martedì 24 febbraio 2015

Una nuova teoria di energia ed economia. Parte prima: generare crescita economica

DaOur Finite World”. Traduzione di MR

Di Gail Tverberg

Come funziona davvero l'economia? Secondo me, ci sono molte teorie errate nella letteratura pubblicata. Ho fatto ricerca su questo argomento e sono giunta alla conclusione che sia l'energia sia il debito giochino un ruolo estremamente importante nel sistema economico. Una volta che la fornitura energetica ed altri aspetti dell'economia cominciano ad arrivare ai ritorni decrescenti, c'è una seria possibilità che un'implosione del debito farà cadere l'intero sistema.

In questo post, mi occuperò della prima parte di questa storia, che riguarda il modo in cui l'economia è collegata all'energia e come la leva dell'impatto dell'energia a buon mercato crei crescita economica. Perché si verifichi crescita economica, i salari dei lavoratori devono arrivare sempre più lontano nell'acquisto di beni e servizi. I prodotti energetici a basso costo sono molto più efficaci nel produrre questa situazione di quelli ad alto costo. Ci si può attendere che sostituire i prodotti energetici a basso costo con quelli ad alto costo porti ad una minore crescita economica.

Cercare di affrontare questo argomento è un'impresa scoraggiante. Il soggetto attraversa diversi campi di studio, compresi antropologia, ecologia, analisi sistemica, economia e fisica del sistema termodinamicamente aperto. Comporta anche il raggiungimento dei limiti in un mondo finito. Gran parte dei ricercatori hanno affrontato il tema senza capire i molti problemi coinvolti. Spero che la mia analisi possa gettare un po' di luce su di esso.

Sto pensando di aggiungere dei post collegati in seguito.

Panoramica di un'economia in rete

L'economia è un sistema in rete di clienti, imprese e governi. E' tenuta insieme da un sistema finanziario e da molte leggi e costumi che si sono sviluppati negli anni. Rappresento la rete economica come un giocattolo per bambini fatto di bastoncini che si connettono fra loro, ma che possono collassare, se distribuiti nel modo sbagliato.


Figura 1. Cupola costruita usando i Bastoncini di Leonardo

L'economia è un sistema auto-organizzato. In altre parole, è cresciuto gradualmente nel tempo, un pezzo alla volta. Nuove imprese si sono aggiunte ed altre vecchie sono scomparse. Nuovi clienti si sono aggiunti ed altri se ne sono andati. I prodotti venduti sono cambiati gradualmente. I governi hanno gradualmente aggiunto nuove leggi e rimosso quelle vecchie. Quando sono stati fatti i cambiamenti, il sistema si è ri-ottimizzato automaticamente ai cambiamenti. Per esempio, se un'impresa aumentasse i suoi prezzi su un prodotto mentre le altre non lo fanno, alcuni dei clienti passerebbero all'impresa che vende il prodotto al prezzo più basso. 

L'economia viene rappresentata come vuota perché, man mano che i prodotti diventano obsoleti, questa si adatta gradualmente al prodotto sostitutivo e perde il sostegno per i prodotti precedenti. Un esempio sono le auto che hanno sostituito i cavalli col calesse negli Stati Uniti. Ci sono meno cavalli oggi molti meno costruttori di calessi. Le città in genere non hanno parcheggi per cavalli per quando si fa shopping. Invece ci sono molte pompe di benzina e parcheggi per le auto. 
A causa del modo in cui l'economia si adatta ad una nuova tecnologia, diventa virtualmente impossibile “tornare indietro” alla vecchia tecnologia. Ogni cambiamento che viene fatto dev'essere piccolo ed incrementale – mettendo qualche cavallo ai margini della città, per esempio. Cercare di mettere troppi cavalli sarebbe distruttivo. I cavalli intralcerebbero le auto e lascerebbero i loro bisogni sulle strade cittadine. 

L'economia è un sistema adattivo complesso e una struttura dissipativa

Gli analisti sistemici chiamerebbero un sistema come l'economia un sistema complesso adattivo, a causa della sua tendenza a crescere e ad evolvere in modo auto-organizzato. Il fatto che questo sistema cresca e si auto-organizzi proviene dal fatto che l'economia opera un un sistema termodinamicamente aperto – cioè, l'economia riceve energia da fonti esterne e a  causa di questa energia può crescere e diventare più complesso. Il nome di un tale sistema da un punto di vista fisico è struttura dissipativa. Gli esseri umani, e di fatto piante ed animali, sono strutture dissipative. Lo sono gli uragani, le galassie, e le regioni di formazione stellare. Tutti questi sistemi dissipativi partono da piccole origini, crescono e alla fine collassano e muoiono. Spesso vengono sostituiti da nuove strutture simili che si sono meglio adattate all'ambiente che cambia. Lo studio dei tipi di sistemi che crescono e si auto-organizzano è uno studio nuovo. Ilya Prigogine ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1977 per il lavoro pionieristico sui sistemi dissipativi. Uno scrittore (in francese) di economia come struttura dissipativa è François Roddier. Il suo libro, pubblicato nel 2012, si intitola Thermodynamique de l’evolution.

Perché l'energia è cruciale per l'economia

Se l'economia è un sistema dissipativo, è chiaro che l'energia dev'essere al centro del suo funzionamento. Ma supponiamo di partire da un passo indietro e cerchiamo di dimostrare che l'economia è un sistema basato sull'energia che cresce man mano che viene aggiunta più energia esterna. 

Cominciamo anche da prima che gli esseri umani apparissero sulla scena. Tutte le piante e gli animali hanno bisogno di un'energia di qualche tipo di modo che l'organismo possa crescere, riprodursi, muoversi e percepire i cambiamenti dell'ambiente. Per le piante, quest'energia spesso proviene dal sole e dalla fotosintesi. Per gli animali, proviene dal cibo di diversi tipi. 
Tutte le piante e gli animali sono in competizione con altre specie e con altri membri della loro stessa specie. Le conseguenze possibili sono:

  1. Vincere, vivere ed avere prole che a sua volta possa vivere
  2. Perdere e morire
L'accesso al cibo adeguato (una fonte di energia) è una chiave per vincere la competizione. L'energia esterna può essere a sua volta utile. L'uso di strumenti è un approccio che è usato da qualche animale così come dagli esseri umani. Anche se l'approccio è semplice, come tirare una pietra ad una vittima, la pietra amplifica l'effetto dell'uso dell'energia stessa dell'animale. In molti casi, l'energia serve a fare un attrezzo. Questa può essere energia umana, come per scheggiare una pietra con un'altra pietra, o può essere energia termica. Da 70.000 anni, gli esseri umani hanno scoperto che trattare termicamente la pietra rendeva più facile dare la forma di strumenti alla pietra. 

Un passo avanti più grande per gli esseri umani rispetto ad imparare ad usare gli strumenti – di fatto, ciò che sembra averli distinti dagli altri animali – è stato imparare ad usare il fuoco. Ciò ha avuto inizio 1 milione di anni fa. L'uso controllato del fuoco ha avuto molti benefici. Col fuoco il cibo poteva essere cotto, riducendo drasticamente la quantità di tempo necessario a masticare. Gli alimenti che non potevano essere mangiati in precedenza potevano essere cotti e mangiati e si poteva ottenere più nutrimento dagli alimenti che venivano mangiati. I denti e l'intestino degli esseri umani si sono gradualmente ridotti e il cervello si è ingrandito, mentre i corpi umani si sono adattati a mangiare cibo cotto. Ci sono stati altri benefici nell'essere capaci di usare il fuoco. Col tempo liberato non avendo bisogno di masticare tanto a lungo, c'era più tempo a disposizione per fare strumenti. Il fuoco poteva essere usato per scaldarsi e quindi allargare il raggio in cui gli esseri umani potevano vivere. Il fuoco poteva anche essere usato per avere un vantaggio su altri animali, sia nella loro caccia sia per spaventarli. 

Gli esseri umani hanno avuto un incredibile successo nella loro competizione con altre specie, sterminando le specie apicali carnivore in ogni continente in cui si insediavano, usando solo strumenti semplici è la combustione di biomassa. Secondo il paleontologo Niles Eldredge, la Sesta Estinzione di Massa è cominciata quando gli esseri umani erano ancora cacciatori-raccoglitori, quando si sono spostati per la prima volta fuori dall'Africa, 100.000 anni fa. L'impatto negativo degli esseri umani sulle altre specie è diventato significativamente maggiore una volta che sono diventati agricoltori ed hanno dichiarato che alcune piante erano “erbacce” e ne hanno selezionato altre per un uso maggiore. Per molti versi, l'economia basata sull'energia che gli esseri umani hanno costruito negli anni è semplicemente un approccio per compensare le nostre scarse capacità: 

  • Bisogno di calore – vestiti, case, calore quando fa freddo, aria condizionata se fa caldo
  • Bisogno di cibo – strumenti in metallo, irrigazione, refrigerazione, fertilizzante, erbicidi, pesticidi
  • Capacità di conoscenza/pensiero degli esseri umani – libri, scuole, Internet
  • Mobilità – aerei, automobili, camion, navi, strade
  • Vulnerabilità ai germi – medicina, igiene

Una chiave in ognuno di questi tipi di adattamenti è l'energia di qualche tipo appropriato. Questa energia può venire in varie forme:

  • Energia grigia immagazzinata negli strumenti ed altri beni strumentali che possono essere riutilizzati in seguito. Parte dell'energia impiegata per fare questi strumenti è energia umana (compresa la capacità umana di pensare) e parte proviene da altre fonti, come il calore della combustione di legna o di un altro combustibile 
  • Energia umana – Gli esseri umani hanno molte capacità che possono usare, compreso muovere le braccia e le gambe, pensare, parlare, vedere e assaggiare. Tutti sono resi possibili dall'energia che gli esseri umani ottengono dal cibo 
  • Energia dagli animali – I cani possono aiutare a cacciare e a pascolare; i buoi possono aiutare ad arare; i cavalli possono essere cavalcati per il trasporto
  • L'energia dalla combustione di legna ed altre forme di biomassa, compresa la torba
  • Energia dalla combustione di combustibili fossili (carbone, gas naturale o petrolio)
  • Elettricità prodotta in qualsiasi modo – idroelettrico, nucleare, carbone o gas naturale e da dispositivi che trasformano il vento, il sole o l'energia geotermica
  • Energia eolica – usata per navigare e in dispositivi alimentati dal vento, come i mulini per pompare l'acqua. Le turbine eoliche (con un'energia incorporata significativa) generano a loro volta elettricità
  • Energia solare – Gran parte dell'energia dal sole è “gratis”. Mantiene caldi, fa crescere il cibo ed evaporare l'acqua, senza nessun “aiuto” aggiuntivo. Ci sono anche dispositivi come i pannelli solari FV e il solare termico che catturano energia dal sole. Questi dovrebbero forse essere classificati come strumenti con un'energia incorporata significativa.

Un uso chiave dell'energia supplementare è quello di ridurre la quantità di lavoro umano necessario in agricoltura, liberando le persone permettendo loro di lavorare in altri tipi di impiego. Il grafico sotto mostra come la percentuale della popolazione che lavora in agricoltura tende a crollare men mano che cresce la quantità di energia supplementare. 


Figura 2. Percentuale di forza lavoro in agricoltura sulla base dei dati del Libro dei Fatti della Cia, messi a confronto con il consumo di energia pro capita sulla base dei dati EIA del 2012. 

L'energia pro capite mostrata nella Figura 2 include solo le fonti energetiche che vengono comprate e vendute nei mercati e quindi che possono essere facilmente conteggiate. Queste includerebbero energia da combustibili fossili ed elettricità generata da diverse fonti (combustibili fossili, idroelettrico, nucleare, eolico, solare FV). Non include altre fonti di energia come: 
  • Energia grigia di dispositivi fatti precedentemente
  • Energia umana
  • Energia animale
  • Letame, legna ed altre biomasse raccolte localmente
  • Energia solare libera che tiene calde le persone e fa crescere i raccolti

Inoltre, riducendo la proporzione della popolazione necessaria per il lavoro in agricoltura, le altre cose che fanno le “moderne” forme di energia sono: 
  1. Permettere a molte più persone di vivere sulla Terra e
  2. Permettere a quelle persone di avere molte più “cose” - grandi case ben riscaldate, automobili, illuminazione dove la si desidera, bagni in casa, negozi pieni di cibo, refrigerazione, telefoni, televisione e Internet. 

La Figura 3 sotto mostra che la popolazione umana è aumentata notevolmente da quando l'uso dei moderni combustibili è iniziato in quantità circa 200 anni fa.



Figura 3. Popolazione dall'Ufficio del Censo Statunitese, sovrapposto all'uso di combustibili fossili (rosso) di Vaclav Smil da Transizioni Energetiche: Storia, Requisiti, Prospettive.

Inoltre, più cibo e migliore, igiene e medicina, parte di ciò che ha permesso alla popolazione di crescere così tanto è stata una riduzione della conflittualità, specialmente fra gruppi di popolazioni vicine. Questa riduzione della violenza sembra essere anche il risultato di una maggiore disponibilità di energia. Nel regno animale, animali simili agli esseri umani come gli scimpanzé, hanno istinti territoriali. Questi istinti territoriali tendono a mantenerne bassa la popolazione totale, perché i singoli maschi tendono a marcare vaste aree come territori propri e combattono con altri della stessa specie che vi entrano. Gli esseri umani sembrano aver superato gran parte della loro tendenza verso la territorialità. Ciò è avvenuto man mano che la diffusa disponibilità di combustibili ha incrementato l'uso del commercio internazionale e reso più vantaggioso per i paesi cooperare coi vicini piuttosto che combatterli. Avere un sistema monetario internazionale è stato a sua volta importante. 

Come “funziona” il sistema di energia ed economia

Ci scambiamo molti prodotti, ma di fatto, il 'valore' di ognuno di quei prodotti è parecchio collegato all'energia. Alcuni che non sembrano essere collegati all'energia, ma che in realtà lo sono, sono i seguenti: 

  • Terreni senza costruzioni – Il valore delle terre dipende da (a) la loro posizione in relazione ad altre posizioni, (b) la quantità di infrastrutture costruite disponibili, come strade, acqua dolce, fognature e rete elettrica e (c) l'adeguatezza della terra alla coltivazione. Tutte queste caratteristiche sono collegate all'energia. La terra con una buona prossimità ad altre posizioni richiede meno combustibile, o meno tempo e meno energia umana, per viaggiare da una posizione all'altra. Le infrastrutture sono beni strumentali, costituiti di energia grigia, che sono già disponibili. L'adeguatezza della terra alla coltivazione ha a che fare col tipo di suolo, la sua profondità, la sua fertilità e la disponibilità di acqua dolce, piovana o da irrigazione. 
  • Educazione – L'educazione non è disponibile in nessuna misura significativa a meno che i lavoratori non possano essere liberati dalle attività agricole attraverso l'uso die moderni prodotti energetici. Studenti, insegnanti e coloro che scrivono libri hanno tutti bisogno che il loro tempo sia liberato dal lavoro in agricoltura, attraverso prodotti energetici avanzati che permettono che bastino meno lavoratori nei campi. Howard T. Odum nella Discesa Prospera ha scritto riguardo all'educazione che riflette un tipo di energia grigia.
  • Energia umana – Prima dell'avvento delle moderne fonti di energia, il valore dell'energia umana proveniva in gran parte dall'energia meccanica fornita dai muscoli. L'energia meccanica oggi può essere fornita in modo molto più economico dai combustibili fossili e da altra energia moderna a buon mercato, abbassando il valore del cosiddetto “lavoro non qualificato”. Nel mondo di oggi, il valore principale che apportano gli esseri umani è la loro capacità intellettuale e le loro capacità comunicative, entrambe migliorate dall'educazione. Come discusso sopra, l'educazione rappresenta un tipo di energia grigia. 
  • Metalli – I metalli abbondanti sono possibili soltanto con le fonti energetiche di oggi che alimentano le attrezzature di estrazione e permettono le enormi quantità di calore necessario per la raffinazione. Prima dell'uso del carbone, la deforestazione era un problema enorme per coloro che usano carbone di legna per fornire il calore necessario alla fusione. E' stato in particolar modo così quando le economie hanno cercato di usare la legna anche per il riscaldamento. Due concetti strettamente collegati sono: 
  • La tecnologia – La tecnologia è un modo di mettere insieme sostanze fisiche (oggi spesso metalli), educazione e energia umana in un modo che permetta la produzione abbondante di dispositivi che migliorino la capacità dell'economia di produrre beni e servizi in modo economico. Come discuterò più aventi, la “convenienza” è una caratteristica importante di qualsiasi cosa venga scambiata nell'economia. Quando la tecnologia rende l'uso dei metalli e di altri prodotti energetici più conveniente, l'estrazione di questi elementi collegati all'energia aumenta grandemente.
  • Specializzazione – la specializzazione è ampiamente usata, anche fra gli insetti come api e formiche. Spesso è possibile che un gruppo di individui ottenga un migliore uso dell'energia a loro disposizione, se i diversi individui del gruppo si occupano di compiti separati. Ciò può essere semplice come il livello di cacciatori-raccoglitori, quando spesso gli uomini si specializzavano nella caccia e le donne nella cura dei bambini e nella raccolta delle piante. Può avvenire anche a livelli avanzati, quando l'educazione (usando energia) può produrre specialisti che possono prestare servizi che in pochi sono in grado di fornire. 

Tecnologia e specializzazione sono modi di costruire complessità nel sistema. Joseph Tainter nel Collasso delle società complesse osserva che la complessità è un modo per risolvere i problemi. Le società, man mano che hanno più energia a propria disposizione, usano l'energia supplementare per aumentare le loro popolazioni e per sostarsi verso una maggiore complessità. Nella mia Figura 1 (che mostra la mia rappresentazione dell'economia), man mano che si aggiunge complessità, vengono aggiunti più nodi al sistema. In senso fisico, questo è il risultato della maggiori disponibilità di energia che scorre nell'economia, forse attraverso l'uso di una nuova tecnologia, come l'irrigazione, o attraverso un'altra tecnica per aumentare l'offerta di cibo, come il taglio degli alberi in un'area fornendo più terra agricola. 

Man mano che fluisce più energia nel sistema, vengono aggiunte imprese sempre più specializzate. Vengono aggiunti più consumatori. I governi spesso giocano un ruolo sempre più ampio, man mano che l'economia si avvale di più risorse per sostenere il governo ed ha ancora risorse per i singoli cittadini. Un'economia nelle sue fasi iniziali è ampiamente basata sull'agricoltura, con pochi ingressi energetici al di fuori dell'energia solare libera, del lavoro umano e di quello animale. L'estrazione di minerali utili può essere fatta comunque. Man mano che vengono aggiunti prodotti energetici (in particolare energia sotto forma di calore), l'economia si allarga rapidamente e può essere aggiunta della produzione. 



Figura 4. Consumo energetico annuale a testa (megajoule) in Inghilterra e nel Galles dal 1561-70 al 1850-9 ed in Italia dal 1861-70. Figura di Wrigley

Man mano che questi prodotti energetici si esauriscono, un'economia tende a spostare la produzione in altre località altrove e a specializzarsi invece sui servizi, che possono essere forniti con minore uso di energia. Quando si fanno questi cambiamenti, un'economia diventa “svuotata” dentro – non può più produrre u beni ed i servizi fondamentali che allo stesso tempo può fornire a sé stessa. 

L'economia diventa invece dipendente da altri paesi per la produzione e l'estrazione di risorse. Gli economisti si rallegrano di un'economia apparentemente meno dipendente dai combustibili fossili, ma questa è un'illusione creata dal fatto che l'energia grigia nei beni importati non viene mai misurata o considerata. Il paese diventa allo stesso tempo più dipendente dai fornitori di tutto il mondo. 
Il modo in cui l'economia è tenuta insieme è attraverso un sistema finanziario. In un certo senso, il prezzo di vendita di qualsiasi prodotto è il valore di mercato dell'energia grigia contenuta in quel prodotto. C'è anche un costo (che è in realtà un costo energetico) della creazione del prodotto. Se il costo di vendita è al di sotto del costo di creazione del prodotto, il mercato riequilibrerà gradualmente, in un modo collimi coi beni e servizi che possono essere creati ad un prezzo di pareggio o più alto, considerando tutti i  costi, anche quelli indiretti come le tasse e la necessità di capitale per l'investimento. Tutti questi costi sono collegati all'energia con parte di questa energia che è energia umana. 

Sia (a) la quantità di beni e servizi prodotti da un'economia e (b) il numero di persone all'interno di un'economia, tendono a crescere nel tempo. Se (a), cioè, la quantità di beni e servizi prodotti, cresce più rapidamente di (b), la popolazione , per cui in media anche gli individui, si ritrovano il proprio standard di vita in crescita. Se succede il contrario, gli individui si ritrovano che il loro standard di vita sta diminuendo. 

La seconda situazione, quelle di uno standard di vita in diminuzione, è la situazione in cui si trovano ora molte persone nei paesi “sviluppati”. A causa della modalità in rete in cui funziona  l'economia, il principale modo per cui questa mancanza di beni e servizi viene ritrasmessa è attraverso al crollo dei salari adattati all'inflazione e alla fine dei default del debito. 

Se la situazione viene rovesciata – cioè l'economia produce più beni e servizi pro capite – il modo in cui quest'informazione viene “telegrafata” alle persone nell'economia è attraverso una combinazione di aumento della disponibilità di posti di lavoro, aumento dei salati al netto dell'inflazione, disponibilità di nuovi prodotti economici sul mercato e surplus per il governo. In una situazione del genere, è probabile che il debito diventi sempre più disponibile a causa delle apparenti buone prospettive dell'economia. La disponibilità di questo debito fa ulteriormente leva sulla crescita dell'economia.
Prodotti energetici esterni come modo di sfruttare l'energia umana

Gli economisti ci dicono che il valore proviene dalla catena di transazioni che viene messa in atto ogni qualvolta qualcuno di noi compra qualche tipo di bene o servizio. Per esempio, se compro una mela in un negozio di alimentari avvia una catena di pagamenti. Il negoziante paga i suoi impiegati, che poi comprano alimenti per sé stessi. Questi poi comprano altri beni di consumo, pagano tasse sul reddito e forse comprano petrolio per i loro veicoli. Gli impiegati pagano i negozi da cui acquistano e questi pagamenti avviano nuove catene di transazioni indirettamente collegate al mio acquisto iniziale di una mela. 

L'acquisto iniziale di una mela potrebbe aiutare anche il negoziante a fare un pagamento sul debito (pagamento + interesse) che il negozio ha, forse un mutuo. Il proprietario del negozio potrebbe anche mettere parte del denaro proveniente dalla mela nel pagamento dei dividendi di un'azione dei proprietari del negozio. Presumibilmente, tutti i recipienti di queste quantità usano le quantità inizialmente provenienti dall'acquisto della mela per pagare a loro volta altre persone nelle proprie catene di spesa. 

In che modo l'uso del petrolio o del carbone o degli animali da tiro differisce dalla semplice creazione della catena di transazioni evidenziata sopra? Prendiamo un esempio che può essere fatto col lavoro manuale unito a un po' di energia grigia degli strumenti o con l'uso di combustibili fossili: le scarpe.

Se un calzolaio fa le scarpe, probabilmente gli ci vorrà molto tempo – diverse ore. Da qualche parte un conciatore dovrà tingere la pelle per fare la scarpa e un agricoltore dovrà allevare animali la cui pelle venga usata nel processo. Prima che venissero aggiunti i combustibili moderni, tutti questi passaggi comportavano molta manodopera. Comprare un paio di scarpe era piuttosto costoso – diciamo l'equivalente alla paga di un giorno o due. Gli stivali potevano valere l'equivalente della paga di una settimana.

Il vantaggio di aggiungere combustibili come il carbone e il petrolio è che ciò permette di fare le scarpe in modo più economico. Il lavoro oggi viene fatto in una fabbrica dove delle macchine alimentate a corrente svolgono gran parte del lavoro che prima veniva svolto dagli esseri umani e i veicoli alimentati a petrolio trasportano i beni al compratore. Il carbone è importante per fare macchine alimentate a corrente usate in questo processo e potrebbe anche venire usato per la generazione di elettricità. L'uso del carbone e del petrolio abbassa i costi di un paio di scarpe ad un prezzo molto più basso – diciamo l'equivalente di due o tre ore di paga. Così, il maggior vantaggio dell'uso dei combustibili moderni è che ciò permette al salario di una persona di arrivare più lontano. Una persona non solo può comprare un paio di scarpe, ma le rimangono soldi per altri beni.

Il fatto che il lavoratore dipendente ora possa comprare ulteriori beni col suo stipendio avvia altre catene di pagamenti – catene che non sarebbero state disponibili se la persona avesse speso una larga fetta del suo salario in scarpe. Questo aumento della “domanda” (in realtà accessibilità) è ciò che permette al resto dell'economia di espandersi più rapidamente degli aumenti della popolazione. 

Così, il grande vantaggio di aggiungere carbone e petrolio all'economia è stato che questi hanno permesso ai beni di essere fatti in modo economico, rispetto a farli soltanto col lavoro umano. In un certo senso, il lavoro umano è molto caro. Se una persona che usa una macchina azionata a petrolio o elettricità fatta col carbone, può fare lo stesso tipo di beni in modo più conveniente, ha amplificato le proprie capacità personali con le capacità del combustibile. Possiamo chiamare questo tecnologia, ma senza il combustibile (per fare le parti di metallo della macchina, per far funzionare il macchinario e per trasportare il prodotto all'utilizzatore finale) non sarebbe stato possibile fare e trasportare le scarpe in modo così conveniente. 

Tutte le aree dell'economia beneficiano di questo approccio basato sull'energia esterna che permette essenzialmente di rendere il lavoro umano più efficiente. I salari aumentano riflettendo l'apparente efficienza del lavoratore (in realtà di lavoratore + macchina + combustibile per la macchina). Così, se un lavoratore ha un lavoro nell'economia condizionato da questo miglioramento, potrebbe ottenere un doppio beneficio – salario più alto e il beneficio del prezzo delle scarpe più basso. I governi avranno delle entrate dalle tasse maggiori, sia sui salari (a causa della nuova catena di valori e del salario più alto per via della “efficienza”) sia sulle tasse pagate in relazione all'estrazione del petrolio, ipotizzando che l'estrazione venga fatta localmente. Le entrate governative addizionali possono essere usate per fare strade. Queste strade forniscono ai produttori di scarpe un modo per consegnare i loro beni a mercati più lontani, migliorando ulteriormente il processo. 

Cosa succede se il prezzo del petrolio aumenta a causa dei costi di estrazione? Ci si può attendere che tale aumento del costo di estrazione alla fine si verifichi, perché estraiamo prima il petrolio più facile e più economico da estrarre. Quando viene fatta ulteriore estrazione in seguito, i costi sono maggiori per diverse ragioni: i pozzi devono essere più profondi, o in zone più difficilmente accessibili, o richiedono il fracking, o sono in paesi che necessitano di proventi dalle tasse alti per mantenere buone le popolazioni locali. I costi maggiori riflettono il fatto che usiamo più lavoratori e più risorse di ogni tipo per produrre un barile di petrolio. 

Qualcuno vedrebbe questi costi più alti come un impatto “buono”, visto che questi portano a nuove catene di pagamenti, per esempio, collegate alla sabbia per il fracking ed altri prodotti che prima non venivano usati. Ma il costo maggiore rappresenta in realtà un tipo di ritorno decrescente che ha un impatto molto negativo sull'economia. 

La ragione per cui il maggiore costo del petrolio ha un effetto negativo sull'economia è che i salari non salgono per compensare questa nuova serie di costi di produzione. Se guardiamo l'esempio precedente, è un po' come tornare parzialmente indietro a fare le scarpe a mano. Gli economisti spesso sottolineano che i maggiori prezzi di produzione del petrolio danneggiano gli importatori di petrolio. Questa è solo una metà del problema, però. I maggiori costi della produzione di petrolio portano ad una situazione in cui nel mondo vengono prodotti meno beni e servizi (rispetto a quelli che verrebbero altrimenti prodotti), perché l'uso concentrato di risorse da parte del settore petrolifero per produrre solo un piccola quantità in più di petrolio rispetto a quella prodotta in passato. Quando ciò accade, meno risorse (compresi i lavoratori) rimangono a disposizione del resto del mondo per produrre altro. L'aumento dell'uso di risorse da parte del settore petrolifero è una specie di cancro che cresce fiaccando la forza di un paziente. Le nazioni importatrici di petrolio vengono colpite due volte, perché partecipano alla diminuzione mondiale della produzione di beni e perché, come importatrici, perdono i benefici di estrarre vendere il petrolio. 

Un altro modo di vedere l'impatto dei prezzi del petrolio più alti è guardando la situazione dal punto di vista dei consumatori, delle imprese e dei governi. I consumatori riducono le spese voluttuarie per adattarsi al prezzo del petrolio più alto, come si riflette sui maggiori prezzi di petrolio e cibo. Questa riduzione innesca tutta una catena di riduzioni in altri acquisti. Le imprese si rendono conto che un grande costo di produzione (il petrolio) è più alto, ma i salari dei compratori non lo sono. Rispondo come possono – spuntando i salari (visto che sono un altro costo di produzione), delocalizzando la produzione in parti del mondo con salari più bassi o automatizzando ulteriormente il processo, tagliando di più i salari più alti dal processo. I governi si ritrovano appesantiti da più disoccupazione e meno introiti dalle tasse. 

Infatti, se guardiamo i dati, vediamo esattamente l'effetto atteso. I salari tendono ad aumentare quando i prezzi del petrolio sono bassi e perdono la capacità di aumentare quando i prezzi del petrolio sono alti (Figura 5) Il livello del prezzo del petrolio dal quale i salari smettono di crescere sembra essere di circa 40 dollari al barile, negli Stati Uniti.



Figura 5. Salari medi in dollari del 2012 confrontati col prezzo del Brent, sempre in dollari del 2012. I salari medi sono i salari totali basati sui dati BEA adattati da CPI-Urban, divisi per la popolazione totale. Così, riflettono i cambiamenti della percentuale di popolazione impiegata così come i livelli di salario. 

E se i prezzi del petrolio sono artificialmente e temporaneamente bassi? L'inganno è che non tutti i costi delle società produttrici di petrolio possono essere pagati con prezzi così bassi. Forse il costo della gestione di giacimenti già esistenti sarebbe a posto e le spese quotidiane dell'estrazione di petrolio mediorientale potrebbero essere coperte. Le parti della catena che vengono spremute per prime sembrano essere meno essenziali su base quotidiana – tasse ai governi, finanziamenti per nuove esplorazioni, finanziamenti per ripagare il debito e finanziamenti per i dividendi degli assicurati. 

Sfortunatamente, non possiamo far funzionare il business del petrolio su un sistema così parziale. Le imprese hanno bisogno di coprire sia i loro costi diretti che indiretti. I prezzi del petrolio bassi creano un sistema pronto a collassare, man mano che la produzione petrolifera diminuisce e la capacità di sfruttare il lavoro umano con fonti di energia più economiche diminuisce. I prezzi del petrolio in aumento fino al livello di prezzo pieno necessario probabilmente sarà un problema in futuro, perché le società petrolifere richiedono debito per finanziare nuova produzione. (Questa nuova produzione è richiesta per compensare i declini dei giacimenti esistenti). Coi prezzi del petrolio bassi – o anche coi prezzi altamente variabili – la quantità che può essere presa in prestito diminuisce e i costi dell'interesse aumentano. Questa combinazione rende impossibili i nuovi investimenti. 

Se l'aumento del costo dei prodotti energetici, dovuto ai ritorni decrescenti, tende ad eliminare la crescita economica, come aggiriamo il problema? Per produrre crescita economica è necessario produrre beni in modo tale che questi diventino sempre più convenienti nel tempo in relazione ai salari. E' chiaro che questo non è accaduto recentemente. La tentazione che le imprese hanno di fronte nel cercare di produrre questo effetto è quella di eliminare del tutto i lavoratori – di automatizzare il processo. Questo non funziona, perché sono i lavoratori che devono essere in grado di comprare i prodotti. I governi devono diventare enormi per gestire i pagamenti di trasferimento a tutti i lavoratori disoccupati. E chi pagherà tutte quelle tasse?

La risposta popolare al nostro problema di ritorni decrescenti è più efficienza, ma l'efficienza raramente aggiunge più del 1 o 2% alla crescita economica. Abbiamo lavorato duramente sull'efficienza negli ultimi anni, ma i risultati di crescita economica complessivi non sono stati granché negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Sappiamo che i sistemi dissipativi funzionano usando sempre più energia finché non raggiungono un punto in cui i ritorni decrescenti alla fine lo spingono al collasso. Così, un'altra soluzione sembra essere di continuare ad aggiungere tanta energia economica possiamo al sistema. Questo approccio non funziona a sua volta granché bene. Il carbone tende ad essere inquinante, sia da un punto di vista dell'aria (vedi in Cina) sia da un punto di vista del CO2. E' stato suggerito anche il nucleare, ma ha altri problemi di inquinamento e può essere a sua volta caro. Sostituire con una fonte di produzione di elettricità più costosa una fonte già esistente di produzione di energia funziona nella direzione opposta – nella direzione di un prezzo più alto dei beni in relazione ai salari e quindi più ritorni decrescenti. Andare avanti con la crescita economica a sua volta non funziona. Ciò tende a ridurre il sistema del debito, che è parte integrante di tutto il sistema. Ma questo è un argomento per un altro post. 

Nota su altre misure energetiche

Il lettore noterà che nella mia analisi, uso il costo (in dollari o altre valute) della produzione di energia, compresi i costi indiretti che sono difficili da misurare, come i finanziamenti necessari ai governi da parte delle tasse, il costo di interessi e dividendi e il costo dei nuovi investimenti. Il mondo accademico usa altri parametri che pretendono di misurare i requisiti energetici. Questi non misurano la stessa cosa. 

Serve cautela nell'uso di questi parametri, gli studi che usano questi parametri sembrano spesso raccomandare l'uso di una fonte di energia che è costosa da produrre e distribuire se vengono considerati tutti i costi. La mia analisi indica che i prodotti energetici ad alto costo promuovono la contrazione economica a prescindere da quanto i loro risultati di EROEI o Life Cycle Assessment - LCA (Valutazione del Ciclo di Vita) sembrano suggerire. 

lunedì 23 febbraio 2015

La scommessa di Seneca: perché la strada per la rovina è rapida

Da “Resource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi




Perché le persone possono così facilmente distruggere le risorse che danno loro da vivere? I pescatori, per esempio, hanno distrutto la loro risorse di pesca ripetutamente ed ogni volta si sono rifiutati di prendere la benché minima precauzione per evitare il disastro. Alla fine, sono giunto a pensare che tutto sia da attribuire a degli errori di cablaggio della mente umana: è “la fallacia dello scommettitore”. I pescatori, a quanto sembra, vedono la pesca come se fosse una lotteria e raddoppiano i loro sforzi pensando che, alla fine, saranno fortunati e diventeranno ricchi. Ahimè, non funziona in questo modo e tutto ciò che ottengono è di distruggere le riserve di pesce e creare uno spettacolare collasso dei rendimenti della pesca. Questo modo di creare la propria rovina potrebbe essere chiamato “Scommessa di Seneca”, dalle parole del filosofo Romano Lucio Anneo Seneca che ha affermato che “la strada per la rovina è rapida”.


La “Martingala” è una strategia che si gioca con giochi che hanno un 50% di possibilità di vincita. Consiste nel raddoppiare la scommessa dopo ogni perdita. L'idea è che, alla fine, una vincita pagherà per tutte le perdite e fornirà un guadagno. La Martingala è un esempio della “fallacia dello scommettitore”. Tipicamente, gli scommettitori tendono a pensare che un alcuni eventi – come i numeri che escono alla roulette – siano collegati fra loro. Così, credono che se il rosso esce diverse volte di fila, sia più probabile che uscirà il nero al giro successivo. Questo non è vero, naturalmente, e la Martingala è un modo infallibile per rovinarsi e di farlo molto rapidamente. Ciononostante, molte persone trovano l'idea affascinante, senza rendersi conto che questo è l'effetto di un errore di cablaggio della mente umana.

La fallacia dello scommettitore potrebbe spiegare alcuni aspetti del comportamento umano che sarebbero altrimenti impossibili da capire. Per esempio, in un post precedente mostravo questa figura che descrive i rendimenti dell'industria ittica del Regno Unito (da Thurstan et al.).


Confrontate il riquadro superiore e quello inferiore e vedrete che l'industria ittica stava incrementando ad una velocità incredibile la sua “potenza di pesca” proprio quando i rendimenti della pesca avevano cominciato a declinare. Notate anche come avesse ancora molta potenza di pesca quando le rese della pesca erano completamente collassate. Come poteva essere che continuassero a pescare così tanto anche quando era rimasto poco o niente da pescare?

Pensando a questo argomento, possiamo solo giungere alla conclusione che i pescatori ragionassero come gli scommettitori ad un tavolo da gioco. Gli scommettitori sanno – o dovrebbero sapere – che le scommesse in un casinò sono un gioco a somma negativa. Eppure, la fallacia dello scommettitore li fa pensare che una sequenza di cattivi risultati aumenterà in qualche modo la probabilità che la scommessa successiva sarà quella giusta. Così, continuano a provare finché non si rovinano da soli. 

Ora, considerate i pescatori: forse loro sanno – o dovrebbero sapere – che a un certo punto il rendimento generale della pesca è diventato negativo. Ma, come gli scommettitori che giocano alla roulette, credono che una sequenza sfortunata aumenterà in qualche modo la probabilità che la successiva battuta di pesca sarà quella giusta. Quindi continuano a provare finché non si rovinano con le proprie mani. 

L'errore di cablaggio mentale che da adito a questo comportamento di scommettitori e pescatori può creare anche grandi disastri. Con le risorse minerali stiamo assistendo a qualcosa di analogo: gli operatori raddoppiano gli sforzi di fronte ai ritorni decrescenti dell'estrazione. Forse questo viene fatto sperando che – in qualche modo – la distruzione di una riserva minerale aumenterà la probabilità di trovarne una nuova (o di crearne una con qualche miracolo tecnologico). Così, al posto di cercare di far durare le riserve minerali il più a lungo possibile, ci affanniamo a distruggerle il più velocemente possibile. Ma, a differenza delle riserve di pesce che possono rigenerarsi da sole, i minerali non si riproducono. Una volta che avremo distrutto i ricchi depositi minerali che hanno creato la nostra civiltà, non ci resterà niente. Avremo rovinato noi stessi per sempre. 

Alla fine, la fallacia dello scommettitore è uno dei fattori che portano le persone, le imprese e intere civiltà ad un rapido collasso. E ciò che ho chiamato “Dirupo di Seneca”, dalle parole dell'antico filosofo Romano che per primo ha osservato che “la strada per la rovina è rapida”. In questo caso, potremmo chiamarla la “Scommessa di Seneca” ma, in ogni caso, è una rovina che creiamo con le nostre stesse mani. 



domenica 22 febbraio 2015

La falsa speranza della tecnologia e la saggezza dei corvi

Da “Shift”. Traduzione di MR (h/t Paul Chefurka)

“Cosa dobbiamo fare se non stare con le mani vuote e i palmi verso l'alto in un'era che avanza progressivamente all'indietro?”

TS Eliot, Cori da “La Rocca”



Di Dave Pollard

Solo un decennio fa, facevo parte del nocciolo duro di una squadra per la strategia e l'innovazione per un'enorme agenzia di consulenza multinazionale e scrivevo esuberante sul mio (a quel tempo nuovo) blog sull'innovazione e la tecnologia e come avrebbero probabilmente salvato il mondo. L'immagine sopra della Sintesi del Forum sulla Nuova Economia del Credit Suisse First Boston, descrive un “processo di sviluppo tecnologico” universale popolare a quel tempo. Uno dei principali relatori aziendali di quei giorni eccitanti era Chris Christensen, autore de Il dilemma dell'innovatore, che ho più o meno idolatrato.

E poi è successo qualcosa. La mia ricerca sulla storia dell'innovazione e della tecnologia mi ha suggerito che, piuttosto che essere il risultato di un processo rigoroso, di eccellenza inventiva, la maggior parte delle tecnologie durature di un qualche valore sembravano essere il risultato di incidenti fortuiti o erano il prodotto di scarto da buttar via di programmi militari massicci e scandalosamente costosi. La scienza della complessità a quel punto stava gettando seri dubbi su molte teorie accettate sul modo in cui avviene realmente il cambiamento nelle organizzazioni e nelle società. Il libro di Ronald Wright Breve storia del progresso e lavori analoghi di Jared Diamond ed altri, sostenevano che il 'progresso' fosse un'illusione e che tutte le civiltà collassano inevitabilmente (portandosi con sé la capacità di sostenere le loro tecnologie).

In realtà è probabile che abbiamo vissuto più sani, felici (e spesso più a lungo, quando non venivamo mangiati dai predatori) in tempi preistorici, sembra, molto prima delle invenzioni – o più precisamente le scoperte – delle prime grandi tecnologie (la freccia, il fuoco, la ruota e poi il linguaggio astratto e, più tardi, l'agricoltura – che Richard Manning, in Contro il grano, dice che dovrebbe più precisamente essere chiamata “agricoltura catastrofica”), permettendo l'evoluzione umana innaturale che chiamiamo “insediamento”. L'insediamento ha portato con sé una bufera di nuovi problemi da risolvere per la tecnologia (più in particolare malattie infettive ed emotive) ed ogni nuove tecnologia dalle buone intenzioni ha prodotto ancora più problemi, probabilmente maggiori di numero, dimensione e intrattabilità, dei benefici che le tecnologie precedenti hanno fornito.

Delusione e disillusione

Niente di nuovo in tutto questo. Nel 1994, nel suo libro "Ricominciare", David Ehrenfeld ha descritto il sostegno tecnologico alla nostra civiltà come un volano lacero, sovradimensionato, rattoppato ed arrugginito, che gira sempre più veloce e che ora comincia a tremare a a gemere man mano che inevitabilmente si sfalda. Nel decennio scorso, la disillusione verso l'innovazione e la tecnologia è cresciuta. Il lavoro di Christensen è stato ampiamente discreditato da una revisione, col senno di poi, che suggerisce che le aziende “innovative” alla fine non vanno meglio di quelle che hanno “disgregato”. Uno studio recente di Peter Thiel sul MIT Technology Review afferma che “la tecnologia è in stallo dal 1970”. Man mano che il potere multinazionale si è consolidato in sempre meno mani, spiega, c'è sempre meno motivazione all'innovazione e più ricchezza per comprarla fuori e soffocarla, con l'aiuto degli eserciti di avvocati della Proprietà Intellettuale.

La mia stessa ricerca degli ultimi anni sostanzia questa affermazione. La cosa più importante che ho imparato da 35 anni nella (e studiando la) cultura organizzativa, è stata che la dimensione è nemica dell'innovazione e che gran parte delle cose creative utili che avvengono in grandi organizzazioni accadono attraverso soluzioni alternative di persone in prima linea, nonostante, non grazie al, tono del processo culturale stabilito dall'alto. Ripensando ai centinaia di programmi e progetti strategici, costosi ed orientati al cambiamento in cui sono stato coinvolto (compresi numerosi che ho condotto io stesso) non è rimasto quasi niente da mostrare di loro dieci, o persino cinque, anni dopo che sono stati condotti.

La critica più schiacciante alla tecnofilia Kurzweiliana che tante persone brillanti ora abbracciano proviene da John Gray, che dedica un intero capitolo del suo libro Cani di Paglia a smontare le nozioni idealistiche ed acritiche secondo le quali la tecnologia, sul lungo termine, migliora costantemente e a volte in modo impressionante le nostre vite. Gray scrive:

“Se c'è una cosa sicura di questo secolo è che il potere conferito “all'umanità” dalle nuove tecnologie sarà usato per commettere crimini atroci contro di essa. Se diventa possibile clonare gli esseri umani, verranno riprodotti soldati nei quali le normali emozioni umane sono stentate o assenti. L'ingegneria genetica potrebbe permettere di estirpare malattie secolari. Allo stesso tempo, è probabile che sia la tecnologia scelta per i genocidi futuri. Coloro che ignorano il potenziale distruttivo delle nuove tecnologie possono farlo solo perché ignorano la storia. I progrom sono vecchi quanto la cristianità, ma senza ferrovie, il telegrafo e i gas velenosi non ci poteva essere alcuno Olocausto. Ci sono sempre state tirannie, ma senza i moderni mezzi di trasporto e di comunicazione, Stalin e Mao non avrebbero potuto costruire i loro gulag. I peggiori crimini dell'umanità sono stati resi possibili solo dalla moderna tecnologia”.

Presto per essere una cosa del passato

Sia che crediamo che l'innovazione e la tecnologia rendano il mondo migliore o peggiore, oppure no, ora ci sono prove schiaccianti che sono insostenibili in ogni caso. Fra la sovratensione economica, la dipendenza energetica e la rovina della nostra atmosfera e di altri ambienti da parte della nostra civiltà e delle sue tecnologie, ora è quasi inevitabile che vedremo presto un collasso che farà sembrare la Grande Depressione, e forse anche la precedente quinta estinzione della vita sulla Terra, un nonnulla.

Questo collasso ci richiederà di vivere una vita molto più semplice, più locale, diversa e dipendente dal luogo. Siamo destinati ad essere molto nostalgici dei buoni vecchi tempi della tecnologia moderna appena se ne va, cosa che è probabile che accada presto. La tecnologia moderna richiede energia a buon mercato e, malgrado i recenti giochi di potere fra Stati Uniti e Russia stiano temporaneamente ed artificialmente abbassando i prezzi del petrolio, lo finiremo rapidamente. La tecnologia richiede standardizzazione e globalizzazione su vasta scala e, senza petrolio a basso prezzo, lavoro straniero a basso prezzo e materie prime a basso prezzo, nessuno dei quali è sostenibile, non possiamo aspettarci che duri ancora a lungo. Un barile di petrolio sostituisce il lavoro di sei anni di una persona e quando quei barili diventeranno indisponibili o inaccessibili, la grande maggioranza di ciò che noi tutti facciamo cambierà drasticamente.

Ma almeno, si potrebbe insistere, Internet sopravviverà e permetterà ad altre tecnologie di continuare a prosperare anche se devono essere prodotte e fatte funzionare in modo più frugale e locale. Dmitry Orlov, come spiega ne Le cinque fasi del collasso, non pensa che sia così e il costo impressionante e il tempo richiesto per mantenere a galla Internet quando l'economia è in caduta libera sembrano completamente insostenibili man mano che i nodi dei server diventano articoli di lusso e il tempo delle persone viene reimpiegato per vivere adeguatamente nel mondo reale. Analogamente ad altre tecnologie sui cui poniamo grandi speranze per il nostro futuro o che siamo arrivati a dare per scontate: pannelli solari ed altri beni costosi e dipendenti dalle risorse; la macchina privata; i voli aerei non di emergenza; i prodotti miracolosi delle industrie farmaceutiche e plastiche (comprese le fibre sintetiche); l'agricoltura industriale; i mass media e qualsiasi cosa che dipenda da una rete elettrica o di comunicazione affidabile e coerente.


La vita dopo la falsa speranza

Come sarà la vita senza le tecnologie alimentate dal petrolio? Varierà enormemente da una comunità, sempre più isolata, all'altra. Molto dipenderà dallo stato della terra (la qualità del suolo, la sua capacità di produrre cibo sostenibile, la vicinanza a fonti di acqua pulita e salutare, la sua vulnerabilità alle siccità, alle alluvioni, alle pandemie e ai disastri naturali indotti dal cambiamento climatico), dal numero di persone della comunità che devono essere sostenute, la loro coesione come comunità e la loro salute fisica e mentale, dalle competenze e capacità essenziali. Dipenderà dalla nostra capacità collettiva di vivere adeguatamente, non in modo stravagante, e di essere resilienti al cambiamento. Dmitry Orlov, in Le comunità che si adeguano (Communities That Abide), dice che tali comunità hanno bisogno di tre qualità: (1) autosufficienza, (2) capacità di autoorganizzarsi e recuperare di fronte alle calamità e (3) mobilità: non essere legate a nessuno luogo. Le più moderne tecnologie non si adattano bene ad un modello del genere.

Ronald Wright non solo ha scritto il summenzionato Breve storia del progresso, ma anche il racconto Una storia d'amore scientifica (A Scientific Romance), che dipinge la vita quotidiana del Regno Unito secoli dopo il collasso. Quando l'ho letto, sono rimasto colpito da quanto la nostra antica natura umana (come spazzini, più come corvi che come mammiferi) emerga nella sua visione e quanto il mondo che descrive risuoni col mondo descritto nel libro di Pierre Berton La Grande Depressione. Entrambi i libri descrivono mondi che accettano (o anche si rassegnano), che sono auto-sostenuti, pieni di sforzo e gioia e solo occasionalmente (e anche brevemente e spettacolarmente) violenti.

Entrambi i libri descrivono persone che inizialmente cercano di perpetuare le proprie tecnologie, di farle illogicamente funzionare in un mondo in cui l'infrastruttura di base non può più sostenerle. E entrambi i libri descrivono come le persone alla fine lasciano perdere queste tecnologie e si liberano dalla loro dipendenza. Non è così terribile, un mondo senza tecnologie moderne e Internet. E' il mondo a cui si anela nel libro di Mark Kingwell Il mondo che vogliamo e in quello di Thomas Princen La logica della sufficienza, anche se questo non avverrà nel modo così elegante che gli autori avevano sperato. La tecnologia ci ha sempre offerto una falsa speranza e continua a farlo (l'ultimo “miracolo” tecnologico che ci è stato venduto è il fracking). Prima e più gentilmente la lasciamo perdere, e la nostra dipendenza da sistemi che sottende in modo così precario, prima e più gentilmente possiamo cominciare a farci strada verso uno stile di vita più resiliente.

La saggezza dei corvi

I corvi, un successo evolutivo spettacolare sia con sia senza di noi, hanno hanno molto da insegnarci e da mostrarci a questo proposito. Non hanno quasi nessuna tecnologia e quelle che hanno scoperto (per esempio l'uso di bastoncini uncinati) le prendono alla leggera, usandole per impieghi non essenziali e di divertimento. Hanno un sofisticato senso del divertimento ed usano creativamente il loro tempo libero in modo gioioso ed esuberante ogni qualvolta e ovunque sia disponibile. Amano, sostengono ed insegnano agli altri senza aspettarsi reciprocità. Si adattano ai luoghi, al posto di tentare di adattate scioccamente gli ambienti che hanno scelto a loro. La falsa speranza della tecnologia ci può portare solo alla delusione, al dolore e alla sofferenza. E' tempo di imparare a lasciar perdere, gradualmente ma a partire da adesso, e abbandonare i nostri sogni di tecnologie “intelligenti” che sono troppo intelligenti per il nostro bene. Facendo così, non abbracceremo il progresso e la saggezza delle masse (crowds), ma la resilienza e la saggezza dei corvi (crows).



sabato 21 febbraio 2015

Ma non è che la crescita dei ghiacci Antartici compensa la perdita di ghiaccio nell'Artico?

Sembra proprio di no.




Da "Neven"

Completamente fuori di testa: il cambiamento climatico come è visto negli Stati Uniti

Da “Ruminator”. Traduzione di MR

Di Adam Dawson

Tanto per discutere, diciamo che siate dei lobbisti di 56 anni della Camera di Commercio, che è una associazione con sede a Washington DC che influenza i legislatori per conto di enormi multinazionali. Ogni mattina vi svegliate con la sveglia del vostro Smartphone, un miracolo della tecnologia che vi dà facile accesso ad ogni dannato frammento di informazione del mondo. Entrate in cucina per la colazione e mentre mangiate accendete il vostro televisore, fate un giro fra le centinaia di canali disponibili e decidete di fermarvi sul notiziario.

Poi vi fate la doccia con l'acqua resa bollente da un boiler allo stato dell'arte di alta efficienza che può scaldare fino a 50 galloni d'acqua con una spesa energetica a malapena rilevabile. Vi vestite con un abbigliamento adatto al lavoro a Capitol Hill, uscite di casa ed entrate nella vostra macchina. E che macchina! Ha una telecamera posteriore che si accende e visualizza sul cruscotto cosa avete dietro quando siete in retromarcia. C'è un cicalino che scatta quando cominciata ad uscire dalla vostra corsia e a finire in quella di altri. Ha freni antibloccaggio, un telaio rinforzato in acciaio, zone  deformabili che aiutano ad assorbire la forza di una collisione in caso facciate un incidente e, nel caso che lo facciate, ci sono diversi airbag capaci di proteggere ogni parte del vostro corpo.

Mentre guidate per andare al lavoro, la vostra macchina vi dà automaticamente un bollettino sul traffico e vi fa sapere se c'è un grosso ingorgo sula vostra normale via per raggiungere il lavoro. Usando la tecnologia GPS, il vostro display vi indica una via alternativa per giungere al lavoro, fornendovi istruzioni audio di modo che possiate continuare a guardare la strada. Mentre fate la vostra deviazione, vedete il vostro assistente personale attivato acusticamente prenotare una vacanza per voi e vostra moglie alla Bahamas. Poi prendete un appuntamento col vostro medico così potrete avere un'altra ricetta che ha aiutato a sistemare i problemi di rigidità che avete avuto con ciò che vostra moglie chiama “il vecchio bingbong” (E' tutto a posto, Avete 56 anni, Succede ai migliori di noi). Arrivate al lavoro appena in tempo per il vostro brifing del mattino e, mezz'ora dopo, avete un incontro con un deputato, dove lo guarderete dritto negli occhi e gli direte che la scienza è una cazzata.

Questa potrebbe sembrare un'incoerenza a tutti voi, ma dovete capire che in America ci sono due diversi tipi di scienza. C'è la scienza che è vantaggiosa per le multinazionali, che buona, giusta e solida come una roccia. E' quella degli Smartphone, dei boiler, del GPS, del televisore a schermo piatto da 62 pollici e 700 canali, delle pillole per l'erezione e ancora e ancora. E poi c'è la scienza che costa soldi alle multinazionali, che è fraudolenta, truffaldina e puro gibberish. Sotto la seconda definizione ci sono cose come la climatologia, le misurazioni dell'inquinamento, l'oceanografia ed altre discipline che potrebbero fottere i margini di profitto ai produttori di energia e al settore manifatturiero.

Naturalmente, la Camera di Commercio sa dannatamente bene che il cambiamento climatico è reale, lo sa anche l'American Petroleum Institute, lo sa la lobby americana del carbone, quella del gas e lo sanno i fratelli Koch (noti finanziatori del negazionismo climatico americano, ndt.). Lo sanno tutti. Semplicemente non gliene frega una mazza. Fregarsene significherebbe alterare i loro modelli di business e questo semplicemente non accadrà. Per quanto riguarda queste persone, qualsiasi conseguenza che provenga dal danno ambientale avverrà molto dopo che saranno morti e sepolti e hanno fatto tanti quattrini fino al punto che che i loro pro nipoti avranno i mezzi necessari per creare le proprie sfere del tuono (cit. Mad Max, ndt.) in cui vivere.

C'è un copione sperimentato per portare il pubblico e il governo statunitense a diventare completamente scettici sulla scienza ufficiale. Il primo passo è assicurarsi di comprare la fedeltà di quanti più Deputati e Senatori possibile e il secondo passo e far sembrare i dati scientifici fraudolenti. Le grandi società del tabacco erano abituate a questo ed erano molto brave a farlo. In quei giorni, possedevano tutti i membri del Congresso in Virginia, nelle due Carolina, nel Tennessee, in Mississippi e in Alabama, che erano gli stati in cui veniva prodotto gran parte del tabacco. Una volta sistemato questo aspetto, è stato ridicolmente facile rallentare, neutralizzare o ammazzare completamente ogni legge sul tabacco. Le società del tabacco hanno anche sempre avuto qualche Professor Frink di turno a libro paga per testimoniare di fronte al Congresso e contraddire qualsiasi cosa dicesse la American Lung Association. Considerando che milioni di americani erano completamente drogati di sigarette, questi sono stati più che felici che il tabacco non fosse poi così male per loro. E le società del tabacco stesse erano senza vergogna. Per esempio, ecco un filmato dei dirigenti di ogni società di tabacco in America che proclamano di fronte al Congresso che la nicotina non dà minimamente dipendenza. Questo ha funzionato dannatamente bene per circa 60 anni, finché il tasso di morti legate al fumo è diventato troppo grande da ignorare.

Il tabacco è stato capace di regnare sovrano in questo paese perché Big Tobacco aveva miliardi di dollari da spendere ed un relativo pugno di Deputati e Senatori in mano. Oggigiorno, il malvagio della storia possiede praticamente ogni Deputato e senatore del Partito Repubblicano. Il tabacco veniva coltivato in pochi stati. L'energia e la produzione sono ovunque. Si produce carbone i 26 stati. Si produce petrolio in Alaska, Texas, California, i due Dakota, Louisiana, ecc, ecc. E se in uno stato non c'è produzione di petrolio, ci sono certamente delle raffinerie di petrolio in quasi ogni stato del paese. Il fracking per il gas naturale è in atto ovunque. E se il vostro stato non ha a che fare con le materie prime, è una scommessa sicura che abbia a che fare con gli utilizzatori finali delle materie prime. Pensate che General Motors, Chrysler, Ford e tutti i produttori di auto stranieri che hanno stabilimenti in tutto il paese siano particolarmente esaltati dagli standard di efficienza dei consumi? Pensate che i governi degli stati vogliano sborsare soldi per qualche nuovo parco eolico fricchettone quando la centrale a carbone sperimentata è ancora in piedi e funzionante?

L'industria dei combustibili fossili è dappertutto e, mentre la manifattura in America sta morendo, c'è n'è ancora abbastanza, e non è una sostenitrice di ciò che potrebbe significare il cambiamento climatico per le loro linee di fondo. E grazie alla decisione Cittadini Uniti della Corte Suprema, questa gente può dare molti più soldi alle campagne elettorali per il Congresso o per il Senato di quanti abbia mai potuto dare Big Tobacco. E non fate errori su questo, gran parte del Partito repubblicano è posseduto completamente.

Di recente al senato c'è stato uno di quei voti tipo “stiamo solo facendo una dichiarazione” in cui hanno determinato che il cambiamento climatico è reale, ma la maggioranza dei Senatori ha dichiarato che benché possa essere reale, l'attività umana non ha niente a che vedere con esso. Ciò potrebbe sembrare una sottigliezza, ma è una sottigliezza con conseguenze gravi. Significa che il Senato sta rendendo del tutto chiaro che sono d'accordo col fatto che l'industria dei combustibili fossili continui a fare quello che le pare.

L'industria dei combustibili fossili sta facendo molto di più che comprare semplicemente i politici. Stanno anche finanziando un enorme pressione pubblicitaria, che va dalle cose grandi, come far sembrare che tutti i climatologi che ci avvertono dei pericoli del cambiamento climatico sono solo dei ciarlatani che cercano finanziamenti, alle piccole cose, come far sembrare che l'energia rinnovabile verde sia in qualche modo vagamente di sinistra e per fighetti anziché essere semplicemente pratica.

Parlando personalmente, se fossi uno scienziato che fosse semplicemente interessato ai soldi, non avrebbe avuto più senso per me lavorare con le industrie Koch? Hanno più soldi che escono dai loro vecchi culi raggrinziti, mentre i climatologi devono andare a vendere torte per poter continuare col loro lavoro. Ma questa pressione pubblicitaria sta funzionando nel cambiare le idee dell'americano medio? Assolutamente. Parlate di cambiamento climatico ad un elettore standard repubblicano e è come se sentisse il tema musicale di La Stangata. Inoltre, considerate anche il fenomeno “rolling coal”. Nelle aree rurali, i possessori di camion stanno truccando i loro mezzi con ciminiere che emettono dei nuvoloni neri di fumo da combustione di gasolio pigiando un bottone. Di solito lo fanno quando passa qualcuno con una Prius. Perché, sapete, fanculo loro e il riscaldamento globale. Voglio dire, è nevicato quest'anno, no?

I produttori di energia non hanno affatto paura di fare esempi di gente normale, se non riescono ad averla vinta. C'è questa società di carbone chiamata Murray Energy, di proprietà di un devoto, Timorato di Dio e stronzo totale di nome Robert Murray, e il giorno dopo che Obama ha rivinto le elezioni, ha chiamato un gruppo di impiegati e letto la seguente preghiera:

“Buon Dio:

Il popolo americano ha fatto la sua scelta. Ha deciso che l'America deve cambiare strada, allontanarsi dai principi dei suoi Fondatori. E di allontanarsi dall'idea di libertà individuale e responsabilità individuale. Di allontanarsi dal capitalismo, dalla responsabilità economica e dall'accettazione personale. Siamo un Paese in favore della redistribuzione, della debolezza nazionale e degli standard di vita ridotti e di livelli sempre più bassi di libertà personale. 

Gli acquirenti hanno messo in minoranza i produttori. In risposta a questo, mi sono rivolto alla mia Bibbia e Pietro II, Capitolo 1, versi 4-9 dice: “ Alla fede dobbiamo aggiungere la bontà; alla bontà, la conoscenza; alla conoscenza, l'autocontrollo; all'autocontrollo, la perseveranza, alla perseveranza, la devozione, alla devozione, la tenerezza; alla tenerezza fraterna, l'amore'. 
Signore, per favore perdona me e tutti quelli che sono con me nella Murray Energy Corp. Per le decisioni che ora siamo costretti a prendere per preservare l'esistenza stessa di tutte le imprese che ci hai aiutato a costruire. Chiediamo la tua guida in questo tempo drastico con le decisioni drastiche che verranno prese per avere una qualche speranza della nostra sopravvivenza come impresa commerciale americana. 

Amen”.

Poi ha licenziato 200 persone. Che è proprio quello che avrebbe fatto Gesù. Voi ragazzi ricorderete che nella Bibbia Gesù aveva 20 discepoli, ma ne ha dovuti licenziare un po' perché non faceva abbastanza soldi?

Murray lo stronzo ha dato la colpa del licenziamento alla “guerra al carbone” di Obama, ma in realtà Obama non ha fatto niente di che. Murray stava dando un esempio ai suoi dipendenti, così come qualsiasi altro americano che lavorasse direttamente o indirettamente per l'industria dei combustibili fossili. Volete continuare a lavorare? Attenti a come votate.

Odio darvi cattive notizie, ma per cambi davvero qualcosa riguardo alla politica americana sul clima, dovrà accadere qualcosa di davvero terribile, voglio dire davvero terribile, tipo che dovremo perdere la Florida, o Manhattan debba finire sotto il livello del mare. Ci sono troppi soldi di mezzo e il nostro sistema viene truccato troppo facilmente perché questi vadano in qualsiasi altra direzione.



venerdì 20 febbraio 2015

Appaiono nuove voragini a Yamal

Da “BarentsObserver”. Traduzione di MR (h/t Gianni Comoretto e Maurizio Tron)


Le voragini potrebbero costituire un serio pericolo per l'industria petrolifera e del gas in espansione nella Penisola di Yamal (Foto: vniigaz.gazprom.ru)

Sono state scoperte altre otto voragini vicino al gigantesco giacimento di gas di Bovanenkovo, nella Penisola di Yamal.

Di Atle Staalesen 

Gli scienziati dicono di aver scoperto altre otto voragini nel raggio di 10 chilometri dal giacimento di Bovanenkovo. I crateri sono tutti localizzati intorno al grande buco scoperto dai petrolieri nel luglio 2014, riporta la Yamalpro.ru. Le voragini potrebbero costituire una sfida seria all'industria del gas che si sta rapidamente espandendo nell'area. Gazprom ha investito miliardi nello sviluppo del giacimento di Bovanenkovo, la più grande struttura per il gas della penisola con 4,9 trilioni di metri cubi di gas stimati di risorse. Una nuova ferrovia ora connette il giacimento con la rete ferroviaria nazionale e un gasdotto diretto ad occidente porta il gas ai compratori europei. L'infrastruttura potrebbe essere messa in pericolo se appaiono altri crateri nella zona.

Gazprom sta per sviluppare diversi altri giacimenti di gas nell'area e anche altre società sono fortemente rappresentate, fra loro la Novatek nel progetto per i Liquidi del Gas Naturale Yamal LNG e la Gazprom Neft nel progetto Novoportovsky. La prima voragine di Yamal ha occupato i titoli dei giornali in tutto il mondo. Con un cratere con un diametro di quasi 60 metri, il fenomeno è stato subito bollato come il Buco Nero di Yamal. Gli scienziati credono che il buco sia stato creato a seguito del rilascio di gas metano e del successivo collasso del permafrost. Le otto nuove voragini sono più piccole in dimensioni di quella scoperta lo scorso luglio. I ricercatori credono che sia probabile che le voragini più grandi vengano circondate da altre più piccole e ora stanno mappando la penisola per essere in grado di prevedere i siti dei nuovi buchi. Come riportato dal BarentsObserver, lo stesso rilascio di metano sta raggiungendo grandi proporzioni nel vicino Mare di Kara. Il clima più caldo è il motore del processo. Commentando sulla situazione, Alexei Portnov del Centro per gli Idrati di Gas, il Clima e l'Ambiente dell'Artico (CAGE) dice che un aumento della temperatura del mare di due gradi “accelererà lo scongelamento all'estremo e aumenterà di conseguenza le emissioni di metano.


Addio 'tight oil'! la verità sul numero delle piattaforme

Dapetroleumtruthreport”. Traduzione di MR (h/t Antonio Turiel)

Di Arthur Berman

La produzione statunitense di tight oil dai giacimenti di scisto crollerà più rapidamente di quanto non si creda. Perché? Gli alti tassi di declino dei bacini di scisto sono un dato di fatto. Le ragioni più interessanti sono gli effetti combinati del pad drilling sulla quantità di piattaforme e le prestazioni medie dei pozzi nel tempo. La produttività delle piattaforme è aumentata ma la produttività media dei pozzi è diminuita. Ogni piattaforma usata nel pad drilling ha circa il triplo di impatto sul tasso di produzione quotidiana di quella di una piattaforma prima del pad drilling. Allo stesso tempo, la produttività media dei pozzi è diminuita di circa un terzo. Ciò significa che i tassi di produzione crollano ad un tasso molto maggiore oggi che durante i periodi di crollo del numero delle piattaforme. Gran parte dei pozzi di scisto oggi vengono trivellati da rampe. Una piattaforme trivella molti pozzi dalla stessa posizione in superficie, come mostrato sotto.



Il giacimento di scisto di Eagle Ford nel sud del Texas è uno dei maggiori responsabili dell'aumento della produzione petrolifera statunitense. Pochi grafici provenienti dal giacimento di Eagle Ford dimostreranno il perché credo che la produzione statunitense crollerà prima e più bruscamente di quanto prevedono molti analisti. Il primo grafico mostra che il numero di piattaforme di trivellazione attive (scala di sinistra) nel giacimento di scisto di Eagle Ford si è stabilizzato a circa 200 man mano che il pad drilling è diventato comune. Il numero di pozzi in produzione (scala in basso), tuttavia, ha continuato ad aumentare. Ciò avviene perché una singola piattaforma può trivellare molti pozzi senza perdere tempo per smobilitare e reinstallare. In altre parole, la trivellazione è diventata più efficiente in quanto serve meno tempo per trivellare un maggior numero di pozzi.