mercoledì 7 aprile 2021

Il Fattore Rt nella Pandemia: Serve Veramente a Qualcosa?


di Ugo Bardi,

In queste note, non intendo sostituirmi agli specialisti di epidemiologia, il mio scopo è più che altro divulgativo e cerca di fornire qualche dato e qualche informazione utile a tutti quanti in questa situazione, dove la pandemia è diventata più una questione politica che scientifica. Per cui, se dobbiamo prendere delle decisioni informate, bisogna avere gli strumenti per capire di cosa si parla -- cosa assai difficile nell'attuale cacofonia di dati e di ragionamenti. Qui, ho fatto del mio meglio per chiarire la faccenda del fattore Rt usando come esempio un'ipotetica epidemia, la "bluite", che vi fa diventare blu come i personaggi del film "Avatar". 


Avrete notato come questo "fattore Rt" di cui si parla tanto a proposito della pandemia sia molto popolare fra i politici e i virologi televisivi. E' un numeretto che sembra darci delle informazioni utili in forma semplice e sappiamo tutti che i politici sono sempre alla ricerca di soluzioni semplici per problemi complicati. Ed è anche sulla base del fattore Rt che si decide dei vari colori delle zone, rossa, arancione, rosa shocking o che altro.

Però, mi sa che nè i politici e neppure molti dei tele-virologi che imperversano sui media abbiano veramente capito cosa sia esattamente questo fattore Rt. In effetti, nel mondo reale, le cose non sono mai semplici. Come ha notato anche il professor Antonello Maruotti (1), ordinario di statistica alla Lumsa, l'uso del fattore Rt potrebbe fare più danni che altro. Maruotti non ha peli sulla lingua quando parla della "persistente cecità da parte dei decisori politici.” 

Allora, cos’è esattamente questo fattore Rt? Come lo si determina? Quanto ci possiamo fidare della sua accuratezza? Ed è veramente un parametro sul quale vale la pena di basare tutta la politica delle restrizioni che sta facendo il governo? Vediamo di capire come stanno le cose.

Si sente dire spesso che il fattore Rt è “il numero medio di persone infettate da una persona già infetta in un certo intervallo di tempo.”  

Se ci pensate sopra, qui c'è un grosso problema. Se prendiamo la definizione letteralmente, questo vuol dire che l'epidemia non può decrescere mai. Se c'è qualche persona infetta, infetterà sempre qualcun altro (meno che Rt non sia uguale a zero) e quindi ci sarà qualche infetto in più. La definizione non è sbagliata ma è incompleta. Bisogna tener conto anche delle persone che guariscono (o muoiono) nell'intervallo di tempo considerato.

La faccenda è resa più complessa dal fatto che in epidemiologia ci sono due termini simili, uno viene detto Ro e l'altro Rt (anche semplicemente “R”). Se volete farvi un idea della confusione che regna in questo campo, leggetevi l'articolo di Wikipedia su Ro. Tanto per capirsi, ci leggiamo che la definizione "non è universalmente condivisa" e che "L'incoerenza nel nome e nella definizione del parametro Ro è stata potenzialmente una causa di incomprensione del suo significato." e addirittura che "Il processo di definizione, calcolo, interpretazione e applicazione di R0 è tutt'altro che semplice. Sono state proposte numerose definizioni simili ma non identiche." Insomma, un bel pasticcio per non dire di peggio. 

E questo vale per Ro. Ma allora cos'è Rt? Guardiamo di nuovo Wikipedia, e qui ti dicono che la definizione di Rt "è analoga a quella di Ro, con la differenza che Rt viene calcolato in un preciso momento" Insomma, ti definiscono una cosa sulla base di un'altra della quale ti dicono che è mal definita! Il pasticcio è totale. 

Ora, capisco che quelli che sono specialisti in qualcosa tendano a tenere all'oscuro quelli che non lo sono. Ma qui si esagera. Comunque, lasciamo perdere e cerchiamo di districarsi fra le varie definizioni per capire come funziona la faccenda. 

Ne tiriamo fuori le gambe quando scopriamo che Rt in epidemiologia è del tutto analogo a quello che in una popolazione biologica si chiama Il tasso netto di riproduzione, cioè il tasso di riproduzione al netto delle morti. 

Questo è un concetto facilmente comprensibile: prendete una popolazione (diciamo, conigli). Si misura il numero dei coniglietti nati per ogni generazione e si fa il rapporto con i conigli mangiati nel frattempo dalle volpi. Il risultato è questo tasso netto di riproduzione: capite bene che se nascono più conigli di quanti ne vengono mangiati, deve essere Rt maggiore di 1. E' il contrario se Rt è minore di 1. Se Rt è uguale a 1, la popolazione è stabile.

 Una popolazione di virus non è diversa da una popolazione di conigli in termini di riproduzione. I virus si moltiplicano quando qualcuno infetta qualcun altro, ma muoiono quando qualcuno guarisce. Messa in questi termini, le faccenda non è poi tanto complicata, almeno dal punto di vista concettuale. Basta guardare il valore di Rt per capire se l'epidemia è in crescita o in calo. Ma, come sempre, il diavolo sta nei dettagli e ci dobbiamo lavorare sopra un po' per capire come stanno le cose.

Si sa che le cose si capiscono sempre più facilmente se le esponiamo in termini di un esempio concreto. Nel seguito, vi propongo una spiegazione basata su un’epidemia ipotetica, la "bluite", molto semplificata. Ci sono un po’ di numeri e di calcoli, ma se avete voglia di seguirli vi potranno servire per farvi un "modello mentale" di come funziona questo fattore Rt.


La “bluite”: un’epidemia semplificata

Immaginiamoci un’ipotetica malattia infettiva che si trasmette per contatto e che si chiama "bluite" perché vi fa diventare blu, portata sulla terra da uno degli alieni del film “Avatar”. Incidentalmente, esiste veramente una malattia che fa diventare blu: si chiama “argiria”. Viene se uno ingerisce dei sali di argento, c'è chi lo fa come terapia "alternativa" per certe malattie. E' una fesseria da non fare assolutamente perché uno si rovina la pelle in modo irreversibile, a meno che non vogliate trovarvi un lavoro come comparse sul set di un film di fantascienza. 

Ma non entriamo in questo argomento: in ogni caso, l'argiria non è infettiva. Il punto è che la bluite di questo esempio (se esistesse) si può diagnosticare semplicemente guardando il colore della pelle di una persona. Supponiamo anche che la bluite sia una malattia al 100% benigna, ovvero non da sintomi spiacevoli e non ammazza nessuno.  Quindi, nessuno prende precauzioni particolari per evitare di infettarsi. Supponiamo anche che chi l’ha avuta diventa immune per un tempo lungo in confronto alla durata dell'epidemia. Gli rimane la pelle di color grigio chiaro, ma a lungo andare anche quello passa. 

Questo vuol dire che in qualsiasi momento nella popolazione ci sono persone con la pelle bianca, oppure blu, oppure grigia (siccome è un esempio del tutto ipotetico, per semplicità possiamo trascurare la presenza di persone di pelle scura nella popolazione). Queste tre categorie, bianco, blu, grigio, corrispondono alle tre categorie del modello epidemiologico chiamato SIR (suscettibili, infettivi, e rimossi), ma non entriamo in questo argomento.

Infine, ammettiamo che la bluite abbia un ciclo molto breve: in un giorno passa, la pelle non è più blu e questo vale per tutti. Andrebbe bene anche considerare un periodo diverso, per esempio una settimana, ma teniamo questa durata breve come esempio.

Cominciamo ammettendo di aver contato, un certo giorno, il numero di persone con la pelle blu che passano per una certa strada, e ammettiamo anche che questo sia un buon campione statistico. Diciamo che sono passate 1000 persone e che 10 hanno la faccia blu. Questo vuol dire che il’1% della popolazione è infetto. Se lo riportiamo alla popolazione in generale, supponiamo in Italia con 60 milioni di abitanti, possiamo estrapolare che in tutto il paese ci sono 600 mila persone con la bluite. La frazione di infetti nella popolazione, si chiama "prevalenza."

E fin qui va bene, ma questo non ci dice niente di come sta andando l’epidemia. Per questo abbiamo bisogno di informazioni in funzione del tempo. Ammettiamo allora di rifare la stessa misura il giorno dopo. Troviamo che adesso ci sono 20 blu, sempre su 1000 persone. Chiaramente, l’epidemia si sta diffondendo. Il numero di nuove infezioni in un certo periodo si chiama "incidenza." In questo caso particolare, siccome facciamo una misura al giorno e l'infezione dura un giorno, l'incidenza è uguale alla prevalenza. 

Possiamo misurare adesso il fattore Rt? Certo. Ragioniamo sull'intervallo di un giorno. Abbiamo detto che Rt è il tasso netto di riproduzione della popolazione. Allora, abbiamo 20 nuovi infetti, ma 10 persone guarite. Ne consegue che Rt= 20/10 = 2. Facile, vero?

Si, facile, ma attenzione che spesso la faccenda viene capita male: Se in un giorno le persone infette sono raddoppiate, qualcuno si potrebbe aspettare che il loro numero continui a raddoppiare. Ovvero, 10, 20, 40, 80 … eccetera. 

Questo è l’errore che fanno quelli che parlano di “crescita esponenziale” dell’epidemia; è un'approssimazione accettabile soltanto nei primissimi stadi della diffusione. Fate un po’ di conti e vedrete che se il numero di casi di bluite raddoppiasse tutti i giorni, in una settimana ci sarebbero più infetti che persone. Cosa leggermente improbabile, per non dire altro.

L'errore qui è confondere il tasso netto (Rt) con il tasso semplice di riproduzione. Quest'ultimo è la probabilità che ha un “blu” di infettare un “bianco” quando lo incontra. In generale non lo possiamo misurare direttamente, né per la bluite nè per epidemie reali. Lo possiamo solo stimare. Tanto per scegliere dei numeri, ammettiamo che in media ognuno nella popolazione incontri 4 persone ogni giorno a distanza abbastanza ravvicinata da poterli infettare. Siccome c’erano 10 blu all'inizio, e ne sono venuti fuori 20 nuovi, sembrerebbe di poter dire che la probabilità di infezione a distanza ravvicinata era il 50% per ogni incontro. Ma non è così.

Non tutte le persone che un blu incontra sono "bianche", ovvero “suscettibili,” ovvero infettabili. Sappiamo già che ci sono 10 blu nella popolazione e ammettiamo anche che ci siano 10 grigi (persone infettate in precedenza, adesso immuni). Ne consegue che solo il 98% delle persone sono infettabili. Quindi la probabilità per un blu di infettare un bianco (suscettibile) è 0.5/0.98= 51%. È una piccola differenza, ma è la chiave di tutta la faccenda. 

Da questo, possiamo ora stimare il valore di Ro, quando il primo alieno blu dal pianeta Pandora è atterrato e ha cominciato a infettare i terrestri. Siccome il tasso di riproduzione è 0.51 (fisso), ne consegue che Ro = 0.51x4=2.4. Questo era il valore iniziale, quando l'epidemia era appena cominciata e il numero di infetti e di immuni era trascurabile.

Vediamo adesso di calcolare come andranno le cose nei giorni successivi a quello da cui siamo partiti. Con 20 persone infette, in un giorno costoro interagiranno ciascuna con 4 persone, un totale di 80 persone. Di queste, non tutte sono infettabili. La frazione degli infettabili è uguale a 1000 (numero totale di persone) – 20 (i blu del giorno) – 20 (i grigi dei giorni precedenti), ovvero 960/1000. Ne consegue che le 20 persone infette generano 20*0.51*4*.960/1000 = 39 nuovi infetti e non 40, come sarebbe stato il caso se il numero di infettabili fosse rimasto costante. 

A questo punto, Rt si è ridotto a 39/20= 1.96 senza che sia cambiato niente nella probabilità che un blu passi l’infezione a un suscettibile. Quello che cambia è la probabilità che un blu incontri un suscettibile. 

Da qui, potete divertirvi a fare un calcolo con un foglio excel, ma l’ho fatto io per voi. Ecco qua i risultati, la curva rossa è un fitting con una curva sigmoide asimmetrica:

 

Vedete la curva delle infezioni giornaliere (rossa) che ha la tipica forma “a campana” delle curve epidemiche. Notate che non abbiamo ipotizzato cure, distanziamenti, niente del genere. Le infezioni vanno a zero semplicemente perché col passare del tempo rimangono sempre meno persone da infettare. In questo particolare caso, il numero di persone che hanno contratto l’infezione si stabilizza a circa il 74% del totale alla fine del ciclo epidemico. Vedete come funziona la “immunità di gregge”? Oltre un quarto delle persone non si infettano, nonostante che nessuno prenda precauzioni di nessun genere. È una proprietà intrinseca della diffusione di un’epidemia.

Notate anche come la curva per Rt, invece, scende sempre, perlomeno in questo caso semplificato. Vedete che quando l’epidemia è al picco, Rt è uguale a uno. Alla fine si stabilizza intorno a 0,5. A seconda dei vari parametri, si può stabilizzare su valori diversi, ma sempre meno di 1. 

 

Effetto delle restrizioni sulla bluite

Ora divertiamoci a usare questo modello per vedere gli effetti delle restrizioni. Dovrebbero servire a ridurre la probabilità che, quando un blu incontra un bianco, gli passi l'infezione. Questo si chiama alle volte "schiacciare la curva". Per prima cosa, rivediamo i risultati di prima, ottenuti senza assumere nessuna restrizione.

 

Adesso proviamo a ridurre del 25% la probabilità di infezione in qualche modo non specificato. Ecco i risultati

 


Vedete che la curva è in effetti schiacciata. Notate però anche che la durata dell'epidemia si allunga e Rt, al contrario di quello che uno si potrebbe aspettare, aumenta leggermente invece di diminuire. Per quanto riguarda il numero totale di infetti, le restrizioni li hanno ridotti dal 74% a della popolazione a circa il 58%. Infine, notate che questo è possibile solo se le restrizioni sono imposte fin dall'inizio e mantenute tutto il ciclo epidemico. Se assumiamo che l'effetto delle restrizioni sia ancora maggiore, per esempio al 50%, possiamo schiacciare anche di più la curva e ridurre i casi a circa il 15% della popolazione. Riducendo ancora la probabilità di infezione, l'epidemia non si sviluppa proprio.

Proviamo ora a vedere cosa succede se, invece, le restrizioni si fanno su una "finestra" temporale limitata. Si suppone che le restrizioni con effetto del 25% di riduzione siano iniziate al terzo giorno e si riapre al nono giorno.


Notate che la curva dei contagi mantiene più o meno la forma "a campana," anche se un po' distorto. Invece, il fattore Rt mostra delle discontinuità abbastanza nette. Notate anche che l'infezione dura più a lungo. Abbiamo ridotto l'intensità dell'epidemia in cambio di una sua maggior durata. In queste assunzioni, il numero totale dei casi è intermedio rispetto ai due esempi precedenti: il numero di persone infettate si attesta sul 67%.

Uno si può divertire cambiando i parametri, ma i risultati si possono riassumere come segue. 

1. Le restrizioni hanno l'effetto previsto: ovvero schiacciano la curva. 

2. Portare la curva a "contagi zero" è quasi impossibile e richiede che le restrizioni siano mantenute per tempi molto lunghi.

3. L'effetto delle restrizioni si vede come una discontinuità nella curva del fattore Rt meglio che nella curva dei contagi. 

 

Il mondo reale

Tutto questo vale per un’epidemia ipotetica che abbiamo chiamato bluite e per un modello semplificato. Nel caso di un’epidemia reale, la situazione è più complessa, ma i risultati non sono molto diversi. La previsione di base del modello, quella della forma "a campana" della curva dei contagi, è confermata dai dati del mondo reale. Nella figura, vediamo un esempio, una recente epidemia di colera a Kinshasa, in Congo (https://www.who.int/csr/don/02-march-2018-cholera-drc/en/)

 


In questo, come in molti altri casi reali, vediamo bene la curva "a campana," simile a quella del modello. Notate come, in questo come molti altri esempi, il numero dei casi non va mai veramente a zero, al contrario di quello che il modello prevede. L'epidemia si "endemizza", pronta a ritornare in scena quando troverà condizioni favorevoli per ricominciare. 

Cosa possiamo dire a proposito di Rt nel mondo reale? Qui, il calcolo è molto più complesso che per l'ipotetica bluite. L’infezione non ha una durata fissa ed è anche possibile re-infettarsi. Poi ci sono le varie incertezze nella determinazione dei contagi, come pure i ritardi con la disponibilità dei dati. Per non parlare poi dei vari effetti delle varianti, delle restrizioni, e dei vaccini. Il risultato è che calcolare Rt è una cosa complessa che possono fare solo gli specialisti. 

L’articolo che è un po’ la “Bibbia” di queste cose è questo documento della Royal Society (86 pagine di formule varie) (1). Se poi volete solo vedere i risultati, potete trovarli nel sito di Maurizio Rainisio “La Peste” (2).  Contentiamoci di sapere che il fattore Rt si può calcolare per l’epidemia di Covid, sia pure con metodi complessi e con alcune incertezze. Con questi metodi, la previsione di base, ovvero che Rt debba scendere nel tempo durante ogni ciclo epidemico, è verificata in generale, ma è anche vero che molte epidemie hanno più cicli, per cui il fattore Rt può anche risalire.

Ecco qua qualche dato recente, dal sito FB di Maurizio Rainisio (2). Qui, vedete un equivalente di Rt (che Rainisio chiama “Tasso di Crescita Settimanale”). Qui l’epidemia ha avuto due fasi, probabilmente dovute a fattori stagionali, o forse anche all’effetto delle “varianti” del virus. Notate come il picco della fase più recente corrisponda a Rt=1.

 

Qui, vedere un effetto delle varie zone rosse, arancioni, gialle, eccetera è molto difficile. Per esempio, Rt ha mostrato un aumento piuttosto ripido all'inizio di Febbraio, mentre ha cominciato a scendere a partire dal 20 febbraio circa. C'è una correlazione con qualche fenomeno specifico che abbia a che vedere con le restrizioni? Mah? Forse c'è, ma è certamente debole.


 Conclusione: Rt serve a qualcosa?

L'utilità di qualcosa dipende sempre dal contesto. Per esempio, un bel fucile mitragliatore può essere molto utile in certe circostanze, ma è una pessima idea se è in mano a un Talebano, specialmente se c'è un negozio di televisori nelle vicinanze. Questo vale anche per i modelli statistici se finiscono in mano a persone che non li capiscono.

Così, in primo luogo, il calcolo del fattore Rt non vi dà, e non vi potrebbe mai dare, nessuna informazione in più rispetto a quella che è già presente nella curva dell'andamento dell'epidemia. Abbiamo visto che le curve epidemiche tendono ad avere una forma "a campana" per cui si può capire qualitativamente se l'epidemia cresce o cala anche semplicemente dalla forma della curva.

C’è poi il problema che il valore di Rt ci può dire se l’epidemia cresce o declina, ma niente sul numero di persone infette. Chiaramente, c’è una bella differenza se abbiamo 100 persone infette su 1000 o se ne abbiamo soltanto una o due, ma il valore di Rt potrebbe essere lo stesso. E questo non è un dettaglio: a seconda del valore assoluto dei contagi, gli ospedali potrebbero rischiare oppure no di andare in saturazione. Ma il fattore Rt, da solo, non ci dice niente su questo punto.

Soprattutto, quando gli infetti sono pochi cambia l’importanza degli inevitabili errori di misura e delle approssimazioni (3). Se avete 100 casi su 1000, un errore di qualche unità fa poco effetto: che siano 101 o 99 non cambia nulla. Ma se un giorno avete due casi, mentre il giorno prima ne avevate uno, vi può sembrare che Rt sia molto alto e che sia il caso di lanciare l’allarme. Chiaramente, il sensazionalismo dei media, con queste cose ci va a nozze e rilancia per raccogliere quanti più click possibile. E così vi potreste ritrovare a chiudere un intero paese per colpa di una fluttuazione statistica.

Ma il problema più grosso è proprio nel concetto. Come dicevo prima, molta gente non ha capito come funziona un meccanismo epidemico e crede veramente che un’epidemia cresca in modo esponenziale finché non si sono infettati tutti. E, di conseguenza, sono convinti che se vediamo che la curva dei contagi cala, questo è merito solo e soltanto delle misure di contenimento: restrizioni oppure vaccini. Lo trovate scritto esplicitamente, certe volte: "il fattore Rt misura l'effetto delle misure di contenimento". Ma non è assolutamente così!

Attenzione, non è che uno non debba fare niente per rallentare un'epidemia in corso! I vaccini, per esempio, forzano il raggiungimento dell’immunità nei singoli e fanno sì che l’immunità di gregge sia raggiunta più rapidamente. Ma se vedete che l'epidemia cala o sale, non lo dovete necessariamente mettere in relazione soltanto alle restrizioni o ai vaccini. L'epidemia ha un suo ciclo, lo potete rallentare, ma ne dovete tener conto.

Sfortunatamente, da un pezzo il dibattito si è bloccato sulla conclusione che la sola cosa (a parte i vaccini) che può fermare l’epidemia sono le restrizioni. E le restrizioni hanno un costo enorme non solo sull’economia ma anche sulla salute dei cittadini. Ma finché non ci ragioniamo sopra continueremo a insistere su delle misure che potrebbero essere esagerate e non giustificate in confronto ai costi.

In sostanza, il problema è che molte persone, anche fra i decisori politici, non sanno leggere un grafico cartesiano e non hanno la minima idea di come funziona un ciclo epidemico. Per cui, tendono ad affidarsi a un singolo numero magico, "Rt" per semplificare. Ma la situazione non si presta a semplificazioni estreme e, come sempre, l'ignoranza paga solo dividendi negativi.

 

1. https://www.romatoday.it/attualita/coronavirus-professore-lumsa-sbagliate-decisioni-su-rt.html

2. https://www.facebook.com/La-Peste-111172767208456

3. http://www.radiocora.it/post?pst=39381&cat=news




sabato 3 aprile 2021

Agricoltura Idroponica: La Passione del Verde

 

Chissà se il nuovo Medio Evo potrà basarsi sulla coltura idroponica, invece che sui servi della gleba? Un post di "PG"

 

Agricoltore o ingegnere? 

di Pierluigi Germano

Comincio con una precisazione: non ho nulla contro gli agricoltori, né tantomeno mia moglie li considera una categoria men che consona. Anzi, a dire il vero, una delle tendenze moderne è che l'agricoltura, prima meccanizzata, diventi progressivamente sempre più automatizzata. Il passaggio dalla meccanizzazione all’automazione, di conseguenza, rende l’associazione contadino - uomo di zappa e vanga non più di un trito stereotipo.

Eppure mia moglie, vedendomi tornare da scuola in modo dimesso e con le mani segnate da lavorazioni in piena terra, mi faceva notare un piccolo inganno alla base del nostro matrimonio: era convinta di aver sposato un ingegnere e non capiva perché si ritrovasse compagna di vita di un agricoltore (ripeto con tutto il rispetto per gli agricoltori: mio nonno lo era e lo sono ancora buona parte dei miei zii).

Dal momento che la passione del verde e della cura dell’ambiente è cosa che continua ad affascinarmi, mi sono ingegnato di rispondere a questo appunto in modo creativo, ovvero diffondendo metodi di coltivazione a scuola tra i miei ragazzi senza l'uso di terra e concime ma con la sola acqua. Per non farmi mancare nulla intreccio tali temi con la progettazione e la stampa 3D e l'automatizzazione informatica (integrazione BBC micro:bit e in prospettiva Arduino e Raspberry). Una nuance anglofila mi ha spinto a chiamare il progetto Hydroponics @school e spero di coinvolgere i miei ragazzi in una traduzione aggiornata dei testi nella sezione inglese del sito. Con l’acqua non ci si sporca e questo rende mia moglie più soddisfatta del sottoscritto: una prospettiva win win.

I risultati. Semplicemente sorprendenti! sia in termini di entusiasmo dei ragazzi sia in termini di crescita rigogliosa delle piante. Come sempre le mogli vanno ringraziate!

In primo piano apprezziamo i primi, acerbi frutti di una pianta di pomodoro





L'insieme si presenta così:





Si apprezza la pianta di pomodoro e sedano in evidenza, entrambe cresciute con il metodo Kratky (ne parleremo diffusamente), attorniate da piante di menta. Il pomodoro ha raggiunto un’altezza di circa 90cm in un mesetto.

Perché un simile progetto?

È una domanda che mi pongo sempre, avendo maturato, in questi (pochi) anni di insegnamento un atteggiamento scettico, almeno in prima battuta, verso progettualità stiracchiate o tirate per i capelli: nella mia vita professionale precedente ero project manager, certe domande ti entrano nel DNA. E poi credo sia questo il quesito più importante e rivoluzionario in una scuola che va sempre più sostituendo le lezioni con i progetti, in un gattopardesco processo di mimesi spesso creativa.

Lo confesso. Ho sviluppato un'allergia viscerale, nel mio proprio periodo scolastico, verso i cartelloni e simili vettori di "progettazione". Ritengo, opinione personalissima, che il progetto dovrebbe rendere uno il corpo classe (alunni e docente) nella realizzazione di un oggetto reale. Ho la fortuna di avere ragazzi nel pieno della vitalità: quale miglior modo di imparare insieme se non il misurarsi con un problema reale che conduce a un prodotto anch'esso reale, in un turbinare di competenze e (perché no?) conoscenze il cui solo elenco incute timore?

Nella fattispecie il progetto abbraccia anche tematiche molto calde e strettamente interconnesse tra di loro: ad esempio lo sfruttamento responsabile delle risorse (collegato al riciclo) e dell'acqua. Potremmo partecipare a una cinquantina di marce contro il surriscaldamento globale ma se anche uno solo dei miei o non miei (considero Internet un vettore potente di buone pratiche) ragazzi si sentirà ispirato da un simile progetto e impianterà una serra idroponica o (perché non sognare?) aeroponica a queste latitudini... mi sentirò immensamente ripagato da tutti gli sforzi legati al progetto e sentirò di aver avuto, dopotutto, uno scopo nella mia attività didattica.

Contribuire in modo fattivo e responsabile ai problemi del pianeta si può solo a partire dalla scala del piccolo che ci circonda: ridurre o eliminare le proteine animali, sprecare meno acqua e risorse, coltivare con il minimo di queste ultime non sono slogan ma atti concreti che dobbiamo cominciare a fare da subito.

Tutti.

Cosè l'idroponica?

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno: per una descrizione formale prosegui su Wikipedia


Principali aspetti didattici

Nel suo svolgersi il progetto sarà istruttivo nei seguenti (principali) aspetti didattici:

- Concettualizzazione spaziale alias Geometria: dal progetto esecutivo alla realizzazione

- Manualità: realizzazione di un manufatto con i mezzi e le tecniche a disposizione

- Scienza dei materiali: realizzazione di un manufatto col miglior mix di materiali a disposizione e privilegiando i materiali riciclati e assemblati (es. via colla a caldo o ricostruiti con penna 3D)

- Fisica: studio delle leggi idrauliche (portata, prevalenza etc), elettriche (circuiti, utilizzatori, relay, sorgenti) e gravitazionali (piano inclinato ad esempio) sul campo

- Matematica: studio di un sistema chiuso e dei fabbisogni di un circuito, basi della logica della programmazione

- Informatica/Coding: programmazione di un interruttore crepuscolare e di un timer acceso spento per la pompa idraulica

- Inglese: contiamo di fare una versione in inglese del sito tematico di documentazione dell’esperienza, le traduzioni saranno a cura dei ragazzi stessi

Sono sicuro che i ragazzi stessi individueranno altri filoni a mano a mano che procederanno nel progetto.

Per dare la giusta eco a queste iniziative (svolte a una latitudine ingrata, siamo nel cuore della Capitanata, San Severo, un territorio che non brilla di certo per eccesso di legalità o imprenditorialità) ho iscritto le mie tre classi prime al progetto le serre idroponiche del MIUR. Il progetto consiste nel seguire e documentare le attività, attenendosi a metodologia e contenuti ufficiali. Vedremo come attagliare le nostre attività a quanto proposto: come al solito cercheremo di andare oltre…


Prime esperienze con Kratky


Il problema da risolvere è evitare che le radici marciscano e, al contempo, dare alla pianta il massimo di ossigeno, azoto e altri nutrienti, in una parola nutrirla e difenderla dai nemici esterni.

Il metodo Kratky, che fa parte del ramo dell'idroponica passiva, predica che, allo scendere del livello dell'acqua a causa dell'assorbimento della pianta, una parte delle radici si riconverta all'assorbimento aereo di ossigeno e idrogeno.







Il metodo è sicuramente semplice: l'abbiamo adottato in una growbox, coibentata in polistirolo con i ragazzi e illuminata da due pannelli led a luce rosa, specifici per la crescita. L'insieme è gradevole, nel suo essere spartano.








Nella nostra growbox abbiamo messo a dimora su letto di lana di roccia del basilico, in un altro contenitore abbiamo ricavato due occhi per quattro piantine di pomodoro e nell'ultimo contenitore (per ora) abbiamo cercato di clonare del basilico genovese (clonato da qualche piantina bio acquistato al supermercato, con aggiunta di ormone radicante nella parte terminale del gambo)

Non avendo avuto l'autorizzazione all'utilizzo 24/24 della growbox con illuminazione forzata, ho scelto l'angolo più soleggiato e presidiato della scuola (Nazario, il collaboratore, è un ottimo e fidato alleato: sorveglia ma, soprattutto, dà sempre una mano, un consiglio, un'idea). I risultati sono sorprendentemente strabilianti...soprattutto se si pensa che sono ottenuti riciclando molti materiali e oggetti, come mostrato da due mie alunne.





Trovate qualche le considerazione sulla crescita sul mio blog didattico teckne21.blogspot.com.

Il metodo DWC (Deep Water Colture) prende le mosse da Kratky ma utilizza una pompa ad aria per insufflare aria nell’acqua e, arricchendola di ossigeno, rivitalizzare le radici delle piante.

Nella mia esperienza ciò non ha prodotto un enorme risultato, appesantendo progettazione e gestione dell’impianto.


Il metodo NFT

Vogliamo farci del male, lo so. Abbiamo delle tendenze sadiche che ci spingono a cercare sempre nuovi metodi alla ricerca dell’optimum della coltivazione. Non che il metodo Kratky non vada bene, tutt’altro.

Siamo fatti così.

Il metodo NFT (Nutrient Film Technique) predica lo scorrimento continuo, grazie a un impianto di ricircolo della soluzione nutriente sotto le radici della pianta.



Sad to say... dopo un certo successo iniziale le piante non hanno mostrato alcun segno di crescita. Dopo qualche tempo ho sospeso l'esperimento.
 

Lesson learned: mai iniziare una cultura idroponica in un locale senza luce e senza avere la possibilità di avere la luce forzata. Al momento il progetto è in standby. Ripartirà con una nuova struttura a luce forzata che abbiamo realizzato da zero, a partire da bancali donatici da aziende del posto: potete vedere le fasi della realizzazione qui.


 

C'è anche un'installazione aereoponica / fogponica DYI







Ma, la soluzione più interessante è probabilmente questa:






è una colonna idroponica che, mediante un sistema a ricircolo (pompa immersa in fondo che rifornisce un serbatoio posto in alto) permette la creazione di pioggia continua nella sezione interna, in modo da nutrire direttamente le radici delle piante.

È un metodo particolarmente adatto alle piante che tendono a marcire in presenza di acqua ferma, come le bulbose.

La struttura è stata stampata in 3D e dipinta a nero dai ragazzi al fine di minimizzare la quantità di luce che penetra all’interno e rendere meno infestante la presenza di alghe. Questa struttura, se ci si pensa bene, sta a cavallo tra l’idroponica e l’aeroponica.

Se possibile in una puntata ulteriore parleremo delle modalità aeroponiche…

Se, come noi, si punta al riciclo spinto, possiamo riutilizzare delle bottiglie di plastica (dipinte in colore scuro) in modo creativo. Oppure riutilizzare semplici flaconi di detersivo





Alcune semplici lezioni (quasi un decalogo)


  • L’idroponica è per tutti, non ci sono particolari fattori limitanti
  • È scalabile a piacere
  • Occorre porre particolare attenzione ai nutrienti, che devono essere specifici
  • Puntando all’ottimo assoluto occorre fare attenzione al pH dell’acqua (noi puntiamo all’ottimo paretiano, almeno in prima battuta) con un correttore
  • La luce è un fattore fondamentale, se non è abbondante è meglio desistere o passare sin da subito all’illuminazione forzata
  • Non c’è necessità di grandi capitali né occorre farsi abbagliare dai kit “stilosi” in vendita (a grande prezzo) online: il riciclo può aiutarci
  • Sperimentare è l’imperativo fondamentale
  • Il riciclo dei materiali può darci una grande mano (bottiglie di plastica)
  • Il riciclo si applica anche agli scarti alimentari: abbiamo riutilizzato con successo scarti di sedano, insalata, finocchio, basilico
  • Partire semplici, ma con l’obiettivo di scalare prima possibile (sono Ingegnere, KISS è sempre stato un acronimo importante per me)
  • Per chi fosse arrivato in fondo a questa maratona... vi aspetto sul mio blog didattico o sul sito dedicato a Hydroponics @school

PG





giovedì 1 aprile 2021

Il Tunnel dei Neutrini si farà: L' Annuncio di oggi del Ministro Mariastella Gelmini

 

Il tunnel dei neutrini dall'Italia centrale alla Svizzera sarà basato su assunzioni che rispetteranno il principio di parità di genere. Nella foto a sinistra, quattro giovani minatori in attesa di cominciare a lavorare sul tunnel che sarà lungo circa 750 km (immagine a destra). (fonte)

  
Il Ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie, Mariastella Gelmini, ha annunciato oggi inuna conferenza stampa che il tunnel dei neutrini che collegherà il CERN in Svizzera con il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, Italia è stato approvato dal governo italiano come uno dei target di spesa dei recovery fund europei. 

Il ministro Gelmini aveva già menzionato questo tunnel in un comunicato stampa del 2011, quando era ministro della Pubblica Istruzione e della Ricerca Scientifica. Per questo annuncio era stata pesantemente criticata, ma ora, 10 anni dopo, è chiaro che non è stato un errore, ma un'affermazione profetica.

La costruzione del tunnel dovrebbe iniziare a breve. Comporterà un notevole impegno economico poiché la distanza tra i due laboratori è di circa 750 km. Ma la sfida, ha dichiarato Gelmini, vale la pena di essere raccolta perché apre la strada per raggiungere velocità superiori a quelle della luce. La cosa, sempre secondo Gelmini, potrebbe essere utilissima per i membri del governo nel caso si trovassero nella necessità di lasciare Roma molto in fretta.

Mario Draghi, Presidente del Consiglio, ha elogiato la dichiarazione della Sig.ra Gelmini e ha accennato al fatto che il nuovo tunnel potrebbe essere battezzato "Tunnel Gelmini" quando sarà completato. Il tunnel, inoltre, potrebbe essere utilizzato per operazioni bancarie a velocità superluminale che rafforzerebbero i legami dell'Italia con i centri finanziari europei.

Roberto Speranza, ministro della Salute, ha elogiato anche lui il nuovo tunnel, ma ha detto che anche in neutrini superluminali in arrivo in Italia dovranno sottostare a un regime di quarantena in quanto potrebbero essere portatori di nuove varianti del virus SARS-Cov-2

 
Nella foto, i ministri Roberto Speranza e Mariastella Gelmini alla conferenza stampa dove la costruzione del nuovo tunnel è stata annunciata




 

 

 

venerdì 26 marzo 2021

Il problema della visuale ristretta. In che modo l'esaurimento dei minerali è diventato completamente incomprensibile

 

Fonte dell'immagine

Qualche giorno fa ho inviato un commento a un blog dove l'autore aveva citato l'ipotesi del "petrolio olio abiotico" di Thomas Gold. Aveva letto il libro di Thomas Gold " The Deep, Hot Biosphere " e, non essendo un esperto in materia, aveva creduto che le idee di Gold fossero corrette e che l'autore fosse stato ingiustamente ignorato dalla comunità scientifica e dall'industria petrolifera. 

Nel mio commento, ho discusso brevemente l'argomento e ho citato un articolo che avevo scritto insieme ad altri autori in cui abbiamo discusso le idee di Gold, dimostrando che sono incompatibili con ciò che sappiamo sulla geosfera e sui processi di formazione degli idrocarburi fossili. 

Alcuni dei commentatori sembravano essere completamente all'oscuro della questione, e questo era già preoccupante. Ma la cosa sorprendente è che una delle risposte che ho ricevuto è stata che avrei dovuto evitare di discutere questioni politiche come il "picco del petrolio" in una discussione scientifica. 

Così, dopo 20 anni di studi scientifici sul concetto di esaurimento del petrolio - di per sé una conseguenza necessaria del fatto che le risorse petrolifere sono limitate - l'idea di "picco del petrolio" è stata trasformata in uno slogan politico che non trova posto in una discussione seria. 

E non è solo il caso del picco del petrolio. Provate a menzionare "l'esaurimento dei minerali" in qualsiasi discussione sull'attuale situazione economica e verrete trattati come dei rintronati che sono completamente fuori dal contatto con la realtà. Vi risponderanno che i nostri problemi, in questo momento, sono completamente diversi come sanno tutti coloro che sono sani di mente.

Sembra che noi esseri umani non possiamo pensare a molti problemi contemporaneamente. Tendiamo a concentrarci su uno, al massimo due, ma poi gli altri problemi vengono dimenticati o ignorati. Un esempio spesso citato è l'incidente del volo 173 della United Airlines nel 1978 , quando l'equipaggio si concentrò così tanto su un problema con il carrello di atterraggio che nessuno si ricordò di controllare il livello del carburante. Succede più spesso in politica, dove è tipico che slogan e campagne mediatiche portino il pubblico a concentrarsi su un singolo problema e dimenticare tutti gli altri. Un buon esempio è quando l'amministrazione Bush si è concentrata sull'invasione dell'Iraq, nel 2003.

Potremmo chiamare questo fenomeno il "problema della visuale ristretta". Forse possiamo trovarne la migliore descrizione in un romanzo di Kurt Vonnegut, " Slaughterhouse Five " (1969) dove uno degli alieni tralfamadoriani descrive come i terrestri percepiscono il mondo

La guida ha invitato la folla a immaginare di guardare attraverso un deserto una catena montuosa in una giornata che brillava luminosa e limpida. Potevano guardare un picco, un uccello o una nuvola, una pietra proprio di fronte a loro o persino giù in un canyon dietro di loro. Ma tra loro c'era questo povero terrestre, e la sua testa era racchiusa in una sfera d'acciaio che non avrebbe mai potuto togliere. C'era solo un buco attraverso il quale poteva guardare, e saldati a quel buco c'erano sei piedi di tubo.

"Questo era solo l'inizio delle sofferenze di Billy nella metafora. Era anche legato a un reticolo d'acciaio che era imbullonato a un pianale su binari, e non c'era modo che potesse girare la testa o toccare il tubo. Il tubo poggiava su un carrello che era anche imbullonato al pianale. Tutto ciò che Billy poteva vedere era il puntino all'estremità del tubo. Non sapeva di essere su un pianale, non sapeva nemmeno che ci fosse qualcosa di strano sulla sua situazione.
E così vanno le cose (un'altra citazione da Slaughterhouse Five). Siamo condannati a guardare il mondo attraverso uno stretto tubo mentre veniamo lanciati su un pianale su rotaie e non sappiamo dove stiamo andando. 


________________________________________________________

Per quanto riguarda l'esaurimento, tuttavia, non tutti sono legati a quel pianale. Ecco un messaggio che ho ricevuto dal  Dr. MLCM Henckens,  Senior Research Fellow presso l'Università di Utrecht, che ha correttamente identificato il problema dell'esaurimento. Peccato che il problema sia ormai del tutto incomprensibile al pubblico e ai decisori allo stesso modo

Gentile Signora, Signore, con la presente le invio, in qualità di scienziato senior nel campo dell'uso sostenibile delle materie prime, una recente pubblicazione con i miei principali risultati sulla scarsità di materie prime. L'articolo è stato pubblicato su Resources, Conservation & Recycling nel febbraio 2021 e si intitola “Scarse risorse minerarie: estrazione, consumo e limiti di sostenibilità”.

Le conclusioni principali sono:

- L'implementazione immediata delle misure di risparmio delle risorse più rigorose potrebbe estendere i periodi di esaurimento stimati delle materie prime di un fattore quattro, anche aumentando contemporaneamente il livello di servizio globale di queste risorse di un fattore quattro.

- Che, senza sufficienti misure di risparmio delle risorse, sarà difficile o impossibile per una parte sostanziale della futura popolazione mondiale raggiungere il livello di servizio delle risorse minerarie prevalente nei paesi sviluppati in questo momento.

- Che il periodo di tempo in cui i futuri cittadini dei paesi ricchi possono continuare a godere dell'attuale livello di servizio di alcune delle risorse minerarie più scarse nei loro paesi, sarà gravemente limitato, se non verranno adottate misure di risparmio rigorose.

Sono anche l'autore di un libro dal titolo “Governance of the world mining resources. Oltre il prevedibile futuro ”. Questo libro sarà pubblicato più tardi nel 2021 da Elsevier (ISBN 9780128238868). Nel libro, verrà prestata particolare attenzione alle seguenti 13 risorse relativamente scarse: antimonio, bismuto, boro, cromo, rame, oro, indio, molibdeno, nichel, argento, stagno, tungsteno, zinco.

Se avete domande, commenti o suggerimenti, fatemelo sapere

Cordiali saluti,

Dr. MLCM Henckens (Theo)

Senior Research Fellow presso il Copernicus Institute of Sustainable Development dell'Università di Utrecht, Paesi Bassi

sabato 20 marzo 2021

Il problema del marinaio naufragato: quando il denaro diventa inutile

 

La crisi del Covid ha messo in luce un problema già esistente: che i soldi sono inutili se non si può comprare nulla. È il problema del marinaio naufragato su un'isola deserta. ( immagine da Wikimedia ): i soldi non lo aiuteranno a sopravvivere. Quindi, blocchi e restrizioni ci hanno dato un assaggio di un futuro in cui il denaro potrebbe non valere nulla semplicemente perché non c'è nulla che puoi comprare. È un problema legato in ultima analisi all'inevitabile esaurimento dei combustibili fossili che sono alla base della nostra economia: con meno energia non possiamo continuare con i consumi cospicui. Quindi, dopo il Covid, la società non sarà più la stessa. Tenendo conto che la storia non si ripete mai, ma fa rima, qui esamino la situazione partendo da un parallelo con la storia dell'Impero Romano.


Da "The Seneca Effect"

di Ugo Bardi

La crisi romana : quando i soldi non potevano comprare nulla

Immaginiamoci di vivere a Roma nel I secolo d.C. (al tempo di Lucius Annaeus Seneca). A quel tempo, Roma, con forse un milione di abitanti, era la città più grande del mondo e probabilmente il più grande emporio mai visto nella storia. Attraverso la Via della Seta che andava da una parte all'altra dell'Eurasia, una carovana dopo l'altra portava a Roma ogni sorta di merce: pepe, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, legno di sandalo, perle, rubini, diamanti e smeraldi. E poi avorio, seta, cristalleria, profumi, gioielli, unguenti e molto altro ancora: uccelli esotici, cibo speciale, schiavi da usare come lavoratori e come oggetti sessuali. E c'era l'intrattenimento: a Roma c'erano teatri, corse di carri, giochi di gladiatori, lotte tra animali esotici e tutti i tipi di artisti con i loro trucchi magici, le loro canzoni e i loro spettacoli. 

Chi aveva soldi, poteva godersi tutto questo. E i romani avevano soldi: li coniavano. Avevano il controllo delle più ricche miniere di metalli preziosi del mondo antico, nella regione settentrionale della Hispania. Lì, decine di migliaia di schiavi, forse centinaia di migliaia, erano impegnati in un'opera che Plinio il Vecchio descrisse come "la rovina delle montagne" ( ruina montium ), il processo di frantumazione della roccia in sabbia per estrarre i minuscoli granelli d'oro e argento che conteneva. 

Con l'oro e l'argento che estraevano, i romani pagavano le loro legioni. Poi, le legioni invadevano le regioni al di fuori dell'Impero e catturavano schiavi che avrebbero estratto più oro per pagare più legioni. E, finché le miniere producevano, i romani avevano oro in abbondanza, anche se molto veniva inviato in Cina e in altre regioni dell'Asia per pagare i beni di lusso che importavano e che facevano funzionare la macchina economica dell'impero. Perché esista un impero, il denaro è tutto.

Naturalmente, allora come adesso, non tutti avevano la stessa ricchezza. A Roma, i ricchi si prendevano la maggior parte del bottino, ma un po 'di denaro scorreva agli artigiani, agli artisti, agli impiegati; tutti, dai cuochi alle prostitute, potevano avere la loro parte, forse piccola, ma comunque qualcosa. Anche gli schiavi, indigenti per definizione, potevano possedere un po 'di soldi. È possibile che, occasionalmente, i loro padroni gli regalassero qualche moneta di rame per comprare una coppa di Falerno o un biglietto per le corse delle bighe.

Ma i ricchi romani erano veramente ricchi -- schifosamente ricchi, diremmo oggi. E il loro stile di vita era tutto basato sul mettere in mostra la loro ricchezza. Leggiamo questo estratto da Cassio Dione su un ricco patrizio romano, Vedius Pollio.

. . . teneva nei serbatoi enormi lamprede che erano state addestrate a mangiare gli uomini, ed era abituato a gettare loro quei suoi schiavi che desiderava mettere a morte. Una volta, mentre stava intrattenendo Augusto, il suo coppiere ruppe un calice di cristallo e, senza riguardo per il suo ospite, Pollione ordinò che il poveraccio fosse gettato alle lamprede. Allora lo schiavo cadde in ginocchio davanti ad Augusto e lo supplicò, e Augusto in un primo momento cercò di persuadere Pollione a non commettere un atto così mostruoso. Poi, quando Pollione non gli prestò attenzione, l'imperatore disse: "Porta tutti gli altri vasi per bere che sono dello stesso tipo o qualsiasi altro di valore che possiedi, in modo che io possa usarli", e quando furono portati, ordinò che fossero tutti rotti. ( Storia romana (LIV.23))

Questa storia doveva essere ben nota poiché è stata riportata anche da Seneca, Plinio e Tertulliano. Questo mi fa sospettare che fosse falsa, o almeno esagerata. A parte le "lamprede" che erano probabilmente "murene", potrebbe essere stata un'invenzione di Ottaviano, alias Augusto, che era veramente un esperto di autopromozione . Ma non importa se la storia è vera o no. Gli antichi romani la trovavano credibile, quindi ci dà un'idea del loro modo di pensare. 

Probabilmente, i romani non vedevano la morale della storia nello stesso modo in cui la vediamo oggi. Per loro era perfettamente normale che gli schiavi potessero essere messi a morte dai loro proprietari in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. Quello che hanno visto nella storia era, piuttosto, qualcuno che aveva oltrepassato i limiti del suo status. Pollione aveva cercato di impressionare l'imperatore, prima con la sua ricchezza, i suoi preziosi vetri, e poi con il suo potere, ordinando la morte di uno schiavo per una sciocchezza. Quindi, fu giustamente umiliato dall'imperatore Augusto che così ripristinava il corretto ordine gerarchico. 

Il punto di questa storia è che mostra che i romani praticavano quello che oggi chiamiamo "consumo cospicuo". Pollione era schifosamente ricco e amava mettere in mostra la sua ricchezza. Sicuramente, non era l'unico: ci sono altri esempi di ricchi romani che mettono in mostra la loro ricchezza con ville sontuose, divertimenti stravaganti, vestiti alla moda, gioielli e entourage di schiavi e tirapiedi. A quel tempo, l'Imperatore era la persona più ricca di Roma. Era tradizione che mostrasse la sua ricchezza e il suo potere distribuendo cibo per i poveri e intrattenendo i cittadini con giochi e spettacoli. 

In breve, la Roma imperiale non era diversa dalla nostra epoca: i ricchi erano enormemente ricchi, ma qualcosa della loro ricchezza scorreva fino al resto della gente. Sicuramente, su tutti i gradini della scala sociale, le persone giocavano al gioco del consumo per stare al passo con i loro vicini. Era sempre la stessa storia. Il denaro è uno strumento per il commercio, ovviamente, ma anche un modo per stabilire la gerarchia sociale. 

Poi, le cose hanno iniziato ad andare storte, come sempre succede. Per l'Impero Romano, il controllo di un territorio che si estendeva dalla Britannia alla Cappadocia richiedeva un apparato militare enormemente costoso e stava diventando sempre più difficile trovare abbastanza soldi per il compito. Non abbiamo notizie quantitative sulla produzione delle miniere di metalli preziosi in epoca romana, ma, dai dati archeologici,  sembra che l' esaurimento fosse già un problema durante i primi secoli dell'Impero. È tipico delle risorse minerari: non si esaurisce nulla all'improvviso, ma il costo dell'estrazione continua ad aumentare.

Sicuramente i romani fecero enormi sforzi per cercare di evitare il declino delle miniere. Ma il dirupo di Seneca è inevitabile quando si ha a che fare con risorse non rinnovabili. La discesa è iniziata circa all'inizio del 2 ° secolo dC. Un secolo dopo, le miniere imperiali avevano cessato di produrre qualsiasi cosa. Non si sarebbero mai riprese. (immagine da McDonnell et al .)

Niente oro, niente impero. Il crollo minerario portò quasi alla fine dell'impero durante il terzo secolo. Era una serie di effetti che si rinforzavano a vicenda. L'oro inviato in Cina non poteva essere sostituito dall'estrazione mineraria. Quindi, meno oro significava meno truppe, il che significava meno schiavi, e questo, a sua volta, significava ancora meno oro. Il risultato fu una serie di guerre civili, invasioni straniere, disordini e declino economico generale.

L'Impero Romano avrebbe potuto scomparire entro la fine del III secolo. In pratica, è riuscito a sopravvivere per un paio di secoli in più, ma in una versione molto più povera. Per prima cosa, i romani non potevano più permettersi i lussi che una volta avrebbero pagato con l'oro che estraevano. Come ci si aspetterebbe, i poveri furono i primi ad essere colpiti, mentre i ricchi tendevano a mantenere il loro stile di vita stravagante il più a lungo possibile. Ma l'intera società era stata colpita.

Per il tardo impero romano, il problema non era solo che il sistema aveva esaurito l'oro. Ad un certo punto, i romani devono aver fermato, o almeno notevolmente ridotto, il flusso di beni di lusso dalla Cina e quindi il relativo esborso di oro. A quel punto, i ricchi romani avevano ancora dell'oro. Basta guardare questo solidus d'oro coniato ai tempi dell'imperatore Costantino il Grande, a metà del IV secolo d.C.

Ma cosa potrevi comprare con queste bellissime monete? A quel tempo, tutto ciò che l'Impero Romano d'Occidente poteva produrre erano legioni ed esattori delle tasse e, senza importazioni dall'estero, Roma era diventata un cupo avamposto militare, non più il più grande emporio del mondo. 

Coloro che avevano ancora l'oro si ritrovarono nella posizione di un marinaio naufragato su un'isola deserta. Noci di cocco in abbondanza, forse, ma non c'è modo di giocare al gioco del consumo cospicuo. Già con Augusto, il primo imperatore, vediamo una tendenza giuridica che mirava a limitare gli eccessi di ricchezza che i romani potevano manifestare. È stato un processo graduale che si è concluso solo con la diffusione del cristianesimo in Europa e dell'Islam in Nord Africa e Medio Oriente. Era inevitabile, ed è successo.

Quindi, in questi tempi tardo romani, l'oro aveva perso gran parte del suo splendore. Chi lo aveva ancora iniziò a seppellirlo sottoterra, con l'idea di conservarlo per tempi migliori. Gli archeologi moderni stanno ancora trovando l'oro sepolto a quell'epoca. Quella è la probabile origine delle nostre leggende sui draghi che vivevano nelle caverne e sedevano su mucchi d'oro. La gente sapeva che era stato sepolto molto oro ma, sfortunatamente per loro, mancavano i metal detector che abbiamo oggi! In ogni caso, quella fu la fine dell'Impero Romano. Come dicevo, niente oro, niente soldi, niente impero. 


Denaro creativo: le reliquie del Medioevo

Quando l'Impero Romano svanì, fu sostituito in Europa dall'era che chiamiamo Medioevo. Quindi, le persone si sono trovate con un grosso problema: come tenere unita la società senza i metalli preziosi necessari per coniare denaro? E, peggio ancora, senza un mercato dove quei soldi che avrebbero potuto essere spesi? Il Medioevo era un periodo di piccoli regni frammentati e villaggi sparsi, ma c'era ancora bisogno di un sistema commerciale che spostasse le merci. Ma come crearlo senza soldi in metallo?

I nostri antenati medievali hanno risolto il problema in modo creativo con un tipo di denaro completamente nuovo. Era basato su reliquie. Sì, le ossa di santi uomini, raccolte meticolosamente, autenticate e rilasciate dall'autorità del tempo, la Chiesa cristiana. Non solo le reliquie erano rare e ricercate, ma potevano anche fornire un servizio che nemmeno l'oro romano poteva fornire quando era abbondante: la salute sotto forma di interventi divini. (Nella figura, reliquie del XVIII secolo di proprietà dell'autore. Sembrano monete, sembrano monete, hanno la forma di monete - sono monete!)


Queste reliquie erano una forma di denaro virtuale ma, in fondo, tutto il denaro è virtuale. Anche una moneta d'oro promette qualcosa (ricchezza) che di per sé non può garantire a meno che non esista un mercato dove poterla spendere. E il fatto che il denaro possa essere speso dipende dal fatto che le persone credano che sia denaro "vero", un atto di fede. Allo stesso modo, una reliquia è un oggetto virtuale che non ha valore in sé. Promette qualcosa (salute) che può arrivare se ci credi. Era, ancora una volta, un atto di fede basato sulla convinzione che i piccoli pezzi di osso che le reliquie contenevano provenissero effettivamente dal corpo di un sant'uomo del passato. 
 
La bellezza del sistema monetario basato sulle reliquie era che le reliquie non venivano "spese" nei mercati. Potevi possedere reliquie, ma potevi concedere i loro benefici per la salute ad altri e conservarle comunque. In altre parole, potevi spendere i tuoi soldi (mangiare la tua torta) e averla ancora! Il mercato delle reliquie era gestito principalmente da istituzioni pubbliche come monasteri e chiese. Possedevano le reliquie più preziose ed erano i luoghi in cui i pellegrini accorrevano per essere guariti dalla potente aura sacra che queste reliquie emanavano.
 
Il sistema commerciale del Medioevo si è evoluto in gran parte attorno alle reliquie. Il viaggio è stato incoraggiato sotto forma di pellegrinaggi ai luoghi santi, e questo creava un'economia di scambio basata sulla carità. Un consumo cospicuo semplicemente non era possibile nell'economia relativamente povera del Medioevo. Di conseguenza, la filosofia cristiana ha de-enfatizzato il consumo e ha condannato la disuguaglianza sociale. La virtù più alta per una persona medievale era quella di sbarazzarsi di tutti i suoi beni materiali e vivere un'austera vita di privazione. Certo, era più teorico che pratico, ma alcune persone lo mettevano in pratica per davvero: basti pensare a San Francesco.
 
Il sistema funzionò perfettamente fino a quando nuove miniere di metalli preziosi nell'Europa orientale iniziarono a funzionare nel tardo Medioevo e ciò riportò la valuta metallica in Europa. Seguì un nuovo periodo di espansione che alla fine portò ai nostri tempi di rinnovati consumi vistosi. Ed è lì che siamo.

 

I romani e noi: gli stessi problemi. 

Sappiamo che la storia non si ripete mai, ma fa rima. Allora, a che punto siamo adesso? Il denaro che tiene unito l'Impero Globale, oggi, non è basato sui metalli preziosi e non rischiamo di crollare perché le nostre miniere cessano di produrre oro. In effetti, ci sono prove evidenti che la produzione di oro e la crescita economica si sono dissociate in tutto il mondo negli anni '50 . Quindi usare l'oro come base per un sistema monetario è passato di moda negli anni '70. 

I nostri soldi non sono legati a niente, al giorno d'oggi. Sono qualcosa che fluttua libero nello spazio, un fantasma di quelle che una volta erano pesanti monete d'oro. Ma ce l'abbiamo ancora e i nostri ricchi sono così schifosamente ricchi da far vergognare quelli romani (anche se i nostri multimiliardari non hanno il diritto di gettare i loro servi nella vasca delle murene, non ancora, almeno) . 

A quanto pare, siamo più intelligenti degli antichi. Non avevano carta, non avevano la stampa, non potevano stampare banconote. E non potevano nemmeno immaginare cosa fosse una criptovaluta. Possiamo fare molto meglio di qualsiasi cosa loro potevano inventare. Quindi non dovremo mai affrontare gli stessi problemi, giusto?

Non è così semplice. Sì, abbiamo carta moneta, criptovalute e simili. Ma non pensate che i romani non abbiano cercato di sostituire l'oro con qualcos'altro. Anche senza carta, avrebbero potuto usare terracotta, papiro, pergamena o qualsiasi altra cosa. Ma se ci hanno provato, non ha funzionato. Il problema è sempre quello del marinaio naufragato. Puoi avere soldi in una forma o nell'altra, ma se non ci puoi comprare nulla, è inutile. Anche se hai oro, non c'è molto che puoi comprare in un'economia al collasso. 

Ed eccoci qui: siamo tutti marinai naufraghi e questo è stato dimostrato più chiaramente dalla pandemia di Covid. Eravamo chiusi a casa, non potevamo andare al ristorante, fare un viaggio, bere qualcosa, andare in spiaggia, andare a ballare, niente del genere. Non che il commercio fosse scomparso: potevamo ancora comprare tutto quello che volevamo da Amazon e farselo consegnare a casa. Ma, come ho già notato, il denaro non è solo uno strumento per comprare cose. È uno strumento per stabilire la gerarchia sociale attraverso il gioco del consumo cospicuo. È un gioco che non puoi fare da solo, a casa, davanti a uno specchio. Non più di un marinaio naufragato, solo sulla sua isola, può ottenere uno status sociale più elevato mangiando più noci di cocco.

Alla fine, la pandemia ha semplicemente portato alla luce qualcosa che avremmo dovuto già sapere: che non possiamo dedicarci in un consumo cospicuo ancora per molto tempo. L'esaurimento dell'oro non è un problema per noi. Il problema è che stiamo gradualmente esaurendo i combustibili fossili, e sono stati quei combustibili che ci hanno permesso di consumare così tanto e sprecare così tanto. La pandemia ci ha dato un assaggio delle cose a venire. Poiché è così funzionale nello spingere l'economia nella direzione in cui deve andare in ogni caso, potrebbe non finire mai.

Quindi, possiamo pensare a una soluzione creativa per il futuro che attende la nostra civiltà man mano che esaurisce le fonti di energia che la alimentano? Forse possiamo trovare ispirazione dal Medioevo. Come ho detto, la storia non si ripete mai, ma forse ci stiamo muovendo verso una fase storica che fa rima con il modo in cui funzionava l'economia del Medioevo. Quindi, la Chiesa Cristiana può essere sostituita dall'entità che chiamiamo "Scienza" (con la "S" maiuscola), che dovrebbe essere in grado di dispensare salute fisica e spirituale ai suoi seguaci. E questo può generare commercio e movimento di persone e merci, oltre a stabilire un nuovo ordine gerarchico.

Potremmo aver già visto indizi di questa evoluzione. In primo luogo, il Covid ha danneggiato pesantemente il sistema sanitario di tutti i paesi. Con la paura di essere contagiati e con gli ospedali che si convertono in centri di assistenza Covid, ora una buona salute non è garantita per tutti: è una nuova forma di consumo vistoso per chi se lo può permettere. Gli antichi pellegrinaggi ai luoghi sacri potrebbero essere sostituiti da viaggi nei migliori ospedali e centri sanitari. 

Allora, ci sarà un equivalente delle sacre reliquie in futuro? Finora, niente del genere è emerso, ma possiamo vedere i certificati di vaccinazione in arrivo come "segni di virtù" che separano gli "abbienti" (coloro che sono vaccinati) dai "non abbienti". (quelli che non vogliono, o che non possono permettersi, di essere vaccinati). Ma questa non è certo una gerarchia funzionale. Alla fine, potrebbe essere sostituito da un "sistema a punti" non dissimile dallo shèhuì xìnyòng tǐxì,  il sistema di credito sociale in via di sviluppo in Cina. Secondo tutte le definizioni, questo è un tipo di sistema monetario che stabilisce un sistema gerarchico non basato su un consumo cospicuo. Potrebbe essere il futuro.

E, come sempre, la storia continua a fare rima.