martedì 25 novembre 2014

La dieta dimagrante del Leviatano - 2.

di Jacopo Simonetta

Nel precedente post sull'argomento "Leviatano" ho sostenuto che la crescita della società globale ed il deterioramento quali-quantitativo delle risorse ha avviato un processo di vera e propria auto-digestione della società,  a partire dalle categorie sociali più facilmente e remunerativamente attaccabili.   Se ammettiamo che questo sia un destino oramai ineluttabile, sorgono due domande importanti:


1 - Che effetto avrà questo sulle future generazioni?  

2 - Come possiamo difenderci?

Per quanto riguarda la prima domanda, occorre ricordare che un qualsiasi sistema vivente ha una certa capacità di recupero dopo uno shock.   E’ quello che chiamiamo “resilienza”.    In parole povere, la capacità di rialzarsi dopo una caduta o di guarire da una ferita.   Una capacità di recupero che può variare moltissimo, principalmente in ragione di due ordini di fattori: la capacità di adattamento del sistema e le riserve accumulate prima della crisi.  

A livello di ecosistemi, la resilienza dipende soprattutto dalla biodiversità e dalla versatilità delle specie-chiave del sistema, oltre che dalle riserve di acqua e di fertilità dei suoli.   Per fare un esempio, il taglio a raso di un bosco comporta un trauma fortissimo per l’ecosistema; ma se vi è una buona varietà di specie arboree, se queste hanno sistemi di recupero efficaci (semi persistenti, polloni, ecc.) e se i suoli non vengono danneggiati in modo sensibile, il bosco ricrescerà simile a come era prima.   Se, invece, sono presenti poche specie vulnerabili al taglio e/o se i suoli vengono erosi, la foresta potrebbe non tornare mai più.

A livello di economie complesse valgono gli stessi principi, ma le riserve sono in gran parte costituite dai patrimoni dei cittadini, esattamente quel “tessuto adiposo” che il Leviatano ha prodotto e che adesso sta riassorbendo.   Questa non è certo la principale minaccia per l’umanità.  La maggior parte dei nostri avi se la sono cavata abbastanza bene anche senza patrimoni, ma per noi il possesso di oggetti e denaro costituisce una necessità vitale, oltre che un punto di riferimento ed un valore identitario fondamentale.   E’ l’intera nostra civiltà che è stata costruita su questo valore ed è quindi normale che con essa scompaia, ma occorrerà riempire in vuoto che lascia e non sarà facile.
Alla seconda domanda (come possiamo difenderci?) penso che si debba rispondere “poco e male”.   Sebbene la maggior parte delle persone, in occidente, abbiano ancora buoni margini di benessere materiale, le possibilità di difenderlo dall’ auto-digestione della società di cui facciamo parte sono molto limitate.   Facciamo due esempi di beni-rifugio classici: le proprietà immobiliari ed i metalli preziosi.

Le proprietà immobiliari (case e terreni) costituiscono la forma di patrimonio di gran lunga più vulnerabile in quanto non possono essere nascoste.   E’ quindi perlomeno probabile che l’aumento del “pizzo” su di esse continuerà a salire finché non saranno state distrutte od acquistate da soggetti abbastanza in alto nella scala sociale da potersi difendere efficacemente.   O magari da essere essi stessi elementi costituenti di quegli “organi” che la struttura tende a salvare, sacrificandone altri.   L’Holomodor (la carestia in Ucraina negli anni 1930) è stato un evento particolarmente efferato di appropriazione di risorse, ma risultati analoghi sono stati perseguiti ed ottenuti più volte nella storia, senza bisogno di giungere allo sterminio.   I pogrom, gli insediamenti coloniali e le “pulizie etniche” ne sono esempi, fra i tantissimi possibili.

I metalli preziosi possono invece essere nascosti, ma non per questo sono scevri da rischi.   Tanto per cominciare possono essere rubati;  oppure il governo può imporne la requisizione e vietarne il commercio.   In questo caso, sarebbe naturalmente possibile conservarli segretamente, a condizione che del loro acquisto non esista traccia, ma comunque sarebbero inutilizzabili.   Tutte cose più volte accadute nella storia, anche in situazioni socio-economiche meno estreme di quelle che presumibilmente si verificheranno nel corso dei prossimi decenni in molte parti del mondo.

Ciò non significa, naturalmente, che beni immobili o metalli siano certamente inutili, o addirittura pericolosi.   Significa che è possibile che si rivelino utili o addirittura vitali in determinate circostanze, mentre risulteranno inutili o nocivi in altre e non possiamo sapere quali saranno le condizioni in cui ognuno di noi si troverà durante la rapidamente mutevole situazione storica dei prossimi decenni.

Ma se non possiamo difenderci dal Leviatano semplicemente perché siamo parte integrante di esso, non potremmo uscirne?   Una tentazione che si sta diffondendo.   Del resto, ritirarsi in solitudine od in piccole comunità in luoghi remoti è sempre stata una delle strategie di sopravvivenza durante le fasi di auto-digestione delle civiltà che ci hanno preceduto.   Ma neppure questa strategia è scevra di rischi ed è difficilmente attuabile in un mondo in cui luoghi remoti praticamente non ne esistono più.

Oggi si parla molto di “comunità resilienti” di varia natura ed esperimenti interessanti vengono condotti in varie parti del mondo, ma soprattutto in Occidente sia per la maggiore libertà d’azione di cui godiamo, sia per le maggiori risorse economiche di cui possiamo ancora disporre.   Ma porsi al di fuori dei circuiti commerciali che costituiscono il sistema vitale del Leviatano è un fatto decisamente sovversivo che tende a minare le fondamenta stesse del sistema.   Un sistema che finora è stato abbastanza sicuro di se da permettere a singoli od a piccoli gruppi di organizzarsi una vita semi-autonoma.   Ma via via che la difficoltà di alimentare i suoi sistemi vitali aumenterà, è molto probabile che certi comportamenti non saranno più tollerati.   Già oggi è praticamente impossibile avviare un qualsiasi esperimento di resilienza pratica senza contravvenire a qualche regolamento; è probabile che in futuro le regole si faranno più stringenti e complicate, i controlli più capillari e severi.
Rimane la reazione del topo nell’angolo, ovverosia ribellarsi cercando di uccidere il mostro che ci divora.  

Nel 2011 una serie di cattivi raccolti a livello mondiale e la conseguente speculazione sui prezzi delle granaglie hanno scatenato rivolte popolari in diversi paesi, alcuni dei quali nostri confinanti o quasi.   Al di la delle peculiarità di ogni situazione, si è trattato dell’esplodere dell’esasperazione di masse di gente stanca di farsi digerire da classi dirigenti corrotte ed incapaci.   Ma come è andata a finire lo abbiamo visto: in pratica solo la Tunisia, per ora, è riuscita a dotarsi di un sistema politico migliore del precedente, sia pure a prezzo di un drastico peggioramento della già pessima situazione economica.   In tutti gli altri paesi le “primavere” si sono rapidamente trasformate in conflitti endemici.
In sintesi, pare inevitabile che nei prossimi decenni la civiltà industriale sopravviva riassorbendo le riserve che aveva creato negli anni di “pasciona”.  

Di conseguenza, l’estrema povertà diventerà la regola per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, compresa la maggioranza di noi.    E non pare che vi siano scappatoie realistiche a questo destino.   Scoppi di violenza saranno inevitabili, ma potranno solo contribuire a distruggere ulteriormente quelle riserve che avrebbero potuto assicurare una buona base di partenza per ricostruire le civiltà del futuro.

Ma abbiamo detto che la resilienza dipende da due ordini di fattori: le riserve e la capacità di adattamento.    Se poco o nulla delle riserve potrà essere salvato, possiamo fare qualcosa per la capacità di adattamento?

Probabilmente si.   Magari non tanto da cambiare il destino dell’umanità, ma abbastanza da influenzare quello di persone, famiglie e, forse, interi paesi.
Da cosa dipende dunque questa capacità?   Fondamentalmente dalla rapidità con cui ci si adatta al divenire della situazione ambientale.   Dunque, rapportato alla nostra specie,dalla dinamicità culturale, ma soprattutto alla disponibilità a rimettere in discussione più e più volte gli assunti sulla cui base elaboriamo i nostri ragionamenti.    O, per dirla con gergo tecnico, dalla nostra disponibilità a cambiare rapidamente e ripetutamente i nostri archetipi.

Una cosa però tanto facile a dirsi quanto difficile a farsi.   Accumulare competenze “post-picco” come l’orticoltura sinergica, l’auto-difesa, la farmacopea galenica, la follatura della lana, la concia delle pelli e quant’altro sono infatti tutte cose importantissime, ma solo all’interno di una quadro psicologico e spirituale capace di resistere e reagire costruttivamente ad eventi che metteranno seriamente alla prova il nostro modo di percepire e concepire la realtà.

Se prendiamo lo schema di Daly, possiamo leggerlo in due modi diversi.    Se ci concentriamo sulle necessità, è ovvio che si deve leggere dal basso in alto, come la “piramide di Maslow” da cui è derivato:

Occorre prima di tutto accedere a delle risorse che, tramite le nostre capacità dovranno essere trasformate in beni e servizi.    Con questi, la politica e l’economia potranno assicurare, nei limiti del possibile, benessere materiale e coloro che saranno abbastanza “ben pasciuti” e protetti avranno modo di dedicarsi a cose come la scienza, l’arte, la filosofia.   E’ di questo che sostanzialmente si occupa l’ormai vasta letteratura “post-picchista”.

Ma se concentriamo l’attenzione sulle capacità necessarie per fare tutto ciò, lo schema deve essere letto esattamente al contrario: dall’alto verso il basso:  

Solo chi dispone di un sistema di valori capace di rimanere funzionale in condizioni di grave stress sarà in grado di elaborare dei comportamenti socialmente utili ed in tal modo contribuire a costruire quel capitale sociale che consente un uso del capitale materiale tale da conservare e, nei limiti del possibile, rigenerare le risorse.

In altre parole coloro che pongono al vertice dei propri valori il progresso tecnologico, il benessere materiale, i viaggi spaziali od altri prodotti della civiltà industriale, non troveranno molte ragioni per continuare a vivere.

Ma non bisogna farsi illusioni:
«In una tale condizione non c'è possibilità di alcuna attività di carattere industriale poiché il frutto di essa rimarrebbe incerto e di conseguenza non c'è coltivazione della terra, non c'è navigazione, non c'è uso di beni che possono essere importati attraverso il mare, non ci sono costruzioni confortevoli, non si fanno strumenti per spingere e trasportare cose che richiederebbero molta forza, non si fa computo del tempo, non ci sono arti, né letteratura, non esiste una società, e quella che è la cosa peggiore fra tutte è il continuo timore, e il pericolo di una morte violenta; e la vita dell'uomo è solitaria, povera, sudicia, bestiale e breve.» (traduzione Wikipedia)

Sicuramente è il  passo più celebre del filosofo inglese, ma non descrive la vita dell’uomo primitivo, com’egli pensava; non più di quanto la descrivesse il mito del “buon selvaggio” di Rousseau.   Ho l’impressione che descriva invece molto bene l’uomo post-industriale.   Ma non per sempre.    L’esperienza insegna che situazioni di grave stress (guerre, carestie, miseria, ecc.) possono infatti evocare tanto il meglio quanto il peggio di noi.   Ed il peggio tende a prevalere nei tempi brevi, il meglio nei tempi lunghi per inderogabili ragioni evolutive:   Le persone che adottano un comportamento egoista possono infatti cavarsela meglio di coloro che adottano un comportamento oculatamente altruista, ma il contrario vale per le comunità  di cui costoro fanno parte.   E l’unità di sopravvivenza dell’umanità non è l’individuo, bensì la comunità.




lunedì 24 novembre 2014

Il teatro del picco del petrolio

DaResource Crisis”. Traduzione di MR

di Ugo Bardi




Nell'antichità classica, le rappresentazioni teatrali come la farsa“Atellana” erano basate su canovacci standardizzati e personaggi tipo, identificati dalle maschere che indossavano in scena. Non erano diverse dalle nostre attuali telenovelas e sono un buon esempio della nostra tendenza ad interpretare il mondo in termini narrativi. 


Sono un po' in ritardo per la prossima presentazione della conferenza sul picco del petrolio (*). Per fortuna, sembra che non mi sia perso molto: il relatore deve aver cominciato solo pochi minuti prima che arrivassi e mi sono perso soltanto l'introduzione del presidente. Quindi mi rilasso nella mia sedia, mentre il relatore va avanti con la sua presentazione.

La prima cosa che noto è il modo in cui è vestito; non proprio il modo standard per queste conferenze. Gran parte dei relatori, finora, sono stati fisici, che hanno un modo di vestire tipico: sembrano fisici anche se indossano una cravatta, e di solito non lo fanno. Questo relatore, invece, non solo indossa una cravatta, ma indossa anche una giacca a doppio petto (o così mi pare – anche se non è un doppio petto, lo indossa come se lo fosse). E non è semplicemente il modo in cui veste, è tutta la sua postura e lo stile. Tutti gli altri a questa conferenza sul picco del petrolio hanno parlato da in piedi, mostrando immagini e parlando senza appunti. Invece, lui è seduto, non mostra immagini e legge da un taccuino che ha piazzato sul tavolo. Se è diverso dagli altri nel modo in cui appare, anche il suo discorso è completamente diverso dagli altri di questa conferenza. I fisici tendono a mostrare dati e numeri, grafici e tabelle, al punto di risultare noiosi. Lui no. Non mostra dati, o grafici, o tabelle. Non li menziona nemmeno i dati. Racconta una storia.

Ci porta in una specie di tour dei produttori di petrolio. Ogni paese viene è descritto come se fosse un personaggio sulla scena del teatro del mondo: gli americani, un po' duri, ma che fanno cose giuste e di successo nel raggiungimento dell'indipendenza energetica per mezzo delle loro tecnologie avanzate; i sauditi, in qualche modo ambigui, ma potenti in virtù delle loro risorse: i russi, aggressivi nel loro tentativo di ricostruire il loro vecchio impero. E gli europei, ben intenzionati ma irrimediabilmente ingenui con la loro insistenza sulle energie rinnovabili. La storia va avanti mentre ogni personaggio in scena interagisce con gli altri. Riusciranno gli europei a sbarazzarsi della loro dipendenza dal gas russo? Saranno in grado gli americani di superare i sauditi come i leader mondiali della produzione di petrolio? Cosa faranno i sauditi per conservare la loro leadership?

Di tanto in tanto, i dati riescono ad apparire nella narrazione, ma quando lo fanno, sono sbagliati. Per esempio, il relatore ci racconta che estrarre un barile di petrolio in Arabia Saudita costa 2-3 dollari al barile (sicuro...., forse 30 anni fa). E ci racconta che i sauditi devono solo aprire i rubinetti dei loro pozzi per aumentare la produzione di 2, 3 o persino di 5 milioni di barili al giorno (sì, certamente...) Ed alcuni concetti chiave non vengono mai menzionati. Nessuna traccia del picco del petrolio, nessun accenno al problema dell'esaurimento; il cambiamento climatico sembra riguardare un'altra conferenza, da tenersi su un altro pianeta.

Il discorso si chiude con il pubblico chiaramente perplesso. Poi comincia la sessione delle domande e risposte e qualcuno chiede al relatore cosa pensi del picco del petrolio. Lui risponde per prima cosa dicendo che non è un geologo, ma un economista, confermando in questo modo (se mai ce ne fosse stato bisogno) che un uomo non capirà mai un concetto se il suo stipendio dipende dal non capirlo. Poi aggiunge che “si afferma da trent'anni che il picco del petrolio sta arrivando” e, se questo non fosse banale a sufficienza, menziona anche la vecchia battuta di Zaki Yamani, “l'età della pietra non è finita perché sono finite le pietre”. Ciò è sufficiente per fermare ulteriori domande significative. La cosa finisce presto e lui si alza e lascia la sala mentre la conferenza continua con un altro relatore.

Non c'è nessuna esperienza così negativa dalla quale non si possa almeno imparare qualcosa. Cosa possiamo allora imparare da questa? Da un lato, il relatore in giacca a doppio petto aveva un'esperienza simmetrica ed opposta alle esperienze che io stesso ho avuto. A volte, quando ho cercato di presentare il concetto del picco del petrolio ad un pubblico che indossava doppiopetti, ho avuto la netta sensazione che mi stessero guardando come se fossi un alieno di Betelgeuse-III, appena atterrato nel parcheggio col mio disco volante. Se si dice “scontro di assoluti”, ci si potrebbe tranquillamente riferire a questo tipo di esperienze. Ma c'è qualcosa di terribilmente sbagliato, qui: leggiamo tutti i giornali, abbiamo tutti accesso agli stessi dati su Internet. Quindi come può essere che si possa arrivare a interpretazioni e conclusioni così diverse?

Ho rimuginato queste considerazioni fra me e me ed alla fine mi è venuto in mente: non è una questione di dati, è una questione di come le persone li elaborano! E la maggior parte delle persone che indossano doppiopetti pensano proprio come pensa la maggioranza delle persone: pensano in termini narrativi, non in termini quantitativi.

Pensate alle nostre origini remote: i cacciatori-raccoglitori preistorici. Di che tipo di abilità avevano bisogno i nostri antenati per sopravvivere? Be', una era la capacità di costruire attrezzi, dalle asce di pietra agli ami da pesca. Ma, molto più importante di questo erano le capacità sociali necessarie per l'arrampicata della gerarchia tribale, per diventare capi e sciamani. Ciò non è cambiato molto con l'arrivo della struttura sociale che chiamiamo “civiltà”. Negli annali della civiltà sumera, abbiamo memoria dei nomi di re che risalgono a migliaia di anni fa, ma nessun accenno al nome della persona che ha inventato la ruota durante quel periodo. Anche oggi, gli ingegneri sono governati dai politici, non il contrario.

Quindi il modo comune di interpretare il mondo è in termini narrativi, assegnando ruoli alle persone come se fossero attori che interpretano il loro ruolo in scena. E' il teatro della vita, non diverso dal teatro di scena, non diverso dalle varie forme di narrazione che ci circondano: racconti, film, telenovelas e cose simili. E' tipico della maggior parte delle persone ed è particolarmente forte nei politici, dove i vari attori vengono classificati nei termini di una visione narrativa del loro ruolo. Per esempio, Saddam Hussein è stato uno dei personaggi che dovevano interpretare il ruolo del cattivo. Una volta lanciato in quel ruolo, non c'era bisogno di prove del fatto che stesse accumulando armi di distruzione di massa per dar inizio ad una guerra. Lui era il male e questo era abbastanza. E non c'è stata indignazione quando è stato scoperto che le armi di distruzione di massa non esistevano. Ciò non ha cambiato il ruolo di cattivo di Saddam Hussein nella narrazione.

Gli scienziati, tuttavia, tendono a pensare in un modo diverso, specialmente coloro che studiano i campi conosciuti come “scienze fisiche”. Tuttavia, il loro modo di ragionare è difficile da capire per gran parte delle persone. Pensate solo all'affermazione comune usata per negare il ruolo umano nel cambiamento climatico, “gli scienziati erano preoccupati del raffreddamento globale nel 1970”. Indipendentemente dal fatto che sia vero o no (lo è solo marginalmente), ciò illustra l'abisso di differenza fra il modo comune di interpretare la realtà e quello scientifico. Gli scienziati credono di poter cambiare idea se i nuovi dati contraddicono le vecchie interpretazioni. Ma questo non è quello che fanno gli eroi nei racconti e nei film in cui, tipicamente, un personaggio comincia con una certa idea, combatte per quella per tutta la storia contro tutte le prove contrarie ed alla fine trionfa.

Quindi, nessuno presterebbe lontanamente attenzione a ciò che dicono gli scienziati, se se non per il fatto che occasionalmente inventano giocattoli che la gente sembra apprezzare molto, dagli smartphone alle testate nucleari. Ma quando si discostano dal loro ruolo di costruttori di giocattoli, le loro opinioni perdono di importanza nel dibattito. Anche se si tenta di argomentare che una vasta maggioranza di scienziati (forse il 97%) è d'accordo sul fatto che il cambiamento climatico generato dagli esseri umani è una realtà, non si ottiene niente. Anche una vasta maggioranza fra gli scienziati è una tale minuscola minoranza della popolazione generale che per la maggior parte della gente non vale la pena farci caso (compresi politici e decisori).

Alla fine, raccontare storie di solito ha più successo che argomentare usando i dati e i modelli. Infatti, dopo la conferenza, mi è stato detto che l'economista in doppiopetto è una persona molto influente e che i decisori ad alto livello del governo chiedono spesso a lui consigli in materia energetica. Evidentemente, è bravo a raccontar loro una bella storia.

Non tutte le belle storie hanno un bel finale, ma le belle storie possono sempre insegnarci qualcosa. Quindi, cosa possiamo imparare da questa? Una cosa è che abbiamo sbagliato tutto con l'idea di usare i dati per convincere le persone della realtà di cose come il picco del petrolio e il cambiamento climatico antropogenico. Sì, è possibile spostare leggermente le credenze delle persone nella giusta direzione se troviamo i modo di esporli per qualche tempo ai dati ed alla loro interpretazione. Ma il tipo di impegno che possiamo ottenere in questo modo è debole ed inefficace. Viene facilmente distrutto anche dai più brutali e primitivi metodi di propaganda: assegnare agli scienziati la parte dei cattivi della storia fa miracoli: come gli stessi specialisti in propaganda confessano, “fare i cattivi paga”. E una volta che una narrazione si è fatta strada nella mente delle persone è estremamente difficile – in pratica impossibile – snidarla da lì. Avete notato come, in gran parte delle trame, i cattivi rimangono cattivi sempre? E' come se fossero i personaggi di una vecchia farsa  Atellana, che indossano la maschera appropriata al cattivo (o gli scienziati che indossano i loro nomignoli di fanatici tecnologici – geeks - o di teste d'uovo).

Un'altra cosa che possiamo imparare da questa storia è che siamo tutti umani e che nessuno di noi pensa come le macchine o come i robot. Gli scienziati possono essere formati a ragionare in termini di dati, ma anche per loro è difficile farlo sempre. Ragionare in termini narrativi ha accompagnato i nostri antenati per centinaia di migliaia di anni. Se questa cosa è ancora fra noi è perché ci ha reso un buon servizio per questo lungo periodo di tempo. Ciò che conta non è che il mondo possa essere visto come una storia che si dipana, ma quale storia si sta dipanando. Ed esite una storia diversa del mondo da raccontare, una storia infinitamente superiore all'attuale trama brutale che ci racconta che tutti i problemi che abbiamo sono legati al cattivo del giorno e che quando lo avremo bombardato e fatto a pezzi tutto andrà di nuovo bene. Questa è la trama dei racconti di serie B: ha poco a che fare con la letteratura, il tipo di letteratura che cambia le persone in meglio, che cambia il mondo in meglio. Una storia migliore del mondo dice che il mondo non è nostro nemico. Il mondo è, piuttosto, il nostro compagno (**): può fornirci beni generosi ma, come un compagno umano e com'è la materia di così tante storie, quello che facciamo al nostro compagno ci torna indietro. Se danneggiamo il mondo che ci circonda (o la “Natura” o “l'Ecosistema”, o in qualunque modo lo vogliate chiamare) ne saremo a nostra volta danneggiati. E ciò sta già accadendo. Questa è la storia che stiamo vivendo: possiamo essere i buoni o i cattivi, dipende da noi.



(*) Questo post è un resoconto fedele di una presentazione a un recente convegno sul picco del petrolio. Non faccio nomi, date, o luoghi; ma quelli che erano con me in quell'occasione riconosceranno senza problemi il relatore di cui parlo
 
(**) Il concetto di Natura come compagna della specie umana può essere trovato, per esempio, nel libro “Economia sacra” di Charles Eisenstein.

domenica 23 novembre 2014

Lo Smithsonian rilascia una dichiarazione sul cambiamento climatico: “Condizionerà ogni cosa”.

Da “Climate Crocks”. Traduzione di MR. 


Con 30 anni di ritardo ma significativamente, in quanto questa rivista si trova su parecchi tavoli conservatori.

Smithsonian Magazine:

Mentre gli esseri umani continuano a trasformare il pianeta a un ritmo sempre più veloce, la necessità di informare ed incoraggiare il cambiamento è diventata sempre più urgente. La situazione sta diventando critica per le specie selvatiche e per la protezione della specie umana. Riconoscendo questa urgenza, lo Smithsonian ha formulato la sua prima dichiarazione ufficiale sulle cause e gli impatti del cambiamento climatico.

Con particolare enfasi sui 160 anni di storia dello Smithsonian e sulla tradizione di raccolta, ricerca e monitoraggio globale, la dichiarazione fornisce una valutazione coraggiosa: “Le prove scientifiche hanno dimostrato che il clima globale si sta riscaldando come risultato dell'aumento dei livelli di gas serra atmosferici generati dalle attività umane”.

“I 500 scienziati dello Smithsonian che lavorano in tutto il mondo vedono l'impatto di un pianeta che si riscalda ogni giorno nel corso dei loro diversi studi”, recita la dichiarazione. “Un campione delle nostre ricerche comprende l'insegnamento del popolo Yupik dell'Alaska, che vedono il riscaldamento come una minaccia alla loro cultura vecchia di 4000 anni; i biologi marini tracciano gli impatti del cambiamento climatico sui delicati coralli delle acque tropicali e gli ecologisti delle coste ricercano i molti modi in cui il cambiamento climatico colpisce la Baia di Chesapeake”.

“Ciò di cui ci siamo resi conto allo Smithsonian è che molte persone pensano che il cambiamento climatico sia solo un tema ambientale”, dice John Kress, sostituto sottosegretario alla scienza allo Smithsonian. “E' molto più di questo. Il cambiamento climatico condizionerà ogni cosa”.

Dichiarazione dello Smithsonian sul clima:

In combinazione col simposio di un giorno “Vivere nell'Antropocene: prospettive per clima, economia, salute e sicurezza”, lo Smithsonian ha rilasciato la seguente dichiarazione sul cambiamento climatico:

Il cambiamento climatico rapido e di lunga durata è un tema di crescente preoccupazione quando il mondo guarda al futuro. Scienziati, ingegneri e pianificatori stanno cercando di capire l'impatto dei nuovi schemi climatici, lavorando per preparare le nostre città contro i pericoli dell'aumento delle tempeste e per prevenire le minacce alle nostre forniture di cibo ed acqua  ed alla sicurezza nazionale. Le prove scientifiche hanno dimostrato che il clima globale si sta riscaldando in conseguenza agli aumentati livelli di gas serra generati dalle attività umane. C'è un bisogno pressante di informazione che migliorerà la nostra comprensione delle tendenze climatiche, determinerà le cause dei cambiamenti che stanno avvenendo e diminuirà i rischi posti agli esseri umani ed alla natura.

Il cambiamento climatico non è nuovo per lo Smithsonian – i nostri ricercatori hanno investigato gli effetti del cambiamento climatico sui sistemi naturali per più di 160 anni. Guardiamo i processi avvenuti milioni di anni fa insieme agli sviluppi che hanno luogo nel sistema climatico di oggi.

Lo Smithsonian risponde al cambiamento climatico in quattro modi: aumentando la conoscenza dell'ambiente naturale ed umano attraverso la ricerca, rendendo disponibili al pubblico le nostre scoperte, proteggendo la risorsa principale dell'Istituto – la collezione nazionale, e facendo funzionare le nostre strutture in modo sostenibile.

La ricerca sta alla base di tutto ciò che facciamo. I ricercatori usano la collezione senza paragoni dello Smithsonian di più di 138 milioni di oggetti e campioni, insieme alla nostra rete globale di stazioni di monitoraggio marine e terrestri, per esaminare il cambiamento climatico attraverso lenti molteplici. Gli scienziati di ricerca dello Smithsonian usano sensori satellitari e sul posto per studiare i cambiamenti nella composizione dell'aria, dell'acqua e del suolo. Studiano la storia del clima sui siti archeologici e geologici in tutto il mondo. Infine, eccellono negli studi di riferimento portati a termine nei decenni e che sono riconosciuti come essenziali per tracciare gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico.

I 500 scienziati dello Smithsonian che lavorano in tutto il mondo vedono l'impatto di un pianeta che si riscalda ogni giorno nel corso dei loro diversi studi. Un campione delle nostre ricerche comprende l'insegnamento del popolo Yupik dell'Alaska, che vedono il riscaldamento come una minaccia alla loro cultura vecchia di 4000 anni; i biologi marini tracciano gli impatti del cambiamento climatico sui delicati coralli delle acque tropicali e gli ecologisti delle coste ricercano i molti modi in cui il cambiamento climatico colpisce la Baia di Chesapeake”.

La diffusione di conoscenza ottenuta attraverso la ricerca è una responsabilità pubblica dello Smithsonian. I nostri scienziati comunicano continuamente con la comunità degli studiosi attraverso pubblicazioni ed interazioni accademiche. Allo stesso tempo, la combinazione unica dello Smithsonian di musei e gamma interconnessa di mostre itineranti, pubblicazioni, strumenti basati su media e Web, forniscono le piattaforme per raggiungere centinaia di milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. Il nostro obbiettivo è quello di spiegare in termini chiari ed oggettivi le cause e gli effetti del cambiamento climatico così come documentato nella nostra ricerca e in quella dei nostri colleghi.

Lo Smithsonian ha assemblato collezioni di campioni scientifici senza precedenti in qualsiasi altro luogo del mondo. Queste collezioni forniscono una documentazione inestimabile delle culture e della biodiversità globale per gli scienziati, gli studiosi e per il pubblico. Meteo estremo, aumento dei livelli del mare e tempeste pongono minacce significative ai musei ed ai centri di ricerca che ospitano queste collezioni, molte delle quali posizionate a bassa altitudine. Il nostro incarico è di proteggere, ora e nel futuro, questa risorsa insostituibile dagli impatti del cambiamento climatico ed a altri rischi.
Ci sforziamo sempre di operare in modi che minimizzino l'impronta ambientale dello Smithsonian, soddisfacendo gli obbiettivi dell'Istituto di diminuire l'uso di acqua potabile e combustibili fossili, di ridurre le emissioni dirette ed indirette di gas serra e di aumentare l'uso di energia rinnovabile. Il Museo Nazionale di Storia e Cultura Africana e Americana si avvia ad essere il museo dello Smithsonian “più verde” fino ad oggi, progettato per ottenere una valutazione LEED Gold, ed il nuovo edificio del Laboratorio Mathias nel Centro di Ricerca Ambientale dello Smithsonian è sulla buona strada per ottenere la certificazione LEED Platinum.

Lo Smithsonian continuerà, come ha fatto per più di un secolo e mezzo, a produrre informazione scientifica di base sul cambiamento climatico e a esplorare il significato culturale e storico di questi cambiamenti. L'urgenza del cambiamento climatico richiede che aumentiamo ed espandiamo i nostri sforzi per aumentare la conoscenza pubblica e che ispiriamo altri attraverso l'educazione e con l'esempio. Viviamo in quello che è stato definito Antropocene o “l'era degli esseri umani”. Lo Smithsonian è impegnato ad aiutare la società a fare le scelte sagge necessarie per assicurare che le future generazioni ereditino un mondo diversificato che sostenga i nostri ambienti naturali e le nostre culture nei secoli a venire.

venerdì 21 novembre 2014

La dieta dimagrante del Leviatano - 1.

di Jacopo Simonetta.

In un precedente post avevo confrontato la civiltà capitalista attuale ad un organismo coloniale di dimensioni planetarie che ho chiamato Leviatano.   Non si tratta di una semplice metafora.  
Innanzitutto l’idea che l’insieme dei singoli cittadini costituisca un “corpo sociale” unico che agisce come un meta-individuo è di Hobbes: uno dei padri fondatori del pensiero illuminista e dunque della nostra civiltà attuale.   In secondo luogo, Ilya Prigogine ci ha insegnato che, dal punto di vista termodinamico, tanto i singoli individui quanto le società nel loro complesso sono delle “strutture dissipative”.

 Ciò significa che tanto i singoli uomini quanto le società nel loro insieme sono fondamentalmente degli aggregati di materia che si auto-organizza in modo da assorbire e dissipare la maggior quantità possibile di energia (F. Roddier Thermodynamique de l'évolution : Un essai de thermo-bio-sociologie 2012).  
Ciò che cambia è il grado di complessità fra l’individuo e la società, un grado che cresce più che linearmente con l’accrescimento della struttura stessa ed il crescere della complessità comporta l’apparire di quelle che si chiamano “proprietà emergenti”: proprietà che si trovano nel “tutto”, ma non nelle sue “parti”.    E la proprietà emergente delle società umana è quella cosa che chiamiamo “civiltà”.    In estrema sintesi, vi è dunque una correlazione molto forte fra quantità di energia dissipata, dimensioni e complessità delle società, complessità della civiltà che la società produce.   Fattori culturali e spirituali plasmano civiltà diversissime, ma il grado di complessità che queste raggiungono rimane comunque legato direttamente alla quantità di energia che questa è in grado di assorbire e dissipare.   Dunque, ogni singolo individuo umano ha una sua esistenza autonoma, ma la civiltà è il prodotto di un’interazione simbiotica fra tutti i membri della società che costituisce, a tutti gli effetti, una meta-struttura dotata di individualità e capace di reagire agli stimoli esterni in modo da perseguire i suoi scopi.

Una complicata argomentazione per dire una cosa semplice: Hobbes aveva visto giusto.

Dunque il Leviatano non è una metafora, bensì una realtà oggettiva e ciascuno di noi ne fa parte.   E come tutte le strutture viventi, nei secoli si è evoluto.   Vivendo nell’epoca in cui le monarchie assolute facevano la loro fugace comparsa nella storia europea, Hobbes aveva immaginato il suo meta-individuo con una testa pensante individuale: quella di un re-papa che detiene tutti i poteri.   La realtà attuale è molto diversa ed al posto della testa coronata si trova un gruppo di oligarchi che avendo gli “amici giusti nei posti giusti” controllano il grosso del flusso di energia che attraversa il corpo sociale.   Una struttura tipicamente coloniale e modulare che si ripete su scala diversa, ma in modo sorprendentemente simile, dal livello globale a quello di ogni piccolo comune.  

Per essere chiari: i rapporti che intercorrono fra i maggiori gruppi industriali e finanziari mondiali con i governi del “G20” generano delle dinamiche che ritroviamo su scala più piccola, ma strutturalmente uguale a livello di singoli stati, di regioni ecc.    Fino al piccolo comune il cui sindaco ha cura di mantenere rapporti costanti e privilegiati con coloro che detengono il grosso del potere economico in paese.

Probabilmente per questa sua struttura modulare, di fatto il Leviatano non sembra essere in grado di fare altro che seguire un istinto tanto antico quanto la materia stessa di cui è fatto: assorbire e dissipare più energia possibile.   E deve farlo subito, adesso; senza riguardo alcuno neppure per se stesso domani.   Una totale miopia che contrasta in modo stridente con l’ efficienza, la creatività e l’astuzia con cui persegue il suo scopo.   Una combinazione dagli esiti con ogni probabilità nefasti.
Come tutto ciò ha a che fare con la nostra vita quotidiana?    E’ semplice:   Come ogni struttura dissipativa, il Leviatano (cioè tutti noi insieme) ha bisogno di un flusso costante di “cibo” e di cosa si alimenta?   Di energia certo, ma non direttamente, bensì di energia trasformata in “RICCHEZZA”; un po’ come noi individualmente ci nutriamo di zuccheri, proteine, grassi, ecc., ma non direttamente così come sono, bensì dopo averli digeriti, assorbiti e trasformati tramite un’incredibilmente complesso sistema metabolico.  

In altre parole, la società globale assorbe energia sotto forma principalmente di idrocarburi fossili,minerali e di biomassa, la trasforma in ricchezza e come tale in parte la usa per il proprio metabolismo (cioè per far girare la mega-macchina economica globale), in parte la accumula sotto forma di patrimonio (proprietà e risparmi) o di informazione (arte, scienza, tecnologia, ecc.)
Per circa 300 anni il Leviatano ha potuto “mangiare” più di quanto dissipava sotto forma di metabolismo antropico, guerre, ecc.    Di conseguenza  è cresciuto in dimensioni e complessità: nato in Inghilterra ai primi del XVII° secolo (Ritengo che Bacone e Hobbes ne siano stati i padrini), nel giro di duecento anni ha occupato il mondo intero, annichilendo od assorbendo tutte le altre civiltà.   Ma conservava un fisico asciutto ed efficiente in forza del permanere di limiti sostanziali alla sua capacità di assorbire energia e degli alti consumi necessari per la sua crescita.

Poi ci sono stati i “fantastici 30”.   Trenta anni solamente, all'incirca fra il 1945 ed il 1975, in cui la “bonanza” petrolifera ha sovralimentato il Leviatano in misura senza precedenti.   In tutto il mondo vi è infatti stata una crescita demografica assolutamente spaventosa, ma in una parte relativamente piccola dell’umanità  si è inoltre verificato un accumulo molto consistente di “grasso”, perlopiù sotto forma di patrimonio.   In particolare, la leggendaria “middle class” occidentale è cresciuta in modo tale da diventare una sorta di “tessuto adiposo” del Leviatano.  

Non è stata l’unica parte del corpo sociale in cui si sia accumulata ricchezza, anzi!   La “upper class” ne ha accumulata ancor di più, ma la vera disfunzione metabolica è avvenuta più tardi, dagli anni ’80 in poi, aprendo una voragine senza precedenti storici fra soggetti sempre più ricchi e sempre più poveri.   Per essere chiari, né l’Europa feudale, né le nazioni industriali del XIX° secolo hanno mai raggiunto livelli di disparità economica neppure paragonabili a quelli attuali.    Per trovare situazioni analoghe bisognerebbe risalire al tardo Impero Romano od alla fasi finali dei ricorrenti imperi cinesi.

E la situazione continua a peggiorare in maniera progressivamente accelerata non solo in occidente, bensì in tutto il mondo.


Perché accade questo?   Se osserviamo come funziona una struttura dissipativa di tipo più semplice, ad esempio un singolo individuo umano, osserviamo che, aumentando l’input di energia, dapprima reagisce aumentando la propria massa muscolare e le proprie prestazioni fisiche; poi comincia ad ingrassare, ma non uniformemente in tutto il corpo: alcune parti accumulano più di altre.   Se dopo un poco cominciamo a ridurre le razioni, l’individuo dimagrisce, a cominciare dalle parti dove l’accumulo di grasso è stato maggiore  ed è meno importante sotto il profilo metabolico.   Ad esempio la “pancetta” viene riassorbita prima del grasso intramuscolare.   Se la dieta diventa carestia, una volta esaurite le riserve di grasso, il fisico comincia a riassorbire anche gli altri tessuti (muscoli, ecc.).   L’ultima parte ad essere alimentata è il cervello che, per rimanere funzionante, ha comunque bisogno di quantità consistenti di energia.   Se necessario, il resto del corpo viene sacrificato per mantenere in vita questo centro da cui, in buona parte, dipende il funzionamento di tutto il resto.   Eventualmente fino a morire.

Passando ad una struttura dissipativa infinitamente più complessa, come la civiltà capitalista globale, è ovvio che molte cose cambiano, ma i principi fisici fondamentali rimangono i medesimi ed in questa chiave diventa molto facile capire quello che sta succedendo.   Diminuendo la qualità, più che la quantità, dell’energia che il Leviatano può assorbire, il suo sistema fisiologico ha cominciato a digerire la ricchezza che aveva accumulato in passato, ma in maniera non uniforme.   Abbiamo detto all’inizio che il Leviatano attuale ha un sistema nervoso centrale costituito da una classe dirigente che detiene la maggior parte della ricchezza e del potere; un fenomeno questo che si ripete modularmente alle differenti scale di riferimento: pianeta, stati o meta-stati, regioni, comuni, ecc.   Un tipico caso di “invarianza in rapporto alla scala” che ci rassicura circa la natura fondamentalmente fisica del fenomeno.   Dunque la priorità assoluta del sistema è mantenere intatto l’afflusso di energia verso la vetta della piramide sociale, alle diverse scale.   Per fare questo, quando necessario, vengono quindi digeriti i livelli inferiori, ma non in misura uniforme, bensì in rapporto alla quantità di ricchezza che può esserne estratta ed in che forma, alla difficoltà di estrarla ed all’utilità che i diversi soggetti hanno nel mantenere in vita la struttura complessiva.

Rielaborando l’apologo di Menenio Agrippa, potremmo dire che operai e contadini corrispondono al tessuto muscolare;  possono quindi essere digeriti sotto forma di peggiori condizioni di lavoro e di licenziamenti, ma solo nella misura in cui questo non pregiudica l’assorbimento e la metabolizzazione dell’energia.   Al limite possono essere ridotti in schiavitù, ma non eliminati.   Altra categoria rilevante è quella rappresentata dagli specialisti nell’uso misurato della violenza: militari e polizia.   Qui sta succedendo qualcosa di interessante.   In gran parte del mondo i bilanci militari crescono di anno in anno, in alcuni casi in maniera spettacolare, segno evidente che le classi dirigenti attribuiscono a questo “organo”  una funzione importante sia per l’accaparramento di fonti di sostentamento per il sistema economico, sia per il controllo delle proprie classi lavoratrici.  

Viceversa,  in Europa i bilanci della difesa diminuiscono e sono oramai da tempo finalizzati più al sovvenzionamento dell’industria nazionale piuttosto che all’efficacia dello strumento.   Segno evidente della decisione strategica di rimettere questa funzione alla discrezione ed alla disponibilità degli USA: nipoti-pardoni del nostro continente.   Una strategia che se permette di dirigere su altri settori risorse importanti, ci pone collettivamente nella scomoda posizione di essere non solo un vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro, ma anche un vaso pieno di grasso cui la crescente fame del ramo americano del Leviatano ha appena cominciato ad attingere.     Discorso analogo per i servizi di polizia deputati al controllo dell’ordine pubblico e simili incombenze, mentre non si lesinano finanziamenti a quei servizi il cui scopo è il reperimento di risorse per alimentare le parti più vitali del sistema; in particolare i principali gruppi finanziari e la macchina politico-amministrativa che controlla gli stati.

E questo ci riporta alla leggendaria classe media, vera trionfatrice nei decenni di “pasciona” ed oggi principale tessuto di riserva cui attingere.   Non è difficile capire perché:   a) se individualmente la ricchezza accumulata di solito non è molta, collettivamente lo è, specialmente in Europa ed in USA.   b) Il radicato individualismo, la divisione in una miriade di sotto-classi spesso ostili fra loro e la totale impreparazione ad affrontare situazioni di effettivo pericolo rendono questa categoria più facile di altre da digerire.   c) Il sistema può fare tranquillamente a meno della maggior parte di queste persone (professionisti, professori, piccoli commercianti, artigiani, ecc.).   Sono “spendibili”.
Si tratta, evidentemente, di una schematizzazione estrema.   Il sistema è in realtà molto complesso e, come abbiamo accennato, articolato in una miriade di sotto-sistemi tipo “scatole cinesi” all’interno dei quali si riproducono le stesse dinamiche fondamentali.   Ma se qualcuno ha l’impressione di essere finito in un meccanismo che ne drena inesorabilmente la qualità della vita ed il patrimonio non pensi di essere paranoico: è esattamente quello che sta succedendo.   Riduzione degli stipendi ed aumento di imposte od affini sono solo due degli strumenti messi in atto dalla fisiologia famelica del Leviatano.   Un altro importantissimo settore in pieno sviluppo è, ad esempio, il profluvio di regolamenti e leggi che, con pretesti che variano dalla sicurezza alla tutela dell’ambiente, sono in realtà  finalizzati ad obbligare la gente a comprare cose che non desiderano e di cui non hanno bisogno.

Un altro sistema particolarmente perverso è quello delle pensioni, un argomento che esemplifica in modo molto efficace come l’effetto dei “Ritorni decrescenti” possa pervertire il funzionamento delle strutture portanti del sistema economico e sociale.   Mediamente, chi lavora oggi deve versare circa il 50% dei propri introiti non già per assicurare la propria vecchiaia, bensì quella di chi lo ha preceduto e che, avendo guadagnato meglio di lui, oggi usufruisce di una pensione che il lavoratore attuale non avrà mai.   In pratica, un sistema concepito per assicurare una decente vecchiaia agli anziani in un periodo in cui i giovani erano nettamente più numerosi e mediamente più ricchi dei vecchi, si è trasformato in un sistema tramite il quale i pensionati stanno parassitando i giovani e gli adulti del loro stesso paese; della loro stessa famiglia.   Un paradosso ormai chiaro a tutti, ma che non sarà corretto perché i giovani sono politicamente meno importanti degli anziani e, dunque, più spendibili.
Si potrebbe riassumere tutto ciò con quattro immagini rappresentative delle diverse fasi nell'evoluzione del Leviatano:


XVII secolo, è l’immagine di copertina dell’omonimo trattato di Hobbes che ci mostra un organismo giovane e dinamico, in piena fase di sviluppo.

XIX – XX secolo, Il Leviatano è diventato una macchina da guerra invincibile, lanciato alla completa conquista del Pianeta, travolgendo non solo le altre civiltà, ma soprattutto appropriandosi di ogni possibile risorsa e devastando la struttura vitale degli ecosistemi terrestri e marini.

Fine del XX secolo, il Leviatano è ancora una macchina da guerra terribile, ma è decisamente obeso, malgrado alcune sue parti siano scheletriche.   Inoltre, comincia a subire seriamente le conseguenze delle conquiste precedenti sotto forma di inquinamento, diffusione di parassiti e patogeni resistenti, ecc.   La sua forza è ancora tremenda, ma la sua salute vacilla.

XXI secolo.   Ridotto alla fame dalla decadenza quali-quantitativa delle risorse e dall’ipertrofia del suo enorme corpo, divora i suoi stessi componenti per sopravvivere.   Ma differenza di Kronos con i suoi figli, non li rigenera e dunque è destinato ad esaurirli in modo non dissimile da come sta esaurendo tutte le altre risorse.    Un fatto questo che a priori condanna il Leviatano ad una morte lenta ed atroce, ma non l’umanità con lui.   La sua esistenza cesserà man mano che la struttura socio-ecomonico che ne assembla le varie parti ed i singoli individui verrà meno.    Alla fine di questo processo certamente il numero di umani sarà molto inferiore all’attuale, ma comunque consistente: ci potrebbero essere i presupposti per costruire nuove civiltà.   In che modo la fame del Leviatano morente può pregiudicare questa possibilità?    Ce ne occuperemo nel prossimo post.



mercoledì 19 novembre 2014

La più grande storia del picco mai scritta

Da “Resource Crisis”. Traduzione di MR 

di Ugo Bardi




Herman Melville non ha mai parlato del “picco dell'olio di balena” nel suo “Moby Dick”, pubblicato nel 1851. Ma il racconto può essere capito tenendo conto del fatto che l'industria baleniera americana stava entrando nel suo picco produttivo proprio durante quegli anni. Potremmo considerare “Moby Dick” il più grande racconto mai scritto sul picco del petrolio.  


Nel 1970, gli Stati Uniti hanno superato il loro picco di produzione di petrolio greggio. La produzione ha raggiunto un massimo poi ha cominciato un declino che è durato fino a pochi anni fa. Il picco è stato un evento epocale, è stata la “grande svolta a U” dell'economia americana che ha inaugurato una nuova era di maggior iniquità sociale e di povertà diffusa.

Ma la reazione al picco in sé è stato un silenzio assordante. In precedenza, il picco era stato discusso e dibattuto in modo esteso sin da quando, nel 1956, il geologo Marion king Hubbert lo aveva previsto. Quando è arrivato, tuttavia, il picco non è stato notato, né discusso, né capito. E' stato un non-evento, sempre che ce ne sia stato uno, almeno in termini di percezione pubblica. La stessa cosa è successa per altri picchi importanti: il picco del carbone britannico negli anni venti del 900, il picco del petrolio dell'Unione Sovietica nel 1988 e altri. Questi picchi hanno portato grandi cambiamenti nel mondo e sono stati collegati alla caduta di grandi imperi. Ma non sono stati percepiti. La stessa cosa sta succedendo al picco del petrolio globale ("peak oil"): più ci avviciniamo, meno il pubblico se ne interessa.

C'è una ragione per cui questi eventi epocali non lasciano traccia nella percezione della gran parte delle persone. E' perché tendiamo a vedere il mondo in termini romanzeschi, non in termini di fatti e dati. Percepiamo solo le cose che generano una reazione emotiva su di noi e per generare questa reazione ci deve essere una storia, un racconto. Potremmo dire che tutta la narrativa è una ricerca di qualcosa, ha a che fare col riuscire contro le difficoltà, ha a che fare con le trasformazioni che avvengono a causa di eventi drammatici. E' questa trasformazione che fa risuonare la nostra mente con gli eventi descritti. Reagiamo agli eventi perché percepiamo una storia, non perché leggiamo i numeri scritti su una tabella. Pensate all'altro grande problema dei nostri tempi, il cambiamento climatico: ha un potenziale narrativo tremendo, non è solo che potrebbe eventi drammatici, ma perché sentiamo qualcosa per il nostro pianeta. Percepiamo il fatto che rischiamo di distruggere l'ecosistema terrestre e sentiamo qualcosa per questo: è il racconto di un evento drammatico. E' per questa ragione che oggi si discute tanto di“fantaclimatica” (cli-fi, in inglese).

Ma che dire del “racconto del picco”? Il picco del petrolio (o qualsiasi picco di produzione) è solo un punto su una curva dolce che è cominciata da zero e tornerà inevitabilmente a zero nel futuro. Potrebbe declinare più rapidamente di quanto è cresciuta (“Effetto Seneca”), ma rimane una curva continua. E non c'è un gran dramma di mezzo: sappiamo già (o dovremmo sapere) che, un giorno o l'altro, finiremo tutte le cose che consumiamo e che non possono essere sostituite. Quindi, cosa possiamo imparare da qualcosa di inevitabile? E' come morire di vecchiaia. Sappiamo che un giorno deve succedere, ma non ci sono molti romanzi basati sul morire di vecchiaia. Pensate se l'Iliade ci avesse raccontato che Ettore è morto in pace nel suo letto. Pensate se la Trilogia di Tolkien ci avesse raccontato che Frodo ha venduto l'anello in cambio di un piano pensionistico.


Per cui, in termini narrativi, dobbiamo vedere il picco indirettamente, attraverso le sue conseguenze e la storia che queste conseguenze raccontano. Pensate a Moby Dick, il romanzo di Herman Melville pubblicato nel 1851. Al suo interno non ci troverete nessun riferimento al “picco dell'olio di balena”. Eppure, c'era un picco del genere (come mostrato nell'immagine) proprio durante quegli anni. Le balene sono state efficientemente sterminate al punto che il loro numero è cominciato a diminuire e, con loro, anche la produzione di olio di balena. Alla fine l'industria dell'olio di balena è collassata a causa della sua stessa efficienza. Il fatto che le balene stessero scomparendo non è stato percepito dai balenieri del tempo e non ci sono prove che lo capissero – o anche solo immaginassero – il concetto di “picco della caccia alle balene”. Ma la malinconia che pervade Moby Dick e il suo tema fondamentale di una impresa irraggiungibile mostra che Melville ha percepito che ci fosse qualcosa di profondamente sbagliato nell'industria baleniera del tempo.

Il simbolismo contenuto in Moby Dick è stato descritto più volte. La nave del capitano Achab, il “Pequod”, è stata correttamente interpretata come “l'America” (o, più esattamente, gli Stati Uniti) e la ricerca disperata della balena bianca come simbolo della disperata ricerca umana di qualcosa di irraggiungibile. Il simbolismo di così tanto tempo fa rimane valido oggi se sostituiamo “olio di balena” col “petrolio greggio”. Vorremmo che il petrolio durasse per sempre, ma ciò è irraggiungibile per noi, così come lo era uccidere la balena bianca per il Capitano Achab. E, proprio come il Pequod e il suo equipaggio distruggono loro stessi nella caccia impossibile, così potrebbe succedere alla nave che è oggi l'America, distruggendo sé stessa nell'impresa disperata di spremere le ultime gocce di petrolio dalla crosta terrestre.

Forse un giorno qualcuno scriverà un racconto che rifletterà la nostra disperata ricerca di petrolio greggio in modo così perfetto – anche se indirettamente – come Moby Dick lo ha fatto per l'olio di balena ai suoi tempi. Se mai ci sarà un tale racconto, ci racconterà come siamo finiti nella terribile situazione in cui ci troviamo oggi. Ma non nominerà mai il “picco del petrolio” e nemmeno il petrolio greggio come fonte di energia. Proprio come Melville non ha mai detto nel suo racconto per cosa fosse usato l'olio di balena.

h/t “James B


lunedì 17 novembre 2014

La scivolata del prezzo del petrolio – Non c'è nessuna via d'uscita

 In questo momento, il prezzo del petrolio WTI è sceso sotto i 75 dollari al barile. Siamo decisamente in una "scivolata" (UB)


DaOur Finite World”. Traduzione di MR

Di Gail Tverberg

Il mondo è un posto pericoloso adesso. Gran parte dei venditori di petrolio hanno bisogno degli introiti della vendita del petrolio. Devono continuare a produrre, a prescindere da quanto diminuiscano i prezzi del petrolio, a meno che non vengano fermati dal fallimento, dalla rivoluzione e da qualcos'altro che dia loro un segnale molto chiaro che si devono fermare. I produttori di petrolio dello scisto statunitense rientrano in questa categoria, come la maggior parte degli esportatori di petrolio, compresi molti dei paesi dell'OPEC e la Russia. Alcune grandi compagnie petrolifere, come la Shell e la ExxonMobil, hanno deciso persino prima del recente crollo dei prezzi che non riuscivano a fare dei soldi sviluppando risorse producibili e disponibili ai prezzi allora a disposizione, probabilmente intorno ai 100 dollari al barile. Vedete il mio post L'inizio della fine? Le compagnie petrolifere tagliano gli investimenti. Queste grandi compagnie stanno vendendo terreni, se riescono a trovare qualcuno che li compri. Il loro comportamento alla fine porterà ad una diminuzione della produzione, ma non molto rapidamente – forse in un paio d'anni. Quindi c'è un determinato ritardo temporale nel rallentamento della produzione – persino con prezzi molto alti. Infatti, se la produzione da scisto statunitense continua ad aumentare, e la Libia e l'Iraq continuano a lavorare per mettere in distribuzione la loro produzione petrolifera, potremmo persino assistere ad un aumento della produzione mondiale, in un momento in cui la produzione mondiale deve diminuire.

Una diminuzione dei prezzi del petrolio potrebbe non risolvere il problema della domanda

Allo stesso tempo, la domanda non riprende velocemente quanto la caduta dei prezzi. Abbiamo a che fare con un mondo che ha un'enorme quantità di debito. La Cina in particolare ha vissuto una sagra del debito che non può continuare allo stesso ritmo. Una riduzione del debito della Cina, o anche una sua minore crescita, riduce la crescita di domanda di petrolio. La stessa situazione vale per i paesi che ora sono saturi di debito e che cercano di avvicinarsi al proprio pareggio di bilancio. Inoltre, la sospensione dell'alleggerimento quantitativo da parte della Federal Reserve ha tagliato un grande flusso di fondi per i mercati emergenti. A causa di questo cambiamento, la domanda del mercato emergente del petrolio è crollata. Ciò è accaduto in parte a causa dei minori fondi di investimento disponibili e in parte perché il valore delle valute del mercato emergente sono crollate in rapporto al dollaro. Ancora una volta, una diminuzione del prezzo del petrolio è improbabile che risolva questo problema in misura significativa. L'Europa e il Giappone stanno avendo difficoltà ad essere competitivi nel mondo di oggi. Una diminuzione dei prezzi del petrolio aiuterà un po', ma i loro problemi rimarranno in gran parte a causa della misura in cui sono collegati ai salari, alle tasse ed ai prezzi dell'elettricità in confronto ad altri produttori. La riduzione dei prezzi del petrolio non risolverà questi problemi, a meno che non porti a salari inferiore (oh, oh!). La riduzione dei prezzi del petrolio è invece probabile che porti un problema diverso – la deflazione – che è difficile da affrontare. La deflazione potrebbe portare indirettamente a default del debito ed a un ulteriore crollo della domanda di petrolio e dei suoi prezzi. Così, i prezzi del petrolio è probabile che continuino nella loro scivolata per un po', finché non sarà compiuto il danno reale, forse per diverse economie simultaneamente.

Il ruolo degli Stati Uniti nello scontro fra sovrapproduzione di petrolio/bassa domanda

Gli Stati Uniti sono il paese col maggior aumento di produzione di petrolio negli ultimi anni. Questa crescita della produzione di petrolio non sembra si sia fermata negli scorsi anni.


Figura 1. Produzione di petrolio statunitense mensile fino al 24 ottobre. Grafico EIA.

Allo stesso tempo, lo stesso consumo statunitense non è aumentato (Figura 2).


Figura 2. Consumo statunitense di petrolio (chiamato “Prodotto fornito”). Grafico EIA.

Il risultato è una diminuzione della necessità di importare. Diversi esportatori di petrolio sono stati danneggiati dalla diminuzione delle importazioni degli Stati Uniti. La Nigeria estrae un petrolio molto leggero che compete per lo spazio nelle raffinerie con il petrolio dalle formazioni di scisto. Le nostre importazioni di petrolio nigeriano si sono ridotte a zero (Figura 3). (Le quantità che mostro su questo e diversi altri grafici sono “importazioni nette”. Queste riflettono transazioni in entrambe le direzioni. Spesso gli Stati Uniti importano petrolio greggio ed esportano prodotti petroliferi, a volte allo stesso paese. In quel caso, stiamo vendendo servizi di raffineria).


Figura 3. Importazioni statunitensi nette di petrolio dalla Nigeria. Grafico EIA.

Le nostre importazioni di petrolio dal Messico sono a loro volta in discesa (Figura 4), in parte perché il loro petrolio è crollato.


Figura 4. Importazioni statunitensi di petrolio nette dal Messico. Grafico EIA.

E solo negli ultimi mesi che le importazioni statunitensi dall'Arabia Saudita hanno cominciato ad esserne colpite significativamente (Figura 5).



Figura 5. Importazioni statunitensi di petrolio nette dall'Arabia Saudita. Grafico EIA.

L'Arabia Saudita, come altri esportatori di petrolio, dipendono dagli introiti della vendita del petrolio per fornire introiti delle tasse per il proprio bilancio. Mentre hanno un fondo di riserva per i giorni peggiori, sul lungo termine anche loro dipendono dagli introiti delle esportazioni di petrolio. Se le esportazioni dell'Arabia Saudita verso gli Stati Uniti diminuiscono, l'Arabia Saudita ha bisogno di trovare qualcun altro a cui vendere queste potenziali esportazioni, oppure gli introiti per finanziare il proprio bilancio diminuiranno. In alternativa, può ridurre il prezzo che richiede alle raffinerie statunitensi, per influenzare le decisioni d'acquisto – cosa che ha appena fatto. Abbassare il proprio prezzo per le raffinerie statunitensi tende a spingere il prezzo mondiale del petrolio verso il basso. Naturalmente, gli Stati Uniti parlano anche di permettere una quantità maggiore di esportazioni di petrolio greggio, visto che il petrolio dalle formazioni di scisto aumenta. Questo aumento renderebbe il surplus di petrolio sul mercato peggiore, ed il prezzo del petrolio più basso, se la domanda di petrolio non si riprende.

Dipende da Arabia Saudita e OPEC

In Occidente, siamo stati portati a credere che l'OPEC in generale e l'Arabia Saudita in particolare, esercitino un grande controllo sui prezzi del petrolio. Ci è stato detto che diversi paesi OPEC hanno una capacità di riserva. Diversi dei paesi del Medio Oriente sostengono di avere delle riserve molto ampie e siamo stati portati a credere che possano possano aumentare la propria produzione se investono più soldi per farlo. Ci è stato anche detto che quei paesi ridurranno la produzione di petrolio, se necessario, per mantenere alti i prezzi. Una parte significativa di ciò che siamo stati portati a pensare è esagerata. Le esportazioni di petrolio dell'Arabia Saudita erano molto maggiori negli anni 70 di quanto non siano ora (Figura 6). Quando tagliano la produzione di petrolio e le esportazioni negli anni 80, probabilmente avevano una capacità di riserva.



Figura 6. Produzione, consumo ed esportazioni petrolifere saudite sulla base dei dati EIA.

Ma dove ci troviamo ora, la situazione è fortemente cambiata. La popolazione dei paesi produttori del medio oriente è aumentata. Con lei è aumentato l'uso del petrolio che estraggono. I loro bilanci sono aumentati e i paesi necessitano di maggiori introiti dalle tasse sul petrolio per soddisfare i loro bilanci. Alcuni paesi, compresi Venezuela, Nigeria ed Iran, hanno bisogno di prezzi del petrolio ben al di sopra dei 100 dollari al barile per sostenere i propri bilanci (Figura 7).


Figura 7. Stima del prezzo di pareggio per il petrolio OPEC, compresi i requisiti fiscali da parte dei paesi che controllano, da APICORP.

Se i prezzi del petrolio sono troppo bassi, i sussidi per cibo e petrolio dovranno essere tagliati, così come le spese sui programmi per dare lavoro e nuove infrastrutture come gli impianti di desalinizzazione. Virtualmente, nessun paese OPEC può andare d'accordo con prezzi del barili attorno agli 80 dollari al barile (Figura 7). Gran parte del comportamento dell'OPEC negli ultimi anni sono sembrati comportamenti che ci si aspetterebbe se i paesi dell'OPEC non fossero per nulla diversi dagli altri produttori di petrolio – le loro forniture di petrolio sono state soggette a limiti ed hanno avuto la tendenza a muoversi per il proprio interesse. Quando i prezzi del petrolio stavano salendo rapidamente nel periodo 2007-2008, hanno aumentato la produzione, ma non di molto e non molto rapidamente (Figura 8). Quando i prezzi del petrolio sono diminuiti, hanno diminuito la produzione al livello precedente, prima del grande aumento dei prezzi del petrolio.


Figura 8. Produzione petrolifera OPEC e non OPEC relativa al prezzo del petrolio. (Produzione di greggio e condensati proveniente dalla EIA). 

Un'altra situazione si è verificata quando la produzione della Libia è diminuita nel 2011. L'Arabia Saudita ha detto che avrebbe aumentato la sua fornitura per compensare, ma è riuscita a produrre soltanto greggio molto pesante mentre ciò che serviva era il petrolio leggero. Di fatto, anche l'aumento del petrolio pesante è in qualche modo dubbio. Inoltre, le dinamiche dell'OPEC sono state cambiate considerevolmente negli ultimi anni. Parte del problema ha a che fare col fatto che sia i prezzi del petrolio sia la quantità di esportazioni di petrolio sono stati più o meno piatti nel periodo fra il 2011 e metà del 2014. In una situazione del genere, gli introiti dalle esportazioni di petrolio tendono ad essere piatti. I membri dell'OPEC hanno scoperto che questo è un problema, perché le loro popolazioni hanno continuato a crescere e il loro fabbisogno di acqua e cibo d'importazione è continuato ad aumentare. Questi paesi hanno bisogno di sempre più introiti dalle tasse, ma gli introiti dal petrolio non li stanno fornendo. Come minimo, i paesi dell'OPEC hanno un forte “bisogno” di mantenere il loro attuale livello di esportazioni petrolifere. L'altra parte delle dinamiche in cambiamento dell'OPEC ha a che fare con l'aumentata volatilità della produzione petrolifera. I bombardamenti della Libia e le sanzioni contro l'Iran hanno entrambi prodotto situazioni instabili. Le esportazioni di petrolio da entrambi quei paesi sono minori che in passato, ma possono improvvisamente aumentarle qualora i loro problemi vengano “risolti”, aggiungendole alle pressioni verso il basso del prezzo. Un altro problema è il tentativo significativo di aumentare la produzione dell'Iraq negli ultimi anni. Se la produzione petrolifera dell'Iraq (più la produzione statunitense da scisto) è troppa per soddisfare la domanda mondiale di petrolio, dovrebbero essere gli altri dell'OPEC a “risolvere” il problema?


Figura 9. Importazioni nette statunitensi dall'Iraq. Grafico EIA.

La Figura 9 sembra indicare che le importazioni statunitensi dall'Iraq siano aumentate negli ultimi mesi. Naturalmente, se importiamo di più dall'Iraq, dovremo probabilmente tagliare le importazioni altrove. Ciò non genera un buon clima fra gli esportatori OPEC.

Gli Stati Uniti non dovrebbero prendersi qualche responsabilità nel risolvere il problema?

Ci si potrebbe chiedere se gli Stati Uniti non debbano ridurre la propria produzione di petrolio, in risposta ai prezzi bassi. Naturalmente, come indicato sopra, le grandi compagnie statunitensi (come Shell, Chevron ed Exxon) stanno riducendo gli investimenti in molti giacimenti e questo è probabile che alla fine porti ad una minore produzione. La domanda è se questo sarà un cambiamento sufficiente e sufficientemente rapido. E' meno probabile che i trivellatori dello scisto riducano intenzionalmente e rapidamente. I trivellatori dello scisto hanno affittato superfici enormi e sono riluttanti a farsi indietro adesso. Per questo, parte dei loro costi sono già stati pagati, riducendo i loro costi nell'andare avanti nelle superfici già in sviluppo. Hanno anche debiti che devono essere ripagati e molti accordi contrattuali in atto che ammorbidiranno l'impatto della discesa del prezzo del petrolio, almeno per un po'. A causa di tutti questi fattori, c'è una tendenza a continuare col business as usual il più a lungo possibile. Se i trivellatori dello scisto pianificheranno o meno di ridurre la produzione di petrolio, alcuni di loro potrebbero esservi costretti, che credano o meno che sia probabile che la produzione sia redditizia sul lungo termine. E' probabile che il problema sia il crollo del flusso di cassa a causa dei prezzi bassi, se il crollo del prezzo non viene mitigato da contratti futuri. A causa di questo, alcune compagnie potrebbero essere costrette a ridurre le trivellazioni molto presto. Un'altra alternativa potrebbe essere l'aumento dei prestiti, ma i prestatori potrebbero non essere molto contenti di una tale modalità. Notiamo che alcune compagnie si trovano già in situazioni di flusso di cassa davvero negative – in altre parole, in situazioni in cui continuano ad aggiungere nuovo debito. Per esempio, Continental Resources, il più grande operatore di Bakken, mostra un eccezionale debito in rapida crescita fino al 30 giugno 2014, senza apparentemente acquisire nuove superfici significative (Figura 10).


Figura 10. Cifre scelte dai documenti SEC della Continental Resources.

Quando le compagnie sono già in una tale situazione di flusso di cassa negativo, potrebbero esserci più problemi del previsto.

Se i prezzi del petrolio bassi “rimangono in giro” per mesi o anni, cosa potrebbe significare?

In una situazione del genere, ci troviamo in un territorio inesplorato. Uno dei grandi problemi è la potenziale deflazione. Il problema non sembrano essere solo i prezzi del petrolio bassi, ma anche i prezzi bassi di molti altri beni. La preoccupazione è che i salari crolleranno, così come le entrate pubbliche. Sembra che salari bassi ci siano già in Spagna. A meno che i governi non si inventino un modo per “risolvere” la situazione, questa renderà il pagamento del debito molto difficile. Un debito inferiore tenderà a rinforzare i prezzi bassi del petrolio e di altri beni. Se i prezzi bassi diventano la norma per molti tipi di beni, possiamo attenderci grandi tagli della produzione di quei beni. Sarebbe la situazione degli anni 30 del secolo scorso che ritorna di nuovo. Ben Bernanke ha detto che spedirebbe degli elicotteri di soldi per impedire una situazione del genere. La domanda è se questo può essere realmente fatto, dato che gli Stati Uniti (e diversi altri paesi) hanno già “stampato soldi” dal 2008. Ad un certo punto, sembra che gli arsenali delle banche centrali si esaurirà. Se c'è una riduzione del debito e della produzione di beni, molti beni che siamo giunti ad attenderci nel mercato spariranno, così come molti posti di lavoro. E' probabile che ci siano rotture nella catena dei rifornimenti che portano ad ulteriori riduzioni della produzione.

Con tutti questi problemi di debito, c'è il problema di quanto il mercato internazionale resisterà. Gli aspiranti esploratori si fideranno dei compratori che hanno di recente fatto default del debito e non sembrano essere in grado di guadagnare abbastanza per pagare i beni che stanno attualmente ordinando? La discussione è stata prevalentemente sul petrolio, ma il gas naturale liquefatto (GNL) è probabile che venga a sua volta condizionato dai prezzi bassi. La Reuters riporta che la probabilità di esportazioni statunitensi di GNL verso l'Asia sia bassa, per diverse ragioni, compresa la scoperta che i costi sarebbero maggiori di quanto ipotizzato originariamente e il processo di regolamentazione meno dolce. Un'altra ragione per cui le esportazioni di LGN è probabile che siano bassi è il fatto che i prezzi asiatici sono crollati da un massimo di 20,50 dollari/mmBtu a febbraio ad un minimo di 10,60/mmBtu in agosto. Senza prezzi dei LGN mantenuti alti è difficile sostenere l'enorme investimento in infrastruttura necessario per le esportazioni di LGN.

I prezzi del petrolio possono rimbalzare indietro?

Se potessimo in qualche modo risolvere i problemi mondiali di debito, un aumento del prezzo del petrolio sembra essere molto più probabile di quanto appaia ora. Finché il crollo della domanda è legato al declino del debito, le potenziali reazioni sembrano essere nella direzione della deflazione e la possibilità di fare default sempre più probabile, abbiamo un problema. La sola direzione in cui andrebbero i prezzi del petrolio è verso il basso. Lo so che abbiamo delle banche centrali molto creative, ma il problema in esame sono in realtà i ritorni decrescenti. Prima che i ritorni decrescenti diventassero un problema, era possibile estrarre e raffinare petrolio a basso costo. Col petrolio a basso costo, era possibile creare un'economia con petrolio a basso prezzo. I lavoratori sembravano essere molto produttivi in una situazione del genere, in parte perché il petrolio a basso prezzo permetteva una maggiore meccanizzazione della produzione e il trasporto a basso costo dei beni. Una volta che i ritorni decrescenti si sono insediati, il petrolio è diventato sempre più costoso da estrarre, perché avevamo bisogno di usare più risorse per ottenere petrolio che era molto profondo, o in formazioni di scisto, o che richiedeva impianti di desalinizzazione per sostenere la popolazione. Una volta che abbiamo dovuto assegnare le risorse per questi sforzi, erano disponibili meno risorse per usi più generici. Con meno risorse per attività generiche, la crescita economica è stata inibita. Questo ha avuto la tendenza a portare a meno posti di lavoro, in particolar modo quelli ben pagati. Ciò rende anche il debito più difficile da ripagare. La storia mostra che molte economie hanno collassato a causa dei ritorni decrescenti.

Gran parte delle persone presume che naturalmente i prezzi del petrolio aumenteranno. E' ciò che hanno imparato nelle discussioni su offerta e domanda nell'economia di base. Penso che ciò che abbiamo imparato dall'economia di base sia sbagliato perché il modello di offerta e domanda che la maggioranza degli economisti usa ignora anelli di retroazione importanti. (Vedete il mio post Perché i modelli standard dell'economia non funzionano – la nostra economia è una rete). Sentiamo dire spesso che non c'è abbastanza petrolio ad un dato prezzo, la situazione porterà alla sostituzione o alla distruzione della domanda. A causa della natura di rete dell'economia, questa distruzione della domanda si manifesta in un modo diverso da quanto la gran parte degli economisti si aspetta – si manifesta con meno persone che hanno posti di lavoro ben pagato. Con salari più bassi, proviene anche dalla minore disponibilità di debito. Ci ritroviamo con una disparità fra ciò che i consumatori si possono permettere di pagare per il petrolio e quanto costa estrarre il petrolio. E' questo il problema che stiamo affrontando oggi ed è una cosa molto difficile. Abbiamo sentito per così tanto tempo che il problema del picco del petrolio sarà un'offerta inadeguata e prezzi alti che non riusciamo ad adeguarci alla situazione reale. Di fatto, i due problemi più grandi dei limiti del petrolio è probabile che siano la contrazione del debito e la contrazione dei salari. La ragione per cui l'offerta di petrolio diminuirà è probabile che sia perché i consumatori non si possono permettere di pagarlo; non hanno lavoro ben pagato e non possono avere prestiti. Per certi versi, la situazione dei prezzi del petrolio alti mi ricorda il guidare su una strada per cui siamo stati avvisati di guardare con attenzione a sinistra per potenziali problemi. Di fatto, il potenziale problema è proprio dalla parte opposta – sulla destra. Il problema è trascurato da moltissimo tempo, perché gran parte di noi ha prestato attenzione alla finestra sbagliata.

Per approfondire questo tema, leggete i miei due ultimi post:
Il Wall Street Journal capisce tutto al contrario sul picco 
Otto pezzi del nostro dilemma del prezzo del petrolio