mercoledì 3 luglio 2019
Se una cosa non è menzionata nei media, allora non esiste: ecco perché lo Yemen non ha mai prodotto una goccia di petrolio
Posted by
Ugo Bardi
L'ultimo post che ho pubblicato sul "Fatto Quotidiano" non ha avuto gran successo, almeno a giudicare dal piccolo numero di commenti. Forse per il titolo, un po' fiacco, o forse per il soggetto: il turismo a Firenze considerato come risorsa esauribile, un po' come il petrolio. Niente di male, non tutti i post "sfondano."
Ma dai commenti a quello che pubblichi si impara sempre qualcosa. In questo caso, mi arriva questa signora (presumo) che si nicknomina "Porpessa de Scuoglio." Lasciamo stare la questione del Venezuela, se ne può discutere ma il problema che hanno con il petrolio non è l'embargo, perlomeno non solo quello. Piuttosto, la cosa strabiliante è la sicumera con la quale la signora Porpessa mi spiega che "Lo Yemen non ha mai prodotto una goccia di petrolio"
Ora, non pretendo che i lettori del "Fatto Quotidiano" si intendano di petrolio. Resta il fatto che dire che "Lo Yemen non ha mai prodotto una goccia di petrolio" è un po' come dire, che so, che "L'Italia non ha mai prodotto un grammo di mozzarella." Se uno Yemenita avesse detto una cosa del genere gli dareste giustamente dell'ignorante.
Per vostra curiosità, ecco qui i dati sulla produzione di petrolio in Yemen.
Ai tempi d'oro, la produzione Yemenita di 450mila barili al giorno era una quantità più che discreta. Certo, non paragonabile alla produzione dei giganti tipo Arabia Saudita o USA, ma insomma faceva un buon 20% di quello che produce il Kuwait, ben noto per essere un paese ricco di petrolio. In ogni caso, grande o piccola che fosse, era un elemento essenziale dell'economia dello Yemen.
Notate anche come la produzione yemenita ha raggiunto un picco e poi ha cominciato a scendere per via del graduale esaurimento. Vi ricordate di un signore chiamato "Hubbert?" -- ecco, lo Yemen è uno dei casi che validano la sua teoria. I grossi guai in Yemen sono cominciati quando la curva della produzione ha intersecato quella del consumo, azzerando le esportazioni. E' a quel punto che è cominciata la guerra, tuttora in corso.
Ma di Yemen ne ho già parlato in un post di qualche anno fa. Quello di cui vi volevo parlare è dell'Italia -- ovvero di come da noi viene condotta quella cosa chiamiamo "dibattito." Magari il dibattito in Yemen è anche peggio che da noi, non lo so, ma come è possibile che uno/a si attacchi alla tastiera sparando la prima scemenza che gli viene in mente e voglia anche ragione?
La risposta è che questa vicenda ha una sua logica che si può riassumere in una singola frase: Se una cosa non si legge sui giornali o non si sente dire in TV, allora non esiste.
Vista in questa logica, la reazione della signora Porpessa si spiega perfettamente: non avendo mai sentito dire in TV che lo Yemen produce o produceva petrolio, ne consegue che non ne produce e non ne ha mai prodotto.
Ora, non so se vi rendete conto che è un fatto di per se evidente che la sig.ra Porpessa è in grado di leggere, scrivere, e usare l'Internet quel tanto che basta da mandare un messaggio in una forma grammaticale comprensibile, seppure completamente insensato in termini di conteunuti. La conseguenza terrificante è che la signora Purpessa sarebbe perfettamente in grado di digitare sulla tastiera nel box di Google "Petrolio" e "Yemen" per trovare dati e spiegazioni - prende circa 30 secondi. Ma, evidentemente, non lo può o non lo vuole fare. O forse entrambe le cose.
Forse per qualche carenza culturale, blocco psicologico, forse semplicemente un atteggiamento. Non saprei dire, ma non è certamente la sola (*). Il dibattito che chiamiamo "politico" è tutto così: ognuno tira fuori e poi difende accanitamente la prima cosa che gli/le viene in mente, tipicamente sostenendo qualcosa che ha sentito dire in TV o, peggio, negando l'esistenza di qualcosa di cui NON ha sentito dire in TV.
Insomma, non so se c'era bisogno della sig.ra Porpessa per capire che quella cosa che si chiama "dibattito politico fra cittadini informati" si trova forse in altri universi, ma non nel nostro. Avevo questa impressione anche prima, diciamo che l'intervento della Porpessa me la ha rinforzata notevolmente.
Lo diceva già Karl Rove al tempo della guerra in Iraq che la realtà è qualcosa che si può creare. A quel tempo, erano riusciti a creare dal nulla le "armi di distruzione di massa" in Iraq. Ma è anche vero che la realtà la possiamo anche fare sparire nel nulla semplicemente evitando di menzionarla in TV-- come il petrolio dello Yemen. Il che mi sembra anche peggio - perlomeno in termini di conseguenze potenziali. Ma che ci volete fare? Si vede che l'universo funziona così.
(*) nota -- non avevo ancora pubblicato questo post, quando ho visto questo commento al mio post sul turismo ripubblicato sul blog di Miguel Martinez:
E, appunto, dicevo che la Porpessa non è la sola ( e notare che la Siria, al suo picco, produceva più dello Yemen). Semmai ci fosse stato bisogno di conferme.....
venerdì 28 giugno 2019
Come ci siamo ridotti -- un post di Miguel Martinez
Posted by
Ugo Bardi
Questo post di Miguel Martinez è talmente bello e centrato che ve lo passo tutto intero. Più di una volta mi hanno chiesto perché non uso twitter e whatsapp, se non occasionalmente. Beh, adesso lo so! Grandissimo Miguel. (UB)
“La tecnologia è neutrale, dipende dall’uso che ne fai”
Negli ultimi anni, è aumentata in modo esasperata quella che chiamano polarizzazione politica.“Ma tu non hai Whatsapp? Perché non te lo installi, guarda che è facilissimo! Ah, ma non hai nemmeno lo smartphone?”
In un bell’articolo di un po’ di tempo fa, Ugo Bardi mi ha fatto riflettere sul fenomeno. Prendiamo questo impressionante grafico (che lui ha tratto da qui):
Un fenomeno analogo lo vediamo anche in Italia.
La polarizzazione riguarda innanzitutto le emozioni: da entrambe le parti, l’odio per i singoli portatori di idee avverse è cresciuto immensamente.
Questo avviene a discapito dei contenuti. Di cui non mi voglio occupare qui, quindi non mi interessa in questo momento parlare di “ciò che distingue la Destra dalla Sinistra” – stiamo parlando del meccanismo della polarizzazione.
Un esempio: l’italiano medio che si riconosce come di destra
non ha in realtà la minima idea di quali siano i valori culturali degli
immigrati “africani” (quali poi? gambiani? nigeriani? senegalesi?).
Sospetto che il suo vero odio vada molto di più verso la Laura Boldrini, identificabile come esempio assoluto del sinistrismo; il fatto che lei sia “amica dei negri stupratori” è spesso semplicemente un pretesto in più per dare addosso a lei.
Analogamente, viene spesso notato come
le persone di sinistra si agitino molto di più per la minima battuta
sessista da parte di un esponente di destra, mentre non si accorgono
magari del padre marocchino che picchia la figlia perché si “veste da
occidentale”.
Questa contraddizione esiste, e potrebbe aiutarci a riflettere su molte cose; invece, viene usata esclusivamente per dimostrare l’ipocrisia della sinistra. E quindi per rafforzare proprio il ciclo della polarizzazione.
In questa polarizzazione, si ritiene che l’altro agisca per pura malvagità.
E se il problema è solo la cattiveria di alcuni individui, la soluzione è semplice: eliminiamo quegli individui.
Quelli di Casapound sono malvagi e diffondono il razzismo e l’odio, quelli del PD hanno la segreta missione di renderci tutti omosessuali mangiatori di kebab vegano.
Io invece credo che la polarizzazione sia intrinseca nei mezzi elettronici.
Lo smartphone è il principale
ambiente in cui la gente vive oggi. E’ totalizzante quindi quanto
potesse essere la fabbrica ai tempi della rivoluzione industriale, ma
seduce e quindi non suscita rancore; anzi, la sua forza sta nel far lavorare gratuitamente miliardi persone per raccontare storie, del mezzo, quindi, che è tutto, non te ne accorgi nemmeno.
In questo ambiente totale di vita, gli
algoritmi creano incessantemente affinità tra persone che vivono in
mondi chiusi e quindi si polarizzano attorno a discorsi, affinati
incessantamente per cullarli nei loro desideri di identità e di
certezza.
Se io scrivo un lungo post, come qui,
riesco a presentare una serie di argomenti, a cogliere sfumature e
contraddizioni, a suggerire ipotesi ammettendo che potrebbero essere
sbagliate.
Poi, nella discussione dei contenuti con chi la pensa diversamente, possono emergere nuove idee: tesi, antitesi, sintesi.
Posso cambiare opinione, senza chiedere scusa a nessuno.
Questo diventa fisicamente
impossibile nello spazio dello schermo del telefono, occupato da
un’immagine emotivamente eccitante e da una didascalia che afferma con
vigore una posizione. Non posso criticare quella posizione: o la condivido, o la odio.
Il tutto nel tempo concesso tra un messaggio Whatsapp e quello successivo: tra maggio e giugno del 2018, la specie umana passò 85 miliardi di ore a scambiarsi messaggi Whatsapp; e negli Stati Uniti, l’utente medio tocca lo smartphone 2.617 volte al giorno.
Questo ci indica i limiti dell’attenzione che l’utente può dedicare a ogni singola interazione.
Ho seguito un esempio recente, che spiega bene cosa stia succedendo.
Tomaso Montanari è
stato da poco nominato presidente del Comitato tecnico scientifico per
le Belle Arti del Mibac, ed è una persona che conosco bene, anche perché
abita nel mio stesso quartiere.
E’ un uomo di una cultura immensa, e ha
il merito – in una città piena di intrighi e di cricche – di aver sempre
criticato apertamente coloro con cui non era d’accordo.
Quest’anno, gli studenti italiani hanno avuto la fortuna di avere un testo per la maturità tratto da un libro di Montanari, che merita di essere letto tutto.
E che dovrebbe essere il vero manifesto del Conservatore Italiano, che
coglie l’importanza politica dello sterminato patrimonio culturale
italiano.
Tomaso forse avrebbe da obiettare per la
definizione, ma io la trovo giusta, visto che lui è rigorosamente
attaccato alla sacralità dell’arte italiana da una parte e dall’altra a
quella della Costituzione e dei Padri Fondatori della Repubblica.
E si arrabbia facilmente quando vede toccare l’uno o l’altra.
Dategli lo spazio di un libro, e sa
scrivere benissimo e arricchire il lettore; dategli lo spazio di un
articolo, fa ragionamenti molto interessanti.
Ma dategli lo spazio di un tweet, dove non c’è il minimo margine di manovra, ed ecco cosa succede:
E’ uno sfogo emotivo, non un ragionamento: in una cinquantina di parole, non puoi dire (ad esempio) che Scespirelli
era l’ironica definizione data da Ennio Flaiano, non puoi fare
un’analisi delle opere di Zeffirelli o della variegata carriera di
Oriana Fallaci (o del ruolo di Ferruccio De Bortoli nell’averle
praticamente estorto un testo delirante), non puoi definire con più
precisione cosa intendi per “Firenzina”…
Dietro tutte queste espressioni, ci sono
i mille sottintesi di lunghi scambi con amici, che capiscono
perfettamente le battute e i riferimenti.
Solo che non siamo tra amici.
Sui social, per citare un altro mezzo analogo, siamo Nell’acquario di Facebook.
Visibili da ogni parte, allo stesso
identico modo. E quindi costretti a trasformarci in personalità a una
sola dimensione, sempre uguali e senza alcun contesto: il mezzo
trasforma una grande mente come Montanari in un twittatore medio.
La tuittata media di Montanari gli guadagna 102 retweet e 534 cuoricini: ha detto una cosa forte, e questo piace molto ai tifosi.
Il poeta preislamico arabo ‘Antarah si vantava:
َبمثقف صدق الكعوب مقوجادت له كفي بعاجل طعنةمَبالليل معتس الذئاب الضربرحيبة الفرغين يهدي جر
“Le mie mani furono generose su di lui con veloci colpi della dritta lanciaLa maggior parte dei tifosi si limita a mettere cuoricini a chi la pensa come loro.
aprendo una ferita il cui suono guida nelle tenebre i lupi a caccia di preda “
Ma ai tempi di ‘Antarah, non c’era
l’Acquario: oggi, una minoranza di tifosi setaccia tutti i giorni la
rete alla ricerca di tweet bellicosi di parte avversa, da catturare ed
esibire ai propri tifosi, per dimostrare la malvagità dell’altro.
E così il tuittino di Montanari arriva… al Ministro degli Interni della Repubblica Italiana in persona. Il quale si presenta ai suoi con il topo rosso appena catturato in bocca:
Ora,
i tifosi di Salvini non hanno mai letto una riga di Montanari, e non
intendono farlo (e probabilmente non hanno visto un film di Zeffirelli
né letto un libro della Fallaci).
Però hanno capito che c’è un triste snob di sinistra che infanga i morti.
Soffermiamoci sulla frase “Che lasci ogni incarico pubblico e chieda scusa all’Italia”.
Innanzitutto, Salvini ha in un certo senso ragione. Twitter ti permette di dire solo “A”, e non una frase intera.
E “A”può essere solo perfetto, oppure
sbagliato – logicamente o moralmente. Su Twitter, non hai lo spazio per
dimostrare che “A” era comunque una mezza verità, o una semplicazione.
Il bambino dice, Merda!
O ha fatto bene a dirlo, o ha fatto male; e se ha fatto male, può solo chiedere abiettamente scusa, senza peraltro venire perdonato, se non è appunto più un bambino.
Ma c’è un altro elemento importantissimo: quella specie di ordine che Salvini dà costituisce un Imperativo Esorcistico.
L’Imperativo Esorcistico è un ingrediente essenziale della polarizzazione:
Non va confuso con alcuna azione concreta, ovviamente.“Mai più violenza sulle donne!”, “Fuori gli immigrati clandestini dall’Italia!”, “Diciamo no all’omofobia!”, “Chiudiamo i covi fascisti!”, “Yankee go home!”…
Basterebbe questo per rendere ridicolo il Ministro degli Interni agli occhi di chiunque.
Ma la polarizzazione richiede che anche la parte avversa creda all’efficacia dell’Imperativo Esorcistico: chi dice Yankee go home! sta davvero per deportare fisicamente i cittadini statunitensi, e quindi va immediatamente colpito.
Montanari prova a correre ai ripari, scrivendo l‘articolo sul Fatto Quotidiano che
avrebbe dovuto scrivere prima, ma ovviamente non se lo fila nessuno: un
articolo ragionato non ci sta sullo schermo di uno smartphone.
Il livello a cui si arriva, si riassume tutto in questo scambio:
Da
cui apprendiamo che Montanari “si vergogna” di stare in un paese in cui
Salvini è vicepresidente del consiglio: il trucco retorico è
interessante, perché per definizione, non parliamo delle cose di cui ci
vergogniamo. Diciamo che Montanari si vanta di vergognarsi. Non certo perché Montanari sia tipo da trucchi retorici, è che ormai è invischiato.
Nella pacata replica dello sconosciuto
che commenta, ricompare l’Imperativo Esorcistico. Ma mentre Salvini si
esprime in maniera impersonale (“il Diavolo esca dal corpo…”), Sparaballe
si rivolge direttamente con il tu a Montanari (“Satanasso, esci dal
corpo…”), cosa più interessante forse della destinazione precisa cui
invita Montanari a recarsi.
Specularmente, un certo Gildo Leone adopera lo stesso tipo di Imperativo Esorcistico nei confronti del Ministro degli Interni:
Da questo confronto, tutti escono perdenti.
Montanari (Montanari!) sembra un cretino
qualunque che perde tempo su Twitter; il Ministro degli Interni fa la
figura del ragazzino deficiente. Salvini non è Sparaballe, Montanari non
è Gildo Leone, ma entrambi sembrano in qualche modo complici del più
idiota dei propri ammiratori e ritwittatori.
Certo, un po’ di fango sull’avversario
resta: se ci identifichiamo con la sinistra, ci sentiamo confermati nel
sospetto che Salvini sia uno che abusa della propria posizione per
minacciare la gente; se siamo di destra, che quelli di sinistra siano
professoroni snob che si divertono a insultare i morti.
Proprio per questo l’odio personale
cresce velocemente, a discapito di ogni contenuto: in questo scambio non
appare alcuna traccia delle idee di Montanari (che io condivido in
grandissima parte) sul rapporto tra patrimonio culturale e
cittadinanza.
Cosa ne possiamo concludere?
Vernon Lee notò durante la Prima guerra mondiale, come nulla si somiglia di più
di due eserciti in guerra tra di loro – divise, armi, gerarchie,
bandiere, addestramento forgiano alla fine comportamenti simili.
Perché competono sullo stesso terreno,
che non è creato da loro: nel 1914, era la geologia della Francia
nordorientale più la tecnologia industriale dell’epoca; per noi sono gli
strumenti elettronici.
Che sono talmente poco neutrali, che riescono a trasformare velocemente addirittura Tomaso Montanari in ciò che su uno smartphone compare come uno sparatore indistinguibile dai propri avversari, proprio come la cannonata tedesca era indistinguibile da quella francese.
Ma a quel punto, possiamo cominciare a pensare che è la guerra, sono i cannoni
che stanno facendo la storia, molto più degli apparenti contendenti?
Non furono certo i “valori francesi” a uscire vincitori dalla guerra –
furono l’inflazione e gli aerei e la militarizzazione della vita e la
crisi dell’industria bellica da riconvertire e la violenza come modo di
gestire la società.
Oggi, gli smartphone e i social non siano più “neutrali” della Dicke Bertha:
E non dipende da come li usi.
E’ la Grossa Bertha a usarci.
venerdì 21 giugno 2019
Carne o non carne? – Siamo animali vegetariani o onnivori?
Posted by
Ugo Bardi
di
Bruno Sebastiani
I
vegetariani e i vegani sostengono che mangiare carne sia nocivo per gli animali
uccisi, per la salute di chi li mangia e per l’ambiente.
Nonostante
la percentuale ridotta di chi aderisce a queste diete, meno del 10% della
popolazione mondiale, le argomentazioni esposte contengono elementi che
meritano la massima considerazione.
Riassumiamoli
partitamente e poi svolgiamo ulteriori considerazioni.
1 – Nocività per gli animali uccisi
Chi
è preda e soccombe non può che vivere con angoscia il proprio annientamento. Ma
se questa è una legge universale, il dramma vissuto dal bestiame ai nostri
giorni è di dimensioni ben più ampie sia quantitativamente che
qualitativamente. Non riporterò in questa sede i dati numerici né riferirò
delle terribili condizioni in cui vivono e muoiono gli animali negli allevamenti
intensivi. Si tratta infatti di situazioni ben note e documentate, sebbene la
maggioranza delle persone preferisca ignorarle. In quel tipo di allevamenti viene
praticato l’esercizio massimo di violenza nei confronti della natura. Là
persino il venire al mondo è in funzione della successiva macellazione. E, tra
la nascita e la morte, la vita trascorre in una serie inenarrabile di tormenti.
2 – Nocività per chi mangia gli animali
uccisi
Mentre
il primo tipo di nocività è indubbio, relativamente al secondo tipo, la
nocività della dieta carnivora per gli esseri umani, l’argomento è controverso.
Analizzare la questione significherebbe addentrarsi in un ginepraio di dati e informazioni
contrastanti dal quale sarebbe difficile uscire. Mi limiterò pertanto ad
assumere come elemento di sicura nocività (universalmente conclamata in campo
medico) l’eccessivo consumo di carne da parte dell’uomo e ignorerò per il
momento l’estremo opposto, ovvero se possa essere nociva anche una dieta
completamente priva di carne e suoi derivati.
3 – Nocività degli allevamenti di animali
per l’ambiente
Per
consentire la dieta carnivora di 7 miliardi di persone (il 90% della
popolazione non vegetariana), occorre mantenere in vita e poi uccidere oltre 29
miliardi di animali (dati FAO del 2014). Questi numeri non consentono di
riservare a tali animali gli spazi e il tipo di vita che madre natura aveva progettato
per loro. Di qui l’esigenza di allestire gli allevamenti intensivi, resi ancor
più infelici e brutali dall’avidità e dalla cattiveria umana. La concentrazione
di tanto materiale organico in spazi ristretti è fonte di grave inquinamento
per il pianeta, così come l’altro elemento di elevata nocività è rappresentato
dal mangime necessario per sfamare 29 miliardi di bocche: per produrlo ampie
zone del pianeta vengono deforestate e sottoposte a monocolture intensive di
soia e di altri legumi e cereali. Anche in questo caso ometto di citare i dati,
facilmente reperibili in rete e su importanti testi qualificati.
Se
questi sono i capi di accusa rivolti da vegetariani e vegani ai cosiddetti “onnivori”,
quali altre argomentazioni possono essere svolte a completamento del tema?
Ulteriori considerazioni
1 - Il ruolo svolto dall’alimentazione
carnivora nell’evoluzione della nostra specie
Praticamente
tutti gli antropologi concordano sul fatto che i nostri lontanissimi
progenitori fossero erbivori. Tra sette e cinque milioni di anni fa avvenne la
mutazione che dall’albero genealogico dei primati originò il nuovo ramo della
nostra specie, i cui primi esponenti furono gli australopitecini,
caratterizzati da un cervello di dimensioni maggiori di quello degli scimpanzé,
i nostri parenti più prossimi.
Secondo
Richard Wrangham, antropologo britannico allievo di Jane Goodall e autore di “Catching Fire. How Cooking Made Us Human”
(tradotto in italiano con il titolo “L’intelligenza
del fuoco. L’invenzione della cottura e l’evoluzione dell’uomo”, Bollati
Boringhieri, 2014) il «passaggio da una
dieta a base di fogliame a una – qualitativamente superiore – a base di radici
è una spiegazione plausibile del primo incremento delle dimensioni del cervello
(da 350 a 450 cm3 circa) nel passaggio
dalle scimmie antropomorfe della foresta agli australopitecini» (p. 130).
A
questo primo incremento ne seguirono altri di entità ben maggiore in
corrispondenza di importanti variazioni nella dieta degli ominidi, che iniziò a
contemplare l’assunzione di proteine animali. Wrangham individua tre di tali
variazioni.
La
prima sarebbe avvenuta poco più di due milioni di anni fa, allorquando il
nostro antenato Homo habilis iniziò
ad affilare pietre e a mangiare carne. I ritrovamenti archeologici non lasciano
dubbi al riguardo. Le difficoltà connesse a una dentizione e a un organismo inadatti
al consumo di carne cruda furono superate in parte grazie all’uso di questi
strumenti litici (che consentivano di tagliare e battere la carne) e in parte
grazie a lente e graduali modifiche anatomiche. Secondo “The Expensive-Tissue Hypothesis” (“L’Ipotesi del Tessuto Costoso”) di Leslie Aiello e di Peter Wheeler
(pubblicata nell’aprile 1995 su “Current
Anthropology”), il consumo di carne avrebbe fatto crescere le dimensioni del
cervello e consentito la parallela diminuzione delle dimensioni dell’intestino.
La capacità cranica di Homo habilis passò
da 450 a 612 cm3.
La
seconda variazione, ben più sostanziosa, avvenne 1,8 milione di anni fa con il
passaggio da Homo habilis a Homo erectus e con un aumento delle dimensioni
del cervello da 612 a 870 cm3 (primi esemplari di “erectus”) fino a 950 cm3
(tardi esemplari, un milione di anni fa). Tale balzo avvenne contestualmente all’”addomesticamento”
del fuoco e al suo uso per la cottura della carne e di altri cibi. «Per oltre 2,5 milioni di anni i nostri
antenati hanno tagliato via la carne dalle ossa delle loro prede, e l’impatto
fu rilevante. Una dieta che comprendeva carne cruda e vegetali … diede inizio
all’evoluzione di cervelli più grandi … Ma … ci sarebbe voluta l’invenzione della
cottura per trasformare gli habilines (Homo
habilis) in Homo erectus e dare il
via al viaggio che ha condotto … fino all’anatomia dei moderni esseri umani.»
(Wrangham, op. cit., p. 118)
Una
terza variazione « … si verificò con la
comparsa dell’Homo heidelbergensis (altrimenti conosciuto come Homo sapiens arcaico), a partire da ottocentomila anni fa. Anche
questo aumento fu sostanziale e fece sì che il cervello raggiungesse i 1200
centimetri cubici circa.» (ibidem, p. 134) Quali le cause di questo nuovo
balzo in avanti? «Una possibilità è
l’introduzione di una tecnica di caccia più efficace … ciò rende … credibile
l’ipotesi che l’assunzione di carne, e di conseguenza l’utilizzo di grassi
animali, sia aumentato in modo significativo … e abbia giocato un ruolo
nell’evoluzione da Homo erectus a Homo heidelbergensis. In alternativa, di
sicuro la cottura continuò ad avere effetti sull’evoluzione del cervello anche
molto tempo dopo che era stata inventata, perché con il trascorrere del tempo i
metodi di cottura migliorarono.» (ibidem, pp. 134 – 135)
A
quell’epoca eravamo cacciatori e raccoglitori, onnivori e cioè mangiatori di animali
e di piante. Così siamo ancora oggi, a oltre due milioni di anni di distanza. Sono
cambiate le fonti di approvvigionamento: la pastorizia e l’allevamento hanno sostituito
la caccia, l’agricoltura ha sostituito la raccolta. Ciò che ci metteva a
disposizione la natura oggi ce lo procuriamo artificialmente e con ordini di
grandezze ben superiori a quelli di una volta.
2 – In natura è normale cibarsi di carne
Avremmo
potuto non imboccare la via dell’alimentazione carnivora e rimanere erbivori? È
una domanda priva di risposta in quanto inverificabile. Ma nel ragionare di
tale argomento teniamo comunque presenti due questioni.
Prima
questione. Anche le piante sono dotate di vita, e noi come tutti gli altri
onnivori ed erbivori ce ne cibiamo senza alcuno scrupolo.
Seconda
questione. Molte specie animali sono carnivore. Ma anche le altre si nutrono di
organismi viventi più o meno grandi. Il pesce grosso mangia quello piccolo e
quest’ultimo si nutre di plancton, che è un misto di organismi animali e
vegetali, le galline mangiano i vermi ecc. ecc. Ma qual è il limite
dimensionale al di sotto del quale è ammissibile per la morale “vegetariana”
sopprimere una vita a fini alimentari e al di sopra del quale non lo è? Sembra
di capire che una certa dose di antropocentrismo venga trasmessa, quasi come
proprietà transitiva, agli animali di dimensioni come le nostre o poco maggiori
o poco minori, talché uccidere un vitello o un pollo e mangiarlo è riprovevole,
mentre uccidere un microorganismo o un insetto non lo è, o lo è molto meno.
La
verità è che la vita è un processo trasformativo che fagocita di continuo organismi
viventi per consentire ad altri organismi viventi di nascere, svilupparsi,
crescere e morire in un ciclo senza fine. Persino il nostro corpo dopo la morte
diverrebbe pasto per vermi, iene o avvoltoi se venisse abbandonato alla natura anziché
essere tumulato in casse a tenuta stagna.
Non
è quindi il mangiar carne lo scandalo, ma il modo in cui noi uomini ce la
procuriamo, le indicibili sofferenze inflitte ai 29 miliardi di animali che
alleviamo a scopo alimentare.
3 – Che effetti può avere una dieta
priva di carne sul lungo periodo?
Questa
terza considerazione è certamente quella che più delle altre sarà oggetto di
critiche da parte di vegetariani e vegani, i quali giurano e spergiurano che la
salute umana non può che trarre benefici dall’eliminazione della carne.
Poiché
mi rendo conto che la questione è complessa, assai difficile da dirimere e
coinvolge troppe esperienze individuali, cercherò di affrontare l’argomento da
un punto di vista evolutivo, astenendomi dal commentare le singole situazioni pro
o contro l’uso della carne.
Per
essere più esplicito non tirerò in ballo i casi di quei vegetariani o vegani che
dopo un periodo più o meno lungo di astinenza dai prodotti animali sono tornati
a mangiarli per motivi di salute o ideologici.
Spesso
questi voltafaccia sono conseguenti a scelte fatte con leggerezza o, peggio, per
sfruttare la moda del “biologico” e del “mangiar sano”, come nel caso di una famosa
youtuber crudista vegana (Yovana Mendoza Rawvana) che è stata recentemente sorpresa
a mangiare pesce fritto.
In
altre situazioni la scelta di far ritorno alla dieta onnivora è ben più
sofferta e meditata, come nel caso di Lierre Keith, nota attivista
ambientalista americana, fondatrice, insieme a Derrick Jensen, del movimento
Deep Green Resistance, diffuso in tutto il mondo. Dopo anni di sofferenze
sopportate stoicamente per rispetto della vita degli animali, Lierre ha
compreso quanto ho evidenziato nella mia seconda considerazione, e cioè che in
natura la vita si nutre della vita, nonché ha realizzato quanto sia nociva la moderna
agricoltura per la conservazione della biosfera. Ha descritto questo suo tormentato
itinerario nel libro “The Vegetarian
Myth: Food, Justice, and Sustainability”, pubblicato in Italia nel 2015 da
Sonzogno con il titolo “Il mito
vegetariano”. A questo testo, oltremodo serio e documentato, rinvio chi
volesse approfondire i singoli aspetti e le difficoltà di chi fa la scelta
vegana e poi torna sui propri passi.
Ma
escludendo l’esame dei singoli casi, di minore o maggior peso, proviamo ad
osservare il problema dal punto di vista non dell’individuo ma della specie.
Il
passaggio dall’alimentazione erbivora a quella carnivora (o meglio onnivora) ha
richiesto milioni di anni, nel corso dei quali il nostro fisico e la nostra anatomia
si sono lentamente modificati adattandosi alle nuove sostanze nutritive. È
ragionevole pensare che ora, nel corso di una sola generazione, si possa
tornare ad essere erbivori? È legittimo credere che ciò possa avvenire senza
conseguenze fisiche per chi si sottopone alla nuova dieta?
Ma
ammettiamo che il nuovo regime sia sostenibile da chi lo adotta e che i singoli
vegani – utilizzando particolari prodotti vegetali o alcuni integratori alimentari
messi a disposizione dall’industria chimica – riescano a vivere felicemente la
loro scelta. Che ne sarà delle future generazioni? Se il sistema venisse esteso
a tutta la popolazione mondiale, come evolverebbe Homo sapiens da qui a centomila o un milione di anni?
Forse
in quel futuro Homo sapiens non ci
sarà più, ma questo è un altro discorso.
Proviamo
invece a ragionare secondo il ben noto imperativo categorico kantiano che ci
impone di comportarci come se ogni nostra scelta potesse essere replicata
utilmente per il bene di tutti i nostri consimili. E teniamo presente che il
nostro cervello ha raggiunto le sue attuali dimensioni anche in conseguenza del
consumo di carne. Se non la si mangiasse più, regredirebbe? E l’intestino
tornerebbe a crescere per poter assimilare solo vegetali? Forse il pianeta gradirebbe
un arretramento delle nostre capacità intellettuali, ma si tenga presente che voler
modificare artificialmente l’evoluzione comporta il rischio di disastri ben più
gravi delle disfunzioni che si intende correggere.
Conclusione
Siamo
davanti a un vicolo cieco e la strada sin qui fatta non può essere percorsa a
ritroso! Il numero degli umani è spropositato, la nostra alimentazione prevede la
carne e per soddisfare questa esigenza gli allevamenti intensivi sono una triste
necessità. Se volessimo lasciar crescere liberi all’aperto gli oltre 29 miliardi
di animali da noi allevati a scopo alimentare, ciascuno di essi avrebbe a
disposizione meno 2.000 metri quadrati di terra (tenuto conto di una superficie
terrestre “utilizzabile” di circa 57,8 milioni di km2), da condividere con gli
spazi agricoli, quelli urbani, quelli boschivi e quelli riservati agli animali
selvaggi (ma questi sono sempre meno, a breve spariranno). E parte del terreno
sarebbe montuoso. Una situazione insostenibile. L’auspicio di vegetariani e vegani
di non mangiar più carne risolverebbe parte dei problemi, ma va contro la
natura dell’essere umano così come si è evoluta in milioni di anni, e perdippiù
non è condiviso dal 90 % della popolazione. Bisognerebbe imporlo con la forza,
e c’è da temere che l’ecocatastrofe che si profila all’orizzonte comporti prima
o poi la necessità di nuove forme dittatoriali: un esito ben triste per un’era
nata col sogno del progresso e della libertà. Ma la ristrettezza degli spazi
aumenta l’aggressività negli animali come negli uomini, e forse anche noi un
giorno dovremo essere rinchiusi in gabbie metalliche all’interno di enormi
capannoni come capita oggi a mucche e maiali.
sabato 15 giugno 2019
venerdì 7 giugno 2019
Posted by
Madre Terra
ERA DELLA SOCIOPATIA
Il termine Antropocene non solo non ci aiuta a fermare questa cultura dall'uccidere il pianeta – esso contribuisce direttamente ai problemi che intende affrontare.
Innanzitutto, è gravemente ingannevole. Non sono gli umani quelli che "trasformano" - leggi, uccidono - il pianeta. Sono gli umani civilizzati. C'è una differenza. È la differenza tra le antiche foreste e New York City, la differenza tra 60 milioni di bisonti su una vasta pianura e campi di cereali geneticamente modificati carichi di pesticidi -ed erbicidi- . È la differenza tra fiumi pieni di salmoni e fiumi uccisi dalle dighe idroelettriche. È la differenza tra culture i cui membri si riconoscono come uno fra i tanti e i membri di questa cultura, che convertono tutto a proprio uso.
Per essere chiari, gli Indiani Tolowa hanno vissuto dove io ora vivo per almeno 12.500 anni e quando il primo dei civilizzati arrivò il luogo era un paradiso. Ora, 170 anni più tardi, i salmoni sono stati portati all'estinzione, le sequoie sono state ridotte al 2% della loro estensione, e i campi (precedentemente foreste) sono pieni di tossine.
Per essere ancora più chiaro: gli Umani non distruggono gli ambienti naturali. Sono gli umani civilizzati che distruggono gli ambienti naturali, e lo hanno fatto fin dall'inizio della civiltà. Uno dei primi miti scritti è di Gilgamesh che sta disboscando quello che ora è l'Iraq - abbattendo foreste di cedri così fitte che la luce del sole non toccava mai il suolo, tutto questo per poter creare una grande città e, più precisamente, per poter fare grande il suo proprio nome.
Tutto questo è cruciale, perché gli autori di atrocità cercano così spesso di convincere se stessi e tutti gli altri che ciò che stanno facendo è naturale o giusto. La parola "Antropocene" tenta di rendere naturale l'assassinio del pianeta fingendo che il problema sia "l'uomo" e non un tipo specifico di uomo collegato a questa particolare cultura.
Il nome manifesta anche il supremo narcisismo che ha caratterizzato questa cultura sin dall'inizio. Naturalmente i membri di questa cultura presenterebbero il loro comportamento come rappresentativo per "l'uomo" nel suo complesso. Le altre culture non sono mai esistite veramente, tranne che come razze minori che stanno semplicemente per accedere alle risorse.
Usando il termine Antropocene si nutre di quel narcisismo. Gilgamesh ha distrutto una foresta e si è fatto un nome. Questa cultura distrugge un pianeta e nomina un'era geologica dopo sé stessa. Che sorpresa.
Dicono che un segno di intelligenza è la capacità di riconoscere gli schemi. Bene, i membri di questa cultura non devono essere molto intelligenti. Abbiamo avuto 6.000 anni per riconoscere il disegno di genocidio ed ecocidio alimentato dal narcisismo e dalla sociopatia di questa cultura, e il comportamento sta semplicemente peggiorando. I membri di questa cultura hanno avuto 6.000 anni per riconoscere che le culture che stavano conquistando erano spesso sostenibili. E continuano a insistere con questo nome che tenta di includere tutta l'umanità nel loro comportamento spregevole.
Il narcisismo si estende con il disconoscimento che esistono altre culture. Comprende anche la credenza che nient'altro sul pianeta esista pienamente. È come se l'adesivo sull'auto dicesse: "Non siamo l'unica specie sulla Terra: ci comportiamo come se lo fossimo". Di recente ho sentito un astronomo che cercava di spiegare perché è importante esplorare Marte. L'esplorazione, disse, "risponderà alla domanda più importante di tutte: siamo noi da soli ?" Su un pianeta traboccante di vita meravigliosa (per adesso), lui fa questa domanda? Ho una domanda più importante. Lui è pazzo? La risposta è si. È un narcisista e un sociopatico.
Naturalmente i membri di questa cultura, che hanno chiamato se stessi senza un brandello di ironia o umiltà Homo sapiens , mentre stanno uccidendo il pianeta, dichiarerebbero questa l'era dell'uomo.
L'Antropocene non dà alcun accenno agli orrori che questa cultura sta infliggendo. "L'Era dell'Uomo"? Oh, questo è carino. Siamo il numero uno, giusto? Invece, il nome deve essere orribile, deve produrre shock, vergogna e indignazione commisurati a questa atrocità di uccidere il pianeta. Deve richiamarci a differenziare noi stessi da questa cultura, per mostrare che questa etichetta e questo comportamento non ci appartengono. Deve richiamarci a dimostrare che non lo meritiamo. Deve richiamarci a dire e intendere: "Non una sola cultura Indigena cacciata dalla propria terra, e nemmeno più una specie estinta!"
Se daremo un nome a questa era, almeno siamo onesti e precisi. Posso suggerire, "L'Era della Sociopatia"?
Derrick Jensen è l'autore di oltre 20 libri, tra cui Deep Green Resistance
Autore
: Derrick Jensen - Primavera 2013
Traduzione : Gianni Tiziano
Traduzione : Gianni Tiziano
Il termine Antropocene non solo non ci aiuta a fermare questa cultura dall'uccidere il pianeta – esso contribuisce direttamente ai problemi che intende affrontare.
Innanzitutto, è gravemente ingannevole. Non sono gli umani quelli che "trasformano" - leggi, uccidono - il pianeta. Sono gli umani civilizzati. C'è una differenza. È la differenza tra le antiche foreste e New York City, la differenza tra 60 milioni di bisonti su una vasta pianura e campi di cereali geneticamente modificati carichi di pesticidi -ed erbicidi- . È la differenza tra fiumi pieni di salmoni e fiumi uccisi dalle dighe idroelettriche. È la differenza tra culture i cui membri si riconoscono come uno fra i tanti e i membri di questa cultura, che convertono tutto a proprio uso.
Per essere chiari, gli Indiani Tolowa hanno vissuto dove io ora vivo per almeno 12.500 anni e quando il primo dei civilizzati arrivò il luogo era un paradiso. Ora, 170 anni più tardi, i salmoni sono stati portati all'estinzione, le sequoie sono state ridotte al 2% della loro estensione, e i campi (precedentemente foreste) sono pieni di tossine.
Per essere ancora più chiaro: gli Umani non distruggono gli ambienti naturali. Sono gli umani civilizzati che distruggono gli ambienti naturali, e lo hanno fatto fin dall'inizio della civiltà. Uno dei primi miti scritti è di Gilgamesh che sta disboscando quello che ora è l'Iraq - abbattendo foreste di cedri così fitte che la luce del sole non toccava mai il suolo, tutto questo per poter creare una grande città e, più precisamente, per poter fare grande il suo proprio nome.
Tutto questo è cruciale, perché gli autori di atrocità cercano così spesso di convincere se stessi e tutti gli altri che ciò che stanno facendo è naturale o giusto. La parola "Antropocene" tenta di rendere naturale l'assassinio del pianeta fingendo che il problema sia "l'uomo" e non un tipo specifico di uomo collegato a questa particolare cultura.
Il nome manifesta anche il supremo narcisismo che ha caratterizzato questa cultura sin dall'inizio. Naturalmente i membri di questa cultura presenterebbero il loro comportamento come rappresentativo per "l'uomo" nel suo complesso. Le altre culture non sono mai esistite veramente, tranne che come razze minori che stanno semplicemente per accedere alle risorse.
Usando il termine Antropocene si nutre di quel narcisismo. Gilgamesh ha distrutto una foresta e si è fatto un nome. Questa cultura distrugge un pianeta e nomina un'era geologica dopo sé stessa. Che sorpresa.
Dicono che un segno di intelligenza è la capacità di riconoscere gli schemi. Bene, i membri di questa cultura non devono essere molto intelligenti. Abbiamo avuto 6.000 anni per riconoscere il disegno di genocidio ed ecocidio alimentato dal narcisismo e dalla sociopatia di questa cultura, e il comportamento sta semplicemente peggiorando. I membri di questa cultura hanno avuto 6.000 anni per riconoscere che le culture che stavano conquistando erano spesso sostenibili. E continuano a insistere con questo nome che tenta di includere tutta l'umanità nel loro comportamento spregevole.
Il narcisismo si estende con il disconoscimento che esistono altre culture. Comprende anche la credenza che nient'altro sul pianeta esista pienamente. È come se l'adesivo sull'auto dicesse: "Non siamo l'unica specie sulla Terra: ci comportiamo come se lo fossimo". Di recente ho sentito un astronomo che cercava di spiegare perché è importante esplorare Marte. L'esplorazione, disse, "risponderà alla domanda più importante di tutte: siamo noi da soli ?" Su un pianeta traboccante di vita meravigliosa (per adesso), lui fa questa domanda? Ho una domanda più importante. Lui è pazzo? La risposta è si. È un narcisista e un sociopatico.
Naturalmente i membri di questa cultura, che hanno chiamato se stessi senza un brandello di ironia o umiltà Homo sapiens , mentre stanno uccidendo il pianeta, dichiarerebbero questa l'era dell'uomo.
L'Antropocene non dà alcun accenno agli orrori che questa cultura sta infliggendo. "L'Era dell'Uomo"? Oh, questo è carino. Siamo il numero uno, giusto? Invece, il nome deve essere orribile, deve produrre shock, vergogna e indignazione commisurati a questa atrocità di uccidere il pianeta. Deve richiamarci a differenziare noi stessi da questa cultura, per mostrare che questa etichetta e questo comportamento non ci appartengono. Deve richiamarci a dimostrare che non lo meritiamo. Deve richiamarci a dire e intendere: "Non una sola cultura Indigena cacciata dalla propria terra, e nemmeno più una specie estinta!"
Se daremo un nome a questa era, almeno siamo onesti e precisi. Posso suggerire, "L'Era della Sociopatia"?
Derrick Jensen è l'autore di oltre 20 libri, tra cui Deep Green Resistance
sabato 1 giugno 2019
Ma i Giapponesi sono più intelligenti degli Italiani?
Posted by
Ugo Bardi
Giapponesi molto intelligenti
In questi giorni, mi è capitato davanti un qualcosa abbastanza allucinante, Un rapporto OCSE di cui vi passo qualche dato qui di seguito.
Allora, quello che vedete sono i punteggi ottenuti ai test da italiani e da giapponesi a seconda dei vari livelli scolastici; "secondary" sta per "scuole medie", mentre "tertiary" significa "università"
Vedete come i giapponesi con un titolo di studio liceale hanno un livello medio di alfabetizzazione leggermente superiore di quello dei laureati italiani. Questo mi spiega, fra le tante cose, la ragione di certe esperienze allucinanti che ho avuto con i miei studenti. In ogni caso, è solo uno dei dettagli del rapporto OCSE, dove l'Italia ne esce con le ossa rotte non solo in confronto con il Giappone. Ovviamente, questo non vuol dire che gli Italiani siano più stupidi dei Giapponesi o di altri, però l'intelligenza deve essere accoppiata con un certo grado di cultura e di competenza, altrimenti serve a poco.
In sostanza, niente di nuovo: la scuola italiana è un disastro e lo sappiamo tutti. Non credo che ci siano colpe particolari in questa vicenda, è solamente la combinazione di un certo numero di fattori che si auto-rinforzano. Un paese economicamente debole, strangolato dalla burocrazia e governato da una classe di parassiti ignoranti si trova in difficoltà in una situazione di competizione internazionale sempre più dura.
Ne consegue che l'economia va male e i nostri studenti non trovano che studiare sia un buon investimento del loro tempo. Come dico spesso, prendersi una Laurea oggi vuol dire cinque anni di sofferenze in cambio di una vita di disoccupazione. I migliori se ne vanno a lavorare all'estero, lasciando qui i meno bravi che diventano politici o insegnanti. La scuola ne risente in termini di qualità, quelli che cercano di far qualcosa per migliorare si trovano di fronte a un muro di burocrazia che impedisce di fare qualsiasi cosa.
Ma, consoliamoci, in qualsiasi cosa si può sempre peggiorare. Dopo che qualcuno ha parlato di ritornare al grembiulino per le elementari, qualcuno potrebbe proporre seriamente di tornare al Minculpop. Oppure, potrebbe piovere.
Iscriviti a:
Post (Atom)