Cos'è la religione, esattamente? Monaci ieratici che cantano i loro inni? Fanatici che compiono sacrifici umani? Vecchie signore che recitano il rosario? Pentecostali che parlano in lingue? È tutto questo e altro ancora. Le religioni non sono vecchie superstizioni, ma parte del modo in cui funziona la mente umana. Sono strumenti di comunicazione progettati per costruire l'empatia nella società su larga scala. (originariamente pubblicato su "The Seneca Effect")
Avrete sicuramente notato come una nuova religione stia nascendo proprio davanti ai nostri occhi. Include una serie completa di sacrifici, rituali, canoni, santi, preghiere, e il conflitto del bene contro male. Non include ufficialmente la credenza in un Dio onnipotente, ma adora un'entità chiamata "Scienza". Possiamo definirlo "scientismo".
Non sono una persona religiosa, non normalmente, almeno. Ma riconosco che la religione può essere una buona cosa. È uno strumento che ti dà una bussola morale, un codice di comportamento, uno scopo sociale, una dignità e un sostegno mentre vai avanti nei vari passaggi della vita. Per alcuni, fornisce anche un percorso verso qualcosa di più alto della semplice esperienza umana in questo mondo. Quindi non mi sorprende che molte persone abbiano abbracciato lo Scientismo con entusiasmo.
Il problema è che ci sono aspetti malvagi della religione. Caccia alle streghe, sacrifici umani, cultisti fanatici, l'inquisizione spagnola, attentatori suicidi e altro. Anche religioni moderate, come il cristianesimo, possono essere perfettamente malvagie quando cercano di spaventarti per sottometterti, o usano la forza o l'inganno per lo stesso scopo.
Quindi, che tipo di religione è lo scientismo, buona o cattiva? Può essere entrambe le cose dato che continua a cambiare e ad adattarsi a una situazione in evoluzione in cui l'umanità sta affrontando sfide enormi, dall'esaurimento delle risorse al collasso dell'ecosistema. Lo scientismo può essere inteso come una reazione disperata a queste minacce, ma può anche peggiorare la situazione. È normale quando gli umani cercano di controllare sistemi complessi.
Di seguito, vi propongo il mio pensiero su questo punto. Mi dispiace che sia una storia lunga (circa 5000 parole). Scusate anche se si concentra principalmente sul cristianesimo nell'Europa occidentale - è un argomento che ho studiato in dettaglio e userò la storia romana antica come uno specchio in cui vedere il nostro futuro. Ma credo che quello che propongo sia valido, con alcune modifiche, anche per altre regioni e altre religioni.
1. Il cristianesimo: la prima religione universale
Nel 250 d.C. l'imperatore Decio emanò una legge che obbligava tutti i cittadini romani a fare sacrifici pubblici alle divinità romane tradizionali, compreso l'imperatore stesso come Dio vivente. Il rifiuto di farlo comportava pene severe, anche la morte. Il governo non risparmiò gli sforzi per assicurarsi che nessuno potesse sfuggire. Il sacrificio doveva avvenire in presenza di testimoni e di un pubblico ufficiale che rilasciava un "libellus", un certificato che attestava che il sacrificio era stato compiuto.
Abbiamo una descrizione dettagliata di questi eventi da Cipriano, vescovo di Cartagine, che ci racconta nel suo "De Lapsis" di come le autorità romane giocavano sul senso di responsabilità dei romani verso lo stato e i loro concittadini. Questa tattica di persuasione ebbe un certo successo: molti cristiani caddero nell'idolatria piuttosto che affrontare la morte o la rovina. Ma alcuni resistettero e offrirono la loro vita come martiri (testimoni) della fede cristiana. Cipriano stesso fu martirizzato in una successiva persecuzione ordinata dall'imperatore Valeriano.
A quel tempo, lo stato romano era ancora in grado di imporre la sua volontà con la forza bruta, ma questo non durò a lungo. Il regno di Decio durò solo due anni. Più tardi, Valeriano fu catturato in battaglia contro i Persiani e si dice che fu usato come uno sgabello umano quando l'imperatore persiano Shapur 1 montava a cavallo. Qualche decennio dopo, l'Impero Romano era governato da un imperatore cristiano, Costantino.
Se il cristianesimo ebbe così tanto successo nonostante gli sforzi dello stato per eliminarlo, ci saranno state delle buone ragioni. Principalmente, fu perché era la prima religione veramente universale, almeno nella parte occidentale dell'Eurasia (dall'altra parte, il buddismo arrivò secoli prima). Prima del cristianesimo, non c'era nulla del genere: il termine "religione" era applicato principalmente ai culti delle divinità locali.
Durante la loro fase di espansione, i romani giocavano al sincretismo, termine che implica la combinazione di diverse credenze e mitologie. Questa è, tra l'altro, la probabile origine del termine "religione" che deriva dal verbo latino ligare, che significa "legare insieme". I romani si occupavano dei culti delle regioni conquistate affermando che le divinità venerate erano le stesse di Roma, tranne che per i nomi diversi. Così, il greco "Zeus" doveva essere la stessa entità del latino Iovis (Giove), e continuavano a far corrispondere ogni divinità straniera con la sua controparte romana.
Per i romani, la religione non era un elemento marginale della loro cultura. Attribuivano i loro successi al loro comportamento corretto e alla riverenza verso gli dei tradizionali: era il concetto di "pietas". Quindi, era importante per tutti eseguire i riti sacrificali e rifiutarsi di farlo era un grave crimine. I culti che erano visti come incompatibili con questa visione erano considerati malvagi e venivano soppressi. I loro seguaci potevano essere sterminati. Questo fu il destino dei druidi, per esempio, accusati di compiere sacrifici umani dalla propaganda romana. Anche i primi cristiani erano visti in questo modo, comprese le solite accuse di sacrifici umani e cannibalismo.
L'approccio romano alla religione funzionò ragionevolmente bene fino al I-II secolo d.C., quando l'Impero iniziò a mostrare segni di declino. Come è tipico in tutte le società in declino, il risultato fu quello di tentare di risolvere i problemi insistendo con le cose che li avevano causati. L'Impero fu gradualmente trasformato in una dittatura militare dominata da un'élite preoccupata solo di mantenere la propria ricchezza e il proprio potere a spese di tutti gli altri. I riti religiosi divennero sempre più focalizzati sul sostegno allo stato.
Il cristianesimo nacque come risposta a queste tendenze totalitarie. Era un tentativo di proteggere i poveri e i diseredati dando loro la dignità che deriva dall'essere membri dell'ecclesia, la comunità dei fedeli. Questa era sicuramente un'idea altamente sovversiva. I cristiani sostenevano che l'imperatore non era un dio e che anche l'imperatore doveva sottomettersi a un'entità soprannaturale onnipotente: il Pantocrator, il creatore e il dominatore dell'universo, il solo e unico Dio.
In un certo senso, i cristiani stavano cercando di usare i libri sacri, la Bibbia e i Vangeli, per imporre ciò che oggi chiamiamo "costituzione" allo stato romano. Mentre Dio era teoricamente più potente degli imperatori, almeno non era pazzo, crudele o pervertito, come molti imperatori si rivelarono essere. Dio era buono per definizione e, più tardi, sarebbe stato caratterizzato nell'Islam come benevolo e misericordioso.
Contrastare l'eccessivo potere delle élite romane era un'idea necessaria, ma non facile da mettere in pratica. Contro la repressione della polizia imperiale, era necessario un Dio potente; un pantheon di molte divinità semplicemente non avrebbe funzionato. I filosofi stoici di quell'epoca avevano già giocherellato con il monoteismo, ma non avevano mai cercato di trasformarlo in un fenomeno di massa. Il cristianesimo, invece, fece esattamente questo. Fu un trionfo di ingegneria sociale realizzato da un solo uomo: Paolo (Saul) di Tarso.
Paolo era un ebreo e creò il cristianesimo come una sorta di "ebraismo light". Come molte religioni dell'epoca, l'ebraismo non era universale: era la religione del popolo d'Israele che aveva stretto un'alleanza con il suo Dio. Ma era una religione speciale nella sua affermazione che c'era un solo Dio e che tutti gli altri erano illusioni o spiriti maligni. Il genio di Paolo fu quello di fare perno sui principi religiosi ebraici per promuovere il monoteismo come una forma di religione universale. Il cristianesimo poteva essere abbracciato da chiunque, indipendentemente dalla sua origine etnica. Paolo eliminò anche molti dei requisiti dell'ebraismo: I cristiani non avevano bisogno di passare attraverso la dolorosa e rischiosa cerimonia della circoncisione, né dovevano rispettare speciali regole alimentari.
Una volta creato, il cristianesimo divenne un potente strumento sociale. Non solo poteva opporsi all'eccessivo potere degli imperatori, ma i cristiani potevano creare servizi di governo a basso costo sfruttando la loro capacità di creare comunità sulla base di credenze condivise piuttosto che sull'applicazione della legge. Anche dopo il crollo dell'Impero, il cristianesimo mantenne un'organizzazione che rispecchiava lo stato scomparso: il Papa era l'equivalente dell'imperatore, i vescovi svolgevano il ruolo dei burocrati, il clero era l'esercito, e così via.
Il cristianesimo continuò a dominare l'Europa per tutto il Medioevo. Cominciò a perdere importanza con il Rinascimento, quando i governi europei scoprirono che era un ostacolo ai loro piani di espansione mondiale. La "controversia di Valladolid" vide gli stati europei e la Chiesa cristiana dibattere sullo status dei nativi americani. Gli Stati li volevano come schiavi, la Chiesa come cristiani devoti. La Chiesa vinse il dibattito, ma fu una vittoria vuota. Iniziò un declino irreversibile del cristianesimo che continua ancora oggi, quando gli stati sembrano aver deciso di sostituirlo con lo scientismo - una nuova religione secolare che fa a meno di molti dettagli, incluso "Dio". È una lunga storia che deve essere raccontata in dettaglio, partendo dal capire cosa sia esattamente la "religione".
2. La religione come tecnologia per la creazione di empatia su larga scala
Le interazioni tra gli esseri umani si basano sull'"empatia". È un concetto di ampio respiro che include molte sfaccettature del comportamento umano, ma, in ogni caso, senza empatia, gli umani non possono lavorare insieme e non possono realizzare nulla. Chuck Pezeshky fornisce una definizione di base del concetto di empatia:
L'empatia è un fenomeno complesso, sovrapposto e annidato. Non è semplicemente 'sentire' per qualcuno, o peggio ancora, 'dispiacersi' per qualcuno. Quella è simpatia. E si impila attraverso i nostri centri automatici, emotivi e cognitivi. L'empatia, e il modo in cui si manifesta, è LA funzione di coerenza dell'informazione per gli esseri umani, e di conseguenza, le reti sociali. Essa, a seconda del livello di sviluppo degli individui, è la chiave di volta di come funziona la sovra-mente collettiva.
Pezeshky elenca cinque livelli di empatia, dal più basso ("automatico") al più alto ("immersivo"). Il livello più basso ha sfumature militari di obbedienza agli ordini, fai quello che ti viene detto di fare, o quello che vedi fare agli altri (marciare al passo dell'oca, per esempio). Il più alto ha alcuni aspetti di comunione con gli altri allo stesso livello globale - si fa ciò che si pensa sia bene che tutti facciano per il bene di tutti.
Questi sono elementi interessanti che descrivono come gli esseri umani interagiscono tra loro. Ma c'è un requisito di base implicito in tutti questi livelli: l'empatia è possibile solo finché le persone possono capirsi. Per questo, hanno bisogno di un linguaggio comune.
Il problema è che il linguaggio è uno strumento locale o al massimo regionale. Nell'antichità, se camminavi per un centinaio di chilometri da dove eri nato, ti trovavi circondato da persone che non riuscivano a capire una parola di quello che dicevi - ed era vero anche il contrario. Era un problema noto fin dai tempi della torre di Babele.
Ora, come si fa a costruire un sentimento empatico con persone che non si possono capire? Non è facile, e non c'è da meravigliarsi che gli antichi chiamavano tutti gli stranieri "Barbari", cioè quelle persone che parlano facendo "bar-bar", rumori senza senso.
I barbari possono essere combattuti, tenuti lontani o uccisi. Ma è anche vero che un seguace vivo vale molto di più di un nemico morto. Quindi, il problema dei re e degli imperatori era come governare su persone che non capivano la loro lingua. È il problema del governo che potremmo considerare come una forma di empatia su scala statale.
Una possibilità per il governo su larga scala è quella di usare "lingue commerciali" internazionali, come la koinè dell'antica regione mediterranea. Queste lingue sono potenti strumenti di networking, ma è costoso addestrare le persone in una lingua che non è la loro e che la maggior parte di loro non sarà mai in grado di padroneggiare completamente. E non è facile costruire una relazione empatica di alto livello usando una lingua che non si padroneggia bene.
Una soluzione per aggirare il problema è usare metodi di comunicazione non vocale. È un'idea molto antica: se ti trovi circondato da persone straniere che non parlano la tua lingua: cosa fai? Prima dei tempi moderni, c'erano solo due modi: 1) usare i gesti, 2) offrire regali.
Per quanto riguarda la prima possibilità, i gesti, è notevole come alcune forme di linguaggio del corpo siano universalmente note: un cenno della testa su e giù, per esempio, significa "sì" praticamente ovunque nel mondo. A partire da questo, si possono costruire interi linguaggi basati sui gesti, come facevano gli indigeni americani. Naturalmente, ci sono limiti alla complessità del messaggio che si può trasmettere usando i gesti, ma in alcuni casi, un gesto può diventare un rituale.
Pensate a fare il segno della croce: è un gesto semplice, ma anche una dichiarazione di ciò che siete, di ciò che credete, e a quale gruppo appartenete. Lo si può fare anche vestendosi in un certo modo, un'altra forma di comunicazione simbolica. Non c'è una ragione specifica per cui indossare una camicia nera dovrebbe definirti "fascista", ma è normalmente inteso esattamente così. Lo stesso vale per un intero universo di bandiere, cappelli, spille da bavero e altri accessori di abbigliamento.
Un insieme di rituali religiosi è chiamato "liturgia" dalla parola greca leitourgia, che può essere tradotta come "servizio pubblico". Infatti, la caratteristica chiave della liturgia è che è pubblica. È un evento in cui tutti i partecipanti dichiarano pubblicamente la loro appartenenza a un certo gruppo sociale e la loro adesione a un insieme di credenze.
In una liturgia non è necessario che i fedeli conoscano la lingua del clero e nemmeno quella degli altri membri della congregazione. Basta unirsi agli altri con gesti e danze e, in alcuni casi, cantando o recitando formule sacre - senza bisogno di capirle. Pensate a come, fino a tempi relativamente recenti, i cristiani cattolici recitavano formule in latino durante la messa, anche se la maggior parte di loro non capiva il latino. La liturgia può anche comportare complesse manifestazioni di comportamento collettivo, preghiere pubbliche, astensione da alcuni cibi specifici in periodi specifici, esecuzione di sacrifici (che significa "rendere sacro"), e altro.
A volte, la liturgia implica anche la penitenza, un modo tipico per mostrare che uno è serio nel proclamare il suo credo. Può significare digiuno, disagio o dolore autoinflitto. È tipico delle giovani religioni quando devono affrontare la dura opposizione dei concorrenti e dello Stato. Ai primi cristiani è stato talvolta chiesto di rinunciare alla loro vita per promuovere il loro credo. I primi martiri furono un potente fattore di diffusione del cristianesimo nell'Impero Romano.
Oltre alla liturgia, un gruppo religioso può sviluppare una sovrastruttura di governo formata dalle persone che possono comprendere il linguaggio sacro del culto: possono essere chiamati "sacerdoti", "imam" o "iniziati". Il risultato può essere una struttura chiamata "chiesa." Una chiesa è un'entità più complessa e non tutte le religioni ce l'hanno. L'Islam non ce l'ha, ma in alcune religioni secolari, come il fascismo e il comunismo, la Chiesa ha preso il nome di "partito".
Queste strutture sono state meccanismi comuni di creazione empatica nel corso di alcune migliaia di anni di impero umano. Le religioni più diffuse nel mondo, il cristianesimo, l'islam e altre affermano chiaramente che tutti gli esseri umani sono uguali di fronte a Dio e quindi tendono a generare una forma "orizzontale" o egualitaria di empatia. Non che l'assemblea dei fedeli (l'ecclesia) sia veramente egalitaria, ma almeno tende ad evitare un'eccessiva disuguaglianza: si suppone che tutti siano uguali di fronte a Dio.
Come si vede, le religioni sono entità complesse e sfaccettate, lungi dall'essere solo superstizioni di vecchio stampo. Rispondono a bisogni profondi dell'uomo per creare empatia in società complesse. Sono un'innovazione che è apparsa nella storia in tempi molto recenti: solo poche migliaia di anni fa, dopo centinaia di migliaia di anni in cui gli esseri umani vivevano in piccoli gruppi di non più di poche centinaia di individui. Stiamo ancora cercando di adattarci a questo nuovo modo di vivere, e la religione può essere un aiuto o un ostacolo. Si sta evolvendo con noi tutto il tempo, e con l'altra entità complessa che si evolve in parallelo: lo stato.
3. Stato, denaro ed empatia
Stati e religioni hanno obiettivi simili, ma modi diversi di metterli in pratica. Entrambi mirano a creare sistemi di governo basati sull'empatia. Ma mentre la religione si basa sulla liturgia, lo stato si basa sul denaro.
Le economie monetarie e gli stati associati sono nati dall'antica tradizione del dono. Con la diffusione del commercio, i metalli iniziarono ad essere usati come forma compatta e portatile di merce. Abbiamo prove del commercio dei metalli già nel 3° millennio prima della nostra era. Dal 6° secolo a.C., la moneta divenne una tecnologia diffusa in Eurasia. Il "denaro" acquisì presto la forma di dischi di metallo standardizzati, monete d'oro o d'argento, con un'immagine impressa che garantiva il loro titolo e il loro valore. Queste monete erano una forma pratica di comunicazione anche tra persone che non condividevano una lingua.
Già nell'antichità, il denaro e lo stato erano strettamente legati l'uno all'altro. Lo stato produceva metalli preziosi dalle miniere e coniava monete. Lo stato riscuoteva anche le tasse, in modo da recuperare dai cittadini il denaro che spendeva. È lo stesso oggi, anche se il denaro non è più basato sui metalli ma è diventato un'entità astratta creata da oscuri processi virtuali eseguiti dal "sistema finanziario" per conto dello stato. La triade di denaro, mercati e stato è stata il motore dei sistemi sociali umani negli ultimi 5.000 anni, e lo è ancora.
Spendere denaro è il modo di comunicare agli altri il proprio status e il proprio potere (oggi si chiama "consumo cospicuo"). La bellezza dell'idea è la sua universalità. Nell'antichità, il denaro a base d'oro o d'argento era riconosciuto in tutte le società urbane del mondo. Permetteva ai ricchi romani di acquistare seta preziosa dalla Cina (un'abitudine che alla fine li ha rovinati, ma questa è un'altra storia).
Se vediamo la società umana come una complessa rete di nodi (singoli esseri umani) collegati tra loro, possiamo dire che il denaro è un tipo di empatia "verticale", cioè un tipo di comunicazione unidirezionale dove qualcuno dà ordini e qualcun altro li esegue. Il denaro tende a generare una gerarchia semplicemente perché le persone ne hanno quantità diverse e chi ha più denaro tende a dominare su chi ne ha meno. La disuguaglianza tende ad aumentare quando gli stati attraversano i loro cicli di declino (e, come diceva Seneca lo stoico: la crescita è lenta, ma la rovina è rapida).
Nel corso della storia, gli stati giovani tendono ad essere forti e in crescita, e i loro governanti spesso pensano di non aver bisogno di una religione, se non come ornamento alla loro gloria. Quando questi stati forti entrano in conflitto con una religione, quest'ultima è quasi sempre perdente. La ragione è semplice: se vuoi combattere una guerra, hai bisogno di soldati. E i soldati devono essere pagati. Quindi, hai bisogno di soldi, e per avere soldi, hai bisogno di uno stato. È il controllo del denaro che dà allo stato la sua forza militare.
Le religioni non sono così brave a fare le guerre. Dai tempi dei monaci guerrieri chiamati parabolonoi del V secolo d.C. (quelli che si dice abbiano ucciso la filosofa pagana Ipazia nel 415 d.C.) ai moderni piloti kamikaze giapponesi e agli attentatori suicidi islamici, al massimo le religioni sono state capaci di creare bande di fanatici armati, ma non dei veri e propri eserciti. Anche i Cavalieri Templari, che avevano fama di essere guerrieri d'élite, furono facilmente sconfitti e sterminati dal re di Francia quando decise di liberarsene, nel 1307. Ma non c'è bisogno che gli stati ricorrano alla forza bruta per sottomettere le religioni. I capi religiosi sono facilmente corruttibili e trasformati in dipendenti del governo.
L'interazione tra stato e religione passa attraverso cicli di dominio e interdipendenza. Quando lo stato è forte, tende a respingere o sopprimere la religione. Quando lo stato attraversa una fase di declino, il denaro è costoso da produrre e, più di tutto, per funzionare deve esistere un mercato dove coloro che hanno soldi possano comprare qualcosa. Se l'economia crolla, il denaro scompare. E, con esso, lo stato. Allora, la religione appare come una forma più economica di rete sociale e lo stato scopre che ha bisogno di arruolarla come sostegno. Col tempo, lo stato può diventare così debole che la religione subentra come struttura che gestisce la società. È successo quando l'Impero Romano d'Occidente è crollato.
Questi cicli tendono a ripetersi e forse ora ci troviamo in una situazione in cui il declino del potere dello stato genera la necessità di nuove forme di religioni. Quella che sembra emergere dalla battaglia dei memi si chiama "scientismo".
4. L'ascesa e la caduta dello Scientismo
Lo scientismo è nato come un insieme di idee legate ai rapidi sviluppi economici e tecnologici del Rinascimento. Il fondatore si dice sia stato Galileo Galilei, che si trovò in conflitto con la Chiesa Cattolica e subì una forma minore di martirio - come si addice ai fondatori di nuove religioni.
Al tempo di Galileo, durante il XVII secolo, la Chiesa aveva ancora il sopravvento nel conflitto, ma le cose cambiarono con Charles Darwin e la sua idea di evoluzione per selezione naturale, a metà del XIX secolo. Presto i leader europei scoprirono che una versione distorta del darwinismo poteva essere usata per giustificare il loro dominio mondiale. L'idea che gli europei fossero una razza superiore, destinata a dominare tutte le altre, divenne una posizione ufficiale di diversi governi durante il 20° secolo, con alcuni di loro attivamente impegnati nello sterminio delle "razze inferiori" e degli individui inadatti come atto di igiene razziale. Naturalmente, Darwin non ha mai lontanamente inteso che le sue idee fossero capite in quel modo, anzi, sono perfettamente compatibili con le opinioni religiose cristiane. Ma è così che funziona la mente umana.
Lo scientismo ha guadagnato un enorme prestigio durante il 20° secolo. Le armi nucleari divennero le divinità paradigmatiche dello scientismo. La spettacolare liturgia associata di potenti esplosioni minacciò (e in due casi ottenne) sacrifici umani su una scala mai vista prima. Col tempo, lo Scientismo si è spostato in una serie di rituali ancora più potenti, quelli che coinvolgono la modifica della natura stessa degli esseri umani, chiamati anche "ingegneria genetica".
Fino a tempi relativamente recenti, gli stati occidentali hanno mantenuto il cristianesimo come religione di stato. Ma le cose stanno rapidamente cambiando man mano che gli stati occidentali raggiungono i limiti delle risorse naturali che sfruttano. È una condizione che normalmente non viene riconosciuta, ma i suoi effetti sono chiari a tutti. I costi crescenti dello sfruttamento delle risorse naturali appaiono sotto forma di profondi problemi finanziari.
Finora, la cura al problema è stata il "denaro virtuale", che, a differenza delle monete di metallo prezioso, può essere creato dal nulla. Forse siamo a corto di minerali, ma di sicuro non saremo mai a corto di moneta virtuale. Il problema è che senza un mercato, il denaro di qualsiasi tipo è inutile. E un mercato ha bisogno di risorse per essere creato. Questo è il problema irrisolvibile che affronta oggi l'Impero Globale.
Attualmente, il denaro viene progressivamente dirottato dalla gente comune alle élite, che hanno ancora accesso a un mercato e possono continuare a giocare al gioco del consumo cospicuo (molto cospicuo, oggi). Allo stesso tempo, aumenta il numero di coloro che hanno zero soldi, attualmente conosciuti come i "deplorevoli". I lockdown servono a dare ai membri superstiti della classe media l'illusione di avere ancora soldi e che si tratta solo di una situazione temporanea di non poterli spendere. Ma una frazione sempre più grande della popolazione viene spinta fuori dal sistema economico in un limbo in cui sopravvive solo finché le élite sono in grado e disposte a fornire loro dei sussidi. E nessuno può dire per quanto tempo.
L'inflazione finale si verifica quando non c'è nulla che si possa comprare, a quel punto il denaro semplicemente cessa di esistere (o, se volete, il suo valore diventa zero). Con esso, sparisce la rete di empatia "verticale" che tiene insieme lo stato. E lo stato scompare. Non ci siamo ancora, ma questo è il momento in cui lo stato ha un disperato bisogno del sostegno della religione. E sembra che gli stati occidentali stiano scaricando il cristianesimo per lo scientismo, ormai ufficialmente la religione di stato quasi ovunque nel mondo.
Lo scientismo ha avuto tanto successo in questo nuovo ruolo perché lo stato ha usato la sua forza bruta sotto forma di propaganda di massa per sfruttare la caratteristica fondamentale di tutte le religioni: creare legami empatici tra persone che non capiscono il linguaggio degli altri. Non è più la stessa cosa della diversificazione geografica di una volta, oggi è la complessificazione della società che ha creato campi di conoscenza specializzati che usano gerghi diversi e reciprocamente incomprensibili. Lo scientismo unisce tutta la Babele risultante sotto un'unica bandiera, "fiducia nella scienza". La fiducia negli "esperti" sostituisce la necessità di comprendere diversi insiemi di idee.
Il risultato è che ai fedeli non è richiesto di sapere nulla dei complessi rituali eseguiti dagli adepti dello scientismo. In effetti, gli scienziati aborrono l'idea della "citizen science" e tendono a credere che la scienza debba essere lasciata solo agli scienziati. Ai laici viene chiesto di esprimere la loro accettazione della nuova religione partecipando ad una liturgia che comporta punture, maschere per il viso, allontanamento sociale, igienizzazione delle mani e altro.
La nuova liturgia sembra aver avuto un notevole successo: i fedeli sono sinceramente convinti di fare quello che fanno come un servizio agli altri. È la magia dell'empatia "orizzontale". Alla gente piace aiutare gli altri, è un comportamento intrinseco della psiche umana che è stato sfruttato dai creatori della nuova religione. Lo Scientismo, così com'è ora, è un notevole successo di ingegneria sociale.
Sfortunatamente per i promotori dello Scientismo, ci sono enormi problemi con la loro idea. Uno è che può essere definito come un "granfalloon", per usare il termine di Kurt Vonnegut per "una coalizione insensata di esseri umani orgogliosi". Anche se molte persone vedono la nuova liturgia come un servizio per gli altri, i rituali dello scientismo devono comunque essere imposti dal governo per mezzo di rigide sanzioni. È lo stesso di quando il governo romano imponeva sacrifici all'imperatore, pena la morte. Non siamo arrivati a questo per i miscredenti dello scientismo, finora, ma stiamo chiaramente scivolando in quella direzione.
Una religione che ha bisogno di essere imposta con la forza è condannata fin dall'inizio. Significa che non può creare un tipo stabile di "empatia orizzontale" naturale per gli esseri umani. Non può crearla sulla base dell'idea che gli esseri umani sono sacchi di sporcizia e portatori di germi che devono essere tenuti a distanza gli uni dagli altri o chiusi in gabbia. E le persone mascherate non possono davvero parlare tra loro, ci si aspetta solo che ricevano ordini dall'alto. È una forma brutale di empatia "verticale", basata sul potente che dà ordini al meno potente. Come accadde ai tempi delle persecuzioni romane contro i cristiani, la gente può cedere per sopravvivere, ma rimane pronta a gettare via la patina di correttezza politica alla prima occasione. Lo scientismo potrebbe già iniziare un declino irreversibile, spinto verso il basso dai suoi stessi sostenitori che bombardano la gente dagli schermi televisivi con frasi come "fidatevi della scienza".
Un altro enorme problema dello scientismo è che richiede anni di addestramento per gli adepti ("ricercatori") per renderli capaci di eseguire la complessa liturgia richiesta ("esperimenti scientifici"), anche perché hanno bisogno di costose attrezzature liturgiche ("strumentazione"). Tutto l'aggeggio è semplicemente impossibile da tenere insieme in una società che sta rapidamente scivolando verso il collasso economico.
La Chiesa cattolica è durata quasi duemila anni, il comunismo (che lo scrittore cattolico italiano Lorenzo Milani ha definito "una pagina strappata dai libri cristiani") è durato meno di un secolo. Lo scientismo durerà più di un decennio? E se no, cosa verrà dopo?
5. Il futuro della religione
Vedete nell'immagine un gruppo di lavoratori italiani nella città di Trieste che protestano contro le restrizioni imposte dal governo, questo ottobre, prima di essere dispersi dalla polizia con idranti, gas lacrimogeni e bastoni. Notate come alcuni di loro tenevano in mano un rosario. Non è usuale per i lavoratori che protestano, normalmente si suppone che siano gentaglia di sinistra senza Dio. Ma vedete come cambiano le cose: alcune vecchie ideologie hanno perso completamente la presa sulle persone che avrebbero dovuto rappresentare e ora vediamo riemergere vecchi valori e idee. Questa immagine mostra come il cristianesimo possa tornare alla sua forma originale di un modo per proteggere la gente comune dagli eccessi di un governo totalitario.
Naturalmente, al momento, il cristianesimo occidentale ha assunto una posizione completamente sottomessa di fronte all'impeto dello scientismo trionfante, ma questo potrebbe cambiare in futuro e ci sono prove della crescita di una nuova forte opposizione. Lo stesso vale per le altre grandi religioni mondiali, Islam, Buddismo e altre.
Poi, c'è la possibilità di nuove forme di religione. Il gaianesimo è un movimento in crescita che include alcuni elementi dell'antico paganesimo, e lo stesso vale per il movimento wiccan. Al momento, queste sono per lo più mode intellettuali. Specialmente il gaianesimo sembra fare gli stessi errori che stanno facendo le chiese tradizionali, cioè l'asservimento allo scientismo. A meno che non sviluppiamo una liturgia forte e convincente, il gaianesimo rischia di diventare poco più di un'agenzia di pubbliche relazioni per aziende coinvolte nel greenwashing. In questo momento, Gaia lavora come influencer per una catena italiana di supermercati.
Ciò di cui abbiamo bisogno è una forma più alta di empatia che coinvolga le relazioni non solo tra gli esseri umani, ma anche tra tutte le creature viventi. Forse potrebbe assumere forme completamente nuove e inaspettate: la religione, in fondo, è solo uno strumento per raggiungere l'empatia e l'illuminazione. Quindi, potremmo forse rivitalizzare lo scientismo riportandolo al suo significato originale di "filosofia naturale"? Non impossibile, ma nemmeno facile.
Secoli fa, San Francesco cercò di rivitalizzare una chiesa cristiana corrotta eliminando la fonte stessa della corruzione: il denaro. Non funzionò, ma oggi si propone di sostituire il denaro con forme di "credito sociale" che non sono controllate dallo stato, almeno non direttamente. Quindi, che ne dite di usare Google per creare empatia attraverso il credito sociale? La nuova religione potrebbe chiamarsi "Googlismo"? Chi lo sa? Come minimo, una religione dovrebbe difendere noi, poveri esseri umani, dalla tirannia dei governi.
O potrebbe essere che potremmo andare avanti senza alcuna forma di religione ed essere ciò che siamo e siamo stati nella nostra storia? Semplicemente umani. Immaginatevi!