martedì 22 luglio 2014

L'ipotesi non provata dei 6 milioni di barili al giorno di petrolio iracheno per il 2020

Da “Crude Oil Peak”. Traduzione di MR

Dato il tumulto etnico in Iraq provocato dalla recente presa da parte di ISIS di alcune città a nord e a ovest dell'Iraq, non è certo in che modo questo avrà un impatto sulla produzione di petrolio nel sud controllato dalla Shia, da dove provengono la maggior parte delle esportazioni irachene. Al momento, le esportazioni di petrolio dai nuovi terminali petroliferi di Basrah non sembrano essere state condizionate dai disordini, ma questo può cambiare. Non sappiamo cosa succederà, specialmente se questo conflitto si allarga la guerra virtuale fra Arabia Saudita e Iran che è stata finora limitata alla Siria (dove la produzione di petrolio aveva già raggiunto il picco). Sarebbe prudente per i governi che stanno ancora pianificando nuove strutture dipendenti dal petrolio come strade ed aeroporti accantonare questi progetti e prepararsi piuttosto alle carenze di petrolio.

Quasi un anno fa ho scritto questo articolo: 9/8/2013 Le esportazioni di petrolio greggio dell'Iraq bloccate in mezzo agli attacchi agli oleodotti

http://crudeoilpeak.info/iraq-crude-oil-exports-stall-amid-pipeline-attacks

Questo post è un aggiornamento.


12/6/2014 I residenti di Mosul scappano dall'ISIS e cercano di attraversare il fiume Tigri verso est

Una mappa del Centro per l'Informazione sulla Politica Energetica (Washington) descrive la situazione strategica del petrolio:

L'Iraq potrebbe “rispedire chi fa le previsioni economiche al tavolo da disegno”
13/6/2014


Fig 1: Mappa che mostra i recenti avanzamenti dell'ISIS e le infrastrutture petrolifere

http://energypolicyinfo.com/2014/06/iraq-disruption-could-%E2%80%9Csend-economic-forecasters-back-to-the-drawing-board%E2%80%9D/ 

La pianificazione energetica torna al punto di partenza

E' importante capire che la IEA ipotizza in tutte le sue proiezioni che l'OPEC coprirà sempre il divario fra la produzione non OPEC e la crescita della domanda di petrolio prevista come risultato della crescita del PIL (rivolgersi all'OPEC). E l'Iraq gioca un ruolo centrale in questo concetto, come mostrato in questo grafico usando i dati dello scenario delle nuove politiche della IEA del suo ultimo WEO (novembre 2013):


Fig 2: Contributo ipotizzato dell'Iraq alla produzione di petrolio del Medio Oriente dell'OPEC

In particolare, nel periodo fino al 2020, si presume che l'Iraq contribuisca con 5,8 milioni di barili al giorno (mb/g) alla produzione globale di petrolio. Notate che nello scenario delle nuove politiche la domanda di petrolio (e – su definizione della IEA – le forniture) in quel periodo si presume che crescano ad un tasso molto modesto del 1,1% (in confronto al  1,4% dell'attuale scenario). La IEA ha anche lavorato sui propri calcoli secondo i quali la produzione del petrolio di scisto statunitense crescerà fino a 4,3 mb/g per il 2025 (p 476)

http://www.worldenergyoutlook.org/publications/weo-2013/ 

Un anno prima il WEO del 2012 della IEA (Capitolo 13 “L'Iraq oggi: energia ed economia”) aveva quest'idea della produzione e del consumo futuri dell'Iraq:


Fig 3: scenario centrale del WEO del 2012 della IEA per l'Iraq

http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/WEO2012_free.pdf

Lo scenario centrale è lo scenario delle nuove politiche. L'ipotesi era di 6,1 mb/g per il 2020, non molto diverso dal WEO del 2013.

Produzione di petrolio greggio dell'Iraq




Fig 4: Produzione di petrolio greggio e Liquidi del Gas Naturale (LGS) fino a dicembre 2013

Quando ho scritto questo post, i dati mensili più recenti della IEA arrivavano solo al dicembre 2013. Possiamo vedere che la produzione nel 2012 ha cominciato a superare il massimo precedente ottenuto nel 2000. I LGN sono trascurabili. Dati più recenti suggeriscono che la produzione media nei primi 4-5 mesi del 2014 è stata di 3,1 mb/g (tavola 5.5 “comunicazione diretta” nel rapporto mensile del mercato del petrolio dell'OPEC) e di 3,3 mb/g (tavola 3 del rapporto mensile del mercato del petrolio della IEA).

Esportazioni di petrolio da Nord


Le esportazioni di petrolio dal Nord sono già terminate a causa dei continui attacchi agli oleodotti verso la Turchia all'inizio dell'anno.


Fig 5: Esportazioni di greggio dell'Iraq dai giacimenti del Nord e del Sud.

I dati provengono da qui: http://somooil.gov.iq/en/ 

Operatività delle raffinerie nel Nord

L'azienda delle raffinerie del Nord http://www.nrc.oil.gov.iq/ comprende:
(1) Il complesso della raffineria di Baiji (310.000 b/d)

  • Raffineria di Salahuddin 1 70.000 b/d
  • Raffineria del Nord 150.000 b/d + 20.000 b/d
  • Raffineria Salahuddin 2 70.000 b/d
  • Unità di polimerizzazione 20.000 b/d (da luglio 2011)
  • 2 treni di lubrificazione dell'impianto  125 kt pa

(2) Raffineria di Kirkuk 30.000 b/d
(3) Raffineria di Siynia 30.000 b/d
(4) Raffineria di Kisik 20.000 b/d
(5) Raffineria di Qaiyarah 34.000 b/d
(6) Raffineria di Hadithah 16.000 b/d
(7) Raffineria di Aljazirah 20.000 b/d

Il complesso della raffineria di Baiji è stato attaccato dall'ISIS ma sembra che sia tornato sotto il controllo del governo. I soldati Peshmerga curdi hanno occupato la postazione abbandonata dell'esercito a Kirkuk con la sua raffineria. La situazione potrebbe rapidamente cambiare. Baiji è già stata attaccata nel febbraio 2011. Le raffinerie devono essere mantenute in funzione altrimenti tutte le parti finiranno benzina a gasolio per spostarsi. L'Istituto per lo Studio della Guerra (Washington) segue tutti gli eventi da vicino

http://www.understandingwar.org/ e http://iswiraq.blogspot.com.au/

Notate che il giacimento di Kirkuk ha superato il proprio picco del petrolio:
21/1/2013

“I problemi coi curdi sono ulteriormente aumentati quando Baghdad ha annunciato un nuovo piano per avere il doppio della produzione dei giacimenti petroliferi di Kirkuk che si trovano nella zona contesa. La produzione dal giacimento di Kirkuk, che è stato scoperto nel 1927, è diminuita a 260.000 b/g da un massimo di 900.000 b/g di 15 anni fa ed ha fortemente bisogni di ricupero”.

http://peak-oil.org/2013/01/peak-oil-review-january-21-2013/

Gestione degli investimenti petroliferi di Baghdad

Secondo il WEO della IEA del 2012 (Capitolo 13 “L'Iraq oggi: energia ed economia”) l'industria del petrolio e del gas irachena ha bisogno di 20 miliardi di dollari americani all'anno fra il 2015 e il 2020 per aumentare la produzione di petrolio dell'Iraq fino a 6,1 mb/g per il 2020 e costruire raffinerie per soddisfare la domanda locale. Il governo locale di Baghdad sarà in grado di gestire un tale programma di investimento se è occupato a combattere l'ISIS mentre è sotto pressione dell'agitazione dei sunniti? Chi investirà in Iraq in circostanze del genere?



Fig 6: Investimenti richiesti per l'industria del petrolio e del gas irachena

http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/WEO2012_free.pdf

Nella recente Panoramica sull'Investimento Mondiale in Energia della IEA

http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/name,86205,en.html 

gli investimenti totali richiesti nel Medio Oriente per sviluppare e produrre petrolio fino al 2035 è di 2 trilioni di dollari (tavola 1,3). Usando i numeri del grafico sopra, quasi il 20% di questo investimento dovrebbe avvenire in Iraq.

Coinvolgimento dell'Iran 



Fig 7: Petrolio sotto-prodotto dell'Iraq

Dobbiamo confrontare la storia della produzione di petrolio dell'Iraq con quella dell'Iran. La produzione di petrolio dell'Iran ha raggiunto il picco a metà degli anni 70 (produzione eccessiva sotto lo Shah), cosa che ha innescato la seconda crisi petrolifera nel 1979. L'Iran ora si trova al suo secondo ed ultimo picco petrolifero, acuito dalle sanzioni. La produzione totale cumulativa fra il 1965 e il 2012 è stata di 63 Gb. Al contrario, la produzione petrolifera dell'Iraq durante lo stesso periodo è stata molto minore, 32 Gb. E' diminuita durante la guerra Iran/Iraq negli anni 80 e poi durante il programma 'petrolio in cambio di cibo' negli anni 90. Entrambi i paesi dichiarano di avere approssimativamente lo stesso volume di riserve. Il geologo petrolifero irlandese Colin Campbell ha avvertito che quelle riserve ufficiali sono in realtà quelle originali, non quelle che rimangono. Ciò significa che la produzione cumulativa doveva essere sottratta dalle riserve ufficiali. Dovrebbe pertanto essere chiaro che l'esaurimento del petrolio iracheno è molto minore di quello iraniano. La sotto-produzione di petrolio dell'Iraq è la ragione delle forti aspettative sulla futura produzione petrolifera dell'Iraq.

Esportazioni petrolifere dal Sud

Per ora, non sembra che l'avanzata dell'ISIS nel Nord dell'Iraq abbia avuto un impatto sulla produzione e sull'esportazione di petrolio nel Sud. Ma questo potrebbe cambiare.


Fig 8: Giacimenti petroliferi e terminal di esportazione nel Sud dell'Iraq

Per usare le parole di Dick Cheney del suo discorso “il petrolio non è uno svago” del 1999: Ecco dove si trova alla fine il premio.

http://www.resilience.org/stories/2004-06-08/full-text-dick-cheneys-speech-institute-petroleum-autumn-lunch-1999

Ignorati i primi avvisi

Nell'agosto 2007 su un programma televisivo a tarda sera sulla ABC:

Un giornalista britannico discute l'intervista con Bin Laden

TONY JONES: … lei scrive di una strategia progettata, di fatto, dallo stratega militare di Al Qaeda, lo stesso uomo che ha aiutato a progettare ciò che sta succedendo in Iraq con l'insorgenza lì a l'infiltrazione della gente di Al Qaeda in Iraq, ha messo in piedi un piano che lei ha pubblicato e che arriva fino al 2020. A che punto siamo del piano? Dove si propone di arrivare quel piano?

ABDUL BARI ATWAN: Stiamo affrontanto un problema enorme in Medio Oriente. …penso che nel 2020 vedremo un Medio Oriente del tutto diverso...

http://www.abc.net.au/lateline/content/2007/s2013661.htm

Apparentemente, ci sono nuovi attori in questo piano. La confusione viene descritta meglio da Robin Fisk, un giornalista che ha vinto molti premi sul Medio Oriente che vive a Beirut:
12/6/2014 “La storia dell'Iraq e la storia della Siria sono uguali – politicamente, militarmente e giornalisticamente: due capi, uno sciita, l'altro alawita, che combattono per l'esistenza dei loro regimi contro il potere di un crescente esercito musulmano sunnita internazionale”.

http://www.independent.co.uk/voices/iraq-crisis-sunni-caliphate-has-been-bankrolled-by-saudi-arabia-9533396.html

4 anni dopo, in un documentario televisivo sulla crisi petrolifera, il capo economista della IEA Fatih Birol ha veertito che dovremmo lasciare il petrolio prima che lui lasci noi:
28/4/2011 Avviso di crisi petrolifera della IEA: i governi dovrebbero averci lavorato 10 anni fa

http://crudeoilpeak.info/iea-oil-crunch-warning-governments-should-have-worked-on-it-10-years-ago

La panoramica di quest'anno sull'Iraq della IEA (maggio 2014)

La produzione irachena è aumentata di 140.000 b/g fino a 3,34 mb/g in aprile a seguito della partenza di nuova produzione nelle regione meridionale del paese e nonostante la sospensione continua di flussi degli oleodotti dai giacimenti del nord al porto mediterraneo di Ceyhan, in Turchia. Le esportazioni di greggio sono aumentate di 110.000 b/g, con spedizioni del greggio di Basrah dai terminali di esportazione del Golfo che hanno coperto tutte le esportazioni lo scorso mese. Ciò ha segnato un record massimo per il gigantesco giacimento di West Qurna‐2 nel sud dell'Iraq, partito a fine marzo con una produzione iniziale che si attesta sui 120.000 b/g. Tuttavia, le esportazioni del sud dell'Iraq potrebbero rimanere limitate a 2,5-2,6 mb/g per il resto dell'anno a causa di vincoli tecnici.

http://omrpublic.iea.org/omrarchive/15may2014fullpub.pdf

Conclusione

Nel decimo anno del picco della produzione di petrolio, i disordini in Medio oriente si allargano. Anche prima che si possa vedere il picco del petrolio (annuale) nello specchietto retrovisore delle statistiche petrolifere, la lotta per le riserve di petrolio rimaste e sui flussi petroliferi si sta intensificando. Ora, si sta finalmente intravedendo nei governi l'ipotesi di lasciare il petrolio prima che il Medio oriente lasci noi?


domenica 20 luglio 2014

Ultima Chiamata – Il manifesto

Da “ultimallamadamanifiesto”. Traduzione di MR

Questa è qualcosa di più di una crisi economica e politica: è la crisi della civiltà.

Fra i cittadini europei non è raro credere che il nostro attuale società dei consumi possa (e debba) “progredire” nel futuro. Nel frattempo, la maggioranza degli abitanti del pianeta sognano di raggiungere il nostro stesso livello di comfort materiale. Tuttavia, il nostro livello di produzione e consumo è stato raggiunto al prezzo di esaurire le risorse naturali (energia compresa) e distruggendo l'equilibrio dell'ecosistema terrestre.

Ma queste non sono novità. I ricercatori più lucidi e gli scienziati hanno avvertito, sin dagli anni 70, che se gli esseri umani avessero mantenuto le attuali tendenze di crescita (economica, demografica, di uso delle risorse, di inquinamento e di aumento delle disuguaglianze) , la conseguenza più probabile durante il 21° secolo sarebbe stato il collasso della civiltà.
Oggi ci sono prove crescenti fra le notizie che indicano quanto la via della crescita illimitata sia simile ad un lento genocidio. La fine dell'energia a buon mercato, gli scenari catastrofici del cambiamento climatico e i conflitti geopolitici per le risorse naturali illustrano che gli anni del progresso apparentemente illimitato sono finiti per sempre. Per affrontare questa sfida, il mantra inconsistente dello sviluppo sostenibile non è sufficiente, né lo è scommettere in tecnologie eco-efficienti, né una supposta transizione a qualsiasi “economia verde”. Di fatto, tutte queste versioni dello sviluppo amico nascondono piani per la mercificazione generale delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici. La soluzioni tecnologiche che si suppone affrontino le così numerose crisi ambientali, o il declino della produzione di energia, sono insufficienti. Inoltre, la crisi ecologica non è un problema accidentale, ma un problema essenziale, che colpisce molte questioni sociali: cibo, trasporti, industria, urbanizzazione, conflitti militari... Di fatto, riguarda la base della nostra economia e delle nostre vite. Siamo intrappolati nelle dinamiche perverse di una civiltà che non funziona se non cresce, anche se la crescita distrugge le risorse che mantengono la civiltà. La nostra cultura, completamente dipendente dalle soluzioni tecnologiche e di mercato, ha dimenticato che, di fatto, di base siamo parte di un ecosistema interdipendente. La nostra società orientata alla produzione – e al consumo – non può essere sostenuta dal pianeta. Dobbiamo costruire una nuova civiltà in grado di assicurare la dignità di una popolazione umana enorme e in costante crescita (oggi di più di 7,2 miliardi) in un mondo di risorse in diminuzione. Questo sarebbe possibile solo dopo cambiamenti radicali nel nostro stile di vita, nelle forme di produzione, nella progettazione urbana e nell'organizzazione dei territori. Ci serve una società che si concentri sul recupero dell'equilibrio con la biosfera usando la ricerca, la tecnologia, la cultura, l'economia e la politica per progredire verso questo fine. Tuttavia, per fare questo avremo bisogno di tutta l'immaginazione politica, della generosità morale e della creatività tecnica che siamo in grado di mettere in campo. Una tale Grande Trasformazione dovrà affrontare due ostacoli: l'inerzia dello stile di vita capitalistico e gli interessi dei gruppi privilegiati. Tuttavia, per evitare il caos e la barbarie che ne deriverebbero se dovessimo mantenere le nostre attuali tendenze, ci servono sia una rottura dell'attuale sistema politico istituito sia l'istituzione di un'economia i cui obbiettivi siano la soddisfazione dei bisogni sociali all'interno dei limiti imposti dalla biosfera  e non l'accumulo di profitto privato.

Fortunatamente, sempre più persone stanno resistendo alle tentazioni delle élite di far pagare loro le conseguenze della crisi. Oggi, in Spagna, il risveglio della dignità a della democrazia emerso dal movimento 15M (durante la primavera del 2011) sta creando un processo costituente che apre possibilità per altre forme di organizzazione sociale. Tuttavia, è fondamentale che i vari progetti di società alternativa diventino pienamente consapevoli delle implicazioni dei limiti della crescita. Questo è il solo modo in cui sarebbero in grado di progettare proposte valide per un cambiamento sociale durevole. Le crisi economica e politica sono superabili soltanto se si supera la crisi ambientale. In questo senso, le vecchie politiche keynesiane sono ben lungi dall'essere sufficienti. Quelle politiche ci hanno portato, nei decenni che sono seguiti alla Seconda guerra Mondiale, ad un ciclo di espansione che ci ha portati al limite del superamento dei limiti planetari. A questo punto, qualsiasi nuovo ciclo di espansione non è impraticabile: non c'è la base materiale, lo spazio ecologico o le risorse naturali per sostenerlo.

Il 21° secolo sarà decisivo nella storia dell'umanità. Sarà una grande prova per culture, società e persino per la specie nel suo complesso. Sarà una prova che deciderà la nostra continuità sulla Terra e se è appropriato qualificare la futura organizzazione sociale come “umana”. Stiamo affrontando una trasformazione analoga ai grandi eventi storici come la rivoluzione neolitica e la rivoluzione industriale. Ma attenzione: la finestra di opportunità si sta chiudendo. Ci sono certamente molti movimenti sociali nel mondo che perseguono la giustizia ambientale (l'organizzazione Global Witness ha registrato quasi un migliaio di ambientalisti assassinati durante lo scorso decennio, uccisi durante dimostrazioni contro l'estrazione mineraria o i progetti petroliferi o contro le persone che difendono la loro terra e la loro acqua). Ma abbiamo al massimo 5 anni per introdurre un ampio dibattito sui limiti della crescita e per costruire alternative democratiche, ecologiche ed energetiche che siano sia rigorose sia soluzioni praticabili. Dobbiamo essere capaci di convincere le grandi maggioranze disponibili a promuovere un cambiamento nei modelli economici, energetici, sociali e culturali. Non si tratta soltanto di combattere contro le ingiustizie frutto dell'esercizio del dominio e dell'accumulo di ricchezza, stiamo parlando della definizione di un nuovo modello di società che riconosca la realtà, che faccia pace con la natura e renda possibile la buona vita antro i limiti ecologici della Terra.

Una civiltà sta finendo e dobbiamo costruirne una nuova. Fare niente, o troppo poco, ci porterà direttamente al collasso sociale, economico ed ecologico. Ma se cominciamo oggi, possiamo ancora diventare protagonisti di una società che sia unita, democratica e in pace col pianeta.

— Scritto in molte località della Penisola Iberica, nelle Isole Baleari e Canarie, durante l'estate 2014.


Vignetta di El Roto: “La soluzione alla crisi è molto semplice: dobbiamo semplicemente consumare di più per riattivare l'economia e consumare di meno per non rovinare il pianeta”.

venerdì 18 luglio 2014

Italia: come ci si adatta al collasso

Da “Resource crisis”. Traduzione di MR


Il nuovo centro commerciale San Lorenzo a Firenze. Un'area all'americana progettata principalmente con in mente il turismo internazionale. E' un esempio del tentativo dell'economia italiana di adattarsi al collasso in corso dei sui settori produttivi tradizionali, cercando di sfruttare nuove risorse di guadagno. Finora, questa modalità nuova modalità sembra aver avuto successo. Sfortunatamente, tuttavia, persino i turisti stranieri potrebbero essere una risorsa insostenibile. 

Se vi capita di visitare Firenze, in questi giorni, potreste notare il centro commerciale nuovo di zecca al piano superiore del vecchio mercato centrale. E' una grande ristrutturazione di ciò che era una volta un mercato ortofrutticolo, che veniva frequentato principalmente dalla gente del posto. Ora è una una “zona ristorante” tipicamente americana con molti ristoranti diversi che condividono gli stessi tavoli. Per la mia esperienza personale, posso dirvi che il cibo in questo luogo è di qualità media; troppo caro, ma non terribilment. E' il tipo di cibo che i turisti stranieri sono giunti ad attendersi a Firenze, lo chiamerei cibo misto con una vena fiorentina. Notate che non ho intenzione di scoraggiarvi dal provare questo posto. Al contrario, perlomeno è un modo di evitare le molte abominevoli trappole per turisti che in cui potreste imbattervi a Firenze se siete abbastanza sfortunati (vi potrebbe piacere anche dare un'occhiata ad alcune mie osservazioni sull'antica cucina fiorentina). Volevo solo osservare come la nuova zona ristorante sia un esempio delle tendenze attuali dell'economia italiana.


Ho già discusso del collasso italiano in post precedenti (uno e due). Il collasso continua a procedere e gli ultimi risultati provenienti dall'ISTAT indicano che l'Italia ha perso il 25% della propria produzione industriale dopo il 2008, senza nessun segno di miglioramento in vista. I politici blaterano di “far ripartire la crescita”, ma c'è poco che si possa fare di fronte a un tale disastro. La cosa migliore che sembrano in grado di concepire è di truccare le statistiche per creare l'apparenza di una ripresa inesistente.

Il collasso è il risultato principalmente del fardello sempre più pesante dei beni minerali importati sull'economia italiana. Questo fardello supplementare ha distrutto la competitività dell'industria manifatturiera italiana. Di conseguenza, il sistema economico italiano si sta attivamente riadattando, cercando di trovare nuove risorse. Deve trovare mercati di nicchia “leggeri”, aree in cui non servono grandi quantità di energia e di minerali perché vengano gestite. Li sta trovando principalmente nelle industrie della moda e e in quella alimentare.

Se vivete in Italia, specialmente a Firenze, non potete evitare di notare come stia prosperando l'industria della moda; lo potete vedere anche da iniziative fortemente discutibili come il "vestimento" del Battistero a Firenze come se fosse un gigantesco foulard. I tradizionali centri manifatturieri sono andati e con loro se ne è andato gran parte del tradizionale potere finanziario italiano. Il Monte dei Paschi è sopravvissuto alla Morte Nera nel Medio Evo, ma potrebbe non sopravvivere al picco del petrolio! Persino il celebrato nuovo Primo Ministro italiano, Matteo Renzi, è una conseguenza del nuovo equilibrio del potere economico in Italia.

Anche il turismo sta rapidamente guadagnando un nuovo status di risorsa fondamentale nell'economia italiana. Il turismo è sempre stato un'industria tradizionale in Italia, ma ora sta diventando qualcosa di nuovo: con gli italiani impoveriti che viaggiano sempre meno, il turismo internazionale sta diventando dominante. Ma non è più il tempo in cui i visitatori internazionali rimanevano in Italia per mesi o anni, per esplorare l'antica cultura ed il paesaggio. Ora i turisti restano pochi giorni al massimo ed hanno poco interesse o nessuno nel visitare altre cose rispetto alle visite guidate nelle città d'arte: Venezia, Firenze e Roma. Il risultato è la concentrazione del turismo in aree in cui può essere sfruttato efficientemente da iniziative come l'area ristorante a Firenze di cui parlavo. Al di fuori di questi centri il turismo è a sua volta in pericolo.

Finora, le economie in espansione di alcuni paesi, principalmente la Cina, stanno fornendo un flusso di turisti in aumento verso le principali mete turistiche italiane. Tuttavia, ci vuole poco ad esporre la fragilità di questo piccolo boom economico in Italia. Pensate alla possibilità di una nuova crisi finanziaria, come quella del 2008, e potete immaginare cosa succederà. Il piano superiore di San Lorenzo tornerà ad essere quello che era? Forse, e la mia impressione che abbiamo davvero perso qualcosa smantellando il vecchio mercato ortofrutticolo.



giovedì 17 luglio 2014

L'era dei ritorni tecnologici decrescenti: una recensione di “L'era delle basse tecnologie” di Philippe Bihouix

Da “Resource crisis”. Traduzione di MR


Le automobili nucleari sono un buon esempio di troppa tecnologia (immagine da “secondchancegarage”). Il concetto di ritorni tecnologici decrescenti è il tema del recente libro di Philippe Bihouix “L'era delle basse tecnologie” (In francese “L'Age des Low Tech”)

Recentemente, un mio amico mi ha mostrato una app per il suo nuovo smartphone. Si chiama “catspeak” (o qualcosa del genere) e permette di scegliere un messaggio da mandare al proprio gatto che, quindi, il telefonino tradurrà e vocalizzerà nel linguaggio dei gatti. Incredibilmente, funziona! Perlomeno i miei gatti sono sembrati molti impressionati dal sentire un un telefonino che miagola “vattene via” o “sono arrabbiato con te”.

Questa idea di parlare al proprio gatto usando una app per smartphone sembra essere l'esempio più lampante che possa trovare del concetto di “troppa tecnologia”. Pensate al costo dei moderni smartphone in termini di risorse preziose e non rinnovabili. Per cui, non si può evitare di chiedersi come sia possibile che vengano usate per scopi tanto sciocchi.

Il concetto di “troppa tecnologia” è il tema del recente libro di Philippe Bihouix (uno dei coautori di “Extracted”) intitolato “L'era delle basse tecnologie” (in francese “L'Age des Low Tech”). Bihouix è un tecnologo di prima classe, a suo agio in diversi campi, dall'elettronica alle biotecnologie. E la sua critica all'entusiasmo ingenuo del pubblico per i nuovi aggeggi presentati dai media è semplicemente devastante. Non fa prigionieri nella sua demolizione di alcune delle idee di alcuni guru tecnologici alla moda. Leggete semplicemente la sezione sulle nanotecnologie e, be', vedrete cosa intendo. Il nanotecnologo è nudo, davvero.

Una conseguenza dei ritorni decrescenti è il fenomeno che chiamiamo “picco” in conseguenza ad un superamento (overshoot) quando le persone valutano male i ritorni a lungo termine delle proprie attività. Avviene con l'estrazione petrolifera e avviene anche con le tecnologie: tendono a “raggiungere un picco”. Raggiungono prestazioni estreme e poi rallentano, adattandosi ad un compromesso fra prestazione e costo. Il miglior esempio di questo fenomeno sono, credo, gli aerei moderni. Hanno decisamente rallentato dai tempi del Concorde supersonico, per enfatizzare l'efficienza e il comfort. Il Concorde era semplicemente troppo costoso per essere una tecnologia pratica: era un aereo in overshoot. E' probabile che qualcosa del genere accada con gli attuali smartphone – in questo momento sono dei dispositivi stupendi, ma si trovano in una condizione di overshoot di risorse. In futuro, non saremo in grado di mantenere le loro prestazioni estreme di fronte ai costi in aumento delle risorse di minarli rari. Ciò non significa che gli smartphone scompariranno (anche se non è impossibile) ma significa che un qualche tipo di compromesso fra prestazioni e costo dovrà essere raggiunto.

Il libro di Bihouix è in gran parte basato su questo concetto: cioè come sarà possibile bilanciare prestazioni e costo dopo il “picco della tecnologia". E' una descrizione affascinante di un mondo che si muove un po' più lentamente del nostro, naturalmente, non può pretendere di continuare a crescere per sempre. Ma è anche un mondo ricco di possibilità; non meno interessante del nostro ed anche migliore sotto molti punti di vista. Un libro davvero notevole – raccomandato in ogni caso! C'è solo il piccolo problema con la lingua ma, forza, non mangiate mai una baguette e bevete un café au lait? Per cui, “L'age des low tech” vale la pena di un piccolo sforzo di decifrazione!


mercoledì 16 luglio 2014

Il declino dell'energia da scisto statunitense e la fine della manipolazione dei metalli preziosi

Da “Srsroccoreport”. Traduzione di MR

L'industria dell'energia da scisto statunitense sta andando verso grossi problemi e pochi americani se ne rendono conto. Non solo il picco e il declino della produzione di petrolio e gas di scisto statunitense proietta il disastro per l'economia americana, sarà anche uno dei fattori responsabili della fine della manipolazione dei metalli preziosi. Il solo modo in cui la FED e le Banche Centrali posso continuare a sostenere le proprie monete a corso forzoso è con una massiccia emissione a con acquisti di obbligazioni. Mentre questa tattica tiene insieme il sistema, lo fa aggiungendo debito su debito. Questo debito può essere pagato solo da una economia in crescita. Sfortunatamente, il mondo attualmente sta vivendo un plateau della produzione globale. Senza la crescita continua dell'offerta mondiale di petrolio, il massiccio debito governativo (che sostiene le monete globali a corso forzoso) diventa un vero incubo. Inoltre, quando l'offerta mondiale di petrolio alla fine comincia a declinare, la crescita del PIL globale tornerà giù proprio dietro ad esso. Il che significa che la FED e le Banche Centrali perderanno la capacità di controllare l'enorme sistema di valuta a corso forzoso basata sul debito. Così, la manipolazione del prezioso metallo finisce per default.

L'aumento dei tassi di declino dell'energia da scisto statunitense annuncia un grande problema imminente

Mentre i media ufficiali continuano a dichiarare l'indipendenza energetica degli Stati Uniti (anche se recentemente la IEA ha pubblicato un nuovo rapporto che ora prevede un declino dell'offerta di petrolio nordamericano), la situazione dell'industria dello scisto del paese fa un passo verso il peggio, in quanto i tassi di declino aumentano alla grande. Da quando ho scritto il mio articolo, Il fallimento annunciato del grande giacimento di petrolio di Bakken, i tassi di declino a Bakken, Eagle Ford e Marcellus sono sostanzialmente aumentati. Quando la EIA – Agenzia statunitense di Informazione Energetica – ha pubblicato il suo Rapporto di Produttività del novembre 2013, il tasso di declino previsto per il giacimento di Bakken nel mese di dicembre era di 63.000 barili al giorno (b/g). Ogni mese, la EIA fa uscire un nuovo rapporto che mostra la quantità di nuova produzione e il lascito di tasso di declino da parte di ogni giacimento di petrolio e gas di scisto.

Be'... diciamo che danno conto di gran parte dei giacimenti. La EIA omette i dati del giacimento di gas di scisto di Barnett perché il suo picco e declino non dipingono un quadro carino per tutti gli altri. Il tasso di declino di Bakken è aumentato da 63.000 b/g a dicembre 2013 a una stima di 72.000 b/g a luglio:


Fondamentalmente, il termine “lascito di cambiamento della produzione di petrolio” significa declino della produzione di petrolio dai pozzi esistenti. Questo viene stimato su base mensile e mostrato in “barili al giorno”. Così, si prevede che Bakken perda 72.000 barili al giorno dai pozzi di petrolio esistenti a luglio, dai 63.000 di dicembre 2013. Si tratta di un aumento del 14% del tasso di declino in solo sette mesi. Se pensate sia alto, date un'occhiata a quanto sia brutta la situazione nel giacimento di petrolio di scisto di Eagle Ford in Texas.


Mentre il tasso di declino di Bakken è aumentato di 9.000 b/g in sette mesi, quello di Eagle Ford è balzato su di 31.000 sconcertanti b/g (da 83.000 a 114.000 b/g). Così, il tasso di declino di Eagle Ford è aumentato di quasi tre volte quello di Bakken, al 37% durante lo stesso periodo. Quindi, come impattano questi tassi di declino sulla nuova produzione mensile? Se diamo uno sguardo al nuovo grafico, possiamo vedere che il tasso di declino di Bakken è aumentato dal 71% di nuova produzione nel dicembre del 2013 ad una stima del 78% in luglio.



Quando Bakken produceva 89.000 b/g di nuova produzione nel dicembre 2013, il tasso di declino di 63.000 b/g era del 71% del suo totale. La EIA stima il tasso di declino di luglio a 72.000 b/g, che ora è il 78% dei 92.000 b/g di nuova produzione. Dobbiamo ricordare, visto che il tasso di declino continua ad aumentare ogni mese, che le compagnie che trivellano a Bakken devono aumentare la produzione anche di più o il giacimento raggiungerà il picco e il declino. Questo è il problema che hanno di fronte le compagnie energetiche trivellando a Eagle Ford. In soli sette mesi, il tasso di declino a Eagle Ford è aumentato dal 71% del dicembre 2013 al previsto 83% di luglio.


Che differenza, eh? Nel dicembre 2013 Eagle Ford doveva aggiungere solo 83.000 b/g di nuova produzione per rimanere in equilibrio, tuttavia ora serve aggiungere 114.000 b/g per impedire che la produzione declini. Ad un certo punto, il tasso di declino si avvicinerà al limite del 100%, il che significa che il giacimento raggiungerà il picco e declinerà poco dopo.

Il tasso di declino nel gigantesco giacimento di gas di scisto di Marcellus quasi raddoppia

Se non fosse stato per il grande giacimento di gas di scisto di Marcellus, la produzione complessiva di gas naturale negli Stati Uniti sarebbe in declino. Guardando i dati dello stesso periodo (dicembre 2013-luglio 2014), il tasso di declino di Marcellus è schizzato dal 31 al 58%... in sette mesi a malapena.


Nel dicembre 2013, Marcellus ha aggiunto 593 milioni di piedi cubici (mpc) al giorno di nuova produzione di gas naturale ed ha subito un tasso di declino dei pozzi esistenti di 182 mpc con un cambiamento netto di 411 mpc al giorno. Questa è stata una grande quantità di nuova produzione netta al 31% mensile di tasso di declino. Tuttavia, in poco più di metà anno, il cambiamento di lascito (il tasso di declino) è previsto in aumento a 383 mpc o il 58% della nuova produzione (663 mpc), fornendo un'aggiunta netta di 280 mpc al giorno per il mese di luglio. In realtà il tasso di declino è più che raddoppiato se soltanto consideriamo il passaggio da 182 mpc a 383 mpc. Mentre c'è molto gas naturale a Marcellus, raggiungerà il picco e il declino ad un certo punto. Inoltre, pochissime compagnie energetiche stanno facendo soldi producendo gas di scisto all'attuale prezzo di mercato di 4,50 dollari. Poi c'è questo articolo del Guardian: Il boom dello scisto statunitense è finito, serve una rivoluzione energetica per evitare i blackout

Il cane da guardia dell'energia globale conferma che “la festa è finita” - riduce le proiezioni della produzione statunitense e richiede un investimento urgente

Ma l'ultima valutazione della IEA ha provato che i detrattori ha ragione su tutta la linea. La Panoramica sull'Investimento Energetico Mondiale dell'Agenzia pubblicato questa settimana dice che la produzione di tight oil statunitense – che attinge in gran parte da Bakken, nel Nord Dakota e ad Eagle Ford in Texas – raggiungerà il picco intorno al 2020 prima di declinare .

La nuova analisi mette fine al mito dei '100 anni di fornitura' ampiamente diffuso dall'industria e si avvicina alla valutazione più scettica di un picco del tight oil statunitense entro questo decennio. Ora il capo economista della IEA, Fatih Birol dice:

“In Europa stiamo affrontando il rischio che si spengano le luci. Non è uno scherzo”.

Ci servono 48 trilioni di dollari di nuovo investimento per mantenere le luci accese – e non è per niente chiaro se investire in petrolio e gas non convenzionali sempre più costosi risolverà qualcosa senza impatti seri sull'economia globale. 

Diversi analisti energetici ai quali presto attenzione (Bill Powers, David Hughes e Art Berman) credono che il picco di Bakken e di Eagle Ford possa avvenire prima del 2020... probabilmente entro i prossimi due anni. Dipende in realtà dal prezzo del barile di petrolio. Se l'economia statunitense e le economie globali cadono in una grave recessione-depressione nei prossimi anni, il prezzo del petrolio declinerà più che probabilmente in modo significativo. Ciò distruggerà la capacità della compagnie di petrolio e gas di scisto (così come le altre fonti di petrolio non convenzionale ad alto costo) di continuare a trivellare. Una volta che si fermano le trivellazioni, la produzione precipita da un burrone. Inoltre, le grandi compagnie petrolifere stanno già tagliando sulle spese CAPEX, così come svendendo patrimoni per restare competitive. Le grandi compagnie petrolifere ora si rendono conto che aumentare la produzione è impossibile, in quanto il prezzo del petrolio non è sufficientemente alto da giustificare le spese aggiuntive. Fondamentalmente, il mondo non può permettersi il petrolio costoso... il che significa che le grandi compagnie petrolifere non possono aumentare gli investimenti. Senza gli investimenti necessari, il picco del petrolio arriva prima.

Il picco del petrolio distruggerà la manipolazione dei metalli preziosi per default

La comunità dei metalli preziosi riceve molte attenzioni da parte degli analisti sul tema della manipolazione dell'oro e dell'argento. Per esempio, il Trader Dan Norcini non crede che il mercato di oro e argento sia manipolato... specialmente su un lungo periodo di tempo. Mentre il trader Dan e molti dei suoi compagni blogger su loro sito si fanno beffe di coloro che credono alla manipolazione dell'oro e dell'argento, la verità è... che non importa affatto. Vedete, l'errore più grande del Trader Dan così come dei molti altri analisti che credono che i mercati NON SIANO TRUCCATI, è che non riescono a capire la situazione energetica globale. Come ho detto molte volte, il valore di molte AZIONI, OBBLIGAZIONI e BENI CARTACEI sono derivati da un'economia in crescita, che è basata su una crescente offerta di energia. Mentre l'offerta globale di petrolio raggiunge il picco e declina, il valore di gran parte dei beni cartacei declinerà. Il solo modo di proteggere la ricchezza a quel punto sarà in patrimoni fisici come ORO e ARGENTO. E' stato il SIFONAMENTO dei fondi di investimento in beni cartacei come derivati, opzioni, azioni e obbligazioni che hanno la VERA MANIPOLAZIONE dei metalli preziosi sul mercato. Il picco del petrolio distruggerà la manipolazione di oro e argento per DEFAULT.

martedì 15 luglio 2014

La Neolingua orwelliana e la falsa storia di abbondanza dell'industria petrolifera





DaResource insights”. Traduzione di MR

Quando quello che stai dicendo è così evidentemente in contrasto con la semplice verità, è utile scegliere le tue parole con attenzione per nascondere questo fatto. Questa era la strategia del Ministro della Verità, il braccio della propaganda del governo autoritario descritto nel racconto di George Orwell 1984. Il linguaggio alterato veniva chiamato Neolingua, una variante dell'inglese standard. La storia della falsa abbondanza dell'industria petrolifera è così piena di giochi di prestigio verbali che è diventata una specie di lessico di Neolingua del petrolio.

Le ditte di relazioni pubbliche e i falsi gruppi di pensiero dietro alla Neolingua hanno già ottenuto un obbiettivo notevole, uno designato come "bipensiero" nel romanzo "1984" di Orwell. In una postfazione all'edizione che ho, lo psicologo sociale Erich Fromm spiega l'essenza del bipensiero: “In una manipolazione di successo della mente, la persona non dice più l'opposto di quello che pensa, ma pensa l'opposto di ciò che è vero”. Ora abbiamo quasi un'intera popolazione negli Stati Uniti e quasi un intero establishment dei media che credono che il petrolio sia abbondante – non a causa di fatti obbiettivi, ma a causa della campagna pubblicitaria di grande successo dell'industria petrolifera, una campagna ancora in corso. La ragione per cui è ancora in corso è che è essenziale ripetere la storia della falsa abbondanza in continuazione per soffocare qualsiasi possibilità che fatti contrari si facciano strada nella mente della gente. Tanto per assicurarvi che ci sono fatti contrari, lasciate che ve ne elenchi due fondamentali:


  1. La crescita della produzione di petrolio (definito come greggio più condensato lease) negli otto anni dalla fine del 1997 alla fine del 2005 è stata del 10,1%, secondo la statunitense EIA. Durante il periodo di otto anni dalla fine del 2005 (un importante punto di flessione) al 2013 quella crescita è stata del 3%. Il drammatico rallentamento nel tasso di crescita avvenuto nonostante l'ampio dispiegamento di nuova tecnologia (come la fratturazione idraulica con "acqua liscia" ad alto volume), i prezzi medi giornalieri da record (basati sul riferimento del Greggio Brent mondiale) e le spese record dell'industria petrolifera nelle esplorazioni e nello sviluppo. Tutte queste cose avrebbero drasticamente aumentato la produzione se non stessimo affrontando i limiti di ciò che è redditizio estrarre.
  2. Dal suo minimo del secolo di 9,10 dollari al barile del 10 dicembre 1998, il prezzo del Greggio Brent è balzato a 107,51 dollari della chiusura di venerdì. E' un aumento del 1.081% negli ultimi 15 anni. Il prezzo medio giornaliero del Greggio Brent ha raggiunto due record consecutivi nel 2011 (111,26 dollari) e nel 2012 (111,63 dollari) prima di scendere leggermente nel 2013 (108,56 dollari). Finora nel 2014, fino al 7 luglio, il prezzo medio giornaliero è stato di 108,95. Tutti questi dati dei prezzi (eccetto la chiusura di venerdì) sono disponibili qui da parte della EIA. Il prezzo dei beni che sono abbondanti tendo a crollare, non a salire fortemente. Il forte aumento indica che i compratori stanno vigorosamente competendo per forniture limitate. 

Questi due fatti ci daranno un punto di partenza sulla Neolingua del petrolio. Coloro di voi che hanno letto 1984 ricorderanno che il partito dominante nel paese descritto nel libro ha tre semplici slogan: la guerra è pace, la libertà è schiavitù e l'ignoranza è forza. Opportunamente, il Ministro della Pace stipendia la guerra, il Ministro dell'Amore controlla le forze di sicurezza interne e pratica la tortura quando necessario e il Ministro della Verità, menzionato sopra, riscrive la storia e i racconti giornalistici del passato per allinearli alle attuali posizioni del partito dominante. Quando si tratta di petrolio, tuttavia, non troveremo che i pubblicisti dicano cose così ovviamente ridicole come “la crescita lenta significa abbondanza” o “i prezzi alti significano abbondanza”. Piuttosto, la macchina pubblicitaria del petrolio ha abilmente ignorato gli sviluppi mondiali per concentrarsi solo sugli Stati Uniti dove la produzione di petrolio è aumentata negli ultimi anni. Se non fosse aumentato quello, la produzione mondiale avrebbe potuto tranquillamente aver iniziato a declinare o perlomeno a entrare in stallo.

A questa macchina pubblicitaria piace usare la parola “abbondante” il più possibile. Tuttavia, dicendo “abbondante” non cambierà il fato che il prezzo medio della benzina negli Stati Uniti di tutti i gradi è passato da un minimo del secolo di 95 centesimi a gallone nel febbraio 1999 a 3,75 dollari del 7 luglio. Si tratta di un aumento del 295%. In confronto, l'inflazione, come è stata calcolata dall'Ufficio per le Statistiche del Lavoro degli Stati uniti, durante quel periodo è stata del 43%. Un altra parola utile in Neolingua è “risorse”. La parola ha un significato ben conosciuto all'interno dell'industria, cioè, una stima preliminare basata su dati imprecisi (che, incidentalmente, è quasi insignificante per determinare il tasso di flusso). Al di fuori dell'industria, tuttavia, gran parte della gente confonde “risorse” con “riserve”. In questo caso l'ignoranza è di fatto forte, o perlomeno rafforza il potere persuasivo dell'industria mantenendo la gente nell'oscurità. (Riserve, a proposito, sono soltanto una piccola percentuale delle risorse che che è stato provato che esistano da parte della punta della trivella e sono economicamente estraibili al prezzo attuale). L'industria ama dire che le risorse mondiali di petrolio sono enormi. Ma in anni recenti i suoi portavoce hanno evitato l'uso della parola “riserve”, visto che le riserve petrolifere (greggio più condensati) delle grandi compagnie petrolifere sono nel loro complesso diminuite. E, non a caso, così ha fatto anche la loro cosiddetta produzione di tutti i liquidi (che comprendono il petrolio), di circa il 12,4% dal 2009 al 2013.

Ciò ha portato ad una serie di nuovi termini di Neolingua progettati, tanto per dire, a mettere il rossetto al maiale. Le compagnie petrolifere ora riportano riserve come “barili di petrolio equivalenti” o “bpe”. Calcolano il contenuto di energia delle loro riserve di gas naturale, lo convertono nel suo equivalente in petrolio e poi aggiungono il numero alle loro riserve petrolifere. Se dovessimo comporre uno slogan per questo in 1984 di Orwell che sia coerente con gemme come “la guerra è pace” dovremmo dire: un gas è un liquido. Ma, naturalmente, non lo è. E il gas è venduto per molto meno per ogni unità di energia rispetto al petrolio. Così, il quadro completo svia quegli investitori che non sanno come leggere fra le righe. E' un altro caso in cui l'ignoranza (da parte degli investitori è una forza per l'azienda. Ma forse il termine di Neolingua petrolifera più audace di sempre sta emergendo adesso mentre la confusione fra riserve di petrolio e gas naturale non riesce più ad accendere l'entusiasmo negli investitori. “Ritorno sul capitale investito”, non profitti, non riserve, è il nuovo termine di Neolingua che è stato venduto agli investitori come il giusto indicatore del successo in contrazione di una compagnia petrolifera. (Naturalmente, la parola “contrazione” non verrebbe mai proferita dai rappresentanti della compagnia petrolifera con le giuste credenziali di Neolingua.

Mentre le grandi compagnie tagliano in spese di esplorazione e di sviluppo, sperano di aumentare il loro “ritorno sul capitale investito”. Questo suona molto meglio che dire è semplicemente diventato troppo costoso in molti posti trovare ed estrarre petrolio. La roba facile è andata, ora rimane solo quella difficile da ottenere e costosa e nessuno può fare un profitto su questa o solo uno molto magro. Quanto suona meglio agli investitori ai quali è stato detto per anni che le riserve petrolifere sono la cosa da guardare (e quindi i bpe) che ora le compagnie stanno perseguendo il “ritorno sul capitale investito”. Una parte di Neolingua petrolifera appare quasi che stia unilateralmente mantenendo le forniture di petrolio in crescita anche se non possono esserlo. “L'offerta totale di petrolio” viene trattata come interscambiabile con “l'offerta totale di liquidi”. Per capire cosa intendo, date un'occhiata a questa pagina di statistiche petrolifere sul sito della EIA. Cliccate su menu a tendina del “prodotto” che per impostazione predefinita dice “offerta totale di petrolio” e vedete cosa c'è realmente compreso. Sotto le parole “offerta totale di petrolio” ( e a volte offerta totale di liquidi” in altre fonti) ci sono sostanze che non possono essere vendute come petrolio nel mercato mondiale, sostanze come liquidi del gas naturale, condensato e biocombustibili. C'è anche un liquido misterioso chiamato “guadagno di lavorazione in raffineria” che evoca ulteriori volumi di combustibile (ma nessuna energia reale aggiuntiva) perché il petrolio greggio in ingresso si espande quando viene separato nelle sue parti costituenti durante il processo di raffinazione. Senza queste aggiunte alle statistiche dell'offerta di petrolio, è una buona scommessa che la tendenza della produzione mondiale sarebbe da riportare come quasi piatta dal 2005 circa in poi. Nonostante questo (o forse per questo), sia l'industria sia il governo, apparentemente senza imbarazzo, hanno declamato una nuova frase in Neolingua che potrebbe essere stata scritta dal Ministro della Verità di Orwell: l'offerta totale di liquidi è l'offerta totale di petrolio.

Forse il pezzo più ovviamente ridicolo di Neolingua petrolifera è “le esportazioni di petrolio statunitense”. Ora, se devo comprare (leggi importare) 10 bistecche dal negozio e ne do tre a te, immagino che tu possa dire che sto esportando a te le mie bistecche. Ma, una volta che ho mangiato le mie bistecche, se voglio rimpinguare la mia fornitura, devo andare al negozio e comprare ancora delle bistecche e quindi importare quelle bistecche nel mio congelatore (da cui posso esportarle a te di nuovo, forse dopo che le ho grigliate per te). Questo è in sostanza quello che stanno sostenendo coloro che nell'industria stanno chiedendo la fine del divieto delle esportazioni petrolifere da parte degli Stati Uniti. * Con pochi click del mouse, tuttavia, qualsiasi persona curiosa può arrivare alle statistiche delle importazioni e delle esportazioni di petrolio degli Stati Uniti delle EIA e vedere che siamo ben lungi dal diventare degli esportatori netti di petrolio. Ponendosi le domande giuste, una persona del genere potrebbe giungere alle più recenti proiezioni dell'agenzia che danno il picco della produzione statunitense e quindi il suo declino dopo il 2020 ad un livello ben al di sotto di qualsiasi cosa che possa permettere al paese di esportare più di quanto importi. Continuando con Orwell, forse potremmo formularlo come “esportazioni uguale libertà”. Ha senso quasi quanto quello che dice l'industria. Se volete corrompere le persone, corrompete il linguaggio. Non sono certo di chi lo abbia detto, forse io. Una volta che diventa impossibile dire la verità col linguaggio che abbiamo, sarà alla fine impossibile per noi adattarci e sopravvivere. Questo è quasi certamente quello che rischiamo mentre scivoliamo lungo la china della Neolingua petrolifera, incapaci di capire cosa stia realmente accadendo al bene più cruciale della società globale.


* C'è un'argomentazione per togliere il divieto di esportazione di petrolio statunitense che ha a che fare con la massimizzazione dell'efficienza del mercato, che fa giungere i giusti gradi di petrolio alle raffinerie meglio attrezzate per raffinarli (e quindi essendo disponibili a pagarle di più) in qualsiasi parte del mondo si trovino queste raffinerie. Ma non è questa l'argomentazione che l'industri dà alla gente, visto che l'effetto di permettere tali esportazioni sarebbe aumentare i prezzi interni del petrolio e aumentare così i profitti dei produttori di petrolio interni, un argomentazione non proprio vincente col pubblico americano.