Vale a dire un atto di superbia tale da scatenare l’ira di Dio (o degli Dei, a scelta).

Vedremo chi ha ragione, basta aspettare.



Per approfondire e divagare: Picco per Capre.


mercoledì 20 giugno 2018

I Dirupi Incombenti. "Picco Per Capre" e "Troppi Umani" .



Riflessioni di Eleonora Vecchi su due libri recenti "Picco per Capre" di Jacopo Simonetta e Luca Pardi e "Umani, Troppi Umani" di Natan Feltrin
(Fotografia di Debitum Naturae https://www.facebook.com/debitumnaturaeofficial/)

 
Di Eleonora Vecchi

...una serie di forti carestie nel corso della prima metà di questo secolo è uno scenario possibile, magari probabile, ma non sicuro… alternative diverse richiederebbero di fare cose che non abbiamo mai fatto nella Storia, come ridurre volontariamente il nostro numero ed i nostri consumi.

È emblematico come a distanza di poche settimane siano stati pubblicati due libri sulle questioni più urgenti e scottanti degli ultimi anni. Temi condannati da decenni ad aggirarsi solo tra gli specialisti e che, tacciati di pessimismo dai proseliti della tecnologia quale deus ex machina, raramente trovano riverbero nella discussione pubblica.
Picco per capre – Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica di Jacopo Simonetta e Luca Pardi è un simpatico ed efficace libro che si pone il difficile compito di raggiungere, al di la di ogni pessimismo antropologico, l’attenzione di ogni lettore e di aiutarlo a comprendere cosa significhi l’essere andati oltre ogni ragionevole limite.

Altro demone economico che, muto, ricorre sempre più nei pensieri di molti, è il topic della sovrappopolazione.

La problematicità e l’importanza del tema demografico è proporzionale allo sforzo ovunque messo in atto per ignorarlo o addirittura, negarlo. La popolazione mondiale si trova ai massimi storici, quasi a quota 8 miliardi. Per chiunque abbia un’infarinatura d’ecologia, questa prosperità è tutt'altro che florida. Un’onesta e “non politically correct” riflessione a riguardo si può trovare nel libro, appena pubblicato, Umani, troppi umani – Sfide etico-ecologiche della crescita demografica di Natan Feltrin, dedicato ai dilemmi etici ed ecologici che un tale surplus demografico ci pone a fronteggiare.

La lettura di Picco per capre è come un veloce ed intenso viaggio su snodate montagne russe alla fine del quale un bel mal di stomaco è fisiologicamente inevitabile. Ogni capitolo sospinge su navette tematiche che, superando la fumiginosa nebbia data da modelli di azione anacronistici, dati fraudolenti e trucchi economici, mostrano il lucido quadro dello stato di criticità in cui l’era del no-limits ci ha condotto.

Gli ottimisti di sorta rimarranno sicuramente delusi dal lucido panorama che ve ne si dispiega e nessuna istanza politico-economica attualmente in auge ne rimarrà salva. Quando si ha a che fare con la crisi economica ed ecologica contemporanea una buona lettura si riconosce dal suo essere estremamente indigesta.

Per chiunque voglia dirsi realista, tali letture sono assolutamente necessarie.



Il messaggio è inequivocabile: la china che stiamo seguendo è quella di una fanta-economia che danza al ritmo della crescita illimitata resa possibile dalle innovazioni energetico e industriali. La musica sulla quale tale economia edifica il suo mondo di passi è però profondamente dissonante rispetto alla realtà fisica e sociale. Difatti, se la prima si rifà ad una prospettiva teleologica di progresso, quest'ultima ci rammenta che il sistema finanziario basato su soldi “virtuali” ha in realtà la sua controparte nell'effettiva possibilità di estrarre dall'ambiente quelle risorse necessarie a coprire la nozione di “crescita economica”. L’impatto antropico è aumentato di 140 volte in 100 anni. In un pianeta di risorse finite, la logica dell'infinito appropriarsi del mondo non è chiaramente più sostenibile e, capitolo per capitolo, se ne dispiega la drammaticità attraverso il concetto di “picco”.
Dopo ogni cima si nasconde inesorabilmente un dirupo.
In questo caso in bilico vi è la nostra civiltà, compresi tutti quei vizi a noi cari, dalle due televisioni per casa, allo shopping, al muoversi in macchina per andare a lavoro, ai voli low cost… 

La vita di tutti noi dipende dal petrolio. Non esiste un’alternativa al petrolio. Volenti o nolenti, ci dovremo arrangiare con molto meno energia di adesso.

Non c’è innovazione tecnologica che regga!

Siamo in pieno picco del petrolio e quello minerali rari è già stato oltrepassato. La situazione dell'acqua potabile è critica, probabilmente peggiore di quanto i dati più diffusi sono soliti rappresentare. A comprovare l’emergenza di questa crisi vi sono le guerre per l’acqua potabile, oramai fiorite come un prato a primavera, silenziose come la stagione priva di insetti della Carson.

Senza spingerci a considerare la possibilità, per nulla fantascientifica, dell'estinzione di Homo sapiens, lo scenario che si prospetta è quello di un mondo pervaso dalla miseria e da guerre sempre più frequenti allo scopo di impossessarsi delle ultime risorse. Chi non si trova ad occupare un ruolo forte nel gioco finanziario, o chi vive in ambienti ecologicamente fragili – come India, Africa o Sud America – sta pagando ormai da anni lo scotto di trovarsi alle basi della financial cascade.
Infatti il panorama globale, la cui linfa risiede nelle pratiche di commercio capital-liberista, non lascia più respiro a possibili economie della sussistenza ma sovente conduce a situazioni di miseria estrema. Aggiungiamo inoltre come le innovazioni tecnologiche adottabili per addolcire la via della transizione in molte nazioni non si scelgono oppure vengono valorizzate in modo simbolico. È comprensibile, giacché le scelte da farsi andranno contro gli interessi delle grandi imprese (quelle petrolifere e del carbone, dei trasporti, delle armi, dell'edilizia, dell'alimentazione, per dirne alcune) ed è “grazie a una quantità anomala di denaro che costoro sono in grado di condizionare sempre di più il potere politico”. Ma la politica non dovrebbe farsi serva dell'attuale gioco economico, bensì proporre modelli di vita altri.

Come sarà quindi la civiltà dopo il baratro? 

Scordatevi di avere a vostra disposizione un esercito di telefonini ed altri apparecchi high tech o, se proprio non poteterinunciarvi, cominciate ad informarvi sui moduli da compilare per la sterilizzazione! 

Siamo infatti in presenza di uno tra i picchi più silenziosi, quello di cui nessuno vuole prendersi l’onere di affrontare seriamente. Stiamo parlando dell'esorbitante numero di esseri umani che popolano il pianeta Terra: “..le cellule cancerose proliferano finché non uccidono l’organismo. La popolazione e la crescita economica si comportano allo stesso modo. Ci sono solo due modi per ridurre la crescita dell'umanità: ridurre il tasso delle nascite o aumentare quello delle morti. Quale preferisci?” 

Vi invito a considerare nuovamente la nozione di “picco”: un momento di massima prosperità, dopo il quale l’andamento esponenzialmente decrescente non trova un gentile ed arbitrario arresto. Applicata alla popolazione, stento a credere che ciò non provochi un brivido di nervosismo in chiunque riesca a figurarsi possibili scenari. 

Per affrontare realisticamente questa crisi è necessario in prima istanza “includere le problematiche umane in un più ampio quadro eco-referente”, cioè reinserire l’umanità tra il collettivo dei viventi. “Con Malthus l’umanità ha realizzato l’esistenza di un limite alla riproduzione per il benessere delle società, con Darwin l’uomo ha compreso pienamente che nella lotta per le risorse non è diverso da nessun’altra creatura vivente”. Alla situazione attuale è necessario avviare un piano di controllo demografico. Tacciare il birth control come mezzo per un’eugenetica sessista e razzista è fazioso poiché a conti fatti, la donna è intesa come strumento procreativo “passivo” della società. Se vi doveste chiedere perché vi sia tale premura nell'assicurarsi una percentuale di natalità positiva, oltre ai motivi fortemente nazionalisti, è utile ricordarsi come le coppie con nascituri sono coloro che più di tutti carburano la macchina dei consumi.

Economia ed ecologia sono saldamente intrecciati.

Accanto al nostro stile di vita consumistico, altrettanto drammatico è il dominio terrestre della biomassa umana che, considerando anche le specie animali da lui domesticate, costituisce il 97-98% del numero dei vertebrati su Gaia. Abbiamo fondato la riuscita della nostra nicchia ecologica sulla desertificazione di ogni diversità biotica, dando inizio alla più grande estinzione di massa dopo quella del Permiano (250 milioni di anni fa)! 

Ogni essere umano non è una monade ontologicamente isolata, ma un essere-nel-mondo e, di conseguenza, un con-essere nell'incredibile varietà correlata della vita.” Il legame che intessiamo però non è esclusivamente intra-umano, ma coinvolge l’interezza della biosfera.

Ogni epoca è chiamata a scegliere chi fare proprie vittime. Questo tipo di umanità vale davvero il prezzo di infinite esistenze? Non credo vi possano essere giustificanti.

Se la crescita demografica è il nodo essenziale da scingere per evitare un’ecatombe immotivata di vite, presenti e future, umane e non, essere childfree è un oggi obbligo morale.

Questa affermazione porta con sé molteplici problematiche etiche, soprattutto se consideriamo l’attuale boom demografico di Africa, America Latina ed Asia, il cui tasso di natalità tocca in alcuni casi il 3-4%. Bisogna evitare qui ogni ricaduta di carattere razzista, infatti “quando si pensa all'eccesso di crescita demografica sono sempre gli altri ad essere in troppi” . Intervenire fornendo la possibilità di piani famigliari significa dare a paesi estremamente fragili la possibilità di scegliere il futuro da percorrere. “Che senso c’è nell'impedire alla gente di morire di malaria, solo per condannarla a morire più lentamente di fame?”  

Cercare di stabilire un optimum demografico è tuttavia nebuloso e non tiene conto degli infinite contingenze dell’esistere. Permette inoltre di aggirare i problemi etici, separando morale e sostenibilità.

Il motto non deve essere “ci è concesso tutto sotto una certa soglia”, come la nozione di planetary boundaries può suggerire a molti. Ciò che deve essere ancora delle nostre azioni è un’ “etica della responsabilità”. Feltrin ben mette in chiaro, il cambiamento deve essere in prima istanza etico: “abitare quel sinechismo tra fatti e valori senza mai avere la pretesa di risolvere i secondi nei primi”.



In questa cornice è necessario interrogarsi su cosa si intenda come stile di vita dignitoso e a quale sfondo di valori faccia riferimento. L’affermazione di Reagan, poi riproposta da Bush: “Il tenore di vita degli americani non è negoziabile”, è eticamente insostenibile. Se la popolazione mondiale vivesse allo stesso ritmo degli U.S.A. si necessiterebbe infatti dell’equivalente di 4.8 pianeti Terra. Le rinunce che sono richieste al nostro stile di vita sono meri “sacrifici” o è un creare un modo sano di co-esistere nel rispetto delle altre alterità viventi? 

Il cambiamento strutturale da compiersi è un imperativo morale e chiunque scelga di procrastinare ora sarà complice della più dura crisi che verrà.

Il comunicato di questi due testi è limpido. Il cambiamento non è evitabile, a noi è concesso solamente di scegliere in quale modo farlo avvenire. Attraverso una transizione faticosa ma controllata, oppure attraverso il tracollo forzato. “Maggiore sarà il ritardo, più violenta sarà la catastrofe che ristabilirà l’equilibrio. Fra le altre cose, nascono così i terremoti e le rivoluzioni, non è una cosa da prendere alla leggera.


RIFERIMENTI:


giovedì 17 maggio 2018

Il peso dell'umanità sul pianeta

di Jacopo Simonetta

post già pubblicato su Apocalottimismo il 20/04/2018

L’impatto della nostra specie sul Pianeta non è certo un argomento nuovo, ma raramente viene trattato in maniera quantitativa per l’ottima ragione che disponiamo solo di stime e non di misure; spesso anche di stime molto approssimative.   Un fatto inevitabile, vista la materia in argomento.   Tuttavia, se confrontiamo valutazioni fatte con metodi diversi e con dati di base diversi, spesso arriviamo a cifre dello stesso ordine di grandezza.  E per l’appunto l’ordine di grandezza è quello che qui interessa.
Prima di andare avanti, precisiamo che userò alcuni termini in modo discorsivo e non rigorosamente scientifico, allo scopo di essere più comprensibile da chi non ha pratica con il gergo ecologico.  I puristi, spero, mi perdoneranno.

Biosfera selvatica.

Definizione scientificamente discutibile.  Qui la uso per indicare l’insieme di tutte le forme di vita non direttamente dipendenti dall'uomo, più i suoli terrestri di ambienti non drasticamente modificati dall'agricoltura o da altre attività umane. 
Sostanzialmente quindi, i suoli dei boschi spontanei (anche se sfruttati) e delle praterie naturali.

Dunque uno strato a cavallo fra atmosfera, litosfera e idrosfera in cui si trovano gli organismi viventi in ecosistemi semi-naturali (ecosistemi “naturali” in senso stretto non esistono praticamente più).  II suo spessore varia molto a seconda delle zone, ma considerando che almeno dei batteri sono presenti su tutta la superficie terrestre, in tutte le acque e nella troposfera, possiamo considerare che il suo spessore oscilli fa i 10 ed i 20 Km.

Tuttavia,  in terra ferma, la quasi totalità della massa vivente è spalmata su uno stato variabile da alcuni metri a pochi centimetri o anche meno, mentre nei mari è concentrata nei primi 2-300 m di  profondità.  Sopra e sotto,  la densità di organismi viventi cala precipitosamente.  Considerando che il raggio medio terrestre è di circa 6.370 chilometri, possiamo ben dire che la Biosfera è una sorta di “pelle” vivente della Terra: quella che rende il nostro pianeta completamente diverso da tutti gli altri conosciuti e che ci consente di esistere.

Se qualcuno vuole avere un’idea di come sarebbe il nostro Pianeta senza questa pelle, dia un’occhiata ai paesaggi di Marte, pensando di abitarci e di doverne cavare di che vivere.

Quanto pesa la parte selvatica della biosfera?  Nessuno lo sa, ci sono molti studi, ma nessuno veramente soddisfacente, tanto che la NASA ha in programma di mettere in orbita un satellite apposta per rispondere a questa domanda.

Confrontando le diverse ipotesi, si arriva a stimare l’insieme di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, compresi i batteri, in circa 4 teratonnellate (4x1012 tonnellate, ossia quattromila miliardi di tonnellate) di carbonio organico che possiamo valutare, molto, molto approssimativamente in 12-15 teratonnellate (12-15x 1012  t) di organismi viventi (al carbonio è necessario aggiungere il peso degli altri gli altri elementi e dell’acqua).  Nota bene, si tratta della stima massima, quella minima è circa 1/4 di questo.

La quasi totalità di questa massa è composta dagli alberi, seguiti dai funghi e, a distanza, dai lombrichi e dagli insetti. Mammiferi, uccelli e tutto ciò che di solito osserviamo con grande interesse sono fondamentali per gli equilibri interni degli ecosistemi, ma sono quantitativamente insignificanti.

In mare, la quantità di vita è molto minore che sulla terra, meno del 5% del totale.  Si stima che tutti i pesci insieme siano meno di 2 miliardi di tonnellate, i cianobatteri un miliardo ed il krill un altro miliardo.  Al contrario che sulla terra, in acqua le piante costituiscono una massa molto minore di quella degli animali e l'equilibrio è mantenuto dall'elevatissimo tasso di accrescimento e riproduzione delle alghe.  Un fatto questo che rende gli ambienti acquatici complessivamente molto meno resilienti di quelli terrestri.

Sia in acqua che sulla terra, i batteri sono la classe più importante in assoluto come numero di organismi, ma non in peso a causa delle loro minime dimensioni.
Tornando ai numeri, abbiamo detto che la Biosfera comprende anche i suoli: dunque quanto pesano i suoli selvatici?. Non conosco stime in proposito, ma un’idea ce la possiamo fare per differenza. (Zalasiewicz e altri 2017)  stimano la parte totalmente antropizzata della superficie terrestre in circa 82 milioni di Kmq, pari a poco più della metà della superficie delle terre emerse (vale a dire praticamente tutte le pianure e le colline); per una massa di circa 10 teratonnellate (v seguito). Se il loro calcolo è approssimativamente corretto, direi che possiamo prudenzialmente stimare la massa globale dei suoli naturali e semi-naturali superstiti in circa 12-15 teratonnellate.  Tenuto conto del fatto che i suoli naturali sono solitamente più profondi e ricchi di vita di quelli antropizzati, ma anche del fatto che quelli superstiti sono quasi esclusivamente in montagna, dove l'erosione è comunque forte.  Quindi, approssimando per eccesso per comprendere anche le poche vestigia di ambienti di acqua dolce, che contengono altissime concentrazioni di biomassa e di biodiversità, possiamo stimare la biosfera selvatica in circa 25-30  teratonnellate. (25-30 mila miliardi di tonnellate).

Un dato che non sappiamo quanto sia affidabile, ma che sappiamo per certo essere in rapido calo, specialmente a causa del disboscamento e dell’erosione; ma anche per  la pesca industriale.   Nel 2013, Vaclav Smil  (Harvesting Biosphere 2013) , confrontando vari autori, concluse che la biomassa terrestre sia diminuita del 30% circa durante gli ultimi 250 anni di forsennata crescita economica e demografica umana.

 Noi + i nostri simbionti.

Qui considereremo la massa totale di umani viventi, più l’insieme delle specie domestiche, animali e vegetali.  A rigore, bisognerebbe considerare anche lieviti e batteri nostri simbionti, ma non ho trovato dati in proposito.

Considerare noi stessi insieme alle altre specie che popolano le campagne è giustificato dal fatto che, senza queste piante e questi animali, non esisterebbero civiltà e l'uomo sarebbe rimasto un raro e strano scimmione.  D’altra parte, senza di noi, le razze domestiche non sarebbero mai esistite; tanto che si estinguono nonappena smettiamo di servircene.

Dunque, se la massa di materia vivente sta complessivamente diminuendo, non tutte le specie stanno facendo altrettanto.  In particolare, Homo sapiens è tuttora in una fase di crescita estremamente rapida.   Per essere chiari, nel 2000 Smil valutava la massa umana in 300 milioni di tonnellate; lo stesso calcolo fatto sui dati demografici del 2017 ci da poco meno di 400 milioni di tonnellate (4x108).  Dunque, se consideriamo solo i mammiferi, troviamo che noi umani da soli siamo circa il decuplo di tutti i mammiferi terrestri selvatici messi insieme, topi ed elefanti compresi.  Significa che circolano 10kg di carne umana ogni singolo chilo di carne mammaliana selvatica.

Ma, come abbiamo detto, alla massa di noi stessi dobbiamo aggiungere quella delle specie nostre simbionti: dunque vacche, pecore, cavalli, maiali, eccetera.  Una stima del 2015 valutava l’insieme del nostro bestiame in circa 1500 milioni di tonnellate (cioè altri 15x108 t).

Se confrontiamo questa cifra con la biomassa totale, troviamo che ne rappresenta solamente lo 0,0005 %, ma se consideriamo solo i mammiferi (sia noi che la quasi totalità del nostro bestiame siamo mammiferi) troviamo che, invece, rappresentiamo il 98% del totale .

Mille anni fa probabilmente le proporzioni erano inverse, con gli animali selvatici che erano l’80-90% dei mammiferi terrestri, mentre solo cinquanta anni fa erano ancora il 20% circa (Smil 2013).

Ma andiamo avanti: abbiamo detto che dobbiamo considerare anche i suoli e le piante agricole, senza i quali né noi, né il nostro bestiame esisteremmo.  Secondo i già citati autori (Zalasiewicz e altri 2017) questi assommano a circa 17,5 teratonnellate (17,5x 1012  t), cui dobbiamo aggiungere i 400 milioni di tonnellate di carne umana ed i 1500 milioni di tonnellate di bestiame per arrivare, come ordine di grandezza, intorno alle 18 teratollellate.
Ossia circa i 2/3 della biosfera selvatica!
Significa che per ogni 3 chili di vita selvatica ce ne sono 2 di vita domestica.

Non è facile capire le implicazioni di questa situazione, ma ancora non è tutto.

Tecnosfera.

Da un punto di vista ecologico, considerare l’uomo separatamente dai suoi manufatti non ha senso alcuno.  Sarebbe come considerare i gatti facendo astrazione dalle loro unghie e denti.  La tecnologia fa parte integrante di noi, fin dalla scoperta del fuoco, quando ancora la nostra specie non esisteva nemmeno.  Anzi, possiamo star certi che senza tecnologia la nostra specie non sarebbe neppure mai esistita.

Dunque per valutare quanto veramente pesiamo sul Pianeta non basta considerare i nostri corpi, il nostro bestiame ed i nostri campi.  Dobbiamo considerare anche l’insieme di tutti i manufatti che costituiscono l’infrastruttura ed i prodotti della nostra economia, senza i quali non saremmo quasi 400 milioni di tonnellate.  Cioè dobbiamo prendere in conto quella che viene definita Tecnosfera.

Sommando costruzioni di ogni genere, macchine, oggetti vari e discariche si arriva a qualcosa come 18 Teratonnellate (18x1012 t), vale a dire che ci sono oggi sulla terra più chili di costruzioni, macchine e discariche che chili di materia vivente (alberi, alghe, insetti e batteri compresi).
Per la precisione, si dovrebbero considerare come parte della tecnosfera anche le colture, i suoli agricoli eccetera, ma qui non li prendiamo in conto perché già valutati (v. sopra).

Tiriamo le somme

A rigore, noi stessi, i nostri manufatti e gli ambienti totalmente artificiali in cui viviamo costituiamo un unico sistema altamente integrato.   Dunque,  riassumiamo:
Biomassa umana                  4x108 t
Bestiame                             15x108 t
Suoli e piante                    17,5x 1012  t
Manufatti e discariche          18x1012 t
Totale indicativo                36x1012 t

Significa che per far vivere qualcosa come 400 milioni di tonnellate di carne umana, sono necessarie quasi 40.000 miliardi di tonnellate di strutture di supporto (comprese piante ed animali domestici). Ossia qualcosa come 4.000 tonnellate di cemento, metallo, plastica, piante ed animali domestici per ognuno di noi (bambini compresi).  Molto indicativamente, si capisce.

Ma torniamo all'inizio e ricordiamoci che la Biosfera selvatica ammonta a forse 25-30 teratonnellate, secondo una stima ottimistica.   Vuol dire che noi soli occupiamo oggi  uno spazio ecologico maggiore di tutte le forme di vita e di tutti gli ecosistemi selvatici superstiti messi insieme.  Probabilmente il 20-30% di più di tutto il resto messo insieme.

Significa che ecosistemi propriamente "naturali" non esistono più, come non esistono più i biomi, cioè i grandi sistemi ecologici in cui si articolava la Biosfera.  Significa che tutti i cicli bio-geo-chimici sono stati pesantemente ed irreversibilmente alterati; cioè sono cambiati la struttura ed i flussi di materia ed energia che danno forma e sostanza alla "pelle vivente del pianeta" di cui si diceva all'inizio.

Continuare a pensare al nostro Pianeta come uno spazio naturale all'interno del quale si svolgono delle attività umane è come dire che il Generale Grievous è umano perché ha alcuni organi impiantati all'interno di una macchina.

Di fronte a dati di questo genere, molti parlano con orgoglio di un ‘era in cui le forze brute della natura sono state finalmente piegate alla volontà ed al genio di un'umanità lanciata verso sempre più grandi conquiste.  Alcuni vedono in questo addirittura il compimento della volontà divina espressa nella Genesi (testo parimenti fondativo per tutte le chiese e le sette ebraiche, cristiane e mussulmane).
Un sentimento molto radicato e diffuso, che traspare spessissimo anche quando viene abbigliato con discorsi apparentemente scientifici; oppure quando alcuni capi religiosi tentano in qualche modo di mitigarlo.

Io credo che una persona religiosa potrebbe invece considerare questo atteggiamento come il cacumine della Hybris.  Vale a dire un atto di superbia tale da scatenare l’ira di Dio (o degli Dei, a scelta).

Vedremo chi ha ragione, basta aspettare.


Per approfondire e divagare: Picco per Capre.