giovedì 28 marzo 2019

Un esercizio di decifrazione sul Web: chi è la misteriosa donna del WC da 3 Miilioni di dollari?.

Sull'Internet si trovano le cose più strane e tutti sembrano non avere altra occupazione che cercare di imbrogliarci. Allora, ecco un piccolo esempio di stranezza decifrata



L'altro giorno giravo per Internet quando mi è apparsa davanti l'immagine che vedete qui sopra. Per la cronaca, stavo sull'orribile sito climatonegazionista di Anthony Watts, ma le pubblicità che ti arrivano non dipendono dal sito su cui sei. E, sempre per la cronaca, cliccando sull'immagine mi portava a un sito dove si dicono meraviglie di Silvio Berlusconi -- una tipica foto da "click-bait."

Però, mi è rimasta la curiosità di cosa fosse questa immagine. La tipa è fatta di gomma, o cosa? E poi, che vuol dire "La donna imbarazzata lascia il WC $ 3,3 milioni più ricco!" Eh? Probabilmente il testo ha perso comprensibilità perché è stato tradotto da qualche lingua che non è l'Italiano. Mi era anche venuto in mente che in spagnolo "embarasada" vuol dire "incinta" -- ma la tipa non è certamente incinta. Diciamo che potrebbe essere pre-incinta nel senso dei segnali di richiesta di accoppiamento che manda ai maschi della sua specie, ma questo non è certamente il senso della didascalia.

Sono quelle cose che ti incuriosiscono abbastanza da farci una ricerca sopra. L'Internet è pieno di cose strane, questa è una di quelle. Allora chi è la tizia così ben plastificata e cosa vuol dire quella strana scritta del WC da 3 milioni di dollari? Mi sono messo a lavorarci sopra.

Usando "tineye" un motore di ricerca inverso per immagini, si riesce a ritrovare l'originale della foto duplicata più sopra. Eccolo qui



Dal sito di Getty images, potete anche tirar fuori il nome della signora, che risulta non essere di gomma (perlomeno non tutta) e chiamarsi Maria Yotta, ovvero Maria Hering prima di sposarsi con il sig. Bastian Yotta. E' tedesca ed è nata nel 1988. La trovate facilmente sul Web, spesso vestita in abiti alquanto succinti. Apparentemente, questa signora e suo marito facevano una vita principesca in America, belle case con piscina, Ferrari nel cortile, quel tipo di cose. Poi si sono lasciati, e adesso la trovate su Facebook come Maria Hering.

Trovato chi è la tizia, rimane il mistero del significato della didascalia. Qui, posso fare un ipotesi che mi sembra ragionevole. Maria Yotta è tedesca, quindi può essere che il testo in italiano sia stato tradotto dal tedesco. Ora, in tedesco, WC ha lo stesso significato che ha in Italiano e in Inglese, ma in tedesco si usa anche l'abbreviazione WG, Wohngemeinschaft, che vuol dire "appartamento in comune." Allora, forse un intervento del correttore automatico ha trasformato WG in WC. 

A questo punto, le cose sembrano avere una certa logica. Se la tipa si è lasciata con il suo uomo, Bastian Yotta, deve aver lasciato anche l'appartamento che valeva 3.3 milioni di dollari che avevano in comune. Questo la potrebbe effettivamente avere "imbarazzata" nel senso di "sconvolta" un po'. Allora, questo è il significato della misteriosa didascalia. Vedete il metodo scientifico? Wunderbar!!!

Allora, che cosa si impara da questa storia? Non credo che vi interessi particolarmente sapere altre cose su Maria Hering salvo notare come la poveraccia si è ridotta per avere un po' di notorietà. Chisà, magari è anche una persona intelligente, ma in quello stato non è una qualità che nessuno noterà di lei. 

A parte questo, il punto è che se avete un po' di pazienza abbiamo gli strumenti per capire molte cose di quello che ci raccontano. Su internet tutti cercano di imbrogliarvi, ma avete anche gli strumenti per evitarlo. Se ci cascate, non avete scuse!!



sabato 23 marzo 2019

Perché le società collassano? Uno studio di dinamica dei sistemi


Home / Economia / Perché le società collassano ?

Perché le società collassano ?

 

Tradotto da "Rosanna" con qualche piccolo ritocco da parte di UB:

DI UGO BARDI

cassandralegacy.blogspot.com

Secondo un nuovo studio, i rendimenti decrescenti sono un fattore chiave.

Nel 1988, Joseph Tainter pubblicò uno studio fondamentale sul collasso delle società, proponendo l’esistenza di un fattore comune, i rendimenti decrescenti, dato che tutti gli imperi e le civiltà del passato alla fine erano collassati. Recentemente con i miei colleghi Sara Falsini e Ilaria Perissi, abbiamo realizzato uno studio sulla dinamica dei sistemi che conferma le idee di Tainter e approfondisce le origini dei rendimenti decrescenti delle civiltà. È stato pubblicato da poco su “Biophysical Economics and Resource Quality “.



Perché crollano le civiltà è una questione che tormenta l’entità nebulosa che noi chiamiamo “Occidente” fin dal tempo in cui Edward Gibbon pubblicò nel 1776 il suo “Declino e caduta dell’Impero Romano”. La questione sottintesa nello studio gigantesco di Gibbon era: “Stiamo per fare la fine dei romani?” Una domanda alla quale generazioni di storici hanno cercato di rispondere, fino ad ora senza pervenire ad una risposta sulla quale possano essere d’accordo tutti. Ci sono letteralmente centinaia di spiegazioni sul declino e la caduta degli imperi, e la stessa confusione regna a proposito della caduta delle civiltà passate che hanno toccato vertici di gloria e poi morso la polvere, diventando poco più che macerie e note a piè di pagina nei libri di storia. C’è una causa unica a questi collassi? Oppure il collasso è il risultato di numerosi piccoli eventi che in un modo o nell’altro si uniscono per spingere la grande bestia verso il precipizio della “Scogliera di Seneca”?.

Una delle interpretazioni più affascinanti riguardante il collasso della civiltà è l’idea di Joseph Tainter che sia dovuta a dei “rendimenti decrescenti”. È questo un concetto ben conosciuto in economia che Tainter adatta al ciclo storico delle civiltà, concentrandosi sulle strutture di controllo ideate per mantenere in funzione tutto il sistema, per esempio la burocrazia. Tainter attribuisce a questi rendimenti decrescenti una proprietà intrinseca delle strutture di controllo che diventano meno efficaci via via che diventano più grandi. Qui sotto potete vedere un grafico molto noto ricavato dal libro di Tainter, “Il collasso delle società complesse” edito nel 1988.



L’idea di Tainter è affascinante per molte ragioni, una è che genera un certo ordine nell’incredibile confusione di ipotesi e di contro ipotesi che si fanno nella discussione circa il collasso sociale. Se Tainter ha ragione, allora i numerosi fenomeni che noi osserviamo durante il collasso non sono che il riflesso di una malattia interiore di cui è affetta la società. Le invasioni barbariche, per esempio, non sono la ragione per la quale è caduto l’Impero Romano, i barbari hanno semplicemente sfruttato l’opportunità che vedevano di invadere un impero indebolito.

Un problema con l’idea di Tainter è che è qualitativa: è basata sui dati storici disponibili come per esempio la perdita di valore della moneta romana, ma la curva dei rendimenti decrescenti è disegnata manualmente. Una domanda che potreste porre è la seguente: d’accordo i “rendimenti decrescenti” esistono, ma dov’è che questa curva precipita? Un’altra domanda potrebbe essere la seguente: se il sistema subisce dei “rendimenti decrescenti”, perché la curva non traccia semplicemente una traiettoria per tornare là dove era all’inizio?

Queste domande e altre sono esaminate nello studio della dinamica dei sistemi che io e le mie colleghe Ilaria Perissi e Sara Falsini abbiamo realizzato utilizzando la dinamica dei sistemi. L’idea è che se una civiltà è un sistema complesso, dovrebbe essere possibile descriverla con un modello che utilizzi la dinamica dei sistemi, un metodo espressamente concepito per questo scopo. Dunque ci abbiamo lavorato sopra costruendo una serie di modelli ispirati dal concetto dei modelli a “dimensione di mente” ovvero dei modelli che non pretendono di essere una descrizione dettagliata del sistema, ma che tentano di interpretare i meccanismi di base che lo fanno muovere e che a volte passano in condizioni di squilibrio e collassano. Abbiamo constatato che, sulla base di una ipotesi semplice, è possibile produrre una curva che assomiglia qualitativamente a quella di Tainter .



Nella figura 6  si confrontano i risultati del modello “two stocks” (2) riportato qui e quelli del modello di Tainter, come descritto nel suo libro del 1988. Le due curve non sono uguali ma la somiglianza è evidente.

Il modello della dinamica del sistema ci dice che l’origine della diminuzione dei rendimenti si trova nell’esaurimento graduale delle risorse che circolano nel sistema stesso. Non è tanto l’effetto di una complessità crescente in sé, il problema è assicurare il buon funzionamento di questa complessità.
Inoltre il modello ci dice anche quello che succede dall’altra parte della curva. Ovvero quello che succede se il sistema continua la sua traiettoria al di là del punto dove si ferma la curva di Tainter. La curva fa vedere chiaramente un’isteresi, ovvero non segue la traiettoria precedente, ma resta sempre su una traiettoria a scarso profitto. Questo significa che ridurre la burocrazia non rende più efficace il sistema.


Questi risultati non sono l’ultima parola sul problema del collasso della società. Ma io penso che forniscano un punto di vista fondamentale. Il fatto è che il sistema è “vivo” finché le sue risorse danno dei buoni rendimenti – in termini di risorse energetiche, questo significa che esse hanno un buon tasso di ritorno energetico. Se cade questo tasso, il sistema cade dallo “scoglio di Seneca”.
Certamente dato che la nostra società dipende dai combustibili fossili, siamo obbligati ad andare in questa direzione perché l’esaurimento delle risorse migliori fa diminuire progressivamente il tasso di ritorno energetico del sistema. Se vogliamo mantenere in vita una società complessa, non possiamo farlo grattando il fondo del barile, cercando disperatamente di bruciare tutto quello che possiamo ancora bruciare. Sfortunatamente, è esattamente questo che la maggior parte dei governanti del mondo cerca di fare. È un buon mezzo per accelerare il cammino verso il baratro.

Ciò che noi dovremmo fare piuttosto sarebbe passare il più rapidamente possibile ad una società fondata sulle energie rinnovabili. Abbiamo la fortuna di avere delle tecnologie energetiche sufficientemente efficaci in termini di ritorno energetico per sostenere una transizione verso un mondo migliore, più pulito e più prospero. Purtroppo sembra che non interessi a nessuno.
Deve esserci qualcosa nel concetto di mantenere lo status quo (“Business As Usual”) che fa sì che sia una delle attrattive più potenti che si possa introdurre in un modello della dinamica di sistema. Ci stiamo dirigendo quindi verso un avvenire incerto ma c’è una cosa di cui possiamo essere sicuri ed è che i combustibili fossili non ci accompagneranno fino a laggiù.

Ugo Bardi

Fontehttps://cassandralegacy.blogspot.com/
Linkhttps://cassandralegacy.blogspot.com/2019/01/why-do-societies-collapse-diminishing.html
21.01.2019

Scelto e tradotto dal francese per www.comedonchisciotte.org  da Giakki49

Nota del Saker Francophone l’analisi fatta dai tre autori, che conferma il lavoro di Tainter, spiega da sé l’interesse di seguire questo autore che lavora alacremente con i suoi metodi per spiegare il passato in base ai fatti reali. Potete leggere il libro di Tainter tradotto in francese nelle edizioni “Le retour aux sources”. Gli ultimi due paragrafi sono anch’essi molto interessanti soprattutto se seguite la serie di articoli di Ben Hunt su Epsilon Theory. Le fonti rinnovabili tanto sospirate da Ugo Bardi sono la sua risposta? Tuttavia ha senza dubbio ragione quando parla di un avvenire incerto, il quarto Cavaliere dell’Apocalisse

Note del Traduttore:

(1) Seneca – Lettere a Lucilio. n°91
Basta un solo giorno a disperdere e distruggere quello che è stato costruito a prezzo di dure fatiche col favore degli dèi in una lunga serie di anni. Dire un giorno è dare una scadenza troppo lunga ai mali che ci incalzano: basta un’ora, anzi, un istante per distruggere un impero. Sarebbe una consolazione per la nostra debolezza e per i nostri beni se tutto andasse in rovina con la stessa lentezza con cui si produce e, invece, l’incremento è graduale, la rovina precipitosa.
(2) – Two stocks model – Modello a due masse (di risorse)
Sebbene molto semplice, il modello a due masse fornisce una panoramica molto importante adatta alla comprensione di come una economia mondiale basata su risorse non rinnovabili (ad es. petrolio) possa funzionare. È, o dovrebbe essere, chiaro per chiunque che lo sfruttamento di una risorsa finita non può durare per sempre, ma non è chiara l’evoluzione che avrà il suo sfruttamento. Il modello fornisce una risposta ipotizzando che ciò avverrà attraverso una fase di “vacche grasse” e di “vacche magre” e che la fase delle vacche magre comincerà ben prima che siano state sfruttate tutte le risorse teoricamente disponibili – (Da un articolo di Ugo Bardi – Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze. C/o Dipartimento di Chimica, Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, 50019, Sesto Fiorentino (Fi), Italy su Sustainability 2013)

venerdì 15 marzo 2019

Greta Thunberg: il Volto e la Voce delle Vittime del Cambiamento Climatico


L'articolo che trovate qui di seguito, è apparso Lunedì sul "Fatto Quotidiano."  Per quello che ho detto, mi sono preso qualche accidente da alcuni colleghi che non hanno gradito le mie critiche. Ma meno di quanto mi aspettassi, mi sembra che anche fra gli scienziati si capisca benissimo come la situazione climatica è ormai fuori controllo e che se c'è una vaga speranza di uscirne fuori senza danni spaventosi c'è bisogno di facce nuove, di nuovi messaggi, di un nuovo modo di costruire una consapevolezza di cosa sta succedendo.

E allora, benvenuta Greta Thunberg che sta riuscendo dove i comunicatori ufficiali avevano fallito. Il volto e la voce di quelli che hanno capito che sono le vittime designate del cambiamento climatico e che sperano e credono di avere ancora qualche speranza di invertire la rotta. E si fanno sentire.

La protesta sta muovendo completamente tutto il panorama politico, spostando finalmente l'attenzione sui problemi veri dell'umanità. Riuscirà questa azione a invertire la tendenza? Non lo possiamo dire ancora, ma ci possiamo sperare, anche se non sarà facile. Per una visualizzazione istruttiva del livore e dell'odio che questa ragazza è riuscita a scatenare, leggetevi i commenti  all'articolo.


Dal Fatto Quotidiano

Greta Thunberg ci piace perché è credibile. Gli scienziati molto meno

Greta Thunberg ci piace perché è credibile. Gli scienziati molto meno
Profilo blogger
Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. a Firenze
Greta Thunberg è una ragazza svedese di 16 anni con un messaggio chiaro: dobbiamo far qualcosa contro il cambiamento climatico, e farlo subito. Il successo che ha avuto è stato al di là di ogni aspettativa. In Italia, i politici che si danno anche vagamente una verniciatina da “progressisti” hanno fatto a gara per lodarla, sperando di guadagnarsi un po’ di visibilità.

Certamente, Greta Thumberg è stata aiutata da una campagna pubblicitaria intelligente, ma la ragione del suo successo è stata che c’era bisogno di un messaggio più efficace. Fino ad ora, il tentativo di far qualcosa di serio sul clima non aveva avuto gran successo, più che altro perché quando i politici si sono accorti che richiedeva sacrifici, tipo aumentare le tasse sui carburanti, si sono defilati (a parte qualche grande discorso). Ed è rimasta agli scienziati la bega di spiegare al pubblico come stanno le cose.
E qui sta uno dei problemi principali. Diciamocelo francamente: gli scienziati sono antipatici. Boriosi, supponenti, e vogliono sempre aver ragione. Ve lo posso dire per esperienza personale: all’università sono circondato da scienziati tutti i giorni e me ne trovo uno di fronte anche quando mi guardo allo specchio.

Ora, questo potrebbe non avere grande importanza. Come diceva Deng Xiaoping, non importa se il gatto è bianco o nero, basta che acchiappi i topi. Quindi, gli scienziati saranno anche antipatici, ma vanno bene a tutti finché fanno il loro mestiere di inventare cose utili. Il problema viene fuori quando cominciano a minaccare disastri climatici spaventosi e a dirti che devi fare dei sacrifici tipo buttar via la tua vecchia automobile diesel. Questo non va bene per niente: è un po’ come se Babbo Natale, invece di portarti i regali, ti lasciasse sotto l’albero la fattura della pulizia della canna fumaria.

Non che gli scienziati non abbiano fatto del loro meglio, ma i risultati sono stati scarsi, se non controproducenti. In primo luogo, non sono bravi a comunicare le cose. Anzi, ci si aspetta che uno scienziato parli ponderosamente di cose astruse e che nessuno capisca niente. Ma il problema vero è un altro: gli scienziati sono poco credibili come messaggeri di un disastro imminente. Se è vero che moriremo tutti per colpa del cambiamento climatico, come ci raccontano, come sta che loro continuano a occuparsi delle loro beghe accademiche, pubblicare cose che nessuno legge e andare in aereo ai loro convegni? Qualcosa non torna e non c’è da stupirsi se c’è stata una campagna denigratoria contro la scienza che è riuscita convincere molta gente che il cambiamento climatico è una cospirazione creata dagli scienziati per instaurare il socialismo a livello planetario.

Chiaramente, non si poteva andare avanti così: bisogna essere più efficaci di fronte a un disastro climatico in corso che ormai rischia di travolgerci tutti quanti. E il cambiamento lo vediamo con Greta Thunberg: non più i noiosi e supponenti scienziati ma una ragazza che non solo parla con chiarezza, ma è un messaggero credibile.

In queste cose, si sa che il messaggero viene creduto quando il suo comportamento è consistente con il messaggio. Ovvero, se qualcuno cerca di convincerti che la povertà è una cosa buona, è bene che sia povero lui stesso: nessuno avrebbe dato retta a San Francesco se non fosse andato in giro a piedi nudi e vestendo un saio. Greta Thunberg e i ragazzi che fanno sciopero per il clima stanno portando un messaggio consistente con la loro situazione. Sono loro quelli che avranno i maggiori danni dal cambiamento climatico: alluvioni, siccità, ondate di calore, e tutto il resto. Stanno lottando per il loro futuro ed è per questo che sono credibili.

Basterà Greta Thunberg a cambiare il mondo? O sarà assorbita anche lei dai poteri forti? Per il momento, è chiaro che ha fatto e detto tutto nel modo giusto per farsi sentire. Non sarà facile ottenere qualcosa di concreto, ma speriamo che Greta abbia successo e diamole una mano se possiamo.


sabato 9 marzo 2019

Un Romanzo di Climate fiction: I Gemelli del Cosmo



di Stefano Ceccarelli

Pubblicato su Stop Fonti Fossili! con il titolo: Il Cosmo, i suoi Gemelli ed io.


Gli occhi sbarrati nel cuore di una notte settembrina. L'incipit stampato nella mente. Il buio cosmico della camera da letto ribolle della spiritualità che ha plasmato i miei anni giovanili, senza la quale non sarei quello che sono. Un Dio troppo umano, un po’ filosofo in erba e un po’ scienziato pasticcione, nella Notte dei Tempi imbastisce un esperimento, dubitando forse persino di sé stesso. Due pianeti allo specchio, uguali ma diversi, scaraventati dal destino, o dal caso, o da coscienti volontà, verso due esiti opposti.
Nasce così I Gemelli del Cosmo. Come un sogno che non vuole saperne di dileguarsi al mattino, ma anzi ti strattona e si impone subito come un libro non ancora scritto, un libro che doveva essere scritto. Da allora, per sei mesi, ha occupato i fine settimana e i dopocena sul divano, come ingombrante architettura della mia esistenza parallela, quella dove l'apparente calma dell'oggi si tuffa in un futuro tutto da decifrare eppure in qualche modo già pennellato dall'incontro fra letteratura e scienza.
Pian piano l'idea prende forma e cristallizza in narrazione. Quando nascono Yosh e Laylah, i due protagonisti, è un po’ come se rinascessero i miei due figli, trapiantati da una psiche inquieta in un pianeta 'altro' che possa custodirli dalle retroazioni negative degli insulti inflitti alla Terra dalla mia generazione.
Due cose mi sono state subito chiare: doveva esserci un passato e un futuro, il primo ricostruito come farebbe un archeologo che si riproponga di riesumare l'intera storia dell'universo, e il secondo segnato da un confondente sfasamento spazio-temporale. E poi la Terra, identica a sé stessa nella Storia già scritta, fotografata nell'attualità del presente mentre proietta le sue lugubri ombre sul di là da venire, verosimile nel futuro (prossimo o remoto, poco importa) marchiato a fuoco dal fuoco del cambiamento climatico.
Di contraltare al mondo come potrà essere, ecco la Serra, il mondo che avremmo voluto che fosse, regno delle beltà perdute, Eden preservato dalla polluzione per deliberata scelta dei suoi abitanti. C'è una casella vuota nella tavola periodica serrestre, ed è un vuoto pesante, perché priva le genti dell'opulenza criminalmente sottratta ai posteri. Ma lo splendore dell'oro che ammalia e stordisce, mai visto sulla Serra, è rimpiazzato, moltiplicato per infinito, dalla luce delle nobili virtù di cui rifulgono i suoi custodi.
È improprio definire I Gemelli del Cosmo una science fiction. Non è quello che volevo scrivere, non ne sarei stato capace. La fantascienza è stata poco più che uno strumento narrativo per far avvicinare due mondi che desideravano parlarsi, confidarsi, interrogarsi reciprocamente su ciò che è stato e ciò che poteva essere. Terra e Serra dovevano ciascuno immedesimarsi nell'ucronia dell'altro, questa estasiata, quella inorridita.
Se la Terra è il pianeta che conosciamo, ci sarebbe molto da dire sulla Serra e sui serrestri. Regno dell'utopia certo, ma non solo. Una civiltà che mutua i nomi dei mesi dal calendario della Rivoluzione Francese è per sua natura dirompente, ma non verso il suo passato (ché non si avverte il bisogno di rivoluzioni se si cammina con passo cadenzato e si tiene alto il vessillo dell'altruismo), quanto rispetto al modo consueto con cui noi abbiamo imparato a interagire con i nostri simili, con il regno animale e con Madre Natura nella sua fragile interezza. I serrestri anelano i gemelli lontani, ma sono in qualche modo essi stessi gemelli nella condivisa esaltazione dell'armonia e nel ripudio delle divisioni. Ancora, la Serra è il paradiso delle “Y”, dell'alterità esotica e fascinosa, almeno per noi italiani che solo da poco abbiamo familiarizzato con questa stramba consonante aliena che suona come una vocale.
Ma soprattutto, come sottolineato dal Prof. Marcello Carlino nella sua pregevole Prefazione, la Serra è un pianeta-donna. Poteva forse essere altrimenti, in un mondo che rifugge la sopraffazione come la peste? Sicuramente no, specie dopo la venuta di Yesua, gemella del Cristo di questo angolo della Via Lattea, carismatica protagonista dell'evangelo sconosciuto ai terrestri.
Il Cosmo, fluido etereo in cui tutto scorre, assurge a vero palcoscenico delle vicende narrate, e si rivela essere l'impalpabile liquido amniotico che nutre i sogni dei due giovani eroi. La sua incommensurabilità sgomenta, estendendosi oltre i confini di tutto ciò che è nato dal Big Bang, fino a far intravedere altri universi retti da leggi fisiche sconosciute. Eppure, il prodigio dell'Amore incarnato nella vita intelligente spicca e primeggia anche in cotanta immensità, fino a che, sul momento di estinguersi in uno dei suoi due nidi perduti nello spazio, sprigiona il più inesprimibile, il più assoluto dei dolori.
Ma, come accade a ogni romanzo che voglia essere letto, non è il dolore a scrivere l'epilogo della storia; spetta dunque al lettore scoprire il doppio finale del libro, quello canonico, che si addice a una fiaba, o se preferite a un moderno feuilleton, e quello postumo, inopinatamente rivelato al narratore da un Ulisse viaggiante nel tempo.
Mi piaceva pensare, mentre il mio sogno settembrino coagulava e si faceva libro, che in fondo la storia dei Gemelli del Cosmo potrebbe persino essere vera, che una Serra come quella che ho descritto, che ci ama e ci cerca come il cieco cerca la luce, possa esistere davvero in qualche meandro del creato, o magari proprio a duecento anni luce dalla Terra. Quest'idea ha aleggiato per un po’ nella mia fantasia finendo con lo spegnersi pian piano, come accade con le suggestioni troppo fragili e incorporee. Finché, pochi mesi fa, quando il manoscritto era già pronto per essere impaginato, lo sguardo cade su un trafiletto che mi fa sobbalzare sulla sedia: “Ecco la stella gemella del Sole, si trova a 184 anni luce da noi”!
Lo stupore per quella incredibile coincidenza ha lasciato subito il posto ad una speranza inedita, dai contorni netti come una certezza: non possiamo non avere dei Gemelli nel Cosmo, perché non possiamo non avere diritto ad una seconda possibilità.

sabato 2 marzo 2019

La rivolta dei Ciompi, ovvero dei Gilet Gialli.


Una cosa che mi incuriosisce molto è come mai la protesta francese non sia filtrata qui da noi. Forse perché abbiamo un governo che interpreta pienamente la volontà del popolo di lasciare affogare gli immigranti? Oppure forse perché il governo non ha ancora dato una ragione specifica per andare in piazza? Tutte e due le ipotesi mi sembrano ragionevoli, per quanto riguarda la seconda, comunque, non mi stupirei di vedere qui da noi i gilet gialli scendere in piazza contro gli ecobonus. Perlomeno a giudicare dai commenti che ricevo sul "Fatto Quotidiano" direi che gli italiani odiano le auto elettriche e l'energia rinnovabile ancora di più di quanto odiano gli immigranti. (UB)




Di Jacopo Simonetta
Articolo già apparso su Crisis what crisis? del 11/01/2019


La rivolta dei Gilet Gialli è animata da un insieme di rivendicazioni, alcune molto stupide ed altre molto giuste. Vi convergono soggetti eterogenei come pensionati poveri e giovani disoccupati, ma anche militanti fascisti e comunisti, casseur di professione e molto altro. Un'eterogeneità che prosegue una tradizione antica come le società complesse: la rivolta del popolino esasperato contro un’élite sorda alle sue esigenze.

Ogni rivolta ha una panoplia di cause e di effetti specifici. La rivolta dei Ciompi era molto diversa da quella di Masaniello e le “Jaqueries” avevano ben poco in comune con la Rivoluzione Francese. Eppure, mi pare che si possano individuare degli elementi in comune che riassumerei così:

  • Assenza di un’ideologia di riferimento. Semmai l’ideologizzazione avviene in seguito, progressivamente, secondo lo sviluppo degli eventi e dei gruppi organizzati che riescono ad imporsi alla massa. Quando emerge un’ideologia, la struttura del movimento cambia, così come buona parte dei suoi aderenti
  • Assenza di una leadership. Anche i capi emergono gradualmente dalla massa e si impongono come rappresentanti e capitani, ma solo in corso d’opera e se la rivolta dura abbastanza a lungo.
  • Tentativo più o meno riuscito di strumentalizzazione da parte di organizzazioni politiche e/o personaggi di spicco pre-esistenti.
  • Una serie di cause inconsce, tutte derivanti dagli stress sociali ed economici connessi con quel fenomeno complesso e dinamico che possiamo chiamare “sovrappopolazione”.
  • Una serie di cause molto coscienti, economiche e sociali, esacerbate dall'incapacità della classe dirigente ad affrontarle e gestirle.
  • Un elemento scatenante futile, che fa da detonatore di tensioni profonde, accumulate nel tempo.
  • Un fiasco finale. Di solito questo genere di rivolte spontanee si esaurisce per stanchezza; oppure viene repressa. In qualche caso storico, rivolte spontanee hanno portato a riforme politiche drastiche, quanto effimere. Qualche volta hanno invece scatenato dei terremoti politici di portata storica, ma senza migliorare le condizioni economiche e sociali dei ribelli. Semmai il contrario.

Dunque le rivolte sono inutili? No, perché nel bene e nel male rappresentano delle valvole di sfogo di tensioni divenute insostenibili. La classe dirigente che non ha saputo prevenirle o gestirle può uscirne vittoriosa o sconfitta. In questo caso, si verifica una sua sostituzione più o meno completa, ma le cause che hanno portato alla rivolta alla fine rimangono uguali, o peggiorano. Tranne, in qualche caso, la pressione demografica che può risultare alleggerita da un netto aumento della mortalità e/o dell'emigrazione, ma è difficile ritenerlo un successo.

Se si può azzardare una regola storica su questo genere di rivolte (non di tutte le rivolte) direi che è questa: “La ribellione inizia per esasperazione e termina per rassegnazione”. Talvolta per disperazione.

Anche a questo proposito, basta dare un’occhiata alla letteratura di 50 anni fa in materia di economia, ambiente e popolazione, per vedere che quello che sta succedendo è esattamente quello che, all'epoca, ci si aspettava che sarebbe successo. Le società complesse funzionano infatti bene finché usufruiscono di un flusso di bassa entropia crescente e si trovano immerse in un ambiente stabile. Quando queste condizioni vengono meno, le società entrano in crisi e cominciano a disgregarsi: un processo che continua finché non viene ritrovato un nuovo, temporaneo, equilibrio del sistema umano in rapporto al sistema naturale di cui fa parte.

Un processo frequente nella storia, ma che oggi, per la prima volta, riguarda l’intera umanità contemporaneamente.

La rivolta dei GG sarà utile se aiuterà qualcuno a capire che occorre attrezzarsi per rallentare e gestire la decrescita facendosi il meno male possibile, anziché continuare a vagheggiare un impossibile ritorno della crescita economica.