Il 23 giugno 2020 Ugo
Bardi ha pubblicato su Facebook (nel Gruppo The Seneca Effect) un post con la
foto di una manifestazione in cui veniva innalzato un cartello con la scritta BASTA
SCIENZA.
La manifestazione,
organizzata dal movimento 3V (Vogliamo Verità Vaccini), si è svolta il 20
giugno in piazza Santa Croce a Firenze e vi hanno partecipato migliaia di
persone contrarie all’uso dei vaccini, ma anche alla rete 5G, alla TAV e via
dicendo.
Non entro nel merito di
questi argomenti, a cui ho già dedicato un paio di articoli (vedi “Antivaccinismo
e dintorni” e “La
rete che ci sta per avvolgere”); vorrei invece soffermarmi sullo
specifico discorso della scienza, che mi pare di assoluto rilievo.
A caldo ho così commentato
il post: “Quel cartello andava issato migliaia di anni fa e doveva recitare:
"No alla scienza". Ora è troppo tardi. Solo la scienza può tentare di
rimediare ai guai che gli scienziati hanno combinato […]”
Cosa intendevo dire? Provo
a rispondere infilando i ragionamenti uno dietro l’altro, in modo
consequenziale ma anche estremamente sintetico, in modo da non annoiare chi
legge e andare diritti al cuore del problema.
1) La scienza è figlia del
pensiero astratto (di quel tipo di pensiero cioè che mette in relazione gli
oggetti e ne ricava dei collegamenti immateriali)
2) il pensiero astratto
nasce nell’uomo in modo graduale, man mano che il suo cervello cresce e con
esso il numero dei neuroni
3) esiste una soglia di
sviluppo neuronale, che nessuno è in grado di quantificare, al di sopra della
quale inizia a formarsi il pensiero astratto e al di sotto della quale il
pensiero rimane “oggettivo”, “concreto”, legato alle sensazioni e nulla più
4) una volta superata la
soglia, l’uomo inizia a modificare la natura. Il pensiero astratto gli consente
di immaginare forme nuove per gli oggetti esistenti e poi di modificarli come
immaginato. Nasce così l’industria litica, poi la caccia di gruppo, la
pastorizia, l’agricoltura ecc.
5) nasce la matematica, la
geometria, la scienza
6) lentamente, passo dopo
passo, si concretizza il mondo artificiale. La scienza mette a disposizione
dell’uomo ritrovati sempre più sofisticati che gli consentono di impossessarsi degli
spazi che la natura aveva riservato ad altre specie (animali e vegetali)
7) lo strumento mediante
il quale l’uomo raggiunge gli obiettivi indicati dalla scienza è il lavoro (a
questa attività, bollata un tempo come maledizione e oggi incensata come
benedizione, ho recentemente dedicato l’articolo “La
retorica del lavoro”)
8) la scienza consente all’uomo
di moltiplicarsi a dismisura (tramite igiene diffusa, contrasto alle malattie
ecc.), nonché di alimentare questa immensa moltitudine e di fornire energia alla
ancor più grande moltitudine di macchine che scienza, tecnica e lavoro hanno
prodotto (di questi argomenti tratta il mio nuovo libro “L’impero del cancro del
pianeta”)
9) la scienza ha quindi
contribuito in modo determinante all’edificazione di questa rete mondiale che sta
soffocando la biosfera come le masse tumorali distruggono i tessuti sani degli
ammalati di cancro
10) ma solo la scienza ha
anche le chiavi per il sostentamento di questa enorme massa umana, per
continuare a far marciare la macchina finché ci sarà carburante disponibile.
Rinunciare oggi alla scienza significherebbe innescare anzitempo la catastrofe.
Il mondo artificiale ha i secoli contati (o decenni?). Solo la scienza, la
colpevole di tutto, può ancora elargirci cure palliative in grado di allungare un
poco l’esistenza della biosfera che noi conosciamo. Dobbiamo rinunciarvi? Chi non
tenterebbe di alleviare le sofferenze di un ammalato di cancro in fase
terminale?
Ecco riassunti in 10 punti
i termini del dramma che stiamo vivendo.
In Siberia si sono toccati
38 gradi di calore. La pandemia partita dalla Cina ha raggiunto tutto il mondo,
in conseguenza del global warming, della deforestazione, della
desertificazione, dell’inquinamento, della sovrappopolazione, e così via.
Tutto a causa della
scienza, figlia del pensiero astratto, che ci ha consentito di dar vita al mondo
artificiale.
E, prima ancora, a causa
della crescita eccessiva del nostro encefalo.
Causa, non colpa. Qui
nessuno è colpevole. È accaduto e basta.
Ma ora, al punto in cui siamo,
credo che sia giunto il momento di svelare il vero senso del cammino che
abbiamo sin qui percorso.
A questa “impresa” è consacrato
il mio prossimo libro, che avrà per titolo “Rivelazione”, e per
sottotitolo: “Discorso alle cellule malate”. Con questa opera, che vedrà
la luce non prima del 2021, mi propongo di approfondire analiticamente il ruolo
svolto dal nostro cervello, dal pensiero astratto e dalla scienza nell’infausta
attività di distruzione della natura che stiamo portando avanti con ritmi
sempre più frenetici.
Cionondimeno credo che il decalogo
sopra riportato possa avere una sua utilità nell’incuriosire il lettore in
buona fede sui problemi innescati dalla scienza e sul fatto che solo la scienza
è in grado di decifrarli e di tentare di arginarli.
Un’ultima annotazione
relativamente al movimento organizzatore della manifestazione di Firenze.
Un suo fan ha scritto: “BASTA
SCIENZA!”, ma il secondo punto programmatico di questo neonato movimento
afferma: “La Repubblica è fondata sul lavoro ed essa riconosce a tutti i cittadini il
diritto al lavoro”.
Alla luce del ragionamento
fin qui svolto (vedi punto 7) dovrebbe apparire evidente la contraddizione di
chi intendesse fermare la “scienza” e al tempo stesso riconoscere al “lavoro”
un ruolo centrale nella vita della Repubblica.
Ma tant’è! Protestare
contro tutto e contro tutti è molto più facile che costruire un sistema
ideologico coerente.
Mah, io rimango convinto che, purtroppo, per tutta una serie di motivi di cui si potrebbe discutere a lungo, il problema è che molta gente non ha la più pallida idea di che cosa sia effettivamente la scienza e di come funzioni realmente, e l'equivoco principale è proprio quello di confondere appunto la scienza con la tecnica. La scienza infatti osserva, indaga, studia, produce conoscenza e tenta di descrivere il mondo tramite la costruzione di modelli e teorie, sostanzialmente, ma non produce nè vaccini, nè 5G o ferrovie. Sono altri che decidono semmai come utilizzare questa conoscenza. Non si possono annullare le differenze tra i due concetti, altrimenti si mette a rischio l'esistenza di entrambi.
RispondiEliminagià S.Paolo 2000 anni fa aveva compreso che l'intelligenza può essere utilizzata in modo malvagio e anche tanti filosofi prima di lui, in occidente, ma anche in oriente. Questo ovviamente succede perchè l'intelligenza da sola non è capace di controllare ciò che genera. Il controllo deve scaturire dalla morale: per questo i grandi pensatori hanno sempre avvertito che la mancanza di sinergia tra intelligenza e moralità, spirito in San Paolo, super-io in Freud, virtute in Dante determina azioni umane degradate e deleterie per l'umanità e tutto il creato. Ciò che ha determinato, è sotto gli occhi di tutti e non promette bene per ciò che determinerà. La scienza, poverina, fa il suo lavoro. Le sue applicazioni nel mondo reale non sono decise dagli scienziati, ma da degli immorali. Cancellare migliaia di anni di scienza non ha senso. Avrebbe senso cancellare migliaia di anni di malvagità, ma sappiamo tutti com'è andata a finire.
EliminaIn questi lunghi mesi segnati da una epidemia dopata mass-mediaticamente e da una “emergenza nazionale” altrettanto dopata per via amministrativa – con omissioni, errori, ritardi, recuperi a valanga ... più disastrosi del morbo in sé – abbiamo assistito, come utenza, al dramma di una Scienza bistrattata quotidianamente attraverso una pessima comunicazione, come quel celebre divulgatore-? ed inteso come “luminare” dalle masse, saltato al volo sul treno lucroso delle consulenze connesse con il nuovo coronavirus e onnipresente in televisione fino all'altro ieri, che, a forza di trasmettere concetti scientifici nei 280 caratteri di Twitter – inevitabilmente deformati quando non stravolti, ridotti ad arroganti diktat da dittatore di Bananas – ha poi trasportato la stessa posa retorica davanti alle telecamere.
RispondiElimina“La Scienza non è democratica”, ebbe a dire.
===
Sempre i grillini:
RispondiEliminahttps://scenarieconomici.it/dopo-i-gatti-lupi-ed-orsi-il-governo-conte-pronto-a-lasciar-abbattere-la-fauna-selvatica-pur-di-sopravvivere/
Quelli che avevano capito tutto. Volontari, ambientalisti ed eroi vari
Rimango dell'idea che in questo periodo la scienza sia stata usata come comodo "dogma religioso" dalla politica, usando l'analogia scienza = quello che dice l'esperto X.
RispondiEliminaLa scienza è il sapere raccolto con il metodo scientifico, la tecnica è l'applicazione del sapere a problemi pratici, le opinioni sono opinioni. Ho tremato quando ho sentito parlare di vaccinazioni obbligatorie per l'approccio antiscientifico con cui gli "scienziati" da TV si lanciavano in voli dogmatici, obbligare ad un trattamento sanitario per la "salute pubblica" ha senso solo se la malattia influisce sull'attività generale del pubblico fino a minacciare il funzionamento della società ma gli "esperti" si lanciavano in voli di parole conditi di concetti come "immunità di gregge" e "costi sociali" per imporre i vaccini a malattie esantematiche endemiche da millenni. Sulla questione specifica L'approccio dimostra la fallacia, l'immunità vaccinale copre il singolo e basta e l'immunità di gregge è semplicemente il punto in cui i focolai sono statisticamente non rilevabili, affermare che l'immunità di gregge protegga chi è immunocompromesso è follia pura! La teoria esclude infatti i portatori sani e le sacche di malattia sempre presenti, l'argomento però è toccante ed efficace per introdurre il concetto quindi un bambino immunodepresso in TV che dice che "non può andare a scuola perchè i compagni non sono vaccinati" colpisce al cuore il pubblico e la scienza: un immunodepresso non può andare a scuola perchè rischia una qualsiasi malattia o può per qualsiasi malattia, la distinzione tra malattie con e senza vaccinazione disponibile è arbitraria, ovviamente la questione legale per la scuola....
Diciamo semplicemente magari che se si vuol far diventare la scienza uno spettacolo o un metodo di manipolazione dell'opnione alla lunga se ne erode la credibilità, io interpreto quindi il cartello come una critica all'uso della scienza come paravento di decisioni squisitamente politiche e/o economiche, non credo che il signore metta in dubbio le scoperte di Galileo e Newton.