Visualizzazione post con etichetta Rimbalzo di Seneca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rimbalzo di Seneca. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2022

Il grafico più impressionante del ventunesimo secolo: L'impero colpisce ancora!

 Domenica 27 novembre 2022


Nel 1956, Marion King Hubbert aveva previsto che la produzione di petrolio degli Stati Uniti avrebbe seguito una curva "a campana", iniziando un declino irreversibile intorno al 1970. Aveva sostanzialmente ragione ma, intorno al 2010, la curva di produzione ha ripreso a crescere. Questo brusco rimbalzo è stato un evento sorprendente che ha riportato gli Stati Uniti al ruolo di maggior produttore mondiale di greggio e a diventare sensibilmente più aggressivi in termini geopolitici. Sostenuto dalla sua grande produzione di petrolio, l'Impero sta tornando a colpire, ma per quanto tempo? (immagine di Paul Kedrosky)


Anni fa, James Schlesinger ha osservato che gli esseri umani hanno solo due modalità operative: la compiacenza e il panico. È un'osservazione che suona vera e che possiamo generalizzare in termini di gruppi: alcuni esseri umani sono catastrofisti e altri cornucopiani. Io tendo a schierarmi con i catastrofisti, al punto che ho creato il termine"effetto Seneca" o "precipizio di Seneca" per definire il rapido declino che si verifica dopo l'arresto della crescita. In effetti, le catastrofi sono un evento comune nella storia umana, ma è anche vero che a volte (raramente) un declino catastrofico può essere invertito: ho chiamato questo effetto il "Rimbalzo di Seneca".


Un esempio impressionante di rimbalzo è rappresentato dalla storia della produzione petrolifera statunitense. Probabilmente sapete che nel 1956 Marion King Hubbert propose la sua idea della curva "a campana". La sua previsione si rivelò approssimativamente corretta: la produzione petrolifera statunitense iniziò a diminuire dopo il picco del 1970, seguendo una traiettoria che sembrava irreversibile. All'inizio degli anni 2000, dopo quasi 40 anni di declino, nessun geologo sano di mente avrebbe detto che il declino poteva essere fermato, per non dire invertito. Non si trattava di essere catastrofisti o cornucopiani: i membri di entrambe le categorie erano normalmente d'accordo sul fatto che estrarre grandi quantità di petrolio da fonti "non convenzionali" era semplicemente impensabile in termini economici.

Poi è successo qualcosa che ha cambiato tutto. Ci sono voluti alcuni anni prima che la nuova tendenza fosse chiara ma, a metà degli anni 2010, non poteva più essere ignorata. Nel 2018, la produzione statunitense era tornata ai livelli del picco del 1970. Nel 2019 lo ha superato e ha continuato a crescere. La produzione di gas naturale ha seguito la stessa tendenza, salendo rapidamente a livelli mai visti prima. Nel 2020, la crisi del Covid ha causato un nuovo calo della produzione, attualmente solo parzialmente recuperato. Ma lasciamo perdere il Covid, per il momento. Cosa è successo per cambiare così tanto le cose nell'industria petrolifera statunitense?

Probabilmente sapete che la causa ha un nome e una storia: si chiama "tight oil" o"shale oil", ("petrolio di scisto") estratto tramite "fracking". Di per sé, non è nulla di particolarmente nuovo, il concetto era già noto negli anni 1930. L'idea è quella di utilizzare l'alta pressione per fratturare la roccia che contiene il petrolio. In questo modo il liquido può fluire in superficie. Il problema del fracking è che è costoso. Tanto che si dice comunemente che fino ad oggi nessuno ci abbia guadagnato. Nel 2017, un'analisi del Wall Street Journal è arrivata alla conclusione che, dal 2007, "le compagnie energetiche hanno speso 280 miliardi di dollari in più di quanto hanno generato dalle operazioni sugli investimenti nello scisto". Altri analisti hanno espresso gli stessi concetti: si può estrarre petrolio dagli scisti, ma non aspettatevi di farci soldi sopra. Allora, perché si insiste a buttare denaro buono dentro pozzi cattivi?

Ci sono buone ragioni. Quelli che hanno scartato la possibilità di estrarre il tight oil erano perfettamente in grado di valutare la convenienza economica del processo, ma non hanno considerato che il "mercato" è un'astrazione che non funziona sempre, anzi, non funziona quasi mai. Quindi, le entità finanziarie che forniscono denaro per l'esplorazione petrolifera fanno parte di un mix di interessi che comprende l'industria petrolifera, l'industria aerospaziale, l'industria militare e altri. Questo mix è ciò che tiene in vita l'economia statunitense. Ma non ci sarebbero industrie aerospaziali o militari se l'industria petrolifera non fosse in grado di produrre petrolio in abbondanza.

È impossibile dire come sia stata presa la decisione di riversare immense quantità di denaro nel tight oil. Forse è stata una decisione strategica presa dalla lobby militare del governo statunitense (si può anche notare una curiosità: perché gli Stati Uniti sono stati l'unico Paese a investire nell'estrazione di shale oil? Dopo tutto, ci sono giacimenti di petrolio di scisto in molti altri Paesi. Mi viene in mente una spiegazione, ma lascio ai commentatori il compito di tirar fuori teorie cospirazioniste). O forse, la lobby finanziaria si è resa conto di poter sopravvivere alle perdite dei propri investimenti nel petrolio se questi investimenti mantenevano altri settori dell'economia in grado di generare profitti. O, forse anche, è stata una decisione collettiva nata dal grande panico del 2008, quando il prezzo del petrolio è schizzato a 150 dollari al barile. Quell'evento ha spaventato tutti a sufficienza da convincere alcuni dei protagonisti che investire nel petrolio era una buona idea. In ogni caso, con il secondo decennio del XXI secolo, il mondo è cambiato.




L'immagine qui sopra è di Michael Roscoe. Non è aggiornata agli ultimi livelli di produzione di petrolio, ma mostra come gli Stati Uniti abbiano dominato il mercato petrolifero (e il mondo) fino agli anni Sessanta. Per un certo periodo sono stati sfidati dalla Russia e dall'Arabia Saudita, ma ora gli Stati Uniti stanno tornando al comando. Come tutti i sistemi complessi, l'impero americano dipende dall'afflusso di energia dall'esterno. Non sorprende quindi che l'impero stia ritornando a colpire!


Una delle conseguenze visibili del ritorno dell'Impero è l'abbandono dell'Afghanistan, che aveva invaso 20 anni fa alla ricerca di nuove risorse petrolifere in Asia centrale. Queste risorse si sono rivelate evanescenti, forse inesistenti, ma gli Stati Uniti hanno insistito ostinatamente per rimanere nell'area. Poi, con il tight oil, i poteri forti si sono resi conto che gli Stati Uniti non avevano più bisogno di quelle risorse. E che potevano concentrarsi su obiettivi più succosi, muovendosi in modo aggressivo per spingere il suo principale concorrente, la Russia, fuori dal mercato europeo del gas. Gli Stati Uniti si stanno comportando in modo aggressivo anche nei confronti della Cina, che considerano giustamente il loro principale concorrente a lungo termine. Se questo porterà a una guerra ancora peggiore di quella che è in corso è tutto da vedere. Ma è l'energia che rende possibili le guerre.

Ma quanto durerà l'abbondanza creata dagli scisti? Come sempre, il futuro è oscuro, ma non del tutto. Il petrolio di scisto rimane una risorsa limitata, per quanto spesso si senta dire che ci regalerà secoli di prosperità o addirittura che la tecnologia lo ha reso illimitato. Dopo lo tsunami del Covid, la produzione di shale oil ha ripreso a crescere, ma non ha ancora raggiunto il livello del 2019. Inoltre, la sua crescita sta chiaramente rallentando, mentre l'Impero sta affrontando nuovi vincoli in termini di risorse sovrasfruttate: terra, acqua, cibo, suolo fertile e altro ancora.


Il tight oil raggiungerà di nuovo un picco e, questa volta, per sempre? Non possiamo dirlo. Possiamo solo dire che l'impero americano sta seguendo il flusso e il riflusso delle risorse che lo fanno esistere. Questo è il potere dell'energia, e gli imperi non sono che schiavi delle forze che governano l'universo!


 

venerdì 17 aprile 2020

La pagliuzza che ha spezzato la schiena del cammello: Il virus causerà un collasso globale?





Questa è una versione dell'articolo che ho pubblicato sul "Al Arabiya" il 26 marzo 2020. Non è lo stesso testo che ho pubblicato lì-ma ho mantenuto la meravigliosa illustrazione di Steven Castelluccia. Trasmette perfettamente il concetto di " Seneca Cliff" . Tradotto da Cassandra's Legacy usando Yandex.ru.


Vi ricordate la storia della pagliuzza che ha spezzato la schiena del cammello? È un'illustrazione di come i sistemi in sovraccarico sono sensibili alle piccole perturbazioni. Quindi, l'epidemia di COVID-19 potrebbe essere la pagliuzza che spacca la schiena dell'economia mondiale?

Come un cammello sovraccarico, l'economia mondiale è sovraccaricata da almeno due oneri giganteschi: uno è l'aumento dei costi di produzione delle risorse minerarie (non fatevi ingannare dagli attuali prezzi bassi del petrolio: i prezzi sono una cosa, i costi sono un'altra). Poi, c'è l'inquinamento, compreso il cambiamento climatico, che pesa anche quello sull'economia. Questi due fattori definiscono la condizione chiamata "overshoot", che si verifica quando un sistema economico sta consumando più risorse di quanto la natura possa sostituire. Prima o poi, un'economia in overshoot deve venire a patti con la realtà. Significa che non può continuare a crescere: deve declinare.

Queste considerazioni possono essere quantificate. E' stato fatto per la prima volta nel 1972 con il famoso rapporto I Limiti dello Sviluppo, sponsorizzato dal Club di Roma. Fortemente criticato e demonizzato quando fu pubblicato, oggi ci rendiamo conto che il modello utilizzato per lo studio aveva correttamente identificato le tendenze dell'economia mondiale. I risultati dello studio hanno dimostrato che il doppio onere dell'esaurimento delle risorse e dell'inquinamento avrebbe portato prima alla cessazione della crescita economica e quindi alla sua caduta, probabilmente a un certo punto durante i primi decenni del XXI secolo. Anche con ipotesi molto ottimistiche sulla disponibilità di risorse naturali e di nuove tecnologie, i calcoli mostravano che il crollo potrebbe al meglio essere posticipato, ma non evitato. Molti studi successivi hanno confermato questi risultati: il collasso risulta essere una caratteristica tipica dei sistemi in overshoot, un fenomeno che ho chiamato il "dirupo di Seneca" da una frase dell'antico filosofo romano Lucio Anneo Seneca.



Lo scenario di base calcolato nella versione del 1972 di " i limiti alla crescita"


Il coronavirus, di per sé, è una piccola perturbazione, ma il sistema è pronto per il collasso e l'epidemia potrebbe innescarlo. Abbiamo già visto nel passato recente come l'economia mondiale è fragile: è quasi crollata nel 2008 sotto la relativamente piccola perturbazione del crollo del mercato dei mutui subprime. A quel tempo, era possibile contenere il danno ma, oggi, la fragilità del sistema non è migliorata e il coronavirus potrebbe essere una perturbazione più forte. Il crollo di interi settori dell'economia, come l'industria del turismo (oltre il 10% del prodotto lordo mondiale), è già in corso e potrebbe essere impossibile impedirne la diffusione in altri settori.

Allora, cosa ci succedera' esattamente? Siccome abbiamo comicnciato menzionando un cammello, possiamo anche citare una famosa dichiarazione dello Shaykh Rāshid che possiamo riassumere come: "mio padre cavalcava un cammello, Guido una Mercedes, Mio figlio cavalcherà un cammello." Quella frase potrebbe essere stata davvero profetica?

In effetti, la prossima crisi potrebbe rivelarsi così pesante da riportarci al Medioevo. Ma è anche vero che tutte le principali epidemie della storia hanno visto un robusto rimbalzo dopo il crollo. Consideriamo che, a metà del XIV secolo, la ”Peste Nera" aveva ucciso forse il 40% della popolazione europea, ma, un secolo dopo, gli europei scoprivano l'America e iniziavano il loro tentativo di conquistare il mondo. Può darsi che la peste nera sia stata determinante in questo rimbalzo: la riduzione temporanea della popolazione europea aveva liberato le risorse necessarie per un nuovo balzo in avanti.

Potremmo vedere un rimbalzo simile della nostra società in futuro? Perche ' no? Dopotutto, il coronavirus potrebbe farci un favore costringendoci ad abbandonare i combustibili fossili obsoleti e inquinanti che usiamo oggi. Gli attuali bassi prezzi di mercato sono il risultato della contrazione della domanda e saranno probabilmente la pagliuzza che spezza la schiena dell'industria petrolifera. Questo lascerà spazio a nuove e più efficienti tecnologie. Oggi l'energia solare è diventata così economica che è possibile pensare a una società completamente basata sull'energia rinnovabile. Non sarà facile, si può fare.

Tutto questo non significa che il collasso a breve termine potrà essere evitato. La transizione verso una nuova infrastruttura energetica richiederà enormi investimenti, impossibili da trovare in un momento di contrazione economica come quello che ci aspettiamo per il prossimo futuro. Ma, nel lungo periodo, la transizione è inevitabile e c'è speranza per un "rimbalzo di Seneca" verso una nuova società basata su energia pulita e rinnovabile, non più  sotto la minaccia dell'esaurimento delle risorse e del cambiamento climatico. Ci vorrà del tempo, ma possiamo guarire la schiena di questo povero cammello.

lunedì 23 dicembre 2019

La Musica Polifonica e l'Occidente: Un Post Natalizio



Pierluigi da Palestrina, "Sicut Cervus" (1604)

Translated from "Cassandra's Legacy"


Verso gli ultimi secoli del Medioevo, l'Europa stava uscendo da un periodo terribile. Le crociate si erano concluse con una serie di sconfitte disastrose e il tremendo sforzo bellico si era ritorto contro gli Europei, generando carestie e epidemie di peste che uccisero più di 100 milioni di persone. Si stima che morì circa il 45-50% della popolazione, in alcune aree probabilmente arrivando al 75-80%.

Tuttavia, l'Europa sopravvisse al disastro, anzi ne venne fuori più forte. Come ho descritto in un precedente post, con il secolo XV la popolazione europea ha ricominciato a crescere, più velocemente di prima. Probabilmente fu perché riuscì a trovare risorse naturali intatte in termini di foreste e terreni fertili.

Il XV secolo fu  fu l'inizio dell'incredibile espansione che portò l'Europa occidentale a dominare la maggior parte del mondo dopo alcuni secoli di conquiste. Ma la tumultuosa espansione non fu senza lotta interna: ogni stato europeo voleva una fetta della nuova prosperità. Con l'andar del tempo, la competizione avrebbe generato le grandi lotte del secolo XVIII, con l'Europa che combatteva contro se stessa nella guerra dei 30 anni, l'età dei roghi delle streghe e altre catastrofi. Molto prima che ciò accadesse, la vecchia unità culturale europea andava perduta: il latino, la vecchia lingua universale che aveva unito l'Europa medievale, stava rapidamente perdendo terreno. Non serviva più.

Ma, prima di scomparire, il latino ha avuto un ultimo momento di gloria. Era la musica polifonica nell'Europa occidentale, una musica delicata, sofisticata, intricata, incredibilmente bella, mai vista prima al mondo. Non che la polifonia non esistesse prima, era forse il tipo di musica più antico della storia umana e ancora oggi sopravvive come musica religiosa nell'Europa dell'Est. Ma la versione dell'Europa occidentale che è durata circa dal 1400 al 1600, era qualcosa di diverso. In precedenza, la musica gregoriana - monofonica - era stata principalmente un abbellimento delle parole della Bibbia. Con la polifonia, la musica si affermò in un'epoca in cui il latino non era più compreso.

A dire il vero, la musica polifonica era ancora cantata in latino e spesso aveva argomenti religiosi, ma era qualcosa di completamente diverso. Era un'espressione della volontà europea di espandersi in nuove regioni. Proprio come i galeoni europei esploravano nuove terre, la musica polifonica europea stava esplorando nuove armonie e nuovi modi di comunicare: mancando di un linguaggio condiviso, la musica doveva venire in soccorso. La musica polifonica potrebbe essere religiosa, ma non lo era necessariamente. Poteva assumere la forma di un madrigale, un tipo di musica laica.

Per circa due secoli, una nuova armonia, mai sentita prima, risuonò in Europa. Poi, quando la lotta divenne più dura e più estesa, la polifonia lasciò il posto alla musica sinfonica, più adatta all'età tragica e violenta che iniziò con il grande massacro della guerra dei 30 anni e si estese fino alle catastrofi delle due guerre mondiali del secolo XX. Durò fino a quando l'inglese divenne la nuova lingua universale. Con l'inglese, la musica ritornò a essere legata alla voce umana e a parole comprensibili. Un genere moderno come il rap è, dopo tutto, un ritorno all'approccio gregoriano alla musica come abbellimento del linguaggio umano.

Oggi la musica polifonica esiste ancora come musica religiosa nell'Europa orientale, ma in Occidente  è una reliquia di un tempo passato. Tuttavia, possiamo ancora apprezzare la padronanza tecnica dei compositori di quel tempo, uno di questi era Pierluigi da Palestrina che componeva Sicut Cervus, dal Salmo 45 della Bibbia.

In realtà, il Sicut Cervus non è solo una bella armonia, è qualcosa di più. Il suo tema è un cervo assetato in cerca di acqua. Dice: "Sicut cervus desiderat ad fontes aquarum, ita desiderat anima mea ad te Deus". Che possiamo tradurre come: "Come un cervo brama una sorgente d'acqua, così la mia anima brama te, o Dio". E questo credo esprima bene il desiderio ardente dell'Occidente, l'angoscia per qualcosa che gli stessi occidentali non riescono a identificare ma che ma hanno cercato per secoli con un entusiasmo così smodato da incendiare mezzo mondo. E, qualunque cosa stessero cercando, sembra chiaro che non l'hanno trovato. Oggi, la parabola della dominazione mondiale occidentale sembra essere per lo più conclusa, anche se la lotta si riaccende ancora qua e là. Ma ci rimane qualcosa da così tanto ardore, la musica di un'epoca remota in cui i nostri antenati erano riusciti a creare qualcosa di profondo e di bello che possiamo ancora ammirare oggi: la musica polifonica.

Ho notato in un precedente post come tutte le culture umane hanno tesori che custodiscono e venerano. Questi tesori non sono di proprietà di nessuno ma doni per tutti. In quel post, ho citato Greta Thunberg, la giovane portatrice della fiaccola dei diritti del pianeta, come un dono che l'Occidente potrebbe essere in grado di offrire al mondo al giorno d'oggi. Ma anche un tesoro da donare al resto dell'umanità. Riusciremo mai ad arrivare a un mondo in cui le culture umane si scambiano doni e non bombe? Di certo, non ci siamo ancora, ma chissà mai? Nel frattempo, l'Occidente continua disperatamente a cercare qualcosa che nessuno sa esattamente cosa sia.