Visualizzazione post con etichetta fascismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fascismo. Mostra tutti i post

lunedì 17 aprile 2023

Brutti Romanzi e Brutte Persone: "L'Amante del Cardinale" di Benito Mussolini

 




A 26 anni Benito Mussolini scrisse e pubblicò un romanzo intitolato " L'amante del cardinale ". Era una cosa che mi ha sempre incuriosito, ma solo di recente ho trovato il tempo di prendere in mano una copia di quel vecchio libro e leggerlo. La storia di Mussolini come leader è affascinante e ho pensato di poter trovare nel romanzo qualche indizio sul perché e su come si è comportato in quel modo.

Non sapevo cosa aspettarmi da questo romanzo, niente di particolarmente buono, di sicuro. Ma non mi aspettavo che fosse così brutto. Voglio dire, come romanzo, è scritto in uno stile abbastanza comprensibile, e puoi leggerlo dalla prima all'ultima pagina senza sentire troppo il bisogno di buttarlo dalla finestra. Ma ha tutte le caratteristiche di un brutto romanzo. Il problema principale è che, affinché un romanzo sia buono, l'autore deve prendersi cura dei suoi personaggi - se non lo fa, il romanzo non sarà solo brutto, ma anche odioso. E questo è il problema fondamentale del romanzo di Mussolini. Non è solo brutto, ma anche odioso.

Vi racconto qualcosa in più su questo romanzo. Mussolini è chiaramente influenzato da " I Promessi Sposi " di Manzoni e il suo romanzo si svolge più o meno nello stesso periodo storico, il Seicento nell'Italia del Nord. All'inizio Mussolini scimmiotta Manzoni con un fiorire di parole che descrivono la zona, montagne, laghi e valli, poi prosegue, raccontandoci una storia oscura di amore, sangue e omicidi. Come Manzoni, Mussolini segue eventi storici reali. La differenza è che Manzoni domina la trama: non ha bisogno di piegare le azioni dei personaggi storici ai suoi scopi; si limita a manovrare i suoi personaggi immaginari in modo coerente con la storia. Mussolini, invece, segue principalmente personaggi storici, tra cui i protagonisti: Carlo Emmanuele Madruzzo, cardinale, e Claudia Particella, una nobildonna che fu la sua amante. Per adattarli alla trama, ha bisogno di prendersi molte libertà nei confronti della storia. Per il resto, l'ambientazione storica del romanzo offre a Mussolini diverse occasioni per invettive anticlericali e, occasionalmente, per ostentare la sua erudizione - ma l'impressione è che la sua conoscenza della storia sia casuale e superficiale. Niente di paragonabile alla profonda comprensione che Manzoni aveva dei tempi che descriveva.

Il romanzo che ne risulta è un disastro: un miscuglio di cose, persone ed eventi, alcuni dei quali piuttosto deprimenti. Tanto per fare un esempio, a metà del romanzo Mussolini infligge ai suoi lettori una dettagliata descrizione del rinvenimento del corpo di una ragazza morta pochi mesi prima. La descrizione include le urla di orrore dei becchini alla vista del corpo in decomposizione ma non le urla di orrore dei lettori indignati.

Anche il protagonista, il cardinale Madruzzo, ne esce come un personaggio superficiale, appena sbozzato e poco interessante. La figura di Claudia Particella va un po' meglio, e Mussolini mostra per lei almeno una scintilla di interesse. Purtroppo, anche qui, i risultati non sono gran che. Come descritta da Mussolini, la signora Particella si rivela poco intelligente, avendo graziato la persona che ha tentato di ucciderla non una ma due volte (!!). Alla fine, Mussolini la condanna alla scena di morte di una pessima attrice di un film di serie B, troppo lunga e troppo recitata. Dopo essere stata avvelenata, la povera donna deve ripetere in tutto sette volte le parole " Io muoio", insieme ad altre espressioni di dolore assortite e prolungate, prima di tirare finalmente le cuoia. Solo che la vera Claudia Particella è morta a 70 anni, nel suo letto, sopravvivendo al suo cardinale di 9 anni. E questo dovrebbe essere un "romanzo storico". Immaginate che, in " Guerra e pace ", Tolstoj ci raccontasse che Napoleone morì in una carica alla baionetta contro l'artiglieria russa a Borodino.  Questo tipo di cose.

Si può perdonare all'autore di un romanzo di distorce un po' la realtà, a volte anche molto. Ma il problema principale di tutto l'ambaradan è che a Mussolini non interessano i suoi personaggi -- diciamo, per usare un termine che lui stesso aveva diffuso "non glie ne frega niente" (per non dir di peggio). È l'opposto di Manzoni, che non perde occasione per una scintilla di umanità nei suoi personaggi dei " Promessi Sposi". È questo che fa la differenza tra un capolavoro e una roba semiliquida di color marrone scuro che non è Nutella. Così è andata.

Come ho detto, il motivo per cui ho letto questa storia è che ero curioso della possibilità di raccogliere qualche indizio sulla personalità di Mussolini. Forse i suoi sogni, i suoi obiettivi da giovane, i suoi ideali, questo genere di cose. Ma non c'è niente del genere nel romanzo. L'autore ne esce superficiale come i suoi personaggi. Che penso fosse quello che probabilmente era Mussolini. Un personaggio superficiale, di cultura modesta, senza veri ideali e con poche idee, ma confuse. Il suo successo come leader era forse dovuto proprio a questo fattore: era una tabula rasa. Che, credo, è quello che sono la maggior parte dei dittatori. Non sono grandi pensatori o idealisti, sono solo gusci vuoti su cui le persone possono proiettare i loro sogni, le loro paure e le loro preoccupazioni. Ed è quello che è successo con Mussolini,








venerdì 20 gennaio 2023

Fascismo e Carbone. Una storia che ci influenza ancora oggi

 



Mussolini fa finta di essere un minatore in una miniera di zolfo, in Sicilia, nel 1937. Non aveva mai capito -- e non avrebbe mai capito -- l'importanza della produzione mineraria nell'economia e il regime fascista fu condannato dalla mancanza di risorse energetiche nazionali. Qui di seguito, un recente articolo di Ugo Bardi pubblicato sul "Tazebao




Dicembre 31, 2022 - di Ugo Bardi

Il Fascismo e il carbone: storia di un fallimento che ci influenza ancora oggi


Un contributo del Professor Ugo Bardi sulla storia energetica dell’Italia partendo dalla dipendenza dal carbone.

Il Fascismo può essere visto come un tentativo di adattare l’economia italiana a una situazione di carenza di risorse energetiche che cominciò a manifestarsi negli anni 1920, con l’arrivo del “picco del carbone” in Inghilterra – il principale fornitore di carbone per l’Italia. Mussolini, come pure gli intellettuali italiani del tempo, non riuscirono mai veramente a rendersi conto dei limiti produttivi del carbone e del suo valore strategico. Il risultato fu una storica sconfitta per l’Italia, dalla quale lo stato italiano non si è mai veramente ripreso. La situazione attuale, con il conflitto in corso in Ucraina, rispecchia sotto molti aspetti la situazione degli anni 1930, con il gas e il petrolio russo che giocano il ruolo del carbone inglese. Nuove prospettive energetiche si aprono oggi con il rapido sviluppo dell’energia rinnovabile.

Con il passaggio del centenario della Marcia su Roma dell’ottobre del 1922, si è visto qualche tentativo in Italia di rileggere e capire la storia di quegli eventi che, bene o male, ancora influenzano profondamente l’Italia di oggi. La marcia fu solo un episodio di un’evoluzione complessa, e per molti versi contraddittoria, dello stato italiano e del suo tentativo di giocare un ruolo politico e strategico autonomo nel Mediterraneo. Un ruolo che era inizialmente passivo: lo stato italiano era, per molti versi, una creazione Britannica che ne favorì la nascita per bloccare i tentativi francesi di espansione nel Mediterraneo. L’idea funzionò bene fino a quando l’Italia cominciò a espandersi con la campagna di Libia del 1911, trovandosi fatalmente in contrasto con i suoi tradizionali alleati Britannici. È una storia che si sviluppa nell’arco di quasi esattamente un secolo, e che finisce con la cacciata degli Italiani dalla Libia nel 2011.

Tutto quello che è avvenuto durante quel secolo tumultuoso ha le sue origini nella rivoluzione industriale del XIX secolo. Una rivoluzione che fu possibile solo per mezzo del carbone, come aveva notato per primo William Stanley Jevons che diceva nel suo “La Questione del Carbone” (1866):

«Il carbone si trova non accanto ma al di sopra di tutte le merci. È l’energia materiale del paese – l’aiuto universale – il fattore di tutto quello che facciamo. Col carbone, quasi ogni impresa è possibile o facile. Senza di esso siamo ricacciati nelle laboriosa povertà dei tempi che furono».

Ma il carbone, come tutte le risorse minerali, non è distribuito uniformemente sul globo. In Europa, lo si trovava nelle zone del Nord, in particolare in Inghilterra, dove fu il motore della prima rivoluzione industriale. E in Italia? Per ragioni che hanno a che fare con eventi che si sono verificati nel periodo Carbonifero (e quindi non influenzabili politicamente), in Italia di carbone ce n’è molto poco. C’è solo un po’ di lignite di bassa qualità in Toscana e qualche piccolo giacimento in Sardegna. L’Italia non sarebbe mai stata in grado di generare o sostenere una rivoluzione industriale sulla base delle risorse nazionali.

Ma il problema del carbone durante la rivoluzione industriale non era tanto la localizzazione delle miniere, quanto il trasporto. Il carbone è pesante e ingombrante, e si trasporta male via terra. Ma, per via marittima è tutta un’altra cosa. Per tutto il secolo XIX e per una buona metà del XX, le navi carboniere a vela hanno trasportato carbone a basso costo un po’ ovunque nel mondo, in gran parte carbone inglese. Dalla costa, però, il carbone andava distribuito all’interno di un paese, e per questo ci volevano canali navigabili. Questo fu il centro della “questione meridionale” in Italia, anche questo punto mai veramente capito a livello politico. Per una discussione approfondita, vedi “Senza Carbone nell’Era del Vapore” di Carlo Bardini (1998).

Per via di eventi geologici che si sono verificati negli ultimi 100 milioni di anni (anche quelli, non influenzabili dalla politica), l’Italia del sud è troppo arida e montagnosa per permettere di costruire dei canali navigabili. Il contrario vale per l’Italia del Nord: dove il clima e l’orografia hanno permesso di rendere navigabili i fiumi della pianura Padana e industrializzare tutta la regione. Il limite geografico dell’industrializzazione era il fiume Arno, che aveva permesso di industrializzare buona parte della Toscana. Ma, più a sud, l’industrializzazione era impossibile: la geografia dominava l’economia. Fu questo il motivo per cui il Piemonte poté facilmente sconfiggere il Regno delle Due Sicilie nel 1860. Allora come oggi, la potenza economica si traduce in potenza militare.

Dopo l’unificazione, l’economia italiana si basava principalmente sulle importazioni di carbone inglese. Era l’origine dei rapporti storicamente buoni fra i due paesi. Nel 1913, Aldous Huxley scrisse che gli inglesi che colonizzavano l’Italia erano in gran parte “sodomiti e lesbiche di mezza età”, a causa della mancanza di leggi contro l’omosessualità. Ancora negli anni 1940, il giornalista Ridolfo Mazzucconi parlava della “bella fratellanza” fra Italia e Inghilterra. E non ci dimentichiamo che il piatto “fish and chips” lo aveva inventato un italiano! Ma quello che teneva legati i due paesi era principalmente il commercio di carbone.

La produzione del carbone al picco massimo

Con la fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1918, nessuno si accorse di un evento epocale che avrebbe cambiato tutta la storia dell’Europa, incluso i rapporti fra Italia e Gran Bretagna: il picco del carbone. Il carbone è un combustibile fossile: esiste in quantità limitata. Ed è soggetto a una legge economica ben nota: quella dei “ritorni decrescenti”, generata dall’esaurimento graduale. Se ne era già accorto Jevons nel 1866, ma nessuno gli aveva dato retta. Ma la combinazione di geologia e economia genera dei cicli economici inevitabili di crescita e declino. Nel 1913, la Gran Bretagna aveva raggiunto il suo massimo produttivo (il “picco del carbone”) e, da allora, cominciava un declino che si sarebbe concluso solo verso la fine del ventesimo secolo, con l’azzeramento della produzione. Nessuno allora come oggi, riusciva a capire il ruolo dell’esaurimento e il calo produttivo in Inghilterra veniva invece attribuito agli scioperi. In Italia, invece, si tendeva ad attribuirlo alla cattiveria dei perfidi albionici in Italia. Ci racconta D.H. Lawrence nel suo “Sea and Sardinia” del 1921 di come “il carbone”, con annessi insulti all’Inghilterra, fosse un argomento di conversazione comune in Italia.

L’avvento del Fascismo

Quando Mussolini prese prese il potere nel 1922 si trovò davanti una situazione relativamente favorevole. Nonostante il declino della produzione, il carbone inglese arrivava ancora in Italia ed era possibile soddisfare la domanda, anche con l’apporto addizionale di carbone tedesco. Questo portò ad alcuni anni di condizioni economiche relativamente buone con una crescita del PIL per persona in Italia moderata, ma significativa.

Il problema cominciò a presentarsi con la grande depressione del 1929, accompagnata, e forse causata, dal declino della produzione di carbone inglese. Mussolini era un tipico politico: non ragionava in termini quantitativi. Né lui, ne gli intellettuali italiani dell’epoca riuscirono a capire che gli alti costi del carbone inglese non erano un tentativo da parte della Gran Bretagna (la “perfida Albione”) di danneggiare l’economia italiana. A partire dal 1934, circa, questa situazione portò a una virata radicale dell’orientamento geopolitico Italiano, ovvero ad allontanarsi dall’alleanza con l’Inghilterra per stabilire rapporti sempre più stretti con la Germania, vista come un fornitore di carbone più affidabile. Questo portò ad allinearsi con la Germania in materie come l’antisemitismo e la persecuzione degli Ebrei, come pure ad avventure spericolate e disastrose, come l’invasione del’’Etiopia nel 1935.

Basta qualche numero per rendersi conto di come il governo Italiano avesse pesantemente sbagliato i calcoli. Al massimo produttivo, nel 1913, le miniere inglesi arrivarono a produrre quasi 300 milioni di tonnellate di carbone in un anno. Ancora verso la metà degli anni 1930, ne producevano oltre 200 milioni. Di questi, circa 20 milioni erano esportate in tutto il mondo e, almeno un terzo delle esportazioni si dirigevano verso l’Italia. Con l’aggiunta del carbone tedesco, l’economia Italiana consumava circa 10 milioni di tonnellate di carbone all’anno.

Se ragioniamo che l’economia industriale era proporzionale ai consumi energetici (allora come lo è oggi) ne consegue che la produzione industriale Britannica era venti volte quella Italiana in termini di quei prodotti che servono a combattere una guerra – cannoni, carri armati, navi da guerra, eccetera. La sproporzione era così evidente che non si riesce a capire come sia stato possibile anche solo prendere in considerazione l’idea di combattere la Gran Bretagna su un piano di parità. Ma fu il risultato dell’incapacità dei politici, e dell’intera società che rappresentavano, di ragionare in termini quantitativi. Mussolini era un politico “puro” non era grado di ragionare sulla base dei dati. Per lui, le miniere del Sulcis in Sardegna erano una risposta sufficiente alle miniere del Sussex in Inghilterra. Non si rendeva conto che erano delle miniere giocattolo in confronto. Certo, Mussolini contava sulla Germania per fornire il carbone che la Gran Bretagna non poteva più fornire. Ma era semplicemente cambiare fornitore e la sproporzione delle forze in campo rimaneva spaventosa.

Tolstoj diceva che i re e gli imperatori sono gli “schiavi della storia”. Mussolini lo fu certamente. Dagli anni 1930 in poi, lo vediamo dibattersi fra una situazione impossibile e un’altra, ogni volta prendendo la decisione sbagliata, creando più problemi di quelli che risolveva. Forse a simboleggiare l’assurdità della situazione vale un solo esempio: i vecchi biplani mandati dall’Italia nel 1941 a combattere contro i super-moderni Spitfire e Hurricane nei cieli d’Inghilterra. Ma il costo umano degli errori di Mussolini è stato gigantesco e ha colpito persone innocenti. Basta ricordare l’orrore delle leggi razziali del 1938.

Poteva la storia essere diversa? Ci potremmo domandare cosa sarebbe successo se Mussolini avesse preso delle decisioni diverse. Ancora nel 1934, Margherita Sarfatti, ex-amante del Duce, proponeva al presidente USA Roosevelt un’alleanza con l’Italia che, pare, Roosevelt vedeva favorevolmente. Sarebbe stato possibile? Forse si, ed è da notare che già negli anni 1920, gli USA producevano tre volte più carbone dell’Inghilterra e avrebbero probabilmente potuto rifornire l’Italia, se necessario. Sembra che Mussolini prese la decisione di allearsi con la Germania più che altro sotto l’effetto della personalità dominante di Adolf Hitler. Un caso dove la decisione sbagliata di una singola persona cambiò i destini del mondo intero. Ma la situazione italiana era di debolezza oggettiva per ragioni geografiche. Comunque fosse andata, l’Italia sarebbe diventata un paese subalterno di paesi più forti, economicamente e militarmente.

Il tempo è passato, il carbone non è più il “re”. I paesi distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale hanno ricostruito le proprie economie usando il petrolio greggio e il gas naturale. E questo ha creato condizioni geopolitiche ed economiche diverse, ma simili sotto molti aspetti. Oggi come allora, l’Italia si trova in una posizione di dipendenza economica che l’ha gradualmente portata a non essere più in grado di giocare alcun ruolo strategico nel Mediterraneo. Nel 2011, il tentativo del governo Berlusconi di stabilire un rapporto di cooperazione privilegiato con la Libia fu stroncato da un’operazione militare condotta da una coalizione di paesi occidentali. In questo caso, la sconfitta dell’Italia non fu militare, ma economica. Una sconfitta particolarmente umiliante con l’Italia forzata a bombardare i suoi alleati libici. L’Italia sta subendo un’ulteriore sconfitta economica proprio in questo periodo, forzata dal blocco NATO ad abbandonare il suo fornitore privilegiato di gas naturale, la Russia.

Conclusioni

Come sempre, se la storia non si ripete, fa comunque rima. Siamo di fronte a un nuovo rivolgimento epocale: il declino del petrolio e del gas, rimpiazzati dalla crescita dirompente delle energie rinnovabili. In questa ottica, l’Italia, il “paese del sole” si trova in una posizione privilegiata di condizioni di insolazione ottimali per la produzione di energia in Europa. Da ora in poi, la geografia lavora in favore, e non contro, l’Italia. Non siamo ancora arrivati a un’economia basata sull’energia rinnovabile, e non è detto che ci arriveremo con un sistema economico intatto. Ma ci sono buone speranze di arrivarci. Si tratta di vedere quale sistema politico si troverà a dover gestire la nuova situazione. Certamente, con una produzione nazionale sufficiente ai bisogni economici, non ci sarà più bisogno dei sogni imperiali del tempo del Fascismo. E, alla fine dei conti, c’è la speranza di un futuro di pace per il nostro paese.

Ci sono molti riferimenti che ho usato per comporre questo testo. Qui vi darò qualche dato ulteriore.

Ho pubblicato un altro saggio sul tema del carbone in Europa sulla “newsletter ASPO” n° 73 del gennaio 2007. Si può trovare qui: http://www.energiekrise.de/e/aspo_news/aspo/newsletter073.pdf

Un ulteriore post su questo argomento si può trovare qui: http://aspoitalia.blogspot.com/2007/01/davvero-viviamo-in-tempi-oscuri.html

Ugo Bardi

venerdì 28 ottobre 2022

Ritorna il fascismo? Una riflessione per il centenario della marcia su Roma




Un'immagine della "Marcia su Roma" delle camicie nere fasciste avvenuta cento anni fa, nell'ottobre del 1922. Notate Mussolini, al centro. Aveva 39 anni e stava già interpretando il ruolo dell'uomo forte. Era una postura e una maschera che avrebbe mantenuto inalterate per più di 20 anni. Quella maschera alla fine sarebbe diventata lui stesso e lo avrebbe divorato, portandolo al suo destino. Oggi sembra che non ci sia più spazio per questo tipo di "uomini forti" , ma il totalitarismo sta assumendo forme diverse.


Traduzione da "The Seneca Effect"

Il 25 luglio 1943, il capo del governo italiano, Benito Mussolini, fu arrestato su ordine del Re d'Italia. Quel giorno, mio nonno era in vacanza con la sua famiglia in collina. Tornato a casa in treno, uscì dalla stazione senza aver letto i giornali del giorno, quindi indossava ancora il distintivo del partito fascista. Qualcuno gli disse che non era una buona idea, ma lui si rifiutò di toglierlo e, per alcuni giorni, insistette caparbiamente per indossarlo. Non gli successe niente di male ma gli ci vollero diversi giorni per capire  che i tempi del fascismo erano finiti.

Vi racconto questa storia per sottolineare che il fascismo in Italia non è stato imposto da teppisti con gli stivali. Mio nonno, sicuramente, non lo era: lo ricordo come un uomo gentile che amava i bambini. Ma, durante il suo periodo di massimo splendore, il fascismo era un movimento veramente totalitario: permeava ogni aspetto della vita: a scuola, al lavoro, in famiglia, tutto. Ed era diffuso in tutte le classi sociali: dalla nobiltà agli operai. Ma cos'era, esattamente? Un'idea? Un partito politico? Una persona? Un'allucinazione? O cosa?

I fascisti si salutavano fra loro tendendo la mano destra nel "Saluto Romano", che gli Antichi Romani non hanno mai usato. Riconoscevano il "fascio" come simbolo di unità, un significato che probabilmente non ha mai avuto in epoca romana. Si vantavano di aver ricreato l'Impero Romano conquistando una regione, l'Etiopia, che non era mai stata parte dell'Impero Romano. I fascisti condividevano tra loro alcune idee tipiche, come il nazionalismo, il razzismo, l'idea del sacrificio personale ("me ne frego") e l'amore per le uniformi e le parate militari. In termini di politiche, il fascismo era un mix di socialismo, nazionalismo, paternalismo, imperialismo e altro ancora -- in molti casi idee in contraddizione fra di loro. Poteva essere qualsiasi cosa, ma, in pratica, era principalmente una cosa: Benito Mussolini in persona, il Duce degli Italiani, il dittatore assoluto.

Durante il fascismo, la macchina propagandistica del partito fascista ha funzionato incontrastata e ha saturato la visione del mondo degli italiani. Il potere del Duce crebbe a tal punto che probabilmente andò oltre le aspettative dei suoi sponsor, e forse dello stesso Mussolini. Divenne uno slogan comune che "Mussolini ha sempre ragione",  con Mussolini che si crogiolava in cerimonie pubbliche dove era venerato da "folle oceaniche". Il popolo italiano gli aveva completamente delegato tutti i poteri decisionali. Erano regrediti al ruolo di bambini che obbedivano agli ordini del padre severo. Mark Oshinkie ha correttamente descritto questo fenomeno come segue (non riferito al fascismo italiano, ma valido anche per esso),

Nel complesso, secondo Jean Piaget, pensavano come bambini di otto anni. E come hanno fatto i Lupetti degli Scout, hanno mostrato una mentalità da branco: il tipo disfunzionale.

Questa immagine (autore sconosciuto) riassume bene l'essenza del fascismo, così come di tutte le forme di totalitarismo:

Com'è possibile che tanto potere sia stato conferito a un solo uomo? In parte, il successo di Mussolini era dovuto alla pura fortuna, ma anche alla sua capacità di bluffare e alla sua volontà di cogliere una buona occasione quando si presentava. Più di tutto, è stato un maestro della propaganda, uno dei primi politici nella storia a utilizzare i nuovi media - la stampa, i film e la radio - per l'autopromozione. Da politico, Mussolini sapeva fin troppo bene che tutta la politica si basa sul trovare qualcuno da incolpare. E vendeva ai suoi finanziatori l'idea di deviare la rabbia della classe operaia verso obiettivi all'estero, lontano dalle élite italiane. Facendo perno su una serie di miti che erano già diffusi in quel momento, attribuì i problemi dell'Italia alle decadenti plutocrazie settentrionali, ai malvagi comunisti sovietici e alle razze inferiori africane. In questo modo riuscì a ottenere l'appoggio di quei settori della società italiana che si erano combattuti fra loro prima del fascismo: gli operai, il settore finanziario, il settore industriale, i militari, gli intellettuali e lo stesso Re d'Italia.

Ma Mussolini non era solo un politico. Era anche un grande venditore, una di quelle persone che non vendono solo cose, vendono sogni. Mussolini vendette agli italiani il sogno di un nuovo impero romano e che loro, i discendenti degli antichi romani, sarebbero stati i nuovi padroni del mondo. E la maggior parte degli italiani ha comprato quel sogno con entusiasmo. Per 20 anni l'Italia ha visto un'ondata di simboli romani, fasci, stendardi, persone vestite in toga, e discorsi sul nuovo Impero. A Roma, oggi, si possono ancora vedere quattro mappe dell'espansione dell'Impero Romano sul muro dell'antico Foro, collocate lì dai fascisti nel 1934. Una quinta mappa, ora rimossa, raffigurava la moderna conquista italiana della Libia e Etiopia. Era un programma politico? Se lo era, fallì in modo spettacolare. Ma all'epoca sembrava essere una buona idea.



Per circa 20 anni il Duce è stato l'Italia e l'Italia è stata il Duce . Si potrebbe dire che stava interpretando il ruolo mitico del "Re Sacrale", concentrando su di sé la gloria e la responsabilità di tutto ciò che stava accadendo, buono o cattivo che fosse. E tutto quello che è successo era scritto nei diagrammi di Gantt celestiali. La gloria è una severa maestra e nessuno può mantenere a lungo la propria mente sana rimanendo al vertice, circondato solo da adulatori e sicofanti. 

Verso la fine degli anni trenta, Mussolini era diventato una caricatura di se stesso: la sua maschera di uomo dalla mascella quadra lo aveva divorato, aveva perso il contatto con la realtà e aveva gettato l'Italia in una serie di guerre assurde che si erano concluse con una sconfitta umiliante. La fine giunse come ci si poteva aspettare: Mussolini recitò il ruolo del re sacrale fino alla fine, quando, nel 1945, venne sacrificato ritualmente, espiando con la sua morte le atrocità commesse in suo nome.

E ora, tornando ai nostri tempi: può tornare il fascismo? E se sì, in quale forma? Chiaramente, gli esseri umani hanno un fascino per i leader forti e, oggi, i media occidentali spesso si affrettano a etichettare un leader straniero come un "dittatore" o un "nuovo Hitler", ma pochi leader moderni sembrano essere in grado di avvicinarsi al livello di potere che Mussolini aveva. Le nostre "rivoluzioni colorate" prendono in prestito alcuni elementi che Mussolini ha sperimentato con la sua Marcia su Roma, ma sono una cosa diversa, pilotata da potenze straniere e progettata per creare il caos. Nel 2020, Donald Trump potrebbe aver tentato qualcosa come una "marcia su Washington", ma la sua milizia, che includeva uno sciamano cornuto, si è rivelata pietosamente inefficace.

Dobbiamo concludere che l'era del fascismo è finita? Forse si, almeno nella forma aggressiva che aveva assunto con Mussolini e i suoi imitatori. Ma il totalitarismo, sicuramente, non è finito. Al contrario, è in aumento. Lo vediamo molto bene con l'attuale diffusione della censura, del pensiero di gruppo, della propaganda, del controllo, dell'invasione della libertà personale e altro ancora. Ma tutto ciò sta arrivando senza la presenza di un "grande leader", da qualche parte. Cosa sta succedendo?

Penso che Simon Sheridan abbia un'osservazione chiave, qui. Nell'esaminare la storia del Covid, la interpreta nei termini della "madre divoratrice" - un archetipo che va in parallelo con quello del sacro re, ma che è diverso per molti aspetti. Dal sito di Sheridan :
 
Attingendo al lavoro del grande psicologo svizzero, Carl Jung, Sheridan sostiene che l'archetipo che è stato dominante in Occidente per diversi decenni è The Devouring Mother , una forma d'ombra le cui qualità primarie includono l'illuminazione a gas, la manipolazione emotiva e il senso di colpa che fa scattare tutto in nome della protezione dei suoi figli. Sheridan passa dal microcosmico al macrocosmico per mostrare come The Devouring Mother permea tutti i livelli della società dalle relazioni interpersonali e dall'occupazione fino ai movimenti politici e sociali su larga scala, incluso il corona.

Quindi, l'Occidente potrebbe aver sperimentato un "cambio di archetipo" durante la seconda metà del 20° secolo, quando la propaganda è passata dal sostegno al governo del "padre" (o del re sacro) a quello delle madri divoratori, note anche come "madri castratrici". L'idea di Sheridan ha molto senso. Quando è apparsa la pandemia della corona, nessun leader forte è emerso con la promessa di bombardare il virus malvagio fino alla sottomissione. Al contrario, l'uomo forte del 2020, Donald Trump, è stato positivamente danneggiato dal suo atteggiamento che molti hanno percepito come insensibile e indifferente. Al massimo, abbiamo assistito all'emergere di soavi figure di nonno, come Tony Fauci, che ha adottato la distorsione della realtà (gaslighting) come il suo principale strumento di comunicazione. E la "Scienza" ha assunto il ruolo della madre divoratrice.

C'è una logica in questo cambio di archetipo. Un re sacro è una persona reale, mentre la madre divoratrice è un'astrazione. Dal punto di vista delle élite, un archetipo astratto è molto più controllabile. La "scienza" può essere facilmente controllata corrompendo coloro che si dice parlino per essa, gli scienziati. Invece un grande leader è molto più difficile da controllare: non puoi corromperlo perché ha già tutto ciò che vuole. Un altro vantaggio dell'aver elevato la scienza a un ruolo semi-divino è che se (quando) le cose iniziano ad andare male, i politici e i funzionari possono ragionevolmente sperare di essere in grado di togliersi dai guai incolpando gli scienziati per averli ingannati. Mussolini fu impiccato a testa in giù, ma la scienza non si può impiccare. Ciò non impedisce la possibilità che singoli scienziati verranno impiccati per i danni che hanno fatto, proprio come i nazisti a Norimberga. Ma le élite non si preoccupano degli scienziati.

Questi fenomeni sono un altro passo nell'evoluzione della tecnologia della comunicazione che chiamiamo "propaganda". Ha avuto la sua infanzia nel 19° secolo, è maturata con le dittature del 20° secolo, e sta ancora crescendo e trasformandosi in nuove forme che, a volte, abbiamo difficoltà a riconoscere e comprendere. In ogni caso, la tecnologia è potere, e il problema del potere è il controllo. Le moderne forme di propaganda sono immensamente potenti, persino quasi divine se le vediamo come modi per "creare la realtà" - una volta una prerogativa di Dio. Ma mentre Dio è benevolo e misericordioso, la propaganda sicuramente non lo è. Il suo strumento principale è l'odio e lo usa con gioia per sterminare un numero enorme di persone.

La campagna di propaganda del Covid era partita con uno scopo teoricamente benevolo: salvare la nonna dalla minaccia di un virus mortale. Eppure, è rapidamente diventata una campagna di odio contro i malvagi "no-vax". Può darsi che quelli che hanno dato vita alla campagna siano stati sorpresi loro stessi di come la minuscola creatura chiamata "coronavirus" si fosse trasformata in una divinità plutonica, così come furono sorpresi coloro che sostenevano Mussolini nel vederlo trasformarsi in un re sacro. Per fortuna, la storia del Covid sta chiaramente perdendo la presa nelle menti delle persone, forse soppressa dalle stesse entità che l'hanno creata e che non vogliono perdere il controllo della loro creatura. Per il momento, sono tornati ai vecchi e collaudati metodi di odio, come vediamo bene con la campagna di demonizzazione dei Russi e di tutto quello che è russo. 

Quindi, abbiamo raggiunto il "picco della propaganda"? Forse, ma potrebbe anche essere possibile che lo vedremo trasformarsi in qualcosa di nuovo e più sofisticato. La nuova creatura chiamata "metaverso" potrebbe offrire nuove strade per i poteri che devono controllare i loro sudditi. Ma la storia va sempre in cicli, vecchie idee tornano e scompaiono, sempre uguali e sempre diverse. In un secolo circa, abbiamo visto dittatori assumere la forma di antichi re sacri, la Dea nella sua forma malvagia di dragonessa Tiamat riapparire come una minuscola creatura peduncolata, sacrifici umani eseguiti su scala immensa e, recentemente, quasi tutte le chiese di Dio che adoravano un vitello d'oro chiamato "scienza". Cos'altro vedremo?

Alla fine, è la mente umana che crea miti, dei e mostri. È la mente umana che li mantiene in vita, ed è la mente umana che dà loro il potere di danneggiare le persone. La propaganda è solo un amplificatore di questi poteri: il male è tutto nella mente del credente. Dobbiamo resistere a questo male, e possiamo farlo se ci ricordiamo che la realtà non è ciò che ci viene detto in TV o nei media. La realtà è ciò che vediamo e che tocchiamo. Sono gli amici, la famiglia, il partner, i figli. È la terra che tocchiamo, i fiori che vediamo, il canto degli uccelli che sentiamo. Rimaniamo umani,  e il fascismo non tornerà mai più.