Intervista da "Sobrevivir al Descalabro" -- Madrid, Novembre 2022
Visualizzazione post con etichetta malthus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malthus. Mostra tutti i post
martedì 29 agosto 2023
giovedì 13 aprile 2023
Le dieci migliori previsioni a lungo termine della storia
Posted by
Ugo Bardi
Sopra: Ugo Bardi utilizza tecniche di previsione altamente sofisticate.
Le profezie hanno spesso la cattiva fama di finire con un fallimento, come ho descritto in un post precedente , dove ho elencato dieci delle peggiori previsioni della storia. Qui, cerco di fare il contrario: affrontare previsioni di successo. Nel lavorare a questo post, devo dire che non è stato facile mettere insieme 10 pronostici davvero riusciti. La storia è piena di falsi profeti, poveri previsori, stupidi estrapolatori, disastrosi impiccioni con codici informatici e altro ancora. Le previsioni davvero buone a lungo termine sono estremamente rare. I veggenti dell'antichità e i previsori dei nostri tempi hanno affrontato, e affrontano tuttora, lo stesso problema: se esiste qualcosa come "il futuro", è qualcosa con cui non possiamo fare esperimenti. Forse gli Dei vedono qualcosa che noi non possiamo vedere, ma se lo fanno, non condividono la loro conoscenza con noi.
Quindi, ecco l'elenco delle migliori profezie che ho trovato. Alcuni sono meno che impressionanti, lo so, ma è così che stanno le cose. Forse il segreto della profezia non è cercare di predire il futuro, ma essere preparati ad esso.
1. Seneca e il collasso . Intorno al 60 d.C., il filosofo romano Lucius Annaeus Seneca (4 d.C.-65 d.C.) scrisse che " La crescita è lenta, ma la via per la rovina è rapida ". Come previsione, era alquanto generica, ma non c'è dubbio che si è rivelato corretto molte volte nella storia. Valeva anche per lo stesso Seneca, colpito al culmine di una brillante carriera quando il suo ex allievo, l'imperatore Nerone, gli ordinò di suicidarsi, accusato di tradimento. Molto più tardi, l'osservazione di Seneca fu trasformata in una teoria matematica da Ugo Bardi che lo ha soprannominato "Effetto Seneca" e non c'è dubbio che possa essere applicato a una varietà di casi.
2. Yeshua ben Hananiah e la caduta di Gerusalemme . Flavio Giuseppe Flavio ( 37 d.C.- 100 d.C. ) scrisse il suo “ La guerra giudaica ” alcuni anni dopo la caduta di Gerusalemme, nel 70 d.C. Nel libro, riferisce di un residente di Gerusalemme dell'epoca, Yeshua ben Hanania, che,
... ogni giorno pronunciava queste lamentevoli parole, come se fosse il suo voto premeditato: "Guai, guai a Gerusalemme". Né disse offese a chi ogni giorno lo picchiava, né buone parole a chi gli dava da mangiare: ma questa era la sua risposta a tutti gli uomini; e in effetti nient'altro che un malinconico presagio di ciò che doveva venire.. . Fino al momento stesso in cui vide adempiersi sul serio il suo presagio nel nostro assedio. Infatti, mentre girava intorno alle mura, gridava con tutta la sua forza: «Guai, guai ancora alla città, al popolo e alla santa casa». E proprio mentre aggiungeva alla fine: "Guai, guai anche a me stesso", una pietra uscì da una delle macchine Romane e lo colpì e lo uccise immediatamente. E mentre pronunciava gli stessi presagi, passò a miglior vita.
Yeshua aveva ragione: Gerusalemme cadde poco dopo che fu ucciso. Ma va detto che per chiunque avesse accesso ai bastioni, la visione di tre legioni romane accampate intorno alla città, equipaggiate con ogni genere di macchine d'assedio, deve aver reso questa previsione relativamente facile
3. Il crollo della popolazione umana . Il reverendo Malthus (1766 - 1834) è ben noto per il suo " Saggio sul principio della popolazione " dove fu il primo nella storia a notare che"La popolazione, se non controllata, aumenta in modo esponenziale." Ha poi continuato prevedendo che, nel tempo, la crescita della popolazione britannica sarebbe stata fermata da carestie, guerre, epidemie o una combinazione di questi fattori. La cosa curiosa è che Malthus è spesso citato come esempio di previsioni sbagliate , ma se guardi quello che ha scritto, noterete che non ha mai e poi mai detto che il disastro che stava vedendo nel futuro sarebbe avvenuto in qualche data specifica. Malthus era infatti profetico perché la popolazione umana è cresciuta esponenzialmente fino a tempi relativamente recenti. Come interverrà l'ecosistema per porre un limite a ciò è ancora da vedere, ma le profezie di Malthus sono probabilmente le più realistiche mai viste nella storia umana.
4. Il picco del carbone di Jevons.William Stanley Jevons (1835-1882) è stato uno degli economisti più brillanti della storia, riconosciuto per diverse idee chiave nella scienza economica. Era particolarmente bravo a comprendere i fenomeni dinamici, ad esempio sul fatto che i miglioramenti tecnologici che portano a una maggiore efficienza non portano le persone a ridurre il consumo di risorse naturali. È etichettato come "paradosso di Jevons" ma, se ci pensate, vedrete che non è affatto un paradosso. È solo che gli economisti moderni non hanno la visione che aveva Jevons. A proposito di previsioni, Jevons ha fatto centro con il suo libro " The Coal Question " ( 1866) dove ha esaminato la quantità limitata di risorse di carbone in Inghilterra. Sulla base dei dati che aveva, non poteva calcolare una scala temporale esatta, ma scrisse nel suo libro che sarebbe successo "entro un secolo dal tempo presente". In effetti, la produzione di carbone in Inghilterra raggiunse il picco intorno al 1920. Non una previsione esatta, ma rilevante che, come al solito, nessuno ha veramente capito. ( dati da Newsletter Aspo )
5. Jules Verne e gli uomini sulla Luna . Complessivamente i tentativi di previsione dello sviluppo delle nuove tecnologie andarono molto male ma, in alcuni casi, portarono a brillanti intuizioni. Uno fu quando Arthur C. Clarke propose i satelliti orbitanti come ripetitori per le telecomunicazioni, già nel 1945. Molto prima, nel 1865, Jules Verne (1828-1905) pubblicò un romanzo intitolato De la Terre à la Lune ( Dalla Terra alla Luna ) che fu forse la prima descrizione nella storia di un viaggio interplanetario fisicamente concepibile. Con la sua idea di un proiettile sparato da un lungo e potente cannone, Verne era più avanzato del suo giovane contemporaneo HG Wells, che mandò anche lui i suoi personaggi sulla Luna, ma fece loro usare un improbabile "specchio gravitazionale" chiamato cavorite. Naturalmente, in pratica, sarebbe impossibile sparare persone nello spazio usando un cannone, come descritto nel romanzo di Verne. Ma il vero viaggio sulla Luna è stato reso possibile dai missili che sono stati inizialmente sviluppati come armi che potrebbero avere una gittata maggiore rispetto all'artiglieria convenzionale. Oggi, il concetto di utilizzare un cannone ad alta potenza per inviare oggetti nell'orbita terrestre bassa è talvolta chiamato "Cannone di Verne", anche se non sembra che sia mai stato utilizzato nella pratica.
6. Svante Arrhenius e il riscaldamento globale. Svante Arrhenius ( 1859 – 1927) fu uno dei fondatori della chimica fisica moderna, gli fu assegnato il premio Nobel e ancora oggi le sue scoperte sono alla base della molti campi della chimica. Scienziato poliedrico che studiò anche la fisica dell'atmosfera, fu il primo, nel 1896, a notare il fenomeno che oggi chiamiamo "Effetto Serra". Ha scoperto che la temperatura media della superficie terrestre è di circa 15 C a causa della capacità di assorbimento dell'infrarosso del vapore acqueo e dell'anidride carbonica. Questo è chiamato effetto serra naturale. Arrhenius ha suggerito che un raddoppio della concentrazione di CO2 porterebbe a un aumento della temperatura di 5°C. Questo non è ancora avvenuto, ma è notevolmente vicino ai valori previsti dai moderni modelli climatici.
7. L'ascesa del fascismo negli Stati Uniti. Sinclair Lewis (1885 – 1951) pubblicò nel 1935 un romanzo intitolato " Non può succedere qui"Lewis ha immaginato l'ascesa di una figura populista che diventa presidente dopo aver fomentato la paura tra i cittadini e poi procede a imporre il fascismo negli Stati Uniti con l'aiuto di una spietata forza paramilitare. Era davvero profetico?
8. Picco del petrolio Il geologo americano Marion King Hubbert ha il merito di essere stata il primo a identificare le principali tendenze nella produzione energetica del 21° secolo, quasi 50 anni prima che che si arrivasse al picco. Nel suo articolo del 1956, Energia nucleare e combustibili fossili, ha presentato la figura sottostante: un audace tentativo di collocare l'esperienza umana con l'energia su una scala di 10.000 anni. Ovviamente Hubbert era eccessivamente ottimista sull'energia nucleare che, in realtà, iniziò a declinare prima dei combustibili fossili. Ma, con questo grafico, Hubbert aveva delineato la situazione umana con diversi anni di anticipo rispetto a "The Limits to Growth" (1972). "Overshoot" di Catton (1980) e molti altri. La produzione di combustibili fossili non ha ancora raggiunto il suo picco, ma sembra molto vicina, quindi la previsione di Hubbert potrebbe essere stata ritardata di qualche decennio. Non molto su una scala di 10.000 anni!
9 Lo sterminio di tutte le creature non umane . Nel 1970 Isaac Asimov pubblicò un racconto intitolato " 2430 AD " in cui raccontava di come la popolazione umana della Terra si fosse espansa fino ad occupare l'intero spazio ecologico del pianeta. La storia parla dell'uccisione degli ultimi animali tenuti in uno zoo. Questo lascia la Terra nella "perfezione", con i suoi quindici trilioni di abitanti, venti miliardi di tonnellate di cervello umano e la "squisita nullità dell'uniformità". Non siamo ancora arrivati a questo punto, ma la tendenza si sta chiaramente muovendo in quella direzione, con il numero di vertebrati selvatici dimezzato negli ultimi 40 anni circa. Se le cose continuano a muoversi al ritmo attuale, non avremo bisogno di aspettare il 2430 per vedere la scomparsa di tutti i vertebrati non umani. Per quanto riguarda la "squisita nullità dell'uniformità", potremmo essere piuttosto avanzati anche in questo.
10. I limiti alla crescita. Nel 1972 un gruppo di ricercatori del MIT di Boston pubblicò i risultati di uno studio che era stato patrocinato dal Club di Roma con il titolo " The Limits to Growth." Era un tentativo ambizioso di prevedere l'evoluzione del sistema economico globale su una scala temporale di oltre un secolo. Lo studio divenne famoso e fu subito rifiutato per aver previsto qualcosa che sembrava impossibile: la crescita economica mondiale si sarebbe arrestata e iniziare un declino irreversibile in un momento del 21° secolo.Secondo lo studio, i dati più affidabili indicano che l'inizio del declino potrebbe verificarsi in un momento prima del 2020. Oggi, nel 2020, sembra che la previsione fosse addirittura troppo buona!
Bonus 11a previsione (forse la migliore della storia!) . Robert A. Heinlein e l'epidemia extraterrestre. Nel 1951, Robert Heinlein pubblicò un romanzo intitolato " The Puppet Masters" dove ha descritto come la Terra era stata invasa da una razza di parassiti ("lumache") provenienti dallo spazio che infettavano e prendevano il controllo degli esseri umani. La presenza dei parassiti era rilevabile sulla pelle delle persone infette, quindi, per combattere l'infezione, il presidente e il congresso emanavano una legge che imponeva a tutti quanti di andare in giro nudi per dimostrare di non essere infetti. E tutti lo fanno senza protestare! Non esattamente quello che è successo con il COVID; ma abbastanza simile sotto certi aspetti.
mercoledì 30 novembre 2016
Malthus, il profeta di sventura: perché scomodarsi a leggere l'originale quando si può semplicemente fare copia-incolla da Internet?
Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR
La demolizione del lavoro di Thomas Malthus ai giorni nostri è spesso basata sul fatto di accusarlo di avere previsto che si sarebbe verificata una qualche orribile catastrofe nel prossimo futuro, a volte con una data specifica. Poi, siccome la catastrofe non è avvenuta, ne consegue che Malthus aveva completamente sbagliato e niente del suo lavoro può essere salvato. E' un metodo ben rodato che è stato usato con grande successo contro “I Limiti dello Sviluppo”, il rapporto al Club di Roma apparso nel 1972.
Un estratto dal libro che sto scrivendo, “L'Effetto Seneca”, che contiene un capitolo dedicato alle carestie irlandesi. Sopra, il reverendo Thomas Malthus (1766 - 1834)
La demolizione del lavoro di Thomas Malthus ai giorni nostri è spesso basata sul fatto di accusarlo di avere previsto che si sarebbe verificata una qualche orribile catastrofe nel prossimo futuro, a volte con una data specifica. Poi, siccome la catastrofe non è avvenuta, ne consegue che Malthus aveva completamente sbagliato e niente del suo lavoro può essere salvato. E' un metodo ben rodato che è stato usato con grande successo contro “I Limiti dello Sviluppo”, il rapporto al Club di Roma apparso nel 1972.
mercoledì 29 giugno 2016
La bomba demografica scoppia o non scoppia?
Posted by
Jacopo Simonetta
"La Bomba Demografica " (Titolo originale “The Population bomb”) di Paul e Anne Ehrlich fu uno dei libri “cult” dell’ambientalismo degli esordi; mai tradotto in italiano, malgrado avesse venduto oltre due milioni di copie in inglese. Fra l’altro, ispirò il film “Soylent Green.”, uscito in Italia col titolo “2022: I sopravvissuti”.
La scommessa
Gli autori di "La Bomba Demografica " non amavano i mezzi termini ed il loro libro cominciava con questa frase: “La battaglia per nutrire l’intera umanità è persa. Durante gli anni ’70 centinaia di milioni di persone moriranno di fame malgrado qualunque drastico programma venga messo in atto adesso”. E continuava sullo stesso tono.
Sbagliato. Gli anni ‘70 segnarono anzi la fine delle grandi carestie post-belliche che avevano ucciso non centinaia, ma decine di milioni di persone. Di carestie ce ne furono anche dopo, ma assai meno gravi e dovute più a questioni politiche ed economiche che ad un’insufficiente produzione agricola mondiale.
Ma Ehrlich non era convinto e nel 1980 rilanciò facendo una scommessa con l’economista Julian L. Simon. Uno che diceva cose di questo genere: “Le condizioni di vita umane miglioreranno sempre in tutti campi materiali. Qualunque sia il tasso di crescita della popolazione, storicamente, la disponibilità di cibo è cresciuta alla stessa velocità, se non di più”.
Sbagliato. Gli anni ‘70 segnarono anzi la fine delle grandi carestie post-belliche che avevano ucciso non centinaia, ma decine di milioni di persone. Di carestie ce ne furono anche dopo, ma assai meno gravi e dovute più a questioni politiche ed economiche che ad un’insufficiente produzione agricola mondiale.
Ma Ehrlich non era convinto e nel 1980 rilanciò facendo una scommessa con l’economista Julian L. Simon. Uno che diceva cose di questo genere: “Le condizioni di vita umane miglioreranno sempre in tutti campi materiali. Qualunque sia il tasso di crescita della popolazione, storicamente, la disponibilità di cibo è cresciuta alla stessa velocità, se non di più”.
La scommessa fu sul prezzo di 5 materie prime strategiche: cromo, rame, nickel, stagno e tungsteno. Secondo Ehrlich, fra il 1980 ed il 1990 il loro prezzo sarebbe aumentato causa di una crescita demografica superiore all'aumento della produzione.
Sbagliato. Malgrado l’aumento di quasi 1 miliardo di persone in un solo decennio, il tasso di crescita della produttività fu ancora superiore ed il prezzo delle materie prime e del cibo diminuì. Simon vinse la scommessa.
Grande festa e definitiva archiviazione della questione “sovrappopolazione” che, nel frattempo, era diventata molto “politicamente scorretta”. Gli ambientalisti ripiegarono sulla trincea “Il problema sono i consumi e non le persone”, mentre lo spettro del reverendo Malthus veniva ancora una volta ricacciato nell'Averno.
Definitivamente?
Definitivamente?
Ehrlich ha sbagliato, anche Malthus?
Cominciamo proprio dal panphlet del Reverendo Malthus. Sorpresa! Non aveva predetto un’ecatombe in Inghilterra. Piuttosto, aveva scritto chiaramente che, se gli europei non fossero stati capaci di limitare la loro natalità, ne avrebbero pagato il fio “i selvaggi delle Americhe” che sarebbero stati spazzati via per far posto a noi. Su questo, è difficile dire che si fosse sbagliato. Anzi, non solo gli amerindi, ma anche i Circassi ed molti altri popoli dell’Asia centrale pagarono un tributo di sangue estremamente alto alla nostra incapacità di auto-controllo. (A scanso di complessi di colpa, qualche secolo prima erano stati popoli asiatici a fare un macello in Europa).
Dunque la prima crisi maltusiana globale fu superata è vero, ma l’esperimento, semmai, dimostrò la giustezza dell’intuizione originaria. Un punto per il Reverendo.
Ci volle circa un secolo perché si presentasse una seconda crisi di livello globale. Per l’appunto negli anni ’60, quando Ehrlich e tanti altri corsero a rispolverare Malthus dagli armadi in cui era stato temporaneamente sepolto. Stavolta non c’erano più continenti vuoti o vuotabili in cui scaricare l’eccesso di gente. Se ne dedusse che stavolta un’ecatombe era inevitabile. Ma accadde esattamente il contrario del previsto: la produzione di cibo e di generi di consumo aumentò molto più rapidamente della popolazione. Non solo scongiurando la carestia globale, ma addirittura migliorando sensibilmente la qualità della vita della maggior parte dei terrestri. “Mai così tanti, mai così bene” titolava negli anni ‘90 un numero di “Focus”.
Dunque mathusiani – anti-malthusiani: 1 a 1 e palla al centro.
Su una cosa credo che nessuno abbia seri dubbi: nei prossimi decenni si giocherà lo spareggio. Quali i pronostici?
La squadra “malthusiana”, inutile negarlo, si presenta male. Sostanzialmente, alcuni reduci dell'ambientalismo anni '70, qualche anonimo blogger ed un manipolo di universitari e ricercatori che sono disposti ad uscire dalla "torre d'avorio" per andare in giro a dire cose sgradite.
In compenso, sul piano dei fatti hanno parecchie frecce al loro arco: Il picco dell’energia (altro fantasma ricorrente), la sostanziale stabilità della produzione alimentare a fronte di uno sforzo produttivo crescente, l’evoluzione del clima, il degrado dei suoli, la perdita di biodiversità, le migrazioni di massa, l’estinzione/degrado dei principali banchi di pesca mondiali sono solo alcuni degli argomenti che possono citare a favore della loro tesi.
Su una cosa credo che nessuno abbia seri dubbi: nei prossimi decenni si giocherà lo spareggio. Quali i pronostici?
La squadra “malthusiana”, inutile negarlo, si presenta male. Sostanzialmente, alcuni reduci dell'ambientalismo anni '70, qualche anonimo blogger ed un manipolo di universitari e ricercatori che sono disposti ad uscire dalla "torre d'avorio" per andare in giro a dire cose sgradite.
In compenso, sul piano dei fatti hanno parecchie frecce al loro arco: Il picco dell’energia (altro fantasma ricorrente), la sostanziale stabilità della produzione alimentare a fronte di uno sforzo produttivo crescente, l’evoluzione del clima, il degrado dei suoli, la perdita di biodiversità, le migrazioni di massa, l’estinzione/degrado dei principali banchi di pesca mondiali sono solo alcuni degli argomenti che possono citare a favore della loro tesi.
Di contro, la squadra “anti-malthusiana” schiera il fior fiore della società mondiale: assolutamente tutti i maggiori leader religiosi e politici, praticamente tutti gli imprenditori ed i finanzieri, quasi tutti i docenti di materie economiche e demografiche, praticamente tutti i mass media. Non si può dire che manchi il consenso almeno su di un punto: la sovrappopolazione non esiste, è già stato ampiamente e ripetutamente dimostrato; basta con questa lagna. Quello che abbiamo è un problema di scarsa crescita economica e, semmai, di denatalità.
Sul piano dei fatti sono messi un po’ peggio. Nessuno che sia in buona fede può negare che ci troviamo all'inizio di una lunga fase di profonda crisi ed il numero di persone denutrite è tornato a salire rapidamente, dopo aver toccato il minimo storico nel 1995. Tuttavia, che questo sia necessariamente prodromo di un collasso sistemico globale rimane da dimostrare. E soprattutto rimane opinabile che la forzante principale della crisi sia proprio l’eccesso di gente sul Pianeta.
Sul piano dei fatti sono messi un po’ peggio. Nessuno che sia in buona fede può negare che ci troviamo all'inizio di una lunga fase di profonda crisi ed il numero di persone denutrite è tornato a salire rapidamente, dopo aver toccato il minimo storico nel 1995. Tuttavia, che questo sia necessariamente prodromo di un collasso sistemico globale rimane da dimostrare. E soprattutto rimane opinabile che la forzante principale della crisi sia proprio l’eccesso di gente sul Pianeta.
La Bomba Demografica scoppierà ?
Alla fin fine, tutto si giocherà su questo: A breve ci sarà un nuovo balzo produttivo, analogo a quello avvenuto fra gli anni ’60 e ’70? Oppure un insieme di fattori correlati con la sovrappopolazione scateneranno una retroazione capace di annientare miliardi di persone?
Nel 1968 (data di pubblicazione di “the Population Bomb”) tutti i mezzi tecnologici e finanziari necessari per aumentare la produzione erano già ampiamente disponibili e collaudati. Fu sufficiente diffonderne e coordinarne l’uso. In definitiva, non ci fu nessun miracolo, solo la capillare applicazione all’agricoltura di metodi industriali già ampiamente collaudati. Ma, soprattutto, fu cruciale la disponibilità di quantità praticamente illimitate di energia ad un costo ridicolo (NB: costo, non solo prezzo). In pratica, in 20 anni siamo diventati il primo organismo eucariota capace di mangiare petrolio e, secondariamente, metano.
Saremo in grado di integrare/sostituire questa dieta con altre fonti di energia? Le ricette sono moltissime e spesso discordanti. Si va dalla fusione fredda alla solarizzazione totale; dalla bioingegneria spinta alla permacoltura. Personalmente non mi azzarderei a fare scommesse, soprattutto non vincolate ad una data precisa, ma sono scettico.
Ognuna delle tecnologie invocate ha infatti delle potenzialità, talvolta considerevoli. Ma il degrado del sistema politico-economico rischia di bloccarne lo sviluppo prima che queste possano dare il contributo sperato. Insomma è tardi; forse troppo tardi.
Saremo in grado di integrare/sostituire questa dieta con altre fonti di energia? Le ricette sono moltissime e spesso discordanti. Si va dalla fusione fredda alla solarizzazione totale; dalla bioingegneria spinta alla permacoltura. Personalmente non mi azzarderei a fare scommesse, soprattutto non vincolate ad una data precisa, ma sono scettico.
Ognuna delle tecnologie invocate ha infatti delle potenzialità, talvolta considerevoli. Ma il degrado del sistema politico-economico rischia di bloccarne lo sviluppo prima che queste possano dare il contributo sperato. Insomma è tardi; forse troppo tardi.
Un altro elemento di scetticismo è il fatto che negli anni della “green devolution” una sola risorsa (il petrolio) e dunque una sola filiera industriale fu in grado di risolvere (temporaneamente) tutti i problemi. Attualmente non si profila niente di simile all'orizzonte. Al meglio, potremo contare su di una panoplia di risorse e di tecnologie specializzate. Questo significa numerose filiere e reti da realizzare, incrementare, manutenzionare. Impossibile che dia gli stessi vantaggi in termini di produttività, al netto dei costi energetici destinati a tale sviluppo.
Un terzo elemento è che il rarefarsi e degradarsi delle risorse energetiche e minerarie in entrata al nostro sistema economico non è la maggiore, né la più urgente delle emergenze. Ancor più gravi e pressanti sono gli effetti connessi con l’inquinamento (fra cui il riscaldamento del clima) e, soprattutto, con la perdita di Biodiversità. Quest'ultima è probabilmente l’emergenza massima in assoluto per il semplice fatto che è la Vita che mantiene sul
Pianeta condizioni compatibili con la Vita. Dunque, se anche potessimo disporre di una fonte energetica inesauribile e gratuita, non avremmo risolto un bel niente. Anzi, rischieremmo di dare il colpo di grazia al pianeta nel giro di pochissimo.
Infine, ammettendo che una qualche combinazione di tecnologie e adattamenti strutturali potesse consentirci di superare la crisi, che cosa accadrebbe? In passato, tutte le volte che è successo qualcosa del genere, si è verificato un brusco incremento della popolazione. Se succedesse qualcosa del genere, l’intera operazione si risolverebbe nel rilanciare il gioco, con una posta molto più alta e probabilità di successo molto più basse. Cioè esattamente quello che è accaduto con la "rivoluzione verde".
Dalla scommessa alla speranza
Nel 1972 un certo John Calhoun ideò un'esperimento molto interessante. Nel suo laboratorio creò un vero “paradiso per topi". Ce ne introdusse 8 ed all’inizio la popolazione aumentò fulmineamente, poi la natalità cominciò a declinare man mano che la popolazione raggiungeva il picco di 2.200 esemplari. Quindi, malgrado ci fosse ancora grande abbondanza di cibo, di acqua e di tane, la popolazione iniziò a declinare e non smise mai più. Anche quando rimasero pochi topi in un’immensa gabbia colma di ogni ghiottoneria, non ne vollero più sapere di riprodursi. Gli ultimi sorci morirono in santa pace di vecchiaia, lasciando i ricercatori interdetti.
Ovviamente, nulla garantisce che gli umani si comportino allo stesso modo. Men che meno che lo facciano dappertutto. Tuttavia è interessante osservare che in molti paesi, oggi, la natalità è in declino e laddove le condizioni di vita peggiorano, spesso il declino si accentua. E’ impossibile dire se questa dinamica tenderà a diffondersi e consolidarsi o meno, ma certamente contrasta con la teoria della "Transizione Demografica" ed è fonte di speranza.
Potrebbe infatti aprirsi una possibilità per uscire dalla trappola Malthusiana che né Malthus, né i malthusiani hanno previsto. Forse, se riuscissimo ad evitare il collasso del clima e della Biosfera per altri 50 anni, la popolazione potrebbe iniziare a decrescere abbastanza rapidamente da riportare quel che resta dalla Biosfera in un relativo equilibrio, senza bisogno di ecatombi bibliche e scalpitare di apocalittici cavalli.
Ovviamente, nulla garantisce che gli umani si comportino allo stesso modo. Men che meno che lo facciano dappertutto. Tuttavia è interessante osservare che in molti paesi, oggi, la natalità è in declino e laddove le condizioni di vita peggiorano, spesso il declino si accentua. E’ impossibile dire se questa dinamica tenderà a diffondersi e consolidarsi o meno, ma certamente contrasta con la teoria della "Transizione Demografica" ed è fonte di speranza.
Potrebbe infatti aprirsi una possibilità per uscire dalla trappola Malthusiana che né Malthus, né i malthusiani hanno previsto. Forse, se riuscissimo ad evitare il collasso del clima e della Biosfera per altri 50 anni, la popolazione potrebbe iniziare a decrescere abbastanza rapidamente da riportare quel che resta dalla Biosfera in un relativo equilibrio, senza bisogno di ecatombi bibliche e scalpitare di apocalittici cavalli.
E’ solo una speranza, ma forse la più concreta che abbiamo. Naturalmente a condizione di piantarla di occuparci di noi stessi e cominciare a preoccuparci del sistema di cui siamo parte. All'atto pratico, questo significa dedicare le maggiori risorse non già all'economia ed alla sanità, bensì all'istruzione, alla riduzione della natalità (là dove serve) e, soprattutto, alla conservazione della Biosfera.
Non mi sembra però che questo sia nell’agenda di nessuno. Nemmeno della maggioranza degli ambientalisti, decrescisti e transizionisti che spesso cercano invece un modo di prolungare le proprie vite e mantenere il proprio benessere. Comprensibilissimo, ma inutile.
Non mi sembra però che questo sia nell’agenda di nessuno. Nemmeno della maggioranza degli ambientalisti, decrescisti e transizionisti che spesso cercano invece un modo di prolungare le proprie vite e mantenere il proprio benessere. Comprensibilissimo, ma inutile.
venerdì 4 marzo 2016
Malthus aveva ragione. E adesso?
Da “Montreal Gazette”. Traduzione di MR (via Emilio Martines)
Di Madeline Weld
Sabato era il 250° anniversario della nascita di Thomas Robert Malthus. Vorrei augurargli molti ritorni felici. E lui continua a tornare, non è così?. Nonostante tutti quelli che dicono che abbia sbagliato tutto o sia fuori moda. Il suo saggio sul Principio di Popolazione sosteneva che, se lasciata senza controllo, la popolazione umana avrebbe incontrato i propri limiti: “Il potere della popolazione e infinitamente più grande del potere della Terra di produrre sussistenza per l'uomo”. Ha previsto carestia, malattie e molta sofferenza, specialmente fra i più poveri. Ma oltre a queste “constatazioni negative”, ha anche riconosciuto “constatazioni preventive” come limitare i tassi di nascite e matrimoni ritardati. Come ecclesiastico, sosteneva “il casto posticipo del matrimonio”.
Thomas Robert Malthus ha scritto, in questo Saggio sul Principio di Popolazione che, se lasciata senza controllo, la crescita della popolazione umana avrebbe incontrato i propri limiti. MONTREAL GAZETTE FILES
Di Madeline Weld
Sabato era il 250° anniversario della nascita di Thomas Robert Malthus. Vorrei augurargli molti ritorni felici. E lui continua a tornare, non è così?. Nonostante tutti quelli che dicono che abbia sbagliato tutto o sia fuori moda. Il suo saggio sul Principio di Popolazione sosteneva che, se lasciata senza controllo, la popolazione umana avrebbe incontrato i propri limiti: “Il potere della popolazione e infinitamente più grande del potere della Terra di produrre sussistenza per l'uomo”. Ha previsto carestia, malattie e molta sofferenza, specialmente fra i più poveri. Ma oltre a queste “constatazioni negative”, ha anche riconosciuto “constatazioni preventive” come limitare i tassi di nascite e matrimoni ritardati. Come ecclesiastico, sosteneva “il casto posticipo del matrimonio”.
giovedì 6 marzo 2014
Picco del cibo: il drammatico declino dell'agricoltura industriale
Da “The Guardian”. Traduzione di MR
Gran parte dei modelli di predizione convenzionali non tengono conto della realtà, dicono alcuni ricercatori statunitensi.
L'agricoltura industriale potrebbe aver raggiunto dei limiti di fondo nella sua capacità di produrre raccolti sufficienti a sfamare una popolazione globale in espansione, secondo una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications. Lo studio di alcuni scienziati dell'Università del Nebraska-Lincoln sostiene che ci sono stati declini improvvisi o plateau nel tasso di produzione dei principali cerreali che minano le proiezioni ottimistiche di rendimenti dei raccolti in continuo aumento. Il “31% del totale globale della produzione riso, grano e mais” ha visto “un livellamento del rendimento o delle diminuzioni improvvise del miglioramento del rendimento, compreso il riso nell'Asia orientale e il grano nell'Europa nordoccidentale”. I declini e i plateau della produzione sono diventati prevalenti nonostante gli aumentati investimenti in agricoltura, il che potrebbe significare che i rendimenti massimi potenziali del modello industriali di agricoltura commerciale sono già superati. "I rendimenti dei raccolti nelle maggiori regioni produttrici di cereali non sono aumentati per lunghi periodi di tempo a seguito di un periodo precedente di costante crescita lineare”.
Il saggio è una lettura inquietante. I livelli di produzione si sono già livellati con “nessuna possibilità di tornare alla precedente tendenza alla crescita” per le regioni chiave che ammontano al “33% della produzione di riso globale e il 27% del grano”. I ricercatori statunitensi hanno concluso che questi plateau del rendimento potrebbero essere spiegati dalla deduzione secondo la quale “i rendimenti medi agricoli si avvicinano ad un tetto di rendimento biofisico per le colture in questione, il che è determinato dal loro potenziale di rendimento nelle regioni dove la coltura è prodotta”. Scrivono:
“... abbiamo trovato una diffusa decelerazione nel tasso relativo di aumento dei rendimenti medi delle maggiori colture di cereali durante il periodo 1990-2010 in paesi con la più grande produzione di queste colture e prove solide di plateau di rendimento o un improvviso calo nel tasso di aumento del rendimento nel 44% dei casi che, insieme, assommano al 31% della produzione totale globale di riso, grano e mais”.
Le tendenze passate degli ultimi 5 decenni di aumento continuo dei rendimenti delle colture erano “guidate dalla rapida adozione delle tecnologie della rivoluzione verde che erano in gran parte innovazioni del passato” e che non possono essere ripetute. Queste comprendono le grandi innovazioni industriali come “lo sviluppo delle specie di grano e riso semi nane, il primo uso diffuso di fertilizzanti commerciali e pesticidi e grandi investimenti per espandere le infrastrutture di irrigazione”.
Anche se l'investimento in agricoltura in Cina è aumentato del triplo dal 1981 al 2000, i tassi di aumento dei rendimenti del grano sono rimasti costanti, diminuiti del 64% per il mai e sono trascurabili per il riso. Analogamente, il tasso di rendimento del mais è rimasto ampiamente piatto nonostante un 58% di aumento dell'investimento nello stesso periodo. Lo studio avverte:
“Una preoccupazione è che nonostante l'aumento dell'investimento in ricerca e sviluppo agricolo ed educazione durante questo periodo, il relativo tasso di guadagno del rendimento nelle maggiori colture alimentari è diminuito nel tempo insieme con l'evidenza di plateau di rendimento in alcuni dei domini più produttivi”.
Lo studio critica prevalentemente altri modelli di proiezione dei rendimenti che prevedono aumenti in proporzione geometrica o esponenziale nei prossimi anni e decenni, anche se questi “non avvengono nel mondo reale”. Lo studio nota che “tali tassi di crescita non sono sostenibili sul lungo termine perché i rendimenti agricoli medi alla fine si avvicineranno ad un tetto potenziale di rendimento determinato da limiti biofisici ai tassi di crescita ed ai rendimenti delle colture”. I fattori che contribuiscono ai declini o ai plateau della produzione di cibo comprendono il degrado delle terre e dei suoli, il cambiamento climatico e dei modelli ciclici meteorologici, l'uso di fertilizzanti e pesticidi e l'inadeguato o inappropriato investimento.
La nuova ricerca solleva domande cruciali sulla capacità dei metodi dell'agricoltura industriale tradizionale di sostenere la produzione globale di cibo per una popolazione in crescita. La produzione di cibo dovrà aumentare di circa il 60% per il 2050 per soddisfare la domanda. Un rapporto uscito questo mese da parte della banca olandese Rabobank raccomanda di tagliare gli sprechi di cibo del 10%, in quanto oltre un miliardo di tonnellate – metà delle quali collegate all'agricoltura – finisce per essere sprecato. Un uso dell'acqua più efficiente è necessario, dice il rapporto, come la micro irrigazione, per affrontare un potenziale deficit di disponibilità di acqua del 40% per il 2030. Attualmente, l'agricoltura utilizza il 70% della domanda globale d' acqua. Il rapporto invita anche a ridurre la dipendenza dai fertilizzanti usando metodi di “ottimizzazione degli input” progettati per ridurre la quantità di energia ea acqua necessarie. Visto che il 53% dei nutrienti dei fertilizzanti rimangono nel terreno dopo il raccolto, i fertilizzanti contribuiscono al degrado del suolo nel tempo a causa della contaminazione delle acqua di falda, alla lisciviazione, all'erosione e al riscaldamento globale.
L'ossessione di Rabobank col focus sul miglioramento degli attuali metodi industriali – senza proprio afferrare la scala dei problemi che affronta l'agricoltura industriale – è, tuttavia, una deficienza grave. Due anni fa, un rapporto di riferimento del Relatore Speciale dell'ONU sul Diritto al Cibo dimostrava che l'agroecologia basata su metodi biologici sostenibili e su piccola scala potrebbero potenzialmente raddoppiare la produzione di cibo di intere regioni che affrontano la fame persistente nell'arco di 5-10 anni.
Gran parte dei modelli di predizione convenzionali non tengono conto della realtà, dicono alcuni ricercatori statunitensi.
I cereali di prima necessità come il riso affrontano un declino senza precedenti. Foto: George Osodi
L'agricoltura industriale potrebbe aver raggiunto dei limiti di fondo nella sua capacità di produrre raccolti sufficienti a sfamare una popolazione globale in espansione, secondo una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications. Lo studio di alcuni scienziati dell'Università del Nebraska-Lincoln sostiene che ci sono stati declini improvvisi o plateau nel tasso di produzione dei principali cerreali che minano le proiezioni ottimistiche di rendimenti dei raccolti in continuo aumento. Il “31% del totale globale della produzione riso, grano e mais” ha visto “un livellamento del rendimento o delle diminuzioni improvvise del miglioramento del rendimento, compreso il riso nell'Asia orientale e il grano nell'Europa nordoccidentale”. I declini e i plateau della produzione sono diventati prevalenti nonostante gli aumentati investimenti in agricoltura, il che potrebbe significare che i rendimenti massimi potenziali del modello industriali di agricoltura commerciale sono già superati. "I rendimenti dei raccolti nelle maggiori regioni produttrici di cereali non sono aumentati per lunghi periodi di tempo a seguito di un periodo precedente di costante crescita lineare”.
Il saggio è una lettura inquietante. I livelli di produzione si sono già livellati con “nessuna possibilità di tornare alla precedente tendenza alla crescita” per le regioni chiave che ammontano al “33% della produzione di riso globale e il 27% del grano”. I ricercatori statunitensi hanno concluso che questi plateau del rendimento potrebbero essere spiegati dalla deduzione secondo la quale “i rendimenti medi agricoli si avvicinano ad un tetto di rendimento biofisico per le colture in questione, il che è determinato dal loro potenziale di rendimento nelle regioni dove la coltura è prodotta”. Scrivono:
“... abbiamo trovato una diffusa decelerazione nel tasso relativo di aumento dei rendimenti medi delle maggiori colture di cereali durante il periodo 1990-2010 in paesi con la più grande produzione di queste colture e prove solide di plateau di rendimento o un improvviso calo nel tasso di aumento del rendimento nel 44% dei casi che, insieme, assommano al 31% della produzione totale globale di riso, grano e mais”.
Le tendenze passate degli ultimi 5 decenni di aumento continuo dei rendimenti delle colture erano “guidate dalla rapida adozione delle tecnologie della rivoluzione verde che erano in gran parte innovazioni del passato” e che non possono essere ripetute. Queste comprendono le grandi innovazioni industriali come “lo sviluppo delle specie di grano e riso semi nane, il primo uso diffuso di fertilizzanti commerciali e pesticidi e grandi investimenti per espandere le infrastrutture di irrigazione”.
Anche se l'investimento in agricoltura in Cina è aumentato del triplo dal 1981 al 2000, i tassi di aumento dei rendimenti del grano sono rimasti costanti, diminuiti del 64% per il mai e sono trascurabili per il riso. Analogamente, il tasso di rendimento del mais è rimasto ampiamente piatto nonostante un 58% di aumento dell'investimento nello stesso periodo. Lo studio avverte:
“Una preoccupazione è che nonostante l'aumento dell'investimento in ricerca e sviluppo agricolo ed educazione durante questo periodo, il relativo tasso di guadagno del rendimento nelle maggiori colture alimentari è diminuito nel tempo insieme con l'evidenza di plateau di rendimento in alcuni dei domini più produttivi”.
Lo studio critica prevalentemente altri modelli di proiezione dei rendimenti che prevedono aumenti in proporzione geometrica o esponenziale nei prossimi anni e decenni, anche se questi “non avvengono nel mondo reale”. Lo studio nota che “tali tassi di crescita non sono sostenibili sul lungo termine perché i rendimenti agricoli medi alla fine si avvicineranno ad un tetto potenziale di rendimento determinato da limiti biofisici ai tassi di crescita ed ai rendimenti delle colture”. I fattori che contribuiscono ai declini o ai plateau della produzione di cibo comprendono il degrado delle terre e dei suoli, il cambiamento climatico e dei modelli ciclici meteorologici, l'uso di fertilizzanti e pesticidi e l'inadeguato o inappropriato investimento.
La nuova ricerca solleva domande cruciali sulla capacità dei metodi dell'agricoltura industriale tradizionale di sostenere la produzione globale di cibo per una popolazione in crescita. La produzione di cibo dovrà aumentare di circa il 60% per il 2050 per soddisfare la domanda. Un rapporto uscito questo mese da parte della banca olandese Rabobank raccomanda di tagliare gli sprechi di cibo del 10%, in quanto oltre un miliardo di tonnellate – metà delle quali collegate all'agricoltura – finisce per essere sprecato. Un uso dell'acqua più efficiente è necessario, dice il rapporto, come la micro irrigazione, per affrontare un potenziale deficit di disponibilità di acqua del 40% per il 2030. Attualmente, l'agricoltura utilizza il 70% della domanda globale d' acqua. Il rapporto invita anche a ridurre la dipendenza dai fertilizzanti usando metodi di “ottimizzazione degli input” progettati per ridurre la quantità di energia ea acqua necessarie. Visto che il 53% dei nutrienti dei fertilizzanti rimangono nel terreno dopo il raccolto, i fertilizzanti contribuiscono al degrado del suolo nel tempo a causa della contaminazione delle acqua di falda, alla lisciviazione, all'erosione e al riscaldamento globale.
L'ossessione di Rabobank col focus sul miglioramento degli attuali metodi industriali – senza proprio afferrare la scala dei problemi che affronta l'agricoltura industriale – è, tuttavia, una deficienza grave. Due anni fa, un rapporto di riferimento del Relatore Speciale dell'ONU sul Diritto al Cibo dimostrava che l'agroecologia basata su metodi biologici sostenibili e su piccola scala potrebbero potenzialmente raddoppiare la produzione di cibo di intere regioni che affrontano la fame persistente nell'arco di 5-10 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)