Da “The Guardian”. Traduzione di MR
Un nuovo articolo scopre errori comuni fra il 3% dei lavori scientifici climatici che rifiutano il consenso sul riscaldamento globale.
Coloro che rifiutano il 97% del consenso fra gli esperti sul riscaldamento globale antropogenico spesso invocano Galileo come esempio di quando una minoranza scientifica ha rovesciato la visione dominante. In realtà, i "contraristi" climatici (dall'inglese "contrarians") non hanno quasi niente in comune con Galileo, le cui conclusioni erano basate su prove scientifiche empiriche, sostenute da molti contemporanei scientifici e perseguitato dall'establishment politico-religioso. Ciononostante, c'è una debole possibilità che la minoranza del 2-3% abbia ragione e il consenso climatico del 97% torto. Per valutare quella possibilità, un nuovo articolo pubblicato su Journal of Theoretical and Applied Climatology esamina una selezione della ricerca climatica contraristae tenta di riprodurre i loro risultati. L'idea è che la ricerca scientifica veritiera debba essere riproducibile e tramite la riproduzione possiamo anche identificare qualsiasi errore metodologico in quella ricerca. Lo studio cerca anche di rispondere alla domanda perché questi saggi contrari giungono a conclusioni diverse rispetto al 97% della letteratura scientifica climatica?
Questo nuovo studio è stato condotto da Rasmus Benestad, me (Dana Nuccitelli), Stephan Lewandowsky, Katharine Hayhoe, Hans Olav Hygen, Rob van Dorland e John Cook. Benestad (che ha fatto la parte del leone nel lavoro di questo articolo) ha creato uno strumento usando il linguaggio di programmazione R per riprodurre i risultati e i metodi usati in alcuni degli articoli che rifiutano il consenso degli esperti sul riscaldamento cui si fa spesso riferimento. Usando questo strumento, abbiamo scoperto alcune cose in comune fra gli articoli di ricerca contraristi. Il Cherry picking è stata una caratteristica molto comune che hanno condiviso. Abbiamo scoperto che molti articoli contraristi hanno omesso informazioni contestuali importanti o ignorato dati chiave che non si adattavano alle conclusioni della ricerca. Per esempio, nella discussione di un lavoro del 2011 di Humlum et al. nel nostro materiale supplementare osserviamo,
Abbiamo scoperto che l'approccio del “adattamento della curva” dell'articolo di Humlum è un altro tema comune della ricerca climatica contrarista. L''adattamento della curva' descrive prendendo alcune variabili diverse, di solito con cicli regolari, allungandole finché la combinazione non combaci con una data curva (in questo caso, quella dei dati della temperatura). E' una pratica di cui parlo nel mio libro e della quale il matematico John von Neumann una volta ha detto,
Abbiamo esaminato 38 articoli in tutto. Come osserviamo, lo stesso approccio di replicazione potrebbe essere applicato agli articoli che sono coerenti col consenso degli esperti sul riscaldamento globale antropogenico e, indubitabilmente, alcuni errori metodologici verrebbero scoperti. Tuttavia, questi tipi di errori erano la norma, non l'eccezione, fra gli articoli contraristi che abbiamo esaminato. Come l'autore principale Rasmus Benestad ha scritto,
Potreste aver notato un'altra caratteristica della ricerca climatica contrarista – non c'è una teoria alternativa coesa e coerente al riscaldamento globale antropogenico. Alcuni danno la colpa del riscaldamento globale al sole, altri ai cicli orbitali di altri pianeti, altri ai cicli oceanici e così via. C'è un 97% di consenso degli esperti su una teoria coesa che è sostenuta in modo schiacciante dalle prove scientifiche, ma il 2-3% dei saggi che rifiutano quel consenso sono del tutto sconclusionati, persino in contraddizione fra di loro. La sola cosa che sembrano avere in comune sono gli errori metodologici come il cherry picking, l'adattamento delle curve, l'ignorare dati scomodi e il trascurare la fisica conosciuta. Se mai qualcuno dei bastian contrari fosse un Galileo dei giorni nostri, presenterebbe una teoria supportata dalle prove scientifiche e non una basata su errori metodologici. Una tale solida teoria convincerebbe gli esperti scientifici e comincerebbe a formarsi un consenso. Invece, come mostra il nostro saggio, i contraristi hanno presentato una varietà di alternative contraddittorie basate su errori metodologici, che pertanto non hanno convinto gli esperti scientifici. La teoria del riscaldamento globale antropogenico è la sola eccezione. E' basata su prove scientifiche schiaccianti e coerenti e pertanto ha convinto oltre il 97% degli esperti scientifici che è giusta.
Un nuovo articolo scopre errori comuni fra il 3% dei lavori scientifici climatici che rifiutano il consenso sul riscaldamento globale.
Galileo mentre dimostra le sue teorie astronomiche. I "contraristi" (dall'inglese "contrarian") climatici non hanno praticamente niente in comune con Galileo. Foto: Tarker/Tarker/Corbis
Di Dana Nuccitelli
Coloro che rifiutano il 97% del consenso fra gli esperti sul riscaldamento globale antropogenico spesso invocano Galileo come esempio di quando una minoranza scientifica ha rovesciato la visione dominante. In realtà, i "contraristi" climatici (dall'inglese "contrarians") non hanno quasi niente in comune con Galileo, le cui conclusioni erano basate su prove scientifiche empiriche, sostenute da molti contemporanei scientifici e perseguitato dall'establishment politico-religioso. Ciononostante, c'è una debole possibilità che la minoranza del 2-3% abbia ragione e il consenso climatico del 97% torto. Per valutare quella possibilità, un nuovo articolo pubblicato su Journal of Theoretical and Applied Climatology esamina una selezione della ricerca climatica contraristae tenta di riprodurre i loro risultati. L'idea è che la ricerca scientifica veritiera debba essere riproducibile e tramite la riproduzione possiamo anche identificare qualsiasi errore metodologico in quella ricerca. Lo studio cerca anche di rispondere alla domanda perché questi saggi contrari giungono a conclusioni diverse rispetto al 97% della letteratura scientifica climatica?
Questo nuovo studio è stato condotto da Rasmus Benestad, me (Dana Nuccitelli), Stephan Lewandowsky, Katharine Hayhoe, Hans Olav Hygen, Rob van Dorland e John Cook. Benestad (che ha fatto la parte del leone nel lavoro di questo articolo) ha creato uno strumento usando il linguaggio di programmazione R per riprodurre i risultati e i metodi usati in alcuni degli articoli che rifiutano il consenso degli esperti sul riscaldamento cui si fa spesso riferimento. Usando questo strumento, abbiamo scoperto alcune cose in comune fra gli articoli di ricerca contraristi. Il Cherry picking è stata una caratteristica molto comune che hanno condiviso. Abbiamo scoperto che molti articoli contraristi hanno omesso informazioni contestuali importanti o ignorato dati chiave che non si adattavano alle conclusioni della ricerca. Per esempio, nella discussione di un lavoro del 2011 di Humlum et al. nel nostro materiale supplementare osserviamo,
Il cuore dell'analisi portata a termine [Humlum et al.] comportava l'adattamento alla curva basata su wavelet, con una vaga idea che la luna e i cicli solari in qualche modo possano condizionare il clima della Terra. Il problema più grave dell'articolo, tuttavia, era che ha scartato una grande frazione di dati dell'Olocene che non si adattavano alle loro dichiarazioni.Quando abbiamo provato a riprodurre il loro modello dell'influenza lunare e solare sul clima, abbiamo scoperto che il modello simulava i loro dati della temperatura in modo ragionevolmente preciso soltanto per il periodo di 4.000 anni che hanno considerato. Tuttavia, per i dati che valgono per i 6.000 anni precedenti, che hanno buttato via, il loro modello non era in grado di riprodurre i cambiamenti di temperatura. Ma non c'è motivo di fidarsi della previsione di un modello se questo non è in grado di riprodurre con precisione il passato.
Abbiamo scoperto che l'approccio del “adattamento della curva” dell'articolo di Humlum è un altro tema comune della ricerca climatica contrarista. L''adattamento della curva' descrive prendendo alcune variabili diverse, di solito con cicli regolari, allungandole finché la combinazione non combaci con una data curva (in questo caso, quella dei dati della temperatura). E' una pratica di cui parlo nel mio libro e della quale il matematico John von Neumann una volta ha detto,
Con quattro parametri posso misurare un elefante e con cinque posso fargli muovere la proboscide.La buona modellazione limiterà i valori possibili dei parametri usati, così che questi riflettano la fisica conosciuta, ma un cattivo 'adattamento della curva' non limita sé stesso alle realtà fisiche. Per esempio, discutiamo la ricerca di Nicola Scafetta e Craig Loehle, che spesso pubblicano saggi che cercano di dare la colpa del riscaldamento globale ai cicli orbitali di Giove e Saturno. Questa argomentazione particolare mostra anche una chiara mancanza di fisica plausibile, che è stata un tema comune che abbiamo identificato nella ricerca climatica contraria. In un altro esempio, Ferenc Miskolczi sosteneva, in degli articoli del 2007 e del 2010, che l'effetto serra è diventato saturo, ma come anch'io dico nel mio libro, il mito dell''effetto serra saturato" è stato sfatato all'inizio del XX secolo. Come osserviamo nel materiale supplementare del nostro saggio, Miskolczi ha omesso una parte importante della fisica conosciuta per ridare vita a questo mito secolare. Ciò rappresenta solo una piccola parte dei studi contrari e delle metodologie errate che abbiamo identificato nel nostro saggio.
Abbiamo esaminato 38 articoli in tutto. Come osserviamo, lo stesso approccio di replicazione potrebbe essere applicato agli articoli che sono coerenti col consenso degli esperti sul riscaldamento globale antropogenico e, indubitabilmente, alcuni errori metodologici verrebbero scoperti. Tuttavia, questi tipi di errori erano la norma, non l'eccezione, fra gli articoli contraristi che abbiamo esaminato. Come l'autore principale Rasmus Benestad ha scritto,
abbiamo deliberatamente scelto una selezione mirata per scoprire perché avessero ottenuto risposte così diverse e il modo più facile per farlo era quello di scegliere i lavori contraristi più visibili... La nostra ipotesi era che i saggi contraristi scelti fossero validi ed il nostro approccio era quello di falsificare questa ipotesi ripetendo il lavoro con occhio critico.
Se potevamo trovare errori o debolezze, allora eravamo in grado di spiegare perché i risultati fossero diversi dal mainstream. Altrimenti, le differenze sarebbero la conseguenza di una vera incertezza.
Dopo tutto ciò, le conclusioni sono state sorprendentemente non sorprendenti per me. La replicazione ha rivelato un'ampia gamma di tipologie di errori, difetti ed imperfezioni che coinvolgevano sia la statistica sia la fisica.
Potreste aver notato un'altra caratteristica della ricerca climatica contrarista – non c'è una teoria alternativa coesa e coerente al riscaldamento globale antropogenico. Alcuni danno la colpa del riscaldamento globale al sole, altri ai cicli orbitali di altri pianeti, altri ai cicli oceanici e così via. C'è un 97% di consenso degli esperti su una teoria coesa che è sostenuta in modo schiacciante dalle prove scientifiche, ma il 2-3% dei saggi che rifiutano quel consenso sono del tutto sconclusionati, persino in contraddizione fra di loro. La sola cosa che sembrano avere in comune sono gli errori metodologici come il cherry picking, l'adattamento delle curve, l'ignorare dati scomodi e il trascurare la fisica conosciuta. Se mai qualcuno dei bastian contrari fosse un Galileo dei giorni nostri, presenterebbe una teoria supportata dalle prove scientifiche e non una basata su errori metodologici. Una tale solida teoria convincerebbe gli esperti scientifici e comincerebbe a formarsi un consenso. Invece, come mostra il nostro saggio, i contraristi hanno presentato una varietà di alternative contraddittorie basate su errori metodologici, che pertanto non hanno convinto gli esperti scientifici. La teoria del riscaldamento globale antropogenico è la sola eccezione. E' basata su prove scientifiche schiaccianti e coerenti e pertanto ha convinto oltre il 97% degli esperti scientifici che è giusta.