domenica 26 luglio 2015

Grandi terremoti stanno scuotendo la Groenlandia e gli scienziati hanno appena scoperto l'inquietante motivo per cui succede

DaThe Washington Post”. Traduzione di MR (via Alexander Ač)



La superficie del ghiacciaio Helheim è incredibilmente irregolare ed ampia (Foto: Nick Selmes, Swansea University) 
Di Chris Mooney 


Se la Groenlandia se ne va, sta diventando evidente che non se ne andrà in silenzio. Gli scienziati hanno già documentato interi laghi di acqua di fusione che svaniscono nel giro di ore dalla superficie della grande calotta glaciale della Groenlandia, man mano che si aprono enormi crepacci sotto di loro. Ed ora gli scienziati hanno fatto luce sui meccanismi che stanno dietro ad un altro effetto geofisico drammatico portato dalla massa di ghiaccio, non di rado spessa chilometri, che sussulta e fonde: i terremoti. In un nuovo saggio sulla rivista Science, una squadra di ricercatori dell'Università di Swancity nel Regno Unito, l'Osservatorio Terrestre di Lamont-Doherty dell'Università della Columbia e diverse altre istituzioni, spiegano in che modo la perdita di ghiaccio della Groenlandia possa generare terremoti glaciali. In breve: quando grandi iceberg si staccano dalle estremità dei ghiacciai che si estendono in mare, cadono in acqua e spingono i ghiacciai stessi all'indietro. Il risultato è un evento sismico rilevabile sulla Terra.

Un bambino che nasce oggi potrebbe assistere alla fine dell'umanità, a meno che...

Da “Reuters”. Traduzione di MR (via Cristiano Bottone)

Di David Auerbach


Un paio di abbracci su un'area collinare con vista sul Cairo in un giorno polveroso e nebbioso in cui le temperature hanno raggiunto i 45°C il 27 maggio 2015. REUTERS/Asmaa Waguih

Gli esseri umani si estingueranno entro 100 anni perché il pianeta sarà inabitabile, secondo il microbiologo australiano Frank Fenner, uno dei leader nel tentativo di debellare il vaiolo negli anni 70. Fenner incolpa il sovraffollamento, le risorse prosciugate e il cambiamento climatico. La previsione di Fenner non è una scommessa sicura, ma ha ragione a dire che in nessuno modo le riduzioni di emissioni siano sufficienti per salvarci dalla nostra tendenza verso la catastrofe. E non sembra che ci sia alcuna grande corsa globale alla riduzione delle emissioni, in ogni caso. Quando il G7 ha invitato tutti i paesi a ridurre le emissioni di carbonio a zero nei prossimi 85 anni, la reazione della scienza è stata unanime: è troppo tardi.

E nessun possibile accordo che emerge dall'attuale United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) a Bonn, in Germania, in preparazione della conferenza sul clima di novembre a parigi, sarà sufficiente. A questo punto, diminuire le emissioni è solo metà della storia – la metà facile. Ma metà più difficile sarà uno sforzo aggressivo di trovare le tecnologie necessarie ad invertire l'apocalisse climatica che è già cominciata.

Da anni ormai, abbiamo sentito dire che ci troviamo ad un punto di non ritorno. Al Gore ci ha avvertito in “Una scomoda verità” che un'azione immediata era necessaria se volevamo impedire il riscaldamento globale. Nel 2007, Sir David King, ex consigliere scientifico capo del governo britannico, ha dichiarato: “Evitare il cambiamento climatico pericoloso è impossibile – il cambiamento climatico pericoloso è già qui. La domanda è, possiamo evitare il cambiamento climatico catastrofico?” Negli anni che sono seguiti, le emissioni sono aumentate, così come le temperature globali. Si possono trarre solo due conclusioni: o questi vecchi avvertimenti erano allarmisti o ci troviamo già in un guaio di gran lunga più grosso di quanto dichiari l'ONU. Sfortunatamente, sembra che sia la seconda.

Ridurre le emissioni e passare a fonti energetiche più pulite è un passo necessario per impedire aumenti di temperatura catastrofici. L'obbiettivo generale è quello di impedire che le temperature globali aumentino di più di 2°C. Aumenti maggiori – come l'aumento di 5°C dell'attuale proiezione per il 2100 – corrono il rischio di provocare alluvioni diffuse, carestie, siccità, aumento del livello del mare, estinzione di massa e, peggio ancora, il potenziale di superare il punto di non ritorno (spesso fissata a 6°C) che potrebbe rendere gran parte del pianeta inabitabile e spazzare via la maggior parte delle specie. Anche la cifra di 2°C prevede più di un metro di aumento dei livelli del mare per il 2100, abbastanza da far sfollare milioni di persone. Non stupisce che il pentagono ritiene il cambiamento climatico un serio “moltiplicatore di minacce” e considera il suo potenziale distruttivo in tutta la sua pianificazione.

E' qui che l'ONU non dice tutto – molto meno. Gli obbiettivi offerti dagli Stati uniti (una riduzione dal 26 al 28% dai livelli del 2005 entro il 2025), dall'Unione Europea (una riduzione del 40% dai livelli del 1990 entro il 2030) e della Cina (un picco di emissione non meglio specificato entro il 2030) non sono neanche lontanamente vicini a mantenerci al di sotto dell'obbiettivo dei 2°C. Nel 2012, il giornalista Bill McKibben, in un articolo sul Rolling Stone, spiegava gran parte della matematica dietro al pensiero attuale sul riscaldamento globale. Mckibben concludeva che le cifre delle Nazioni Unite erano sicuramente ottimistiche. In particolare, Mckibben osservava che la temperatura è già aumentata di 0,8°C e anche se fermassimo tutte le emissioni di carbonio oggi, aumenterebbe di altri 0,8°C semplicemente a causa del biossido di carbonio esistente nell'atmosfera. Ciò lascia un cuscinetto di 0,4°C prima di raggiungere i 2°C. Anche ipotizzando che la conferenza di Parigi implementi tutto ciò che è stato promesso, saremmo sulla strada giusta per consumare il “bilancio di carbonio” rimanente – la quantità di carbonio che possiamo emettere senza superare la soglia dei 2°C  - entro due o tre decenni, neanche mezzo secolo.

E' sicuro affermare che queste ipotesi di riduzione delle emissioni sono semplicemente insufficienti. Di per sé, offrono soltanto una piccola possibilità di impedire alla Terra di diventare in gran parte inabitabile – per gli esseri umani perlomeno – nei prossimi secoli. Perché i colloqui siano qualcosa di più di un placebo, devono includere piani aggressivi di mitigazione climatica, con l'assunto che gli attuali obbiettivi illusori non saranno raggiunti.

Oltre al coordinamento per affrontare le crisi alimentate dal cambiamento climatico e l'instabilità associata, la leadership del cambiamento climatico deve incoraggiare e finanziare lo sviluppo di tecnologie per invertire ciò che non siamo in grado di smettere di fare al nostro pianeta. Molte di queste tecnologie rientrano nella definizione di “sequestro del carbonio” - immagazzinare in sicurezza il carbonio piuttosto che emetterlo. Strategie più rischiose, come l'iniezione dei solfati nell'aria per riflettere più calore solare nello spazio e la fertilizzazione dell'oceano col ferro per far crescere le alghe per risucchiare il carbonio, corrono il rischio di avere conseguenze indesiderate. Soluzioni migliori e più sicure per ridurre le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera non esistono ancora. Dobbiamo scoprirle e regolamentarle, per evitare il caos di ciò che gli economisti Gernot Wagner e Martin L. Weitzman chiamano “geoingegneria canaglia” nel loro libro Shock climatico.

Nessuno di questi approcci sono sostituti della riduzione delle emissioni. Raggiungere una società ad emissioni di carbonio zero è un obbiettivo a lungo termine necessario a prescindere da altre soluzioni tecnologiche. La tecnologia potrebbe farci guadagnare il tempo per arrivarci senza che il nostro pianeta bruci. Alla fine, ci serve un livello di investimento da Guerra Fredda in ricerca in nuove tecnologie per mitigare gli effetti in arrivo del riscaldamento globale. Senza questo, il lavoro dell'ONU è un bel gesto, ma è difficile che sia significativo.

sabato 25 luglio 2015

Antropocene: non si tratta solo di noi

DaPost Carbon Institute”. Traduzione di MR

Di Richard Heinberg



E' il momento di celabrare! Yoohoo! E' ufficiale: noi umani abbiamo dato inizio ad una nuova epoca geologica – l'Antropocene. Chi avrebbe mai pensato che solo una specie fra milioni di altre sarebbe stata capace di una tale realizzazione? Aspettiamo però a fare scorta di bomboniere. Dopotutto, l'Antropocene potrebbe essere piuttosto desolante. La ragione per cui la nostra epoca ha acquisito un nuovo nome è che i geologi del futuro saranno in grado di rilevare una discontinuità rilevante negli strati rocciosi che documentano la nostra piccola fetta di tempo nella ricostruzione di miliardi di anni della Terra.

Questa discontinuità sarà riconducibile alla presenza umana. Pensate al cambiamento climatico, all'acidificazione dell'oceano e all'estinzione di massa. Benvenuti nell'Antropocene: un mondo che potrebbe presentare poco in termini di vita multicellulare oceanica oltre alle meduse e un mondo i cui continenti potrebbero essere dominati da poche specie generiche in grado di occupare rapidamente nuove nicchie temporanee man mano che gli habitat si degradano (vengono in mente ratti, corvi e scarafaggi). Noi umani abbiamo dato inizio all'Antropocene e lo abbiamo orgogliosamente battezzato da soli, eppure ironicamente potremmo non esserci per goderci la gran parte di esso. La catena di impatti che abbiamo iniziato potrebbe potenzialmente durare milioni di anni, ma sapere se ci sopravviveranno geologi umani per ricostruirla e commentarla è un tirare a sorte. Per essere sicuri, ci sono persone che celebrano l'Antropocene che credono che siamo solo all'inizio e che gli umani possono e daranno deliberatamente, intelligentemente e durevolmente forma a questa nuova epoca.
Mark Lynas, autore di La Specie di Dio, asserisce che l'Antropocene richiederà a tutti noi di pensare ed agire in modo diverso, ma che popolazione, consumo ed economia possono continuare a crescere nonostante i cambiamenti del sistema terrestre. Stewart Brand dice che potremmo non avere più una scelta in quanto al rifare completamente il mondo naturale; per lui “Abbiamo solo la scelta di fare un buon terraforming. E' questo il progetto verde di questo secolo”. Nel loro libro Ama il tuo mostro: post-ambientalismo e Antropocene, Michael Schellenberger e Ted Nordhaus del Breakthrough Institute dicono che possiamo creare un mondo in cui 10 miliardi di umani raggiungono un standard di vita che permette loro di perseguire i propri sogni, anche se questo sarà possibile soltanto se abbracciamo crescita, modernizzazione e innovazione tecnologica. Analogamente, Emma Marris (che ammette di non aver mai trascorso del tempo nella natura), sostiene in Giardino turbolento: salvare la natura in un mondo post selvaggio che la natura selvaggia è persa per sempre, che ci dovremmo tutti abituare all'idea dell'ambiente come costruito dall'uomo e che questo è potenzialmente una cosa buona.

venerdì 24 luglio 2015

Mini Era Glaciale nel 2030: il nuovo meme anti scienza?

DaResource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi




Nell'ultimo decennio abbiamo assistito  parecchi trucchi usatidai media  contro la scienza del clima. Quello più riuscito è stato il cosiddetto scandalo “Climategate” del 2009. Ne potete vedere gli effetti nel sondaggio di Gallup sopra.

Il Climategate è stato un “meme” di grande successo, un termine creato da Richard Dawkins in analogia con “gene” - un meme è un'unità riproduttiva nello spazio mediatico. Funziona come un virus e, come un virus, tende a perdere potenza quando il sistema sviluppa le modalità per combatterlo. Per cui, il meme del climategate ha perso potenza a pochi anni dalla sua introduzione e la curva di Gallup ha ricominciato a salire.

giovedì 23 luglio 2015

La geopolitica dei gasdotti: South Stream contro Nabucco


di Tatiana Yugay
Il secondo post del prof. Yugay sulla Geopolitica dei Gasdotti.





Il gemello meridionale del gasdotto "Nord Stream," il "South Stream," ha avuto una vita molto difficile e, alla fine, è stato deciso di non costruirlo.


Nel concetto della sicurezza energetica dell'UE il ruolo principale lo svolge la diversificazione delle forniture  di gas. In quest'ottica il progettato Corridoio meridionale del gas è considerato una priorità della politica energetica dell’Unione. Il Corridoio meridionale del gas (SGC) è l’espressione coniata dalla Commissione Europea per individuare i progetti infrastrutturali destinati a incrementare la diversificazione delle fonti e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, grazie al trasporto di nuovo gas, proveniente dall’Azerbaijan, nell'Europa.

All'inizio del XXI secolo, l'Europa ha dovuto affrontare una scelta dificile fra I progetti di gasdotti alternativi, che erano stati proposti per portare il gas dalla Russia, l'Asia centrale, il Caucaso e il Medio Oriente. I principali contendenti erano i gasdotti Nabucco, South Stream e  Trans Adriatic Pipeline (TAP).  Il problema era stato che il Nabucco e il South Stream dovevano percorrrere quasi la stessa rotta, mentre la domanda esistente giustificava un solo gasdotto.

Parliamo prima di tutto del Nabucco. Il nome stesso di Nabucco provoca le varie associazioni, dal re biblico di Babilonia Nabucodonosor alla famosissima opera di Giuseppe Verdi che era stata un simbolo popolare del Risorgimento.  Il messaggio era abbastanza chiaro. Gli ideatori del questo progetto ambizioso intendevano di liberare l'Europa dalla dipendenza dal gas russo. Non è difficile immaginare che per Nabucco si intendesse l'Europa e per la Russia era stato preparato il ruolo dell'idolo infranto. Ironia della sorte, l'idolo infranto non'è stato primo il South Stream, ma lo stesso Nabucco.

Il Nabucco doveva portare il gas naturale del mar Caspio attraverso il Caucaso e la Turchia fino all’Austria da Azerbaijan, Turkmenistan, Kazakhstan, Uzbekistan, Iran, Iraq, Egitto e cosi via. All’inizio era sostenuto dalla Commissione UE, perché il progetto era europeo e assicurava una buona diversificazione delle fonti. Piaceva anche a Washington, come alternativa al South Stream, perché escludeva le fonti russe.

L'altro progetto preferito dall'Ue è Trans-Adriatic Pipeline (TAP),  il gasdotto di 870 km con l'unica fonte  il gas naturale dall’Azerbaijan.  Questo progetto era patronato dall'inizio dal bellicista senatore americano John McCain.

South Stream o il Gasdotto Ortodosso

Il terzo progetto era il South Stream. Ma il governo Bulgaro lo voleva e non lo voleva, oscillava, non risultava affidabile. La Commissione UE lo ostacolava. Non si farà più.

Mosca aveva progettato il Southstream: la conduttura dalla portata di 63 miliardi di metri cubi di gas, compartecipata dal monopolista russo Gazprom, dal colosso italiano ENI, dalle compagnie tedesche e francesi Wintershall ed EDF, dalla greca DEPA e dagli enti energetici nazionali di Montenegro, Slovenia, Serbia e Macedonia.

Il primo accordo per il South Stream fu benedetto da Romano Prodi nel 2007. Silvio Berlusconi ha riconfermato la validità del progetto e ha presenziato a sorpresa, il 6 agosto 2009, alla cerimonia della firma di 20 protocolli d’intesa fra Putin e il premier Tayyp Erdogan per il transito di South Stream in territorio turco. Il South Stream  dovrebbe essere una infrastruttura più avanzata, più sicura dal punta di vista tecnologico e non passerà dal territorio dell’Ucraina, che ha creato in passato diverse instabilità alle forniture dalla Russia.

Il gasdotto ortodosso (com’è altrimenti noto il Southstream) era concepito per rifornire di oro blu russo l’Europa Sud-Occidentale e Balcanica direttamente dalle coste della Russia sul Mar Nero. Il Southstream potrebbe isolare i paesi politicamente osteggiati dal Cremlino, come Romania, Polonia, Moldova ed Ucraina, attraverso i quali oggi Mosca esporta in Europa Occidentale il suo gas.
Trans-Adriatic Pipeline

Mentre due rivali giganteschi si combattevano tra loro, vinceva la Trans-Adriatic Pipeline. La Tap era molto meno ambiziosa  e doveva portare il gas del Caspio direttamente in Puglia, passando per Turchia, Grecia e Albania. La Tap era stata accolta dall’Ue con un tappeto rosso, ottenendo tutte le esenzioni dalle regole europee sulle reti di trasmissione che aveva richiesto. L'abbandono del Nabucco a favore della TAP era stato visto come una grande vittoria per la Russia. Ma l'anno scorso anche il  South stream era finito senza iniziarsi.

Il 1 ° dicembre, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che la Russia non era disposta a proseguire con l'attuazione del progetto South Stream alla luce della posizione "non costruttiva" della Commissione europea.  «Se l'Europa non vuole realizzarlo, non verrà realizzato», ha dichiarato il presidente russo da Istanbul, in conferenza stampa col presidente turco Tayyip Erdogan. Per maggiore chiarezza ci si è messo anche Alexej Miller, il ceo di Gazprom: «Il progetto è finito». Putin dal canto suo ha detto che ormai la Russia preferisce «ridirigere le sue risorse energetiche verso altre regioni del mondo».

Il  primo gas avrebbe dovuto essere fornito  tramite il "South Stream" alla fine del 2015. Il gasdotto avrebbe dovuto raggiungere la piena capacità nel 2018. Era stato previsto che nel 2015, il "South Stream" avrebbe fornito gas verso l'Europa riducendo la quantità di gas pompato attraverso l'Ucraina nella quantità di fino a 30 miliardi di metri cubi. Allo stesso tempo, erano stati firmati gli accordi intergovernativi con la maggioranza dei paesi interessati. Ma il ministro russo dell'Energia Alexander Novak ha detto che "la Commissione europea ha deciso di non dare il permesso per la realizzazione del "South Stream". Soprattutto l'opposizione attiva del gasdotto era iniziata nell'estate del 2014, sullo sfondo di un deterioramento delle relazioni tra la Russia e l'Occidente, mentre le autorità europee hanno tradizionalmente insistito sulla necessità di rispettare il Terzo Pacchetto d'Energia dell'UE.

Come l'Europa ha vinto la lotta contro  il  South stream e contro se stessa!

L'arma più affilata di cui dispone la Ue è il Terzo pacchetto energetico. Il cosiddetto Terzo pacchetto energetico (Tpe) dell’Unione Europea è stato pubblicato nel 2009 con l’obiettivo di aumentare il livello di integrazione del mercato energetico europeo e di migliorarne il funzionamento. Il Tpe prevede la liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricità e la separazione tra chi produce l’energia e chi la trasporta. Il Terzo Pacchetto d'Energia suggerisce che le società coinvolte nella produzione di gas non possono essere allo stesso tempo i proprietari di un gasdotto che attraversa il territorio dell'Unione. Allo stesso tempo, un fornitore non dovrebbe usare più del 50% della capacità del gasdotto, e la carica residua può essere allocata solo tramite l'asta. Per questo le aziende energetiche - come la russa Gazprom - non potranno più gestire produzione, distribuzione e vendita, perché agirebbero in condizioni di monopolio. Debbono cedere la rete di distribuzione e di vendita ad altre aziende.

Esattamente l’opposto di quello che vorrebbe la Russia, che al centro della sua strategia ha il controllo dei centri di trasmissione, ucraini in primis. Il problema principale è che questo pacchetto è riservato ai soli Stati membri e non è teoricamente applicabile al di fuori dell’Ue: in realtà, il Trattato della comunità dell’energia estende il Terzo pacchetto anche ad alcuni Stati al di fuori dell’Unione, dove la legge europea diventa applicabile. https://youtu.be/6-yu_FGUFWk

Che Gazprom sia un produttore di gas naturale non è un mistero per nessuno. Però  non tutto il South Stream apparterebbe a Gazprom: la parte offshore è un consorzio composto da Gazprom (per una quota pari al 50%), Eni (20%), Edf e Wintershall (15% a testa), mentre le parti onshore sono praticamente tutte delle joint-venture paritetiche (al massimo 51%/49%) tra Gazprom e le aziende di Stato dell'energia dei paesi di transito.

La Commissione Ue ha avviato gli accertamenti sul progetto South Stream nell’autunno dell’anno scorso. Secondo essa, la sua realizzazione era in contrasto con le norme del Terzo pacchetto.  La Russia ha insistito sul fatto che la costruzione del gasdotto non contraddiceva i regolamenti. La Commissione Ue ha ignorato il fatto che gli accordi intergovernativi sul South Stream con l’Austria, la Bulgaria, la Grecia e con altri paesi erano stati conclusi già nel 2008. Ossia un anno prima dell’entrata in vigore del Terzo pacchetto a cui Bruxelles, ad onta della prassi giuridica mondiale, ha conferito il principio della retroattività alla legge.

Un'altra arma dell'Unione europea era la pressione diretta ai paesi che volevano partecipare al progetto. I paesi europei occidentali erano minacciati da sanzioni. Le minacce arrivavano non dalla Russia ma dalla Commissione Europea. Il Commissario Europeo per l’energia Günther Oettinger ha promesso delle gravi conseguenze ai paesi dell’Ue che volevano sostenere il progetto russo South Stream.

Le autorità della UE  avevano messo particolarmente forte pressione sulla Serbia, Ungheria e Bulgaria. I politici ungheresi avevano accennato alla possibilità di abbandonare l'Unione europea in caso di persistente pressione. La decisione di fare queste pressioni sembra causata principalmente dalla volontà di Washington. Gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno qui i loro obiettivi geostrategici. Purtroppo, il danno collaterale lo hanno ricevuto l'Ungheria e la Serbia. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha lottato per il "South Stream" come un leone. Per questo un alto funzionario degli Stati Uniti ha chiamato Victor Orban un neo-fascista dittatore d'Europa.

Gli esperti non dubitano che i problemi con il gasdotto South Stream sono direttamente legati alla pressione degli USA sui paesi dell’Ue per promuovere le società americane nel mercato del gas europeo.

Eric Draitser, un analista geopolitico indipendente, scrive nell'articolo “Waging war against Russia, one pipeline at a time”, “al di là di Ucraina, ci sono stati una serie di tentativi da parte degli Stati Uniti e i suoi partner di deragliare lo sviluppo dei gasdotti russi, come corollario, di continuare a promuovere i progetti che minano la posizione della Russia nel mercato energetico dell'Europa”.

Un rinomato analista politico ed energetico bulgaro, e professore di Relazioni Internazionali, Nina Dyulgerova ha spiegato in una recente intervista: «l'Europa è sottoposta ad una crescente confronto russo-americano nel campo dell'energia. La crisi nell' Ucraina, per esempio, era un oggetto geostrategico di impatto da parte degli Stati Uniti che ha portato a un aumentato partecipazione degli Stati Uniti nell'elemento più importante degli interessi di Washington in materia di energia, vale a dire - il sistema di trasporto del gas ucraino. Il figlio del vicepresidente americano Joe Biden, è un membro del consiglio di amministrazione di società del gas ucraina [Burisma]. Il processo di acquisto i parti del sistema energetico dell'Ucraina dalle  imprese americane e quelle europee, aumenta la pressione sulla costruzione di South Stream perché sarebbe ridurre o porre fine a questo gioco complicato».

In sostanza quindi, il South Stream è diventato uno dei campi di battaglia principali nella guerra economica che l'Occidente sta conducendo contro la Russia. Le sanzioni sono solo una facciata di fronte al tentativo molto più sinistro di soffocare lo sviluppo economico indipendente di tutti i paesi che cercano di fare affari con la Russia e aumentare la loro prosperità.

L'abbandono del gasdotto South Stream ha scatenato la frustrazione in diverse nazioni del Sud Europa, perche hanno perso i soldi in entrambi i potenziali benefici, o i loro investimenti effettivi nella costruzione del tubo.

Il sondaggio del britannico ICM Research ha rivelato che il 66% degli intervistati in Bulgaria e il 52% in Serbia credono che i loro paesi avrebbero dovuto avere l'ultima parola sul gasdotto South Stream. In Austria, il 42% ha detto che la decisione avrebbe dovuto essere lasciata a loro, mentre il 46% ha detto che era giustamente lasciata alla Commissione europea, organo esecutivo dell'Unione europea. Il sondaggio è stato condotto tra 3.000 residenti in Austria, Serbia e Bulgaria tra il 12 gennaio e il 30, il 2015.

Il primo ministro serbo Aleksandar Vucic ha detto che la decisione della Russia di abbandonare il progetto del gasdotto South Stream è una brutta notizia per il suo paese. In precedenza, era stato progettato di costruire la sezione principale del gasdotto in Serbia, per 422 chilometri di lunghezza. "La Serbia non ha fatto nulla per contribuire a questa decisione. Per quasi sette anni la Serbia ha investito nel progetto. Penso che il progetto ero buono per la Serbia, non abbiamo ceduto da ancora anche sotto la forte pressione, ma ora dobbiamo pagare per il conflitto tra le grandi potenze", ha detto Vucic al Belgrado News Agency Tanjug.

La Serbia aspettava un grande afflusso degli investimenti. Per il Paese, il tubo sarebbe stato il più grande investimento in 15 anni, con il costo totale del progetto di gasdotto ambizioso tra 16,5 miliardi e 50 miliardi di euro, scrive l'East European Gas Analysis. Secondo le stime del ministro serbo delle infrastrutture Zorana Mihajlovic, le aziende serbe hanno perso l'opportunità di guadagnare fino a 300 mln di euro. Se il gasdotto South Stream era stato costruito, il PIL della Serbia sarebbe aumentato di almeno il 2%. Inoltre, c'è stata l'occasione persa di ottenere gas più conveniente, la quantità totale di mancato guadagno per la Serbia puo raggiungere 700 milioni di euro.

Le autorità bulgare hanno detto che hanno perso 3,5-4 miliardi di euro di investimenti e 600 mln di dollari all'anno in tasse di transito. In Ungheria, gli esperti dicono che il paese ha perso 400-600 milioni di dollari nel capitale di investimento. Le società del gas slovene hanno speso 150.000 euro del proprio denaro. Lubiana ha intenzione di chiedere compensazioni da Gazprom.

L'ex ministro dell'Energia bulgaro Rumen Ovcharov ha detto, "La Bulgaria ha la possibilità di riconquistare la propria indipendenza energetica mediante l'attuazione di tre giganteschi progetti: Burgas-Alexandroupoli, South Stream e Belene. Purtroppo, abbiamo perso questa opportunità. E non c'è alternativa ad essa. La leadership del paese ha agito in maniera inadeguata e stupida. E, purtroppo, la Bulgaria è emerso come un perdente". Secondo  Ovcharov, Bulgaria perderà una cifra annuale di 600 milioni di tasse di transito.

Anche il Saipem del gruppo ENI, che doveva progettare un troncone del South Stream e ha perso un primo contratto da oltre due miliardi di euro.

Jelena Jurisic, un esperto di politica con l'Università di Zagabria in Croazia, ha detto, "L'Europa è il più grande perdente, Russia molto meno. … La  maggior parte delle forniture di gas che sono stati stanziati per l'Europa nei prossimi anni, sarà consegnato alla Cina ... La Russia non perderà il mercato a qualunque prezzi [di gas], mentre l'Europa perderà la sua sicurezza energetica".

La reazione dell'Ue

"La decisione della Russia di rottamare il progetto del gasdotto South Stream significa la necessità di rafforzare la sicurezza energetica dell'Unione europea e richiede ulteriori analisi da parte degli Stati membri dell'UE", ha detto Federica Mogherini, responsabile della politica estera dell'Ue. Secondo Mogherini, vi è la necessità di diversificare non solo i canali ma anche le fonti da cui l'Ue ottiene la sua energia.

Il Parlamento europeo nella sua risoluzione ha salutato la cancellazione del gasdotto South Stream della Russia. "Il Parlamento europeo ha sottolineato che la priorità deve essere data ai progetti di gasdotti che diversificarebbe l'approvvigionamento energetico per l'UE, si compiace quindi l'arresto del progetto South Stream".

Ma la storia non'e' ancora finita!


E qualche allocco ancora dice che le ondate di calore sono "solo normali fluttuazioni"





Questa immagine della NASA riporta le "anomalie", ovvero gli aumenti di temperatura , per varie località dell'emisfero nord rispetto alla distribuzione com'era negli anni 1950. Credo che non richieda commenti. L'articolo originale lo trovate qui. Qui sotto, il video completo che mostra il graduale spostamento verso il caldo della curva delle temperature con gli anni.





martedì 21 luglio 2015

Ondata di Calore: non si può risolvere un problema se non ci si rende conto che esiste


L'immagine qui sopra mostra il grado di siccità previsto nei prossimi decenni come conseguenza del cambiamento climatico (fonte). Come vedete, l'Italia si trova in una zona particolarmente disgraziata e l'ondata di calore di questo mese ci da un assaggio di quello che potrebbe essere il futuro. 



In un post precedente, ho paragonato la reazione del paese all'ondata di calore che ci stà affliggendo a quella di un pugile suonato che barcolla sotto una serie di colpi, senza neanche rendersi conto di chi lo sta colpendo.

Non è possibile continuare così, parlando di "bel tempo" in televisione, come se fosse tutto nella norma; come se questa ondata di calore fosse soltanto una fluttuazione. Non lo è. E' parte di una tendenza generale di aumento della frequenza, della durata, e dell'intensità delle ondate di calore che ci colpiscono e che ci colpiranno sempre di più nel futuro (ce lo dice, fra i tanti, il NOAA), .

Non sono cose che ci possiamo permettere di ignorare: quest'anno abbiamo già avuto delle vittime e purtroppo ne avremo molte di più se l'ondata continua, come sembra destinata a continuare. E' un'emergenza sanitaria della quale, però, quasi nessuno parla. Per non parlare del disastro che ci aspetta in termini di incendi, se - ancora - continua così. Ma quasi nessuno ne parla.

Allora, ci sono dei modi per reagire? Certamente, ma dobbiamo renderci conto di alcuni punti fondamentali.


1. Per affrontare  un problema, per prima cosa bisogna rendersi conto che esiste. Ovvero bisogna dire pubblicamente, e dirlo chiaramente, che siamo di fronte a una tendenza al riscaldamento che andrà sempre di più a peggiorare nel futuro, via via che il cambiamento climatico fa il suo corso ormai inevitabile.

2. Lavorando su un problema, bisogna fare attenzione a non peggiorarlo.  Questa è una massima ben nota in medicina: la cura non deve aggravare la malattia. In questo caso, le possibili soluzioni al problema delle ondate di calore non devono coinvolgere aumenti nei consumi di combustibili fossili, che ne sono la causa.

3. Non tutti i problemi hanno soluzioni, ma tutti i problemi possono essere perlomeno mitigati. Il cambiamento climatico è il risultato di errori che abbiamo fatto nel passato, e che stiamo continuando a fare. Stiamo cominciando adesso a pagarne il costo e lo dovremo pagare con anche se riusciremo a ridurre sostanzialmente le emissioni nel futuro. Questo vuol dire che non possiamo aspettarci miracoli, ma che possiamo agire concretamente per aiutare chi viene messo in difficoltà dalle ondate di calore.


Inquadrato così il problema, possiamo pensare a molti modi per adattarci al meglio possibile alla situazione in cui siamo stati catapultati; sempre facendo attenzione a non peggiorarla. Qui, ne elenco alcuni, sicuramente ce ne sono degli altri.

1. Più energia rinnovabile. Questa è la strategia fondamentale contro le ondate di calore: colpisce in due direzioni. In primo luogo riduce l'uso dei combustibili fossili, in secondo luogo ci permette di usare i condizionatori d'aria senza necessariamente aumentare le emissioni di gas serra. In effetti, il fatto che l'Italia ha già una buona base di energia rinnovabile ci permette di affrontare i picchi di consumo dovuti all'uso dei condizionatori in estate, principalmente con il fotovoltaico, senza mandare la rete in black-out. Ma non basta, bisogna continuare così e fare di più.

2. Incoraggiare l'uso del condizionamento d'aria usando energia rinnovabile. Una certa visione "ambientalista" vedeva, e tuttora vede, sfavorevolmente l'aria condizionata, intesa come uno spreco di energia e ulteriore generazione di gas serra. Questa visione poteva essere accettabile fino a qualche anno fa, ma oggi, con l'abbassamento dei costi dell'energia rinnovabile, e del fotovoltaico in particolare, non ha più ragione di essere. Accoppiando il condizionamento d'aria con l'energia fotovoltaica, si genera un circolo virtuoso che abbassa ulteriormente i costi di entrambe le cose.

3. Incoraggiare l'adattamento delle abitazioni alle ondate di calore.  Al momento, stiamo incoraggiando con vari sussidi l'isolamento termico delle abitazioni in vista principalmente dei risparmi energetici sul riscaldamento. Molti degli accorgimenti contro il freddo sono utili anche contro il caldo, ma il semplice isolamento termico non è molto efficace contro il caldo se non è accoppiato con la refrigerazione interna. Provvedimenti specifici per raffreddare le abitazioni (per esempio "ombreggiatura" dei vetri potrebbero e dovrebbero essere sostenuti con incentivi, come pure l'autoconsumo per il condizionamento da parte di piccoli impianti fotovoltaici locali.

4. Pensare agli anziani. Gli anziani sono parte della fascia economicamente più debole della popolazione, spesso non in grado di permettersi aria condizionata. Possiamo pensare a dei centri di accoglienza refrigerati per i momenti più duri di calore. Oppure possiamo pensare a dei sussidi per gli anziani che acquistano condizionatori, o cose del genere; come pure a degli sconti sull'energia elettrica da usare per i condizionatori.

5. Incoraggiare la raccolta di acqua piovana contro la siccità. Al momento, tutta l'acqua che cade sui tetti finisce nelle fogne, ma è perfettamente possibile raccoglierla e riutilizzarla in contenitori o piccoli bacini privati, combattendo la siccità. Anche questo, al momento, non viene incentivato.

6. Prevenzione degli incendi. Purtroppo, si fa molto poco in termini di prevenzione degli incendi boschivi, spesso il risultato non tanto di dolo premeditato, ma di semplice incuria da parte di persone che non si rendono conto del rischio. E' una questione di educazione e anche di sorveglianza capillare sul territorio.

7. Investire nella protezione dei boschi. Nel 2013, un provvedimento scellerato ha dimezzato la flotta degli aerei anti-incendio Canadair italiana. Nel 2014, ci è andata bene; ma quest'anno e negli anni che verranno, potrebbe andare molto peggio. Non è soltanto questione di avere un gran numero di aerei (che, incidentalmente, consumano combustibili fossili), si tratta di avere un sistema di monitoraggio efficiente che scopra i focolai di incendio non appena si formano - così non ci sarà bisogno di aerei. Questo è possibile, oggi, con le varie tecnologie dei droni elettrici da sorveglianza. Ma bisogna investirci sopra.


Ci sono tante altre cose che possiamo pensare per adattarci a un futuro caldo e siccitoso. Per esempio, in molti paesi arabi, le pensiline di attesa alle fermate degli autobus sono chiuse e dotate di aria condizionata: può darsi che anche da noi arriveremo a qualcosa del genere. Oppure, per combattere la siccità, possiamo pensare a estrarre direttamente acqua dall'umidità atmosferica. Insomma, c'è molto da lavorarci sopra - ma ricordiamoci sempre del punto fondamentale: non si può risolvere un problema (e nemmeno mitigarlo) se non ci si rende conto che esiste!