Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post

mercoledì 22 giugno 2016

La produzione di petrolio greggio mondiale: comincia il grande declino?

Da “Peak Oil Barrel” Traduzione di MR

Di Ron Patterson

Sembra che la EIA abbia smesso di pubblicare le sue Statistiche Internazionali sull'Energia. Al loro posto ora pubblicano una versione ridotta sulla loro pagina web Total Energy dal titolo: Tabella 11.1b produzione mondiale di petrolio greggio. Ecco perché pubblicano i numeri di produzione di greggio + condensato di nazioni del Golfo Persico, Paesi selezionati non-OPEC, Totale non-OPEC e Mondo. I “paesi produttori selezionati non-OPEC sono Canada, Cina, Egitto, Messico, Norvegia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. Hanno appena pubblicato i loro ultimi dati fino a febbraio 2016.

martedì 17 marzo 2015

Declino energetico e allocazione delle risorse

DaThe Oil Crash”. Traduzione di MR


Cari lettori,

nelle ultime settimane ho percepito una certa ondata di commenti, su diversi forum di Internet (nel forum di Crashoil naturalmente, ma anche in commenti di notizie nei quotidiani ed altri media digitali) in cui si pretende di fare a meno del problema del declino energetico. In generale, questi commenti – molte volte dal tono dispregiativo e vessatorio, a volte perfino personalizzando gli attacchi contro le persone che, come me, ci dedichiamo a parlare di questi temi – di solito basano le loro “contro-argomentazioni” ai gravi problemi esposti qui su una qualche meraviglia tecnologica o risorsa favolosa che stanno per arrivare nelle nostre case. Così, un giorno si ricorre alla vecchia falsità della “sempre incombente” rivoluzione degli idrati di metano o clatrati, mentre altri danno un eco smisurato all'ultimo annuncio commerciale della società Tesla Motor o si fa girare la quintessenza del grafene. Qualche mese fa i temi di moda erano i reattori a fusione portatili o il riutilizzo delle plastiche per fare combustibile domestico (tema, di sicuro, già affrontato da tempo in questo blog). Seguendo il solito ordine nell'avvicendamento di messia energetici, nei prossimi mesi sentiremo parlare del grande potenziale dello sfruttamento dei residui e probabilmente di qualcosa collegata all'idrogeno, la fotosintesi artificiale o i miglioramenti nel rendimento dei pannelli solari. E così in un ciclo perpetuo in cui le tecno fantasie si avvicendano senza fine da un insieme di queste che dopotutto, come attestato dalla loro ripetizione continua, è abbastanza limitato.

mercoledì 11 febbraio 2015

Strada obbligata. Un commento.

Di Jacopo Simonetta


In un precedente post, ho riportato la traduzione di un lungo articolo in cui John M. Greer sostiene come una volontaria regressione tecnologica sarebbe una strategia efficace di resilienza.   Tuttavia, l’arcidruido ammette che questa sia un’opzione che non ha alcuna speranza di essere attuata in quanto viola il principale tabù della nostra civiltà: il progresso.

In una sua conferenza di alcuni mesi fa a Pisa, S. Latouche aveva sostenuto qualcosa di simile.   Pur senza entrare nel merito del livello tecnologico, il professore ha infatti sostenendo che un ritorno ai consumi pro capite di 60 anni fa sarebbe sufficiente a riportare l’economia globale entro limiti di sostenibilità.

In linea con alcuni commenti che sono stati fatti, personalmente trovo che l’idea contenga elementi interessanti, ma che non potrebbe essere attuata a scala di nazioni o di super-nazioni.   E non solo per ragioni di tabù, peraltro consistenti ed evidenti. Qui vorrei fare cenno a due soli aspetti.

Il primo è la capacità militare che, da quando esistono gli eserciti, dipende sostanzialmente da due ordini di fattori: la capacità organizzativa e la tecnologia.   Semplicemente, un paese che riducesse il suo livello tecnologico si troverebbe alla mercé di chi questo non lo ha fatto e si tratta di un passaggio solo parzialmente e faticosamente reversibile.    In un contesto di decrescita complessiva, perdere posizioni è facile, riguadagnarne è invece molto difficile.

Il mondo contemporaneo ci offre numerosi esempi di paesi che, per varie ragioni, hanno avuto un esperienza simile.     Forse il caso più eclatante è stato lo smantellamento dell’Armata Rossa all'indomani del collasso dell’URSS.   Il risultato fu che pochi anni dopo la Russia fu sconfitta sul campo dalla Cecenia!

Una lezione che Mosca imparò bene.   Ma solo grazie a 20 anni di sforzi alimentati dal un elevato prezzo degli idrocarburi fossili, a loro volta spinti da enormi investimenti e tecnologie straniere, ha potuto risalire parzialmente la china.

In maniera meno brutale, qualcosa del genere è accaduto anche all'interno della NATO ed in altri casi ancora. Indipendentemente da altre considerazioni, in un contesto di contrazione economica, ridurre il proprio livello tecnologico è una strada a senso unico che comporta enormi rischi politici e militari. Rischi assolutamente intrattabili nel momento in cui, eventualmente, scoppia una crisi grave.

Un secondo ordine di fattori anche più grave negli effetti dipende dalla nostra capacità di estrarre dal Pianeta quanto ci serve. E’ vero che abbassando il livello tecnologico si abbasserebbero i consumi pro capite, ma si abbasserebbe anche la nostra capacità di accedere alle risorse i misura più che proporzionale.

Facciamo un esempio non a caso:  Riserve di petrolio estraibili con le tecnologie del 1950 praticamente non ne esistono più.   Già con sistemi anni ’70 rimarrebbe disponibile ben poco.    E lo stesso credo che valga più o meno per tutti i minerali, con un’importante eccezione, almeno parziale. Una drastica riduzione dei consumi pro capite dei materiali facilmente riciclabili (diversi metalli, vetro, ecc.)  potrebbe portarne il consumo a livelli gestibili, almeno per lungo tempo, recuperandone le immense quantità sepolte nelle discariche ed incorporate in oggetti che diventerebbero inutili.

Vi sono tuttavia problemi che diventerebbero necessariamente critici.    A parte l’energia cui si è fatto cenno, per fare un solo esempio, nel 1950 la popolazione mondiale ammontava a 2.500 milioni di persone, circa un terzo di adesso. La densità era di circa 18 abitanti per chilometro quadro, mentre oggi è di 52. Considerando solo i terreni in qualche misura agricoli, ognuno di noi dispone oggi di poco più di 2.000 mq contro poco meno di un ettaro di allora. La desertificazione si mangia oltre un milione di ettari ogni anno, la superficie forestale è più che dimezzata, i banchi di pesca sono spariti o ridotti, una miriade di specie di piante, insetti ed altri piccoli animali si sono estinte, il clima diviene sempre più ostile, le riserve idriche si prosciugano eccetera.    Si potrebbe andare avanti per pagine. Non che nel 1950 le cose andassero benissimo, ma eccettuate alcune zone molto circoscritte, la situazione ambientale e la disponibilità di risorse erano molto, ma molto migliori di oggi.

Oggi possiamo vivere in così tanti solo grazie al nostro attuale livello tecnologico.    Un livello che abbiamo raggiunto grazie ad una complessa retroazione fra tecnologia, economia, popolazione, sfruttamento delle risorse.    Invertire la tendenza facilmente potrebbe avviare una retroazione inversa.

D'altronde, con ogni probabilità, è proprio quello che ci accadrà, che lo si voglia  o meno.   Il livello tecnologico è infatti approssimativamente correlato con la disponibilità di energia e sappiamo che la pacchia è finita per sempre.   Esistono ancora grandi risorse energetiche, ma nessuna che sia qualitativamente comparabile a quella che avevamo fino a pochi anni or sono.   E non si può pensare che fonti energetiche scadenti e/o costose possano avere gli stessi effetti di fonti eccellenti ed economiche.   Molti suggeriscono che solo un ulteriore progresso tecnologico può farci uscire dalla trappola.   Ma da sempre il progresso tecnologico ha richiesto disponibilità di risorse di alta qualità, disponibilità di ecosistemi capaci di riciclare gli scarti, capacità della società di gestire una maggiore complessità.    Tre ordini di fattori sulla cui disponibilità futura è legittimo dubitare, dal momento che già ora cominciano a scarseggiare.

Del resto, in alcuni settori il “downgrade” si comincia a vedere.   Per esempio, il rallentamento delle esplorazioni spaziali, ma anche l’abbandono del programma “Space shuttle” e di quelli previsti in seguito per tornare a dei vettori di tipo tradizionale.   Oppure la mesta fine del Concorde, fino al boom di risciò nelle maggiori città europee.    Per non parlare della  parziale sostituzione del petrolio tornando al carbone o, addirittura, al legname!

In conclusione, il mio del tutto personale parere è che ancora esistano molte opzioni per mitigare la caduta della nostra civiltà, ma nessuna che la possa evitare.   E con la caduta della nostra civiltà molte cose che oggi diamo per scontate diventeranno rare, oppure scompariranno del tutto.   Ed ecco che il “downgrade” tecnologico, improponibile a livello di stati, diviene invece una strategia molto interessante a livello di famiglie e piccole comunità resilienti.  In un ambiente di grave e permanente crisi economica, disoccupazione cronica, disordini sociali e guerre locali, carenza di energia e ricambi, eccetera, certamente disporre di tecnologie e conoscenze ripescate da un passato più o meno remoto può rivelarsi un’eccellente opzione.


martedì 13 gennaio 2015

La crisi del picco del petrolio

DaResilience”. Traduzione di MR

Di Tom Whipple

Lo so che è sempre più difficile credere che ci sia una “crisi del picco del petrolio” in agguato la fuori in attesa di ingolfare la nostra civiltà e creare ogni sorta di devastazione. Quasi ogni giorni ora i prezzi del petrolio e della benzina stanno crollando. Ci viene sempre detto che l'America è prossima all'indipendenza energetica dalle fonti energetiche straniere, che il mondo ha ancora decenni di roba da bruciare, di qualsiasi cosa stiamo bruciando, e il cambiamento climatico è una cosa di cui si preoccuperanno i nostri bis-bis-bisnipoti. Negli ultimi 5 mesi, i prezzi del petrolio sono crollati di 40 dollari al barile, cosicché noi americani ora abbiamo circa 800 milioni di dollari in più da spendere ogni giorno in qualcosa che non siano prodotti petroliferi. A coronamento di tutto ciò, quei popoli i cui governi non ci amano granché – Russia, Iran e Venezuela, per esempio – sono davvero nei guai mentre scivolano in problemi economici più profondi.

Lasciando da parte per il momento la possibilità che qualche fonte di energia esotica e non ancora pienamente compresa emergerà nel prossimo futuro, salvandoci dal cambiamento climatico, ravvivando l'economia globale e permettendoci di volare più lontano nello spazio, le prove che ci troviamo ancora sull'orlo di una crisi sono molto forti. Di fatto probabilmente ci siamo già dentro, semplicemente non la riconosciamo per quella che è. E' molto più facile dare la colpa dei problemi alle tasse alte o alle regole di governo che ammettere che le carenze di risorse naturali stanno facendo salire i prezzi e/o tagliando la crescita.

venerdì 2 gennaio 2015

E saremmo noi i catastrofisti.....??


Ne consegue che il nostro futuro è diventare tutti camerieri. Più catastrofisti di così, è difficile......  (da "megachip")

giovedì 30 ottobre 2014

I Limiti della Crescita descritti in termini narrativi


“Elaborazione standard” dall'edizione del 1972 de “I Limiti dello Sviluppo”

Di Ugo bardi

Nel 1972, “I Limiti dello Sviluppo” hanno presentato una serie di scenari per il futuro dell'umanità, che comportavano prevalentemente declino e collasso dell'economia mondiale. Questi scenari sono stati il risultato della soluzione di un insieme di equazioni differenziali accoppiate e, per la maggior parte della gente, le ragioni del comportamento dell'economia previsto è rimasto oscuro ed imperscrutabile. Di conseguenza, i risultati dello studio non sono stati né capiti né creduti. 

Come ho sostenuto in un post precedente, tendiamo a capire il mondo in termini narrativi. Pensiamo con parole, non con equazioni. E tendiamo ad usare le parole per adattare i concetti come se fossero attori che recitano in scena. Alla fine, non è un modo meno legittimo di usare equazioni per modellare il mondo. Così, ho trovato una descrizione eccelsa e compatta sul blog di John Michael Greer (“l'Arcidruido”) delle ragioni per le quali la civiltà tende al collasso. Ed ecco qua: nessuna equazione, nessun grafico, ma non poteva essere più chiaro di così.



L'Era Oscura dell'America: la fine del vecchio ordine

Di John Michael Greer

Da “The Archidruid Report”. Traduzione di MR

Ultimamente ho riletto alcuni dei racconti di H.P. Lovecraft. E' praticamente unico fra gli scrittori di horror americani, in questo suo senso del terribile sulla visione del mondo della scienza moderna. Lovecraft era un ateo convinto ed un materialista, ma a differenza di troppi credenti in quel credo, il suo atteggiamento verso il cosmo rivelato dalla scienza non era compiaciuta soddisfazione, ma terrore da brivido. Il primo paragrafo del suo racconto più famoso “Il richiamo di Cthulhu” è tipico:

“La cosa più misericordiosa del mondo è, penso, l’incapacità della mente umana di correlare tutti i suoi componenti. Viviamo in una placida isola di ignoranza in mezzo ai neri mari dell’infinito, e non siamo fatti per navigare lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora danneggiato poco; ma un giorno il mettere insieme di una conoscenza dissociata ci aprirà tali terrificanti visioni della realtà, e della nostra spaventosa posizione al suo interno, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce nella pace e nella sicurezza di un nuovo medioevo”.

E' del tutto possibile che questa intuizione di Lovecraft si rivelerà profetica e che una appassionata rivolta popolare contro le implicazioni – e forse di più, le applicazioni – della scienza contemporanea sarà una delle forze ci spingeranno nel medioevo prossimo. Tuttavia, questo è un tema per un post successivo di questa serie. Il punto che vorrei esprimere qui è che l'immagine di Lovecraft di gente avidamente in cerca di pace e sicurezza, come un'età oscura può loro fornire, non è ironica come potrebbe sembrare. Al di fuori delle élite, che hanno un destino diverso e considerevolmente più macabro degli altri abitanti di una civiltà in declino, è sorprendente raro che la gente debba essere forzata a scambiare la civiltà per la barbarie, che sia per l'azione umana o per la pressione degli eventi. Nell'insieme, per quando quella scelta arriva, la grande maggioranza è più che pronta a fare lo scambio e per una buona ragione.


Cominciamo vedendo alcuni fondamentali. Come ho evidenziato in un saggio pubblicato online nel 2005 - un PDF è disponibile qui — il processo che alimenta il collasso delle civiltà ha una base sorprendentemente semplice: la discrepanza fra costi di capitale per la manutenzione e le risorse disponibili per soddisfare quei costi. Il capitale qui si intende nel senso più ampio del termine e comprende tutto ciò in cui una civiltà investe la propria ricchezza: edifici, strade, espansione imperiale, infrastrutture urbane, risorse di informazione, personale qualificato o quello che volete. Il capitale di ogni tipo deve essere mantenuto e mentre una civiltà aggiunge alla propria riserva di capitale, i costi di manutenzione aumentano costantemente, finché il fardello che pongono sulle risorse disponibili di una civiltà non può essere più sostenuto.

Il solo modo per risolvere il conflitto è di permettere che una parte del capitale sia convertito in rifiuti, di modo che i suoi costi di mantenimento scendano a zero ed ogni risorsa utile racchiusa nel capitale possa essere passata ad altri usi. Essendo gli esseri umani quello che sono, la conversione di capitale in rifiuti generalmente non viene portata avanti in modo calmo e razionale; piuttosto, i regni cadono, le città vengono saccheggiate, le élite dominanti vengono fatte a pezzi da folle urlanti e cose del genere. Se una civiltà dipende da risorse rinnovabili, ogni giro di distruzione di capitale è seguito da un ritorno ad un relativa stabilità e il ciclo ricomincia da capo. La storia della Cina imperiale è un buon esempio di come questo succede nella pratica.

Se una civiltà dipende da risorse non rinnovabili per funzioni essenziali, comunque, distruggere parte del proprio capitale genera soltanto un piccolo rinvio della crisi dei costi di mantenimento. Una volta che la base di risorsa non rinnovabile supera il punto in cui comincia ad esaurirsi, c'è n'è sempre meno disponibile ogni anno a seguire per soddisfare i costi di mantenimento rimasti e il risultato è lo schema a gradini di declino e caduta così familiare nella storia: ogni crisi porta ad un giro di distruzione di capitale, che porta ad una rinnovata stabilità, che apre la strada alla crisi quando la risorsa di base diminuisce ulteriormente. Ancora, essendo gli esseri umani quello che sono, questo processo non viene portato avanti in modo calmo e razionale; la differenza qui è semplicemente che i regni continuano a cadere, le città continuano a venire saccheggiate, le élite dominanti vengono massacrate una dopo l'altra in modi sempre più inventivi e coloriti, finché la contrazione finalmente abbia proceduto sufficientemente che il capitale rimasto possa essere sostenuto dalla riserva disponibile di risorse rinnovabili.

Questa è una descrizione sommaria della teoria del collasso catabolico, il modello di base di declino e caduta delle civiltà che sta alla base del progetto generale di questo blog. Incoraggerei coloro che hanno domande sui dettagli della teoria ad andare avanti e di leggere la versione pubblicata e linkata sopra. Nel cammino, spero di pubblicare una versione della teoria sviluppata molto più accuratamente, ma quel progetto è ancora nelle prime fasi proprio ora. Ciò che voglio fare qui è approfondire un po' di più le implicazioni sociali della teoria.

E' comune oggigiorno sentire la gente insistere che la nostra società è divisa in due e solo due classi, una classe di élite che riceve tutti i benefici del sistema e tutti gli altri, che ne portano tutti i fardelli. La realtà, nella nostra così come in ogni altra società umana, è parecchio più sfumata. E' vero, naturalmente, che i benefici si spostano verso il vertice della scala della ricchezza e del privilegio e i pesi vengono spinti verso il basso, ma in gran parte dei casi – il nostro incluso a pieno titolo – bisogna andare molto in giù sulla scala prima di trovare gente che non ha alcun beneficio.

Bisogna ammettere che ci sono state alcune società umane nelle quali la maggior parte della gente ha tali benefici dal sistema in quanto consentirà loro di continuare a funzionare finché non cadranno. I primi tempi della di schiavitù nelle piantagioni negli Stati Uniti e nelle isole dei Caraibi, quando la vita media di uno schiavo dall'acquisto alla morte era al di sotto dei 10 anni, ricadeva in quella categoria, come alcune altre – per esempio, la Cambogia sotto i Khmer Rossi. Questi sono casi eccezionali. Emergono quando il costo del lavoro non specializzato scende vicino allo zero e sia i profitti abbondanti sia le considerazioni ideologiche rendo il destino dei lavoratori una questione di indifferenza totale ai propri padroni.

Sotto una qualsiasi serie di condizioni, tali accordi sono antieconomici. E' più redditizio, nel complesso, consentire tali benefici aggiuntivi alla classe operaia in quanto permetterà loro di sopravvivere e metter su famiglia e per motivarli a fare più del minimo sindacale che sfuggirà alla frusta del sorvegliante. Questo è ciò che genera l'economia contadina standard, per esempio, in cui il povero contadino paga i proprietari terrieri col lavoro e con una parte della produzione agricola per avere accesso alla terra.

Ci sono moltissimi accordi simili, in cui le classi lavoratrici fanno il lavoro, le classi dominanti permettono loro l'accesso al capitale produttivo e i risultati vengono suddivisi fra le due classi in una proporzione che permette alle classi dominanti di diventare ricche e alle classi lavoratrici di cavarsela. Se ciò suona famigliare, deve. In termini di distribuzione di lavoro, capitale e produzione, le ultime offerte del mercato del lavoro odierno sono indistinguibili dagli accordi fra il proprietario terriero Egiziano e i contadini che piantavano e raccoglievano nei loro campi.

Più una società diventa complessa, più diventa intricato il sistema di caste che la divide e più vari sono i cambiamenti che vengono giocati su questo schema di base. Una società medievale relativamente semplice potrebbe tirare avanti con quattro caste – il modello feudale giapponese, che divideva la società in aristocratici, guerrieri, contadini e una categoria generica di commercianti, artigiani, intrattenitori e cose simili, è un esempio come un altro. Una società stabile prossima alla fine di una lunga era di espansione, per contro, potrebbe avere centinaia o persino migliaia di caste distinte, ognuna con la propria nicchia nell'ecologia sociale ed economica di quella società. In ogni caso, ogni casta rappresenta un equilibrio particolare fra benefici ricevuti e pesi pretesi e data una economia stabile interamente dipendente da risorse rinnovabili, un tale sistema può proseguire intatto per molto tempo.

Includiamo il processo di collasso catabolico, tuttavia, e un sistema altrimenti stabile diventa una fonte di instabilità a cascata. Il punto che deve essere afferrato qui è che le gerarchie sociali sono una forma di capitale, nel senso ampio menzionato sopra. Come le altre forme di capitale incluse nel modello del collasso catabolico, le gerarchie sociali facilitano la produzione e la distribuzione di beni e servizi ed hanno dei costi di manutenzione che devono essere soddisfatti, Se i costi di manutenzione non vengono soddisfatti, come con qualsiasi altra forma di capitale, le gerarchie sociali vengono trasformate in rifiuti; smettono di adempiere alla loro funzione economica e diventano disponibili per il recupero.

Questo suona molto diretto. Ecco come spesso, comunque, è il fattore umano che lo trasforma da semplice equazione alla materia prima della storia. Mentre i costi di manutenzione del capitale di una civiltà cominciano a salire verso il punto di crisi, gli angoli vengono tagliati e la negligenza maligna diventa l'ordine del giorno. Fra le varie forme di capitale, però, alcune danno benefici alla gente sulla scala della gerarchia sociale più che alla gente su altri livelli. Quando il bilancio di manutenzione si restringe, la gente di solito cerca di proteggere le forme di capitale che gli danno benefici diretti e spinge i tagli in forme di capitale che invece danno benefici ad altri. Siccome la capacità di ogni persona di influenzare dove vanno le risorse corrisponde in modo molto preciso alla posizione di quella persona nella gerarchia sociale, ciò significa che le forme di capitale che danno benefici alla gente in fondo alla scala vengono tagliate prima.

Ora naturalmente questo non è quello che sentite dire agli americani oggi e non è ciò che sentite dire dalla gente di una società che si avvicina al collasso catabolico. Quando la contrazione si instaura, come ho osservato qui in un post due settimane fa, la gente tende a prestare più attenzione a qualsiasi cosa sta perdendo che qualsiasi perdita più grande sofferta da altri. Gli americani della classe media che reclamano lo stato sociale per i poveri a pieni polmoni mentre chiedono che i finanziamenti per Medicare e Sicurezza Sociale rimangano intatti, sono all'altezza delle aspettative, così come, del resto, lo sono gli altri americani della classe media che denunciano gli eccessi dichiaratamente assurdi del cosiddetto 1% mentre trascurano con cura di osservare l'immenso differenziale di ricchezza e privilegio che li separano da coloro che si trovano ulteriormente in basso nella scala.

Questa cosa è inevitabile in una lotta per le fette di una torta che si restringe. Mettiamo da parte l'inevitabile retorica, comunque, e una società che si dirige verso il collasso catabolico è una società in cui sempre più persone ricevono sempre meno benefici dall'ordine esistente della società, mentre è previsto che si sostenga una sempre crescente quota dei costi di un sistema barcollante. Per coloro che hanno pochi benefici o nessuno in cambio, i costi di manutenzione del capitale sociale diventano rapidamente un fardello intollerabile e mentre la fornitura di benefici ancora disponibili da un sistema barcollante diventa sempre più appannaggio delle parti alte della gerarchia sociale, quel fardello diventa un fatto politico esplosivo.

Ogni società per la propria sopravvivenza dipende dall'acquiescenza passiva della maggioranza della popolazione e dal sostegno attivo di un'ampia minoranza. Quella minoranza – chiamiamola classe sorvegliante – sono le persone che manovrano i meccanismi della gerarchia sociale: i burocrati, il personale dei media, la polizia, i soldati ed altri funzionari che sono responsabili del mantenimento dell'ordine sociale. Non provengono dalla élite dominante. Nell'insieme, provengono dalle stesse classi che dovrebbero controllare. E se la loro parte di benefici dell'ordine esistente barcolla, se la loro parte di fardelli aumenta in modo troppo visibile, o se trovano altre ragioni per fare causa comune con chi al di fuori della classe sorvegliante contro la élite dominante, allora la élite dominante si può aspettare la scelta brutale fra la fuga in esilio ed una brutta morte. La discrepanza fra i costi di mantenimento e le risorse disponibili, a sua volta, rende alcune di tale svolte degli eventi estremamente difficili da evitare.

Una élite dominante che affronta una crisi di questo tipo ha almeno tre opzioni a disposizione. La prima e di gran lunga la più facile, è quella di ignorare la situazione. Sul breve termine, questa è in realtà l'opzione più economica. Richiede il minore investimento di risorse scarse e non richiede di armeggiare con sistemi sociali e politici potenzialmente pericolosi. Il solo svantaggio è che una volta che finisce il breve termine, questa praticamente garantisce un destino orribile per i membri della élite dominante e, in molti casi, questo è un argomento meno convincente di quanto si possa pensare. E' sempre facile trovare un'ideologia che insista sul fatto che le cose si rivelano diversamente e siccome i membri di una élite dominante sono generalmente ben isolati dalle realtà spiacevoli della vita della società che presiedono, di solito è molto facile per loro convincersi della validità di una qualsiasi ideologia che decidano di scegliere. Vale la pena di dare un'occhiata al comportamento dell'aristocrazia francese negli anni che anno portato alla Rivoluzione Francese, in questo contesto.

La seconda opzione è quella di provare a rimediare alla situazione aumentando la repressione. Questa è l'opzione più costosa e generalmente è anche meno efficace della prima, ma le élite dominanti con una passione per gli stivali militari tendono a cadere nella trappola della repressione piuttosto spesso. Ciò che rende la repressione una cattiva scelta è che questa non fa niente per affrontare le fonti dei problemi che cerca di sopprimere. Inoltre, aumenta i costi di manutenzione della gerarchia sociale in modo drastico – polizia segreta, meccanismi di sorveglianza, campi di prigionia e cose del genere non sono a buon mercato – e impone il minimo comune denominatore di obbedienza passiva mentre fa molto per scoraggiare l'impegno attivo della gente al di fuori della élite nel progetto di salvare la società. Uno studio del destino delle dittature comuniste dell'Europa dell'Est è un buon antidoto all'illusione che una élite con sufficienti spie e soldati possa restare al potere a tempo indeterminato.

Ciò lascia alla terza opzione, che richiede che la élite dominante sacrifichi parte dei propri privilegi e prerogative di modo che coloro che sono più in giù nella scala sociale abbiano ancora una buona ragione per sostenere l'ordine della società esistente. Questo non è comune, ma succede. E' successo negli Stati Uniti negli anni 30, quando Franklin Roosevelt ha condotto i cambiamenti che hanno risparmiato agli Stati Uniti il tipo di conquista fascista o di guerra civile avvenuti in così tante altre democrazie fallite dello stesso periodo. Roosvelt ed i suoi alleati fra i molti ricchi si sono resi conto che riforme piuttosto modeste sarebbero state sufficienti per convincere gran parte degli americani che avevano più da guadagnare nel sostenere il sistema di quanto avessero da guadagnare nel rovesciarlo. Alcuni progetti per creare lavoro e misure di alleggerimento del debito, alcuni programmi di assistenza e alcune visite in carcere ai più palesi dei truffatori dell'era precedente e il ripristino di una senso di unità collettiva abbastanza forte da vedere gli Stati Uniti in una guerra globale per il decennio successivo.

Ora, naturalmente Roosvelt ed i suoi alleati avevano vantaggi enormi che nessun progetto comparabile sarebbe in grado di replicare oggi. Nel 1933, anche se ostacolata da un sistema finanziario collassato e dal declino ripido del commercio internazionale, l'economia degli Stati Uniti aveva ancora l'infrastruttura industriale più produttiva e grande del mondo ed alcuni dei più ricchi depositi di petrolio, carbone e molte altre risorse naturali. Ottanta anni dopo, l'infrastruttura industriale è stata abbandonata decenni fa in un'orgia di delocalizzazioni motivate dalla ricerca del profitto a breve termine e quasi ogni risorsa che la terra americana offriva in abbondanza è stata estratta o pompata fino all'ultima goccia. Questo significa che un tentativo di imitare le imprese di Roosvelt nelle condizioni attuali avrebbe di fronte ostacoli molto più irti e richiederebbe anche che la élite dominante rinuncia ad una parte molto più grande delle proprie attuali prerogative e privilegi di quella necessaria ai giorni di Roosvelt.

Potrei sbagliarmi, ma non penso nemmeno che verrà tentata questa volta. Proprio in questo momento, la consorteria litigiosa dei centri di potere in competizione che costituiscono la élite dominante degli Stati Uniti sembra impegnata in un approccio a metà strada fra le prime due opzioni che ho delineato. La militarizzazione delle forze di polizia interne statunitensi e la spirale in aumento di violazione dei diritti civili portata avanti con entusiasmo da entrambi i partiti politici mainstream ricadono nel lato repressivo della scala. Allo stesso tempo, per tutti questi gesti in direzione della repressione, l'atteggiamento generale dei politici e dei finanzieri americani sembra essere che non possa realmente succedere loro o al sistema che fornisce loro il potere e la ricchezza niente di così brutto.

Si sbagliano, e a questo punto probabilmente è una scommessa sicura che un gran numero di loro morirà per questo errore. Di già, una grande percentuale di americani – probabilmente la maggioranza – accetta la continuazione dell'ordine esistente della società negli Stati Uniti solo perché deve ancora emergere una alternativa praticabile. Mentre gli Stati Uniti si avvicinano al collasso catabolico e il fardello di puntellare uno status quo sempre più disfunzionale preme sempre più intollerabilmente su sempre più persone al di fuori del circolo ristretto di ricchezza e privilegio, l'asta che ogni alternativa deve saltare sarà posta sempre più in basso. Prima o poi, qualcosa farà quel salto e convincerà sufficientemente la gente che c'è una alternativa fattibile allo status quo e l'acquiescenza passiva dalla quale dipende il sistema per la propria sopravvivenza non sarà più qualcosa che si possa dare per scontata.

Per una tale alternativa non è necessario essere più democratica o più umana dell'ordine che cerca di sostituire. Può esserlo considerevolmente di meno, basta che imponga costi minori sulla maggior parte della gente e distribuisca i benefici più ampiamente di quanto non faccia l'ordine esistente. E' per questo che negli ultimi giorni di Roma, così tanta gente dell'impero al collasso ha accettato così prontamente la legge dei signori della guerra barbari al posto del governo imperiale. Quel governo era diventato irrimediabilmente disfunzionale al tempo delle invasioni barbariche, centralizzando l'autorità in centri burocratici lontani non in contatto con la realtà corrente e imponendo fardelli fiscali sui poveri così pesanti che molte persone erano costrette a vendersi come schiavi o a fuggire in zone spopolate di campagna per intraprendere una vita incerta da Bacaudae, mezzi guerriglieri e mezzi banditi, e ricercati dalle truppe imperiali, quando avanzava loro del tempo dalla difesa delle frontiere.

Al contrario, il signore della guerra locale barbaro poteva essere brutale e capriccioso, ma era sulla scena e così era improbabile che mostrasse il sereno distacco dalla realtà così comune negli stati burocratici centralizzati al temine della loro vita. Inoltre, il signore della guerra aveva una buona ragione per proteggere i contadini che mettevano pane e carne sulla sua tavola e il costo del suo sostentamento e del suo seguito nel relativamente modesto stile della monarchia barbara era considerevolmente meno caro del fardello di sostenere le complessità barocche della burocrazia del tardo Impero Romano. Ecco perché i contadini e gli schiavi agricoli del tardo mondo Romano hanno accondisceso così silenziosamente all'implosione di Roma ed alla sua sostituzione con un mosaico di piccoli regni. Non era solo un mero cambiamento di padroni, era che in un gran numero di casi i nuovi padroni erano un peso considerevolmente minore di quanto fossero stati quelli vecchi. .

Possiamo aspettarci che si dispieghi più o meno lo stesso processo in Nord America, in quanto gli Stati Uniti attraversano la propria traiettoria di declino e caduta. Prima di tracciare i modi in cui potrebbe funzionare il processo, comunque, sarà necessario passare in rassegna alcune idee sbagliate comuni  e ciò ci richiede di esaminare i modi in cui le élite dominanti distruggono sé stesse. Ce ne occuperemo la prossima settimana.

sabato 16 agosto 2014

sabato 31 maggio 2014

IL DESTINO DELLE SOCIETÀ È INELUTTABILE O DIPENDE DALLE SCELTE UMANE?

  In questo articolo Jacopo Simonetta esamina qualitativamente gli elementi principali del "sistema mondo", arrivando a conclusioni molto simili a quelli a cui erano arrivati gli autori dello studio "I Limiti dello Sviluppo" nel 1972. In sostanza, l'economia umana (e la civilizzazione che ne dipende) sono condizionati dalla disponibilità di risorse naturali a buon mercato. Con il loro graduale esaurimento inizia una fase "catabolica" di declino che ci porta....... beh, difficile dire dove esattamente, ma da qualche parte dove probabilmente non vorremmo andare (UB)

 

di Jacopo Simonetta

 

Premessa.

Due degli storici moderni più interessanti e controversi sono Oswald Spengler  e Arthur Toynbee.   Entrambi condividevano una visione della storia come strutturata da una serie di cicli di nascita, sviluppo, decadenza e morte delle civiltà e degli imperi, per molti aspetti simile al ciclo della vita umana.

In due autori discordano tuttavia su di un punto fondamentale.   Schematizzando al massimo, secondo Spengler il fosco destino dei popoli dipende da una ineluttabile legge naturale.   Secondo Toynbee, viceversa, il destino delle civiltà dipende fondamentalmente dalla capacità delle classi dirigenti di capire i cambiamenti in corso ed adattarsi ad essi; una capacità che in gran parte dipende dalla religione che anima le società.

Fortemente criticata ed anche ridicolizzata da molti degli storici successivi, almeno in parte, questa visione appoggia però su solide basi scientifiche.   Le società umane sono infatti sistemi viventi altamente integrati, ossia, in termini fisici: “strutture dissipative complesse” (Prigogine  La fine delle certezze, 1997).  Ciò significa che assorbono bassa entropia e scaricano alta entropia nel loro ambiente; il prodotto di questo flusso è la Vita che ha un’intrinseca tendenza alla crescita ed alla complessità.   Può questo avere a che fare con i cicli storici evidenziati dai due celebri e contestati autori?

La questione è importante perché, se affidabile, una simile impostazione avrebbe un enorme valore nella valutazione delle situazioni attuali e delle scelte da compiere.

Non essendo uno storico, ma un ecologo, ho tentato di affrontare il problema in termini di flussi e di equilibri, rielaborando un’idea esposta da John Michael Greer nel suo libro “The long Descent” (New Society Publishers 2008). Nei ristretti limiti imposti da un articolo di questo tipo darò un riassunto dell’idea e dei risultati cui porta, nella speranza di raccogliere osservazioni utili a migliorare il lavoro.

Il modello.

Punto di partenza è il modello proposto da H Daly per spiegare la “crescita antieconomica".   Rimandando al link per la spiegazione, qui mi preme ricordare che la crescita economica è soggetta alla ben nota “legge dei ritorni decrescenti”, il che significa che ogni ulteriore passo di crescita comporta un risultato inferiore ed un costo maggiore rispetto al precedente.   Ne consegue che, mentre a sinistra del punto “b” (linea rossa) la crescita economica comporta più vantaggi che svantaggi (naturalmente dal punto di vista di chi cresce), a destra di tale punto ogni ulteriore crescita economica impoverisce, anziché arricchire la società.

Il punto che ho cercato di investigare è se l’attraversamento di questa “linea rossa” dipende dalla forza ineluttabile dei fatti, oppure deriva da scelte umane deliberate.

Nel tentativo di schematizzare al massimo, ho utilizzato 6 riserve (stock), un processo, 9 flussi (flow):

Per semplicità grafica, le 6 riserve sono riunite nei seguenti 4 box.

  • BOX 1: popolazione e capitale (riserve con tendenza alla crescita esponenziale).Ovviamente le persone non sono oggetti, ma in questa sede popolazione e capitale reale (ad es. costruzioni, sistemazioni fondiarie, infrastrutture, istituzioni, ecc.) sono accomunabili per alcune caratteristiche: entrambi hanno una tendenza alla crescita esponenziale, ma la crescita economica favorisce anche la crescita demografica e la crescita demografica stimola quella economica.   Inoltre, sia il capitale (comprensivo della tecnologia) che la popolazione possono agire in modo da aumentare il tasso di sfruttamento delle risorse, ma richiedono un costante investimento per il proprio mantenimento e per il necessario rinnovamento.
  • BOX 2 – finanza (riserva con tendenza alla crescita esponenziale).   Comprende il denaro in ogni sua forma (titoli, debiti, crediti, conti bancari, ecc.) comprese le banconote (circa il 3% della massa monetaria globale), ma esclusi i metalli preziosi.   Perlopiù la finanza agisce tramite il credito/debito che può consentire di incrementare il capitale reale nel caso in cui gli investimenti diano un rendimento eccedente l’interesse passivo al netto di costi, esternalità, ammortamenti, inflazione,  ecc.  Viceversa, consuma capitale nel caso di investimenti il cui rendimento netto sia inferiore all'interesse passivo.  
  • BOX 3 – Rifiuti (riserva senza tendenza endogena alla crescita).   L’insieme di tutti gli scarti solidi, liquidi e gassosi dei processi di estrazione, trasformazione ed uso, oltre che della consunzione del capitale.   L’accumulo di rifiuti (inquinamento) ha effetti negativi sia sulle risorse rinnovabili che sul capitale e la popolazione.
  • BOX 4 – Risorse rinnovabili e non rinnovabili. (riserva con una parziale tendenza al recupero di quanto prelevato).   Comprende le risorse non rinnovabili (ad es. minerali, idrocarburi, ecc.) e quella rinnovabili (ad es. acqua, biomassa, biodiversità, ecc).   Le seconde hanno una tendenziale capacità di recupero, ma solo se sfruttate largamente entro i limiti del loro rinnovamento.   In caso di sfruttamento superiore alla capacità di recupero tendono all'esaurimento e poiché questo è il caso generale oggi le due riserve possono essere accomunate.

Il processo considerato è:
  • Produzione.   Rappresenta l’insieme di tutti i processi di trasformazione delle risorse in beni e servizi.   Parte della produzione diventa nuovo capitale, parte va a manutenzionare o rimpiazzare il capitale usurato, parte diventa generi di consumo; in tutti i casi prima o poi diviene rifiuto. Ho qui mantenuto il termine economico “produzione” per semplicità, ma è bene ricordare che, quando si tratta di processi industriali, la realtà fisica è che si dissipa energia per trasformare risorse in beni destinati a diventare rifiuti o servizi destinati a svanire con la loro erogazione; un processo irreversibile. L’agricoltura potrebbe invece essere considerata come un’attività effettivamente produttiva, se non fosse per la quantità di energia fossile che dissipa che pone la maggior parte delle attività agricole nello stesso ruolo degenerativo dell’industria..

    I principali flussi (flow) che ho preso in considerazione sono dunque i seguenti:
    • Flussi di materia ed energia da risorse, capitale e popolazione a rifiuti. (frecce nere).   Tutto ciò che viene prelevato in natura ed utilizzato per realizzare beni e servizi attraversa il sistema e diviene  rifiuto; rapidamente per i beni di consumo e gli scarti di lavorazione, lentamente per il capitale.   
    • Quota di produzione dedicata a nuovo capitale (freccia azzurra).   Rappresenta i beni duraturi che vanno ad integrare il capitale reale (nuove macchine, costruzioni, sistemazioni fondiarie, organizzazioni, tecnologia, ecc).   
    • Quota produzione dedicata a manutenzione del capitale esistente (freccia marrone).   Rappresenta la quantità di beni e servizi dedicata alla manutenzione ordinaria e straordinaria del capitale reale (dalla sostituzione dei pneumatici usurati, fino alla ricostruzione delle case distrutte dalle tempeste, o delle infrastrutture terremotate)..
    • Quota di capitale dedicata a sostituzione di risorse carenti (freccia gialla).   Rappresenta l’investimento (in termini di beni materiali) necessario per compensare il depauperamento delle risorse.   Notare che non ricostituisce il capitale naturale (tranne che eventualmente e marginalmente per le risorse rinnovabili);  al contrario questo flusso aumenta l’efficienza con cui le risorse esistenti vengono trovate ed estratte, accelerandone dunque il depauperamento.
    • Quota di recupero risorse da rifiuti (freccia verde).   Rappresenta la percentuale di materia che dai rifiuti rientra nel ciclo produttivo, al netto degli scarti di lavorazione, dei materiali aggiunti e del’energia dissipata nel processo.
    • Flusso fra capitale/popolazione e finanza.   Fondamentalmente, il capitale finanziario fornisce denaro sotto forma di credito, mentre dalla popolazione e dal capitare reale tornano soldi alla finanza (comprensiva del Tesoro e della Banca centrale) sotto forma di interessi e tasse.

    Fase Anabolica.

    Ora osserviamo come il modello descriverebbe un’economia lontana dal fatale “Punto b”, sul 
    genere di quella che abbiamo avuto nei “gloriosi 30” e di cui oggi ci sentiamo tanto orfani.   Per analogia con i sistemi viventi, la ho definita “Fase anabolica”.

    In un’economia in fase di crescita reale (tratto di curva alla sinistra del punto “b”),  le risorse sono sovrabbondanti rispetto alla domanda, cosicché l’impiego di capitale per procurarle è modesto.    Una gran parte della produzione va in nuovo capitale la cui crescita consente un aumento di produzione e così via, innescando un processo di crescita esponenziale.   La quota di produzione dedicata al mantenimento del capitale è limitata per la relativa modestia del medesimo e per la relativa giovinezza di gran parte di esso.
    Anche la popolazione cresce ed è quindi prevalentemente giovane, il che significa che è molto produttiva e poco bisognosa di cure ed assistenza, mentre è avida di incrementare il proprio capitale (case, automobili, ecc.).   La crescita crea continuamente opportunità di lavoro e la disoccupazione è bassa.

    L’indebitamento è molto minore del capitale prodotto ed i rendimenti sono superiori ai costi complessivi, cosicché la finanza alimenta la crescita del capitale reale che alimenta la crescita della finanza con andamento parimenti esponenziale.

    La concorrenza è moderata perché il mercato è in espansione.

    La produzione di rifiuti è relativamente modesta per l’alta qualità delle risorse utilizzate e per le dimensioni relativamente contenute di popolazione, capitale e processi produttivi, mentre le capacità rigenerative degli ecosistemi sono sostanzialmente integre.   Di conseguenza l’inquinamento può provocare anche danni ingenti, ma di portata locale.   Il riciclaggio è assente o quasi perché il costo delle materie prime è basso.

    In sintesi, il sistema si espande creando nuove opportunità e quella sensazione di ottimismo caratteristica dei popoli in questa fase della loro storia.

    Il flusso di entropia aumenta con il crescere dei flussi di materia ed energia.   E’ un po’ come se, dal punto di vista termodinamico, man mano che l’economia cresce ed i flussi aumentano, il tempo accelerasse ed il sistema invecchiasse.

    Fase Catabolica.

    Vediamo ora come il modello descrive un’economia in prossimità del “punto b”, tipo quella che abbiamo oggi e dalla quale siamo tanto impazienti di uscire.   Ho battezzato questa fa se “Fase catabolica”, sempre per analogia con i sistemi viventi.

    Alcune risorse chiave sono scarse rispetto alla domanda, cosicché l’impiego di capitale per procurarle, o sostituirle, cresce esponenzialmente (ad es. maggiori costi per ricerca, estrazione, ecc.) e viene così distolto dalla produzione di nuovo capitale e prodotti di consumo.

    Il flusso di risorse verso la produzione è maggiore perché più grande è l’economia che deve alimentare, ma la loro qualità diminuisce ed il costo finale sale (N.B. costo e prezzo hanno fra loro rapporti complessi).  Il capitale reale è molto maggiore, ma più vetusto e gran parte di esso viene dirottato al rimpiazzo delle risorse ed al pagamento del debito.

    L’ammontare del debito cresce più rapidamente del capitale, cosicché parte crescente dei redditi è destinata al pagamento di interessi passivi e tasse.   Il ricorso a nuovo debito diviene necessario per i nuovi investimenti, il cui rendimento netto si riduce però progressivamente (“Ritorni decrescenti”).    In pratica, si copre il debito in scadenza mediante nuovo debito che darà un rendimento reale progressivamente inferiore a quello precedente.     La finanza sviluppa delle retroazioni interne che cortocircuitano il sistema reale.   Ciò provoca un aumento esponenziale della massa monetaria con conseguente sviluppo di bolle speculative e crescenti rischi di iper-inflazione.   In sintesi, da simbionte le finanza diviene parassita dell’economia reale.

    La competizione è accanita perché gli spazi di mercato si riducono ed i margini di utile si assottigliano, questo porta a strategie di mercato particolarmente nefaste come l’obsolescenza programmata, la pubblicità ingannevole, la corruzione, lo sfruttamento del personale, ecc. Quote crescenti di produzione vanno in rifiuti per la minore qualità delle risorse (aumento del fardello o zaino ecologico), mentre parte crescente della produzione va in mantenimento di un capitale molto più grande, ma meno produttivo.   Ciò nondimeno, la manutenzione non è generalmente sufficiente ed il capitale si degrada (ad es. parte dell’industria mineraria cinese o la rete stradale italiana).   La produzione di rifiuti da capitale cresce più rapidamente del capitale perché non tutto il capitale reale è destinato alla produzione, mentre tutto il capitale invecchia e si degrada. Si sviluppa il riciclo dei rifiuti con effetti positivi, ma insufficienti perché i flussi di risorse richiesti sono troppo elevati e perché anche le filiere dei rifiuti producono nuovi rifiuti ed entropia, sia pure in misura minore.
    In alcuni casi (ad es in Europa ed in Cina), la natalità diminuisce, ma la popolazione continua ad aumentare per il prolungarsi della vita madia e/o dell’immigrazione.

    Aumentano la disoccupazione cronica e la povertà, mentre i sistemi di “welfare” entrano in crisi e la classe dirigente perde di credibilità.   Si diffondono e radicalizzano quindi sentimenti quali la rabbia, la paura e la disperazione che sfociano generalmente in violenza che, normalmente, porta a distruzione sia di persone che di capitale, ma il secondo in misura molto maggiore.    Se, come solitamente accade, almeno parte del capitale distrutto era produttivo, alla fine la società si trova ad essere più povera ed a dover devolvere una quota ancora maggiore di produzione alla ricostruzione di parte del capitale perduto; una cosa possibile solo nella misura in cui sono ancora disponibili le risorse necessarie.

    Come sintetizzato nello schema di Daly, in fase catabolica l’economia diviene “un gioco a somma negativa” in cui ogni incremento dell’attività economica provoca danni indiretti superiori ai vantaggi diretti che procura (crescita anti-economica).   Ciò non impedisce che determinati soggetti possano continuare a crescere, solo che lo fanno a spese di altri.   Ne sono esempi i paesi in crescita malgrado la crisi globale, o le aziende altamente redditizie nei paesi in crisi, i professionisti di successo nei settori che licenziano. Il simbolo sullo sfondo indica che il flusso di entropia continua ad accelerare poiché il flusso di materia/energia è aumentato, mentre la qualità della vita è mediamente diminuita, un po' come se il sistema invecchiasse più rapidamente.

    In questa fase, il controllo politico del sistema diviene progressivamente più difficile, perché la situazione degenera ad un ritmo progressivamente accelerato, obnubilando le capacità di reazione di governi ed imprese, perlopiù concentrati sui problemi finanziari e sociali immediati, mentre i fattori più critici sono altri.   In particolare:

    - La quota di capitale dedicato alla sostituzione delle risorse cresce in misura superiore al reperimento delle medesime.   Si ha quindi un aumento dei costi ed una diminuzione del tenore di vita.

    - Gli impatti negativi dell’inquinamento sulle risorse, il capitale e la popolazione aumentano anche se l’economia decresce, sia per la longevità dei fattori inquinanti principali, sia per l’allentamento dei vincoli di legge, sia per l’incapacità degli ecosistemi fortemente degradati ad assorbire rifiuti (ad. esempio, la ridotta capacità di foreste e suoli degradati nell'assorbire CO2);

    - Crescono esponenzialmente la massa monetaria e gli interessi passivi da pagare alla finanza: due fattori che, combinati e sinergici, con facilmente scatenano un inflazione che distrugge stipendi, pensioni e risparmi.

    - Contemporaneamente, la diminuita capacità di consumo della popolazione può provocare deflazione: un fenomeno capace di far collassare molto rapidamente il sistema economico.

    - Si moltiplicano le azioni violente e/o illegali: dalla corruzione, alla criminalità, dalle sommosse alle guerre.   Tutti fenomeni che aumentano rapidamente l’entropia del sistema.

    Collasso.

    Man mano che la fase catabolica procede erodendo le riserve (risorse disponibili e capacità di assorbimento dei rifiuti), il sistema diviene sempre più instabile, finché un incidente qualsiasi non ne provoca l’arresto.    A quel punto, tutti i sistemi di retroazione che hanno alimentato la crescita alimentano la decrescita e si ha una progressiva distruzione di popolazione, oltre che di capitale sia reale che finanziario.   Un processo che può avere esiti molto diversi poiché ogni giorno che il carico complessivo (popolazione x consumi pro-capite) rimane al di sopra della capacità del sistema, questa si riduce.  
    Ne consegue che più rapidamente avviene il declino, prima le curve si re-incroceranno e migliori saranno le condizioni di chi rimane.   Viceversa, se la capacità di sfruttare le riserve residue rimane sufficiente a rallentare il declino, la capacità di carico può anche giungere a zero, provocando l’estinzione della popolazione.
    Naturalmente, in un sistema della vastità e complessità come quelle della Terra, ciò potrebbe verificarsi in alcune zone, ma non dovunque.

    In sintesi, il modello è coerente con gli scenari disegnati da Word3 e con la “crescita anti-economica” di Daly, ma aggiunge che, una volta giunti in prossimità del punto di equilibrio, il fatale passaggio diviene pressoché inevitabile per l’inerzia del sistema (qualcuno, genialmente, la ha chiamata la “sindrome di wile coyote”).   Inerzia che dipende da numerosi fattori sinergici:

    • Resistenza della popolazione e della classe dirigente ad accettare sacrifici sempre più grandi man mano che la situazione peggiora.
    • Triplice retroazione positiva fra popolazione e capitale: ognuna ha una tendenza innata alla crescita esponenziale; più sono ognuna forzante della crescita dell’altra.  

    • Capitale e popolazione possono continuare a crescere anche dopo che il punto di equilibrio sia stato superato erodendo le riserve di risorse e la stabilità degli ecosistemi.   Una possibilità tanto maggiore quanto più le riserve sono consistenti ed il progresso tecnologico ne consente uno sfruttamento via via più aggressivo ed efficiente (ad es. l’uso dei satelliti per guidare le flotte pescherecce o di bulldozer giganti per cavare carbone).   

    Ogni aumento del flusso dalle risorse verso la produzione si risolve però in un aumento del capitale, della popolazione e dei rifiuti, posticipando quindi il collasso, ma rendendolo più grave.   Una conclusione analoga a quella raggiunta già nel 1970 dal gruppo di lavoro che elaborò Word3.

    Conclusioni.

    Tornando a Spengler versus Toynbee, il modello suggerisce che, sostanzialmente, avessero entrambi ragione, ma in fasi diverse del processo.   Risulta infatti probabile che una dinamica intrinseca effettivamente esista e che, tendenzialmente, favorisca lo sviluppo e la decadenza delle civiltà, ma con regole in parte diverse a seconda della fase.    Durante la fase anabolica, infatti, sono possibili molte scelte alternative, fra cui quella di limitare volontariamente il proprio sviluppo.   Dipende quindi dalla lungimiranza, sensibilità e capacità politica della classe dirigente di rallentare, modificare od accelerare il processo.    Viceversa, una volta iniziata la fase catabolica, i gradi di libertà della società si riducono rapidamente e, molto presto, una qualche forma di collasso diviene inevitabile.   

    Siamo già a questo punto?   A livello globale con ogni probabilità si, ma la diversificazione delle situazioni locali lascerebbe, ritengo, dei margini di manovra; se non per evitare il collasso, perlomeno per mitigarlo.   Purtroppo, questo richiederebbe di ridurre contemporaneamente sia l’accumulo di capitale, sia la popolazione, pur mantenendo una struttura demografica relativamente giovane.
    In pratica, questo significherebbe falcidiare le posizioni di privilegio, aumentare le tasse e tagliare drasticamente tanto le pensioni quanto i fondi alla sanità.   Cioè proprio il tipo di cose massimamente impopolari fra tutte le classi sociali (sia pure per motivi diversi) ed a buon diritto, poiché sono quelle che maggiormente e direttamente riducono la qualità materiale e la durata della vita dei cittadini.   
    In definitiva, il problema è quindi che i pochi provvedimenti che sarebbero efficaci nel mitigare le condizioni nei decenni a venire avrebbero dei forti impatti negativi nell'immediato.   Viceversa, provvedimenti efficaci nel mitigare la situazione presente avrebbero ricadute negative in futuro.    

    Alla fine, quello che sta accadendo è forse l’unica via di uscita davvero possibile.   Quanto prima la violenza inutile, la malavita e le crisi finanziarie riusciranno a grippare la mega-macchia economica globale, tanto più facilmente i discendenti dei sopravvissuti potranno ricostruirsi una vita decente e, fra qualche secolo, anche delle civiltà.   Civiltà certamente prive dei gioielli tecnologici (ed energivori) di cui siamo tanto orgogliosi, ma magari ricche di arte e di spiritualità.   Magari si canteranno poemi che narreranno la grandezza di un popolo antico e scomparso, capace di costruire oggetti fantastici e misteriosi le cui rovine disegneranno i paesaggi del futuro ancora molto a lungo.