Visualizzazione post con etichetta Epistemologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Epistemologia. Mostra tutti i post

mercoledì 21 luglio 2021

Chi è l'imperatore del mondo? La nuova era del dominio epistemico

 

Da "The Seneca Effect

 Il re Kamehameha 1 ° delle Hawai'i ( 1736 - 1 819) praticava l'arte di dello scambio di doni durante il suo regno, come è tipico dei re e governanti. Si ricorda che disse: " E 'oni wale no 'oukou i ku'u pono 'a'ole e pau". "Infinito è il bene che vi ho dato per goderne." Ai nostri tempi Google sembra aver adottato lo stesso atteggiamento: ci fa regali sotto forma di dati gratuiti. In vista del concetto di "colpo di stato epistemico" proposto da Shoshana Zuboff, Google sta rapidamente diventando l'imperatore epistemico del mondo.


In epoca romana, era una buona cosa essere l'imperatore: avevi oro, palazzi, donne, schiavi e molti privilegi, incluso il potere di mettere a morte chiunque a tuo piacimento. Gli imperatori erano visti come creature semidivine, elevati al trono dagli Dei stessi ma, in pratica, diventavano presto vecchi e spelacchiati  (se sopravvivevano fino alla vecchiaia, non facile data la concorrenza). Allora, perché i Romani obbedivano agli imperatori?

Non è una domanda difficile a cui rispondere. Gli imperatori romani praticavano un gioco praticato da tutti i governanti. Si chiama "scambio di doni" ("gift-giving"). Fa parte del concetto di condivisione : qualcosa di profondamente radicato nella natura degli esseri umani, in definitiva è una manifestazione di empatia tra gli umani . 

La condivisione crea naturalmente legami sociali che generano i modelli gerarchici che consentono alla società di strutturarsi. In una società armoniosa, i leader governano senza bisogno della forza. Governano in base al loro prestigio, a sua volta ottenuto da un uso giudizioso dei doni. I doni non devono necessariamente essere in forma monetaria: un leader lo diventa perché condivide conoscenza, saggezza, esperienza o altre abilità. Naturalmente, le società non sono mai perfette e, nel mondo reale, la governance è una combinazione di miglioramenti positivi e negativi: la carota e il bastone. Ma la carota è molto più efficace del bastone: per un leader, un seguace vivo è molto più utile di un nemico morto.

L'impero romano era una società monetizzata, ma il gioco del dono veniva giocato anche senza coinvolgere denaro quando l'imperatore gentilmente forniva ai plebei "panem et circenses " (pane e giochi). Se i plebei non erano abbastanza contenti, gli imperatori potevano passare dalla carota al bastone, e impiegare le forze armate di stanza a Roma, la Guardia Pretoriana, per dare una lezione alla plebaglia. Naturalmente, anche i Pretoriani avevano bisogno di doni, e di solito li ricevevano sotto forma di denaro. Nessun imperatore avrebbe potuto sopravvivere a lungo senza robusti, a volte stravaganti, pagamenti alle truppe che lo sostenevano.

Ma dove prendevano gli imperatori le risorse di cui avevano bisogno per fornire doni ai loro seguaci? Ovviamente dalle tasse. Era uno strumento che usavano spesso anche per impoverire ed eliminare i potenziali concorrenti. I poveri erano normalmente troppo poveri per essere tassati e quindi l'Imperatore, sebbene non fosse Robin Hood, svolgeva un ruolo utile in termini di redistribuzione della ricchezza. Altrimenti la ricchezza si sarebbe accumulata per lo più nelle casse dei nobili facoltosi (proprio come ai nostri tempi si accumula nei conti bancari dei nostri magnati finanziari). Il sistema romano era tutt'altro che perfetto ma, finché c'era qualcosa da ridistribuire, funzionava. Quando lo stato romano crollò, agli imperatori non rimase più nulla da tassare o derubare, e nulla da ridistribuire. Nessun dono, nessun impero

Ecco un altro esempio di come gli antichi governanti tendevano a governare in base al loro prestigio. Sotto si vede la lapide sul monumento a Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587 al 1609, ancora oggi a Firenze. Dice " Maiestate Tantum " che significa che, come il re Kamehameha delle Hawaii, il Duca governava "solo per prestigio". Questa è la via dei buoni governanti. Notate le api che si raccolgono intorno all'ape regina!

 


Andiamo avanti fino ai nostri tempi e vediamo chiaramente come pratichiamo ancora una forma semplice e non monetizzata di fare regali per Natale. Ma questa è solo una reliquia dei vecchi tempi. In pratica, la società occidentale è stata costruita nell'arco di un secolo o giù di lì da un sistema di doni più ampio e pervasivo di quanto mai visto in qualsiasi società nella storia. I politici vengono eletti promettendo regali ai loro elettori, ma forniscono principalmente regali a lobby, corporazioni e gruppi di potere. E le lobby restituiscono i regali ai politici con gli interessi. Nel turbinio delle transazioni, qualcosa arriva giù fino alla gente comune. È questa rete di donatori e ricevitori che tiene insieme l'Impero Globale. O, almeno, lo ha tenuto insieme finora. È una gerarchia basata sul denaro: più ne hai, più sei in alto nella scala sociale.

In pratica, non si sale la scala sociale mostrando in giro il saldo del proprio conto in banca. Lo si fa con il meccanismo chiamato "consumo cospicuo". Più consumi, più in alto vai. 

"Consumare" significa, in definitiva, buttare via roba vecchia e sostituirla con roba nuova: è una pratica che ha molto in comune con l'antico uso chiamato "potlatch" dei nativi americani nord-occidentali. In un potlatch, un capo mostrava il suo valore sociale distruggendo le cose di valore che possedeva, "consumandole". Nel nostro caso, il consumo cospicuo avviene su una scala molto più ampia e normalmente viene monetizzato. Ma probabilmente capiamo tutti che se possiamo comprare cose e poi buttarle via è solo per mezzo di un dono del potere: lo stipendio che ricevi per fare qualcosa che sai che è inutile.

E qui vediamo il problema. Con il graduale esaurimento delle risorse energetiche minerali che alimentano la nostra società, il consumismo è kaputt, proprio come lo era l'Impero Romano quando si esaurirono le miniere d'oro. Ad un certo punto, le persone dovranno scoprire che il "denaro" a loro tanto caro non è altro che numeri nella memoria di un computer e che questi numeri possono essere cancellati a piacimento dai poteri costituiti. Tanto per cominciare, niente più turismo di massa e niente più ristoranti fuori casa. Questo sta già succedendo. Poi, in poco tempo, si seccherà anche il flusso di chincaglieria in arrivo da Amazon. Deve succedere.

Niente soldi, niente consumi vistosi. Ma come faranno le élite a mantenere il loro potere? In questo momento, sembrano aver deciso di usare il bastone, ma governare con la forza è costoso e non ha mai funzionato davvero. Quello di cui abbiamo bisogno è un governo basato sul prestigio, ma su cosa, esattamente? In questo momento, il prestigio dei nostri politici sembra essere più o meno allo stesso livello di quello delle sanguisughe e di altri invertebrati. Evidentemente, qualche cambiamento è necessario. 

Una gerarchia non deve necessariamente essere basata sul denaro, specialmente se il denaro diventa inutile quando non c'è più niente da comprare (l'ho chiamato "Il problema del naufrago "). Tutte le gerarchie sono, in definitiva, basate sul prestigio, e il prestigio può essere acquisito in molti modi diversi. Ad esempio, l'Europa altomedievale era povera e "consumare" le cose (cioè buttare via il vecchio per il nuovo) sarebbe stato considerato un peccato di  vanagloria. Il prestigio era frutto della conoscenza: l'accesso ai libri sacri del cristianesimo dava alla chiesa cristiana un prestigio e un'importanza politica che oggi non possiamo nemmeno più immaginare. (*)

Una volta che ci saremo sbarazzati del consumismo (dobbiamo), si passerà a una forma di prestigio basata sulla conoscenza. Non è solo prestigio: chi ne sa di più ha più potere, basti pensare a quello che chiamiamo "insider trading". Ma, nel complesso, il prestigio è la principale produzione di conoscenza. Coloro che ne sanno di più, o hanno accesso a più dati, sono più in alto nella scala gerarchica. 

E arriviamo a quello che Shoshana Zuboff chiama "l'impero epistemico" - governo per conoscenza. Naturalmente, la nostra conoscenza non è più archiviata nei libri sacri, è archiviata nel Web. Chi controlla il Web, controlla il mondo. Il dominatore del Web è l'imperatore del mondo: un imperatore epistemico. 

Allora, chi controlla il Web? La lotta è in corso, ma il risultato comincia a essere evidente. Immaginiamoci di essere stati trasportati nella Roma Imperiale dei tempi antichi, come faremmo a dire chi è il sovrano del luogo? Facile: quello che fa più regali al pubblico: i nobili meno importanti non potrebbero eguagliare la generosità dell'Imperatore. Ai nostri tempi, è altrettanto facile: basta dare un'occhiata a quale compagnia Internet sta fornendo il maggior numero di regali: di gran lunga è Google

Ecco un elenco degli strumenti gratuiti forniti da Google.

  • Google Blogger
  • Google Books
  • Google Calendar
  • Google Data Studio
  • Google Docs
  • Google Earth
  • Google Jigsaw
  • Google Mail
  • Google Maps
  • Google Marketplace
  • Google Mobility
  • Google Ngram 
  • Google Pay
  • Google Scholar
  • Google Translate
  • Google Trend

e tanti altri. Date un'occhiata a questa pagina https://cloud.google.com/ai-workshop/experiments#experiments .

È incredibile che Google ti offra gratuitamente enormi database come "Google Earth" e "Google Ngrams". Nessun'altra entità Web fa nulla di paragonabile. I magnati della finanza, Musk, Gates, Bezos e gli altri sono incredibilmente avari in confronto, sembrano piccoli tiranni di provincia. Altre entità forniscono dati gratuitamente, ad esempio la Banca mondiale, la NASA; e anche la CIA, ma la scala è molto più piccola. Poi, Wikipedia, ma sembra che stia rapidamente diventando per lo più un campo di battaglia di troll pagati. Facebook, da parte sua, non ti dà proprio niente, prende solo da te. La maggior parte dei nuovi social network sembra essere interessata principalmente a mostrarti animaletti carini e signorine poco vestite. Per quanto riguarda le università e i centri di ricerca scientifica del mondo, sono una banda di pezzenti. Fingono di creare conoscenza ma, in effetti, ottengono denaro dal pubblico e non restituiscono nulla al pubblico. Infine, i governi ti danno solo propaganda e notizie false, l'equivalente di denaro contraffatto. Non ci sono assolutamente dati provenienti dai governi e dai loro portavoce chiamati "Media" di cui ci si possa davvero fidare.

Quindi, Google svolge il ruolo che svolgevano gli imperatori di una volta, quello di ridistribuire parte della ricchezza che il sistema crea. In cambio, proprio come i cittadini romani di un tempo, devi ripagare con le tasse. Come? Non in termini monetari, ovviamente, perché i regali che ricevi non sono monetari. Paghi i dati con i dati. Utilizzando i servizi di Google, in particolare il loro motore di ricerca, dai dati a Google: è uno scambio, un sistema di regali. Con i dati che fornisci, Google costruisce la sua conoscenza e, con essa, il suo dominio. E Google può permettersi di restituirti la conoscenza in dono. È il dominio dell'Imperatore Epistemico del mondo: Google .

Una cosa che sappiamo è che i potenti si sforzano sempre di aumentare il loro potere. Quindi, Google è chiaramente pronto a spazzare via l'intera banda di mangiapane a ufo che chiamiamo "università" e ad assumere il compito dell'istruzione pubblica, qualcosa che i governi sembrano non essere più in grado di fornire. Allo stesso tempo, Google aveva già provato a spodestare il suo unico concorrente rimasto, Facebook. L'ormai scomparso "Google+" non ci è riuscito, ma, come tutti sappiamo, la vendetta è qualcosa che va servita fredda. La goffa macchina della censura creata da Facebook gli si sta ritorcendo contro . Molte persone usano ancora Facebook ma lo odiano profondamente e gli piacerebbe lasciarlo se solo riuscissero a trovare qualcosa di equivalente. Non che Google non censuri, censura, eccome! Ma in modo più sottile (ved il sito Google Jigsaw). Quindi, il destino di Facebook potrebbe essere scritto nella nuvola. Non dimenticate che FB è sorto sulle ceneri di un precedente social network, l'ormai dimenticato Friendster. Sic transit gloria!

E d'ora in poi? L'enorme e proteiforme macchina virtuale di Google può solo continuare ad espandersi, non necessariamente distruggendo la concorrenza, ma fondendosi con essa in una macchina ancora più grande. Google potrebbe rilevare un servizio pubblico dopo l'altro, sostituendo persino lo stato. Dopo "Google University", potremmo vedere una "Google Police", un "Google Court", un "Google Retirement", una "Google Bank" (in realtà, è già lì ) e, perché no, un "Google Government". Governo per Google, di Google, in nome di Google (***). Dopodiché, rimane solo "Google God" - che sembra già incarnarsi (Facebook, goffo come al solito, ora ha un pulsante "prega" ).

Tutto questo è buono o cattivo? Una domanda mal posta. Google non è né cattivo né buono (correttamente, hanno rimosso il motto " Non essere malvagio " dal loro codice di condotta). Google è quello che è - e se lo è, significa che doveva essere

Sembra chiaro che l'enorme macchina di Google è ormai impossibile da controllare da semplici esseri umani e potrebbe essere il motivo per cui i fondatori ( Larry Page e Sergey Brin) sono menzionati così raramente. Le parti che formano Google si autoassemblano e creano un enorme olobionte virtuale che si sta espandendo nella memesfera. Questa creatura gigantesca potrebbe evolversi ulteriormente in uno ierobionte (**), ma ciò andrà oltre le nostre capacità di essere umani di influenzare o addirittura comprendere.

Tutto ciò durerà finché il sistema industriale riuscirà a mantenere in vita la creatura. Proprio come gli imperatori romani se ne sono andati ormai, anche gli dei hanno il loro Götterdämmerung. E ciò che sarà, sarà perché doveva essere.



(*) La Chiesa cristiana è stato il primo impero epistemico in Europa, istituendo un sistema di governo basato non più sul denaro, ma sul monopolio dei dati e delle informazioni. Poiché sarebbe stato impensabile insegnare a tutti a leggere il latino, la Chiesa aveva il monopolio della conoscenza delle sacre scritture. Aveva quindi un quasi monopolio della comunicazione e, di conseguenza, della governance. Parallelamente, in Medio Oriente, i paesi islamici stavano attraversando un'evoluzione simile, ma mantenevano un'economia basata sull'oro, quindi non sviluppavano l'equivalente della chiesa cristiana imperiale.

L'Impero Epistemico della Chiesa Cristiana era una macchina ben oliata che ha funzionato bene per secoli, poi sono iniziati i problemi quando sono state scoperte nuove miniere di metalli preziosi nell'Europa orientale. Ciò ha permesso di pagare di nuovo i soldati e ha portato Carlo Magno a ricreare un impero europeo su base militare nell'800 d.C. La Chiesa acconsentì alla nuova entità e il Papa stesso incoronò il nuovo imperatore, sperando di poter controllare il nuovo stato così come era riuscito a controllare i tanti piccoli staterelli europei. 

Ma l'Europa era troppo piccola per due imperi. Gradualmente, l'equilibrio del potere si è allontanato dall'Impero Epistemico a favore delle rinascite potenze militari d'Europa. Il colpo decisivo al potere della Chiesa fu quando Martin Lutero tradusse la Bibbia in tedesco e la rese disponibile a tutti. Forse Lutero sapeva che lui, da solo, stava abbattendo un intero impero, sicuramente un'impresa notevole. Quindi, le nuove potenze europee procedettero allo sterminio e alla schiavitù di una nazione dopo l'altra fino a quando, circa quattro secoli dopo, dominarono il mondo.

(**) Ierobionte è un termine che ho coniato espressamente per questo post. Descrive un'organizzazione ortogonale a quella di un olobionte. Un olobionte è creato da connessioni di rete orizzontali (paritetiche), mentre uno ierobionte ha connessioni verticali (gerarchiche). Un olobionte è omeostaticamente stabile. Uno ierobionte è allostaticamente stabile . In altre parole, un olobionte reagisce a una perturbazione in tempo reale smorzandone gli effetti: non ha un'unità di controllo separata. Uno ierobionte, invece, può pianificare in anticipo ed evitare la perturbazione prima che appaia: ha un'unità di controllo separata (un "cervello"). Un olobionte pratica il Judo, uno ierobionte pratica il Kyudo . Esistono olobionti puramente orizzontali, possono esistere gerobionti puramente verticali. Noi umani siamo un mix dei due: uno ierobionte dotato di cervello (alias organismo) che coesiste con un olobionte formato dal microbiota del sistema. Ci sono molte più combinazioni possibili, olobionti e ierobionti sono entrambi frattali. Si dice che la dea Gaia sia un olobionte quasi puro, ma potrebbe avere trucchi di cui non siamo a conoscenza. 

(***) Ho notato in un post precedente come "qualcosa" è apparso nell'arena militare mondiale che impediva il tipo di comportamento sconsiderato a cui i governi occidentali si erano abbandonati per i primi due decenni del 21° secolo. Durante questo periodo, bombardare il paese del malvagio dell'anno sembrava portare solo benefici e nessun rischio -- ed è stato molto divertente (tranne che per le persone bombardate, ovviamente). Stranamente, però, a partire dal 2011, circa, non è più stato fatto. Nel 2012 Obama aveva già annunciato che avrebbe bombardato la Siria, ma ha fatto un passo indietro. E da quel momento in poi è stato un silenzio assordante. Nel luglio 2021, la NATO ha effettuato l'operazione "Sea Breeze", proprio di fronte alle forze russe in Crimea. Era il momento perfetto per simulare un incidente, una falsa bandiera, e quello sarebbe stato l'inizio del WWW3. Sicuramente, molte persone volevano esattamente questo. Eppure, mentre scrivo, l'esercitazione Sea Breeze è finita da ieri. Tutto è andato avanti nel più totale silenzio e non è successo niente. Cosa potrebbe essere quel "qualcosa" che ferma tutte le guerre prima che comincino? È solo un'ipotesi, ma......




martedì 10 dicembre 2019

Ballando nudi nel campo del sapere




«I poeti affermano che la scienza distrae dalla bellezza delle stelle – semplici globi di gas. Anche io riesco a vedere le stelle in una notte nel deserto e sentire la loro magia. Ma vedo più o meno cose?» – Richard Feynman.


Un post di Fabio Vomiero


Non che l'eccentrico inventore della tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction) Kary Mullis, purtroppo recentemente scomparso, fosse l'emblema della razionalità, del resto uno scienziato che crede negli oroscopi, sostiene di essere stato rapito dagli alieni, propone tesi complottistiche contro la causa virale dell'AIDS, senza peraltro nascondere di avere fatto un uso abituale di LSD, non può certamente rappresentare la migliore icona del ragionamento scientifico.

Tuttavia, la parafrasi del titolo di un suo interessante e fortunato libro1, così come l'impareggiabile efficacia di uno dei più grandi fisici del secolo scorso in una sua affermazione riportata nel sottotitolo, appaiono estremamente promettenti nell'introdurre il tema di questa breve riflessione.

Proveremo infatti a parlare di questioni, come quelle del sapere e della conoscenza, che da sempre hanno appassionato e diviso schiere di pensatori, filosofi e scienziati e che oggi, come ieri, faticano ancora a trovare una giusta collocazione logica all'interno di uno scenario teorico ed epistemologico completo e condiviso.

Ma cominciamo allora con il considerare alcune situazioni sociologiche abbastanza emblematiche.

Primo, in Italia con il termine "cultura" si intende in generale un sapere prevalentemente di tipo umanistico e questo è evidente, si provi soltanto a pensare all'iconografia del cosiddetto "intellettuale" e ci si troverà di fronte a un giornalista tuttologo, a un letterato scrittore, a un filosofo, al massimo a uno storico dell'arte; è molto più facile e immediato, infatti, pensare a un Massimo Cacciari o a un Vittorio Sgarbi come prototipo di "intellettuale", piuttosto che a un Alberto Redi o a un Edoardo Boncinelli, circoscrivendo così, di fatto, l'intellettualità alla filosofia, alla letteratura o all'arte. Così come è molto più probabile che uno studente di scuola secondaria conosca perfettamente l'opera di Omero piuttosto che conoscere sufficientemente il metabolismo e la funzione dei nutrienti o come funziona un antibiotico. Un tipo di orientamento cognitivo, questo, peraltro molto comune e ben radicato nelle società contemporanee, che è l'esatta espressione di un rapporto tra scienza e umanesimo quantomeno problematico, tanto che lo scienziato e scrittore Charles P. Snow ne aveva efficacemente discusso nel suo libro Le due culture già alla metà del secolo scorso.

Secondo, siamo generalmente così pieni di pregiudizi, di credenze, di miti e di falsa conoscenza derivata dalle fake, dal passaparola e dal sentito dire, che poi diventa sempre molto difficile riuscire a sgomberare adeguatamente la mente per ottenere quella predisposizione intellettuale necessaria a rimettere in discussione le nostre convinzioni, molto spesso sbagliate.

Terzo, appare abbastanza evidente come negli ultimi decenni si sia diffusa una sorta di ingiustificata e paradossale diffidenza nei confronti del sistema scienza per tutta una serie di ragioni che andrebbero meglio approfondite.

Quarto, i principali responsabili di questa artificiosa e inutile divergenza tra scienza e umanesimo, resa evidente in particolar modo a partire dalla fine dell'Ottocento, sono proprio gli umanisti stessi, i quali, preoccupati della crescente pervasività del sapere scientifico, hanno cercato di difendere con i denti il loro "bunker" di isolamento culturale. Basti pensare soltanto a quanti umanisti in media si interessino costruttivamente anche di scienza, pochissimi, e a quanti scienziati invece si dedichino comunemente anche a materie umanistiche e artistiche, praticamente tutti.

Bene, ma se qualcuno non dovesse essere ancora troppo convinto da questa breve e sommaria analisi, cominci allora a guardarsi un po' in giro con una certa curiosità analitica, cercando di raccogliere qualche dato concreto e significativo. Magari provando a considerare quante persone credano ancora negli oroscopi o "frequentino" in qualche modo maghi, guaritori, maestri di vita e millantatori di ogni tipo, o quante altre persone credano ancora nel creazionismo, nell'omeopatia, o riescano a fare soltanto una rapida e corretta analisi costi-benefici oppure una valutazione grossolana di un rischio in base al calcolo delle probabilità, o semplicemente a come siano strutturati i palinsesti televisivi e le testate dei giornali, o quali ancora siano le materie preferite nelle scuole e gli argomenti trattati dai saggi nelle librerie, o per esempio ancora, quanti concorrenti nei giochi a quiz scelgano per prime, o meno, le domande di scienza rispetto alle altre.

Va da sè, che una desolante e per certi versi paradossale prospettiva di questo tipo significa soltanto una cosa: tra due possibili modi di pensare, di ragionare e di guardare al mondo, l'uno istintivo, rapido, emotivo, superficiale, facile, e l'altro riflessivo, razionale, critico, esigente, spesso difficile e controintuitivo, tipico della scienza, si continua a preferire prevalentemente il primo e a ignorare il secondo.

Ecco qual è il problema.

La cultura che si respira e che si insegna nel nostro Paese infatti non aiuta molto. Famiglia, scuola e società, continuano a galleggiare, senza nemmeno rendersene conto, al di sopra di un pericoloso substrato di antiscientificità che genera incoscienza, e l'incoscienza si sa, conduce spesso verso i disastri. Viviamo nel mito del passato con una tale ossessione e spreco di energie intellettuali, da non preoccuparci nemmeno troppo per il presente e soprattutto per il futuro, come ci ricorda saggiamente anche l'architetto Renzo Piano quando afferma che «Il passato è un ottimo rifugio, ma il futuro è l'unico posto dove possiamo andare».

Non ci piace affatto, infatti, l'idea eraclitea del cambiamento, che peraltro è nella natura di tutte le cose e di tutti i processi biotici e abiotici del mondo, perchè possiamo sentirci al sicuro solamente quando le cose sono per sempre, come il diamante della pubblicità o come il greco al liceo, che, si usa pontificare, serve per "aprire" la mente, nonostante nessuno abbia ancora mai fornito uno straccio di prova, naturalmente, per mostrare che effettivamente studiare il greco "apra" di più la mente dello studiare la musica, la matematica, una materia scientifica o una seconda lingua.

E veniamo alla filosofia, questa forma del sapere sicuramente interessante, ma che, per sua natura, non può che essere comunque sempre al centro di un dibattito epistemologico infinito, non privo di venature ideologiche. L'ultimo attacco, soltanto qualche mese fa ad opera dello scienziato Edoardo Boncinelli con il suo La farfalla e la crisalide3, un'analisi critica ben strutturata e argomentata, che segue peraltro da vicino il pensiero di tutta una lunga lista di altri scienziati tra i quali i fisici Lawrence Krauss, Stephen Hawking, Leonard Mlodinow, Neil Tyson, il premio Nobel Steven Weimberg, il biologo Richard Dawkins e il già citato Richard Feynman, solo per fare qualche esempio.

Nessuno mette in dubbio che la filosofia, infatti, possa essere quella caratteristica peculiare dell'essere umano che, essendo più di ogni altra, espressione di un elevato livello di autocoscienza, ci distingue certamente, insieme al linguaggio articolato, dai nostri cugini primati.

Solo che, probabilmente, sarebbe il caso che la filosofia, una volta mutati i contesti storici e sociali, cominciasse finalmente a ridefinire anche sè stessa e soprattutto i suoi limiti, tenendo conto anche del fatto che, in realtà, tutti noi facciamo normalmente della filosofia, per dirla con Antonio Gramsci.

Il problema quindi non è la filosofia, ma la scienza, semmai, è questa la complessa e particolare attività cognitiva umana, ancora semisconosciuta ai più, che dovrebbe invece essere studiata e in qualche modo finalmente capita per poter fare una reale differenza. Ricordando inoltre che il fare scientifico moderno, sempre più operativamente orientato verso un linguaggio plurale e interdisciplinare, valuta, seleziona e utilizza certamente tutta la filosofia che serve, concetto questo che potrà anche essere sgradito a molti filosofi, ma che, se vogliamo, trova invece la sua legittimazione logica proprio in un semplice sillogismo aristotelico: se la scienza è prima di tutto un'attività cognitiva umana, e gli esseri umani sono anche filosofi, allora la scienza è anche filosofia.

Anche la scienza, infatti, è prima di tutto stupore e meraviglia, con buona pace di Aristotele e Platone.

La scienza sperimentale, inoltre, che peraltro si è evoluta proprio dal pensiero filosofico naturale, non è aridamente e cinicamente soltanto tutto ciò che è matematizzabile, computabile e prevedibile in dettaglio come tendono a sostenere alcuni filosofi della scienza, perchè se così fosse, bisognerebbe considerare scienza soltanto la matematica e la fisica classica, escludendo, di fatto, perlomeno la meccanica quantistica, i sistemi complessi, le bioscienze e tutti quei territori di indagine scientifica, che anche Galileo ignorava, in cui bisogna necessariamente fare i conti con la gestione dell'incertezza e dell'indeterminazione e per i quali, effettivamente, manca ancora una teorizzazione epistemologica adeguata e condivisa.

Del resto è abbastanza ovvio che anche nella scienza ogni osservazione, ogni dato e ogni modello, dovranno essere in qualche modo sempre vagliati all'interno di un complesso ambito procedurale fatto anche di interpretazioni e di contesti teorici stratificati culturalmente.

Se uno scienziato non fosse anche una sorta di filosofo allora sarebbe meglio che cambiasse mestiere, non essendo nemmeno immaginabile che fisici teorici o biologi evoluzionisti possano lavorare tranquillamente senza essersi mai interrogati sul perchè l'universo sia fatto in un certo modo piuttosto che in un altro, o su che cosa siano la vita e la coscienza, oppure semplicemente sull'essenza del nostro essere, chi siamo, da dove veniamo, eccetera, eccetera.

E inoltre, come è possibile che alcuni filosofi insistano nell'assegnare alla filosofia un valore epistemologico superiore a quello della scienza, quando è così evidente che all'interno del pensiero filosofico, a differenza del sapere scientifico, può essere vero tutto e il contrario di tutto.

Basti soltanto guardare alla storia della filosofia o ai banali dibattiti filosofici contemporanei per rendersene subito conto. Su questo, pare essere d'accordo persino un filosofo e teologo come Vito Mancuso: «Se c'è un insegnamento che è possibile trarre dai duemilacinquecento anni di storia della filosofia è che l'esercizio rigoroso della ragione filosofica ha condotto a differenti e contrastanti risultati»4. Certo, e non potrebbe essere altrimenti visto che la filosofia, da sempre, si caratterizza proprio per essere un terreno di disputa più che di consenso.

La realtà è che «La filosofia è vuota senza la scienza», come sostiene giustamente il matematico "intellettuale" Piergiorgio Oddifreddi5, o perlomeno, rischia fortemente di esserlo, e se fino a circa quattrocento anni fa potevamo avere l'alibi di non saperlo, ora non più. Di conseguenza, anche tutto il discorso legato al mito autopoietico dell'insegnamento del pensiero critico proprio attraverso lo studio della filosofia, viene logicamente a decadere proprio in virtù di un'analisi critica verso quella stessa fonte (la filosofia) che dovrebbe in realtà generarlo e alimentarlo (il pensiero critico).

E poi, francamente, che cosa ci vuole a essere critici nei confronti di pensieri filosofici di secoli o millenni fa, quando si era praticamente ignoranti su tutto; non si conoscevano le principali leggi fisiche e la loro validità universale (isotropia e omogeneità dello spaziotempo), non si sapeva di che cosa fossero fatte la materia e l'energia, non si sapeva praticamente nulla di biologia, di neuroscienze, di relatività, di meccanica quantistica.

Si provi piuttosto a formulare delle critiche logicamente e formalmente corrette, in un senso o nell'altro, nei confronti di complessi temi scientifici, ma non solo, come l'origine della vita, l'evoluzione biologica, gli OGM, i vaccini, i cambiamenti climatici, la questione energetica, la crisi ambientale, la nutrizione umana, la situazione demografica e socioeconomica internazionale.

Ecco perchè oggi, più che mai, è indispensabile conoscere scientificamente il mondo, come ci ricorda anche il filosofo americano James Flynn quando afferma che «E` un privilegio essere alfabetizzati in un'età scientifica»6, perchè, piaccia o non piaccia, è proprio su questi temi che prima o poi si deciderà il nostro futuro.

Con il linguaggio della matematica si impara la logica formale e con lo studio delle scienze si impara invece a ragionare in maniera corretta basandosi principalmente sui dati scientifici, sulle prove e sull'evidenza, nonchè, certamente, sull'esercizio metodico della ragione, che, a questo punto, non è più il criterio esclusivo della filosofia.

Altro che scientismo.

Infine, c'è la conoscenza che deriva dalle sfere teologico-religiose, certamente rispettabile, ma che diventa anche evidentemente discutibile nel momento stesso in cui questa particolare modalità di situazione cognitiva rischia di annullare completamente il pensiero critico e impedisce al ragionamento di mantenere una certa razionalità. In questo caso, infatti, ci troviamo di fronte a una forma di conoscenza che non può nemmeno essere confrontata con quello che ci insegna il metodo scientifico. Una conoscenza con pretesa di Verità Assoluta, che deriva e si accetta per Rivelazione da parte di un'Entità inconoscibile, indescrivibile o soltanto inimmaginabile da ogni possibilità di indagine e di esplorazione scientifica.

Ammesso poi che sia logicamente legittimo parlare di Verità Assoluta anche al di fuori dell'unico contesto in cui probabilmente è possibile farlo, e cioè all'interno del perimetro ben delimitato di un codice arbitrario e artificioso inventato dall'uomo come il linguaggio, matematico o letterario che sia.

Ecco perchè il credo religioso, così come molta filosofia, a differenza della ricerca di intersoggettività da parte dell'attività scientifica, implicano necessariamente un atto di fede e godono pertanto di un'autonomia che, evidentemente, non può che essere di tipo personale.




Bibliografia:

1) Mullis, L.1998. Ballando nudi nel campo della mente, Baldini Castoldi Dalai.

2) Snow, L.1959. Le due culture, Feltrinelli.

3) Boncinelli, L.2018. La farfalla e la crisalide, Cortina.

4) Mancuso, L.2011. Io e Dio, Garzanti

5) Odifreddi, L.2009. Il matematico impenitente, TEA.

6) Flynn, L.2013. Osa pensare, Mondadori Università.




lunedì 2 febbraio 2015

Uno scontro di epistemologie: perché il dibattito sul cambiamento non sta andando da nessuna parte

Da “Resource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi



(Da Wikipedia)  Epistemologia (ἐπιστήμη, episteme-conoscenza, comprensione; λόγος, logos-studio di) è la branca della filosofia che si occupa della natura e dello scopo della conoscenza [1] [2] e viene anche chiamata “teoria della conoscenza”. Messa in modo conciso, è lo studio della conoscenza e della credenza giustificata. Si domanda che cos'è la conoscenza e come possa essere acquisita e la misura in cui la conoscenza pertinente ad ogni dato soggetto o entità possa essere acquisita. (fonte dell'immagine)


Qualche settimana fa, qualcuno è atterrato pesantemente nella sezione dei commenti di un post sul cambiamento climatico sul blog della Società Chimica Italiana (SCI) con una serie di attacchi contro la scienza e gli scienziati del clima. Lo scontro seguente è stato tutto in lingua italiana ma, se seguite il dibattito sul clima, sapete molto bene come vanno queste cose. Il nuovo arrivato ha monopolizzato la discussione ripetendo le solite leggende: il clima è sempre cambiato, non c'è stato aumento di temperatura negli ultimi 15 anni, non c'è prova dell'effetto umano sul clima e così via. E potete immaginare come gli scienziati che seguono il blog abbiano reagito. La discussione è rapidamente degenerata in insulti assortiti e diffamazioni personali, finché il moderatore non ha chiuso i commenti. Ma è stato troppo tardi: il negazionista della scienza del clima è risultato il vincitore; mentre gli scienziati sono riusciti a dare l'impressione di avere una mentalità ristretta e di essere settari.

E' stato un classico caso di trolling climatico, ma con una differenza. Stavolta, il troll non ha cercato di nascondere la sua identità (come fanno di solito). Si è invece presentato con un nome, un indirizzo e un CV. Era il signor Rinaldo Sorgenti , vice presidente dell'Associazione degli Industriali del Carbone (“Assocarboni”). Questo fatto ci da la possibilità di capire cosa dia origine al tipo di comportamento che definiamo “trolling”. Naturalmente, non posso entrare nella mente del signor Sorgenti, ma sono disposto a scommettere che NON sia un disinformatore pagato – accusa che ha ricevuto nel dibattito. In altre parole, non nega la scienza del clima perché è sul libro paga di Assocarboni (in realtà, sostiene di non prendere soldi per la sua posizione di vice presidente, ma immagino che ne ricavi almeno qualche vantaggio). Direi anche che non è vero nemmeno l'opposto: il signor Sorgenti non è il vice presidente di Assocarboni perché è un negazionista della scienza del clima. No, scommetterei che negare la scienza del clima ed essere impegnato nell'industria del carbone siano due elementi non separati e non separabili della visione del mondo del signor Sorgenti. E questa visione del mondo ha poco o niente a che fare con ciò che chiamiamo scienza. Il signor Sorgenti non è uno scienziato, non sa come funzioni il metodo scientifico o, se lo sa, non crede che funzioni o che sia in qualche modo utile. Usa il metodo di dibattito usato comunemente nel dibattito politico, un metodo di discussione che chiamiamo “retorica”.

Il caso di Sorgenti non è isolato. In diversi anni di dibattito (sempre che lo possiamo chiamare in questo modo), sono venuto in contatto con diverse persone che possono essere definite “troll” o “negazionisti”. La maggior parte di loro (compreso Sorgenti) crede (penso sinceramente) che si possano usare i metodi del dibattito politico per arrivare ad una conclusione su un campo scientifico difficile e complesso come la scienza del clima e si offendono se vengono bruscamente liquidati dagli scienziati. Gli scienziati sanno quanto lavoro e studio è necessario per capire la scienza del clima e si offendono per ciò che vedono come superficialità ed approssimazione nel dibattito. Il risultato è il tipo di scontro che abbiamo visto nel blog della SCI. E' stato, se volete, uno scontro di epistemologie: retorica contro metodo scientifico.

Come in tutti gli scontri di assoluti, i contendenti pensano di parlare lo stesso linguaggio e di partire dagli stessi assunti, ma non è così. Il problema viene identificato da Adam Dawson su “The Ruminator” in questi termini:

..... ma dovete capire che in America ci sono due diversi tipi di scienza. C'è la scienza che è vantaggiosa per le multinazionali, che buona, giusta e solida come una roccia. E' quella degli Smartphone, dei boiler, del GPS, del televisiore a schermo piatto da 62 pollici e 700 canali, delle pillole per l'erezione e ancora e ancora. E poi c'è la scienza che costa soldi alle multinazionali, che è fraudolenta, truffaldina e puro gibberish. Sotto la seconda definizione ci sono cose come la climatologia, le misurazioni dell'inquinamento, l'oceanografia ed altre discipline che potrebbero fottere i margini di profitto ai produttori di energia e al settore manifatturiero.

Penso che Dawson abbia centrato il bersaglio sui “due diversi tipi di scienza”, ma il punto non è tanto che alcuni tipi di scienza costano soldi alle multinazionali. La scienza e la tecnologia spingono per il cambiamento e il cambiamento spesso significa che qualcuno perderà soldi, ma questo non significa che il cambiamento è impossibile. Internet, per esempio, sta facendo fallire i quotidiani, ma la lobby dei quotidiani non sembra essere molto efficace nel fermare la sua espansione. Piuttosto, il punto fondamentale è che i campi scientifici come la scienza del clima usano metodi diversi per raccogliere i dati e gestire la conoscenza rispetto, diciamo, alla scienza dei dispositivi a stato solido. E' una differenza epistemologica: il tipo di certezza che può derivare da un esperimento di laboratorio ben eseguito su un dispositivo a stato solido non è possibile nella scienza del clima.

Il diverso approccio epistemologico diventa realmente fondamentale quando si tratta di implementare una politica sulla base del risultato dei modelli. Gli scienziati del clima in maggioranza sono d'accordo che non c'è un semplice rimedio tecnologico per evitare un cambiamento climatico disastroso. Quindi, ciò che proponiamo non è ingegneria pesante, ma un qualche tipo di ingegneria sociale basata su un consenso generale che il pericolo del cambiamento climatico è reale. Ora, come otteniamo un tale consenso? Per cominciare, dobbiamo condividere gli assunti di base su come vengono ottenute e validate le conclusioni della scienza del clima. Questa è una questione di epistemologia. E quando abbiamo a che fare con argomenti sociali, i metodi tradizionalmente accettati per raggiungere la conoscenza e il consenso non sono basati sul metodo scientifico. Il dibattito diventa politico e i metodi usati per i dibattiti politici sono completamente diversi. Come ho detto, è uno scontro di epistemologie.

Per diversi aspetti, sembra che stiamo imparando ad usare metodi epistemologici diversi nel dibattito sul clima: avete notato che l'affermazione secondo la quale esiste un “consenso del 97%” fra gli scienziati sul problema climatico? Ha avuto un notevole impatto, considerando quanto duramente sia stato criticato da parte dei negazionisti. Ma potete pensare ad un singolo caso nella storia della scienza in cui una controversia scientifica sia stata soggetta ad un voto di maggioranza? Mai, che io sappia. Nella scienza, crediamo che il metodo scientifico sia sufficiente per arrivare ad un consenso. Le controversie politiche sono cose diverse, i dati e le interpretazioni sono molto più incerte, quindi c'è la necessità di votare.

Non sto dicendo che la scienza dovrebbe trasformarsi in organizzazione politica. E' già qualcosa, tuttavia, che ci rendiamo conto di che cosa abbiamo a che fare, qualcosa che non è scientifica. E anche dobbiamo riconoscere che irrigidirsi e apparire offesi quando qualcuno maltratta la scienza del clima non è utile. Ancora peggio è affermare che qualcuno sia un disinformatore pagato perché non usa il metodo scientifico. Dobbiamo essere molto più intelligenti di così se vogliamo andare da qualche parte nel combattere il cambiamento climatico.