venerdì 29 novembre 2019

Un monumento enigmatico



Di Bruno Sebastiani


Negli Stati Uniti, in Georgia, esiste un monumento che merita di essere descritto e interpretato. Si tratta delle “Georgia Guidestones” o “Pietre Guida della Georgia”, da qualcuno ribattezzato la Stonehenge americana.

Il riferimento è al sito devozionale neolitico che si trova in Inghilterra e la cui costruzione risale ad un periodo compreso tra il 3100 e il 1600 a.C.


Al contrario, le Pietre della Georgia sono recentissime, hanno meno di 50 anni.

Nel 1979 un signore, sotto lo pseudonimo di R.C. Christian, commissionò a una ditta di Elberton la realizzazione della struttura. La scelta del luogo dipese dal fatto che Elberton, capoluogo della contea di Elbert, è considerata la “capitale del granito” degli Stati Uniti. Quanto allo pseudonimo pare che sia stato un tributo al fondatore del rosacrocianesimo, Christian Rosenkreuz, del XIV secolo.

Il monumento, inaugurato nel marzo 1980, consta di un pilastro al centro e quattro lastre rettangolari alte quasi sei metri attorno a forma di "X", con una lastra di copertura appoggiata al pilastro e alle lastre.
Un foro posto nel pilastro centrale consente di individuare la stella polare, mentre una fessura inquadra il sole nascente durante i solstizi e gli equinozi.
Un altro foro, ricavato nella pietra orizzontale, a mezzogiorno preciso fa entrare un raggio di sole, che, riflettendosi sul pilastro centrale, indica il giorno dell’anno.
Per realizzare l’opera fu necessario l’intervento di un astronomo che indicò come orientare correttamente le pietre secondo il percorso del sole durante l’anno.
Ma l’elemento di maggior interesse non è la funzione astronomica del monumento, bensì il “decalogo” inciso in otto lingue (inglese, spagnolo, swahili, hindi, ebraico, arabo, cinese e russo) sulle quattro grandi lastre verticali, e cioè:
1.     Mantieni l'Umanità sotto 500.000.000 in perenne equilibrio con la natura.
2.     Guida saggiamente la riproduzione, migliorando salute e diversità.
3.     Unisci l'Umanità con una nuova lingua viva.
4.     Domina passione, fede, tradizione e tutte le cose con la sobria ragione.
5.     Proteggi popoli e nazioni con giuste leggi e tribunali imparziali.
6.     Lascia che tutte le nazioni si governino internamente, e risolvi le dispute esterne in un tribunale mondiale.
7.     Evita leggi poco importanti e funzionari inutili.
8.     Bilancia i diritti personali con i doveri sociali.
9.     Apprezza verità, bellezza e amore, ricercando l'armonia con l'infinito.
  1. Non essere un cancro sulla terra, lascia spazio alla natura, lascia spazio alla natura.


La struttura del monumento è stata progettata per resistere agli eventi più catastrofici che potrebbero abbattersi sulla Terra e i dieci “comandamenti” hanno la funzione, nell’intendimento di chi li ha scritti, di indicare la via per costruire un mondo nuovo, una civiltà che non finisca per autodistruggersi (nel 1979 l’ipotesi di un conflitto nucleare non appariva tanto remota, e per la verità non lo è neppure oggi).
Ai bordi della pietra sommitale c’è inciso un messaggio scritto in quattro lingue morte (babilonese, greco antico, sanscrito, e geroglifici egiziani) che recita: "Lascia che queste pietre-guida conducano a un'era della ragione."
Discosta dal monumento, c’è un’altra pietra dove ci sono incise le spiegazioni per l’uso astronomico, l’autore (R.C. Christian), gli sponsor (un piccolo gruppo di americani che cercano l’Era della Ragione), e il riferimento a una capsula del tempo che dovrebbe essere sepolta sotto la pietra, ma senza indicazioni per la data di apertura.
Su una lastra a breve distanza sono incise alcune note sulla storia e lo scopo del monumento.



Quale il significato e quale la portata dei messaggi incisi nel granito? Tralasciamo l’interpretazione di chi crede che il monumento sia una base di atterraggio per alieni con le indicazioni ai medesimi per ricostruire la società degli uomini.
Più attendibile la versione di chi crede che con il “decalogo” qualcuno (non importa chi) abbia voluto indicare i principi che – se applicati – consentirebbero la sostenibilità della presenza umana sul pianeta.
Non a caso il primo “comandamento” è “Mantieni l'Umanità sotto 500.000.000 in perenne equilibrio con la natura”. È indubbio infatti che tutti i problemi da noi creati ai danni della biosfera (e in definitiva di noi stessi) derivino dalla proliferazione indiscriminata della nostra specie.
In altri articoli e nei miei libri ho paragonato questa pandemia alla crescita di un cancro che divora i tessuti sani dell’organismo ospitante.
In sintonia con questa ipotesi l’ultimo “comandamento” recita: “Non essere un cancro sulla terra, lascia spazio alla natura, lascia spazio alla natura”.



Ma un tumore può decidere di non essere più un tumore? Lasciamo in sospeso l’argomento in attesa di riprenderlo in altra sede.
Osserviamo invece che l’insieme dei “comandamenti” è stato interpretato come una sorta di programma per l’instaurazione di un Nuovo Ordine Mondiale.
In tale direzione andrebbe il punto 3) “Unisci l'Umanità con una nuova lingua viva”, ma, a mio avviso, non andrebbe il punto 6) “Lascia che tutte le nazioni si governino internamente, e risolvi le dispute esterne in un tribunale mondiale”: il fantomatico Nuovo Ordine, infatti, dovrebbe puntare all’unificazione amministrativa, politica ed economica degli oltre duecento stati sovrani oggi esistenti, pena l’ingovernabilità del pianeta a causa delle troppe unità amministrative separate, autonome e spesso tra loro litigiose.
Indipendentemente dai reali intendimenti del novello Mosè estensore di questo decalogo, le Pietre Guida attirarono le ire dei nemici del mondialismo e alcuni di costoro nel 2008 le sfregiarono con scritte in vernice rossa. In particolare una delle scritte diceva: “L’elite vuole l’80% di noi morto, vedi il punto 1”.



Questa affermazione, per quanto farneticante possa apparire, fa riferimento al dilemma fondamentale della nostra specie, la sovrappopolazione, ed è sbagliata per difetto. In quell’anno la popolazione mondiale era di 6.764 milioni di persone: rimanere in 500 milioni avrebbe significato una riduzione di 6.264 milioni di esseri umani, e cioè quasi il 93% del totale!
Sicuramente chi aveva indicato la cifra di 500 milioni non pensava ad una riduzione con sistemi violenti, bensì ad una decrescita demografica attraverso il controllo delle nascite. Ma anche un simile sistema ha gravi controindicazioni.
Ho dedicato a questo argomento un capitolo del mio libro “Il Cancro del Pianeta”, dal titolo “Le improponibili soluzioni al problema della sovrappopolazione”. A quelle pagine rimando chi fosse interessato ad approfondire l’argomento.
Comunque sia, l’aver messo il decremento degli esseri umani come prima raccomandazione sta a significare che gli estensori del decalogo erano veramente “illuminati”, a conoscenza cioè della reale origine dei problemi che affliggono la biosfera.
Questi ultimi sono causati dalla crescita esponenziale della popolazione, e quindi dei consumi, in un mondo dalle risorse limitate. Si potrà consumare meno e in modo più razionale, così come potremo sfruttare le risorse in modo più produttivo, ma prima o poi non ci sarà abbastanza cibo per una popolazione in continuo aumento né energia per un numero di macchine sempre crescente.
Questa consapevolezza è confermata anche dal già citato ultimo “comandamento”: “Non essere un cancro per la Terra, lascia spazio alla natura, lascia spazio alla natura”.
L’aver individuato il nocciolo della questione fa del monumento un punto di riferimento importante, al quale si deve guardare con interesse.
Personalmente non approvo il richiamo alla ragione per il dominio delle passioni e per la creazione di una nuova era. Il motivo è che è stata proprio la ragione a condurci nella attuale situazione di tragico degrado ambientale. È stata la ragione che ci ha consentito di uscire dallo stato di natura e ci ha condotto, passo dopo passo, a sfigurare il volto del pianeta e a distruggere innumerevoli specie animali e vegetali.
Ma quel che è fatto è fatto. C’è da chiedersi se la causa di tutti i mali sia ora in grado di ripararli, se un tumore possa decidere di non essere più un tumore.
Le Pietre Guida della Georgia sono fatte per durare millenni. Chissà se qualcuno le troverà in futuro e le leggerà così come noi oggi leggiamo gli antichi caratteri cuneiformi! Una cosa è certa: in un’epoca in cui le costruzioni sono fatte solo per soddisfare esigenze materiali e per durare pochi decenni il monumento americano rappresenta una importante eccezione degna di rispetto e attenzione.

domenica 24 novembre 2019

Fitta rete stradale: conseguenze agro-ambientali


di Silvano Molfese
In Italia, dopo la ricostruzione bellica, la disponibilità di energia a basso costo ha consentito di ampliare la rete stradale tagliando colline e montagne, costruire ponti, eccetera: molte mulattiere sono state trasformate in strade asfaltate smuovendo milioni e milioni di metri cubi di terreno.

In pratica è stato adottato un sistema di mobilità individuale indotto anche dalla industria automobilistica. L’entusiasmo per la velocità e la libertà di muoversi ha fatto dimenticare che il territorio nazionale è geologicamente giovane, cioè a rischio sismico, ed è costituito per oltre tre quarti da collina e montagna.

La facilità di raggiungere luoghi più lontani ha favorito l’espansione dei centri urbani e la costruzione di numerosi insediamenti industriali e commerciali impermeabilizzando superfici agricole sempre più estese.

I diversi pianificatori del territorio (progettisti, politici, costruttori ecc.), oltre a dimenticare la legge della produttività decrescente, non hanno neanche preso in considerazione gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole.

Alla fine della nota riporto dei calcoli dettagliati; inoltre ho richiamato una bibliografia risalente anche a trenta anni addietro per sottolineare che da tempo si conoscono gli effetti deleteri del sistema di mobilità individuale intensamente motorizzato.

Su questo sistema, particolarmente energivoro, incombe la riduzione delle rese energetiche dei combustibili fossili, in primis il petrolio. (https://www.aspoitalia.it/index.php/articoli/articoli-dei-soci/374-l-eroi-delle-compagnie-petrolifere ; https://aspoitalia.wordpress.com/2015/09/08/il-punto-di-rottura/ )

 

Strade: aumenta la pressione antropica sul territorio
La rete stradale italiana ha raggiunto uno sviluppo molto elevato che da qualche tempo è ritenuto eccessivo in rapporto al territorio. In Italia, ci sono oltre 1.600 km di strade per mille km2, escluse le strade dei centri urbani (Tab. n. 1).

Tab. n. 1- Lunghezza della rete stradale italiana  (km in migliaia )


Autostrade 6,5
Strade ANAS 17,0
Strade provinciali 154,0
comunali extraurbane 310,0
totale 487,5

(Bucchi, 2014)

Ovviamente questa capillare rete stradale asfaltata, associata all’elevato numero di auto e moto circolanti, 45 milioni nel 2017 (statistiche ACI), modifica quantità e qualità della presenza umana sul territorio, oggi molto più di 50 anni addietro, con un radicale stravolgimento degli habitat.

Case, traffico, inquinamento: la pressione antropica è decisamente cresciuta a dismisura.



Strade forestali: con un SUV si raggiungono i posti più sperduti


Il territorio, in questo modo, è diventato un colabrodo: con un fuoristrada o con una moto da cross di fatto si possono raggiungere, in poco tempo, anche le zone più impervie. Inoltre la frammentazione degli habitat comporta anche una riduzione della loro resilienza. (Wolf, 1988)

Mortalità sulle strade


Sulla lapide è scritto: A ricordo della mia cara Mamma


Tra gli effetti negativi di una diffusa ed intensa mobilità individuale la prima cosa che balza agli occhi è l’elevata mortalità registrata negli incidenti stradali.

In Italia dal 1952 al 2018 sono morte quasi 468 mila persone e ne sono rimaste ferite ben 16 milioni (Tab. n. 2). Dietro a questi numeri c’è il dolore dei familiari.


Tab. n. 2 - Incidenti stradali: numero di morti e feriti dal 1952 al 2018.

(morti feriti)


Italia 467.775 16.084.835

media annua 6.982 240.072

(fonte ISTAT)


Rispetto agli anni ’70 del secolo scorso, quando si arrivò ad oltre diecimila decessi annui, nell’ultimo lustro i morti in incidenti stradali si sono ridotti notevolmente ma comunque sono in media pur sempre nove deceduti al giorno di cui si parla molto poco.

Per una completa analisi dei costi umani e sociali sarebbe necessario valutare anche il numero di invalidi permanenti.

A tutto ciò si devono aggiungere gli effetti sulla salute dei gas di scarico.

Aumento dei costi per gli agricoltori


Recinto su bordo strada per limitare le intrusioni

La possibilità di raggiungere le zone più remote in breve tempo comporta anche un aggravio dei costi per gli imprenditori agricoli: per esempio oggi la facilità di accesso per una larga fetta della popolazione comporta un aumento dei rischi per furti; facilità nello scarico delle più varie tipologie di rifiuti: basti pensare agli pneumatici, buste e bottiglie di plastica, lattine ecc. che si trovano lungo i bordi delle strade, anche le più sperdute. Tutto ciò può spingere gli agricoltori a recintare le proprietà con aggravio dei costi di produzione.

Perdite di terreno agrario e di copertura vegetale

Se la lunghezza totale delle strade italiane è di 487.500 km, considerando una larghezza media di 7 metri, incluse le cunette laterali, il terreno occupato dalle strade si estenderebbe su oltre 341 mila ettari: quasi quanto la superficie della provincia di Parma.

(Il calcolo è stato fatto escludendo le strade interpoderali e quelle forestali realizzate in questi ultimi decenni; anche per i 6.500 km di autostrade a due e tre corsie di marcia è stata calcolata una larghezza di 7 m .)

La diminuzione della copertura vegetale comporta una minore emissione di ossigeno ed una ridotta fissazione di biossido di carbonio, gas ad effetto serra, da parte delle piante.


Impermeabilizzazione delle superfici


In seguito alla costruzione di strade e case le superfici impermeabilizzate sono aumentate a dismisura in questi ultimi decenni. L’acqua, anziché penetrare nel terreno a rimpinguare le falde, scorre più velocemente a valle.


Strade e incendi

Uno dei fattori di rischio, considerato di notevole importanza per gli incendi dei boschi, è costituito dalla rete viaria:

“La presenza di strade e quindi una maggiore presenza dell’uomo, rende più vulnerabile il bosco, infatti, molti incendi si sviluppano proprio in prossimità delle vie di comunicazione come risulta dalle analisi condotte sui punti di innesco degli incendi dal Corpo Forestale dello Stato.” (Aloisi et Al. 2011)

Danni alle specie utili all’agricoltura

A mo’ di esempio possiamo considerare l’Erinaceus europaeus, il riccio, che è un insettivoro utile all’agricoltura frequente vittima delle auto sotto le quali rimane schiacciato.

Si ciba prevalentemente di coleotteri, curculioni, stercorari, bruchi, limacce e millepiedi (Pratesi et Al, 1995).




Riccio schiacciato da un’auto

L’azione di disturbo provocata dalle macchine viene esercitata anche sugli aspetti riproduttivi di questi come di altri predatori. Unitamente agli altri fattori come incendi, accumulo di veleni (insetticidi ed antiparassitari), individui schiacciati dalle auto, ecc., si determina una riduzione del numero di questi come di altri utili predatori.

Se non teniamo conto anche di ciò si ridurranno le alternative presenti in natura per la difesa delle colture agrarie.

In altri paesi europei hanno predisposto tunnel e ponti per favorire l’attraversamento delle strade da parte della fauna selvatica. (Otto et Al. 2005)


In bici ridotti consumi energetici


Prendendo come riferimento il consumo energetico di un ciclista, a parità di tragitto, lo spostamento in auto con un solo passeggero richiede una quantità di energia pari a 52 volte quella consumata in bicicletta. (Lowe, 1990).

Consumi energetici con diverse modalità di trasporto (in Joule).





(Modificato da Lowe, 1990) - (*) auto con 1 solo passeggero


Sulle ferrovie maggiore sicurezza e risparmio di terreno

La mobilità delle persone può essere vantaggiosamente assicurata dal treno: su due binari ferroviari viaggiano, in un’ora, tante persone quante ne possono transitare su sedici corsie autostradali! (Lowe, 1993). Pertanto le punte di elevata mobilità possono essere risolte decisamente con la ferrovia e certamente non con le auto.

Sono molto minori i rischi di incidenti su ferrovia rispetto al trasporto su strada.

Si deve tener conto inoltre che la larghezza della piattaforma per una normale linea ferroviaria a doppio binario è di 10 metri (Leonardi, 2009) e si occupa una superficie di gran lunga inferiore a quella utilizzata per sedici corsie autostradali 88 metri (piattaforma di 22 m per quattro corsie).


Con l’ozono, gas di scarico dei veicoli, produzioni agricole più basse
Tra i gas di scarico delle auto bisogna considerare la formazione di ozono (O3 ).  L’ozono è un forte ossidante e, quando la concentrazione al suolo supera i limiti naturali, causa danni alla respirazione cellulare e quindi sia ai vegetali che agli animali. In condizioni normali le concentrazioni di ozono al livello del terreno arrivano fino a 0,025 parti per milione (ppm).

Negli USA è stato riscontrato che i danni dovuti all’eccesso di ozono si verificano sia nelle zone rurali, scarsamente popolate e sia in quelle urbanizzate con intenso traffico auto-veicolare. E’ stato sperimentalmente verificato che concentrazioni medie stagionali di ozono pari a 0,09 ppm causano riduzioni produttive del 13% sul mais e del 31 % sulla soia. (Brown et Al., 1990)


Costi delle strade e veicoli circolanti

Pur essendo diventati un popolo di automobilisti, credo che la maggioranza delle persone non abbia idea di quanto sia costoso costruire le strade e poi farne la manutenzione; ma, quel che è peggio, non si ha la più vaga idea dei costi energetici e delle emissioni di biossido di carbonio (CO2 ) gas climalterante.

L’energia richiesta per produrre cemento risulta pari a 3,2 GJ per tonnellata (https://library.e.abb.com/public/fd0dbf1c5f5dfd66c1257ce0002d0408/Rapporto_ABB_Efficienza_Energetica_Trend_Globali.pdf ) che equivalgono a circa 74 kg di petrolio; le emissioni di CO2 sono di 700 kg per tonnellata di cemento (Pagani, 2008).

Per la produzione di una tonnellata di acciaio servono ben 22 GJ (Bardi, 2011) che corrispondono a 505 kg di petrolio.

Per il costo di costruzione delle strade possiamo considerare la stima fatta per il sistema autostradale-tangenziale del nodo di Bologna da cui si evince che per la viabilità ordinaria di nuova costruzione i costi, rivalutati al 2018, sono quantificabili in circa 1,17 milioni di euro a km, per una piattaforma stradale larga sette metri, a cui si deve aggiungere l’IVA .

Nel novembre 2011, per l’inaugurazione del tratto funzionale della nuova s.s. 106 “Jonica”, furono rendicontate spese di 27,2 milioni di € a km, per un tracciato avente una piattaforma stradale larga 22 metri costituito per l’82% da viadotti e gallerie. (Dati riportati nell’invito per l’inaugurazione della tratta stradale).

Altro dato quasi sconosciuto è il numero di veicoli circolanti in Italia. I dati ripresi dall’ACI, ci dicono che nel 2017 c’erano circa 38,5 milioni di autovetture circolanti e ben 6,5 milioni di moto per un totale di ben 45 milioni: il doppio di auto e moto che erano in circolazione nel 1985!

 

Specifiche tecniche

Per il contenuto energetico del petrolio ho considerato 43.543 kJ per kg

Dati da “Riorganizzazione del sistema autostradale-tangenziale del nodo di Bologna”. Per calcolare il costo chilometrico su viabilità ordinaria ho utilizzato il valore di 135 € /m2 dell’anno 2003 che ho rivalutato al 2018, utilizzando il coefficiente pari a 1,243 (ISTAT). 167,8 € /m2 per i 7.000 m2 si ottiene 1.174.600 € per 1 km di strada larga 7 m . (https://www.cittametropolitana.bo.it/pianificazione/Engine/RAServeFile.php/f/PTCP/studiofattibilita.pdf , pagina 15-10).

Il tratto funzionale della strada statale 106 “Jonica” tra lo svincolo di Borgia e lo svincolo di Simeri Crichi (dati desunti dalla brochure per l’inaugurazione del 7 novembre 2011), è costato circa 326,9 milioni di euro, ha una piattaforma stradale larga in totale 22,00 metri; è lungo 12 km; la lunghezza complessiva delle gallerie è di 7,18 km; la lunghezza complessiva dei viadotti è pari a 2,64 km.


Bibliografia


Aloisi R., Colloca C., Coroniti T., Paone R., Rizzo G., 2011 – Carta del rischio potenziale di incendio boschivo della Regione Calabria (scala 1: 250.000) . ARSSA Monografia divulgativa 2011, 37

Bardi U. , 2011 – La Terra svuotata. – Editori Riuniti University press, 90
 

Brown L.R., Young J.E. 1990 – Sfamare l’umanità negli anni ’90. State of the World 1990 ISEDI, 99-131.

Bucchi, A., 2014. – La storia delle strade. Relazione presentata l’11 dicembre 2014 presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna, 18

Leonardi G., 2009 - Infrastrutture ferroviarie. (https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2009_217_5722.pdf)

Lowe M.D., 1990 – In bicicletta verso il futuro. State of the World 1990 . ISEDI, 197 - 221

Lowe M.D., 1993 – Riscoprire le ferrovie. State of the World 1993 . ISEDI, 193 - 221

Ott J., Padoa Schioppa E., 2005 – Strade e popolazioni animali: effetti di disturbo. Estimo e Territorio, 6, 2005, 38 – 43

Pagani M., 2008 - Il bel paese di cemento /4 Aumentano le emissioni di CO2 - 6 giugno 2008 su http//ecoalfabeta.blogosfere.it (scaricato all’epoca ma non più presente sul Web)

Pratesi F., Hulsmann E. , 1995 – Alleati sconosciuti. Edagricole, 2-3

Wolf E.C., 1988 - Evitare un’estinzione di massa delle specie. State of the World 1988 ISEDI, 137-1

domenica 17 novembre 2019

Note di teologia Gaiana: la Dea è un superorganismo?



La bellezza della teologia gaiana è che, contrariamente alla teologia ordinaria, non dovete fidarvi soltanto di di testimonianze di seconda mano circa il soggetto dei vostri studi. Gaia esiste e potete percepirla tutt’intorno a noi. Allora, la domanda è: che cosa è, o anche: chi è Gaia?

Come sapete l’idea moderna di Gaia in quanto cittadina della sfera terrestre è stata sviluppata negli anni 1970 da James Lovelock. Si è poi evoluta in differenti versioni ed è stata fraintesa in vari modi. Per esempio, Toby Tyrrell ha scritto un intero libro cercando di dimostrare che “Gaia “non esiste. Ed è riuscito solo a dimostrare che si può scrivere un intero libro su qualcosa che non si capisce affatto.

Ma è vero che certi modi di comprendere Gaia sono insostenibili alla luce di ciò che sappiamo della biologia. Si parla a volte di Gaia come di un “superorganismo” e a volte di come si impegni a ottimizzare l’ecosistema per gli esseri viventi. Questo non è possibile, come spiega per esempio un testo di Victor Gorshkov e Anastasia Makarieva del 2003 nel quale gli autori notano correttamente che se si suppone che Gaia sia un superorganismo, allora non può esistere.

Però, un attimo. Chi ha detto che Gaia è un superorganismo? E poi, che cos’è un superorganismo? Il termine è sufficientemente vago per poter essere usato e capito male. In generale si tratta di un assemblaggio di sottounità biologiche che non si riproducono individualmente, ma che dipendono da organi specializzati. Una cellula eucariota è un superorganismo, così come una colonia di formiche. E se tu, caro lettore, sei un essere umano, allora anche tu sei un superorganismo. Ma questo non vuol dire che Gaia lo sia. Per esempio, ho tra le mani il libro di Lovelock del 1988 “Gli anni di Gaia “e non trovo il termine “superorganismo,” che si riferisca a Gaia.

All’opposto, Lovelock aveva un’idea molto chiara di quello che è Gaia e lo ha descritto con il suo modello “Daisyword" un ecosistema molto semplificato composto da margherite che possono essere nere o bianche. Notate che le margherite non sono di due specie, come si spiega chiaramente nel libro, sono una sola specie con un grado di polimorfismo nella loro pigmentazione. Il meccanismo gaiano di Daisyworld consiste nel modificare leggermente la frequenza di uno dei loro alleli – cioè che l’allele tinta bianca diventa più frequente o prevalente- per contrastare un aumento progressivo della radiazione solare. Esse lo fanno per mantenere una temperatura ottimale, ma questo influenza anche l’ambiente. Con un maggior numero di margherite bianche, l’albedo del pianeta aumenta, la luce del sole è maggiormente riflessa nello spazio e il pianeta si raffredda. Un evento raro nell’ecosistema reale, ma certe alghe possono utilizzare questa strategia.



Immagine da gingerboot.com

Il modello Daisyword è una di quelle idee geniali che possono essere del tutto incomprese. È stata capita male: è stata percepita come un giocattolo, o come se non avesse rapporto col mondo reale, o semplicemente come insignificante. Però attenti: potete dire che è troppo semplice, rozza, ingannevole, quel che volete, ma tutti i modelli sono falsi e tutti i modelli sono utili se si tiene conto dei loro limiti. Questo è il caso di Daisyworld, un modello “a livello Zero” che apre per noi una visione completamente nuova sul funzionamento dell’ecosistema terrestre – Gaia. Un vero colpo di genio da parte uno degli spiriti più brillanti della nostra epoca.

Comunque ciò che discutiamo qua è il fatto che le margherite di Daisy World NON sono un superorganismo. Non hanno nulla della struttura complessa delle sottounità che costituiscono un superorganismo. Non si tratta che di una popolazione di individui vagamente accoppiati. In questo caso agiscono sull’ambiente modificando leggermente il loro genoma, Lovelock aveva in mente una scala temporale di milioni di anni, dunque c’era tempo a sufficienza perché il genoma cambiasse. Ma questa non è una condizione indispensabile, in una scala temporale più breve non abbiamo bisogno di intervenire sul genoma per far scattare il meccanismo gaiano. Ecco come Gorshkov e Makarieva descrivono il concetto che chiamano “regolazione biotica”.

Supponiamo che gli oggetti viventi capaci di controllare l’ambiente siano gli alberi e che la caratteristica ambientale da regolare sia la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera. Supponiamo inoltre che durante una grande perturbazione atmosferica (eruzione vulcanica, attività antropiche), la concentrazione globale dell’anidride carbonica dell’atmosfera diventi notevolmente superiore all’ottimale biotico. Tutti gli alberi del pianeta coperto di foreste affrontano delle condizioni ambientali sfavorevoli più o meno uguali per tutti. Gli alberi normali cominciano immediatamente a lavorare per eliminare il carbonio dall’atmofera allo scopo di ristabilire la concentrazione ottimale di anidride carbonica. Questo può avvenire per esempio depositando l’eccesso di carbonio atmosferico sotto forma organica nel suolo e nei sedimenti.

Un diverso meccanismo Gaiano potrebbe non coinvolgere soltanto la biosfera ma l’insieme del metasistema formato dalla geosfera, dall’atmosfera e dalla biosfera. È il caso del ciclo geologico del carbonio che sembra essere stato fondamentale per mantenere la temperatura della terra all’incirca costante su una scala temporale di centinaia di milioni di anni, come ho spiegato in un articolo precedente.

Nessuno di questi meccanismi implica un controllo centralizzato, né altruismo, né intelligenza, né pianificazione o altre cose di questo genere – nessun superorganismo di nessun genere. Ed ecco che Gaia ci appare. È una proprietà sviluppata dall’ecosistema che si traduce in retroazioni interne che tendono a mantenere il sistema in uno stato omeostatico.

Tornando alla teologia, adesso possiamo rispondere alla domanda posta all’inizio, chi è Gaia? In quanto fenomeno collettivo dell’ecosistema, assomiglia molto ai demoni che Gesù incontra nel paese dei Geraseni quando gli dicono “Il mio nome è legione, perché noi siamo molti”. Allora, Gaia è un demone? Forse. Nell’antichità, il concetto di demone (δαίμων) non aveva in sé la valenza negativa che gli verrà poi attribuito in seguito dal Cristianesimo. Un demone è una forza, un aggregato, un’egregora della natura, generalmente benevolo, ma non onnipotente.

Le parole hanno il significato che noi vogliamo attribuire loro: possiamo dire che Gaia e “solo” un ecosistema e che non è affatto una dea, nel senso che certamente non è benevola e misericordiosa e che non deve essere adorata (certamente no!). Ma c’è anche il concetto di “deferenza” definito come un “un sentimento di profondo rispetto con sfumature di paura”. Il rispetto dovrebbe essere un atteggiamento appropriato nei confronti di una creatura estremamente potente che può spazzar via l’umanità in breve tempo.

Se voi non venerate o peggio disprezzate la Dea, male ve ne incoglierà: gli antichi avevano il concetto di hubris (ὕβρις) che provocava la Nemesi (Νέμεσις), la dea della vendetta, che dava un castigo appropriato a coloro che si rendevano colpevoli di un’eccessiva confidenza. Potrebbe essere che Nemesi non sia che un altro nome di Gaia, ma a ben guardare non abbiamo bisogno di una Dea in collera per distruggere l’umanità, sembriamo perfettamente in grado di farlo da soli. In conclusione tutto è nelle mani delle Moire (Μοῖραι) che svolgono dalle loro mani il filo del destino.





venerdì 15 novembre 2019

Lettera aperta ai giovani che lottano per la salvezza della biosfera


di Bruno Sebastiani

Cari ragazzi
voi avete dato vita a una rivoluzione, ed è la prima volta nella storia che una rivoluzione ha come obiettivo la salvezza della biosfera.
Questo è un avvenimento che rappresenta una svolta epocale nella vicenda umana e deve pertanto essere supportato da una base ideologica che rappresenti una svolta altrettanto epocale nella storia del pensiero.
Per tale motivo vi propongo alcuni spunti per la costruzione di una valida base ideologica.
1.  Nessun essere vivente ha mai creato squilibri ai danni della biosfera come quelli causati dall’uomo. Questo perché gli animali sono guidati dall’istinto e gli “interessi” contrapposti delle varie specie si sono sempre autoregolati nell’ambito del mondo della natura.
2.   Ad un certo punto della sua evoluzione biologica il cervello dell’uomo ha superato le dimensioni che gli consentivano di vivere seguendo semplicemente l’istinto e tale crescita gli ha permesso di iniziare ad intervenire sul mondo della natura modificandolo a suo piacimento.
3.     L’istinto di sopravvivenza unito alle nuove facoltà intellettuali ha dato vita alla volontà di potenza. Nella lotta per la vita Homo sapiens ha sconfitto con questa nuova arma, la super intelligenza, tutti i suoi concorrenti ed è diventato il re del mondo.
4.   Per giustificare questa nuova condizione gli antichi si sono inventati miti e religioni secondo i quali saremmo stati investiti di questo potere nientemeno che dal creatore dell’Universo.
5.     In base a tali convincimenti sin dagli albori della storia abbiamo iniziato a distruggere i tessuti sani del pianeta, portando all’estinzione un gran numero di specie animali ed intervenendo pesantemente sul mondo vegetale con l’invenzione dell’agricoltura.
6.   L’opera di distruzione è andata via via aumentando di intensità parallelamente alla crescita e alla diffusione della cosiddetta “civiltà”, fino ad oggi, momento storico in cui stiamo prendendo coscienza di essere molto vicini al punto di “non ritorno”.
7.     Questa tragica situazione si è verificata perché l’intelligenza umana è cresciuta fino a consentirci di modificare l’ambiente a nostro favore e a sfavore di tutti gli altri esseri viventi, ma non è cresciuta a sufficienza per ristabilire un equilibrio altrettanto duraturo.
8.    Abbiamo operato come le cellule di un tumore: siamo cresciuti a dismisura e abbiamo distrutto i tessuti sani dell’organismo planetario che ci ospita, ed ora ci accorgiamo di aver portato questo organismo in prossimità della fine, che costituirebbe anche la nostra fine.
9.   Pur in presenza di una situazione tanto grave è doveroso tentare di mettere in atto ogni azione che possa scongiurare, o quanto meno ritardare, la distruzione della biosfera. Per tale motivo è assolutamente necessario avviare sin da subito ogni iniziativa volta alla decrescita.
È compito della vostra rivoluzione individuare sistemi e strumenti con i quali intervenire nei confronti dei governanti per richiamare la loro attenzione alle vere priorità. Ma nel fare questo non dovete farvi ingannare da negazionisti e falsi ecologisti, e il modo migliore per restare saldi nei vostri propositi è di ancorare il vostro movimento ad una solida base ideologica.
Quella che vi ho indicato è solo una traccia di un percorso tutto da scrivere, ma credo che contenga in sé i punti fondamentali da approfondire.

venerdì 8 novembre 2019

Rapporto dall'Iran: un paese che non possiamo ignorare




Tradotto da "Cassandra's Legacy"  Sopra, Ugo Bardi tiene una conferenza all'Università di Teheran, ottobre 2019


L'Iran è un paese che conserva qualcosa del fascino che aveva nei tempi antichi quando era favoloso che remoto. Ai nostri tempi, è rimasto ancora un po 'remoto ma anche un paese che non poteva essere ignorato mentre attraversava una serie di eventi drammatici, dalla rivoluzione del 1979, la crisi degli ostaggi, la guerra Iraq-Iran dal 1980 al 1988, e molto di più. L'ultima convulsione politica è stata la "Rivoluzione verde" del 2009 che si è rapidamente esaurita, ma il paese continua a evolversi, soprattutto nelle sue relazioni con l'Occidente. È impossibile per chiunque, compresi forse gli stessi iraniani, valutare tutto ciò che accade nel loro paese. Di sicuro, l'Iran è complesso, mutevole, vario e affascinante, forse altrattanto di quanto lo era ai tempi di Marco Polo, quando era il fulcro delle carovane dei mercanti che trasportavano seta e spezie dalla Cina. Queste sono alcune note di un viaggio a Teheran dove ho soggiornato per una settimana a ottobre 2019.


La prima impressione che hai quando arrivi a Teheran è di caos: traffico intenso, folle di persone, movimento e rumore ovunque. Ma ci vuole poco tempo per capire che si tratta di un caos amichevole. Soprattutto se ti capita di essere italiano, ti trovi rapidamente a tuo agio nella confusione. Teheran è appropriatamente esotica nei bazar, ma tranquilla anche nei sobborghi e molto moderna in luoghi come il centro commerciale vicino al lago Azadi, dove si potrebbe pensare di essere a Parigi.

Una cosa sull'Iran è che è un posto straordinariamente amichevole. Non è una cosa inaspettata: la maggior parte delle persone in tutto il mondo sono naturalmente amichevoli se non si sentono minacciate o hanno l'impressione di essere truffate o prese in giro. Normalmente, sono anche in grado di separare i veri visitatori stranieri dall'immagine che la loro TV gli presenta. Se, come visitatore, ti avvicini alle persone locali in modo amichevole, ricambieranno quasi sempre allo stesso modo. In Iran, i governi occidentali sono spesso percepiti (per buoni motivi) come entità malvagie, ma questo non si applica ai singoli visitatori stranieri.

Solo per darvi un'idea dell'atteggiamento iraniano, vi posso raccontare che ero seduto con mia moglie in un ristorante locale (a proposito, se vi capita di essere a Teheran, provate il Reza Loghme sulla via Mirza Kurchak Khan: Fast food iraniano, assolutamente fantastico!). Lì, ci siamo messi a chiaccherare con un altro cliente che si è rivelato essere un ingegnere civile. Quando ha saputo che stavamo andando a vedere il Museo Abgineh (vetri) di Teheran (di nuovo, un posto altamente raccomandato da visitare), ci ha accompagnato e poi ha insistito per pagare i nostri biglietti "per mostrarci la tradizionale ospitalità iraniana." Questo fa sicuramente salire l'Iran su di diverse tacche nella classifica dei paesi amici, ma non è stato l'unico esempio della nostra esperienza a Teheran. Quella cordialità può estendersi anche ai visitatori americani: gli iraniani erano amichevoli con loro anche nel momento in cui gli Stati Uniti erano indicati come il "Grande Satana", come riporta Terence Ward nel suo libro "Alla ricerca di Hossein" (2003).

Detto questo, l'Iran non sembra essere solo amichevole con gli stranieri, sembra amichevole anche con gli iraniani - almeno in questo periodo. Certo, per uno straniero può essere difficile rilevare le tensioni sociali che sobbolliscono sotto la superficie, ma quello che posso dire è che a Teheran non si vedono i pesanti apparati di sicurezza militari tipici delle capitali occidentali. Ci hanno portato a vedere da fuori la residenza del presidente Hassan Rouhani in un edificio nella zona settentrionale di Teheran: la sicurezza del presidente sembrava richiedere solo pochi poliziotti intorno all'edificio. Naturalmente, potrebbero esserci state altre misure di sicurezza invisibili. Ma è impressionante come non si aspettino seri problemi.

In termini di tensioni sociali, la cosa ovvia che viene in mente a un occidentale sull'Iran, come per tutti i paesi islamici, è lo status delle donne. L'Iran e l'Arabia Saudita sono probabilmente gli unici stati al mondo a far rispettare per legge la tradizione islamica che le donne devono andare in giro a testa coperta. Tuttavia, il tempo in cui le donne erano tartassate dalla polizia se non si coprivano il capo sembra appartenere al passato. In Iran, se a una donna piace indossare uno chador nero che la fa sembrare una suora europea, è libera di farlo e molte lo fanno. Ma la maggior parte delle donne iraniane, perlomeno a Teheran, tende a interpretare le regole in modo creativo. Il velo, l'hijab, è indossato a metà sopra la testa ed è spesso leggero e colorato. L'abito è anche quello colorato e decorato, le donne indossano anche gioielli e trucco. Il risultato è spesso molto elegante e vivace. Mia moglie riferisce che dopo alcuni giorni a Teheran si sentiva completamente a suo agio indossando l'hijab e che si è sentita persino un po' strana quando lo ha dovuto abbandonare, tornando in Europa.


Certo, le impressioni di una settimana possono essere fuorvianti, ma ciò che ho notato in termini di struttura sociale del paese sembra essere coerente con i dati. In Iran, le donne sono ancora una minoranza in termini della forza lavoro, ma il loro ruolo è importante e più ampio rispetto ad altri paesi del Medio Oriente. Inoltre, il divario sembra sparire rapidamente. L'Iran rimane un paese relativamente povero: in termini di PIL pro capite (PPP), si colloca a circa la metà di quello italiano e a un terzo del valore degli Stati Uniti. Tuttavia, in termini di uguaglianza sociale, misurata dal coefficiente di Gini, l'Iran fa meglio degli Stati Uniti, sebbene non così bene come l'Italia. Gli iraniani hanno anche un buon servizio di sanità pubblica.

Il sistema educativo di un paese è un buon indicatore della coesione sociale: i governi dittatoriali non hanno interesse in una cittadinanza istruita: tendono piuttosto a sterminare i loro cittadini o ad usarli come carne da cannone. L'Iran, invece, brilla in quest'area con lo stato che fornisce istruzione gratuita a tutti i cittadini con risultati impressionanti. Circa 4,5 milioni di studenti sono iscritti ai corsi universitari, che è un valore solo leggermente inferiore rispetto agli Stati Uniti in termini relativi e molto più grande che in Italia. L'Iran ha uno dei più alti rapporti di studenti con la forza lavoro al mondo.

Ovviamente, una valutazione del sistema educativo iraniano dovrebbe considerare il livello scientifico delle università ed è vero che, in questo momento, non ottengono punteggi così alti come quelli occidentali. Ma le università che ho visitato sembravano essere gestite da persone competenti e il livello di ricerca era buono. Qui, si deve tener conto della barriera linguistica che spesso mette quelli che non sono di madrelingua inglese in una posizione di svantaggio nella competizione per lo spazio nelle migliori riviste scientifiche. Ho anche notato che gli istituti di ricerca che ho visitato avevano un organico massiccio di donne anche se, come accade in Europa, le posizioni di alto livello sono ancora per lo più nelle mani degli uomini. Questo però potrebbe cambiare rapidamente.

Anche l'Islam fa parte della cultura nazionale iraniana: visitare l'Iran al momento della celebrazione dell'Arba'een ti dà un'idea dell'importanza di alcune tradizioni religiose: non importa essere un musulmano sciita per capire quanto siano profondi i sentimenti per queste tradizioni affascinanti. Tuttavia, direi che l'attuale società iraniana è notevolmente secolarizzata. Non posso quantificarlo, prendetelo come un'impressione personale.

E ora qualcosa sulle prospettive. La prima questione è la popolazione: ha raggiunto 80 milioni e continua a crescere, anche se a un ritmo progressivamente più lento. L'Iran si sta muovendo verso la sua transizione demografica, ma non c'è ancora. Questo potrebbe essere un grave problema in futuro: l'Iran è un grande paese, ma in gran parte arido e solo una parte della sua terra è arabile. Il risultato è che gli alimenti devono essere importati dall'estero. Finora questo non è stato un problema: la globalizzazione ha reso possibile acquistare cibo ovunque e il risultato è stato la quasi scomparsa della fame e delle carestie in tutto il mondo. 


Ma le cose continuano a cambiare: la globalizzazione se ne sta andando e potremmo vedere un ritorno alla vecchia massima che dice "Tu Affamerai il Tuo Nemico". Recentemente, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha suggerito che affamare gli Iraniani era l''obiettivo delle sanzioni economicha, anche se in seguito lo ha negato. In ogni caso, il problema dell'offerta alimentare è riconosciuto dal governo iraniano, da cui l'enfasi sulla ricerca sulla dissalazione e sulla gestione delle risorse idriche (per inciso, il motivo per cui ero a Teheran). L'acqua desalinizzata, finora, è stata troppo costosa per essere utilizzata in agricoltura, ma ciò potrebbe cambiare in futuro e, in ogni caso, la gestione delle risorse idriche è un elemento vitale nel futuro dell'Iran.

Poi, c'è la questione della produzione di petrolio. Ecco gli ultimi dati disponibili per l'Iran. (Da "peakoilbarrel.com" - la scala Y è in migliaia di barili al giorno)

Al suo picco, intorno al 1978, la produzione di petrolio iraniana aveva raggiunto circa 6 milioni di barili al giorno rendendo l'Iran uno dei principali produttori di petrolio al mondo. Dopo la rivoluzione e la guerra, la produzione ha raggiunto una certa stabilità a circa 4 Mb / giorno. Ma vedete l'effetto delle sanzioni economiche: la produzione dell'Iran è stata quasi dimezzata e le esportazioni quasi azzerate. Ai prezzi attuali del petrolio si tratta di una perdita di entrate di decine di miliardi di dollari, per nulla trascurabile per un PIL di circa 500 miliardi di dollari.

L'economia iraniana può sopravvivere alla perdita di entrate dal petrolio: sta sopravvivendo proprio ora, anche se con difficoltà. Ma, in un certo senso, le sanzioni non sono una cosa del tutto negativa: possono essere viste come uno stimolo a muoversi in una direzione in cui l'Iran deve comunque muoversi. Le risorse petrolifere nazionali non sono infinite e la graduale perdita della domanda in tutto il mondo porterà l'Iran a un punto in cui dovrà cessare di essere un'economia basata sul petrolio. Queste sono le stesse sfide affrontate da tutti i paesi del mondo: abbandonare il petrolio e passare a un'economia basata sull'energia rinnovabile. È una sfida difficile
che probabilmente non verrà vinta senza traumi e sofferenze, ma non è una scelta. Volenti o nolenti, dobbiamo tutti andare in quella direzione.

Un problema, qui, è l'evidente mancanza di ciò che chiamiamo "consapevolezza ambientale". Naturalmente, i ricercatori universitari e gli insegnanti in Iran sono consapevoli dei cambiamenti climatici ma la maggior parte della gente sembra pensare che sia solo un'altra bufala occidentale inventata per costringerli alla sottomissione. Vedendo il mondo dalla parte iraniana, non li posso criticare per essere un po' troppo complottisti. In tempi recenti, i governi occidentali hanno fatto del loro meglio per perdere anche gli ultimi brandelli di credibilità che erano riusciti a mantenere. E i risultati sono facilmente rilevabili: ho chiesto a un gruppo di circa 30 studenti della facoltà di ingegneria dell'Università di Teheran cosa ne pensassero di Greta Thunberg. E' venuto fuori che nessuno di loro aveva la minima idea di chi fosse.

Nel complesso, tuttavia, non sono pessimista riguardo al futuro dell'Iran. Di fronte a una sfida difficile, l'Iran ha alcuni vantaggi. Uno è quello di essere al centro della nascente zona di scambio eurasiatica. Un altro è essere un paese ben soleggiato, cosa che lo rende particolarmente adatto per l'energia solare. Alla fine, sarei d'accordo con l'idea proposta da Hamid Dabashi in "Iran, la nascita di una nazione" (2016) in cui nota che l'Iran era una nazione prima che fosse uno stato. La nazione iraniana è tenuta insieme da forti tradizioni culturali e legami linguistici. È sopravvissuta a enormi sfide nel recente passato, ha la possibilità di sopravvivere a quelle nuove che verranno.



Ringraziamenti: Ali Asghar Alamolhoda, Ati e Soroor Coliaei, Grazia Maccarone, Fereshteh Moradi, Mohammad Mohammadi Hejr, Hossein e Samaneh Mousazadeh, Bijan Rahimi e molti altri.


domenica 3 novembre 2019

Vivere in un esperpento.



di Jacopo Simonetta

L’Esperpento, si studia al liceo, è un genere letterario spagnolo dei primi decenni del XX secolo.   La sua caratteristica è quella di creare quadri in cui personaggi ridicoli e intimamente miserabili danno vita ad atmosfere inquietanti, finanche decisamente lugubri, dominate da una morte sempre incombente.  La sua peculiarità è proprio che ridicolo e tragico, delirio e realtà scaturiscono gli uni dagli altri; sono mostrati come l’amalgama inscindibile che forma la lega di cui è fatta la vita umana.

Passando dalla letteratura alla storia contemporanea, è difficile trovare una più appropriata metafora per descrive l’assurda e tragica commedia di cui siamo tutti comparse. Cercherò di spiegare meglio questa sensazione che mi accompagna oramai da qualche anno tramite due esempi molto diversi.

Nel primo la farsa prevale tanto sulla tragedia che solo pochi spettatori la vedono mentre incombe sulla scena. Mi riferisco alla “Settimana della Ribellione” del movimento Extinction Rebellion che si è svolta a Roma dal 7 al 13 di questo ottobre.   L’iniziativa ha coinvolto anche una sessantina di altri paesi del mondo ed in molte città, anche vicine come Londra e Bruxelles, i manifestanti sono stati arrestati, bersagliati con i cannoni ad acqua, malmenati  ed altro.   Qui abbiamo già un evidente paradosso: persone che si preoccupano di convincere i governi a fermare (o perlomeno rallentare) la corsa collettiva verso il baratro vengono trattate come dei facinorosi.  Ma torniamo a Roma, che si presta particolarmente bene come esempio proprio perché qui nessuno si è fatto male e tutto si è svolto in modo molto rilassato.

L’elemento farsesco è stato rappresentato da decine di poliziotti armati fino ai denti schierati a controllare un numero assai più esiguo di ragazzi e qualche vecchietto.  L’oggetto più pericoloso che circolava fra i manifestanti era un tamburo.   Anche la DIGOS era presente in forze ed i suoi agenti erano ben mascherati per potersi mescolare alla folla; solo che non c’era nessuna folla e così sono rimasti a chiacchierare tranquillamente con i colleghi in uniforme.

Ma il paradosso non basta a creare l’esperpento.  Per questo è indispensabile la tragedia, nella fattispecie ben rappresentata dalle splendide giornate di sole, con temperature che sarebbero state piacevoli se fossimo stati alla fine di Agosto, non alla metà di ottobre. L’ultimo, striminzito corteo si è concluso in un luogo molto particolare e simbolico, dove l’avidità dei palazzinari ha finito per far nascere un lago.

Alla manifestazione c’erano poche decine di persone, ma alla grigliata sul prato ce ne erano centinaia, tutte allegre e felici: uomini in canottiera e bambini che correvano seminudi.  Solo i cani, vistosamente affannati, sembravano percepire uno sconvolgimento del clima che è già ampiamente in corso.  Pochi, perfino fra gli attivisti spersi nella folla, sembravano rendersi conto che il prezzo per  le belle giornate di sole fuori stagione sono la siccità cronica, i ricorrenti nubifragi e quell'estinzione di massa contro cui il movimento si batte.  Invero, lo spettro della morte pervadeva l’intera  gaia scena, senza che nessuno lo notasse.

Il secondo esempio è di natura assolutamente opposta.  Qui la morte e la ferocia dominano completamente la scena al punto che è difficile vedere dietro la cortina di fumo il marchio della stupidità e del ridicolo. La scena principale inquadra i panzer turchi che aprono la strada a bande di miliziani, moderni bashi-bauzuk, oggi come in passato incaricati di fare il “lavoro sporco” che le truppe di linea di solito non fanno.   Un’altra ondata di bombardamenti, stupri, massacri, in tutto uguali a quelli che da 8 anni vanno in scena in Siria.

Dietro il fumo ed il sangue, spicca però il piccolo megalomane che ha scatenato questa offensiva e l’assurdo di una grande potenza che, per il capriccio di un mentecatto, rinuncia all'unico brillante successo conseguito da 20 anni a questa parte, riconsegna un territorio strategico ai propri nemici di sempre ed apre le porte a nuove minacce verso i suoi alleati ed ai suoi stessi interessi vitali.
'Grande successo. Una zona sicura è stata creata' ha twittato Trump a chiosa di una delle peggiori disfatte subite dagli USA dalla fine della guerra in Vietnam.  Se non è esperpento questo!

Ma non è ancora tutto.  Gli USA hanno autorizzato l’invasione turca della Siria settentrionale, di fatto indipendente e controllata da milizie alleate degli States.   Poi, sempre gli americani, hanno presentato all’ONU una mozione di condanna dell’invasione, mozione che però è stata bocciata per il veto congiunto di Russia e Cina, mentre le truppe di Assad e di Mosca entravano in Kurdistan da sud, non si sa bene se come alleati o come conquistatori. In tutto questo, chi vince è la Russia che recupera quasi integralmente la sua vecchia colonia d’oltremare senza sforzo alcuno. 

Chi perde sono i curdi, certo, ma ancor più gli Stati Uniti e la Turchia, promotori dell’operazione.  La fascia di territorio che Erdogan voleva conquistare è infatti passata quasi del tutto sotto controllo russo, non turco. Così, invece di confinare con un territorio occupato da milizie curde non particolarmente ostili e controllato da un alleato, i turchi si trovano a confinare con un territorio brulicante di guerriglieri che anelano vendetta, pattugliato da una potenza che se non è apertamente nemica, certamente non è amica.  Non a caso le sparatorie stanno continuando, mentre i russi bombardano i miliziani filo-turchi di Idlib.

Nel frattempo, i guerriglieri dell’ISIL sono evasi in massa e probabilmente si stanno riorganizzando.
Tombola!

Gli esempi si potrebbero moltiplicare all'infinito, dalla tragicommedia della Brexit, fino a quasi tutto ciò che succede.  L'intreccio fra ridicolo, grottesco e tragico forma l'intima natura della politica.

Il termine “esperpento” fu inventato da Ramón María del Valle-Inclán nell’opera teatrale "Luces de Bohemia", il cui protagonista, Max Estella,  muore di sconforto al termine di una lunga notte, riassuntiva di molti anni di calamità e follie nazionali.

Ma Estella era il protagonista, non aveva scampo.  Nell’esperpento reale che stiamo vivendo non ci sono protagonisti, solo comparse; a cominciare da quelli che si credono di guidare un onda che li porta senza che capiscano dove.  E nessuno si cura del destino delle comparse.  Un vantaggio, perché è proprio questo che ci consente di sbirciare fra le quinte per cercare una scappatoia verso un altro genere letterario.   Si spera più felice o, perlomeno, più sensato.

giovedì 31 ottobre 2019

Il Vero Responsabile


Guest post di Bruno Sebastiani.  

La gran parte degli ambientalisti accusa la rivoluzione industriale e il capitalismo di essere i responsabili del dissesto che sta conducendo verso il baratro la biosfera di questo pianeta.
Questi due sistemi, uno tecnologico e l’altro economico, sarebbero i “super colpevoli” impersonali che, di generazione in generazione, si tramandano la responsabilità della crescente distruzione planetaria.
Calandoci poi nei singoli periodi storici degli ultimi duecento anni, nel corso dei quali è maggiormente esplosa l’aggressività dell’uomo contro la natura, constatiamo che industrialismo e capitalismo si sono impersonificati in singoli personaggi del mondo produttivo, politico e finanziario, via via accusati di essere i responsabili “fisici” della catastrofe.
Da Napoleone Bonaparte a Edison, dai Rothschild ai Krupp, da Benz a Ford, dagli Agnelli a Berlusconi, solo per citare una serie di nomi estratti a casaccio da un elenco di centinaia, migliaia di personaggi che, per un verso o per un altro, avrebbero contribuito allo stravolgimento dell’equilibrio che regolava la vita di tutti gli esseri viventi.
Ora è la volta di Trump e di Bolsonaro.
Il primo è accusato di essere il numero uno di tutti gli imperialisti che negano i danni del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse.
Il secondo viene ritenuto colpevole di un danno circoscritto ma di estrema gravità: la dissoluzione dell’ultimo polmone verde del pianeta, la foresta amazzonica.
Ma davvero sono costoro i veri responsabili dei guai che stiamo passando noi e tutte le altre specie di piante ed animali?
Relativamente al sistema produttivo – economico che sta divorando le cellule sane del pianeta sarà appena il caso di accennare a alcuni differenti contesti storico-politici che ci inducono quantomeno a dubitare sulla unilateralità delle colpe.
Il comunismo, ad esempio, cercò in tutti i modi di accelerare l’industrializzazione dell’URSS con i famosi piani quinquennali di staliniana memoria e, relativamente ai Paesi aderenti all’ex Patto di Varsavia, sono ben note le tragiche condizioni ecologiche in cui furono lasciati dopo il dissolvimento dell’Impero sovietico (il disastro di Chernobyl ne fu la testimonianza più eclatante);
Inoltre i maggiori inquinatori attuali del pianeta sono i Paesi asiatici, con la Cina in prima fila. Dei dieci fiumi che riversano negli oceani il maggior quantitativo in assoluto di materie plastiche ben otto sono asiatici (e due africani). Anche riguardo al dramma della deforestazione dell’Amazzonia la Cina ha gravi responsabilità: gran parte della soia colà prodotta è infatti destinata ad ingrassare i maiali che si trasformano in cibo sulle tavole dei cinesi.
Quest’ultima annotazione ci introduce all’approfondimento di ciò che sta accadendo nel cuore del Brasile.
Da semplici ricerche in rete apprendiamo che l’opera di deforestazione dell’Amazzonia è iniziata a partire dagli anni Quaranta del Novecento, con il fine dichiarato di avere più terra a disposizione per l’agricoltura, di guadagnare con la vendita del legname e di sfruttare i giacimenti minerari esistenti.
Anche la costruzione di numerose vie di comunicazione per collegare le grandi città ha contribuito all’opera di disboscamento ed ha incoraggiato la costruzione di nuovi villaggi, peggiorando la situazione.
All'inizio del XXI secolo l’opera di deforestazione ha subìto una consistente riduzione, salvo ripartire negli ultimi mesi mediante l’incendio di vaste aree.
Complessivamente in poco meno di un secolo più di un quinto della foresta è stato distrutto.
Tutto ciò, ovviamente, non assolve Bolsonaro per le sue azioni nefaste, ma sta a significare che il problema era preesistente e continuerà ad esistere dopo la dipartita del signor Bolsonaro, ammesso che la biosfera del pianeta sopravviva a tale data.
Sul tema della deforestazione sarà utile fare anche un’altra riflessione.
L’Europa, il continente in cui viviamo, era completamente ricoperto da foreste fin quando “homo sapiens” introdusse l’agricoltura 10-12 mila anni fa, costruì villaggi, città e vie di comunicazione, nonché fece spazio ad ampi pascoli per gli animali destinati a nutrirlo.
Ho già trattato questo tema nell’articolo “La distruzione della natura nell’antichità”, pubblicato su Effetto Cassandra il 13 luglio 2019.
Il “delitto” di Jair Bolsonaro, dunque, è stato già commesso dai nostri padri migliaia di anni fa e, nel nostro piccolo, anche noi continuiamo a commetterlo ogni volta che abbattiamo un albero perché le sue radici sollevano l’asfalto di una strada o perché intralcia il passaggio delle onde della rete 5G.
Chiedere ai brasiliani di non deforestare o ai cinesi di non mangiar carne è come dire: noi abbiamo sfruttato tutte le nostre risorse, ci siamo abbuffati fino ad ora e continuiamo a farlo, ma voi, per cortesia, non fatelo, sennò il clima cambia e la biosfera, noi compresi, muore.
Noi abbiamo sfruttato le vostre risorse anche a casa vostra, con il colonialismo e l’imperialismo ed oggi vorremmo continuare a farlo con il “land grabbing”, ma voi per cortesia rispettate l’ambiente e mangiate poco, altrimenti andiamo incontro al collasso.
Non avvertite l’ipocrisia di un tale ragionamento?
Ma quindi la colpa di tutti i disastri che ci circondano è di Trump, di Bolsonaro e dei loro simili o non siamo piuttosto noi, tutti noi, specie “homo sapiens”, ad essere i veri responsabili di ciò che accade?
E più in particolare. Lo siamo sempre stati o vi fu un momento nella nostra preistoria in cui deviammo dalla strada maestra per imboccare il vicolo cieco e senza ritorno in cui ci troviamo?
Il secondo capitolo del mio libro Il Cancro del Pianeta è titolato: “Il cervello: l’origine di tutti i mali”. In esso ho cercato di argomentare come il nostro encefalo a un certo punto della preistoria abbia iniziato gradualmente ad accrescersi, fino a consentirci di contravvenire alle leggi di natura (alias, a deviare dalla strada maestra).
È lui il vero responsabile, e con esso tutti noi che lo ospitiamo.
Prendersela con Trump e Bolsonaro o contro il capitalismo e l’industrialismo significa individuare falsi bersagli per cercare di sfuggire alle nostre responsabilità di specie.
Io combatto questi cattivi capi di stato, quindi sto dalla parte dei buoni. Purtroppo non è così!
Solo una teoria che dimostri all’essere umano la sua vera natura di cellula maligna di Gaia può renderci consapevoli della nocività di “homo sapiens” in quanto “homo sapiens”.
A tale teoria ho dato il nome di cancrismo. Spero che possa contribuire a risvegliare le coscienze e quantomeno a rallentare la nostra folle corsa verso il baratro.