Visualizzazione post con etichetta complottismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta complottismo. Mostra tutti i post

venerdì 24 aprile 2020

Antivaccinismo e dintorni


Demetrio Cosola, La vaccinazione nelle campagne, 1894

Guest Post di Bruno Sebastiani

Parlare di natalismo / antinatalismo o di diete vegane / onnivore è come entrare in una cristalleria in sella a un elefante. Comunque ti muovi fai danni.
Eppure io ci ho provato, con due specifici articoli (“È meglio essere nati o sarebbe stato meglio non essere mai nati” e “Carne o non carne? Siamo animali vegetariani o onnivori?”) e, tutto sommato, credo di essermela cavata abbastanza bene, limitando al minimo i danni (solo qualche bicchiere rotto, e di scarso valore).
Incoraggiato da queste esperienze positive ho deciso di inoltrarmi in un altro campo minato, quello dei vaccini.
L’argomento è quanto mai di attualità, tenuto conto dell’emergenza sanitaria in corso e della speranza che tanta parte della popolazione ripone in un vaccino prossimo venturo, in contrasto con la chiassosa minoranza no-vax.
L’argomento è oltremodo spinoso, perché implica l’estrinsecazione di giudizi di valore non solo sui vaccini in se stessi, ma anche su tutte le grandi scoperte che in campo medico hanno consentito di aumentare la speranza di vita di miliardi di persone.
Una questione veramente scottante, ancor più delicata se si tiene conto che il tema della salute è uno dei pochi intorno al quale vi è consenso unanime da parte di tutti, forze politiche, componenti culturali, movimenti religiosi ecc.
Persino i no-vax si oppongono ai vaccini in quanto li ritengono inutili o, peggio, pericolosi per la salute, non già perché salvando vite umane contribuiscono alla sovrappopolazione del pianeta.
Eccoci dunque subito giunti al nocciolo della questione: i no-vax perseguono lo stesso fine dei “vaccinisti”, ovvero la maggior salute possibile per il maggior numero possibile di esseri umani. Solo che lo perseguono in modo diverso, mettendo in risalto i rischi, veri o presunti, connessi alla somministrazione dei vaccini.
In quegli aggettivi, veri o presunti, si cela la sostanza dell’argomento, che quindi è di natura esclusivamente e squisitamente scientifica.
Se fosse acclarato che i vaccini contribuiscono alla difesa dello stato di salute della popolazione senza eccezione alcuna e che, a contrariis, in assenza dei medesimi tale stato di salute decadrebbe fatalmente, la querelle sarebbe risolta, nessuno più si dichiarerebbe no-vax.
Ma le eccezioni esistono, non potrebbe essere diversamente.
Cionondimeno l’efficacia dei vaccini è dimostrata statisticamente in modo più che ampio. Malattie come il vaiolo, la poliomielite, la difterite, il tetano sono state debellate pressoché totalmente grazie alla vaccinoprofilassi. Altre affezioni sono tenute validamente sotto controllo con la vaccinoterapia.
Dopodiché tra i milioni, miliardi di vaccinazioni eseguite, qualche “incidente di percorso” si è verificato in passato e certamente si verificherà in futuro.
I nostri organismi non sono tutti uguali e i singoli preparati vaccinali non sono sempre perfetti al 100%. Come in tutte le cose umane vi è sempre un margine di errore e di imprevedibilità.
Così pure sappiamo che gli interessi economici dettano legge anche nel campo della salute e le industrie farmaceutiche non sono certamente degli istituti filantropici.
Ma attaccarsi a queste “microfessure” del sistema per mettere in discussione la solidità dell’intero edificio rappresenta, da parte dei no-vax, una posizione estrema, sinceramente indifendibile.
Un conto è la critica contingente di singoli aspetti, un altro la negazione della efficacia dei vaccini tout court.
Il discorso potrebbe dunque chiudersi qui.
Ma sarebbe un’occasione sprecata.
Credo infatti che il variegato e combattivo mondo antinatalista, vegano, animalista, antispecista, no vax ecc. meriti una considerazione tutta particolare per l’impegno e la passione con cui affronta le sue battaglie.
Ne parlo come di un unico schieramento perché ritengo che le idee e le azioni di tutti questi “attivisti – estremisti” siano collegate da un sottile filo rosso, anche al di là degli intendimenti dei diretti interessati.
Un loro denominatore comune è certamente la critica alla società industriale e consumista. Un altro è l’avversione per la dittatura dell’economia. Un altro ancora è la forte repulsione per l’opera di devastazione della natura compiuta da Homo sapiens.
Ce ne è abbastanza per tentare di fare un discorso onnicomprensivo.
Quali sono i punti di forza e quelli di debolezza di questo mondo, così variegato e combattivo?
Il punto di forza è sostanzialmente uno: la crisi di valori che sta attraversando il modello di vita occidentale, oramai divenuto il modello di riferimento per tutta la popolazione mondiale.
I punti di debolezza sono diversi.
In primo luogo la negatività del punto di forza, ovvero il fatto che le varie frange dello schieramento si riconoscono nella critica al modello industriale-consumista ma non hanno alle spalle una comune ideologia né un metodo di analisi storica condiviso.
Vi è così un ecologismo marxista, un altro cristiano, un altro anarco-primitivista e così via.
Inoltre, alla frammentazione ideologica se ne aggiunge un’altra di tipo contenutistico.
Vi è chi difende i diritti degli animali, chi si oppone ai vaccini, chi è contro la sovrappopolazione, chi lotta contro l’alta velocità, chi protegge determinate specie animali in pericolo di estinzione, chi si oppone alla deforestazione, chi si batte per i diritti dei più deboli, chi è contro la vivisezione ecc. ecc.
Non che le singole posizioni siano in contrasto le une con le altre, ma di fatto l’impegno dei singoli si esplica su una pluralità di fronti e, come ben sa chi si occupa di strategia militare, per vincere le battaglie occorre concentrare l’attacco in un determinato punto dello schieramento avversario, evitando di disperdere le forze in mille direzioni.
Infine un altro punto di debolezza, forse il più rilevante, di questo mondo è la contiguità con movimenti e personaggi di dubbia credibilità, professionalmente dediti al sensazionalismo, alla ricerca delle cause occulte e della dietrologia ad ogni costo, i complottisti a oltranza, quelli delle scie chimiche, dei cerchi nel grano, dell’uomo che non è mai sceso sulla luna, dei servizi segreti che hanno abbattuto le torri gemelle ecc. ecc. (per carità di patria ometto di parlare di terrapiattismo!)
Signori: non c’è bisogno di cercare spiegazioni strambe a una realtà che sta di fronte ai nostri occhi e che è ben visibile sia da chi contesta questo sistema sia da chi lo sostiene.
Per fornire un canone interpretativo basato unicamente sul buon senso e quindi alla portata di ogni intelletto ho sviluppato il Cancrismo, la teoria secondo cui il nostro comportamento su questa terra è analogo a quello delle cellule tumorali nel corpo dell’ammalato di cancro.
L’immagine non deve spaventare. L’analogia ha unicamente lo scopo di far aprire gli occhi ai candidi speranzosi in un futuro migliore.
Assumendo come punto di partenza la nocività di Homo sapiens quale diretta conseguenza dello sviluppo del suo cervello che gli ha consentito di contravvenire alle leggi di natura, tutta la storia del genere umano può essere riletta in ottica regressista.
Ogni progresso dell’indagine filosofica, delle scienze, della tecnica anziché rappresentare un successo di cui vantarsi è da intendere come un avanzamento nell’edificazione di un mondo artificiale sempre più avulso dall’armonia naturale della biosfera.
Questi progressi hanno consentito proprio quella crescita numerica indifferenziata della popolazione che è all’origine della malattia del pianeta.
In tale ottica tutto trova la sua logica spiegazione.
Non è il mangiar carne il delitto, ma il mangiarla in quantità industriale, costringendo miliardi di poveri animali a una vita del tutto innaturale.
Del mangiar vegetali nessuno ha mai detto che sia un delitto, ma io soggiungo che invece lo è aver iniziato a coltivare i campi per procurarseli artificialmente e in gran quantità.
Non è l’aver tanti figli il delitto, ma l’aver alterato il rapporto nascite / morti innescando l’aumento iperbolico della popolazione.
La rivoluzione agricola è la prima responsabile di questo stato di cose, dopodiché qui si inserisce nuovamente il discorso dei vaccini, insieme a quello degli antibiotici e dei tanti farmaci salvavita di cui ci gloriamo. Sono i secondi responsabili del grande balzo della sovrappopolazione, unitamente alle nuove condizioni igienico sanitarie e organizzative della società contemporanea.
Da notare che la necessità di particolari presìdi sanitari, tra cui i vaccini, deriva dal fatto che la diffusione di molte malattie avviene per contagio, ed è quindi favorita dal concentramento di molti esseri in spazi ristretti, situazione tipica delle città.
Prova ne sia che per arginare la diffusione della recente pandemia si è fatto ricorso al distanziamento sociale e all’isolamento, situazione in cui vivevano abitualmente gli uomini primitivi e anche gran parte dell’umanità in epoca pre-urbana.
Dobbiamo dunque predicare l’abolizione dell’agricoltura, dei vaccini e di ogni altra cura medica?
Ovviamente no. Ci siamo incamminati su una via che non può essere percorsa a ritroso e non è in nostro potere di esseri intelligenti il comportarci come se non avessimo l’intelligenza, che è la causa di ogni male.
L’unica cosa che possiamo fare è di cercare di tirare un po’ i freni, di modo che la nostra folle corsa verso il collasso rallenti e consenta a qualche generazione in più di esseri viventi di godere del poco che resta di quello che un tempo era chiamato paradiso terrestre.
Per ogni approfondimento sul Cancrismo vi rinvio al sito de “Il cancro del pianeta”.

mercoledì 25 settembre 2019

Lunacomplottismo come un effetto del caldo estivo



Questa mi era rimasta in coda da questa estate, quando mi era arrivata come risposta a un mio post sul "Fatto Quotidiano". E' carina per cui ve la passo. Potrebbe, in effetti, essere uno scherzo, ma mi sa che sia proprio vera! Insomma, un effetto del caldo estivo.(U.B.)


corporation@email.com
____________________________
Infatti il primo pagliaccio è lei

Lei dice di scrivere nel suo blog del FQ di esaurimento delle risorse e del cambiamento climatico ma scivola fuori tema su altri argomenti non di sua competenza e critica Ivo Mej di fare il pagliaccio per l'articolo sul falso allunaggio.

https://www.ilfattoquotidiano.it/…/lunacomplottist…/5318741/

Lei dovrebbe sapere che un velivolo a tutt'oggi non è in grado di raggiungere una velocità di 40000 km l'ora quando il più veloce prodotto è il Lockheed sr 71 che ha stabilito il record di quasi 4000 km l'ora.

Anche quando si possa eventualmente confermare che lo Shuttle raggiungeva i 27000 km ma nel 69 non era in attivo, per cui andare sulla luna a piedi sarebbe indicato dire con ironia della sorte visto che il razzo e il lem e il resto non erano in grado di raggiungere la suddetta velocità come oteva essere fattibile?

Altresi lei grande esperto di materia mi dirà che il comburente era parte di un ultima ritrovata risorsa degna di nota volta a rendere fattibile la missione lunare...

Ribadisco nuovamente i missili militari raggiungono in pochi selcondi picchi di velocitàtra Mach 2 e i Mach 5 (ossia 2.400 - 6.000 km/h). Nello spazio la velocità dei razzi aumenta, perché lì non c'è attrito (lo SpaceShuttle, per esempio, vola a Mach 23, ossia la bellezza di 27.000 km/h).

Per conoscenza i primi ad andare nello spazio furono i Russi e sempre loro furono i primi a raggiungere l'altezza record su jet militare di 37 km, e piu di cosi non si potè superare eventualmente i 10 km mai confermati dai primati americani di cui lei ovviamente è un fan sfegatato.

A questo punto bisogna tenere in considerazione la fascia di Van Hallen, se lei crede ai globottisti americani della Nasa deve anche credere alle medesime fascie dato che loro stessi grandi scienziati come lei affermano l'esistenza di questo grave problema da girarrosto.

Per cui come fa a dire che Ivo Mej è un pagliaccio?

Lei non si sente in equal modo un pagliaccio? Ancora più grave il fatto di essere docente di università?

Per caso è anche ebreo di religione?

Sto inoltrando questa mail ad altri professionisti del settore fra cui Giulietto Chiesa, Claudio Messora, Maurizio Blondet, e molti altri chissà che non aprano un confronto sulla sua pagliacciata e il suo diritto di rendersi ridicolo sul FQ.

Saluti e ariveder le stelle.

Shalom!

Luca Marino

giovedì 4 febbraio 2016

Zombi, chimere e totalitarismo

Di Jacopo Simonetta

“Il vecchio mondo muore e il nuovo non può nascere; in questo chiaro-scuro sorgono i mostri” scriveva Gramsci nei suoi quaderni.   Sia il “vecchio” che il “nuovo” mondo cui pensava lui sono stati archiviati dalla storia, ma di mostri se ne incontrano più che mai.

Zombi e chimere, come creature fantastiche, nascono da tradizioni lontanissime, ma come mostri politici sono invece strettamente affini.   Come definire, ad esempio, un soggetto come il partito Nazi-Bolscevico se non una chimera formata da due zombi?   Per citare un solo esempio, particolarmente spettacolare e inquietante.

Fra tanti mostri, quelli probabilmente più pericolosi sono quelli genericamente riconducibili ad un revival di nazionalismo e ad un ricorrente desiderio di “un governo forte”.   Entrambi fenomeni cui tutti i popoli europei (e non solo) hanno già versato un ingente tributo di lacrime e sangue, ma che ostinatamente tornano ad emergere.   Quasi che, quando le cose si mettono male, sorga una specie di irrefrenabile desiderio di farle andare ancora peggio.   Forse non aveva tutti i torti Freud con la sua “Pulsione di morte”.

Ma esiste un altro zombi, particolarmente insidioso perché seduce anche molte persone impermeabili alla retorica nazionalista e/o razzista.   Si tratta del “complotto”.   Non sembra tanto pauroso, anzi molte delle sue varianti, dalle scie chimiche al dominio dei rettiliani, sono particolarmente stravaganti, perfino buffe.   Eppure…

L’evocazione di fronte a fenomeni nuovi e non interamente ancora conosciuti della vita sociale e politica di un simile passepartout (il complotto), capace di fornire una spiegazione onnicomprensiva di fenomeni (…) ben più complessi, funse come fattore di rassicurazione nei confronti di ceti soprattutto della piccola e media borghesia insidiati da insicurezza economica, ma anche da problemi di status

Queste parole furono scritte nel 1995 dallo storico Enzo Collotti a proposito del “Complotto giudaico” che tanto contribuì all'ascesa di Hitler.   Si tratta di fenomeni diversi, eppure fra i “Saggi di Sion” e gli “Illuminati” o simili ci sono delle analogie.   In entrambi i casi si tratta infatti di immaginari gruppi di persone dotate di un potere oscuro e sfuggente, forse perfino sovrannaturale.   In segreto tessono trame secolari ed esiziali.   Per salvarsi e riportare in auge i gloriosi e/o prosperi tempi passati è necessario sconfiggerli una volta per tutte.

Ovviamente, ciò non basata a dimostrare che siamo in pericolo; tantomeno che un piccolo “Adolf” sia in agguato da qualche parte.   Ma zombi e chimere non sono gli unici sintomi di malattia dei sistemi democratici.   Secondo l’Eurobarometro, oggi solo il 33% dei cittadini europei dichiara di avere fiducia nelle istituzioni comunitarie, mentre per i governi nazionali la percentuale scende ad uno scarso 27%.    Percentuali analoghe od ancora inferiori bollano anche partiti, sindacati, amministrazioni locali e tutte le altre istituzioni.   Perfino le associazioni di ogni genere sono quasi ovunque screditate e, spesso, in via di estinzione.

Se ne potrebbe concludere che la gente ne abbia abbastanza della democrazia, sennonché il 90% degli intervistati afferma che questo è invece il metodo di governo migliore.    Anzi, la maggior parte di loro si lamenta del fatto che non ci sia abbastanza democrazia e ciò malgrado gli stati democratici siano passati da una dozzina, nel 1946, ad un centinaio oggidì.   Si direbbe che, mentre gli ordinamenti di tipo democratico si sono moltiplicati, la credibilità dei medesimi sia diminuita.   Un fenomeno certamente molto complesso sulle cui cause si discute molto più che sulle possibili conseguenze; quasi che lo status di “democrazia matura” sia un traguardo evolutivo irreversibile.   Non ne sarei troppo sicuro.

Hannah Arendt ed i suoi continuatori hanno analizzato a fondo gli elementi che concorrono a creare un governo totalitario.   Vorrei ricordarne alcuni.

Il primo è la trasformazione della popolazione in “massa”, intesa come insieme sovrabbondante di individui sradicati da ogni tradizione e fedeltà sociale, isolati e frustrati, impoveriti e spaventati, privi di prospettive e di riferimenti.   Insomma proprio il tipo di umanità che sta proliferando.
Questo fattore storico si integra perfettamente con quello che Byung-Chul Han, definisce lo “sciame digitale”.   Vale a dire la massa di cui sopra, ma travolta da un susseguirsi isterico di ondate di indignazione, entusiasmo, ira, eccetera costruite e diffuse tramite la rete.   Un fenomeno spontaneo che potrebbe però essere facilmente manipolato da chi controlla la rete.

Il secondo elemento è un’ideologia che spiega in modo banale come i mali che affliggono la massa, dalla crisi economica fino agli attentati, le alluvioni, le carestie e quant'altro, facciano parte di una trama occulta tessuta da un nemico implacabile.   Il nemico deve essere immaginato come capace di infiltrarsi e diffondersi come un’infezione.  La paura ed il sospetto devono essere i sentimenti dominanti fra i membri della massa.  Una qualunque variante del “Complotto” può quindi divenire un elemento importante di una simile ideologia.

Il terzo è molto pratico: il monopolio o, perlomeno, lo stretto controllo delle armi da fuoco.    Un fatto che è già stato realizzato da decenni per ragioni di sicurezza pubblica in tutti i paesi occidentali, tranne che negli USA che per questo pagano un altissimo tributo di vittime

Il quarto è la persecuzione di una minoranza arbitrariamente scelta come capro espiatorio.   La crescente mobilità di masse umane sta creando in ogni paese un’ampia gamma di minoranze potenzialmente utili a questo scopo.   Oltre agli “evergreen” sempre disponibili: ebrei e zingari in primis.

Il quinto è la presenza di un apparato di spionaggio capillare e pervasivo.   Un campo in cui dal 2001 ad oggi sono stati fatti passi da gigante, specialmente grazie alle moderne tecnologie.   Attualmente, in occidente, queste vengono usate essenzialmente per dare la caccia ad evasori fiscali e islamisti pericolosi.   Ma l’esperienza dimostra che quando una classe dirigente si sente seriamente minacciata non esita ad usare gli strumenti che ha.

Inoltre, la mole dei dati spontaneamente messi a disposizione dagli utenti oramai mette i gestori della rete, o chi per loro, in condizione di poter modellizzare i comportamenti della massa, acquisendo un vantaggio politico immenso su chi non ha accesso a questi dati ed a queste tecnologie (Han “Nello sciame” - ed. Nottetempo 2015)

Un altro pezzo fondamentale del puzzle è una situazione di grave stress sociale, accompagnato da un massiccia perdita di credibilità da parte delle istituzioni democratiche e della classe dirigente in generale.   La massa deve provare un desiderio spasmodico di “cambiamento”, costi quel che costi.

L’ultimo elemento necessario per instaurare un regime totalitario è un capo carismatico.   Magari proprio quell’ “uomo forte” che tanta gente spera sorga dal nulla per risolvere tutti i problemi, punire “loro” che sono i colpevoli e vendicare “noi” che siamo le vittime.   E non è neppure necessario che vengano abolite le elezioni.   E’ sufficiente vincerle per poi adeguare le costituzioni e le norme elettorali, oltre che privare gli oppositori dei mezzi economici e della visibilità necessari per essere efficaci.   Quello che sta accadendo in vari paesi europei (Francia, Ungheria Polonia, Italia fra gli altri) è estremamente preoccupante da questo punto di vista.

Ognuno di questi argomenti è stato approfondito da filosofi e politologi, ma raramente questi si preoccupano della situazione ambientale del nostro pianeta.   E delle prospettive che ne derivano.

Riassumendo all'estremo, la principale conseguenza dell’impatto contro i "Limiti dello Sviluppo"  è un brusco incremento degli effetti dei “ritorni decrescenti”.   Fra le conseguenze principali ricordiamo l’erosione del potere d’acquisto dei lavoratori, l’incremento del debito e della pressione fiscale, il peggioramento delle condizioni di lavoro, l’aumento della disoccupazione ed altri simili.   Vi si associano un clima inclemente, masse di gente allo sbando, classi dirigenti ampiamente screditate ed istituzioni delegittimate, problemi di salute e qualità di vita in peggioramento, guerre locali e movimenti integralisti di ogni colore.

Che sarebbe successo si sapeva con buona approssimazione circa 40 anni fa e gli stati (democratici e non) si sono dimostrati incapaci di prevenire questa situazione.    E ora che la resa dei conti è cominciata, si stanno dimostrando incapaci di fronteggiarla.   Tuttavia, prima di invocare il “cambiamento” ad ogni costo, ricordiamoci che questo potrebbe anche essere in peggio.

Ci sono calamità cui non abbiamo più modo di sfuggire, ma fortunatamente nessuna legge termodinamica o biologica rende necessario un governo totalitario.   Possiamo quindi evitarlo, ma occorre fare molta attenzione.

Si fa presto a passare dalla padella nella brace, mentre tornare indietro è difficile.


 “La democrazia non può sopravvivere alla sovrappopolazione.  La dignità umana non può sopravviverle.   La convenienza e la decenza non possono sopravviverle.   Man mano che si mette sempre più gente nel mondo, il valore della vita non solo declina, scompare."
Isaac Asimov








venerdì 4 marzo 2011

Tertulliano non credeva agli allunaggi: la rottura dell'auctoritas nel dibattito sul clima



Quinto Settimio Tertulliano è vissuto fra il secondo e il terzo secolo AD. Nella sua prolifica opera, è noto soprattutto per la frase a lui attribuita "Credo quia absurdum." In realtà, aveva detto una cosa un po' diversa, ma il concetto è simile. Quella di Tertulliano è la rottura totale con tutto il pensiero che esisteva prima di lui. Era la perdita dell' "auctoritas" classica che sarebbe stata recuperata soltanto molto dopo e in una forma diversa con la filosofia scolastica nel Medio Evo. Qui cito Tertulliano come parte di un'analisi della frattura culturale fra scienza e politica che si sta creando nella nostra società in un modo forse non dissimile da quella che si era creata al tempo di Tertulliano fra il mondo pagano e quello cristiano.



Verso l'inizio del terzo secolo A.D., Tertulliano, campione del cristianesimo contro i pagani, ci da una visione lampante della la rottura fra vecchia e nuova auctoritas. Di lui ci ricordiamo la celebre frase "Credo quia absurdum" (anche se non esattamente). Tertulliano cercava l'assurdità, lo scandalo, come arma contro i vecchi paradigmi; era un rivoluzionario, un sovversivo.

Ripensando a questi antichi tempi, fa impressione notare quanto somigliante è lo sconvolgimento di paradigma in cui ci troviamo oggi e che si esprime spesso con quelle forme di rifiuto totale di tutto quello che è condiviso in termini di auctoritas. Queste forme di rifiuto una volta si esprimevano in ideologie rivoluzionarie o sovversive. Ma oggi si sono sfilacciate in qualcosa di negativo che chiamiamo "complottismo" che, in fondo, è l'unica nuova, vera ideologia del ventunesimo secolo.

Se Tertulliano fosse vivo oggi, la sua rottura con i paradigmi condivisi, la sua ricerca dell'assurdo dirompente si esprimerebbe forse con il sostenere che gli allunaggi degli anni '60 erano tutta una messinscena, che le torri gemelle sono state distrutte da una demolizione controllata, e che gli aerei che volano sopra le nostre teste spargono veleni terribili per l'atmosfera.

Questa rottura è indice di un profondo cambiamento nella trasmissione della cultura. Tutta la conoscenza umana è strutturata. Ogni apprendimento è basato sull'unità fondamentale del rapporto fra maestro e allievo. Non è un rapporto paritetico, è un rapporto gerarchico. Il maestro è tale perché ha quella cosa che i latini chiamavano  "auctoritas;" non un'imposizione ma parte della struttura stessa della società. Sull'auctoritas si basa l'ordinamento della conoscenza; quella cosa che chiamiamo "sapienza" e a volte, "saggezza".

Ma tutto va per cicli e il male, come ha detto una volta Poul Anderson, è il bene che è marcito. Non sempre l'auctoritas corrente riesce a seguire i cambiamenti della società. Allora, l'auctoritas si cristallizza e da una guida diventa una gabbia contro la quale le menti libere si ribellano. Ma la sapienza, come la società, è sempre in movimento. C'è sempre una transizione alla ricerca di una nuova saggezza. E' soltanto che certe volte la transizione avviene gradualmente, a volte attraverso una rottura.

Un esempio di questa rottura traumatica lo troviamo con i tempi di Tertulliano. Gli antichi Romani vedevano la loro prosperità materiale dovuta in gran parte al favore degli dei pagani. Quando questa prosperità è svanita, chi ne ha fatto le spese sono stati i rappresentanti del vecchio ordine. Ci ricordiamo della filosofa pagana Ipazia; fatta a pezzi a mani nude da una folla inferocita. Questo è avvenuto solo un paio di secoli dopo Tertulliano; quando la rottura fra vecchio e il nuovo non era più il paradigma di qualche isolato sovversivo, ma un onda di rabbia che spazzava tutta la società. Una rabbia che fa paura, che non si spiega se non con la perdita totale di orizzonti condivisi; una società che ha perso completamente il rapporto fra maestro e allievo. Che ha perso la sapienza, la saggezza, l'auctoritas.

Oggi, ritroviamo questo stesso smarrimento; questa perdita di orizzonti condivisi. La nostra prosperità materiale è dovuta in gran parte alla scienza e al metodo scientifico, o perlomeno così la percepiamo. E allora è uno sconvolgimento totale sentirsi dire che abbiamo sbagliato tutto; che tutte le cose che stavamo facendo e che fino ad oggi ci avevano dato per buone ci stanno portando a esaurire le risorse del pianeta e a surriscaldarlo oltre i limiti della nostra stessa sopravvivenza. E questo, addirittura, ce lo dicono gli scienziati - proprio loro che ci hanno portato al punto in cui siamo. Come non cedere alla tentazione di prendersela con gli scienziati stessi?

Gianluca Freda queste cose ce le ha chiarissime in mente quando risponde a un mio post sul complottismo scrivendo in un testo intitolato "Cassandra Crossing"  parlando di 

.... un ordine elitario che ha fatto il suo tempo, che è sopravvissuto a se stesso, che ha reso trasparenti le proprie mire propinandoci per decenni sempre gli stessi giochi di prestigio, senza essere più in grado di conferire la minima credibilità all’universo che, tanti secoli fa, aveva proposto alle masse come nuova realtà abitabile, per chiedere su di esso la fiducia e proporsi come gestore e custode della sua solidità. Questo vecchio universo sta sfilacciandosi, sta cadendo a pezzi e con esso si decompongono i suoi architetti.

Lo scardinamento del paradigma, oggi, è anche superiore a quello del tempo di Ipazia. Le conseguenze, non le abbiamo ancora viste veramente. Ma già vediamo questa rabbia sorda che non ha ancora trovato nè un obbiettivo preciso di odio nè un paradigma nuovo che sostituisca il vecchio. E' ancora in uno stato informe; si esprime con il dubbio totale su tutto. E da questa rabbia non ci possiamo aspettare niente di buono.

La trasformazione fra paganesimo e cristianesimo non fu breve e fu punteggiata da martiri, lotte e rivoluzioni. Un paio di secoli dopo il rivoluzionario Tertulliano, ritroviamo il paradigma cristiano trasformato in religione ufficiale, con l'imperatore Teodosio I che proibiva ufficialmente tutte le religioni non cristiane nell'Impero Romano. E' curioso pensare, tuttavia, che tanta lotta ha portato alla fine a quella fioritura di pensiero che chiamiamo la "filosofia scolastica" che, in fin dei conti, è stata la riscoperta della vecchia auctoritas, quella pagana, da parte della nuova auctoritas, quella cristiana.

Anche la conoscenza si muove in cicli. Il rapporto fra maestro e allievo era lo stesso al tempo di Aristotele come lo era al tempo di Ugo di San Vittore, nel Medio Evo e così come lo è oggi in una università. Sono rapporti basati basati sullo stesso principio di "auctoritas." E, in fondo, i problemi affrontati, allora come oggi, sono gli stessi e le risposte non sono tanto diverse.

E' un altro ciclo quello che si sta aprendo oggi; ne stiamo vedendo soltanto le fasi iniziali - un giorno lo vedremo più chiaramente e forse era quello che ci voleva dire Paolo di Tarso con la sua frase famosa che se oggi vediamo oscuramente, come in uno specchio, un giorno vedremo con chiarezza, "facie ad faciem." .

_______________________________________________________________

Nota


Questo post nasce come seguito di uno che avevo dedicato a Gianluca Freda. Alcuni lo hanno interpretato come una presa di giro dei complottisti, e in un certo senso lo era. Ma era anche un tentativo di capire il loro pensiero, di capire le ragioni dello scollamento culturale che stiamo vivendo. Quello che fa impressione nei post di Gianluca Freda è l'estrema lucidità della sua espressione. Freda non scende a mezzi termini: non lo fa quando parla di olocausto e non lo fa nemmeno quando parla dell'origine del suo pensiero.  In un suo post, dice:


Ognuno di noi diventa una “auctoritas” quando riesce a crearsi una propria visione soggettiva del mondo fondata sulla ricerca e sul confronto delle informazioni, rinunciando all’idea che la Verità Oggettiva possa essere attinta, senza troppi sforzi, da un’unica fonte.


Nel mio post, avevo interpretato questa frase come "ognuno crede alla prima cosa che gli viene in mente". Freda mi ha criticato dicendo che non è questione di solipsismo ma di realtà condivisa. E' vero, ma cambia poco se la convinzione complottista si trova a livello di singoli o di gruppo. Anzi, le logiche di rinforzo reciproco del pensiero di gruppo rendono anche più difficile evitare la caduta a spirale nell'abisso del complottismo più sfrenato (vedasi gli sciachimisti, i lunacomplottisti e quelli assai meno innoqui di loro). 

Freda ha perfettamente colto la tendenza in atto - in un certo senso è da ammirare. Ma lo dico anche con una sensazione di orrore; perché quello che sta succedendo è terrificante. Guardate il dibattito sul clima; ognuno ritiene di essere la propria auctoritas sull'argomento. Anche se è un veterinario o un visconte, ritiene di potersi mettere a tu per tu con gli scienziati - che sono la legittima auctoritas - e pretende avere ragione.


Il risultato è  imbarbarimento del discorso; una perdita di approfondimento, di finezza, di saggezza. Il cosiddetto "dibattito" sul clima si riduce a un battibecco calcistico; con tutta la profondità di pensiero che ha "Il processo del lunedi'". Il dibattito è come la moneta; dove si dice che la cattiva caccia via la buona. 

A differenza di Tertulliano, Freda non si fa portatore di un nuovo paradigma; si limita a notare lo sfilacciamento del vecchio e a gioirne. In effetti, il crollo di un'intera società è un momento di opportunità, ma dobbiamo anche ricordarci che, per i cinesi, vivere in tempi interessanti è una maledizione. E se Freda ha qualche elemento che lo accomuna a Tertulliano, personalmente mi vedo male nei panni di Celso.


Quello che vorrei dire è che credo che il metodo scientifico non è la stessa cosa di una religione o un sistema politico o filosofico. Una religione o un sistema filosofico sono modi di vedere e interpretare il mondo; di creare quella realtà condivisa di cui parla Freda. Il metodo scientifico è una cosa diversa: è uno strumento, una tecnica. E' qualcosa come la ruota, il fuoco, o la scrittura. Sono strumenti che si possono usare in modi diversi. Se hai la scrittura, puoi scrivere il Mein Kampf o Das Kapital. Entrambi usano la stessa scrittura, ma dicono cose diverse. Se hai la ruota, ci puoi fare un carro da guerra oppure un carro per portare il grano in città. Queste cose sono neutrali.  Forse il metodo scientifico non è altrettanto neutrale di una ruota - ma lo puoi usare per tante cose; buone e cattive.. 

Più che altro, senza il metodo scientifico, uno è completamente perso di fronte alla complessità della realtà che è costretto a interpretare secondo una logica semplice e brutale: quello che dice l'auctoritas vigente è tutto vero, oppure è tutto falso. Ma il mondo è più complesso e variegato di così. E' un difficile equilibrio quello di valutare caso per caso. La verità è un picco un po' instabile ed è facile scivolare o da una parte o dall'altra: o la verità è sempre e solo la versione ufficiale, oppure tutto è sempre un complotto. In altre parole, ci vuole un metodo ed è questo il punto fondamentale. E questo metodo non può essere che il metodo scientifico.


In certi periodi storici, il collasso di una società ha portato a tali perdite culturali che si è visto persino la sparizione della scrittura. E' per questo che oggi noi non scriviamo in cuneiforme. Se è improbabile, tuttavia, che il prossimo, possibile, collasso ci porti a perdere la scrittura, potremmo benissimo perdere il metodo scientifico; travolto nel generale rifiuto di tutto quello che era parte del vecchio ordinamento. Se questo avverrà, avremo perso ogni possibilità di fare qualcosa per impedire che il cambiamento climatico ci spazzi via per sempre.