Visualizzazione post con etichetta infezione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta infezione. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2020

Mascherine: Quando è necessario usarle?




Di Ugo Bardi e Sara Gandini


Nota: in questo post, è un onore per me avere come coautrice la dott.sa Sara Gandini, epidemiologa e biostatistica. Queste note sono basate in gran parte su un articolo apparso su “Pillole di Ottimismo” e che ha Sara Gandini come primo autore e dove potete trovare un'estesa bibliografia a supporto di quello che leggete qui. 


Come sempre nel dibattito, si tende a estremizzare tutto e le mascherine si prestano particolarmente all’estremizzazione e alla strumentalizzazione ideologica (sono di sinistra o di destra? e la cura al plasma?). Questo specialmente dopo la gran polemica fatta da Vittorio Sgarbi, alla fine portato via di peso dall’aula di Montecitorio (anche se non per via della sua opposizione alle mascherine). Allora, vediamo se possiamo fare un po’ di chiarezza.

Cominciamo con esaminare come si propaga il virus detto “SARS-Cov-2.” C’è scarsa evidenza che si propaghi per contatto ma sembra chiaro invece che viaggi nell’aria in forma di “aerosol,” ovvero portato da minuscole goccioline in sospensione. Queste goccioline sono emesse dalla normale respirazione, in particolare quando uno parla. Le goccioline più grandi, quelle visibili quando uno starnuta o tossisce, tendono a cadere rapidamente a terra e non sono molto dannose. Viceversa, un aerosol si spande dappertutto, specialmente in ambienti chiusi dove tende a ristagnare. E, in effetti, la maggior parte dei contagi sono stati riscontrati in ambienti chiusi: case di cura, residenze, ristoranti, bar, e simili. All’aperto, il virus sparisce rapidamente e la luce del sole da un ulteriore contributo a disattivarlo. Così, il modo migliore per evitare il contagio è stare all’aperto. Se uno deve stare in ambienti chiusi, è bene arearli il meglio possibile.

E le mascherine? I dati sono in accordo con quello che sappiamo di come il virus si trasmette. Finché uno sta all’aperto e non è vicino a persone infette, non c’è evidenza che la mascherina serva a qualcosa. Poi, la mascherina fa moltissimo per eliminare le goccioline relativamente grandi, molto meno per quelle molto piccole, le più pericolose. Questo dipende dal tipo di mascherina, che è comunque utile quando ci si prende cura di persone infette, in ambienti chiusi affollati, o comunque in vicinanza di persone che potrebbero essere contagiose.

Ma come possiamo sapere se ci sono persone infette intorno a noi? Certezze non ce ne sono mai perché che il rischio zero non esiste, e quindi non possiamo fare altro che usare il buon senso come prendere precauzioni quando siamo a contatto con le persone più a rischio, per esempio anziani con patologie croniche. Fortunatamente in Italia, ma anche in molti paesi europei, il numero di soggetti con tampone positivo è oramai molto basso e in continuo declino, molti di questi non sono realmente contagiosi. I ‘focolai’ sono tutti contenuti, ma soprattutto il rischio di ospedalizzazione a causa del Covid-19 oramai è minimo. Alcuni sostengono che il virus potrebbe tornare e, in quel caso, sarà bene avere le mascherine a portata di mano. Ma per ora non sta succedendo.

Per finire, è vero che le maschere fanno male a chi le indossa? Molto di quanto è stato detto a questo riguardo è falso o esagerato. Non risulta che le mascherine abbiano controindicazioni fisiologiche comuni. Però ci sono problemi, come la necessità di smaltire centinaia di milioni di mascherine usate, la maggior parte delle quali non sono state pensate per essere riciclate. E potrebbero portare problemi psicologici seri, specialmente nei bambini.

Quindi, indossate pure la mascherina se vi fa piacere o se vi fa sentire più sicuri, ma sappiate che:

  1. All’aperto, la mascherina non è necessaria, a meno che non si sia in condizioni di forte affollamento.
  2. In casa, la mascherina può servire solo se ci sono persone colpite dal virus.
  3. Non è necessario che i bambini indossino la mascherina. Sembra certo i suggerimenti INAIL per un uso continuativo delle mascherine a partire dal prossimo anno scolastico da parte di tutti i bambini sopra i 6 anni nelle ore di permanenza a scuola *non* sono fondati su considerazioni scientificamente solide.
  4. Nei luoghi di lavoro e luoghi pubblici, ci sono regolamenti che vanno rispettati. Ma la necessità di una mascherina è quantomeno discutibile eccetto in ambienti particolari, come gli ospedali e gli ambulatori.



Sara Gandini.  Dal 2018 direttrice (Group leader) dell’unità "Molecular and Pharmaco-Epidemiology" presso il dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).  Docente dell’European School of Molecular Medicine di Milano (SEMM). Dal 2016 professoressa a contratto di statistica medica presso l'Università Statale di Milano.
http://www.semm.it/content/sara-gandini
https://www.researchgate.net/profile/Sara_Gandini


martedì 16 giugno 2020

Ma le mascherine servono veramente a qualcosa? Cosa ci dice la letteratura scientifica.




Serve a qualcosa la mascherina contro il coronavirus? Dipende dalle condizioni.: l'OMS dice che non c'è evidenza scientifica di un beneficio derivante dall'uso genaralizzato di mascherine da parte di "persone in buona salute nella comunità". Però possono essere utili in condizioni particolari, ma quando esattamente? Qui, vi racconto che cosa ho trovato in proposito sulla letteratura scientifica.


Come al solito, ogni problema discusso sui social diventa una questione di tifoseria calcistica, con due opinioni opposte e contrapposte. E' successo anche per le mascherine, dove ci si divide fra quelli che dicono "non servono a nulla" (tipo Vittorio Sgarbi) e quelli che invece sostengono, "se non le mettiamo, moriamo tutti" (non scherzo, me lo sono sentito dire in un commento!)

Allora, ho fatto una piccola ricerca sulla letteratura scientifica e, senza pretendere di sapere di medicina, mi sento di potervi raccontare i risultati che ho trovato.

Per cominciare, qual'è la strada principale per la trasmissione di questi virus? Su questo vi potete leggere un rapporto del CNR che fa il punto della faccenda. Per approfondire, vi potete leggere l'articolo di Shaman e altri che non è recentissimo (2010) ma mi è parso veramente illuminante a proposito della natura stagionale delle malattie respiratorie.

Da questi e altri articoli e documenti si può concludere che che il vettore principale dell'epidemia sono le "droplets" emesse da persone infette con la respirazione. Invece, i cosiddetti "fomiti", particelle che stanno su superfici solide e infettano per contatto, hanno un ruolo marginale. Ma, in effetti, sembra logico che malattie che colpiscono l'apparato respiratorio si trasmettono principalmente attraverso le vie respiratorie.

Dopo di che, si tratta di stabilire come e in che condizioni si diffondono queste "droplets" e qui la faccenda si fa interessante. Risulta chiaro che le goccioline prodotte da starnuti o cose del genere, quelle visibili a occhio nudo, cadono a terra rapidamente -- fosse solo quello il problema, basterebbe mantenere le di distanze anche senza mascherina. Il problema sono quelle sotto il micron (milionesimo di metro). Si usa il termine di "aerosol" per una sospensione di queste particelle. Ne trovate una descrizione interessantissima a questo link.

In ambienti chiusi, queste particelle rimangono in sospensione a lungo e si diffondono anche a distanza di parecchi metri, rendendo inutile il distanziamento sociale. Non solo, ma la loro persistenza dipende dall'umidità assoluta dell'ambiente in cui si trovano. In ambienti secchi (una condizione tipica di ambienti chiusi), le goccioline evaporano parzialmente, diventano ancora più piccole e la loro persistenza aumenta. Il contrario succede per ambienti umidi.

Questo spiega come mai l'influenza è una malattia tipicamente stagionale, come spiegano bene Shaman e gli altri. In estate, l'umidità assoluta è più alta e quindi gli aerosol di nano particelle si diffondono meno bene. Aiuta che la gente tiene di più le finestre aperte, cosa che fa sparire rapidamente gli aerosol per ventilazione, come fanno vedere i ricercatori Giapponesi. Aiutano anche i raggi ultravioletti del sole, ma ovviamente solo all'aperto.

A questo punto, la domanda è se le mascherine bloccano l'emissione degli aerosol. La risposta è "in parte, si". Il problema qui è che ci sono talmente tanti tipi di mascherine che è difficile dire quali sono efficaci e quali no, e in che misura. Non ho trovato dati generali su questo punto, ma  qui trovate i risultati di un esperimento fatto usando un "damp cloth" (panno umido) che si rivela efficace. Però non è affatto detto che le mascherine ordinarie, quelle la gente porta in giro per la città, lo siano altrettanto. Diciamo che è ragionevole dire che le mascherine abbiano una certa efficacia, perlomeno in certe condizioni.

Ora possiamo riassumere la vicenda
  1. Il virus si trasmette principalmente come aerosol in ambienti chiusi e poco ventilati, in inverno. In queste condizioni, il distanziamento serve a poco.
  2. In questi ambienti, le mascherine possono avere una certa efficacia, ma sarebbe meglio evitare questo tipo di ambienti che sono comunque malsani. Come minimo, bisogna ventilare bene gli ambienti e cercare di tenerli umidi. Meglio ancora stare all'aperto il più possibile, esponendosi al sole.
  3. La mascherina non serve a niente all'aperto, in particolare in estate. Per non dire di quando andate in motorino!
  4. In condizioni dove non c'è affollamento e non c'è evidenza della presenza di persone infette, le mascherine non sono necessarie, in accordo con quello che dice OMS.  
Ci sono svariate altre deduzioni che si possono fare da questi dati. In particolare, io ne dedurrei che l'ambiente dove è più facile infettarsi è in casa propria, dove ci si trova spesso in ambienti poco ventilati e troppo secchi, specialmente in inverno. Dal che, si potrebbe dedurre che chiudere la gente in casa con lockdown potrebbe aver fatto più danni che altro, ma su questo per il momento non abbiamo dati a sufficienza per stabilire come stanno le cose. 


E questo è quello che ho trovato. Se ne sapete più di me o avete dati diversi, fatevi sentire sui commenti. Nella scienza, niente è mai scolpito nella roccia, si può e si deve cambiare idea sulla base di nuovi dati