Alcuni dati molto recenti dalle misure satellitarie segnalato da Psyorg e anche dal blog "Crisis". Misurare il livello dei mari non è cosa semplice, ma lo si fa con metodi indiretti basati sulla "trazione" gravitazionale che agisce sui satelliti, che è proporzionale alla massa che sorvolata.
I dati sono chiari: il livello dei mari si sta alzando. Questo è causato sia dallo scioglimento dei ghiacci continentali, sia dall'aumento di temperatura dell'acqua che ne causa l'espansione. In entrambe i casi, è un effetto del riscaldamento globale.
Per ora è una cosa piccola. Le misure satellitarie (sensibili alla variazioni della massa degli oceani) ci fanno vedere un aumento di circa 1 millimetro all'anno nel periodo considerato, ovvero di circa 5 anni. Dato che lo scioglimento dei ghiacci è cosa che avviene ormai da qualche decennio, siamo a parlare di qualche centimetro di crescita negli ultimi 50 anni. Più o meno è nel range previsto dai modelli, come si vede in questa figura; presa dal rapporto 2007 dell'IPCC.
Dice Debora Billi su Crisis che "forse non è ancora ora di trasformare la nostra casa in montagna in una villetta al mare, ma il cambiamento c'è." E, infatti, è proprio questo il punto. Tutti i grandi cambiamenti cominciano piccoli - bisogna intervenire prima che diventino grandi. E ignorarne l'esistenza è ancora peggio.
Ugo
RispondiEliminavorei far notare ai distratti che un millimetro l'anno è solo il contributo dovuto all'aumento di massa dell'oceano.
Molto interessante nell'articolo è la distribuzione regionale di queste variazini separata per i due contributi, scioglimento dei ghiacci e variazione del regime idrologico.
Riccardo
E c'è chi vorrebbe negare anche questo, nascondendo certe cose...
RispondiEliminaVedi la parte finale di:
http://antonellopasini.nova100.ilsole24ore.com/2010/11/venezia-sottacqua.html
Hai ragione, Riccardo, lo specifico meglio nell'articolo
RispondiEliminaDott. Bardi risponde a verità la notizia da me letta che il permafrost siberiano si sta sciogliendo e che sta rilasciando metano, gas con effetto serra ben superiore alla CO2?
RispondiEliminaE' stato interessante sentire al IV convegno ASPO-Italia di Trento che anche se venisse ridotta oggi stesso o al limite eliminata del tutto l'emissione dei gas serra, il livello del mare continuerebbe inesorabilmente a salire per almeno altri 500 anni!! Questo è dovuto alla enorme inerzia termica degli oceani.
RispondiEliminaInoltre, gli oceani contribuiscono a assorbire una percentuale rilevante delle emissioni di CO2, comportando come conseguenza la diminuzione di alcalinità dell'acqua e, quindi "acidificandola". Questo avrà effetti diretti sullo sviluppo del plancton e su tutta la catena alimentare.
Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo. (Agesilao II)
RispondiEliminaDario F.
x luigiza. Si, è vero. Il metano ha ripreso a salire. Non è ancora il momento di fuggire urlando: è vero che il metano è più potente della CO2 come gas serra, ma le quantità emesse sono piccole - per ora. Comunque, è una cosa preoccupante.
RispondiElimina