sabato 20 marzo 2021

Il problema del marinaio naufragato: quando il denaro diventa inutile

 

La crisi del Covid ha messo in luce un problema già esistente: che i soldi sono inutili se non si può comprare nulla. È il problema del marinaio naufragato su un'isola deserta. ( immagine da Wikimedia ): i soldi non lo aiuteranno a sopravvivere. Quindi, blocchi e restrizioni ci hanno dato un assaggio di un futuro in cui il denaro potrebbe non valere nulla semplicemente perché non c'è nulla che puoi comprare. È un problema legato in ultima analisi all'inevitabile esaurimento dei combustibili fossili che sono alla base della nostra economia: con meno energia non possiamo continuare con i consumi cospicui. Quindi, dopo il Covid, la società non sarà più la stessa. Tenendo conto che la storia non si ripete mai, ma fa rima, qui esamino la situazione partendo da un parallelo con la storia dell'Impero Romano.


Da "The Seneca Effect"

di Ugo Bardi

La crisi romana : quando i soldi non potevano comprare nulla

Immaginiamoci di vivere a Roma nel I secolo d.C. (al tempo di Lucius Annaeus Seneca). A quel tempo, Roma, con forse un milione di abitanti, era la città più grande del mondo e probabilmente il più grande emporio mai visto nella storia. Attraverso la Via della Seta che andava da una parte all'altra dell'Eurasia, una carovana dopo l'altra portava a Roma ogni sorta di merce: pepe, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, legno di sandalo, perle, rubini, diamanti e smeraldi. E poi avorio, seta, cristalleria, profumi, gioielli, unguenti e molto altro ancora: uccelli esotici, cibo speciale, schiavi da usare come lavoratori e come oggetti sessuali. E c'era l'intrattenimento: a Roma c'erano teatri, corse di carri, giochi di gladiatori, lotte tra animali esotici e tutti i tipi di artisti con i loro trucchi magici, le loro canzoni e i loro spettacoli. 

Chi aveva soldi, poteva godersi tutto questo. E i romani avevano soldi: li coniavano. Avevano il controllo delle più ricche miniere di metalli preziosi del mondo antico, nella regione settentrionale della Hispania. Lì, decine di migliaia di schiavi, forse centinaia di migliaia, erano impegnati in un'opera che Plinio il Vecchio descrisse come "la rovina delle montagne" ( ruina montium ), il processo di frantumazione della roccia in sabbia per estrarre i minuscoli granelli d'oro e argento che conteneva. 

Con l'oro e l'argento che estraevano, i romani pagavano le loro legioni. Poi, le legioni invadevano le regioni al di fuori dell'Impero e catturavano schiavi che avrebbero estratto più oro per pagare più legioni. E, finché le miniere producevano, i romani avevano oro in abbondanza, anche se molto veniva inviato in Cina e in altre regioni dell'Asia per pagare i beni di lusso che importavano e che facevano funzionare la macchina economica dell'impero. Perché esista un impero, il denaro è tutto.

Naturalmente, allora come adesso, non tutti avevano la stessa ricchezza. A Roma, i ricchi si prendevano la maggior parte del bottino, ma un po 'di denaro scorreva agli artigiani, agli artisti, agli impiegati; tutti, dai cuochi alle prostitute, potevano avere la loro parte, forse piccola, ma comunque qualcosa. Anche gli schiavi, indigenti per definizione, potevano possedere un po 'di soldi. È possibile che, occasionalmente, i loro padroni gli regalassero qualche moneta di rame per comprare una coppa di Falerno o un biglietto per le corse delle bighe.

Ma i ricchi romani erano veramente ricchi -- schifosamente ricchi, diremmo oggi. E il loro stile di vita era tutto basato sul mettere in mostra la loro ricchezza. Leggiamo questo estratto da Cassio Dione su un ricco patrizio romano, Vedius Pollio.

. . . teneva nei serbatoi enormi lamprede che erano state addestrate a mangiare gli uomini, ed era abituato a gettare loro quei suoi schiavi che desiderava mettere a morte. Una volta, mentre stava intrattenendo Augusto, il suo coppiere ruppe un calice di cristallo e, senza riguardo per il suo ospite, Pollione ordinò che il poveraccio fosse gettato alle lamprede. Allora lo schiavo cadde in ginocchio davanti ad Augusto e lo supplicò, e Augusto in un primo momento cercò di persuadere Pollione a non commettere un atto così mostruoso. Poi, quando Pollione non gli prestò attenzione, l'imperatore disse: "Porta tutti gli altri vasi per bere che sono dello stesso tipo o qualsiasi altro di valore che possiedi, in modo che io possa usarli", e quando furono portati, ordinò che fossero tutti rotti. ( Storia romana (LIV.23))

Questa storia doveva essere ben nota poiché è stata riportata anche da Seneca, Plinio e Tertulliano. Questo mi fa sospettare che fosse falsa, o almeno esagerata. A parte le "lamprede" che erano probabilmente "murene", potrebbe essere stata un'invenzione di Ottaviano, alias Augusto, che era veramente un esperto di autopromozione . Ma non importa se la storia è vera o no. Gli antichi romani la trovavano credibile, quindi ci dà un'idea del loro modo di pensare. 

Probabilmente, i romani non vedevano la morale della storia nello stesso modo in cui la vediamo oggi. Per loro era perfettamente normale che gli schiavi potessero essere messi a morte dai loro proprietari in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. Quello che hanno visto nella storia era, piuttosto, qualcuno che aveva oltrepassato i limiti del suo status. Pollione aveva cercato di impressionare l'imperatore, prima con la sua ricchezza, i suoi preziosi vetri, e poi con il suo potere, ordinando la morte di uno schiavo per una sciocchezza. Quindi, fu giustamente umiliato dall'imperatore Augusto che così ripristinava il corretto ordine gerarchico. 

Il punto di questa storia è che mostra che i romani praticavano quello che oggi chiamiamo "consumo cospicuo". Pollione era schifosamente ricco e amava mettere in mostra la sua ricchezza. Sicuramente, non era l'unico: ci sono altri esempi di ricchi romani che mettono in mostra la loro ricchezza con ville sontuose, divertimenti stravaganti, vestiti alla moda, gioielli e entourage di schiavi e tirapiedi. A quel tempo, l'Imperatore era la persona più ricca di Roma. Era tradizione che mostrasse la sua ricchezza e il suo potere distribuendo cibo per i poveri e intrattenendo i cittadini con giochi e spettacoli. 

In breve, la Roma imperiale non era diversa dalla nostra epoca: i ricchi erano enormemente ricchi, ma qualcosa della loro ricchezza scorreva fino al resto della gente. Sicuramente, su tutti i gradini della scala sociale, le persone giocavano al gioco del consumo per stare al passo con i loro vicini. Era sempre la stessa storia. Il denaro è uno strumento per il commercio, ovviamente, ma anche un modo per stabilire la gerarchia sociale. 

Poi, le cose hanno iniziato ad andare storte, come sempre succede. Per l'Impero Romano, il controllo di un territorio che si estendeva dalla Britannia alla Cappadocia richiedeva un apparato militare enormemente costoso e stava diventando sempre più difficile trovare abbastanza soldi per il compito. Non abbiamo notizie quantitative sulla produzione delle miniere di metalli preziosi in epoca romana, ma, dai dati archeologici,  sembra che l' esaurimento fosse già un problema durante i primi secoli dell'Impero. È tipico delle risorse minerari: non si esaurisce nulla all'improvviso, ma il costo dell'estrazione continua ad aumentare.

Sicuramente i romani fecero enormi sforzi per cercare di evitare il declino delle miniere. Ma il dirupo di Seneca è inevitabile quando si ha a che fare con risorse non rinnovabili. La discesa è iniziata circa all'inizio del 2 ° secolo dC. Un secolo dopo, le miniere imperiali avevano cessato di produrre qualsiasi cosa. Non si sarebbero mai riprese. (immagine da McDonnell et al .)

Niente oro, niente impero. Il crollo minerario portò quasi alla fine dell'impero durante il terzo secolo. Era una serie di effetti che si rinforzavano a vicenda. L'oro inviato in Cina non poteva essere sostituito dall'estrazione mineraria. Quindi, meno oro significava meno truppe, il che significava meno schiavi, e questo, a sua volta, significava ancora meno oro. Il risultato fu una serie di guerre civili, invasioni straniere, disordini e declino economico generale.

L'Impero Romano avrebbe potuto scomparire entro la fine del III secolo. In pratica, è riuscito a sopravvivere per un paio di secoli in più, ma in una versione molto più povera. Per prima cosa, i romani non potevano più permettersi i lussi che una volta avrebbero pagato con l'oro che estraevano. Come ci si aspetterebbe, i poveri furono i primi ad essere colpiti, mentre i ricchi tendevano a mantenere il loro stile di vita stravagante il più a lungo possibile. Ma l'intera società era stata colpita.

Per il tardo impero romano, il problema non era solo che il sistema aveva esaurito l'oro. Ad un certo punto, i romani devono aver fermato, o almeno notevolmente ridotto, il flusso di beni di lusso dalla Cina e quindi il relativo esborso di oro. A quel punto, i ricchi romani avevano ancora dell'oro. Basta guardare questo solidus d'oro coniato ai tempi dell'imperatore Costantino il Grande, a metà del IV secolo d.C.

Ma cosa potrevi comprare con queste bellissime monete? A quel tempo, tutto ciò che l'Impero Romano d'Occidente poteva produrre erano legioni ed esattori delle tasse e, senza importazioni dall'estero, Roma era diventata un cupo avamposto militare, non più il più grande emporio del mondo. 

Coloro che avevano ancora l'oro si ritrovarono nella posizione di un marinaio naufragato su un'isola deserta. Noci di cocco in abbondanza, forse, ma non c'è modo di giocare al gioco del consumo cospicuo. Già con Augusto, il primo imperatore, vediamo una tendenza giuridica che mirava a limitare gli eccessi di ricchezza che i romani potevano manifestare. È stato un processo graduale che si è concluso solo con la diffusione del cristianesimo in Europa e dell'Islam in Nord Africa e Medio Oriente. Era inevitabile, ed è successo.

Quindi, in questi tempi tardo romani, l'oro aveva perso gran parte del suo splendore. Chi lo aveva ancora iniziò a seppellirlo sottoterra, con l'idea di conservarlo per tempi migliori. Gli archeologi moderni stanno ancora trovando l'oro sepolto a quell'epoca. Quella è la probabile origine delle nostre leggende sui draghi che vivevano nelle caverne e sedevano su mucchi d'oro. La gente sapeva che era stato sepolto molto oro ma, sfortunatamente per loro, mancavano i metal detector che abbiamo oggi! In ogni caso, quella fu la fine dell'Impero Romano. Come dicevo, niente oro, niente soldi, niente impero. 


Denaro creativo: le reliquie del Medioevo

Quando l'Impero Romano svanì, fu sostituito in Europa dall'era che chiamiamo Medioevo. Quindi, le persone si sono trovate con un grosso problema: come tenere unita la società senza i metalli preziosi necessari per coniare denaro? E, peggio ancora, senza un mercato dove quei soldi che avrebbero potuto essere spesi? Il Medioevo era un periodo di piccoli regni frammentati e villaggi sparsi, ma c'era ancora bisogno di un sistema commerciale che spostasse le merci. Ma come crearlo senza soldi in metallo?

I nostri antenati medievali hanno risolto il problema in modo creativo con un tipo di denaro completamente nuovo. Era basato su reliquie. Sì, le ossa di santi uomini, raccolte meticolosamente, autenticate e rilasciate dall'autorità del tempo, la Chiesa cristiana. Non solo le reliquie erano rare e ricercate, ma potevano anche fornire un servizio che nemmeno l'oro romano poteva fornire quando era abbondante: la salute sotto forma di interventi divini. (Nella figura, reliquie del XVIII secolo di proprietà dell'autore. Sembrano monete, sembrano monete, hanno la forma di monete - sono monete!)


Queste reliquie erano una forma di denaro virtuale ma, in fondo, tutto il denaro è virtuale. Anche una moneta d'oro promette qualcosa (ricchezza) che di per sé non può garantire a meno che non esista un mercato dove poterla spendere. E il fatto che il denaro possa essere speso dipende dal fatto che le persone credano che sia denaro "vero", un atto di fede. Allo stesso modo, una reliquia è un oggetto virtuale che non ha valore in sé. Promette qualcosa (salute) che può arrivare se ci credi. Era, ancora una volta, un atto di fede basato sulla convinzione che i piccoli pezzi di osso che le reliquie contenevano provenissero effettivamente dal corpo di un sant'uomo del passato. 
 
La bellezza del sistema monetario basato sulle reliquie era che le reliquie non venivano "spese" nei mercati. Potevi possedere reliquie, ma potevi concedere i loro benefici per la salute ad altri e conservarle comunque. In altre parole, potevi spendere i tuoi soldi (mangiare la tua torta) e averla ancora! Il mercato delle reliquie era gestito principalmente da istituzioni pubbliche come monasteri e chiese. Possedevano le reliquie più preziose ed erano i luoghi in cui i pellegrini accorrevano per essere guariti dalla potente aura sacra che queste reliquie emanavano.
 
Il sistema commerciale del Medioevo si è evoluto in gran parte attorno alle reliquie. Il viaggio è stato incoraggiato sotto forma di pellegrinaggi ai luoghi santi, e questo creava un'economia di scambio basata sulla carità. Un consumo cospicuo semplicemente non era possibile nell'economia relativamente povera del Medioevo. Di conseguenza, la filosofia cristiana ha de-enfatizzato il consumo e ha condannato la disuguaglianza sociale. La virtù più alta per una persona medievale era quella di sbarazzarsi di tutti i suoi beni materiali e vivere un'austera vita di privazione. Certo, era più teorico che pratico, ma alcune persone lo mettevano in pratica per davvero: basti pensare a San Francesco.
 
Il sistema funzionò perfettamente fino a quando nuove miniere di metalli preziosi nell'Europa orientale iniziarono a funzionare nel tardo Medioevo e ciò riportò la valuta metallica in Europa. Seguì un nuovo periodo di espansione che alla fine portò ai nostri tempi di rinnovati consumi vistosi. Ed è lì che siamo.

 

I romani e noi: gli stessi problemi. 

Sappiamo che la storia non si ripete mai, ma fa rima. Allora, a che punto siamo adesso? Il denaro che tiene unito l'Impero Globale, oggi, non è basato sui metalli preziosi e non rischiamo di crollare perché le nostre miniere cessano di produrre oro. In effetti, ci sono prove evidenti che la produzione di oro e la crescita economica si sono dissociate in tutto il mondo negli anni '50 . Quindi usare l'oro come base per un sistema monetario è passato di moda negli anni '70. 

I nostri soldi non sono legati a niente, al giorno d'oggi. Sono qualcosa che fluttua libero nello spazio, un fantasma di quelle che una volta erano pesanti monete d'oro. Ma ce l'abbiamo ancora e i nostri ricchi sono così schifosamente ricchi da far vergognare quelli romani (anche se i nostri multimiliardari non hanno il diritto di gettare i loro servi nella vasca delle murene, non ancora, almeno) . 

A quanto pare, siamo più intelligenti degli antichi. Non avevano carta, non avevano la stampa, non potevano stampare banconote. E non potevano nemmeno immaginare cosa fosse una criptovaluta. Possiamo fare molto meglio di qualsiasi cosa loro potevano inventare. Quindi non dovremo mai affrontare gli stessi problemi, giusto?

Non è così semplice. Sì, abbiamo carta moneta, criptovalute e simili. Ma non pensate che i romani non abbiano cercato di sostituire l'oro con qualcos'altro. Anche senza carta, avrebbero potuto usare terracotta, papiro, pergamena o qualsiasi altra cosa. Ma se ci hanno provato, non ha funzionato. Il problema è sempre quello del marinaio naufragato. Puoi avere soldi in una forma o nell'altra, ma se non ci puoi comprare nulla, è inutile. Anche se hai oro, non c'è molto che puoi comprare in un'economia al collasso. 

Ed eccoci qui: siamo tutti marinai naufraghi e questo è stato dimostrato più chiaramente dalla pandemia di Covid. Eravamo chiusi a casa, non potevamo andare al ristorante, fare un viaggio, bere qualcosa, andare in spiaggia, andare a ballare, niente del genere. Non che il commercio fosse scomparso: potevamo ancora comprare tutto quello che volevamo da Amazon e farselo consegnare a casa. Ma, come ho già notato, il denaro non è solo uno strumento per comprare cose. È uno strumento per stabilire la gerarchia sociale attraverso il gioco del consumo cospicuo. È un gioco che non puoi fare da solo, a casa, davanti a uno specchio. Non più di un marinaio naufragato, solo sulla sua isola, può ottenere uno status sociale più elevato mangiando più noci di cocco.

Alla fine, la pandemia ha semplicemente portato alla luce qualcosa che avremmo dovuto già sapere: che non possiamo dedicarci in un consumo cospicuo ancora per molto tempo. L'esaurimento dell'oro non è un problema per noi. Il problema è che stiamo gradualmente esaurendo i combustibili fossili, e sono stati quei combustibili che ci hanno permesso di consumare così tanto e sprecare così tanto. La pandemia ci ha dato un assaggio delle cose a venire. Poiché è così funzionale nello spingere l'economia nella direzione in cui deve andare in ogni caso, potrebbe non finire mai.

Quindi, possiamo pensare a una soluzione creativa per il futuro che attende la nostra civiltà man mano che esaurisce le fonti di energia che la alimentano? Forse possiamo trovare ispirazione dal Medioevo. Come ho detto, la storia non si ripete mai, ma forse ci stiamo muovendo verso una fase storica che fa rima con il modo in cui funzionava l'economia del Medioevo. Quindi, la Chiesa Cristiana può essere sostituita dall'entità che chiamiamo "Scienza" (con la "S" maiuscola), che dovrebbe essere in grado di dispensare salute fisica e spirituale ai suoi seguaci. E questo può generare commercio e movimento di persone e merci, oltre a stabilire un nuovo ordine gerarchico.

Potremmo aver già visto indizi di questa evoluzione. In primo luogo, il Covid ha danneggiato pesantemente il sistema sanitario di tutti i paesi. Con la paura di essere contagiati e con gli ospedali che si convertono in centri di assistenza Covid, ora una buona salute non è garantita per tutti: è una nuova forma di consumo vistoso per chi se lo può permettere. Gli antichi pellegrinaggi ai luoghi sacri potrebbero essere sostituiti da viaggi nei migliori ospedali e centri sanitari. 

Allora, ci sarà un equivalente delle sacre reliquie in futuro? Finora, niente del genere è emerso, ma possiamo vedere i certificati di vaccinazione in arrivo come "segni di virtù" che separano gli "abbienti" (coloro che sono vaccinati) dai "non abbienti". (quelli che non vogliono, o che non possono permettersi, di essere vaccinati). Ma questa non è certo una gerarchia funzionale. Alla fine, potrebbe essere sostituito da un "sistema a punti" non dissimile dallo shèhuì xìnyòng tǐxì,  il sistema di credito sociale in via di sviluppo in Cina. Secondo tutte le definizioni, questo è un tipo di sistema monetario che stabilisce un sistema gerarchico non basato su un consumo cospicuo. Potrebbe essere il futuro.

E, come sempre, la storia continua a fare rima.