martedì 17 aprile 2018

Qualche osservazione sul libro di Ugo Bardi "The Seneca Effect," di Roberto Peccei (parte IV)

In questa quarta e ultima parte del suo intervento a Firenze, il 5 Aprile 2018, Roberto Peccei - vicepresidente del Club di Roma, discute alcune possibili linee per fronteggiare i cambiamenti che ci aspettano


Vorrei concludere discutendo brevemente tre diversi suggerimenti discussi nel rapporto Dai! per aumentare la resilienza della nostra società. Questi riguardano:
  1. la transizione alle energie rinnovabili;
  2. il disaccoppiamento  delle risorse dal benessere; e
  3. l’idea di un'economia circolare.
Se implementati ciascuno di questi suggerimenti dovrebbe almeno
 
"tirare le leve nella giusta direzione".
È chiaro che, a lungo termine, l'economia mondiale sarà alimentata da fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, la questione cruciale per il futuro del pianeta è quanto durera` la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Attualmente si ritiene generalmente che le riserve mondiali di petrolio e gas siano suficientemente grandi da non aver bisogno di cercare di accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Ma, In ogni caso, per smorzare i cambiamenti climatici antropogenici e` importante fare questa transizione il più rapidamente possibile.

Vi è attualmente un acceso dibattito sulla velocità con cui il mondo può fare la transizione verso un'economia basata solo sulle risorse energetiche rinnovabili. Forse il pronostico più ottimistico che ho visto è quello di Mark Jacobsen e dei suoi colleghi a Stanford e UC Berkeley, che sostengono che è possibile per il mondo fare una transizione totale dai combustibili fossili entro il 2050. Il loro studio presenta tabelle di marcia tecniche che dimostrano che entro questa data il mondo può essere alimentato energeticamente esclusivamente da vento, acqua e luce solare. Secondo loro, nel 2050 il mondo sara’ alimentato dal 61,3% di energia solare (fotovoltaica e termica) e da 32,3% di energia eolica, con il rimanente 5,4% rappresentato da energia idroelettrica, marina e geotermica.

Le tabelle di marcia di Jacobsen e i suoi colleghi sono aggressive, ma non del tutto irrealistiche. Per esempio, uno studio del Department of Energy (DOE) negli Stati Uniti prevede la crescita dell'eolico negli Stati Uniti da 60 Giga Watts nel 2013 a 404 Giga Watts nel 2050, mentre lo studio di Stanford e Berkeley ipotizza che nel 2050 l'energia eolica negli Stati Uniti contribuira 795 Giga Watt, circa un fattore 2 maggiore.

In ogni caso, anche se la transizione verso l'energia rinnovabile non sara’ così veloce come e` suggerito in questo studio, c'è una questione importante da considerare che potrebbe rendere questa transizione più difficile da raggiungere. Una rapida transizione verso l'energia rinnovabile, o l’idea di astenersi dal bruciare alcune delle riserve di combustibili fossili conosciute per evitare cambiamenti climatici catastrofici, in pratica si tradurrà in non sfruttare del petrolio a cui è già stato dato un valore economico. Queste cosiddette risorse bloccate (stranded assets) sono state stimate dal Grantham Research Institute on Climate Change di essere del ordine di $ 6.000 miliardi. Ovviamente questi beni bloccati devono essere considerati parte del costo di una transizione da un'economia alimentata da combustibili fossili a un'economia alimentata da energia rinnovabile.

E’ chiaro che se vogliamo accelerare questa transizione bisogna:

  1. che tutti gli incentivi finanziari all'industria dei combustibili fossili (sia di proprietà privata che di proprietà statale) siano eliminate, e
  2. imporre una tassa sul carbonio che rifletta i costi reali associati all'estrazione e l’uso dei combustibili fossili.

Uno studio recente di Coady e colleghi nel Fondo Monetario Internazionale stima che gli incentivi dati all'industria dei combustibili fossili in tutto il mondo sia di circa $ 600 miliardi all'anno, mentre i danni ambientali non rimborsati, attualmente trattati come esternalità, sono stimati in circa $ 5.000 migliardi all'anno. Dato che la quantita di CO2 emessa a livello mondiale è di circa 36 Giga Tonnellate all’anno, una tassa sul carbonio di $ 100 per tonnellata di anidride carbonica genererebbe $ 3.600 miliardi, che è dell'ordine dei danni ambientali stimati. Per dirla in termini più umani, una tassa di $ 100 per tonnellata di CO2 emessa equivale ad aggiungere circa $ 1 dollaro per gallone di carburante negli Stati Uniti come tassa. In pratica, e` probabile che se il mondo si accorda su una minima tassa sul carbonio, questa tassa sara inferiore a $ 100 per tonnelata di CO2 emessa, ma con la speranza che col tempo la tassa salira` a questo livello.

Il secondo approccio che vorrei discutere brevemente per cercare di prevenire il collasso di Seneca del nostro sistema mondiale è quello di cercare di aumentare l'efficienza nel consumo delle risorse, in modo da "disaccoppiare" in modo efficace il consumo di risorse dal benessere economico. È abbastanza chiaro che, anche implementando una tale "strategia di disaccoppiamento", non si può davvero impedire al sistema di crollare. Tuttavia, si può guadagnare tempo e iniziare a incorporare politiche che potrebbero portare eventualmente alla quasi stabilità del sistema.

Vorrei sottolineare che arrivare a un sistema economico più disaccoppiato generalmente richiede uno sforzo prolungato. Un esempio importante viene dalla California. Nel 1974 la Legislatura della California approvò il Warren Alquist Act, istituendo la California Energy Commission il cui scopo era di:

"Incoraggiare la diversità delle fonti energetiche attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica e lo sviluppo delle risorse energetiche rinnovabili"
A quarant'anni di distanza, i risultati di questa azione lungimirante sono chiaramente visibili confrontando, per esempio, il consumo di energia in California e in Texas (dove non sono stati intrapresi tali sforzi). Ora in Texas, l'energia totale consumata pro capite in un anno è di 475 milioni di BTU, mentre in California questo consumo è di 228 milioni di BTU. Questo "disaccoppiamento" del consumo di energia di un fattore due tra il Texas e la California può essere chiaramente ricondotto alla costituzione della California Energy Commission. Se gli Stati Uniti avessero seguito l’esempio della California, il consumo totale di energia negli Stati Uniti oggi sarebbe il 75% di quello che è, e il mondo oggi consumerebbe 5% meno di energia!

Sebbene ci siano molti esempi di disaccoppiamento utili, per far veri progressi sono necessarie soluzioni scalabili a livello globale. Inoltre ciò che spesso manca sono politiche che favoriscono il disaccoppiamento. In ogni caso, e` importante capire cosa sia necessario fare per far si che il mondo non si trovi in una crisi di risorse nel 2050.

Questo e stato quantificato dal Gruppo Internazionale delle Risorse del Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP). Nel 2000 il mondo ha consumato 49 miliardi di tonnellate di risorse all'anno, che corrisponde a 8 tonnellate pro capite all'anno. Se continuiamo con l'attuale livello di utilizzo delle risorse, nel 2050 consumeremo 141 miliardi di tonnellate all'anno. Tenendo in conto della crescita della popolazione, questo consumo corrisponde a 16 tonnellate pro capite all'anno. Se si potesse ottenere un disaccoppiamento moderato, in modo che il tasso pro-capite nel 2050 rimanga ancora a 8 tonnellate pro capite all'anno non 16, il livello del consumo mondiale nel 2050 sarebbe di 70 miliardi di tonnellate all'anno invece di 141 miliardi di tonnellate. Potremo veramente raggiungere questo fattore due nell'efficienza del uso delle risorse? L'esempio della California mostra che con sufficiente lungimiranza questo è possibile, ma bisogna agire subito!

La terza proposta di misure da adottare per prevenire il collasso del nostro sistema mondiale è molto in linea con il pensiero di Bardi. Il modo più efficace per evitare il collasso di un sistema dinamico è di modificare opportunamente il sistema stesso. Questa e` l’idea della economia circolare.

L'economia di oggi - l'economia lineare - si basa su un principio di “turn over” rapido, che spesso promuove l'obsolescenza precoce. Più velocemente sostituiamo i nostri gadget, meglio è, e questo vale per la maggior parte degli articoli che consumiamo. Chiaramente, il modo in cui gestiamo le risorse della terra è caratterizzato da enormi inefficienze. L'economia lineare si basa sul principio della massima velocità e volume dei flussi di risorse, portando a livelli di inquinamento in rapido aumento e la perdita di ecosistemi. In piu` abbiamo notevoli perdite di valore con ogni prodotto smaltito. Inoltre, l'attuale modello economico lineare è molto problematico se si vuole mitigare il cambiamento climatico, poiché la produzione di materiali di base rappresenta quasi il 20% delle emissioni globali di gas serra, mentre il settore dei rifiuti ne aggiunge un altro 3-4%.

Passare a un'economia molto più efficiente sotto il profilo dei materiali - un'economia circolare - avrebbe molti vantaggi. In un'economia circolare, i prodotti sono progettati ab initio per semplificare il riciclaggio, il riutilizzo, lo smontaggio e la rigenerazione. Per capire gli effetti di questo ripensamento, è necessario considerare l'intero ciclo di vita di un oggetto fabbricato. Ci sono guadagni di efficienza da ottenere nell'estrazione delle risorse che formano l'oggetto, così come guadagni nel modo in cui l'oggetto è prodotto. Inoltre, ci sono efficienze da realizzare nel modo in cui l'oggetto viene utilizzato e nel modo in cui viene finalmente scartato. L'efficacia totale è il prodotto di tutti questi fattori.

Esistono molte opzioni e investimenti politici che potrebbero contribuire a far passare da un’economia lineare a un'economia circolare. Questi includono il rafforzamento degli obiettivi di riciclaggio e riutilizzo per aiutare a ridurre e trattare rifiuti e residui; la introduzione di requisiti di progettazione per nuovi prodotti per facilitare la riparazione, manutenzione, e smantellamento; e un ripensamento della tassazione, abbassando le tasse sul lavoro e aumentando le tasse sull'uso della natura.

Naturalmente, la vera questione qui è se la società avrà la volontà di attuare politiche come queste che possono prevenire il suo collasso.

La mia impressione dopo aver letto il bellissimo libro di Bardi e che ci vorra molto di piu` che queste idee che vi ho brevemente illustrato per convincere Bardi che l'umanità sara’ veramente capace di muoversi lungo un sentiero piu saggio. Tuttavia nella conclusione del suo libro Bardi afferma che:

"Non è impossibile sperare in un mondo migliore. È una speranza, non necessariamente una predizione, ma l'unica cosa che è veramente inevitabile è il cambiamento ... Se accettiamo il cambiamento e non lo combattiamo, il futuro sarà nelle nostre mani "
Quindi c'è speranza alla fine, anche per uno stoico scettico come Ugo Bardi!


domenica 15 aprile 2018

Qualche osservazione in occasione della presentazione dell libro di Ugo Bardi "The Seneca Effect". Di Roberto Peccei, parte III


Parte III dell'intervento di Roberto Peccei a Firenze il 5 Aprile 2018 - questa sezione è dedicata alla resilienza dei sistemi



I migliori esempi di sistemi resilienti sono forniti da ecosistemi viventi, i i quali sono stati ottimizzati da milioni di anni di selezione naturale. Nel suo libro Bardi sottolinea che nel mondo non sembrano esserci molti esempi di sistemi sociali veramente resilienti, in particolare se questi sistemi coinvolgono grandi strutture sociali. Quindi Bardi è piuttosto scettico che l'umanità sarà in grado di incorporare abbastanza resilienza nel attuale sistema globale per evitare un rovinoso collasso sociale e politico. Teme che i governi e le società di fronte a circostanze difficili prenderanno provvedimenti, come scoraggiare il dissenso e la discussione aperta, che rendono il sistema sociale più rigido e aumentano il rischio di un collasso improvviso. Parafrasando Jay Forrester, Bardi chiama questa reazione

"tirare le leve nella direzione sbagliata".

Recentemente un concetto importante è stato aggiunto alla discussione sul futuro dell'umanità nel nostro pianeta. Questa è la nozione di confini o limiti planetari, in inglese planetary boundaries, introdotta da Johan Rockstroem e Will Steffen e dai loro collaboratori. Mentre il primo rapporto del Club di Roma, The Limits to Growth, metteva in dubbio l'idea di una crescita perenne, l'idea dei confini planetari offre la possibilità di misurare con maggiore precisione lo stato del pianeta.

Secondo Rockstoem e Steffen la nostra società planetaria è in pericolo, se determinati parametri fisici, i confini planetari, vanno oltre certi limiti. Un esempio di limite planetario è la quantità di CO2 nell'atmosfera, e la scienza suggerisce che la terra potrebbe aver gia attraversato un limite planetario andando oltre i 400 ppm di CO2 nella atmosfera. Se questo parametro e altri simili rimangono entro certi limiti, l'umanità sulla terra può continuare a prosperare nel futuro. Quindi, stare all'interno di questi confini planetari è il modo per garantire la resilienza del nostro mondo. Andare oltre questi confini può portare a cambiamenti ambientali irreversibili.

In altre parole, attraversare un confine planetario rende il collasso molto più probabile. Nel linguaggio usato da Bardi nel suo libro, man mano che questi confini vengono attraversati, il sistema Terra rischia di lasciare il suo punto "attrattore" stabile e di muoversi verso un tipping point.

In un recente articolo su Science, Rockstroem, Steffen e i loro collaboratori indicano che quattro dei nove confini planetari da loro studiati sono gia stati incrociati a causa dell'attività umana. Quindi concludono che quando si parla di cambiamenti climatici, estinzione delle specie e perdita di biodiversità, deforestazione e altri cambiamenti del sistema terrestre, il degrado che ha già avuto luogo sta guidando il Sistema Terra, nel suo complesso, in un nuovo stato di squilibrio. Forse lo scetticismo di Bardi che non potremo evitare il collasso del nostro mondo globalizzato è davvero giustificato!

A peggiorare le cose, il forte aumento del consumo umano negli ultimi 50 anni ha causato non solo l'attraversamento dei confini planetari fisici. Ci sono stati cambiamenti sociali altrettanto significativi, tra cui l'aumento della povertà, della malnutrizione e della disuguaglianza dei redditi. Ad esempio, l'anno scorso Oxfam ha riferito che solo 8 uomini possiedono la stessa ricchezza di mezzo mondo! È probabile che questi cambiamenti sociali siano un'altra fonte di instabilità che puo far crollare il nostro attuale sistema planetario.

Questo mi porta a riflettere su quanto "mite" possiamo sperare di fare l’ inevitabile collasso di ciò che Bardi chiama l'impero globalizzato. Possiamo prendere dei provvedimenti per contribuire a rafforzare la capacità di recupero del sistema attuale? Un segnale di speranza in questo contesto è il tentativo delle Nazioni Unite di fornire degli obbietttivi volti a garantire la sopravvivenza dell'umanità nel futuro. Tipico di una grande organizzazione burocratica globale, non sorprendentemente, l’approccio delle Nazioni Unite consiste nel creare un accordo su una serie di obiettivi per raggiungere la sostenibilità: gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in inglese Sustainable Development Goals (SDG). Le Nazioni Unite, attraverso gli SDG, hanno presentato una visione estremamente ambiziosa e trasformativa, che prevede nel futuro avere un mondo libero da povertà, fame e malattie, in cui tutti possono prosperare senza paura della violenza, e dove si rispettera la biodiversità e il clima.

Il fatto che tutti i paesi delle Nazioni Unite siano riusciti a raggiungere un accordo unanime su 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e’ notevole. Questi SDGs vanno dall'eliminazione della povertà e della fame nel mondo, ad impegni per garantire la salute dei nostri oceani e la biodiversità del pianeta. Sebbene gli SDGs siano eccellenti, e chiaro che solo enunciarli veramente non basta per muovere il mondo verso la sostenibilità. La domanda chiave per me è in quali condizioni gli SDG sociali ed economici e gli SDG ambientali possono essere resi reciprocamente compatibili.

È chiaro che raggiungere gli obiettivi sociali ed economici - se fatti sulla base di politiche di crescita convenzionali - renderebbe praticamente impossibile ridurre il riscaldamento globale, fermare la pesca eccessiva negli oceani, arrestare il degrado della terra e fermare la perdita di biodiversità. Quindi, a meno che il mondo non cambi cammino, ci dovranno essere massicci compromessi tra gli SDG socio-economici e quelli ambientali.

Forse più diretto è l'approccio che il Club di Roma ha preso per cercare di aumentare la resilienza della nostra societa. Per un vero sviluppo sostenibile è necessario continuare a esaminare la tensione tra economia e popolazioni in crescita e i sistemi vitali di supporto planetario. Questo è precisamente il messaggio contenuto nell'enciclica di Papa Francesco, Laudato Si, che parla della progressiva distruzione della nostra "casa comune", il pianeta Terra. L'enciclica del Papa affronta il divario scandaloso tra ricchi e poveri e l'incapacità di quasi tutti i paesi di ridurre questo divario e sottolinea il problema centrale di perseguire obiettivi economici a breve termine, ignorando il costo reale dell'impatto a lungo termine sulla natura e società.

Per rendere il sistema globale più resiliente e smorzare la gravità di un futuro collasso, è importante agire subito, dal momento che procedere come facciamo al solito (il famoso business as usual) ci porterà alla rovina. Questo è il messaggio del rapporto al Club di Roma appena pubblicato dal titolo Dai! capitalismo, breve termismo, popolazione e la distruzione del pianeta che esamina vari approcci per aiutare il nostro pianeta a diventare più sostenibile. Pero’, come Ugo Bardi chiarisce nel suo libro, non sara` possibile avere successo al 100% in questi tentative, poiché i sistemi complessi hanno una direzione preferita nella quale fluiscono. Nel linguaggio colorato che Bardi spesso usa:

"non sara possibile far si che i conigli diano caccia alle volpi".

Tuttavia, bisogna agire, perche non agire certamente peggiorebbe le cose.




venerdì 13 aprile 2018

Qualche Osservazione su "L'Effetto Seneca" - di Roberto Peccei. Parte II


Seconda parte della presentazione di Roberto Peccei sul libro di Ugo Bardi, "The Seneca Effect" a Firenze il 5 Aprile 2018 (prima parte)


Come molti di voi sapete, il Club di Roma, che fu fondato 50 anni fa da mio padre Aurelio Peccei e da Alexander King, ha come missione quella di capire meglio le sfide a lungo termine che l’umanita deve affrontare e di cercare delle soluzioni olistiche per il mondo. Il libro di Bardi, con la sua analisi di sistemi dinamici sociali, soddisfa mirabilmente questi obbiettivi. Per questo, nel resto del mio intervento mi soffermero sul Club di Roma e specialmente l’importanza di esaminare le caratteristiche dei sistemi dinamici nel mondo seguendo le grandi linee che Bardi traccia nel suo libro.

Il Club di Roma pubblica i suoi risultati in Rapporti al Club di Roma e, dalla sua fondazione, ha pubblicato circa 40 rapporti riguardanti il futuro dell’umanita. Forse il piu’ famoso di questi rapporti e’ il primo rapporto al Club di Roma, lo studio del 1972 di Donella Meadows, Dennis Meadows, Jorgen Randers e William Behrens fatto al MIT che porto’ al libro The Limits to Growth. Questo rapporto mostrava, usando metodi dei sistemi dinamici e simolazioni al computer, che la continua crescita economica e quella della popolazione mondiale, se continuano cosi alla fine porteranno a un overshoot e all’eventuale collasso del sistema. Tutti i rapporti al Club di Roma negli ultimi 50 anni hanno contribuito a chiarire e amplificare il messaggio di The Limits to Growth e quello del Club di Roma. Il rapporto di Ugo Bardi, con il suo focus sui sistemi dinamici e l’ubiquita’ del collasso in questi sistemi, e un aggiunta particolarmente importante.

Il modello utilizzato dagli autori di The Limits to Growth nel loro studio è un'elaborazione del modello originale sviluppato da Jay Forrester, chiamato abbastanza naturalmente World 1). Il modello esamina il comportamento del sistema mondiale derivante dall'interazione tra lo sviluppo economico, la popolazione in crescita e l'ambiente del pianeta. Come spiega Bardi nel suo libro, il modello di Forrester assume cinque elementi dinamici principali per descrivere il sistema mondiale.

Questi 5 parametri sono:

  1. popolazione;
  2. cibo;
  3. produzione industriale;
  4. risorse
  5. inquinamento.

Questi parametri sono tutti correlati tra loro e ci sono numerosi meccanismi di feedback. Ad esempio, più cresce la produzione industriale, più le risorse vengono consumate e più inquinamento si produce. Più la popolazione cresce, maggiore è la necessità di cibo e di produzione industriale. Tuttavia, l'inquinamento colpisce l'approvvigionamento alimentare e la popolazione in modo negativo. Ad un certo punto questa crescita dinamica concatenata non può continuare, perché le risorse si esauriscono o l'inquinamento travolge l'ambiente. Il sistema mondiale va in overshoot e collassa. A seconda di come il modello è effettivamente costruito, la crescita e il collasso del sistema possono essere simmetrici nel tempo o mostrare una caratteristica di Seneca in cui la crescita è lenta, ma il collasso è rapido.




Il messaggio di The Limits to Growth che la crescita perenne non è possibile non fu ben accolto quando il libro apparse nei primi anni '70. Il libro e il Club di Roma furono attaccati rabbiosamente da destra e da sinistra e il loro messaggio fu respinto. Tuttavia, con il tempo molti hanno iniziato a vedere la verità di base di questi risultati. Non e` possibile sostenere per sempre la crescita in un sistema finito. I sistemi dinamici a un certo punto spinti da una crescita costante arrivano a un tipping point e poi collassano. Questa conclusione è rafforzata dal libro di Bardi che mostra, come accennato in precedenza, che, in realtà,

"il collasso non è un difetto, ma una caratteristica dei sistemi dinamici".

C’e da chiedere se il collasso del nostro mondo globalizzato - l'equivalente attuale dell'Impero Romano - è inevitabile? Secondo Bardi, la risposta è sì. Tuttavia, come discute in The Seneca Effect, il crollo di qualsiasi sistema dinamico può essere ammorbidito aumentando la resilienza nel sistema. In pratica ciò significa introdurre nel sistema qualità che aumentano la sua capacità di assorbire i cambiamenti, senza alterare fondamentalmente la natura del sistema. I sistemi rigidi, con pochi nodi nella loro rete non sono resilienti. Le reti flessibili e deformabili aiutano il sistema dinamico a diventare più resiliente. In termini matematici un sistema dinamico raggiunge la stabilità se riesce a mantenere i suoi parametri vicino a un punto fisso "attrattore", come quello che abbiamo visto esisteva nel modello predatore-preda di Lotka e Volterra.


martedì 10 aprile 2018

Qualche Osservazione in Occasione della Presentazione del Libro di Ugo Bardi The Seneca Effect - Parte I


Questo è il testo dell'intervento di Roberto Peccei, vicepresidente del Club di Roma, nella presentazione del libro di Ugo Bardi, "The Seneca Effect" che si è tenuta a Firenze il 5 Aprile 2018. Nella foto, da sinistra, Luigi Dei, rettore dell'Università di Firenze, Ugo Bardi, e Roberto Peccei. Quella che segue è solo la prima parte dellintervento. Seguirà il resto su questo blog.

di Roberto Peccei
UCLA e il Club di Roma

Prima Parte

Il libro di Ugo Bardi tratta diversi aspetti dei sistemi dinamici complessi, concentrandosi su una particolare caratteristica di questi sistemi: la loro propensione al collasso. Attraverso una serie di esempi felici, Bardi mostra che il collasso è una caratteristica onnipresente in sistemi composti da molti elementi collegati tra di loro, che formano una rete. La presenza di una rete, o network, nei sistemi che collassano è una caratteristica cruciale, poiché senza una rete non c'è collasso. Per esempio, sebbene ogni singolo blocco di pietra in una piramide è stabile, la rete di grandi blocchi di pietra collegati nella piramide puo collassare in una valanga - come è successo, secondo Bardi, circa 5000 anni fa durante l'Antico Regno d'Egitto alla piramide di Meldun. La onnipresenza di sistemi collegati in rete nel mondo porta Bardi a concludere che

"Nell'universo il collasso non è un difetto, è una caratteristica".

A parte l'ubiquità del collasso, Bardi ne indica un'altra proprieta universale, che egli chiama l'effetto Seneca in onore dello stoico romano Lucio Anneo Seneca. La lenta ma costante crescita della fortuna di Seneca nel primo secolo dopo Cristo lo rese un uomo molto ricco. Tuttavia, egli fu accusato di far parte di un complotto per uccidere Nerone e ordinato a uccidersi. Prima di morire, Seneca scrisse al suo amico Licinio notando che

"L’aumento [in ricchezza e stato sociale] è di crescita lenta, ma la strada per la rovina è rapida".

Bardi nel suo libro sostiene che, in molti casi, i collassi obbediscono al detto di Seneca. Ci vuole molto tempo per la crescita dei sistemi, ma quando questi crollano ciò avviene molto rapidamente. Forse l'esempio più chiaro di questo fenomeno è cosa succede a un palloncino che un bambino ha impiegato molto tempo a gonfiare quando questo viene punto con uno spillo. La rovina, in questo caso, è davvero molto rapida!

Il libro di Bardi è una meravigliosa esposizione della varietà di sistemi dinamici in rete nel mondo e del loro comportamento. È accattivante e divertente da leggere, ma allo stesso tempo è pieno di eruditi esempi - una combinazione di qualità non normalmente presenti in un libro. Ciò che rende The Seneca Effect speciale, a mio avviso, è la insistenza di Bardi di fornire spiegazioni coerenti per le miriade di esempi di sistemi dinamici complessi esaminati.

Forse l’esempio nel libro che mi è piu’ piacuto è la discussione di Bardi su cosa esattamente ha ucciso i dinosauri? Dopo aver presentato una serie di considerazioni molto convincenti a favore della teoria dell'impatto di un asteroide -teoria proposta dal Premio Nobel per la fisica Luis Alvarez e da suo figlio, il geologo Walter Alvarez - Ugo Bardi esamina una serie di problemi che minano questa spiegazione. Ciò lo porta a considerare, come alternativa, la possibilità che i grandi eventi vulcanici, chiamati in inglese "Large Igneous Provinces (LIP), siano i colpevoli. I LIP, a quanto pare, possono produrre un intenso riscaldamento globale, causato dal rilascio di metano da clatrati di metano congelati nel permafrost. Entrambe le spiegazioni esaminate da Bardi sono meravigliosi esempi di come i collassi tendono a verificarsi nei sistemi di rete, in questo caso a causa delle interazioni tra la geosfera e l'atmosfera.

Bardi inizia l'esplorazione dell'effetto Seneca, molto naturalmente, considerando quello che lui chiama “la madre di tutti i crolli” – la caduta del’Impero Romano. Sebbene Roma fu per un millenio la forza dominante nel mondo antico, il suo crollo fu molto rapido, avvenendo soltanto nel giro di uno o due secoli. Non c'è dubbio che l’Impero Romano era un sistema complesso, un amalgama di popoli, costumi e leggi altamente interconnessi. Come e comune in questi sistemi, nel corso degli anni l'Impero Romano riuscì a resistere, entro certi limiti, a una varietà di perturbazioni esterne. Tuttavia, a un certo punto alcuni trigger esterni, che potevano anche non essere di grandi dimensioni, causarono il collasso dell'Impero.

Questa è una caratteristica tipica dei collassi in sistemi dinamici complessi. Una volta raggiunto un punto instabile nel sistema, noto come punto di non ritorno o tipping point, anche una piccola perturbazione può causare il collasso. Ad esempio, quando prevalgono le giuste condizioni atmosferiche, un forte rumore puo far partirte delle valanghe in montagna. Questo è il motivo per cui il soccorso alpino spesso spara dei cannoni nelle prime ore del mattino per far partire valanghe "sicure" prima che le aree sciistiche siano affollate.

Nel suo inimitabile stile, Ugo Bardi nel libro esamina quello che potrebbe essere stato il meccanismo chiave che causo’ la caduta di Roma. Dopo aver esaminato una serie di possibilità suggerite nel corso degli anni, Bardi conclude che l'esaurimento delle miniere di metalli preziosi, in Spagna e in altre colonie Romane, fu la perturbazione forzante che, a suo avviso, messe in ginocchio Roma. L'argomento usato è complesso, coinvolgendo anche il fatto che, negli anni calanti dell'Impero, i romani usavano troppi dei loro metalli preziosi per comprare seta dai cinesi invece che per pagare i loro soldati! Questa complessita non dovrebbe sorprenderci perche i collassi richiedono una cascata di feedback, tutti forzando il sistema nello stesso modo.

Nel suo libro Bardi studia in particolare i collassi nei sistemi complessi sociali e biologici. Anche se magari questi sistemi sono meno conosciuti che la fatica nei metalli o le rotture nelle faglie sismiche, i crolli di Seneca in questi sistemi sono anche loro onnipresenti. Un buon esempio e’ fornito dalla “tragedia dei Commons” di Garrett Hardin. Come e’ noto, Hardin considera l’effetto dei pastori che portano tutte le loro pecore a pascolare sui pascoli comunali – i Commons. E’ ovviamente vantaggioso per ogni pastore aumentare il numero di pecore che porta a pascolare sui terreni comunali. Tuttavia, facedo cosi’, i pascoli alla fine decadono e poi crollano. Bardi nel suo libro si chiede se questa “tragedia” sia evitabile e suggerisce che probabilmente lo e’, perche lo stigma sociale della cattiva gestione di una risorsa comune puo’ agire come feedback negativo per prevenire l’usufrutto eccessivo.

Nel regno biologico la “tragedia dei beni comuni” di Hardin e’ analoga a un sistema predatore - preda, dove in questo caso i predatori sono le pecore e la preda e’ l’erba dei terreni comunali. Questo semplice sistema di predatore – preda puo’ essere descritto da un modello svilluppato negli anni ’30 in modo indipendente da Alfred Lotka e da Vito Volterra che involucra una coppia di equazioni differenziali. Sebbene una soluzione esplicita del modello Lotka – Volterra non esiste, e’ noto che queste equazioni hanno due soluzioni stabili. Una di queste corrisponde alla “tragedia dei Commons”, con la scomparsa sia dei predatori e delle prede. Tuttavia c’e anche un’altra soluzione in cui le popolazioni di predatori e prede non sono nulle, ma entrambe le popolazioni oscillano nel tempo. Quindi, in quest’esempio, e’ possibile sfuggire al collasso.

Naturalmente, la “tragedia dei Commons” o il modello di Lotka – Volterra, probabilmente sono troppo semplici per descrivere cio’ che accade nel mondo. Come sottolinea Bardi, spessso nella natura il crollo di Seneca di un ecosistema e’ irreversibile. Una volta che una specie biologica crolla non puo’ facilmente riprendersi perche’ spesso la sua nicchia ecologica e’ stata presa nel frattempo da un’altra specie.

Nell’ultima parte di The Seneca Effect, Ugo Bardi si concentra sulle dinamiche dei sistemi, il metodo svilluppato da Jay Forrester presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) per esplorare le strutture dinamiche dei sistemi sociali. Bardi esamina quest’argomento nel suo libro in forma magistrale. Egli presenta in maniera particolarmente chiara le origini e la struttura dei modelli dinamici del mondo, visto come un sistema complesso connesso. Quest’analisi e la ragione per la quale il suo libro è stato accettato e pubblicato come rapporto al Club di Roma.


venerdì 6 aprile 2018

Una Recensione di "Viaggiare Elettrico" di Ugo Bardi



https://luce-edizioni.it/prodotto/viaggiare-elettrico/


Viaggiare Elettrico di Ugo Bardi
Lu.Ce Edizioni 245 pag.  15 Euro


Questo libro di Ugo Bardi offre una bella panoramica sulla mobilità, si parte dalle origini con i piedi e i cavalli fino ai giorni nostri con aerei, navi e automobili.

Si passano in rassegna i vari mezzi e la loro relazione con l'energia, da quella umana e animale, alla rinnovabile del vento fino al massiccio uso delle energie fossili.

L'esaurimento del petrolio richiede un cambio di mentalità, si spiegano bene i limiti ma anche i vantaggi dell'alimentazione elettrica esprimendo l'opinione che se il cambio di modalità si deve fare è meglio farlo subito e senza passare dagli ibridi.

L'elettrificazione è una necessità per risolvere tanti problemi di inquinamento dovute ai motori a combustione. Ma non è tutto facile, la densità energetica delle batterie rispetto ai combustibili sono un grande limite a questa evoluzione.

Si passano in rassegna anche i sogni utopici di auto ad acqua o ad aria compressa e le difficoltose applicazioni di carburanti alternativi come etanolo, biodiesel, idrogeno e pure le speranza di far funzionare bene le celle a combustibile su cui l'autore ha lavorato come ricercatore a Berkeley.

Il testo percorre anche le esperienze dirette di trasformazione di vecchie 500 in elettrico e gli scontri con la burocrazia ottusa. Un bella rassegna delle varie tipologie di accumulatori, dal più comune Pb-acido solforico per arrivare agli ioni di litio passando da Ni-Cd, Ni-MH, Sodio-Cloruri di Nichel.

Bello scoprire che Bardi si muove da anni con un motorini e auto elettriche. L'urgenza di cambiare il paradigma della mobilità traspare anche dai riferimenti all'esaurimento di fonti energetiche convenzionali e dalla necessità futura ma neanche troppo di condividere il trasporto che non sarà più individuale.

Una frase mi ha colpito nelle conclusioni, l'idea che la crisi economica di questi anni si possa risolvere con la crescita mentre nessuno si domanda se non sia stata proprio la crescita eccesiva a crearla.

Il libro è ricco di riferimenti autobiografici e scritto molto bene, si legge tutto d'un fiato. Se proprio si vuole fare una critica non approfondisce troppo i molti temi trattati, ma è un testo divulgativo non un trattato per scienziati e allora va bene così.

wm

martedì 3 aprile 2018

Presentazione del libro "L'Effetto Seneca" il 5 Aprile a Firenze





Questo Giovedì, a Firenze, avremo la prima presentazione "ufficiale" del mio libro "The Seneca Effect" (Springer 2017), che è il 42esimo rapporto al Club di Roma. La presentazione sarà nell'aula Magna dell' Università di Firenze. Il rettore, prof. Luigi Dei, introdurrà e commenterà il libro. Seguiranno due presentazion, una dell'autore e l'altra da parte del Dr. Roberto Peccei, Vice-presidente del Club di Roma (nella foto)


Le presentazioni saranno in Italiano, tutti gli interessati sono benvenuti. Qui di seguito, la locandina dell'evento.