mercoledì 8 dicembre 2010

La finestra di Overton nel dibattito sul clima

Lo spettro di opinioni dei professionisti nel dibattito climatico secondo Michael Tobis nel blog "only in it for the gold". La "Finestra di Overton" è definita dal rettangolo che copre la frazione di opinioni che viene riferita sui media. (link)

La scienza della propaganda non è meno sviluppata di quanto non lo siano le cosiddette "scienze esatte". La capacità di manipolare la pubblica opinione per mezzo dei media sfrutta magistralmente le umane debolezze con una serie di tecniche sofisticate ed efficaci. Una di queste tecniche è la manipolazione della cosiddetta "finestra di Overton", di cui ho parlato in un post precedente (link).

La finestra di Overton copre tutto quello che si può esprimere pubblicamente sui media in un certo campo. Al di fuori della "finestra" ci sono opinioni estreme e impresentabili, dalla giustificazione della pedofilia alla promozione del sacrificio umano. Spostare la finestra di Overton è una tattica ben nota di manipolazione dell'opinione pubblica. Come esempio, ho citato il caso di quel politico che voleva bruciare i bambini zingari. E' un'opinione estrema che può essere vista come un'azione mirata aspostare la finestra delle opinioni sugli zingari verso una certa direzione. Il fatto che ci sia chi sostiene che bisogna bruciare gli zingari rende moderata l'opinione che è opportuno "soltanto" chiuderli nei campi di concentramento.

Nel caso del clima, la finestra definisce un altro tipo di opinioni estreme; per esempio sostenere che sta per arrivare una nuova era glaciale rende accettabile un'opinione di attendismo sul problema climatico. che è poi quello che le lobby dei combustibili fossili vogliono. Vista la situazione, ragionare sulla finestra di Overton ci apre nuove prospettive sulla gestione del dibattito.

Michael Tobis ha elaborato alcune considerazioni su questa faccenda e ci mostra l'andamento delle opinioni "professionali," sovrapposte alla finestra di Overton. Ci sono due aree separate, una è quella delle fondazioni di destra ("right wing think tanks") e l'altra quella dei climatologi. Le due aree non si sovrappongono quasi per niente e i media ("popular press") tendono a riportare con peso uguale le due opinioni in una finestra di Overton approssimativamente quadrata.

Il risultato è che il pubblico rimane perplesso: la maggior parte delle persone non riescono a percepire la differenza fra la scienza vera e la parodia della stessa come ci viene presentata dai negazionisti politicizzati.Questo è quello che vogliono le lobby che stanno cercando di evitare che si faccia qualcosa per evitare i cambiamenti climatici

Queste considerazioni sono un'introduzione al tipo di cose che dovremmo considerare nel dibattito sul clima per combattere ad armi pari con i nostri avversari.  Per esempio, dal diagramma di Tobis si evince, a mio parere, che non dobbiamo fare l'errore tipico dell'IPCC, quello di sorvolare sulle ipotesi più disastrose per paura di passare da catastrofisti. Così facendo, spostiamo la finestra di Overton verso la direzione sbagliata.

Noi non siamo specialisti di propaganda, loro si - però stiamo imparando anche noi.


Michael Tobis è un climatologo texano; se guardate la sua foto nel suo blog sembra che sia venuto fuori da un film con John Wayne. Però è uno dei climatologi che si pone più spesso la domanda sulle tecniche di diffusione dell'informazione, sul significato del dibattito e sui metodi usati contro la scienza dai negazionisti. Il titolo stesso del suo blog "Only in it for the gold" (ovvero: "ci sono dentro soltanto per l'oro") allude all'accusa fatta spesso ai climatologi di essersi inventati il cambiamento climatico come un complotto mondiale per ricevere lauti contratti di ricerca. Un blog da seguire.


Il Blog "Only in It for the Gold"
Post di Ugo Bardi sulla finestra di Overton

domenica 5 dicembre 2010

La finestra sull'era glaciale: come estremizzare il dibattito sul clima

In questo post sostengo che certe posizioni estreme come quella che vorrebbe la Terra prossima a una nuova era glaciale sono una parte importante del dibattito sul cambiamento climatico. Estremizzare il dibattito con questo tipo di affermazioni è parte del concetto detto "Finestra di Overton." che definisce quello che è lecito e quello che non è lecito sostenere pubblicamente. Spostare la finestra di Overton per i propri scopi politici è una tecnica mediatica che deve essere capita per non esserne sopraffatti.



Una delle figure retoriche più comuni è quella di contraddire l'avversario nel dibattito sostenendo enfaticamente l'opposto esatto della sua tesi. Per esempio, uno potrebbe dire, "Berlusconi è un folle criminale" e un altro rispondere, "Ma no, è un genio e un grande uomo di stato!" Questi due estremi definiscono - più o meno - la "finestra" entro la quale è lecito discutere pubblicamente a proposito di Berlusconi. Non sarebbe lecito sostenere (perlomeno per ora) che Berlusconi andrebbe appeso per i piedi in qualche pubblica piazza e neppure che gli andrebbero dedicati dei templi e dei sacrifici propiziatori.

Anche nel commercio, vediamo qualcosa di simile: una trattativa inizia con un'offerta e una contro-offerta. Queste due offerte definiscono la "finestra" delle possibilità di accordo. Vedremmo tutti malissimo un venditore o un compratore che si rimangiano l'offerta iniziale chiedendo di più o offrendo di meno.

Questo fenomeno è stato notato da Josif Overton (1960-2003), uno che lavorava in un "think tank" conservatore americano. Si parla oggi di "finestra di Overton" per definire quell'insieme di opinioni che possono essere sostenute nel dibattito pubblico sui media. Fuori dalla finestra, invece, ci sono le opinioni estreme e inaccettabili. Fin qui, è un concetto del tutto ovvio; ma l'idea innovativa di Overton è stata quella che si può sfruttare la finestra per manipolare l'opinione pubblica, spostandola in una certa direzione. In questo modo, si possono mettere al centro quelle idee che si vogliono propugnare e spostare all'estremo opposto - o fuori - le idee degli avversari.

Funziona così: un politico che vuole portare avanti delle idee che potrebbero essere giudicate troppo estreme dagli elettori può far lanciare da qualche collega delle idee ancora più estreme. In questo modo, si ottiene l'effetto di far sembrare moderate opinioni che, altrimenti, sarebbero considerate inaccettabili. E' esattamente l'idea di un commerciante che alza volutamente il prezzo di certi oggetti per fare apparire poco costosi altri oggetti.

Per esempio, pensate a quel tizio che ha dichiarato che voleva bruciare i bambini zingari. E' un'opinione estrema e inaccettabile (perlomeno per ora). Ma è efficace per gli scopi che si propone; ovvero di far sembrare un moderato chi, invece, gli zingari li vuole "soltanto" chiudere nei campi di concentramento.

Un altro esempio è la persecuzione degli Ebrei nel ventesimo secolo. Ha avuto una forte spinta nella diffusione di idee estreme e assurde come quelle che si trovano nei "Protocolli degli anziani di Sion," dove si racconta che gli ebrei fanno sacrifici umani e si dedicano al cannibalismo. E' un falso clamoroso, ma c'è chi ci crede ancora oggi.

A questo punto credo che siete arrivati a capire che senso ha parlare di "era glaciale in arrivo" nel contesto del dibattito sul riscaldamento globale. E' un'espressione estrema, assurda quanto si vuole, ma c'è chi è abbastanza confuso da crederci. Più che altro, però, serve a spostare la finestra di Overton. A furia di raccontare che sta arrivando l'era glaciale, può sembrare che quelli che si limitano ad avere dei dubbi sul fatto che la Terra si sta riscaldando siano addirittura dei moderati.

Chi usa queste tecniche non è detto che lo faccia consapevolmente. Non so cosa passa nella testa di quelli che vogliono bruciare i bambini zingari, ma è probabile che quelli che parlano della nuova era glaciale imminente ci credano veramente. Ma - consapevoli o no - giocano il loro ruolo nel processo. Lo spostamento della finestra di Overton sul clima è un processo graduale che sta avendo un certo successo e che rischia di spostare la scienza del clima verso un estremo della finestra, e forse anche al di fuori, mettendo invece al centro una posizione apparentemente moderata di attendismo. Alla fine dei conti, si ottiene lo scopo voluto da qualcuno, ovvero manipolare l'opinione pubblica per far si che non si faccia nulla per ridurre le emissioni di gas serra.

Potremmo pensare di restituire al mittente queste tattiche? Ovvero, potremmo usare lo spostamento della finestra di Overton per portare avanti la la scienza del clima? Forse, ma probabilmente è meglio di no. Dovremmo metterci a raccontare bugie e esagerazioni e non è questo che vogliamo fare, nemmeno se lo sapessimo fare (e gli scienziati sono particolarmente inadatti a farlo). Queste tecniche propagandistiche sono forme di magia nera e mettersi a fare l'apprendista stregone è sempre una cosa rischiosa.

Bsogna comunque difendersi da chi queste tattiche le usa. La prima linea di difesa, come sempre, è capire cosa abbiamo di fronte. Se uno non ci sta attento, con lo spostamento della finestra di Overton rischia di vedersi slittare il terreno sotto i piedi e trovarsi letteralmente "fuori dalla finestra;" considerato un estremista pericoloso. Passo dopo passo, si rischia di trovarsi in una situazione tale che parlare di azioni contro il cambiamento climatico antropogenico potrebbe diventare come parlare contro la deportazione degli ebrei in Germania nel 1943.

Quindi bisogna evitare di farsi trascinare piano piano verso posizioni sempre più morbide per paura di passare da "catastrofista." In altre parole, non bisogna fare l'errore che ha fatto è sta continuando a fare l'IPCC, ovvero ignorare o sottovalutare la possibilità di scenari veramente catastrofici, tipo l'esplosione degli idrati di metano.

Questo non vuol dire esagerare, vuol dire semplicemente dire le cose come stanno, che sono già abbastanza catastrofiche così. Non vuol dire nemmeno essere pessimisti, ovvero dire che ormai è troppo tardi - non lo è. La strategia vincente, come appare dagli ultimi studi in proposito, è di dire la verità sulla gravità dei problemi ma offrire anche delle soluzioni. Si può fare e lo dobbiamo fare. 


_____________________________________________________

Nota. La destra politica italiana sembra usare con molta maestria lo spostamento della finestra di Overton per spiazzare gradualmente la sinistra, tirandogli letteralmente il tappeto da sotto i piedi e muovendo il centro sempre di più verso destra. Non so se questa tattica sia usata scientemente oppure no. In ogni caso, funziona molto bene.





giovedì 2 dicembre 2010

350!



In concomitanza con la visita di James Hansen in Italia, credo che sia interessante dare qualche informazione sulla campagna che lui sta portando avanti per ridurre la concentrazione di CO2 nell'atmosfera sotto le 350 parti per milione. Giorgio Nebbia spiega molto bene come stanno le cose in questo breve articolo (da "La Gazzetta del Mezzogiorno del 17 Agosto 2010)


_______________________________

“Trecentocinquanta”


Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Gli eventi di quest’estate confermano l’esistenza di mutamenti climatici dovuti al riscaldamento planetario. Devastanti alluvioni nell’Europa centrale; più a Oriente, una eccezionale siccità ha provocato incendi di boschi e di giacimenti di torba in Russia; ancora più a Oriente, alluvioni nell’Asia meridionale e in Cina. Piogge intense, alluvioni e siccità si sono già verificati nei decenni e secoli passati, ma mai su una scala così vasta e con così grande frequenza, proprio come le previsioni avevano indicato.

Il fenomeno del riscaldamento globale si può schematizzare come dovuto all’aumento della concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera; di conseguenza aumenta la frazione del calore solare che resta “intrappolata” dentro l’atmosfera, ciò che fa aumentare la temperatura media della superficie terrestre nel suo complesso. Ne derivano cambiamenti nella circolazione delle acque oceaniche e nell’intensità e localizzazione delle piogge sui continenti.

Bastano relativamente piccole variazioni per far aumentare le piogge in alcune zone della Terra o per rendere aride altre zone. Pochi numeri aiutano a comprendere tali fenomeni; per tutto l’Ottocento e per la prima parte del Novecento l’atmosfera conteneva circa 2200 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, corrispondenti ad una concentrazione di circa 280 ppm (parti in volume di anidride carbonica per milione di parti dei gas totali dell’atmosfera).

In quei decenni l’industrializzazione era già cominciata in Europa e nel Nord America con crescente combustione di carbone e di legna e con la diffusione di numerose fabbriche; queste attività immettevano nell’atmosfera anidride carbonica che però veniva assorbita, più o meno nella stessa quantità generata ogni anno dalle attività umane, da parte della vegetazione, soprattutto delle grandi foreste, e da parte degli oceani nelle cui acque l’anidride carbonica è ben solubile. Foreste e oceani, insomma, erano capaci di depurare l’atmosfera dai gas immessi dalle attività umane.

La svolta si è avuta a partire dalla metà del Novecento con due fenomeni concomitanti: è aumentata la quantità dell’anidride carbonica immessa ogni anno nell’atmosfera in seguito alla combustione di crescenti quantità di carbone, petrolio e gas naturale e alla crescente produzione di cemento, che pure libera anidride carbonica dalla scomposizione delle pietre calcari, e, nello stesso tempo, è diminuita la superficie e la massa delle foreste e del verde, tagliati e bruciati, anche con incendi intenzionali, per recuperare spazio per pascoli e coltivazioni intensive, per ricavarne legname da costruzione e da carta, per nuovi spazi da edificare.

Mentre è relativamente costante la capacità degli oceani di “togliere” anidride carbonica dall’atmosfera (circa cinque miliardi di tonnellate all’anno), è andata aumentando (da 20 a 40 miliardi di tonnellate all’anno, dal 1950 al 2010), la quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera dai combustibili fossili e dalle attività “economiche” di una popolazione in aumento e da un crescente livello di consumi, ed è diminuita, da circa otto a cinque miliardi di tonnellate all’anno, la quantità dell’anidride carbonica che la biomassa vegetale è stata capace di portare via dall’atmosfera.

Questo insieme di fenomeni ha fatto aumentare, in mezzo secolo, la quantità dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera (da circa 2400 a 3000 miliardi di tonnellate) e la sua concentrazione da circa 320 a 390 ppm. Le conferenze internazionali che si succedono ogni anno (la prossima sarà in dicembre a Cancun, nel Messico) danno per scontato che tale concentrazione possa arrivare a 450 ppm nei prossimi decenni e poi aumentare ancora: un aumento di concentrazione, e di temperatura globale, insostenibile.

Uno dei movimenti ambientalisti che si sta diffondendo dagli Stati Uniti (il paese più ricco ma anche più attento alla fragilità della propria opulenza) indica in 350 ppm il livello di anidride carbonica a cui si deve tendere per attenuare le conseguenze catastrofiche dei mutamenti climatici. Per raggiungere tale obiettivo la quantità di anidride carbonica totale nell’atmosfera dovrebbe diminuire da 3000 a 2600 miliardi di tonnellate. Un obiettivo che richiederebbero almeno un secolo, durante il quale (1) dovrebbe gradualmente diminuire il consumo di combustibili fossili e di energia; (2) dovrebbe rallentare la distruzione dei boschi esistenti fermando incendi e diminuendo l’estrazione di legname commerciale e le superfici coltivate e dei pascoli e allevamenti da carne e rallentando le attività minerarie che oggi si estendono in terre finora occupate dalle foreste; (3) dovrebbe aumentare la biomassa vegetale, piantando alberi e verde in qualsiasi ritaglio utile della superficie terrestre.

Conosco bene le obiezioni; si avrebbe un rallentamento dei consumi e quindi “della civiltà”. Ma anche se continua il riscaldamento globale si va incontro a un rallentamento dell’economia e “della civiltà”, lento, quasi inavvertibile fino a quando le conseguenze non assumono carattere catastrofico come quest’estate. I danni dei mutamenti climatici, infatti, comportano, anche se non ce ne accorgiamo, distruzione di ricchezza monetaria; ne sono colpiti paesi ricchi (pensiamo alla Russia e alla Germania oggi) e paesi poveri e poverissimi come, oggi, il Pakistan e certe zone della Cina. Pensiamo invece alla ricchezza monetaria che sarebbe messa in moto dalla diffusione di processi produttivi che consumano meno energia, meno materiali, che usano meno legname, dai prodotti ottenibili dalle nuove foreste, e ai vantaggi che ne verrebbero sia ai paesi ricchi, sia, ancora di più, a quelli poveri.

Probabilmente la ricchezza complessiva aumenterebbe perché tanti paesi sarebbero alluvionati di meno e meno esposti alla siccità, e aumenterebbe la vegetazione dei continenti; forse la ricchezza sarebbe distribuita diversamente fra i vari paesi. Siamo sicuri di perderci in questa prospettiva ?

martedì 30 novembre 2010

James Hansen e il tipping point climatico


In occasione della visita di James Hansen in Italia, un'illustrazione del principio del "Tipping Point" climatico, ovvero il "cambiamento climatico brusco" di cui Hansen parla spesso.

sabato 27 novembre 2010

James Hansen in Italia


Da "Climalteranti" un articolo di Stefano Caserini che annuncia la visita in Italia di James Hansen, il climatologo americano ben noto per il suo grandissimo impegno nel diffondere l'idea della necessità di ridurre le emissioni di CO2. Secondo Hansen, è vitale rientrare sotto le 350 parti per milione di CO2 altrimenti rischiamo di mandare tutto il sistema climatico fuori equilibrio causando danni incalcolabili.

Inizialmente, era stato annunciato anche l'intervento di Ugo Bardi per Milano il 2 Dicembre - purtroppo però ho dovuto dare forfait per altri impegni. Peccato, mi sarebbe piaciuto conoscere Hansen, ma sarà per un altra volta. Se voi avete modo di andarci, però, ne vale sicuramente la pena e se qualcuno ha voglia di fare un riassunto di qualcuno di questi incontri, lo pubblico volentieri su "Cassandra.



James Hansen in Italia

Il grande climatologo James Hansen sarà in Italia dall’1 al 4 dicembre, per presentare il suo libro “Tempeste, Il futuro del clima del pianeta e l’urgenza di agire”, di cui abbiamo già pubblicato qui una recensione.
In seguito sono elencati gli appuntamenti previsti.
Ho letto e curato, con Luca Mercalli, Tempeste, l’edizione italiana di “Storm of my grand children”, perché lo ritengo un libro importante, come ho scritto nell’introduzione che è riportata in seguito.
.
Mercoledì 1 dicembre, dalle ore 20 alle 21, Radio Popolare Milano. Hansen intervistato da Sylvie Coyaud.
La trasmissione va in onda in diretta anche sulle altre radio del network, quindi si potrà tele-intervenire (numero telefonico 02 33.001.001, email diretta@popolarenetwork.it, SMS 331 62 14 013)
Giovedi’ 2 dicembre, ore 10.30, Politecnico di Milano. Conferenza “Il futuro del clima del pianeta e l’urgenza di agire”. Interverranno Marino Gatto e Telmo Pievani. Ci sarà un ampio spazio per il dibattito.
La locandina dell’iniziativa è disponibile qui.
Giovedi’ 2 dicembre, ore 18,30, Milano, Rotonda della Besana.
Incontro nell’ambito della mostra “2050: Il pianeta ha bisogno di te, con Telmo Pievani e Frank Raes.
Venerdi’ 3 dicembre, ore 21, Torino, Circolo dei lettori.
Conferenza: “Clima, l’urgenza di agire. La natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi
Introduce Luca Mercalli. Intervengono Mario Salomone, Antonello Provenzale, Giovanni Paesano, Erik Balzaretti.
La locandina dell’iniziativa è disponibile qui.
Sabato 4 dicembre, Roma, ore 19, Palazzo dei Congressi, EUR.
Presentazione di “Tempeste” alla Fiera dell’editoria “Più libri più liberi“. Modera Sylvie Coyaud.

venerdì 26 novembre 2010

Oddio, nevica.... ma allora il riscaldamento globale è una bufala!


Gli scienziati del mondo presi alla sprovvista dalla tempesta di neve

Notizie dell'ultimissimo momento: il riscaldamento globale non lo è! 
"Questa è arrivata adesso: una recente tempesta di neve lascia gli scienziati completamente basiti"

Dr. J. Hansen, NASA. "Che cosa posso dire? Questa non l'avevo vista arrivare. Una tempesta di neve? Non posso argomentare contro una cosa del genere."


Il pannello intergovernativo sul cambiamento climatico ha aperto una sessione di emergenza per rispondere al problema
"Benvenuti, amici scienziati!!"
"NEVE? CHE Cxxxx!?"
"Come è pouto succedere?"
"Una vita di ricerca rovinata"
"Ordine, ordine!"



Nel frattempo, altri climatologi accolgono le notizie senza scomporsi
"Viene Luglio, e vi dimenticherete tutti della neve e crederete al nostro imbroglio di nuovo!"
"Wa-ha-ha!"


La prossima settimana: la pioggia in Europa nega la realtà della siccità in Africa


Fonte

giovedì 25 novembre 2010

Un millimetro all'anno


Alcuni dati molto recenti dalle misure satellitarie segnalato da Psyorg e anche dal blog "Crisis". Misurare il livello dei mari non è cosa semplice, ma lo si fa con metodi indiretti basati sulla "trazione" gravitazionale che agisce sui satelliti, che è proporzionale alla massa che sorvolata. 


I dati sono chiari: il livello dei mari si sta alzando. Questo è causato sia dallo scioglimento dei ghiacci continentali, sia dall'aumento di temperatura dell'acqua che ne causa l'espansione. In entrambe i casi, è un effetto del riscaldamento globale.

Per ora è una cosa piccola. Le misure satellitarie (sensibili alla variazioni della massa degli oceani) ci fanno vedere un aumento di circa 1 millimetro all'anno nel periodo considerato, ovvero di circa 5 anni. Dato che lo scioglimento dei ghiacci è cosa che avviene ormai da qualche decennio, siamo a parlare di qualche centimetro di crescita negli ultimi 50 anni. Più o meno è nel range previsto dai modelli, come si vede in questa figura; presa dal rapporto 2007 dell'IPCC.




Dice Debora Billi su Crisis che "forse non è ancora ora di trasformare la nostra casa in montagna in una villetta al mare, ma il cambiamento c'è." E, infatti, è proprio questo il punto. Tutti i grandi cambiamenti cominciano piccoli - bisogna intervenire prima che diventino grandi. E ignorarne l'esistenza è ancora peggio.