Visualizzazione post con etichetta archetipi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archetipi. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2022

Ritorna il fascismo? Una riflessione per il centenario della marcia su Roma




Un'immagine della "Marcia su Roma" delle camicie nere fasciste avvenuta cento anni fa, nell'ottobre del 1922. Notate Mussolini, al centro. Aveva 39 anni e stava già interpretando il ruolo dell'uomo forte. Era una postura e una maschera che avrebbe mantenuto inalterate per più di 20 anni. Quella maschera alla fine sarebbe diventata lui stesso e lo avrebbe divorato, portandolo al suo destino. Oggi sembra che non ci sia più spazio per questo tipo di "uomini forti" , ma il totalitarismo sta assumendo forme diverse.


Traduzione da "The Seneca Effect"

Il 25 luglio 1943, il capo del governo italiano, Benito Mussolini, fu arrestato su ordine del Re d'Italia. Quel giorno, mio nonno era in vacanza con la sua famiglia in collina. Tornato a casa in treno, uscì dalla stazione senza aver letto i giornali del giorno, quindi indossava ancora il distintivo del partito fascista. Qualcuno gli disse che non era una buona idea, ma lui si rifiutò di toglierlo e, per alcuni giorni, insistette caparbiamente per indossarlo. Non gli successe niente di male ma gli ci vollero diversi giorni per capire  che i tempi del fascismo erano finiti.

Vi racconto questa storia per sottolineare che il fascismo in Italia non è stato imposto da teppisti con gli stivali. Mio nonno, sicuramente, non lo era: lo ricordo come un uomo gentile che amava i bambini. Ma, durante il suo periodo di massimo splendore, il fascismo era un movimento veramente totalitario: permeava ogni aspetto della vita: a scuola, al lavoro, in famiglia, tutto. Ed era diffuso in tutte le classi sociali: dalla nobiltà agli operai. Ma cos'era, esattamente? Un'idea? Un partito politico? Una persona? Un'allucinazione? O cosa?

I fascisti si salutavano fra loro tendendo la mano destra nel "Saluto Romano", che gli Antichi Romani non hanno mai usato. Riconoscevano il "fascio" come simbolo di unità, un significato che probabilmente non ha mai avuto in epoca romana. Si vantavano di aver ricreato l'Impero Romano conquistando una regione, l'Etiopia, che non era mai stata parte dell'Impero Romano. I fascisti condividevano tra loro alcune idee tipiche, come il nazionalismo, il razzismo, l'idea del sacrificio personale ("me ne frego") e l'amore per le uniformi e le parate militari. In termini di politiche, il fascismo era un mix di socialismo, nazionalismo, paternalismo, imperialismo e altro ancora -- in molti casi idee in contraddizione fra di loro. Poteva essere qualsiasi cosa, ma, in pratica, era principalmente una cosa: Benito Mussolini in persona, il Duce degli Italiani, il dittatore assoluto.

Durante il fascismo, la macchina propagandistica del partito fascista ha funzionato incontrastata e ha saturato la visione del mondo degli italiani. Il potere del Duce crebbe a tal punto che probabilmente andò oltre le aspettative dei suoi sponsor, e forse dello stesso Mussolini. Divenne uno slogan comune che "Mussolini ha sempre ragione",  con Mussolini che si crogiolava in cerimonie pubbliche dove era venerato da "folle oceaniche". Il popolo italiano gli aveva completamente delegato tutti i poteri decisionali. Erano regrediti al ruolo di bambini che obbedivano agli ordini del padre severo. Mark Oshinkie ha correttamente descritto questo fenomeno come segue (non riferito al fascismo italiano, ma valido anche per esso),

Nel complesso, secondo Jean Piaget, pensavano come bambini di otto anni. E come hanno fatto i Lupetti degli Scout, hanno mostrato una mentalità da branco: il tipo disfunzionale.

Questa immagine (autore sconosciuto) riassume bene l'essenza del fascismo, così come di tutte le forme di totalitarismo:

Com'è possibile che tanto potere sia stato conferito a un solo uomo? In parte, il successo di Mussolini era dovuto alla pura fortuna, ma anche alla sua capacità di bluffare e alla sua volontà di cogliere una buona occasione quando si presentava. Più di tutto, è stato un maestro della propaganda, uno dei primi politici nella storia a utilizzare i nuovi media - la stampa, i film e la radio - per l'autopromozione. Da politico, Mussolini sapeva fin troppo bene che tutta la politica si basa sul trovare qualcuno da incolpare. E vendeva ai suoi finanziatori l'idea di deviare la rabbia della classe operaia verso obiettivi all'estero, lontano dalle élite italiane. Facendo perno su una serie di miti che erano già diffusi in quel momento, attribuì i problemi dell'Italia alle decadenti plutocrazie settentrionali, ai malvagi comunisti sovietici e alle razze inferiori africane. In questo modo riuscì a ottenere l'appoggio di quei settori della società italiana che si erano combattuti fra loro prima del fascismo: gli operai, il settore finanziario, il settore industriale, i militari, gli intellettuali e lo stesso Re d'Italia.

Ma Mussolini non era solo un politico. Era anche un grande venditore, una di quelle persone che non vendono solo cose, vendono sogni. Mussolini vendette agli italiani il sogno di un nuovo impero romano e che loro, i discendenti degli antichi romani, sarebbero stati i nuovi padroni del mondo. E la maggior parte degli italiani ha comprato quel sogno con entusiasmo. Per 20 anni l'Italia ha visto un'ondata di simboli romani, fasci, stendardi, persone vestite in toga, e discorsi sul nuovo Impero. A Roma, oggi, si possono ancora vedere quattro mappe dell'espansione dell'Impero Romano sul muro dell'antico Foro, collocate lì dai fascisti nel 1934. Una quinta mappa, ora rimossa, raffigurava la moderna conquista italiana della Libia e Etiopia. Era un programma politico? Se lo era, fallì in modo spettacolare. Ma all'epoca sembrava essere una buona idea.



Per circa 20 anni il Duce è stato l'Italia e l'Italia è stata il Duce . Si potrebbe dire che stava interpretando il ruolo mitico del "Re Sacrale", concentrando su di sé la gloria e la responsabilità di tutto ciò che stava accadendo, buono o cattivo che fosse. E tutto quello che è successo era scritto nei diagrammi di Gantt celestiali. La gloria è una severa maestra e nessuno può mantenere a lungo la propria mente sana rimanendo al vertice, circondato solo da adulatori e sicofanti. 

Verso la fine degli anni trenta, Mussolini era diventato una caricatura di se stesso: la sua maschera di uomo dalla mascella quadra lo aveva divorato, aveva perso il contatto con la realtà e aveva gettato l'Italia in una serie di guerre assurde che si erano concluse con una sconfitta umiliante. La fine giunse come ci si poteva aspettare: Mussolini recitò il ruolo del re sacrale fino alla fine, quando, nel 1945, venne sacrificato ritualmente, espiando con la sua morte le atrocità commesse in suo nome.

E ora, tornando ai nostri tempi: può tornare il fascismo? E se sì, in quale forma? Chiaramente, gli esseri umani hanno un fascino per i leader forti e, oggi, i media occidentali spesso si affrettano a etichettare un leader straniero come un "dittatore" o un "nuovo Hitler", ma pochi leader moderni sembrano essere in grado di avvicinarsi al livello di potere che Mussolini aveva. Le nostre "rivoluzioni colorate" prendono in prestito alcuni elementi che Mussolini ha sperimentato con la sua Marcia su Roma, ma sono una cosa diversa, pilotata da potenze straniere e progettata per creare il caos. Nel 2020, Donald Trump potrebbe aver tentato qualcosa come una "marcia su Washington", ma la sua milizia, che includeva uno sciamano cornuto, si è rivelata pietosamente inefficace.

Dobbiamo concludere che l'era del fascismo è finita? Forse si, almeno nella forma aggressiva che aveva assunto con Mussolini e i suoi imitatori. Ma il totalitarismo, sicuramente, non è finito. Al contrario, è in aumento. Lo vediamo molto bene con l'attuale diffusione della censura, del pensiero di gruppo, della propaganda, del controllo, dell'invasione della libertà personale e altro ancora. Ma tutto ciò sta arrivando senza la presenza di un "grande leader", da qualche parte. Cosa sta succedendo?

Penso che Simon Sheridan abbia un'osservazione chiave, qui. Nell'esaminare la storia del Covid, la interpreta nei termini della "madre divoratrice" - un archetipo che va in parallelo con quello del sacro re, ma che è diverso per molti aspetti. Dal sito di Sheridan :
 
Attingendo al lavoro del grande psicologo svizzero, Carl Jung, Sheridan sostiene che l'archetipo che è stato dominante in Occidente per diversi decenni è The Devouring Mother , una forma d'ombra le cui qualità primarie includono l'illuminazione a gas, la manipolazione emotiva e il senso di colpa che fa scattare tutto in nome della protezione dei suoi figli. Sheridan passa dal microcosmico al macrocosmico per mostrare come The Devouring Mother permea tutti i livelli della società dalle relazioni interpersonali e dall'occupazione fino ai movimenti politici e sociali su larga scala, incluso il corona.

Quindi, l'Occidente potrebbe aver sperimentato un "cambio di archetipo" durante la seconda metà del 20° secolo, quando la propaganda è passata dal sostegno al governo del "padre" (o del re sacro) a quello delle madri divoratori, note anche come "madri castratrici". L'idea di Sheridan ha molto senso. Quando è apparsa la pandemia della corona, nessun leader forte è emerso con la promessa di bombardare il virus malvagio fino alla sottomissione. Al contrario, l'uomo forte del 2020, Donald Trump, è stato positivamente danneggiato dal suo atteggiamento che molti hanno percepito come insensibile e indifferente. Al massimo, abbiamo assistito all'emergere di soavi figure di nonno, come Tony Fauci, che ha adottato la distorsione della realtà (gaslighting) come il suo principale strumento di comunicazione. E la "Scienza" ha assunto il ruolo della madre divoratrice.

C'è una logica in questo cambio di archetipo. Un re sacro è una persona reale, mentre la madre divoratrice è un'astrazione. Dal punto di vista delle élite, un archetipo astratto è molto più controllabile. La "scienza" può essere facilmente controllata corrompendo coloro che si dice parlino per essa, gli scienziati. Invece un grande leader è molto più difficile da controllare: non puoi corromperlo perché ha già tutto ciò che vuole. Un altro vantaggio dell'aver elevato la scienza a un ruolo semi-divino è che se (quando) le cose iniziano ad andare male, i politici e i funzionari possono ragionevolmente sperare di essere in grado di togliersi dai guai incolpando gli scienziati per averli ingannati. Mussolini fu impiccato a testa in giù, ma la scienza non si può impiccare. Ciò non impedisce la possibilità che singoli scienziati verranno impiccati per i danni che hanno fatto, proprio come i nazisti a Norimberga. Ma le élite non si preoccupano degli scienziati.

Questi fenomeni sono un altro passo nell'evoluzione della tecnologia della comunicazione che chiamiamo "propaganda". Ha avuto la sua infanzia nel 19° secolo, è maturata con le dittature del 20° secolo, e sta ancora crescendo e trasformandosi in nuove forme che, a volte, abbiamo difficoltà a riconoscere e comprendere. In ogni caso, la tecnologia è potere, e il problema del potere è il controllo. Le moderne forme di propaganda sono immensamente potenti, persino quasi divine se le vediamo come modi per "creare la realtà" - una volta una prerogativa di Dio. Ma mentre Dio è benevolo e misericordioso, la propaganda sicuramente non lo è. Il suo strumento principale è l'odio e lo usa con gioia per sterminare un numero enorme di persone.

La campagna di propaganda del Covid era partita con uno scopo teoricamente benevolo: salvare la nonna dalla minaccia di un virus mortale. Eppure, è rapidamente diventata una campagna di odio contro i malvagi "no-vax". Può darsi che quelli che hanno dato vita alla campagna siano stati sorpresi loro stessi di come la minuscola creatura chiamata "coronavirus" si fosse trasformata in una divinità plutonica, così come furono sorpresi coloro che sostenevano Mussolini nel vederlo trasformarsi in un re sacro. Per fortuna, la storia del Covid sta chiaramente perdendo la presa nelle menti delle persone, forse soppressa dalle stesse entità che l'hanno creata e che non vogliono perdere il controllo della loro creatura. Per il momento, sono tornati ai vecchi e collaudati metodi di odio, come vediamo bene con la campagna di demonizzazione dei Russi e di tutto quello che è russo. 

Quindi, abbiamo raggiunto il "picco della propaganda"? Forse, ma potrebbe anche essere possibile che lo vedremo trasformarsi in qualcosa di nuovo e più sofisticato. La nuova creatura chiamata "metaverso" potrebbe offrire nuove strade per i poteri che devono controllare i loro sudditi. Ma la storia va sempre in cicli, vecchie idee tornano e scompaiono, sempre uguali e sempre diverse. In un secolo circa, abbiamo visto dittatori assumere la forma di antichi re sacri, la Dea nella sua forma malvagia di dragonessa Tiamat riapparire come una minuscola creatura peduncolata, sacrifici umani eseguiti su scala immensa e, recentemente, quasi tutte le chiese di Dio che adoravano un vitello d'oro chiamato "scienza". Cos'altro vedremo?

Alla fine, è la mente umana che crea miti, dei e mostri. È la mente umana che li mantiene in vita, ed è la mente umana che dà loro il potere di danneggiare le persone. La propaganda è solo un amplificatore di questi poteri: il male è tutto nella mente del credente. Dobbiamo resistere a questo male, e possiamo farlo se ci ricordiamo che la realtà non è ciò che ci viene detto in TV o nei media. La realtà è ciò che vediamo e che tocchiamo. Sono gli amici, la famiglia, il partner, i figli. È la terra che tocchiamo, i fiori che vediamo, il canto degli uccelli che sentiamo. Rimaniamo umani,  e il fascismo non tornerà mai più.

 

lunedì 8 giugno 2015

DRAGHI 2: un archetipo fra passato e futuro.


di Jacopo Simonetta

In un precedente post ho preso spunto da un “pesce d’Aprile”  pubblicato su Nature per parlare del ritorno dei draghi, non certo in quanto animali, bensì in quanto simbolo delle forze indomabili della
Natura.

Circa un mese dopo, mi sono capitati sottocchio ben tre articoli, stavolta serissimi, sull'origine e la diffusione del mito del Drago.    L’autore, Julien d’Huy, uno studioso di mitologia ed archeologia africana, ha utilizzato i metodi della tassonomia statistica per costruire un’ipotesi circa l’origine e la diffusione globale del mito del Drago sulla base delle citazioni letterarie antiche e delle tradizioni dei diversi popoli.   I risultati sembrano confermati dagli scarsi dati archeologici e linguistici disponibili.

Secondo l’autore, il mito avrebbe origini paleolitiche, nella forma di un serpente gigantesco capace di volare, dotato di corna e, forse, anche di capelli umani.   In origine, si sarebbe trattato di uno spirito/divinità legata alle acque, in particolare alle sorgenti, e capace di scatenate tempeste.   Nella ricostruzione del d’Huy, il mito avrebbe avuto origine in Africa settentrionale e si sarebbe diffuso dapprima verso est e poi in praticamente tutto il mondo, seguendo le varie ondate del popolamento umano, alla fine dell’ultimo periodo glaciale.

Naturalmente sono possibili anche altre ipotesi, ma se così effettivamente fosse, il Drago risulterebbe essere uno degli archetipi più antichi e profondi  della nostra mente.   Addirittura potrebbe essere nato insieme con la capacità di pensiero simbolico.   Vale a dire che potrebbe essere nato con la nostra stessa specie, circa 50.000 anni or sono, e da allora nostro compagno nel bene e nel male.   Un ipotesi estremamente affascinante, soprattutto alla luce dell’evoluzione che questo archetipo ha subito, particolarmente nella cultura occidentale oggi dominante a livello globale.   Da sempre simbolo di forze incontrollabili, il Drago è stato infatti gradualmente demonizzato, fino a diventare simbolo stesso del Diavolo, sconfitto ed ucciso da un eroe oppure da una Vergine, a seconda delle versioni.    Con il trionfo dell’illuminismo e del positivismo, i draghi sono stati accantonati nella polverosa soffitta della mitologia desueta, dove solo archeologi e scrittori stravaganti vanno a frugare, mentre i nuovi miti della Macchina, della Velocità e del Progresso davano forma e senso alla civiltà industriale.    In modo definitivo, si sarebbe detto fino a pochi anni or sono e  forse è davvero così, ma forse no.

Oramai da oltre un decennio, infatti, il Drago sta tornando di prepotenza nell'iconografia e nella cultura popolare attraverso immagini, giochi e narrativa, anche se spesso di mediocrissima lega.   Potrebbe rivelarsi una semplice moda fra le tante, ma se invece si dimostrerà un fenomeno duraturo e radicato, potrebbe essere un indicatore del massimo interesse per antropologi e sociologi.

Oggi, infatti accanto all'immagine classica del Drago nemico e distruttore, se ne trovano altre dove il Drago viene mostrato come una forza incontrollabile, ma non necessariamente ostile.     Anzi è spesso alleato dell’eroe od è esso stesso l’eroe, assurgendo perfino a simbolo di speranza.   Un cambio di significato in un archetipo di tale antichità significherebbe che qualcosa di molto profondo sta cambiando nel nostro inconscio collettivo.

Certo, ipotizzare che ci troviamo all'alba di una cambio radicale nei paradigmi mentali dell’umanità sarebbe a dir poco esagerato.   Ma nulla ci impedisce di pensare che ci potremmo trovare di fronte ad un “germe” della mitologia che darà sostanza e significato alle civiltà che, presumibilmente,  si svilupperanno nei secoli seguenti il collasso della civiltà attuale.   Se, infatti, possiamo trovare poco conforto in scienze come la Fisica, l’Ecologia o la Dinamica dei sistemi,

possiamo trovarne nell'archeologia.
Per costruire una società complessa ed una civiltà sono necessari fondamentalmente quattro soli ingredienti: suolo, acqua, biodiversità  e mitologia.   Coloro che oggi si occupano di resilienza danno molta importanza soprattutto ai primi due, ma anche del terzo alcuni tengono conto.   Del quarto ingrediente per ora non credo che si occupi nessuno o quasi.   Tuttavia, senza che neppure ce ne accorgiamo, è proprio su questo che forse stiamo facendo dei progressi interessanti.