giovedì 30 giugno 2022

Basta con le Trappole Mediatiche. Solidarietà a Luca Mercalli



Fonte

Un altro giorno, un'altra trappola mediatica. Un altro scienziato messo in minoranza e costretto a difendersi dal fuoco incrociato dei giornalisti. Il trucco funziona quasi sempre: ormai è un metodo ben noto e ben rodato. In questo caso, addirittura ha funzionato con Luca Mercalli che, oltre a essere una persona competente, se ne intende anche di media e di comunicazione. Alla fine, non ne ha potuto più di sentir raccontare fesserie, si è alzato e se ne è andato. Cosa che mi sembra probabile fosse esattamente quello che quelli che hanno programmato la trappola volevano (nonostante la scenetta di mostrarsi dispiaciuta che poi ha fatto Bianca Berlinguer). 

Allora, su una cosa vorrei essere chiaro: io credo che il sig. Borgonovo abbia tutto il diritto di esprimere le sue convinzioni in pubblico. E' una persona intelligente e su altri argomenti ha fatto bene il suo mestiere di giornalista. Ma la scienza del clima è un'altra cosa: è un altro livello di complessità rispetto a tanti argomenti di cui si parla in TV. Non è cosa per dilettanti che si sono fatti un giro su YouTube la sera prima.

A vedere la registrazione della trasmissione con Mercalli, mi è venuto in mente una scenetta simile dove io mi trovavo al posto di Mercalli a parlare di meccanica quantistica (che ho insegnato per diversi anni all'università). Mi è apparsa l'immagine di Borgonovo che mi diceva, "e così, professore, secondo lei questo famoso elettrone, che lei dice che esiste, non solo non si sa dove sia, ma anzi c'è addirittura un "principio di indeterminazione" che dice che non lo si può neanche sapere. Per non parlare di questa storia assurda del gatto del suo collega Schroedinger. Ma ci prende per scemi?

E così, si dimostra che la meccanica quantistica è non solo una sciocchezza, ma anche un imbroglio ordito dagli scienziati per arricchirsi con i loro lucrosi contratti di ricerca. (Meno male che ai produttori di combustibili fossili non glie ne importa niente della meccanica quantistica, altrimenti ci sarebbe pieno di gente in TV e sui media che sostengono esattamente questa tesi).

Qui c'è un problema fondamentale: trasmissioni come "Cartabianca" raggiungono milioni di persone. E le guardano anche i politici. Quando si prendono le decisioni al governo, sono basate sulla percezione che i politici hanno dei problemi, e questa percezione è fortemente influenzata dai media. Quelli che gestiscono queste trasmissioni dovrebbero capire che quando si parla di cose importanti stanno "giocando col fuoco", un'espressione che vale in senso letterale nel caso del riscaldamento globale. 

Sarebbe troppo chiedere a queste persone un atteggiamento più responsabile e più rispettoso verso il lavoro degli scienziati, piuttosto che andare sempre e soltanto a caccia di click e di audience?

Qui trovate un documento di appoggio a Luca Mercalli, firmato da un gruppo di scienziati italiani. Avrà mai qualche giornalista di spicco il coraggio di parlarne in TV? 


46 commenti:

  1. Concordo.
    L'argomento è stato trattato con superficialità dal giornalista Borgonovo, peraltro un giornalista coraggioso ed equilibrato su Covid-19 e guerra in Ucraina.

    Gianni Tiziano

    RispondiElimina
  2. mi ricordo che la scorsa estate vedevo tutte le auto coi finestrini chiusi e i condizionatori in funzione. Ora le vedo quasi tutte coi finestrini aperti. Coi carburanti a più di 2 Euro litro è bastato spargere la notizia che i condizionatori fanno consumare il 30% in più e tac, ecco il miracolo. La mia auto ne ha fatto un altro, visto che fa gli stessi km sia col condizionatore acceso, che spento, dato che ad ogni pieno di gpl divido i litri per i km percorsi, in ogni stagione. Sarò un pò maniaco, ma non babbeo. Ovviamente parametrare il mondo intorno a noi è da sciocchi, visto che mamma Rai ci porta amorevolmente per mano. Eterni bambini, ma quando cresceranno? Con questa gente è una battaglia persa, prima ancora di cominciare. Mercalli lo sapeva e se n'è andato appena avuta la conferma. Poi questo Borgonovo, se ha meno di 40 anni, potrà anche cambiare visione ed atteggiamento, ma se ne ha di più avrà ormai un cervello sclerotico e allora è pronto per lasciare questo mondo nelle condizioni mentali attuali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tra l'altro dividendo i litri per i km, ho scoperto che un distributore che offriva il gpl con uno sconto del 10%, poi ci facevo il 20% in meno di km. Come facesse a fregarmi, non lo so, ma un bel controllo della Finanza potevo anche cercare di mandarglielo. Comunque non devo essere il solo ad essermene accorto, perchè non ci vedo più granche auto a rifornirsi lì. Della serie, la disonestà alla lunga non paga. Era bello il mondo degli anni '60 e '70, se fosse durato, ma nessuno ha voluto ascoltare allora gli scienziati. Della serie, l'avidità alla lunga non paga. Meccanica quantistica e clima sono due argomenti complessi e solo poche menti possono apprezzare argomenti così difficili. Il rifiuto dell'ignorante è la reazione più immediata, già il dubbio sarebbe più intelligente. Anch'io non ci capisco un acca di meccanica quantistica, forse perchè non ho avuto un buon professore a spiegarmela, meno male che l'ho avuto al liceo per la termodinamica, il che mi ha aiutato a capire le conseguenze dell'entropia sul clima, ma mi rendo conto che queste fortune (buon prof, curiosità innata, sufficiente QI, amore per le materie scientifiche) capitano a pochi. Gli altri seguono il loro cervello, che gli impone di correre per tutta la vita dietro a soddisfazioni per lo più inutili e deleterie per sè, per gli altri e per l'ambiente. Un cuore di pietra può essere cambiato in un cuore di carne solo da Dio.

      Elimina
  3. https://www.ilmessaggero.it/mondo/petrolio_finito_europa_conversazione_biden_macron_cosa_hanno_detto-6783871.html
    "Petrolio, sta per finire in Europa? La conversazione segreta tra Biden e Macron: «Gli arabi non ce la fanno più»"
    Speravo di poter usare la mia vecchia auto a gpl abbastanza liberamente quest'estate. Mi piacerebbe passare dalle parti della raffineria Stanic di Livorno per vedere se è tornata la puzza di petrolio, ma farmi 160 km mi sembra troppo.
    Vedremo cosa ci riserverà il futuro prossimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il petrolio arabo va praticamente tutto in asia già da molti anni.

      Elimina
  4. https://www.greenme.it/animali/siccita-invasione-di-cavallette-in-emilia-romagna-la-regione-chiede-lo-stato-demergenza/
    Cavallette in Emilia Romagna.
    Fuzzy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-06-29/german-oil-refiner-to-halt-diesel-loadings-after-lightning-hit?utm_source=google&utm_medium=bd&cmpId=google
      Un fulmine? Ma siamo proprio sicuri?
      In Bielorussia stanno arruolando anche i non arruolabili e non si capisce perché.
      https://www.money.it/bielorussia-pronta-entrare-guerra-tutti-indizi
      Fuzzy
      Troppe cose strane stanno accadendo.

      Elimina
  5. a guardarlo bene questo Borgonovo ha qualcosa di mefistofelico. Orecchi a punta, sguardo truce, occhi non simmetrici, bocca curvata in modo poco umano verso il basso. Meglio non trovarselo di fronte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento lo passo solo come esempio di come NON si dovrebbe commentare. Per favore, evitate le offese alle persone.

      Elimina
    2. delle volte dare del diavolo è un complimento, nel senso che uno ha capacità sovrumane.

      Elimina
  6. Spettacolo circense nella "società dello spettacolo e della comunicazione", in un mondo dove saltimbanchi, attori e personaggi che tirano calci ai palloni (o similari) sono riveriti come antichi semidei! Lo sfortunato Macchiavelli che venne cacciato dai Medici intravide la rovina e stilò il suo Principe con la bile degli sconfitti ma integri, la magnifica fiammata di Firenze sotto la famiglia medicea presagiva nelle parole del saggista i semi della successiva marginalizzazione.... a differanza della Serenissima il potere concentrato di una dinastia che ha regalato all'Italia magnifiche arti e architetture stava erodendo la basi stesse della floridità: la repubblica veneta nasceva per mediare tra le famiglie di ricchi mercanti e per garantire la funzionalità della macchina sociale che li sosteneva, la Firenze medicea era invece un feudo accentrato sulla famiglia DOMINANTE con poco interesse a mediare e molto a accentrare il potere ed assicurarlo dai cambiamenti con ogni mezzo.
    Oggi siamo in un parallelo molto simile a quello fiorentino, siccome pochi sono al comando e non necessitano di molto per mantenerlo (il sistema è rodato) sono artisti ed intrattenitori (con il contorno di piaggi, cortigiane/i e mbucati vari) a decidere le sorti del regno. Vitali e riveriti non sono più i mestieri e le arti delle gilde ma le star, non l'opera ma il nome dell'operatore decide tutto!

    Non stupiamoci allora se si spara a zero contro il sapere, solo chi vi si dedica apprezza le sottigliezze in esso contenute mentre le opere "d'arte" sono immediate e assaltano i sensi senza sforzi, come per i palati serve tempo a distinguere le mille sfumature di un vino mentre le fragranze violente stimolano facilmente ma inibiscono le sfumature così un popolo che và a tavernello cosa percepisce in un grande vino? L'etichetta, la bottiglia ed il prezzo, poi il contenuto sarà sempre sconosciuto ai palati (e quante bottiglie "speciali" sono state vendute, truffa classica del settore)!

    Caro Prof, chiedere serietà è come chiedere alla vacca di volare! Lo spettacolo deve essere spettacolare e adatto SOPRATTUTTO all'ignoranza dello spettatore, imparare è modificare il proprio pensiero, il proprio mondo, il proprio modo di essere e di fare..... ciò che nessuno oggi vuole. La trasmissione fà audience umiliando il "nerd" di turno per riaffermare il potere della tribù e dei suoi RITI su chi non vi appartiene.
    Se lei è persona interessata al sapere semplicemente non si infili nella bolgia dello spettacolo e della politica, le riservano solo amarezze, e speri di non finirne mai negli ingranaggi. Purtroppo oggi è quasi impossibile come ci ha dimostrato, la nostra società ha portato lq "politica-spettacolo" in ogni ambito della vita, fino ad arrivare a gestire le università ed ogni altro aspetto, si vede nella scelta delle nostre classi dirigenti che sembrano ogni giorno più adatte ad un palcoscenico che alla poltrona che occupano: un mare di esperti del "far parlare di sè", del "farsi conoscere" (da quelli giusti) e del gestire la loro "immagine pubblica" (e a minare quella altrui), cortigiani pettegoli e vanagloriosi esperti nel fare buona impressione a qualsiasi costo.

    Si rassereni, continueremo a assitere a queste indecenze fintanto che un calciatore od un cantante avrà più rispetto e denaro di chi studia e fà, quindi per ancora molto tempo.

    RispondiElimina
  7. https://www.oilandgasksa.com/news/total-recoverable-oil-lower-rystad
    fino a ieri c'era abbondanza di petrolio recuperabile, ora ha perso il 9% in un colpo solo. Se il vento è cambiato, ci sarà un motivo, forse perchè prima le locuste andavano illuse, ora disilluse. Mi sa che i razionamenti o costi folli per i carburanti si stiano avvicinando a gran velocità.

    RispondiElimina
  8. Sicuramente solidarietà a Mercalli per qs increscioso episodio e (s'il vous plait) solidarietà a tutti quei virologi ed epidemiologi (non "fondamentalisti") insultati e ridicolizzati dal ciarpame antiscientifico & ideologico no-vax (da tenere peraltro ben distinto dalle perplessità/paure legittimamente espresse al riguardo) durante la (non ancora conclusa) pandemia!

    RispondiElimina
  9. IMHO é tempo perso andare in tv.
    In televisione dal 22/gen/2020 i fatti sono scomparsi e non interessono a nessno: ci sono solo opinioni in tv.

    2780 MLD di Debito Pubblico italiano
    -11% deficit/pil di bilancio
    Il debito é insostenibile: i trend di crescita del debito sono convessi, il trend del Pil é concavo
    Il primo trimestre 2022 é stato negativo per crescita Pil Italia.
    Inflazione in Italia +8% (importata dai fattori della produzione)
    Lo spread é risalito rapidamente a 200 basis point = +2% sui Bund
    é in rapida espansione la 5°ondata Covid
    Gli stoccaggi di metano sono appena al 56% ed il volume di metano dalla Russia s'é ridotto.
    Ci sono black out a Milano, Torino, Caserta, Maranello ecc...
    Siamo ai primi di Luglio e tutto il bacino della Valle Padana é in shock idrico
    Il Centro Italia é in situaizone molto critica, vicino allo shock idrico
    Draghi é succube di Biden e vuole una guerra nucleare con la Russia (anche se in Italia non abbiamo armi con cui difendersi)
    Il 60% della popolazione non vota più nemmeno alle elezioni locali.

    I partiti politici non sanno dove mettere le mani e delirano di IUS SOLI 5 anni: IUS AQUA 5 Anni, vuol dire disporre di meno acqua potabile procapite, da poter bere domani, nella penisola italiana!.

    LOL

    I fatti spaventano: anche uno scemo oggi capisce, che il popolo italiano (assieme a molti altri popoli nel mondo) s'estinguerà in questo secolo, finendo travolto e sotto i mega trend del XXI°secolo.

    I fatti spaventano: un intervallo pubblicitario non li scaccia, alla fine della pubblicità il mega trend continua ad essere lì davanti al telespettatore, eresterà a produrre i suoi effetti sempre più devastanti, per i prossimi 200 anni o più...

    E' normale che i fatti spaventano.
    E' per questo che in tv i fatti sono spariti!
    E' per questo che in tv ci sono solo opinioni: le opinioni fanno clickbeting (l'audience é essenziale per le tv che vendono pubblicità), le opinioni possono essere cancellate da un rassicurante intervallo pubblicitario, le opinioni si dimenticano dopo 48 ore.

    LOL

    Il mio modesto consiglio, per il dr.Mercalli se dovesse tornare in tv

    1.Recuperare la sacra arte del pernacchio: come risposta laconica alle BALLE altrui
    https://www.youtube.com/watch?v=mCFzQMJvl3c

    2.Discutere il meno possibile in tv, recuperando il brutale (ma efficace acronimo reticolare "RTFM")
    declinandolo in un più educato "Stanno accadendo eventi che erano attesi, Leggetevi il Fottuto Rapporto IPCC. Punto e Basta."

    3.Coltivare la sacra arte della gargiulizzazione (alzarsi ed andar via) esattamente come ha fatto per protesta: specie se la massa di cazzate tonanti asperse in tv, superasse il proprio contro pernacchio!

    :-)

    RispondiElimina
  10. https://oilprice.com/Energy/Oil-Prices/Oil-Prices-Rebound-As-Crude-Supply-Tightens.html
    il costo del barile cala, ma non il prezzo dei carburanti. Da questo si capisce che la Russia deve incassare di meno e i consumatori andare in miseria, almeno da qui al 2030, quando saremo tutti poveri, ma felici (perchè pieni di droghe e elettronica, parole di Harari). Il mercato non è quella forza soprannaturale come ci viene dipinta, ma l'ennesimo imbroglio. Non mi stupisce che possano fare quello che vogliono, tanto siamo rimasti in pochi a non credere ai politici e ai loro giornalisti e scienziati prezzolati.

    RispondiElimina
  11. https://energyskeptic.com/2022/why-solar-power-cant-save-us-from-the-coming-energy-crisis/
    prof, questo qui dice che le ER non ci salveranno. Allora ha ragione Schwab?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mago
      C'è questo libro recente "Che cos'è l'energia rinnovabile oggi" curato da Gianni Silvestrini che spiega un po' la faccenda. A me se proprio devo dire la verità, sono rimasti diversi dubbi sulla fattibilità degli investimenti necessari, e sui colli di bottiglia. Comunque a un certo punto dice: tra il 1990 e il 2020 i consumi finali di energia dell'Unione Europea sono rimasti sostanzialmente stabili a fronte di un deciso aumento del Pil.
      Negli scenari per raggiungere la neutralità climatica si ipotizza che a metà secolo i consumi dei paesi ricchi
      possano drasticamente ridursi rispetto agli attuali. La Germania, per esempio, intende dimezzarli a metà secolo rispetto ai valori del 2008.
      Boh, non lo so. Staremo a vedere come si metterà la faccenda. Nel frattempo si spera che la Russia riprenda a mandarci il gas magari attraverso il gasdotto turco.
      Fuzzy

      Elimina
    2. Fuzzy, io non so nemmeno cosa di preciso mi accadrà domani, figuriamoci da qui al 2050. Lo ammetto, come Mago sono assai carente, ma i maghi sono come i calzolai fanno le sole per altri, poi hanno le scarpe bucate. In ogni caso questo pianeta ha dei limiti fisici e prima o poi verranno fuori. Di questo sono sicuro.

      Elimina
    3. Mi sembra una previsione credibile, in fondo è un altra faccia del Paradosso di Jevons misto alle leggi di mercato.....
      Esisteranno sempre nicchie di resistenza, in Sud Corea si producono ancora mattoncini di carbone compresso per i riscaldamenti in una delle economie più avanzate del modo, in Germania vediamo case autosufficienti a fianco di villette con bruciatori a gasolio del ventennio e così via... Il gioco è l'investimento iniziale da fare poi domani non è così impossibile ragionare su una sostanziale neutralità!
      Dai dati ISTAT il domestico-commerciale vale un terzo e buone prratiche edili potrebbero azzerare l'impatto economico-ambientale di climatizzazione e servizi alberghieri oggi, il trasporto vale un altro terzo e con l'intermodalità avere un risparmio ENERGETICO (no di combustibili, quelli si azzerano) del 50% è possibile, il rimanente è industria con una frazione di agricoltura ma di aziende energeticamente neutre ne conosco molte e per l'agricolo non vedo difficoltà a inventarsi qualcosa ma rimane il nodo delle energivore...... Diciamo che però con un 80% di copertura in sito le 4 centrali elettriche e i grandi impianti eolici bastano?

      Elimina
    4. https://crashoil.blogspot.com/2022/02/el-fin-de-la-energia-renovable-barata.html?m=1
      Athanasius, come già ho scritto più volte e insistentemente, per fortuna Bardi non mi ha ancora messo a tacere,
      Ridurre i consumi in modo relativamente sopportabile è possibile.
      Non c'è neanche bisogno che sia la scienza a dircelo. Ad esempio, che se riscaldo una sola stanza con una stufetta a gas riduco i consumi di parecchio ma senza ritrovarmi a patire
      chissà cosa.
      Se vuoi fare meglio e di più con le rinnovabili ben venga. Ma per dire, dal 2021 i costi di produzione dei moduli fotovoltaici sono aumentati oltre il 15%
      ritornando ai livelli del 2019
      https://crashoil.blogspot.com/2022/02/el-fin-de-la-energia-renovable-barata.html?m=1
      (Io poi, se proprio devo dire la verità, sarei più che altro su questa lunghezza d'onda
      https://www.resilience.org/stories/2020-10-05/how-to-make-biomass-energy-sustainable-again/
      Ammetto di essere un po' troppo ottimista, ma insomma, diciamo che
      Il caminetto o la stufa mi intrigano di più di una pompa di calore che soffia aria calda)
      Fuzzy

      Elimina
    5. Dovrei prendere l'abitudine di scrivere
      i commenti su un programma adeguato, e poi incollarli qui, nel quadratino a tagliola. Altrimenti vengon fuori delle mostruosità.
      Va ben.
      Fuzzy

      Elimina
    6. Concordo che il fazzolettino di scrittura sia devastante, io poi con gli errori di battitura mi uccido per correggere.
      Per il resto rimango uno che non vuole precludere nulla, in genere semplicemente le cose si stratificano: oggi i pannelli fotovoltaici sono costosi quindi magari ne metti un paio e compensi con altri termici, domani aggiungi alla bisogna, se puoi ti metti una stufetta ad alta efficienza con biomassa o altro per aiutare in inverno se conviene e così via fino a che continui a risparmiare avere più opzioni è meglio!
      In generale è proprio l'approccio purista univoco (tipicamente calvinista) che ci ha messi nei guai.... solo gas, solo rinnovabili, solo X come se fossero i nuovi "redentori"! La Natura adora la variabilità e conserva non solo la specie "migliore" ma mille altre varianti, gli alchimisti chiedevano di "seguire le orme della natura" ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Michael_Maier_Atalanta_Fugiens_Emblem_42.jpeg ) e quanto la loro logica sia tutt'ora utilizzata stupirebbe molti, purtroppo è spesso più facile cogliere gli aspetti barocchi ma marginali che le essenze semplici e possenti della saggezza.

      Elimina
    7. https://www.rinnovabili.it/energia/termodinamico/solare-a-concentrazione-industria/
      Che poi, adesso che tutti i costi energetici sono schizzati alle stelle e si pongono vari problemi presenti e futuri per l'approvvigionamento dei materiali, non si capisce perché non si possa "provare a farcela" in certi settori industriali che non richiedono alte temperature con l'amichevole solare termico.
      Scrive Silvestrini che è stato marginalizzato dal rapidissimo crollo del prezzo dei moduli fotovoltaici, ma però può contare su soluzioni innovative come l'accumulo stagionale
      Fuzzy

      Elimina
    8. https://energyskeptic.com/2021/why-concentrated-solar-power-is-not-a-good-choice-for-a-100-renewable-energy-system/
      Solare termico, ma non il famigerato CSP, naturalmente.
      Fuzzy

      Elimina
  12. intanto le donne di casa mia corrono con la loro macchinina diesel da un negozio all'altro con 38° esterni per calmare la loro nevrosi compulsiva da acquisti. Sì, penso che Schwab abbia ragione.

    RispondiElimina
  13. https://www.meteogiornale.it/2022/06/magazine/disastri/caos-energia-e-clima-guerra-e-siccita-incendi-il-mondo-e-sempre-piu-smarrito/
    negli anni '80 vidi sparire la neve dagli appennini settentrionali dove sono andato a lavorare dai primi anni '80 fino ai primi anni del secondo decennio di questo secolo. Nel frattempo ho visto l'ombrone pistoiese dietro casa che non si riempiva più fino alle sponde nemmeno durante le stagioni delle pioggie. Quest'anno la mancanza di pioggie ha raggiunto livelli mai visti. Di questo passo la mia amata Toscana, una delle più belle regioni del mondo, in pochi decenni diventerà un deserto dopo essere stata la verde culla dei miei antenati per mille anni. A tutto c'è sempre una fine.


    RispondiElimina
  14. @ Tutti

    Ho il piacere (e l'orgoglio) di annunciare che (come alla lunga avevo previsto) alla fine il GOVERNO DRAGH CI HA PORTATO DENTRO MANAUS ITALIA 2022 (in particolare dall'8/giu/2022 con l'inizio della 5°ondata Covid Manaus Italia)

    https://i.ibb.co/bP6B6vf/manaus-italia-02072022.png

    Altri dettagli http://www.coviditalia.tk

    State tutti in campana! anzi in FFP2 ;-)

    RispondiElimina
  15. stamane alle 0600 il termometro segnava 19,8°, ora dopo appena 90' segna 22,6°. Stanotte alle 0200 segnava ancora 25°. I margini per raffrescare casa sono molto ridotti. Se il GW avanza dovrò usare l'acqua del pozzo per avere un pò di refrigerio e questo ora è possibile solo perchè la casa è in aperta campagna, anche se vedo le ruspe all'assalto delle ultime aree umide a pochi km. I PNNR stanno dando i loro frutti velenosi, grazie al diesel che li alimenta. Non so se dietro Schwab ci sia Dio o il diavolo, ma per la Toscana settentrionale sarà comunque troppo tardi, perchè entro pochi anni sarà diventata una distesa di cemento ed asfalto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mago purtroppo il tuo è il resoconto della situazione generale dell'ex belpaese. In Veneto ad esempio la campagna non esiste più salvo pochi brandelli a colture intensive o oggetto delle mire dei cementificatori, naturalmente col beneplacito del popolo che vota chi orchestra tutto questo in nome del lavoro, del progresso e dei schei.
      Mercalli ammirevolmente si sgola a far capire verso cosa andiamo incontro tra non molto (ora siamo ai primi avvisi bonari di Madre Natura), ma il 99,9% della popolazione non gliene importa un fico!

      Elimina
    2. allora a Davos stanno seguendo l'unica strada percorribile per cercare di fermare la popolazione di locuste: pandemie, guerre e crisi economiche, una dietro l'altra e anche insieme. Cerchiamo di stare accorti, perchè qui non c'è più pietà per nessuno. Non credete più a cosa vi dice il vostro medico, se non volete finire in una fossa o un forno crematorio e cercate di stare sani con del cibo sano, meglio con integratori, tipo dieta Di Bella. Conosco medici contrari a big-pharma, che hanno a cuore la salute e la vita dei pazienti, secondo il giuramento di Ippocrate, ma sono perseguitati dal potere politico, ormai asservito specie qui da noi alle multinazionali. Ormai sono 11 anni che andare a votare è inutile, perchè quei pochi politici che si oppongono non li vota nessuno. E poi chi ti assicura che non facciano poi i giraculi come i 5stelle. D'altra parte come ho detto all'inizio le locuste vanno fermate da qui al 2030, come da agenda di Davos. Una qualche voce di dissenso va permessa per illudere le locuste che il loro voto vale qualcosa. Ormai siamo all'ognuno per se e Dio per tutti. Meno male che io ci credo sennò sarei solo contro le multinazionali.

      Elimina
    3. https://www.apiceuropa.com/i-tre-cavalieri-dellapocalisse-e-il-quarto-in-vista%EF%BF%BC/

      qui identificano i primi 3 cavalieri dell'Apocalisse con guerra, crisi e malattie ed il quarto, la morte con la fine della vita sulla Terra causata da una guerra atomica, ma i nostri amici di Davos non vogliono certo arrivare a tanto, perchè ci sono anche loro qui. Il loro obiettivo è quello del film "I sopravvissuti" dove poche centinaia di mln o uno. massimo due mld di miserabili vivranno una vita di stenti sul pianeta. Ovviamente la musica che delizia le orecchie delle locuste, come tu indichi sopra, lavoro, sghei, progresso continuerà a suonare, tanto queste la vogliono. Come mi dissero i carabinieri quando chiesi loro se potevano fermare lo spaccio: la gente vuole la droga e la Chiesa si è sempre arresa, anche in tempi non sospetti al vox populi, vox Dei, rinnegando il messaggio di Cristo al 90%, già da Costantino, rendendolo incomprensibile ai più, così da creare asservimento e disperazione, finalizzate a garantire il potere del potente di turno. In fondo il sodalizio capo tribù-stregone è antico quanto l'essere umano. Poi qualche persona spirituale Dio l'ha sempre mandata per non far finire tutti all'inferno. Sta ai fedeli scegliere di seguire Gesù o Mammona, il diavolo e gli uomini-satana.

      Elimina
  16. Ascoltando un po' il Mercalli indignato, sento che non c'è mai stato un periodo caldo medievale, bensì c'è solo il riscaldamento globale "a mazza da hockey" attuale.
    Oibò, mi sono perso qualcosa?
    Guardando su wikipedia, vedo che sulla pagina francese il periodo medievale caldo c'è ancora, su quella inglese e italiana no, sparito: la temperatura è sempre stata stabile nella storia, salvo il riscaldamento attuale.
    Non e' che sta succedendo qualcosa di simile all'informazione sul covid, diciamo che "il fine giustifica i mezzi"? (perdonatemi ma non ho letto attentamente tutto, magari c'è spiegato, in questo momento non ho abbastanza tempo)
    Ve le ricordate le mail dell'Hadley Center?
    Non mi fido molto, c'è troppa contrapposizione, non mi stupirei che venissero letti i dati a "fin di bene", da ambo le, temo piuttosto arrabbiate, parti.
    Non si riesce proprio a discuterne pacatamente, senza farne una questione isterica di preminenza sociale? E non tanto per l'affidabilità de dati, quanto per il fatto che "il combattimento dei galli" è quello che intrinsecamente crea i "problemi da hybris", su qualsiasi contenuto.

    it.wikipedia.org/wiki/Periodo_caldo_medievale
    fr.wikipedia.org/wiki/Optimum_climatique_m%C3%A9di%C3%A9val

    En passant, vi invito a visitare il sito col grafico dei consumi elettrici totali italiani ufficiali di Terna: mi pare che non ci sia NESSUN risparmio (cioè "sacrificio" ad esempio coi condizionatori o l'illuminazione pubblica e privata inutili) rispetto agli anni precedenti, nonostante la scarsità dell'offerta di gas rispetto alla domanda, e il conseguente aumento dei prezzi che mette in ginocchio altre attività più essenziali. Fra l'altro, vedo che importiamo sistematicamente un 10 - 15 per cento dei consumi elettrici, persino dal Montenegro! (l'enel ci avrà costruito qualche centrale di tipo vietato in patria, e se non fosse troppo lontana avremmo fatto lo stesso con la Cina - a parte che lo stiamo già facendo, da decenni, per molti altri aspetti).

    Molto interessante, esplorate i dati, perlomeno questi suppongo siano esatti e sicuri, c'è lo storico dal 2017:

    https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/total-load

    Oltre al "load" guardate anche "generation" and "trasmission".
    C'è la distinta per ogni tipo di fonte, durante ogni istante, in tempo reale. Veramente ottimo e utile per capire cosa sta veramente succendendo, al di là dei proclami e della retorica, che a chiacchere a quanto pare siamo tutti dei campioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.qualenergia.it/articoli/20150209-i-consumi-di-energia-primaria-europa-tornano-al-1990/
      Anonimo (ma riconosco il tuo stile sferzante. Eh, eh, va bene facciamo finta che non so chi sei)
      Penso che Silvestrini si riferisse a quello che trovi nell'articolo, sicché probabilmente ha preso gli estremi del grafico e ne ha ricavato un proclama non molto corretto. Anche se, volendo, si può comunque dire che di recente i consumi di energia primaria sono ritornati ai livelli del 1990
      Fuzzy

      Elimina
    2. https://grafici.altervista.org/consumo-di-energia-primaria-per-fonte-nellunione-europea-e-nel-mondo/
      Ecco, qui è più aggiornato.
      È l'ultimo grafico della serie.
      Fuzzy

      Elimina
    3. il Ministero della transazione ecologica ha stranamente oscurato i dati dei consumi petroliferi, che comunque ho trovato da altre parti. Il traffico mi pare un pò calato e i carrelli pieni della coop sono di bottiglie d'acqua, che ancora costa poco. Una qualche riduzione dei consumi l'ho vista, considerando che alcuni articoli della coop sono aumentati del 20%. Il sale più economico è passato da 17 centesimi kg a 22. Sono aumenti quasi del 30%. E non è finita.

      Elimina
  17. https://oilprice.com/Metals/Commodities/Mining-Industry-Warns-Energy-Transition-Isnt-Sustainable.html
    ma che gli vai a dire alle locuste. Che questo paradigma non è sostenibile. Nemmeno conoscono il significato della parola "paradigma". Chissà cosa ci aspetta!

    RispondiElimina
  18. https://oilprice.com/Energy/Energy-General/Big-Oils-Boardroom-Battles-Subside-As-Climate-Activism-Loses-Steam.html
    c'è ancora qualcuno qui che crede ad un mondo senza il BAU? BAU o morte fino alla fine.

    RispondiElimina
  19. 5/7/2022 ANSA: Mattarella sull'incidente della Marmolada, é simbolo del cambio clima non governato!
    https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/05/marmolada-identificato-uno-dei-feriti-del-disastro.-mattarella-simbolo-cambio-clima-non-governato_201344de-1372-4f80-846a-ba366940afad.html

    LOL

    Ne discende dalla frase di mattarella, che dovremmo invitare sua signoria LA TERMODINAMICA in parlamento, dovremmo aprire una discussione, per trovare con la TERMODINAMICA un nuovo accordo, governando il cambiamento climatico in modo che sia più favorevole agli esseri umani!

    https://it.wikipedia.org/wiki/Condensazione
    https://it.wikipedia.org/wiki/Vapore_acqueo

    Sarà sufficiente riformare il fenomeno della Condensazione, con un nuovo istituto giuridico che possa aumentare le piogge.

    Questo sarà possibile riformando per decreto le fattispecie astratte della condensazione, mutandone per legge le temperature e pressione, in tal modo la fattispecie concreta della termodinamica si conformerà al nuovo decreto delegato, ed indurrà un diverso comportamento anche del vapore saturo umido, quanto del vapore saturo secco, che saranno più clementi con il genere umano nel XXI°secolo.

    Incidentalmente, con la riforma dell'istituto della condensazione, l'acqua non gelerà più a 0°C.
    Inoltre, alla pressione di 1 atm l'acqua non bollirà più a 100°C.

    LOL

    RispondiElimina
  20. "Il collasso è progettato per creare condizioni di crisi così spaventose da indurre la maggior parte del pubblico a sottomettersi ad uno stile di vita collettivistico con standard notevolmente ridotti."
    https://alt-market.us/the-engineered-stagflationary-collapse-has-arrived-heres-what-happens-next/
    Soylent entro il 2030. Poi depopolamento veloce. Però non so quello che faranno India, Cina, Russia, nazioni musulmane e africane. Mi pare che ora siano d'accordo di facciata, ma un bel voltafaccia ci starebbe tutto. Di sicuro quelli del NWO ne sono coscienti e avranno le loro contromisure. In fondo sterminare quelle nazioni, tranne la Russia, è facile. Che c'è di più facile che sterminare per fame nazioni che producono molto meno del cibo necessario. Basta fermare l'approvvigionamento di cibo o energia e il gioco è fatto.

    RispondiElimina
  21. (Nessun oggetto)
    guido bertolotto
    Senza nulla togliere ai meriti di Mercalli (l'unico, sottolineo l'unico, che da 20 anni parla di tempo e clima in modo serio, preparato e razionale, non come gli altri, che, chi più, e sono i più, e chi meno, usano sole, nuvole e pioggia per fare soldi, propaganda di ogni tipo, dimostrare la loro spiccata propensione criminale, la loro incapacità, ecc.), anche lui man mano ha subito un notevole degrado. Il punto di non ritorno è stato 2 anni e 4 mesi fa quando se ne è uscito affermando a muso duro che questa quarantena (poi ribattezzata loccaun) era scientificamente corretta. Dopo questa bestialità non lho più seguito.
    Ed altre trovate molto discutibili ha avuto. Ad esempio quella del salire in montagna contro il caldo. Delle due l'una: o è propaganda o è la misura delle capacità cognitive di chi la afferma. Non sto a discutere i mille e uno motivi per cui è una stupidaggine perniciosa oltre che sesquipedale.

    https://m.facebook.com/photo/?fbid=592521635567049&set=a.202267634592453&__cft__%5B0%5D=AZV1y_Q9jp6v6lLJTTCVfyog647zceeTX77YmgIyov-whEH5ybGZ8pjEmxCLmsh_5lTgJi0LCHTjAMmIqIFy8kIs9zFrCMgwUtZFWI4eOKmORVP-vYrIz2pzJGXn6J4xiw0ZydJKLqsQDMKzGraod0JFbp3vo1cjs9bWnn5wfBvfCw2GfgLasTMnQ7VsX9ZaclW9vSeNJ1JnU7qtnaU7ojoX&__tn__=EH-R

    Nella locandina si intima di usare la mascherina.
    Qualunque "negazionista climatico" con MMSE 0 ha buon gioco a sembrare un genio di fronte a certe bestialità.

    Guido

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non lo so se è poi così stupida l'idea di salire di quota per fuggire al fresco
      https://greenreport.it/news/clima/in-europa-e-stato-il-2-giugno-piu-caldo-di-sempre-copernicus-prepararsi-a-cio-che-ci-attende/

      Elimina

    2. Ma di per sé certo che è una idea valida. Ma è anche un ottimo esempio di ragionamento semplice applicato a una questione complessa.
      Così a caso. Possono 60 milioni di persone trasferirsi tutti oltre i, diciamo, 1200m di quota al nord, 2000 in Sicilia? Possono fare tutti il lavoro di Mercalli? Nelle zone del Mercalli sono più di 2 anni che di fatto non piove e 20 che si aggrava la siccità. I paesi con più carenza di acqua sono, ovviamente, quelli montani. È banale, ma l'acqua va sempre nel più basso! Poi ragionamenti più difficili: la montagna è fragile, dal punto di vista ambientale e sociale. L'arrivo in massa di persone estranee al contesto fisico e sociale è devastante. La soluzione proposta dal Mercalli è di tipo elitario. Non sbagliata sul piano logico, ma inapplicabile a grande scala.
      Nella pagina Facebook che ho segnalato, ho anche letto dei buoni commenti, che spiegano il, giusto, punto di vista di chi in montagna ci vive, magari da millenni, e viene invaso dai cowboy.

      Guido.

      Elimina
    3. Vedo che non sono paturnie personali, anche altri se ne accorgono:

      https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/10/montagna-luna-park/6650302/amp/

      Dal fatto quotidiano.

      Guido.

      Elimina
  22. https://www.logicno.com/politika/svjetski-ekonomski-forum-pokrece-centre-za-kontrolu-hrane-nizozemski-farmeri-dizu-ustanak-protiv-sulude-politike.html?utm_source=Kraken&utm_medium=Push&utm_campaign=06-07-2022&fbclid=IwAR39AOTfB8C11frmjCC_UBZWLTNuSoDLkNAwPPCyR_N-X9P2TY7C-nnEb58
    chissà perchè vogliono distruggere la produzione di cibo in situ e perchè cominciano dall'Olanda?

    RispondiElimina
  23. siamo al tragicomico e al paradosso. In un mondo che muore anche per colpa della CO2, stanno sparendo le acque in bottiglia gassate per mancanza di CO2. Poi hanno anche il coraggio di ciacciare del sequestro della CO2. Draghi vuole prendere il controllo su tutte le acque che beviamo per decreto, dopo aver sempre per decreto preso il controllo della salute, imponendoci la dittatura sanitaria per una pandemia farlocca. Tra poco ci imporranno per decreto anche l'aria che respiriamo. Poi dicono che i suicidi stanno aumentando. Io non ne so di nessuno, come non so niente di tutte le sbandierate morti covid, mentre so di morti da abuso di TI e per mancanza di cure adeguate, ma non mi meraviglierebbe.

    RispondiElimina