Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post

lunedì 26 luglio 2021

Il declino della scienza: perché abbiamo bisogno di un nuovo paradigma per il terzo millennio


Non sto dicendo che tutta gli scienziati sono corrotti, ma se esistono immagini come questa significa che c'è un serio problema di corruzione nella scienza. E notate che viene da "Scientific American" -- non esattamente il vostro tipico giornalaccio! Può darsi che la scienza, perlomeno come viene intesa oggi, stia seguendo il destino di molti sistemi storici di credenze: abbandonati perché non erano coerenti con le esigenze dei loro tempi. E, come nei tempi antichi, il declino di un sistema di credenze inizia con la corruzione dei suoi principali sostenitori, in questo caso gli scienziati.

 

Se leggete il " Decameron " , scritto da Giovanni Boccaccio nel 1370, noterete la continua e pervasiva critica della Chiesa cristiana. A quel tempo, sembra che fosse un fatto ovvio che sacerdoti, monaci, monache e simili fossero persone corrotte che avevano abbandonato i loro ideali per cadere in vari peccati: avarizia, gola, blasfemia, lussuria carnale e altro ancora.  

Il libro di Boccaccio non sarebbe stato possibile qualche secolo prima, quando la Chiesa cristiana godeva ancora di enorme prestigio. Ma qualcosa era cambiato nella società europea che stava gradualmente rendendo obsoleta la Chiesa. Boccaccio era la voce di un nuovo ceto mercantile che vedeva nel denaro uno strumento di crescita e che non voleva essere governato da un ceto sacerdotale che predicava povertà e autopunizione. 

Era inevitabile: le idee, proprio come gli imperi, sono cicliche, crescono, raggiungono l'apice e poi declinano. Il cristianesimo era nato durante il tardo impero romano, quando la società europea non aveva alcun uso degli ideali bellicosi dell'antico paganesimo. Il cristianesimo prese il sopravvento e creò un sistema di credenze compatibile con una società che non aveva ambizioni imperiali. Ma, con la fine del Medioevo, l'Europa tornò ad arricchirsi e la Chiesa cominciò ad essere vista come un ostacolo all'espansione economica e militare. Ci sarebbe voluto più di un secolo dopo Boccaccio prima che le cose andassero veramente allo scontro quando Martin Lutero affisse le sue "novantacinque tesi" alla porta della chiesa di Ognissanti a Wittenberg nel 1517.

Dopo Lutero, un'altra svolta arrivò circa 30 anni dopo con la cosiddetta " Controversia di Valladolid " , un dibattito che ebbe luogo nel 1550- 1551 nella città di Valladolid, in Spagna. Riguardava lo status dei nativi americani. Per la maggior parte di noi, ciò che ricordiamo di questa storia è una narrazione grottescamente deformata di solenni inquisitori spagnoli che discutono se i nativi americani avessero un'anima o meno. In genere, ricordiamo che la conclusione che non lo fecero, dando così mano libera ai conquistadores per uccidere e schiavizzare i nativi a piacimento. 

La realtà era molto diversa. Di seguito, trovate un post estremamente interessante di Paul Jorion che racconta la vera storia: il risultato del dibattito di Valladolid è stato una vittoria per i diritti degli indigeni. Ma, come ci si poteva aspettare, la voce della Chiesa è stata per lo più ignorata mentre il dibattito è stato trasformato in propaganda anti-spagnola da coloro che stavano effettivamente sterminando i nativi americani: i coloni britannici e nord europei. La Chiesa cattolica ha ricevuto un tale colpo da questa campagna che non si è mai completamente ripresa.

Un risultato inaspettato del dibattito di Valladolid fu un ritorno del paganesimo nell'arte. (Racconto questa storia nel mio blog, "Chimere" ). Durante il dibattito, uno degli interlocutori, Juan Ginés de Sepúlveda, ha cercato di giustificare la schiavitù dei nativi americani sostenendo che la società pagana dell'epoca classica non era inferiore a quella moderna. E che, poiché a quei tempi la schiavitù era comunemente praticata, allora poteva essere praticata anche dai buoni cristiani moderni. 

Il punto di Sepulveda non fu accettato a Valladolid, ma sembrò risuonare con le opinioni europee dell'epoca. Il paganesimo era considerato l'essenza stessa del male durante il Medioevo, ma divenne di moda. Lo vediamo soprattutto durante il XIX secolo, quando una persona colta europea non poteva evitare di avere nella sua biblioteca almeno un "breviario di mitologia" che elencava e descriveva antiche divinità pagane. La "Mythology" di Thomas Bullfinch(1855) era particolarmente popolare nel mondo di lingua inglese. 

Il paganesimo di Bullfinch era principalmente un gioco per intellettuali e non è mai arrivato alla gente comune sotto forma di culto organizzato. Ma il sistema di credenze europeo si è evoluto in qualcosa che non aveva regole che impedissero lo spietato sfruttamento delle risorse naturali, siano essi minerali, creature viventi o persone che potrebbero essere etichettate come "selvaggi". Questo nuovo sistema avrebbe dovuto evitare il ripetersi della controversia di Valladolid. Si chiamava "scienza". 

Il passaggio ha richiesto del tempo ed è ancora in parte in corso, ma la scienza ha chiaramente vinto la battaglia, relegando il cristianesimo a un insieme di superstizioni buone solo per vecchie donne e contadini. Invece, la scienza era il sistema di credenze giusto per l'Europa imperiale del XIX e XX secolo. Enfatizzava la concorrenza, la sopravvivenza del più adatto, la crescita economica e la ricchezza per coloro che potevano cogliere le giuste opportunità. Questo atteggiamento ha probabilmente raggiunto l'apice a metà del XX secolo con i sogni sulla "conquista dello spazio" umana per riavviare la saga della conquista del Nuovo Mondo. 

Ahimè, non tutti i sogni possono essere trasformati in realtà. Nella seconda metà del XX secolo, stava diventando chiaro che l'espansione economica stava distruggendo le stesse risorse che la rendevano possibile. Allo stesso tempo, l'inquinamento sotto forma di cambiamento climatico stava portando al collasso l'intero ecosistema planetario. L'umanità si trovava, ancora una volta, di fronte alla necessità di un cambio di paradigma e, come al solito, non tutti erano d'accordo su ciò che doveva essere fatto. 

Un equivalente moderno delle 95 tesi di Lutero era il rapporto intitolato "I limiti dello sviluppo", pubblicato nel 1972. Il rapporto rilevava l'esaurimento delle risorse naturali e l'effetto dell'inquinamento; due fattori che, insieme all'aumento della popolazione umana, hanno portato l'umanità a un grave collasso per un certo momento a metà del 21° secolo. Il rapporto sosteneva con forza l'arresto della crescita economica e la stabilizzazione della popolazione umana prima che fosse troppo tardi. 

Il risultato fu un dibattito per certi versi simile a quello di Valladolid, nel XVI secolo. La memesfera umana si è divisa in due fazioni: una che voleva continuare l'espansione, l'altra che affermava che era ora di fermarsi. 

L'evoluzione del dibattito ha visto l'allargamento della spaccatura tra le due fazioni. I sostenitori della scienza bollano i loro avversari come "catastrofisti" e sostengono che tutti i problemi creati dalla scienza dovrebbero essere risolti con ancora più scienza. L'idea è che abbiamo bisogno della scienza per sviluppare nuove fonti di energia, e sostituire le risorse naturali in via di esaurimento con nuove, più abbondanti, (in un momento di peculiare hybris , questa idea è stata chiamata "il principio della sostituibilità infinita"). L'altra parte ha iniziato a usare il termine "scientismo" per enfatizzare il carattere ideologico che la scienza stava assumendo. I catastrofisti continuano a chiedere una ritirata dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Finora lo scientismo ha mantenuto il sopravvento nel dibattito, ma l'aggravarsi della situazione mondiale ha portato i suoi sostenitori ad assumere una posizione rigida che ricorda quella dell'inquisizione della Chiesa cattolica. È il " tecnopopulismo," un'alleanza malefica di scienziati e politici. Sembrano operare partendo dal presupposto che ciò che dice la scienza non può essere discusso perché è scienza, e che la scienza è qualunque cosa loro decidano che sia. I dibattiti non sono più ammessi, gli avversari sono bollati come "negazionisti", mentre i dubbi sono considerati eresie. Fortunatamente, i tecnopopulisti non hanno il potere di mettere sul rogo i loro avversari (non ancora, almeno).

Ma i tempi stanno cambiando velocemente. Molto più velocemente di quanto stessero cambiando ai tempi della polemica di Valladolid. Quindi, i tecnopopulisti stanno diffondendo il seme della loro stessa distruzione. Costretta a una camicia di forza ideologica, la scienza soffre: gli scienziati sono esseri umani e non sono invulnerabili alla corruzione. E la corruzione si sta diffondendo rapidamente, soprattutto in quelle aree in cui la scienza è a stretto contatto con mercati redditizi: medicina, chimica, cosmetici, cibo, energia e altri. Inoltre, la scienza soffre di clientelismo, elitarismo, incapacità di innovare, mancanza di standard, autoreferenzialità e altro ancora. Il problema degli articoli scientifici basati su dati falsificati o su esperimenti completamente inventati si va facendo sempre più serio al punto che è stato detto che il caso di "assumere che tutta la ricerca in medicina deve essere considerata fraudolenta, a meno che non ci siano prove del contrario"

Chiaramente, non si può andare avanti in questo modo, ma siccome si fa poco o niente per fermare il malcostume, il risultat non può essere che una perdita di fiducia generalizzata nella scienza, perlomeno così come la si intende oggi. È possibile che nel prossimo futuro la scienza subirà una campagna diffamatoria simile a quella che ha trasformato la fede cattolica in un cumulo di superstizioni. La scienza sarà probabilmente accusata di essere stata la principale forza coinvolta nella distruzione dell'ecosistema terrestre e gli scienziati saranno accusati di aver operato esattamente con questo scopo. Alcuni di loro lo hanno fatto davvero, ma i molti che hanno cercato di opporsi alla distruzione saranno dimenticati o il loro lavoro sarà frainteso. I loro tentativi di riparare la situazione saranno usati come atto d'accusa contro la scienza, così come i maltrattamenti dei nativi americani da parte dei coloni spagnoli furono usati come un atto d'accusa contro la religione cristiana.

Quindi, cosa sostituirà la scienza? Per il momento, il cristianesimo è stato completamente spazzato via dall'offensiva tecnopopulista. La maggior parte dei cristiani si stanno ancora chiedendo cosa li abbia colpiti. Non hanno riconosciuto come vengono spinti verso l'irrilevanza non reagendo contro le credenze che lo scientismo sta imponendo loro. Ma, in un futuro non remoto, potremmo assistere a un'evoluzione parallela al cambiamento avvenuto durante il XVI secolo. A quel tempo, il paganesimo riemerse come alternativa al cristianesimo. Ora, il cristianesimo potrebbe riemergere come alternativa alla scienza. Alexander Dugin è un buon esempio di questo ritorno alle vecchie visioni. 

Ma le cose cambiano sempre e non tornano mai le stesse. Il cristianesimo ha assorbito e rielaborato molte credenze pagane, proprio come la scienza ha assorbito molti modi cristiani di fare le cose, con, ad esempio, le università che si comportano in modo molto simile ai monasteri cristiani. Quindi, qualunque cosa sostituirà la scienza, manterrà gran parte della scienza del passato, tranne che sarà riformulata in forme più adatte alle nuove visioni del mondo. E alcune sezioni della scienza - forse la maggior parte di essa - saranno etichettate come "malvagie", proprio come gli antichi dei sono stati ribattezzati come demoni e mostri. 

Poi, il grande ciclo ricomincerà, e vedremo dove ci porterà. Forse sarà una nuova forma di cristianesimo, forse una nuova forma di paganesimo, un culto di Gaia di qualche tipo. La bellezza del futuro è che nessuno può costringerlo a essere ciò che vuole che sia. 


Vedi anche " Le radici del grande passaggio europeo dai soggetti dell'arte figurativa cristiana a quella pagana "


La controversia di Valladolid

di Paul Jorion 23 giugno 2021 (traduzione di UB)


La "lite" o "controversia" di Valladolid (1550-1551) troverà il suo posto nel panorama dell'antropologia che sto scrivendo in questo momento. Poiché questo è un argomento che mi è nuovo e in cui non posso avvalermi di alcuna competenza, si prega di essere così gentili da indicarmi eventuali errori che commetto. Grazie in anticipo!

Nel 1550 e nel 1551 si svolse nella città di Valladolid in Spagna quella che passerà alla storia come la "lite" o "controversia" che prende il nome da questa città della provincia di Castiglia e León. Di cosa si paralava? Si discuteva della civiltà cristiana europea che si stava comportando come un invasore senza scrupoli in un continente di cui non sapeva nulla, all'interno di popolazioni di cui fino ad allora ignorava l'esistenza stessa, che poi scoprì in tempo reale man mano che cresceva sui territori di il Nuovo Mondo, e della devastazione che accompagnò questa avanzata.

Tutto ciò significava definire come i vincitori avrebbero ora trattato i vinti e questa era la domanda posta in un grande dibattito che sarebbe durato un periodo di due anni e in cui due campioni del pensiero spagnolo di allora si sarebbero scontrati uno contro l'altro. Grandi problemi intellettuali ed etici dovevano essere risolti nella tradizione scolastica di una disputatio, davanti al pubblico illuminato di quella che oggi chiameremmo una commissione, che decidesse alla fine del dibattito quale dei due oratori avesse ragione. C'erano per lo più persone di Chiesa.

Sul palco c'erano due pensatori che difendevano solennemente punti di vista opposti. Si scontrarono a livello di idee mobilitando tutta l'arte della dialettica: un'arte che intendeva convincere, propria dei discorsi tenuti nell'antica Grecia su un'agorà. A difendere un punto di vista, Juan Gines de Sepulveda (1490-1573) che in poche parole considera gli abitanti del Nuovo Mondo dei selvaggi crudeli e che la questione era, essenzialmente, come salvarli da se stessi. E, per difendere il punto di vista opposto, il domenicano Bartolomé de Las Casas (1474-1566), il quale afferma che gli amerindi sono, come gli europei, esseri umani, le cui differenze rispetto a noi non vanno esagerate, e che si tratta di un questione di integrarsi pacificamente in una società cristiana per convinzione piuttosto che con la forza.

La brutale conquista del Messico avvenne dal 1519 al 1521, e l'altrettanto sanguinosa conquista del Perù dal 1528 al 1532. Siamo ora nel 1550, quasi vent'anni dopo quest'ultima data. La situazione, dal punto di vista degli spagnoli, è che hanno vinto: l'enorme impero della Nuova Spagna è stato conquistato dalla Spagna secolare. È una vittoria, anche se continuano le liti interne, da un lato tra i colonizzati, come al tempo della conquista, che i loro incessanti dissidi avevano favorito, e dall'altro tra i colonizzatori stessi, con una litania di rivoluzioni di palazzo e assassinii fra gli stessi conquistadores, sia in Perù come in Messico.

Ma è giunto il momento per Carlo V (1500-1558), “Imperatore dei Romani”, di prendersi una pausa. Dobbiamo pensare a come trattare queste popolazioni conquistate, decimate in parti uguali da battaglie e massacri, e dalle devastazioni del vaiolo e del morbillo, contro le quali le popolazioni locali erano inermi, non avendo alcuna immunità a queste malattie finora assenti dal continente. Si ritiene oggi che il Messico avesse circa 25 milioni di abitanti alla vigilia del primo sbarco degli spagnoli nel 1498. Nel 1568 la popolazione era stimata in non più di 3 milioni e, si ritiene che nel 1620 ci fossero solo un milione e mezzo di messicani.

La fase ancora a venire non sarebbe più stata quella del Messico o del Perù, la cui conquista è stata completata e dove la colonizzazione è stata poi condotta, ma quella del Paraguay, che inizierà nel 1585, trentacinque anni dopo. Carlo V, è un sovrano illuminato, proprio come il suo rivale Francesco I, suo contemporaneo: due re che riflettono, che non sono solo guerrieri, che si interrogano sulla storia, sapendo di essere grandi protagonisti. Condividono una concezione del mondo illuminata dalla stessa religione: il cattolicesimo. Il regno di Carlo V terminerà pochi anni dopo: nel 1555. Sarà poi suo figlio Filippo a diventare sovrano di Spagna e Paesi Bassi. Più tardi, nel 1580, sarà anche re del Portogallo.

Fino ad allora Carlo V non era rimasto indifferente a queste questioni: già nel 1526, 24 anni prima della controversia di Valladolid, aveva emanato un decreto che vietava la schiavitù degli amerindi in tutto il territorio, e nel 1542 aveva promulgato nuove leggi che proclamavano la libertà naturale degli amerindi e obbligava a liberare coloro che erano stati ridotti in schiavitù: libertà di lavoro, libertà di residenza e libera proprietà dei beni, punendo, in linea di principio, coloro che sarebbero stati violenti e aggressivi nei confronti dei nativi americani.

Paolo III fu Papa dal 1534 al 1549. Nel 1537, tredici anni prima dell'inizio della controversia di Valladolid, nella bolla pontificia Sublimis Deus e nella lettera Veritas Ipsa, aveva ufficialmente condannato, in nome della Chiesa cattolica, la schiavitù dei nativi americani. La dichiarazione era “universale”, vale a dire che era applicabile ovunque il mondo cristiano potesse ancora scoprire popolazioni ad esso sconosciute sulla superficie del globo: si diceva nel Sublimis Deus : “… e di tutti i popoli che possono essere poi scoperti dai cristiani”. E in entrambi i documenti, così anche in Veritas Ipsa : “Gli indiani e gli altri popoli sono veri esseri umani”.

Quando iniziò la controversia, Giulio III era appena succeduto a Paolo III: fu intronizzato il 22 febbraio 1550. Il principio generale, per Carlo V, è quello dell'allineamento con la politica della Chiesa.

Nella “lite” o “controversia” di Valladolid, uno dei momenti di solenne riflessione dell'umanità su se stessa, non è la Chiesa, ma il Regno di Spagna, che convoca autorità religiose, esperti, per cercare di rispondere alla domanda” Cosa si può fare perché le conquiste ancora da venire nel Nuovo Mondo siano fatte con giustizia e in sicurezza di coscienza?".

È terribile che il film tv “ La controverse de Valladolid” (1992), di Jean-Daniel Verhaeghe, con Jean-Pierre Marielle nel ruolo di Las Casas e Jean-Louis Trintignant in quello di Sepulveda, nonché il romanzo di Jean-Claude Carrière, da cui trasse ispirazione, si prendano tali libertà con la verità storica al punto di affermare che la questione centrale nella lite era determinare se gli amerindi avessero un'anima. No: questa questione era stata risolta dalla Chiesa senza dibattito pubblico tredici anni prima. Sublimis Deus afferma che la loro proprietà e la loro libertà devono essere rispettate, e precisa inoltre "anche se rimangono fuori dalla fede di Gesù Cristo", vale a dire che lo stesso atteggiamento deve essere mantenuto anche se sono ribelli alla conversione. È scritto nella bolla Veritas Ipsa che i nativi americani devono essere "invitati alla detta fede di Cristo mediante la predicazione della parola di Dio e con l'esempio di una vita retta". Nel 1537: tredici anni prima della riunione della commissione.

La questione dell'anima degli amerindi è stata naturalmente sollevata a Valladolid, ma non per tentare di risolverla: su questo piano, era una questione chiusa. In realtà era stato risolto appunto dagli invasori spagnoli: sarebbe stato possibile convocare a Valladolid giovani di razza mista ventenni, tra cui Martin, figlio di Ernan Cortés e Doña Marina, “La Malinche”, prova vivente che la specie umana si era riconosciuta come "una e indivisibile" sul campo e che la domanda se queste persone, che la loro madre poteva accompagnare se necessario, vestissero alla spagnola, e molto spesso militanti del cristianesimo nelle loro azioni nelle loro parole, se avesse un'anima, sarebbe stata una domanda del tutto astratta e ridicola, il problema essendo stato risolto dai fatti: nell'incrocio subito avvenuto, in questa realtà che uomini e donne si sono riconosciuti sufficientemente simili non solo per accoppiarsi e procreare subito, ma per santificare il loro matrimonio, in modo sontuoso per i più ricchi, secondo i riti della Chiesa. Circostanze, va notato, erano l'opposto di quanto si sarebbe osservato in Nord America, quindi nel caso di quasi tutti i coloni protestanti - ad eccezione del Quebec - dalla fine del XVI secolo.

Gli incontri a Valladolid si terranno due volte al mese, nel 1550 e poi nel 1551, ma la maggior parte dei testi a nostra disposizione non sono trascrizioni dei dibattiti: sono corrispondenza tra le parti coinvolte: Juan Gines de Sepulveda, Bartolomé de Las Casas e i membri della commissione.

Las Casas era stato lui stesso un encomendero , un colono di schiavi: gestiva piantagioni dove inizialmente venivano impiegati i nativi nativi americani come schiavi, piantagioni in cui, reagendo ai comandi della Chiesa di restituire la loro libertà agli indigeni ridotti in schiavitù, si smise di sfruttarli, sostituendoli con altri: neri importati dall'Africa. Sarà un grande rimpianto nella sua vita, ne parlerà più avanti. La maggior parte degli encomenderos non erano così attenti come Las Casas alle istruzioni della madrepatria o del Vaticano. Già nel 1511, a Santo Domingo, il domenicano Antonio de Montesinos, che esercitò un'influenza decisiva su Las Casas, rifiutò i sacramenti a coloro che tra loro riteneva indegni e li minacciò di scomunica. Ecco il suo famoso sermone:

"Io sono la voce di Colui che piange nel deserto di quest'isola ed è per questo che devi ascoltarmi attentament.e Questa voce è la più nuova che tu abbia mai sentito, la più aspra e la più dura. Questa voce ti dice che sei tutti in stato di peccato mortale; nel peccato vivi e muori a causa della crudeltà e della tirannia con cui travolgi questa razza innocente.
Dimmi, quale diritto e quale giustizia ti autorizzano a tenere gli indiani in una servitù così spaventosa? In nome di quale autorità hai fatto guerre così odiose contro quei popoli che vivevano in modo dolce e pacifico nelle loro terre, dove un numero considerevole di loro fu distrutto da te e morì in un altro modo ancora? Ha mai visto una cosa tanto atroce? Come li tieni oppressi e sopraffatti, senza dar loro da mangiare, senza curarli nelle loro malattie che vengono dal lavoro eccessivo con cui li travolgi e da cui muoiono? Per dirla in modo più accurato, li uccidi per ottenere un po' più di oro ogni giorno.
E che cura hai di istruirli nella nostra religione perché conoscano Dio nostro Creatore, perché siano battezzati, perché ascoltino la Messa, perché osservino le domeniche e altri obblighi?
Non sono uomini? Non sono esseri umani? Non dovete amarli come voi stessi?
Sii certo che così facendo non puoi salvarti più dei mori e dei turchi che rifiutano la fede in Gesù Cristo. "


Le riflessioni di Las Casas lo hanno portato a rinunciare al ruolo di piantatore e a fare un passo indietro di diversi anni. Carlo V gli offrì allora l'accesso a vaste terre in Venezuela sulle quali poteva attuare la politica che ora propugnava nei confronti degli amerindi: non più l'uso della forza, ma il potere di convinzione e di conversione con l'esempio. Las Casas è un tomista. Seguendo la linea tracciata da Tommaso d'Aquino, legge nella società umana un dato della natura. Non si tratta di eredità culturale, cioè del frutto delle deliberazioni degli uomini, ma di un dono di Dio, affinché tutte le società siano di pari dignità e società di pagani. non è meno legittimo di una società di cristiani ed è sbagliato tentare di convertire i suoi membri con la forza. La propagazione della fede deve essere fatta in modo evangelico, cioè in virtù dell'esempio.

Di fronte a Las Casas, sta Sepulveda, filosofo aristotelico che trova nei testi del suo mentore, non una giustificazione alla schiavitù, assente di fatto nei testi dello Stagirita, ma la descrizione e la spiegazione che vi si trova della società schiava degli antichi La Grecia, rappresentata come un insieme funzionale di istituzioni: un modello legittimo di società umana. Sepulveda considera la schiavitù, l'obbedienza agli ordini, lo statuto proprio di un popolo che, abbandonato a se stesso, commette, come si vede, abomini senza nome. Sepulveda trova argomento nelle atrocità commesse, in particolare nella pratica ininterrotta del sacrificio umano, per cui le popolazioni brutalmente schiavizzate dalla società dominante del momento costituiscono una fonte inesauribile di vittime, ma anche la loro antropofagia, nonché la loro pratica dell'incesto.

Las Casas risponde a Sepulveda sottolineando che la civiltà spagnola non è meno brutale: "Non troviamo nei costumi degli indiani una crudeltà maggiore di quella che noi stessi abbiamo avuto nelle civiltà del vecchio mondo". Molto diplomaticamente, trae i suoi esempi dal passato e dice "precedentemente". "In passato, abbiamo manifestato una simile crudeltà", evidenziando ad esempio i combattimenti dei gladiatori dell'antica Roma. Trae anche la sua argomentazione dall'architettura monumentale degli Aztechi come prova della loro civiltà.

Se i due punti di vista presentati differiscono, e anche se le loro posizioni sono considerate diametralmente opposte, le due parti concordano sul fatto che gli invasori hanno non solo diritti da esercitare sugli amerindi ma anche doveri nei loro confronti, e in particolare, nel contesto dell'epoca e della domanda a cui rispondere, non c'è controversia tra loro circa il dovere di convertirsi: questa è la dimensione propriamente “cattolica” dalla cornice stessa del dibattito. La loro differenza sta nelle rispettive raccomandazioni dei metodi da utilizzare: colonizzazione pacifica e vita esemplare per Las Casas e, per Sepulveda, colonizzazione istituzionale basata sulla coercizione, date le caratteristiche brutali della stessa cultura delle popolazioni precolombiane.

Ricordiamo: due contesti estremamente brutali da entrambe le parti, al punto che Las Casas, alla fine della sua vita, scriverà un piccolo libro dedicato solo alle atrocità commesse dai conquistadores, un piccolo libro in cui quella propaganda sarà sistematicamente sfruttata contro la Spagna, dai suoi rivali: Paesi Bassi, Francia e Inghilterra, anche se questo non significa che queste nazioni non saranno colpevoli degli stessi crimini anche nei territori che annetteranno nei loro affari coloniali. Sorveglianza reciproca quindi delle nazioni europee nei confronti di eventuali abusi commessi da altri, in una prospettiva diplomatica di politica estera.

La controversia si concluse ufficialmente nel 1551 quando Carlo V, su raccomandazione della commissione, ufficializzò la posizione difesa da Las Casas. Sarà dunque invocando i Vangeli e con l'esempio che la conversione dovrà continuare e non in punta di spada.

Una vittoria che, però, non avrà subito enormi conseguenze sul terreno, non più di quanto ne avessero avute prima le bolle papali. Gli encomenderos rispetteranno solo debolmente le ingiunzioni provenienti dalla madrepatria. Le guerre tra tribù di nativi americani continueranno nonostante la presenza di missionari e di un piccolo contingente militare. I bandeirantes di San Paolo organizzeranno incursioni, rifornendo gli encomenderoscon i prigionieri, che saranno nelle piantagioni, tanti schiavi di fatto. Ecc.

Un anno dopo la fine della controversia, nel 1552, Las Casas si impegnò a scrivere la sua " Brevísima relación de la destrucción de las Indias ", il brevissimo resoconto della distruzione delle Indie, che sarà quindi la sua testimonianza sulle atrocità , sulle atrocità, della colonizzazione della Nuova Spagna da parte degli spagnoli.

Quando, dalla fine dello stesso secolo, verranno fondate missioni in Paraguay, chiamate "Riduzioni", sarà nella linea esatta delle proposte di Las Casas.

Sarà essenzialmente Las Casas che otterrà, grazie al suo vibrante appello in favore delle popolazioni locali, che la questione della schiavitù sia chiusa una volta per tutte in Centro e Sud America: non ci saranno schiavi indigeni, saranno considerati amerindi cittadini a pieno titolo e, come conseguenza inaspettata, poiché la Chiesa non si è pronunciata sulla questione di sapere se gli africani possano essere ridotti in schiavitù o meno, le autorità spagnole e portoghesi riterranno che la decisione a favore della posizione di Las Casas apre improvvisamente il possibilità di uno sfruttamento sistematico delle popolazioni africane per attingere la riserva di schiavi richiesta dalle piantagioni del Nuovo Mondo. È Las Casas che sarà in qualche modo responsabile di un'accelerazione della schiavitù degli africani nella misura in cui le autorità sia civili che ecclesiastiche,encomendero. Nella sua corrispondenza, alla fine della sua vita, fu aspramente criticato per essere stato indirettamente causa della schiavitù aggravata degli africani.

La sincera preoccupazione di Bartolomé de Las Casas di risparmiare gli amerindi, li ha preservati dalla sorte ancora più tragica dei loro fratelli e sorelle del Nord America nel quadro di una colonizzazione essenzialmente inglese che, fin dall'inizio, consisteva in spoliazioni e genocidi senza alcun incroci.

 

Nota: Paul Jorion descrive Carlo V come un "re illuminato". Con tutti i mezzi, lo era. Se puoi ancora vedere la città di Firenze com'era durante il Rinascimento, se puoi ancora ammirare le opere d'arte di personaggi come Michelangelo e Benvenuto Cellini, è perché nel 1530 Carlo V ordinò di trattare i fiorentini con clemenza dopo di che le forze repubblicane erano state sconfitte e Firenze presa dall'esercito imperiale . Onore a un re che lo merita.

 

martedì 29 giugno 2021

Il Collasso della Scienza: il caso di Katherine Flegal e le Guerre degli Obesi

 


Due settimane fa, Katherine Flegal ha pubblicato su "Progress in Cardiovascular Disease" un resoconto delle critiche ricevute da un suo articolo precedente (2005) sull'effetto dell'obesità sulla salute. L'articolo era stato pubblicato su JAMA (Journal of the American Medical Association).

Nel 2005, Flegal aveva sostenuto sulla base dei dati disponibili che un moderato eccesso di peso è associato a una vita media leggermente più lunga. L'avesse mai detto! Il suo articolo è stato attaccato, demolito, distrutto, infamato, maltrattato, disintegrato, fatto in spezzatino e servito col prezzemolo in tutti i modi possibili dentro e fuori dall' "establishment" scientifico. Una specie di "feeding frenzy" tipo quella degli squali nei documentari del National Geographic. 
 
Non ho la possibilità di controllare direttamente la veridicità delle affermazioni della dott.sa Flegal, ma quello che racconta mi sembra perfettamente sensato sulla base della mia esperienza personale. Era già successo qualcosa di simile negli anni 1970s, quando gli squali dell'accademia si erano scatenati contro il rapporto del 1972 del Club di Roma "I Limiti dello Sviluppo," che andava contro l'idea che lo sviluppo economico avrebbe potuto e dovuto continuare all'infinito. Ancora prima, i carnivori avevano fatto a pezzi e divorato il lavoro di Rachel Carson "Primavera Silenziosa" del 1962 che dava fastidio all'industria dei pesticidi.
 
La situazione non è migliorata da allora. In sostanza, quello che chiamiamo "La Scienza" (alle volte espresso come "Scienzah") sta andando giù in una spirale vorticosa attraverso il tubo di scarico del lavandino. Ci sono molte ragioni per questa situazione, ma la principale è la "finanzializzazione" della scienza. Molto di quello che si fa e si dice, specialmente nella scienza medica, è sotto il controllo diretto degli enti finanziatori privati, come pure degli editori scientifici che ci fanno sopra enormi profitti. Gli scienziati stessi hanno cominciato ad assaggiare il gusto dei soldi e di quanto si possa guadagnare trasformandosi in superstar televisive.
 
E questi sono i risultati. Qualunque cosa che vada contro gli interessi dell'industria che finanzia la ricerca ha le stesse probabilità di sopravvivenza di una sardina nella vasca degli squali tigre. 

Vi passo un pezzetto del lavoro della Flegal, tradotto in Italiano (grassetto mio). 

Una ricercatrice un po' ingenua pubblica un articolo scientifico su una rivista rispettabile. Pensava che il suo articolo fosse semplice e difendibile. Ha utilizzato solo dati disponibili pubblicamente e i suoi risultati erano coerenti con gran parte della letteratura sull'argomento. I suoi coautori includevano due illustri statistici. Con sua sorpresa, la sua pubblicazione è stata accolta con attacchi insoliti da alcune fonti inaspettate all'interno della comunità di ricerca. Questi attacchi sono arrivati spesso non dai normali canali di discussione scientifica. La sua ricerca è diventata il bersaglio di una campagna aggressiva che includeva insulti, errori, disinformazione, post sui social media, pettegolezzi e manovre dietro le quinte e lamentele al suo datore di lavoro. L'obiettivo sembrava essere quello di minare e screditare il suo lavoro. La controversia era qualcosa di deliberatamente fabbricato e gli attacchi consistevano principalmente in ripetute affermazioni di opinioni preconcette. Ha imparato in prima persona l'antagonismo che potrebbe essere provocato da scoperte scientifiche che si rivelano scomode. Le linee guida e le raccomandazioni dovrebbero essere basate su dati oggettivi e imparziali. Lo sviluppo della politica di salute pubblica e delle raccomandazioni cliniche è complesso e deve essere basato sull'evidenza piuttosto che sulla convinzione. Questo può essere difficile quando è coinvolto un argomento scottante.
A naïve researcher published a scientific article in a respectable journal. She thought her article was straightforward and defensible. It used only publicly available data, and her findings were consistent with much of the literature on the topic. Her coauthors included two distinguished statisticians. To her surprise her publication was met with unusual attacks from some unexpected sources within the research community. These attacks were by and large not pursued through normal channels of scientific discussion. Her research became the target of an aggressive campaign that included insults, errors, misinformation, social media posts, behind-the-scenes gossip and maneuvers, and complaints to her employer. The goal appeared to be to undermine and discredit her work. The controversy was something deliberately manufactured, and the attacks primarily consisted of repeated assertions of preconceived opinions. She learned first-hand the antagonism that could be provoked by inconvenient scientific findings. Guidelines and recommendations should be based on objective and unbiased data. Development of public health policy and clinical recommendations is complex and needs to be evidence-based rather than belief-based. This can be challenging when a hot-button topic is involved.



 


 

domenica 3 novembre 2019

Vivere in un esperpento.



di Jacopo Simonetta

L’Esperpento, si studia al liceo, è un genere letterario spagnolo dei primi decenni del XX secolo.   La sua caratteristica è quella di creare quadri in cui personaggi ridicoli e intimamente miserabili danno vita ad atmosfere inquietanti, finanche decisamente lugubri, dominate da una morte sempre incombente.  La sua peculiarità è proprio che ridicolo e tragico, delirio e realtà scaturiscono gli uni dagli altri; sono mostrati come l’amalgama inscindibile che forma la lega di cui è fatta la vita umana.

Passando dalla letteratura alla storia contemporanea, è difficile trovare una più appropriata metafora per descrive l’assurda e tragica commedia di cui siamo tutti comparse. Cercherò di spiegare meglio questa sensazione che mi accompagna oramai da qualche anno tramite due esempi molto diversi.

Nel primo la farsa prevale tanto sulla tragedia che solo pochi spettatori la vedono mentre incombe sulla scena. Mi riferisco alla “Settimana della Ribellione” del movimento Extinction Rebellion che si è svolta a Roma dal 7 al 13 di questo ottobre.   L’iniziativa ha coinvolto anche una sessantina di altri paesi del mondo ed in molte città, anche vicine come Londra e Bruxelles, i manifestanti sono stati arrestati, bersagliati con i cannoni ad acqua, malmenati  ed altro.   Qui abbiamo già un evidente paradosso: persone che si preoccupano di convincere i governi a fermare (o perlomeno rallentare) la corsa collettiva verso il baratro vengono trattate come dei facinorosi.  Ma torniamo a Roma, che si presta particolarmente bene come esempio proprio perché qui nessuno si è fatto male e tutto si è svolto in modo molto rilassato.

L’elemento farsesco è stato rappresentato da decine di poliziotti armati fino ai denti schierati a controllare un numero assai più esiguo di ragazzi e qualche vecchietto.  L’oggetto più pericoloso che circolava fra i manifestanti era un tamburo.   Anche la DIGOS era presente in forze ed i suoi agenti erano ben mascherati per potersi mescolare alla folla; solo che non c’era nessuna folla e così sono rimasti a chiacchierare tranquillamente con i colleghi in uniforme.

Ma il paradosso non basta a creare l’esperpento.  Per questo è indispensabile la tragedia, nella fattispecie ben rappresentata dalle splendide giornate di sole, con temperature che sarebbero state piacevoli se fossimo stati alla fine di Agosto, non alla metà di ottobre. L’ultimo, striminzito corteo si è concluso in un luogo molto particolare e simbolico, dove l’avidità dei palazzinari ha finito per far nascere un lago.

Alla manifestazione c’erano poche decine di persone, ma alla grigliata sul prato ce ne erano centinaia, tutte allegre e felici: uomini in canottiera e bambini che correvano seminudi.  Solo i cani, vistosamente affannati, sembravano percepire uno sconvolgimento del clima che è già ampiamente in corso.  Pochi, perfino fra gli attivisti spersi nella folla, sembravano rendersi conto che il prezzo per  le belle giornate di sole fuori stagione sono la siccità cronica, i ricorrenti nubifragi e quell'estinzione di massa contro cui il movimento si batte.  Invero, lo spettro della morte pervadeva l’intera  gaia scena, senza che nessuno lo notasse.

Il secondo esempio è di natura assolutamente opposta.  Qui la morte e la ferocia dominano completamente la scena al punto che è difficile vedere dietro la cortina di fumo il marchio della stupidità e del ridicolo. La scena principale inquadra i panzer turchi che aprono la strada a bande di miliziani, moderni bashi-bauzuk, oggi come in passato incaricati di fare il “lavoro sporco” che le truppe di linea di solito non fanno.   Un’altra ondata di bombardamenti, stupri, massacri, in tutto uguali a quelli che da 8 anni vanno in scena in Siria.

Dietro il fumo ed il sangue, spicca però il piccolo megalomane che ha scatenato questa offensiva e l’assurdo di una grande potenza che, per il capriccio di un mentecatto, rinuncia all'unico brillante successo conseguito da 20 anni a questa parte, riconsegna un territorio strategico ai propri nemici di sempre ed apre le porte a nuove minacce verso i suoi alleati ed ai suoi stessi interessi vitali.
'Grande successo. Una zona sicura è stata creata' ha twittato Trump a chiosa di una delle peggiori disfatte subite dagli USA dalla fine della guerra in Vietnam.  Se non è esperpento questo!

Ma non è ancora tutto.  Gli USA hanno autorizzato l’invasione turca della Siria settentrionale, di fatto indipendente e controllata da milizie alleate degli States.   Poi, sempre gli americani, hanno presentato all’ONU una mozione di condanna dell’invasione, mozione che però è stata bocciata per il veto congiunto di Russia e Cina, mentre le truppe di Assad e di Mosca entravano in Kurdistan da sud, non si sa bene se come alleati o come conquistatori. In tutto questo, chi vince è la Russia che recupera quasi integralmente la sua vecchia colonia d’oltremare senza sforzo alcuno. 

Chi perde sono i curdi, certo, ma ancor più gli Stati Uniti e la Turchia, promotori dell’operazione.  La fascia di territorio che Erdogan voleva conquistare è infatti passata quasi del tutto sotto controllo russo, non turco. Così, invece di confinare con un territorio occupato da milizie curde non particolarmente ostili e controllato da un alleato, i turchi si trovano a confinare con un territorio brulicante di guerriglieri che anelano vendetta, pattugliato da una potenza che se non è apertamente nemica, certamente non è amica.  Non a caso le sparatorie stanno continuando, mentre i russi bombardano i miliziani filo-turchi di Idlib.

Nel frattempo, i guerriglieri dell’ISIL sono evasi in massa e probabilmente si stanno riorganizzando.
Tombola!

Gli esempi si potrebbero moltiplicare all'infinito, dalla tragicommedia della Brexit, fino a quasi tutto ciò che succede.  L'intreccio fra ridicolo, grottesco e tragico forma l'intima natura della politica.

Il termine “esperpento” fu inventato da Ramón María del Valle-Inclán nell’opera teatrale "Luces de Bohemia", il cui protagonista, Max Estella,  muore di sconforto al termine di una lunga notte, riassuntiva di molti anni di calamità e follie nazionali.

Ma Estella era il protagonista, non aveva scampo.  Nell’esperpento reale che stiamo vivendo non ci sono protagonisti, solo comparse; a cominciare da quelli che si credono di guidare un onda che li porta senza che capiscano dove.  E nessuno si cura del destino delle comparse.  Un vantaggio, perché è proprio questo che ci consente di sbirciare fra le quinte per cercare una scappatoia verso un altro genere letterario.   Si spera più felice o, perlomeno, più sensato.

venerdì 20 settembre 2019

Il Caso e la Colpa: Una Risposta a Igor Giussani





di Bruno Sebastiani


Igor Giussani il 9 settembre 2019 ha dedicato un lucido e ben argomentato articolo al cancrismo (vedi http://www.decrescita.com/news/cancro-del-pianeta/).

A testimonianza del suo interessamento di vecchia data per questa teoria, nel rispondere ad un mio commento ha confessato che era “da un anno o più che quest’articolo bolliva in pentola”.

Ma l’interessamento di Giussani era ambivalente: da un lato respingeva istintivamente la premessa e le conclusioni della teoria, da un altro si sentiva “attanagliato dal dubbio che il rigetto per le tesi de Il cancro del pianeta fosse dettato essenzialmente dall’incapacità di accettarne le conclusioni dure e sconfortanti”.

Poi, all’improvviso, il dissolvimento del dubbio. “Ogni timore è stato spazzato via nel momento in cui, ragionando a mente fredda, mi sono accorto della curiosa somiglianza tra la strategia argomentativa di Sebastiani e quella che, sulla carta, dovrebbe rappresentare la sua perfetta nemesi (sic), ossia la mitologia umanista-progressista. A quel punto mi si sono drizzate le antenne perché, se questa è falsa e fuorviante (come abbiamo spesso ripetuto e dimostrato), non può essere riabilitata solo affibbiandole un giudizio opposto, degradandola cioè da ‘buona’ a ‘cattiva’ ma lasciandone inalterati i contenuti fondamentali. Ecco alcune singolari analogie tra i due pensieri: popoli, classi sociali, culture, individui, ecc. spariscono nel calderone dell’etichetta onnicomprensiva ‘umanità’; la narrazione di tale umanità, dall’età della pietra ai giorni nostri, si basa sul presupposto che essa abbia immancabilmente adottato la forma mentis della cultura occidentale-industriale …”

Premesso che non si capisce come una “mitologia” (quella “umanista-progressista”) possa essere riabilitata degradandola da ‘buona’ a ‘cattiva’, il resto del ragionamento di Giussani coglie nel segno: il progressismo ha vinto su tutta la linea e il cancrismo ne prende atto.

L’umanità ha immancabilmente adottato la forma mentis della cultura “occidentale-industriale”: come negarlo? Questo è un punto fondamentale. Certamente nel corso dei secoli vari popoli si sono dimostrati più rispettosi di altri nei confronti della natura, ma questi sono stati sempre sconfitti da noi “occidentali” e brutalmente sottomessi, fino a quando i pronipoti degli sconfitti si sono adeguati anch’essi alla forma mentis della cultura “occidentale – industriale”.

E i popoli che non sono stati sottomessi con la forza si sono adeguati spontaneamente al “nuovo ordine mondiale” rinnegando poco alla volta usi e costumi che avevano ereditato da antiche tradizioni. La Cina moderna mi pare l’esempio più calzante al riguardo, ma il continente asiatico offre molte altre palesi dimostrazioni. E che dire dello sgretolamento del muro di Berlino e del dissolvimento dell’impero sovietico in assenza (fortunatamente) di un conflitto bellico planetario?

Pensare che il corso della storia possa mutare seguendo l’esempio di qualche sparuta e sperduta popolazione (gli abitanti di Tikopia?) che si è ostinata a rifiutare i vantaggi materiali procurati dal progresso o “cercando di esaltare la fecondità naturale” è una pia illusione.

Nel mio blog https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/, passato attentamente in rassegna da Igor Giussani, vi sono due sezioni che tendono ad avvalorare l’ineluttabilità del cammino intrapreso dall’uomo. La prima ha per titolo “Le Grandi Metastasi”, la seconda “Il Villaggio Globale”.

Rimando i lettori a quelle sezioni per prendere atto di come, dalle strade consolari dell’antica Roma alle grandi esplorazioni geografiche e soprattutto al vergognoso capitolo del colonialismo, nel corso degli ultimi duemila anni il modello “occidentale” si sia diffuso in ogni angolo del pianeta, al punto da tendere ad uniformare il contesto urbano (dove vive oramai la maggioranza della popolazione mondiale).

Stiamo andando anche verso l’omologazione linguistica, del modo di vestire, di parlare, di mangiare ecc. Su questo tema si veda il mio articolo su Effetto Cassandra https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/2018/11/10/la-de-differenziazione-ovvero-lomologazione-globale-delle-cellule/.

Dei sette grattacieli più alti al mondo (compresa la erigenda Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza) tre sono in Cina, due in Arabia Saudita, uno a Dubai ed uno a Taiwan (vedasi la sezione “Torri di Babele” di https://ilcancrodelpianeta.wordpress.com/). Il mio interesse per questi edifici nasce dal fatto che li ritengo la punta dell’iceberg della malattia che sta ricoprendo con asfalto e cemento il bel manto verde che una volta rivestiva il pianeta.

Il riconoscimento da parte del cancrismo di questa realtà così evidente ed incontrovertibile fa sorgere in Giussani “il sospetto che l’umanità-cancro possa servire da pretesto per qualche autoritarismo sedicente ecologico, che adduca la scusa di salvare il pianeta dalle ‘metastasi’”.

E qui si apre il capitolo del difficile futuro che ci aspetta. Come ho già precisato in altra sede, l’insieme di queste spinte “progressiste” prefigura la nascita dell’Impero del Cancro del Pianeta, argomento al quale ho dedicato un libro di imminente pubblicazione. E Giussani nel suo articolo riporta la mia frase in cui preciso che l’argomento principale sarà “la complessità dell’organizzazione sociale che abbiamo creato e l’ineluttabilità del suo continuo progresso sino alla crisi finale”.

Che il cammino dell’umanità vada in questa direzione è sotto gli occhi di tutti. Tra le “cellule – uomo” e le “cellule – macchine” si sta creando una rete sinaptica mondiale la cui gestione richiederà un controllo sempre più pressante e centralizzato.

Se ne è accorto anche il regnante pontefice che nella sua Lettera enciclica “Laudato sì” ha precisato come sia “indispensabile lo sviluppo di istituzioni internazionali più forti ed efficacemente organizzate … dotate del potere di sanzionare”. Non solo: “… per il governo dell’economia mondiale; per risanare le economie colpite dalla crisi, per prevenire peggioramenti della stessa e conseguenti maggiori squilibri; per realizzare un opportuno disarmo integrale, la sicurezza alimentare e la pace; per garantire la salvaguardia dell’ambiente e per regolamentare i flussi migratori, urge la presenza di una vera Autorità politica mondiale” (par. 175).

Ma un conto è prendere atto della realtà e della direzione di marcia del futuro, un altro conto è auspicarla ed approvarla. Papa Francesco forse auspica ed approva. Io, molto più modestamente, ritengo inevitabile l’accentramento dei poteri, ma condanno radicalmente la direzione di marcia del progresso tecno-scientifico che ci ha condotto in questo vicolo cieco. Credo che nessuna “condanna” possa essere più assoluta di quella contenuta nella dottrina cancrista: tu, uomo, ti sei trasformato in cellula maligna e stai proliferando in modo indiscriminato nel corpo dell’organismo che ti ospita, distruggendo tutte le cellule sane che incontri sul tuo cammino. Più espliciti di così!

Sennonchè Giussani, che ben conosce i danni da noi causati alla biosfera, non ritiene che sia giusto accusare di questi delitti l’intera umanità, perché “l’etichetta ‘uomo’ raggruppa indistintamente gli industriali che causano tale scempio, i politici che lo avallano, i comitati cittadini che lo combattono, le tante persone che usufruiscono di derivati del petrolio per lo più obbligate dalle circostanze e le altrettanto o più numerose che ne fanno scarsissimo uso: tutti bollati quali cellule maligne, malgrado i diversi gradi di responsabilità compromissione e nonostante gli individui maggiormente collusi siano poche decine. … La devastazione è logica conseguenza della ragione umana-cancro? Allora siamo tutti colpevoli, ma, si sa, tutti colpevoli = nessun colpevole.”

Effettivamente i concetti di colpa e di condanna ci riportano a quelle categorie morali secondo le quali si è andata strutturando la nostra ragione man mano che il numero dei neuroni e delle connessioni sinaptiche andavano crescendo. Ed anch’io mi ritrovo ad usarle, contro il mio stesso intendimento.

Proviamo a ragionare in altri termini.

L’evoluzione del nostro cervello, che io ho definito “abnorme” e che ci ha consentito di rompere l’equilibrio della natura, è conseguente a modifiche genetiche intervenute nella notte dei tempi all’interno della scatola cranica di alcune scimmie antropomorfe.

Tra i tanti studi in materia si veda anche quello della italiana Marta Florio (e altri) che ho riportato nel blog de Il Cancro del Pianeta (https://ilcancrodelpianeta.files.wordpress.com/2019/09/human-specific-gene-arhgap11b.pdf).

Non è corretto quindi parlare di colpa.

È stato il caso a dar vita alla neo-corteccia e a tutto ciò che ne consegue.

Per usare la metafora di un autore che mi è caro (Arthur Koestler), abbiamo ricevuto “the unsolicited gift”, il regalo non richiesto.

E, una volta ricevutolo, non potevamo restituirlo al mittente: aveva modificato per sempre la struttura del nostro cervello. Abbinato al preesistente istinto di sopravvivenza della specie, non poteva che mettere in moto la macchina della cosiddetta “civiltà” e del cosiddetto “progresso”.

È stato un caso, non una colpa.

Il libero arbitrio non esiste. È un’invenzione dialettica per far credere ai nostri simili che avremmo potuto restare buoni, saggi e in armonia con la natura se solo lo avessimo voluto, e che potremo farlo in futuro se lo vorremo.

I tentativi di innestare la retromarcia ai quali assisteremo prossimamente non saranno conseguenti a ravvedimenti virtuosi indotti dal libero arbitrio: saranno semplicemente azioni estreme atte a ritardare la catastrofe. Se fosse per la mente dell’uomo resteremmo per sempre sul trono di re del mondo a goderci i nostri privilegi ai danni di tutti gli altri esseri viventi. Ma la natura sta per presentarci il conto e non riusciremo nel poco tempo che ci resta a disposizione a ricostituire un equilibrio che ha richiesto milioni di anni per formarsi.

Il che non significa che i tentativi di innestare la retromarcia non vadano fatti e che non si debba cercare di ritardare il più possibile la catastrofe.

Significa che per farlo nel modo più efficace è bene guardare in faccia la realtà senza cercare alibi morali o scappatoie ideologiche: lo scempio non è stato causato da poche decine di industriali o di politici corrotti, né dagli scienziati e dai tecnici che lo hanno reso possibile, né dai militari o dai poliziotti che lo hanno difeso ed imposto.

La causa risiede nella nostra testa.

Come ho scritto in un recente post (in attesa di pubblicazione su Effetto Cassandra) è l’uomo il vero responsabile dello scempio (la “sesta estinzione di massa”), non Trump o Bolsonaro o qualche altro capo di stato privo di scrupoli.

Certo, esistono cellule maligne più aggressive ed altre meno. Come accostare un San Francesco a un Henry Ford o a un Elon Musk? Ma teniamo conto che i seguaci di San Francesco, quelli che si ispiravano alla sua predicazione di povertà e di amore per la natura, si sono gradualmente trasformati in frati missionari e sono andati in giro per il mondo a portare il pensiero occidentale (la cosiddetta “civiltà”) a milioni di poveri indigeni inconsapevoli, sino a trasformarli in altrettante cellule maligne che ora concorrono a devastare il pianeta in modo assai più violento di quanto non facevano i loro progenitori prima dell’incontro con i missionari.

Caro Igor, il tuo il rigetto per le tesi de Il cancro del pianeta è dettato dal non voler accettare conclusioni tanto dure e sconfortanti! La teoria è davvero spaventosa. Ma, una volta condivisa, non ci si deve lasciar prendere dallo sconforto. Si deve utilizzarla come un grimaldello per scardinare il convincimento che la nostra superiorità intellettuale ci dia diritto a esercitare un brutale predominio su tutti gli altri esseri viventi ed anche sulla stessa struttura fisica del pianeta sul quale ci siamo trovati a nascere.

sabato 23 marzo 2019

Perché le società collassano? Uno studio di dinamica dei sistemi


Home / Economia / Perché le società collassano ?

Perché le società collassano ?

 

Tradotto da "Rosanna" con qualche piccolo ritocco da parte di UB:

DI UGO BARDI

cassandralegacy.blogspot.com

Secondo un nuovo studio, i rendimenti decrescenti sono un fattore chiave.

Nel 1988, Joseph Tainter pubblicò uno studio fondamentale sul collasso delle società, proponendo l’esistenza di un fattore comune, i rendimenti decrescenti, dato che tutti gli imperi e le civiltà del passato alla fine erano collassati. Recentemente con i miei colleghi Sara Falsini e Ilaria Perissi, abbiamo realizzato uno studio sulla dinamica dei sistemi che conferma le idee di Tainter e approfondisce le origini dei rendimenti decrescenti delle civiltà. È stato pubblicato da poco su “Biophysical Economics and Resource Quality “.



Perché crollano le civiltà è una questione che tormenta l’entità nebulosa che noi chiamiamo “Occidente” fin dal tempo in cui Edward Gibbon pubblicò nel 1776 il suo “Declino e caduta dell’Impero Romano”. La questione sottintesa nello studio gigantesco di Gibbon era: “Stiamo per fare la fine dei romani?” Una domanda alla quale generazioni di storici hanno cercato di rispondere, fino ad ora senza pervenire ad una risposta sulla quale possano essere d’accordo tutti. Ci sono letteralmente centinaia di spiegazioni sul declino e la caduta degli imperi, e la stessa confusione regna a proposito della caduta delle civiltà passate che hanno toccato vertici di gloria e poi morso la polvere, diventando poco più che macerie e note a piè di pagina nei libri di storia. C’è una causa unica a questi collassi? Oppure il collasso è il risultato di numerosi piccoli eventi che in un modo o nell’altro si uniscono per spingere la grande bestia verso il precipizio della “Scogliera di Seneca”?.

Una delle interpretazioni più affascinanti riguardante il collasso della civiltà è l’idea di Joseph Tainter che sia dovuta a dei “rendimenti decrescenti”. È questo un concetto ben conosciuto in economia che Tainter adatta al ciclo storico delle civiltà, concentrandosi sulle strutture di controllo ideate per mantenere in funzione tutto il sistema, per esempio la burocrazia. Tainter attribuisce a questi rendimenti decrescenti una proprietà intrinseca delle strutture di controllo che diventano meno efficaci via via che diventano più grandi. Qui sotto potete vedere un grafico molto noto ricavato dal libro di Tainter, “Il collasso delle società complesse” edito nel 1988.



L’idea di Tainter è affascinante per molte ragioni, una è che genera un certo ordine nell’incredibile confusione di ipotesi e di contro ipotesi che si fanno nella discussione circa il collasso sociale. Se Tainter ha ragione, allora i numerosi fenomeni che noi osserviamo durante il collasso non sono che il riflesso di una malattia interiore di cui è affetta la società. Le invasioni barbariche, per esempio, non sono la ragione per la quale è caduto l’Impero Romano, i barbari hanno semplicemente sfruttato l’opportunità che vedevano di invadere un impero indebolito.

Un problema con l’idea di Tainter è che è qualitativa: è basata sui dati storici disponibili come per esempio la perdita di valore della moneta romana, ma la curva dei rendimenti decrescenti è disegnata manualmente. Una domanda che potreste porre è la seguente: d’accordo i “rendimenti decrescenti” esistono, ma dov’è che questa curva precipita? Un’altra domanda potrebbe essere la seguente: se il sistema subisce dei “rendimenti decrescenti”, perché la curva non traccia semplicemente una traiettoria per tornare là dove era all’inizio?

Queste domande e altre sono esaminate nello studio della dinamica dei sistemi che io e le mie colleghe Ilaria Perissi e Sara Falsini abbiamo realizzato utilizzando la dinamica dei sistemi. L’idea è che se una civiltà è un sistema complesso, dovrebbe essere possibile descriverla con un modello che utilizzi la dinamica dei sistemi, un metodo espressamente concepito per questo scopo. Dunque ci abbiamo lavorato sopra costruendo una serie di modelli ispirati dal concetto dei modelli a “dimensione di mente” ovvero dei modelli che non pretendono di essere una descrizione dettagliata del sistema, ma che tentano di interpretare i meccanismi di base che lo fanno muovere e che a volte passano in condizioni di squilibrio e collassano. Abbiamo constatato che, sulla base di una ipotesi semplice, è possibile produrre una curva che assomiglia qualitativamente a quella di Tainter .



Nella figura 6  si confrontano i risultati del modello “two stocks” (2) riportato qui e quelli del modello di Tainter, come descritto nel suo libro del 1988. Le due curve non sono uguali ma la somiglianza è evidente.

Il modello della dinamica del sistema ci dice che l’origine della diminuzione dei rendimenti si trova nell’esaurimento graduale delle risorse che circolano nel sistema stesso. Non è tanto l’effetto di una complessità crescente in sé, il problema è assicurare il buon funzionamento di questa complessità.
Inoltre il modello ci dice anche quello che succede dall’altra parte della curva. Ovvero quello che succede se il sistema continua la sua traiettoria al di là del punto dove si ferma la curva di Tainter. La curva fa vedere chiaramente un’isteresi, ovvero non segue la traiettoria precedente, ma resta sempre su una traiettoria a scarso profitto. Questo significa che ridurre la burocrazia non rende più efficace il sistema.


Questi risultati non sono l’ultima parola sul problema del collasso della società. Ma io penso che forniscano un punto di vista fondamentale. Il fatto è che il sistema è “vivo” finché le sue risorse danno dei buoni rendimenti – in termini di risorse energetiche, questo significa che esse hanno un buon tasso di ritorno energetico. Se cade questo tasso, il sistema cade dallo “scoglio di Seneca”.
Certamente dato che la nostra società dipende dai combustibili fossili, siamo obbligati ad andare in questa direzione perché l’esaurimento delle risorse migliori fa diminuire progressivamente il tasso di ritorno energetico del sistema. Se vogliamo mantenere in vita una società complessa, non possiamo farlo grattando il fondo del barile, cercando disperatamente di bruciare tutto quello che possiamo ancora bruciare. Sfortunatamente, è esattamente questo che la maggior parte dei governanti del mondo cerca di fare. È un buon mezzo per accelerare il cammino verso il baratro.

Ciò che noi dovremmo fare piuttosto sarebbe passare il più rapidamente possibile ad una società fondata sulle energie rinnovabili. Abbiamo la fortuna di avere delle tecnologie energetiche sufficientemente efficaci in termini di ritorno energetico per sostenere una transizione verso un mondo migliore, più pulito e più prospero. Purtroppo sembra che non interessi a nessuno.
Deve esserci qualcosa nel concetto di mantenere lo status quo (“Business As Usual”) che fa sì che sia una delle attrattive più potenti che si possa introdurre in un modello della dinamica di sistema. Ci stiamo dirigendo quindi verso un avvenire incerto ma c’è una cosa di cui possiamo essere sicuri ed è che i combustibili fossili non ci accompagneranno fino a laggiù.

Ugo Bardi

Fontehttps://cassandralegacy.blogspot.com/
Linkhttps://cassandralegacy.blogspot.com/2019/01/why-do-societies-collapse-diminishing.html
21.01.2019

Scelto e tradotto dal francese per www.comedonchisciotte.org  da Giakki49

Nota del Saker Francophone l’analisi fatta dai tre autori, che conferma il lavoro di Tainter, spiega da sé l’interesse di seguire questo autore che lavora alacremente con i suoi metodi per spiegare il passato in base ai fatti reali. Potete leggere il libro di Tainter tradotto in francese nelle edizioni “Le retour aux sources”. Gli ultimi due paragrafi sono anch’essi molto interessanti soprattutto se seguite la serie di articoli di Ben Hunt su Epsilon Theory. Le fonti rinnovabili tanto sospirate da Ugo Bardi sono la sua risposta? Tuttavia ha senza dubbio ragione quando parla di un avvenire incerto, il quarto Cavaliere dell’Apocalisse

Note del Traduttore:

(1) Seneca – Lettere a Lucilio. n°91
Basta un solo giorno a disperdere e distruggere quello che è stato costruito a prezzo di dure fatiche col favore degli dèi in una lunga serie di anni. Dire un giorno è dare una scadenza troppo lunga ai mali che ci incalzano: basta un’ora, anzi, un istante per distruggere un impero. Sarebbe una consolazione per la nostra debolezza e per i nostri beni se tutto andasse in rovina con la stessa lentezza con cui si produce e, invece, l’incremento è graduale, la rovina precipitosa.
(2) – Two stocks model – Modello a due masse (di risorse)
Sebbene molto semplice, il modello a due masse fornisce una panoramica molto importante adatta alla comprensione di come una economia mondiale basata su risorse non rinnovabili (ad es. petrolio) possa funzionare. È, o dovrebbe essere, chiaro per chiunque che lo sfruttamento di una risorsa finita non può durare per sempre, ma non è chiara l’evoluzione che avrà il suo sfruttamento. Il modello fornisce una risposta ipotizzando che ciò avverrà attraverso una fase di “vacche grasse” e di “vacche magre” e che la fase delle vacche magre comincerà ben prima che siano state sfruttate tutte le risorse teoricamente disponibili – (Da un articolo di Ugo Bardi – Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze. C/o Dipartimento di Chimica, Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, 50019, Sesto Fiorentino (Fi), Italy su Sustainability 2013)

domenica 24 febbraio 2019

Fischiettando sulla via del declino

 
Di Federico Tabellini
 

Nel 2018 è uscito un nuovo episodio di Star Wars, il principe Harry si è sposato, la Francia ha vinto i mondiali di calcio. Tutti lo sanno, tutti ne parlano. Sono senza dubbio le notizie più importanti dell’anno. 
L’IPCC ha rilasciato il suo Special Report on Global Warming, annunciando che ‘cambiamenti rapidi, profondi e senza precedenti in tutti gli aspetti della società’ sono necessari per assicurare che l’aumento della temperatura globale non superi i 1,5 gradi Celsius. Alcuni amici mi hanno riferito di averlo sentito in TV, fra l'ultimo singolo di Katy Perry e il nuovo maglione del ministro dell’interno. Non ricordano bene. La solita solfa del clima, dicono.

Comunque il matrimonio del principe Harry nella cappella di St. George in Inghilterra è stato seguito in diretta da 1,9 miliardi di persone! La mia vicina di casa ne parla ancora oggi. 

Le chiedo se è a conoscenza delle tre specie di uccelli che si sono estinte nel 2018. Mi guarda stranita. Le dispiace. “Com’è potuto succedere?”, chiede. Le ricordo che da tempo le estinzioni di specie animali procedono a una velocità migliaia di volte superiore alla norma. Non mi crede. Il giorno dopo torna a parlarmi del principe Harry. Pare sia in crisi con la sua nuova sposa. Terribile, dico. Puoi dirlo forte, risponde.

Il nuovo leader brasiliano ha deciso che la foresta amazzonica è un buon posto per tagliare legna e creare piantagioni. Gli indigeni si fottano. La crisi climatica è un’invenzione della sinistra. "Eh, gli americani...", mi sussurra il giornalaio sorridendo, alzando per un istante lo sguardo dalla Gazzetta.

I campionati mondiali di calcio in Russia sono stati seguiti da circa 3,5 miliardi di persone! Le urla eccitate si sono sentite sin da casa mia, ogni sera, per settimane. Non c’era giornale che non vi dedicasse pagine e pagine. Nelle strade festeggiamenti, e facce buie per chi ha visto la propria squadra sconfitta. (Qui a Barcellona non tengono tutti alla stessa: si chiama globalizzazione). A notte fonda le strade si svuotavano, ma non del tutto. Rimanevano a terra le lattine di birra e le bottigliette di plastica.

Stiamo vivendo la crisi più grande della storia umana. Ne siamo noi la causa. Abbiamo intrapreso una strada forse senza ritorno verso il suicidio ecologico. E la percorriamo allegramente, fischiettando una canzone. Non vediamo il declino attorno a noi perché abbiamo lo sguardo fisso sullo smartphone. Gerry Scotty non ne parla, quindi non esiste. Il declino, del resto, non è un evento ma un processo, e i processi non fanno notizia. Distruggi la foresta amazzonica un albero alla volta, e forse un trafiletto spunterà su qualche rivista. Distruggila in un giorno, e il mondo s'indigna. Almeno, è chiaro, fino all’uscita del nuovo Star Wars.


Ah, e vi ricordate l’annuncio dell’IPCC di cui vi parlavo? Nel mio libro ‘Il Secolo Decisivo’ ho provato a immaginare un itinerario possibile per giungere a un equilibrio fra sistema socio-economico ed ecosistemi. Ha richiesto anni di ricerca e molti mesi di lavoro non pagato per la stesura. Finora ha venduto un centinaio di copie. L’ultimo libro di Fabrizio Corona è in testa alle classifiche.