giovedì 27 febbraio 2014

Il grande caldo che ci aspetta: più grave del previsto

Da “The Guardian”. Traduzione di MR

Un nuovo modello climatico che considera maggiormente i cambiamenti delle nuvole indica che il riscaldamento sarà più alto rispetto alle aspettative fino ad ora.


Il ruolo giocato dalle nuvole nel cambiamento climatico è stato in qualche modo un mistero – fino adesso. Foto: Frank Rumpenhorst/ Frank Rumpenhorst/dpa/Corbis

Gli aumenti di temperature risultanti dal cambiamento climatico incontrollato saranno più gravi, secondo un nuovo studio scientifico. Lo scienziato che ha condotto la ricerca ha detto che a meno che non si taglino le emissioni di gas serra, il pianeta si scalderà di un minimo di 4°C, il doppio del livello che i governi mondiali ritengono pericoloso. La ricerca indica che si formano meno nuvole allo scaldarsi del pianeta, il che significa che viene riflessa meno luce solare nello spazio, portando le temperature a salire ulteriormente. Il modo in cui le nuvole condizionano il riscaldamento globale è stato il più grande mistero che circonda il cambiamento climatico futuro. Il professor Steven Sherwood, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, che ha condotto il lavoro ha detto: “Questo studio apre nuovi orizzonti in due sensi: per prima cosa identificando cosa controlla i cambiamenti delle nuvole e per seconda attualizzando fortemente le stime più basse del futuro riscaldamento globale in favore di quelle più alte e più dannose”. “4°C sarebbero probabilmente catastrofici piuttosto che semplicemente pericolosi”, ha detto Sgerwood al Guardian. “Per esempio, renderebbe la vita difficile, se non impossibile, in gran parte dei tropici e garantirebbe la fusione definitiva della calotta glaciale della Groenlandia e di parte della calotta glaciale dell'Antartico”, con il risultato di un aumento del livello del mare di diversi metri.

La ricerca è un “grande miglioramento” che dimezza l'incertezza su quanto riscaldamento sia causato dall'aumento delle emissioni di carbonio, secondo gli scienziati che commentano lo studio, pubblicato sulla rivista Nature. Hideo Shiogama e Tomoo Ogura, dell'Istituto Nazionale Giapponese per gli Studi Ambientali, hanno detto che la spiegazione del fatto che si formino meno nuvole mentre il mondo si riscalda è stata “convincente” e sono stati d'accordo sul fatto che questo indicasse che il cambiamento climatico futuro sarebbe stato più ampio di quanto previsto. Ma hanno detto che ci sono altre sfide di fronte a noi che restringono ulteriormente le proiezioni delle temperature future. Gli scienziati misurano la sensitività del clima terrestre ai gas serra stimando l'aumento di temperatura che verrebbe causato da un raddoppio di CO2 nell'atmosfera in confronto ai livelli preindustriali – come è probabile che accada entro 50 anni, sulla base delle attuali tendenze. Per due decenni, quelle stime sono passate da 1,5 a 5°C, una gamma ampia; la nuova ricerca ha ristretto quella gamma a 3-5°C, esaminando da vicino la causa di incertezza più grande: le nuvole. La chiave è stata assicurarsi che il modo in cui si formano le nuvole nel mondo reale fosse rappresentato accuratamente nei modelli climatici computerizzati, che sono il solo strumento che i ricercatori hanno per prevedere le temperature future. Quando l'acqua evapora dagli oceani, il vapore può salire di oltre 9 miglia per formare nuvole di pioggia che riflettono la luce del Sole. Oppure potrebbe salire solo di poche miglia e tornare indietro senza formare nuvole. In realtà, avvengono entrambi i processi e i modelli climatici che includono questa complessità hanno previsto temperature future significativamente più alte di quelle dei modelli che includono solo le nuvole delle nove miglia.

“Agli scettici del clima piace criticare i modelli climatici perché interpretano male le cose e noi siamo i primi ad ammettere che non sono perfetti”, ha detto Sherwood. “Ma ciò che stiamo scoprendo è che gli errori vengono fatti dai modelli che prevedono meno riscaldamento, non da quelli che ne prevedono di più”. Ed ha aggiunto: “Gli scettici potrebbero anche indicare lo 'iato' delle temperature dalla fine del 20° secolo, ma ci sono prove sempre più forti che questo impropriamente chiamato iato non è riscontrabile in altre misure del sistema climatico ed è quasi certamente temporaneo”. Le temperature media globale dell'aria sono aumentate in modo relativamente lento da un punto elevato nel 1998 causato dal fenomeno oceanico de El Niño, ma le osservazioni mostrano che il calore continua ad essere intrappolato in quantità sempre maggiori dai gas serra ed oltre il 90% di questo calore scompare negli oceani. Inoltre, uno studio a novembre suggeriva che la "pausa" potrebbe essere in gran parte un'illusione, risultato della mancanza di letture di temperatura nelle regioni polari, dove il riscaldamento è maggiore. Sherwood accetta che il lavoro della sua squadra sul ruolo delle nuvole non può escludere che i futuri aumenti di temperatura si troveranno nella parte bassa delle proiezioni. “Ma”, ha detto, perché sia così, “si dovrebbe invocare una qualche nuova dimensione del problema che coinvolgerebbe un qualche ingrediente mancante di cui attualmente non abbiamo prove. Una cosa simile non è inammissibile ma richiede un bel po' di fede”. E ha aggiunto: “Aumenti delle temperature medie globali di [almeno 4°C per il 2100] avranno profondi impatti sul mondo e le economie di molti paesi se non cominciamo urgentemente a frenare le nostre emissioni”.

mercoledì 26 febbraio 2014

Ucraina: il grande pasticcio

Da “Club Orlov”. Traduzione di MR

Pawel Kuczyński
[Aggiornamento: sto mettendo questo post on line con un paio di giorni di anticipo, perché la situazione ucraina si evolve molto rapidamente. Un soggetto politico (Yanukovych) è fuori gioco; sembra che sia scappato in Russia. Un altro soggetto politico (Tymoshenko) è stata frettolosamente riabilitata ed è pronta ad essere messa sulla scheda elettorale per le elezioni di maggio. Ci sarà ancora un paese da (fingere di) governare per lei? Le riserve finanziarie scese a pochi giorni, le strutture federali sono state smantellate in tutto il paese, i governatori regionali sono in fuga e un default di circa 60 milioni di euro di bond ucraini, molti in mano alla banche russe, sembra probabile. Potrebbe essere questo il tipo di contagio finanziario necessario a far scoppiare le ridicole bolle azionarie statunitensi? Almeno due provincie ucraine parlano apertamente di secessione; una (la Crimea) vuole immediatamente unirsi alla Federazione Russa. Una domanda ai tirapiedi del Dipartimento di Stato statunitense e ai funzionari della UE: questa faccenda cosa comporta per i vostri calcoli geopolitici? A rischio ci sono 5 centrali nucleari e un sacco di gas che transita in Ucraina nel suo percorso verso occidente. L'Ucraina sta assumendo molto l'aspetto della Yugoslavia, eccetto il fatto che ha più del doppio degli abitanti, molti combattenti da strada folli che pensano di essere padroni della situazione e il fatto di avere un ruolo critico per la sicurezza energetica europea. Se non siete sotto shock per questo, allora non avete fatto attenzione a quello che sta succedendo.]

Ho ricevuto parecchie e-mail che mi chiedono cosa penso che stia succedendo in Ucraina. Mi ci è voluto un po' per formulare un'opinione, ma è questo ciò che credo stia accadendo: un completo e totale fallimento della politica ad ogni livello. Tutti hanno fallito: i rappresentanti della UE, il Dipartimento di Stato statunitense con la sua Victoria “Fanculo all'Unione Europea” Nuland, il governo Yanukovych, i suoi oppositori politici e il Cremlino. Ed ora sono tutti sotto shock e non sanno cosa fare. Eccetto i manifestanti, che sanno cosa fare: continuare a protestare. Gran parte di loro non sanno nemmeno per cosa protestano ma, essenzialmente, protestano contro l'esistenza stessa del loro paese, che costituita da due parti: la Polonia orientale, che parla ucraino e prevalentemente cattolica, e la Russia occidentale, che parla ucraino ed è prevalentemente ortodossa. I “russi” superano in numero gli “ucraini” di due a uno. La soluzione finale alla crisi sta nel dividere il paese. Nessuno ha lo stomaco persino di parlare di questo – finora. Ma finché questo non succede continueremo ad essere sottoposti a questo strano spettacolo, in cui ogni singolo attore in Ucraina fa il possibile per minare il sistema politico del paese. In fondo, gli ucraini non vogliono che ci sia un diverso governo a Kiev – non vogliono che ci sia affatto un governo a Kiev.

Ora mi affido a Andrey Tymofeiuk, una persona che risiede a Kiev e che ha postato quanto segue sulla sua pagina Facebook, in un russo tempestato di oscenità. (La lingua russa è notevolmente ricca di termini osceni che costituiscono un enorme potere espressivo, ma che è intraducibile in inglese, con la sua misera collezione di parole di 4 lettere). Penso che abbia fornito un riassunto buono e ricco di informazioni della situazione da tutte le angolazioni, nonostante il suo linguaggio da scaricatore di porto, quindi dategli appoggio. La traduzione e le correzioni sono mie.

--- . --- . ---

Penso che l'attuale situazione sia tale che tutti sono sotto shock per quanto sta accadendo. I rappresentanti della UE sono i più scioccati di tutti. Stavano giocando a fare i diplomatici abili, che si sono piegati a lavorare col barbaro dittatore di un paese del terzo mondo. Egli avrebbe dovuto tremare con ansia riguardo al suo sussidio, sotto forma di accordo UE-Ucraina, cosa che gli avrebbe permesso di indossare i panni del grande fautore dell'integrazione con l'Europa e di vincere le elezioni del 2015.

Guardando dall'alto del loro trespolo diplomatico, questi esperti sono stati accecati quando il barbaro dittatore ha improvvisamente deciso di fare un po' di aritmetica, ha evidenziato un errore nel contratto (la bancarotta nazionale dell'Ucraina) ed ha rapidamente deciso tenere i suoi 46 milioni di schiavi lontani dalla UE e di darli invece a Mosca. E allora, a causa della loro ridicola burocrazia e alla loro completa mancanza di comprensione della realtà Ucraina, hanno permesso che una iniziale protesta pacifica diventasse come una guerra civile.

I rappresentanti della UE non hanno davvero bisogno di un bagno di sangue con una crisi umanitaria, centinaia di migliaia di rifugiati, attacchi terroristici, carri armati nelle strade e altre piacevolezze del genere, e cercheranno di fare tutto ciò che possono per evitarlo, anche se questo significa che il barbaro e ottuso dittatore deve rimanere in carica. Ma il problema è che il barbaro dittatore sembra aver perso la testa.

Ora i rappresentanti della UE dovranno rispondere ad alcune domande molto difficili da parte dei telespettatori di casa propria. Tipo: “Perché la gente che agita le bandiere della UE indossano emblemi nazisti? Sosteniamo i nazisti?” o “Se sono pacifici, allora perché tirano bombe molotov agli uomini della polizia e li prendono in ostaggio?” Questo solo per cominciare. Ecco una domanda più seria: “Vogliamo davvero che 46 milioni di questi barbari violenti si uniscano alla UE?” E che ne pensate di questa: “Cosa vi fa pensare che 5 centrali nucleari ucraine saranno al sicuro se il paese precipita nel caos?” Ancora un'altra, ma è una eccellente: “Se l'Ucraina diventa ingovernabile, come faremo ad avere la nostra quota di gas naturale russo il prossimo inverno? Moriremo congelati?” Ma i rappresentanti della UE non dovranno far scendere in campo tali domande tanto a lungo, perché le loro carriere diplomatiche potrebbero essere giunte alla fine. Dopo tutto, non sono stati così efficaci, non è vero? Trasformare una protesta del tutto pacifica in un sanguinoso casino non è esattamente il massimo della diplomazia europea. Pochi attivisti di medio livello di Al Qaeda avrebbero potuto gestire la situazione altrettanto bene.

La questione minerale: come energia e tecnologia determineranno il futuro dell'estrazione mineraria





Questa è una traduzione di un articolo di Ugo Bardi recentemente apparso sulla rivista "Frontiers in Energy Systems and Policy". L'articolo originale e di libero accesso è si può scaricare a questo link.


Da “Frontiers in energy research”. Traduzione di MR

Ugo Bardi*
*Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze.

Circa 150 anni fa, dopo che Jevons (1866) ha pubblicato il suo saggio “La questione del Carbone”, è in corso un dibattito sull'esaurimento fra due scuole di pensiero principali: una che vede l'esaurimento come un problema importante per il prossimo futuro e un'altra che vede la tecnologia e l'ingegno umano in grado di rendere quello dell'esaurimento un problema per un futuro remoto. Oggi, tuttavia, abbiamo creato strumenti intellettuali che ci permettono di inquadrare il problema sulla base di fattori fisici, in particolare sulla base della termodinamica. Il presente saggio esamina il problema dell'esaurimento di minerali da un punto di vista allargato, con una visione specifica sul ruolo dell'energia nei processi di estrazione e produzione. La conclusione è che l'energia è un fattore fondamentale nel determinare per quanto tempo possiamo aspettarci che duri la fornitura di risorse minerali coi prezzi e i livelli di produzione attuali. Il rapido esaurimento delle nostre risorse energetiche principali, i combustibili fossili, sta creando un grave problema di approvvigionamento che è già percepito in termini di alti costi dei beni minerali. La tecnologia può mitigare il problema, ma non risolverlo. In un futuro non lontano, il sistema industriale mondiale dovrà subire cambiamenti fondamentali per adattarsi ad una ridotta disponibilità di beni minerali.

Introduzione

La questione di quanto possa durare la fornitura di risorse minerali è stata sollevata a metà del diciannovesimo secolo (Jevons, 1866). Negli anni, si sono sviluppati due poli di pensiero. Uno enfatizza la limitata quantità di risorse minerali disponibili e propone che l'esaurimento porterà ad una riduzione della fornitura in tempi sufficientemente brevi da essere già oggi oggetto di preoccupazione (vedi per esempio Jevons, 1866; Meadows et al., 1972; Bardi e Pagani, 2007; Bardi, 2011; Mason et al., 2011). L'altro enfatizza la tecnologia e l'ingegno umano, sostenendo che l'esaurimento non è un problema fondamentale, almeno per il prossimo futuro (vedi per esempio Zimmermann, 1933; Lambert, 2001; Bradley, 2004, 2007). In questo secondo campo, alcuni autori sono giunti a dichiarazioni estremamente ottimiste, proponendo che le risorse minerali non si esauriranno mai o che dureranno per miliardi di anni (Simon, 1981).

Gran parte del dibattito è stato basato su stime contrastanti delle quantità di risorse minerali definite “estraibili”. Ma il dibattito spesso ignora un elemento cruciale: l'estrazione mineraria richiede energia. Tutti i processi che trasformano risorse minerali in beni minerali, dalla prospezione all'arricchimento, richiedono un costante apporto di energia abbondante e a buon mercato. Quindi, il problema dell'esaurimento minerale è strettamente collegato alla disponibilità di energia ed è qui che sta il problema. Per prima cosa, le principali fonti mondiali di energia primaria sono di origine minerale (combustibili fossili) e il loro graduale esaurimento sta rendendo l'energia più cara (vedi per esempio Odum, 1998; Jakobsson et al., 2012). Di conseguenza, l'estrazione mineraria diventa a sua volta più cara. Inoltre, l'estrazione mineraria richiede sempre più energia man mano che il graduale esaurimento dei minerali ad alta densità spingono l'industria a passare a risorse di sempre minore densità. Questi due effetti si uniscono e generano il problema: per quanto tempo possiamo continuare a produrre a costi ragionevoli le grandi quantità di beni minerali richiesti dall'economia industriale?

In linea di principio, se potessimo aumentare la fornitura di energia senza limiti, non ci sarebbero limiti all'estrazione mineraria, in quanto potremmo riciclare tutto ciò che usiamo (Bianciardi et al., 1993). Questo è il concetto della “macchina mineraria universale”, un termine che indica un ipotetico modo di lavorare la roccia della crosta o gli scarti industriali che, in linea di principio, renderebbe tutti gli elementi chimici necessari nelle quantità richieste (Bardi, 2008). Un concetto collegato è stato definito “Modello della Terra Thanatia” da Valero e Valero (2012) o il “Pianeta Crepuscolare” (Valero et al., 2011) in riferimento ad una Terra futura dove estrazione mineraria umana ha disperso tutti gli elementi chimici dalla concentrazione che avevano nei minerali ad una concentrazione media in tutta la crosta terrestre. Ma, ovviamente, estrarre dalla crosta indifferenziata richiederebbe quantità enormi di energia, ben al di sopra di qualsiasi cosa che possiamo permetterci oggi, per tacere della enorme devastazione del pianeta, già considerevolmente compromesso dalle attuali pratiche di estrazione mineraria (Prior et al., 2012). Quindi, i limiti dell'estrazione mineraria derivano principalmente dai limiti della quantità di energia che possiamo ipotizzare che sia disponibile in futuro. Visto sotto questa luce, il problema dell'esaurimento diventerà grave molto prima di “finire” realmente qualsiasi minerale, come già notato nei primi studi sull'esaurimento (Jevons, 1866Meadows et al., 1972).

Tuttavia, è anche vero che l'estrazione mineraria non è solo una questione di applicare energia ad una qualche parte della crosta terrestre. E' un processo complesso che dipende da molti fattori; tecnologici, economici ed ambientali. Quindi, come verrà condizionata la produzione nel futuro a breve e medio termine dall'aumento del fabbisogno di energia causato dall'esaurimento? Che ruolo ha il miglioramento tecnologico nella riduzione del fabbisogno energetico per rendere accessibili depositi altrimenti inaccessibili? In che modo l'inquinamento limiterà l'estrazione e quale ruolo può giocare la tecnologia nel ridurlo? Il presente saggio esamina questi interrogativi sulla base di dati e modelli teorici. La conclusione è che il problema energetico è un fattore fondamentale nel limitare la disponibilità di beni minerali per il sistema economico mondiale. La tecnologia certamente può giocare un ruolo nella mitigazione del problema, ma non può, da sola, sostituire l'energia. Al momento, il problema dell'esaurimento si sta già manifestando sotto forma prezzi alti dei beni minerali. E' probabile che questo problema diventi più grave in futuro.

martedì 25 febbraio 2014

Sbirciare il futuro





di Jacopo Simonetta


Molte volte, oramai, l’economia capitalista è stata data per spacciata, ed ogni volta i fatti hanno dimostrato il contrario; potrebbe questa volta essere diversa? Di fatto, i “G8”, i “G20”, i “G tutti”, gli eurogruppi, i summit ed i vertici di ogni tipo e qualità  si succedono da anni con un ritmo quasi frenetico; i “piani di salvataggio” si accavallano ai “decreti sviluppo” ed ai “Piani di aiuto”, riuscendo tuttalpiù a rimandare un “peggio” che resta tanto vago, quanto inquietante.   Intanto “la ripresa della crescita” continua a venir data per certa, ma il suo arrivo continua ad essere annunciato per l’anno venturo, da 6 anni oramai.   Oppure è legata a virtuosismi contabili.

A questo punto, che ci sia una “crisi di fiducia” pare il minimo, mentre rivolte e tafferugli dilagano in molte parti del pianeta. Preso atto di ciò, la domanda è: Come mai, di fatto, tutti i governi e le istituzioni finanziarie del pianeta sembrano impotenti a fermare quello che Tremonti (oramai 5 anni fa) definì “una specie di videogame dove ad ogni passo sbuca fuori un nuovo mostro più brutto del precedente”?   Eppure tutti i massimi esperti del mondo sembrano d’accordo. Quasi unanimi, ci dicono che occorre “ridurre il debito e rilanciare la crescita economica”.   Il primo punto per evitare, nell’immediato, che l’intera economia globale vada in briciole come un castello di carte.   Il secondo perché, sui tempi medi e lunghi, la crescita è l’unica medicina in grado di riportare il debito sotto controllo e, contemporaneamente, riportare le vacche grasse, almeno nei paesi più importanti.   Me se sono tutti d’accordo, perché non funziona?

Una risposta argomentata occuperebbe un grosso volume, ma un’idea di larga massima potremmo forse farcela semplicemente spostando l’attenzione dall’oggi a quello che è avvenuto nel corso degli scorsi 70 anni circa.   Proviamo a riportare su di un grafico tre variabili semplicissime e ben conosciute: il PIL USA, l’indice Dow Jons ed il debito federale USA. L’andamento negli altri paesi occidentali è stato molto simile, mentre quelli degli altri paesi sono largamente dipendenti da quelli occidentali, cosicché possiamo, in prima e grossolana approssimazione, considerare che i dati americani siano indicatori significativi per l’economia globale e globalizzata.   Almeno fino ad oggi.



Già a colpo d’occhio, possiamo distinguere 4 periodi:

1- Dal 1950 circa al 1973 – Il PIL (verde) e la borsa (tratteggiato) salgono con relativa costanza, molto più rapidamente del debito (rosso), che sale pochissimo. L’economia reale cresce più rapidamente della borsa.

2 - Dal 1973 ai primi anni ’80 – PIL e borse hanno fluttuazioni non molto ampie, ma per un periodo prolungato, mentre la crescita del debito accelera sensibilmente.

3- Dai primi ’80 al 2000 – L’economia riparte, ma la borsa, molto, molto più rapidamente dell’economia reale, mentre il debito comincia a lievitare in modo allarmante.

4 -Dal 2000 ad oggi – Il PIL continua a crescere, ma rallenta sensibilmente, mentre le borse cominciano a fluttuare travolte da un’incalzare di crisi di panico e di euforia, mentre il debito, dopo un attimo di stasi, va completamente fuori controllo.

Questa, almeno, è la versione ufficiale dei fatti, già notevolmente allarmante per il nostro futuro. Si da però il caso che il governo USA (al pari di tutti gli altri) abbia progressivamente modificato i metodi di calcolo dell’inflazione. Se si rifanno i calcoli fino ad oggi, utilizzando i parametri precedenti il 1980, si ottiene una curva molto diversa, e molto più vicina all'esperienza personale di noi comuni cittadini (fonte John Williams,”Shadow Government Statistics”).


Se i calcoli sono corretti: Dal dopoguerra ai primi ’70, dal punto di vista economico, tutto è andato sostanzialmente bene (per noi).   Poi c’è stato un decennio circa di problemi finché, nei primi anni ’80, una serie di provvedimenti (deregulation della finanza, svuotamento delle norme ambientali, globalizzazione del commercio e, soprattutto, esplosione del debito a tutti i livelli pubblici e privati) hanno effettivamente rilanciato la crescita di PIL e, soprattutto, delle borse, in parallelo col debito (NB. Il grafico riporta solo il debito federale. Parallelamente ad esso crescevano i debiti di enti locali, aziende, banche e famiglie). Questa rincorsa è andata avanti per circa 10 anni per poi stemperarsi in un altro decennio circa di stagnazione economica, associata però ad un’ulteriore crescita del debito (molto rallentato fra il ’95 ed il 2000) e, fenomeno importantissimo, alla crescita senza precedenti della speculazione borsistica che ha drenato la maggior parte degli investimenti. Con lo scoppio della bolla della “new economy” (a cavallo del 2.000) il giocattolo si è definitivamente rotto. Nel vano tentativo di evitare una recessione globale, i governi hanno risposto aumentando le dosi di “deregulation” e di debito, con risultati però molto limitati o addirittura controproducenti sull’economia reale, mentre la finanza entrava nel più completo delirio, stirata fra la propria tendenza intrinseca alla crescita esponenziale e lo scontro con la dura realtà di un’economia reale in recessione.

 Una prima domanda legittima sarebbe quindi questa: Se 40 anni di “doping” della crescita a botte di debito non hanno potuto evitare la recessione, possiamo pensare di ridurre questo debito senza accelerare la recessione già in atto?  Evidentemente no, e la Grecia lo dimostra.  E difatti, la tragedia della Grecia sta portando molti economisti e governi a spingere anziché sul tasto del “risanamento”,  su quello della “crescita” che poi (fidatevi!) risolverà tutti i problemi. Vedi ultimo summit mondiale dei grandi dottori dell'economia mondiale.   Ipotesi seducente, ma è realistica? I   grafici sopra riportati sono già decisamente sconfortanti, ma il quadro si fa ancor più fosco (e realistico) se confrontiamo i dati già visti con altri, di natura non più solo economica e finanziaria, tornando ancora una volta al 1972, quando fu pubblicato il leggendario “Limits to growth”.   Lasciando ai lettori la cura di studiarsi Word3, possiamo qui dire che, purtroppo, 40 anni di verifiche su dati reali hanno confermato che l’affidabilità di questo modello è estremamente elevata (G. Turner A comparison of the limits to growth with thirty years of reality 2008). By G. Turner in Mark Strauss, Smithsonian magazine, April 2012)

Dunque proviamo a confrontare i soliti dati (PIL, DowJons e debito federale nella versione SDS) con le curve tracciate dallo scenario “business as usual” di Word3. Ed ecco che, certamente non per caso, le turbolenze degli anni ’70 sono avvenute mentre la curva delle risorse incrociava quella della popolazione (significa che è stata superata la capacità di carico del Pianeta), mentre le ben più importanti turbolenze degli ultimi 10 anni si sono verificate in concomitanza con il raggiungimento del picco storico delle curve di produzione agricola ed industriale. Un picco cui fatalmente deve seguire un declino, già iniziato in alcuni paesi ed incipiente in altri, più o meno rapido e profondo a seconda di tante cose. Ancora più significativo, certamente non per caso, la curva del PIL (corretto) segue in modo impressionante la curva delle risorse (la scala delle curve è diversa, ma quello che conta qui è la forma).


 Ecco quindi la risposta: Ci saranno magari dei rimbalzi, più finanziari che economici, ma quello che stiamo vivendo sono le prime avvisaglie di una recessione che non potrà che peggiorare per tutti i prossimi 100 anni. Anzi, per il modo occidentale, la recessione è iniziata nel 2.000 (circa) e non ha poi fatto che peggiorare. Altri paesi, partiti dopo, hanno avuto tassi di crescita positiva fino ai giorni nostri, ma oramai si stanno adeguando all’andamento generale. Conclusioni analoghe si raggiungono studiando la situazione da altri punti di vista, anche molto diversi (andamento demografico, disponibilità di risorse insostituibili, degrado dei suoli, evoluzione socio-economica e politica, cultura dominante, ecc.). Purtroppo, quando dati di natura diversa, elaborati con metodi indipendenti, giungono a conclusioni simili, c’è poca speranza di sbagliare. A questo punto la risposta che di solito ricevo è di questo tipo: “Ma se fosse così vorrebbe dire che è finito tutto; che non si può far più nulla!”

Una reazione davvero strana perché, semmai, ciò che finisce è l’economia di mercato: una parentesi molto breve nella storia dell’umanità; una catastrofe devastante e puntiforme nella storia della biosfera.   Ci sono state grandi civiltà prima, perché non dovrebbero essercene altre dopo? Certamente prive delle tecnologie che ci sono care, ma nondimeno grandi civiltà; perché no?  E per chi è disposto ad archiviare l’ipotesi di mantenere in futuro un tenore di vita lontanamente simile a quello del recente passato, il daffare non manca; c’è molto più lavoro da fare su di una nave che affonda, rispetto ad una che procede spedita sulla sua rotta. La difficoltà è piuttosto che ci si addentra in un terreno storico totalmente inesplorato.   Nel giro di 10-20 anni al massimo anche le tracce che possono darci analisi come questa perderanno di significato.   Lo avevano detto chiaro Meadows e soci:  il loro modello è affidabile solo finché il sistema permane globalizzato: dal momento in cui comincerà a disgregarsi in sotto-sistemi, il destino di ognuno di questi potrà evolvere anche in modo molto diverso.




Il picco del petrolio è qui!

Da “The Guardian”. Traduzione di MR.

Un esperto dell'industria avverte rispetto ad un futuro torvo di “guerre per le risorse” guidate dalla “recessione” in una lezione al Collegio Universitario di Londra

Un ex geologo della BP si esprime sul pericolo del picco del petrolio. Foto: Ben Stansall/AFP/Getty Images

Un ex geologo della British Petroleum ha avvertito che l'era del petrolio a buon mercato è finita da un pezzo, portando con la sua partenza il pericolo di “recessione continua” e di aumento del rischio di conflitto e fame. In una lezione su “rischi geologici” all'inizio di questo mese, come parte del post-dottorato corso sui Rischi Naturali per Assicuratori al Collegio Universitario di Londra, il dottor Richard G. Miller, che ha lavorato per la BP dal 1985 prima di andare in pensione nel 2008, ha detto che la data ufficiale di Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) , Amministrazione dell'Informazione sull'Energia degli Stati Uniti (EIA) e Fondo Monetario Internazionale (FMI), fra le altre fonti, ha mostrato che il petrolio convenzionale aveva molto probabilmente raggiunto il picco intorno al 2008. Il dottor Miller ha criticato la linea ufficiale dell'industria secondo la quale le riserve dureranno 53 anni al tasso attuale di consumo, sottolineando che “il picco è il risultato dei tassi di produzione in declino, non del declino delle riserve”. Nonostante nuove scoperte e un'aumentata dipendenza da petrolio e gas non convenzionale, 37 paesi sono già postpicco e la produzione globale di petrolio sta declinando di circa il 4,1% all'anno, o 3,5 milioni di barili al giorno (Mb/g) all'anno:

“Ci serve una nuova produzione pari ad una nuova Arabia Saudita ogni 3-4 anni per mantenere e aumentare la fornitura... Le nuove scoperte non hanno compensato il consumo dal 1986. Stiamo attingendo dalle nostre riserve, anche se le riserve stanno apparentemente aumentando ogni anno. Le riserve stanno aumentando grazie a migliori tecnologie nei pozzi petroliferi, aumentandone la quantità che possiamo recuperare – ma la produzione sta ancora diminuendo del 4,1% all'anno”.

Il dottor Miller, che ha preparato le proiezioni annuali interne di fornitura di petrolio della BP dal 2000 al 2007, si riferisce a questo come al “problema del bancomat” - “più soldi, ma prelievi quotidiani ancora limitati”. Di conseguenza, “la produzione di petrolio liquido convenzionale è stata piatta dal 2008. La crescita nella fornitura di liquidi da allora è stata in grandissima parte di liquidi del gas naturale [LGN] – etano, propano, butano, pentano – e di sabbie bituminose”.

Il dottor Miller è coeditore di una edizione speciale della prestigiosa rivista Transazioni Filosofiche della Società Reale A, che questo mese ha pubblicato sul futuro della fornitura di petrolio. In un saggio introduttivo scritto insieme al dottor Steve R. Sorrel, co-direttore del Sussex Energy Group all'Università del Sussex di Brighton, sostengono che fra gli esperti dell'industria “c'è un consenso crescente sul fatto che l'era del petrolio facile sia passata e che stiamo entrando in una fase molto diversa”. I due autori sostengono la conclusione prudente di un esteso studio precedente da parte del Centro per la Ricerca Energetica del Regno Unito finanziato dal governo:

“... un declino sostenuto nella produzione globale convenzionale appare probabile prima del 2030 e qui c'è un rischio significativo che questo abbia inizio prima del 2020... coi dati attuali, l'inclusione delle risorse di tight oil [petrolio di scisto] sembra improbabile che condizioni significativamente questa conclusione, in parte perché la risorsa di base appare relativamente modesta”. 

Infatti, la sempre maggiore dipendenza dallo scisto potrebbe peggiorare i tassi di declino sul lungo termine:
“Una maggiore dipendenza dalle risorse di tight oil prodotte usando la fratturazione idraulica (fracking) peggiorerà qualsiasi tendenza crescente nei tassi di declino medio globale, visto che quei pozzi non hanno plateau e declinano in modo estremamente veloce – per esempio, del 90% o più nei primi 5 anni”.

Le sabbie bituminose viaggeranno sullo stesso binario, concludono, notando che “le sabbie bituminose canadesi consegneranno solo 5 Mb/g nel 2030, che rappresenta meno del 6% della proiezione della IEA della produzione di tutti i liquidi per quella data”. Nonostante le proiezioni caute, il picco del petrolio “prima del 2020”, sottolineano anche che:

“La produzione di petrolio greggio è cresciuta di circa l'1,5% all'anno fra il 1995 ed il 2005, ma poi ha mantenuto un plateau, con aumenti più recenti nella fornitura di liquidi in gran parte derivati dai Liquidi del Gas Naturale, dalle sabbie bituminose e dal petrolio di scisto. Si prevede che queste tendenze continuino... La produzione di petrolio greggio è fortemente concentrata in pochi paesi e in pochi enormi giacimenti, con approssimativamente 100 giacimenti che producono la metà della fornitura globale, 25 che ne producono un quarto ed un singolo giacimento (Ghawar in Arabia Saudita) che ne produce circa il 7%. Gran parte di questi giacimenti giganti sono relativamente vecchi, molti hanno superato da un pezzo il loro picco di produzione, gran parte del resto sembra probabile che entrino in declino entro il prossimo decennio, più o meno, e ci si aspetta di trovare pochi nuovi giacimenti giganti”. 

“Il picco finale sarà deciso dai prezzi – quanto possiamo permetterci di pagare?” mi ha detto il dottor Miller in un'intervista sul suo lavoro. “Se ci possiamo permettere di pagare 150 dollari al barile, potremmo certamente produrre di più, a parte alcuni anni per l'attivazione di nuovi sviluppi, ma distruggerebbe comunque le economie”. Miller sostiene che per tutti gli intenti e gli scopi, il picco del petrolio è arrivato in quanto le condizioni sono tali che nonostante la volatilità, i prezzi non possono più tornare ai livelli di prima del 2004:

“Il prezzo del petrolio è salito quasi di continuo dal 2004 ad oggi, partendo da 30 dollari. C'è stato un grande picco a 150 dollari e poi un collasso nel 2008/2009, ma da allora è risalito a 110 dollari e si è mantenuto lì. L'aumento del prezzo ha portato molte nuove esplorazioni e sviluppo, ma questi nuovi giacimenti non hanno di fatto aumentato la produzione di molto, a causa del declino degli altri giacimenti. Questo è compatibile con l'idea che siamo oggi praticamente al picco. Questa recessione è il modo in cui si manifesta il picco”. 

Anche se taglia corto sulla capacità del petrolio e del gas di scisto di evitare un picco ed un successivo lungo declino della produzione globale di petrolio, Miller riconosce che c'è ancora qualche margine che potrebbe portare dividendi significativi, se temporanei, per la crescita economica degli Stati Uniti – anche se solo come “un fenomeno dalla vita relativamente breve”:

“Siamo come una gabbia di topi da laboratorio che ha mangiato tutti i fiocchi di mais ed ha scoperto che si può mangiare anche la scatola. Sì, possiamo, ma... Il tight oil potrebbe raggiungere 5 o anche 6 Mb/g negli Stati Uniti, il che aiuterà enormemente l'economia statunitense, insieme al gas di scisto. Le risorse di scisto, comunque, sono inappropriate per paesi più densamente popolati come il Regno Unito, perché l'industrializzazione della campagna colpisce molta più gente (con molto meno accesso a spazio naturale alternativo) e i benefici economici sono diffusi in modo più fine fra più persone. La produzione di tight oil negli Stati Uniti è probabile che raggiunga il picco prima del 2020. Non ci sarà assolutamente sufficiente produzione di tight oil per rimpiazzare gli attuali 9 Mb/g di importazioni degli Stati Uniti”.

A sua volta, prolungando la recessione economica globale, gli alti prezzi del petrolio potrebbero ridurre la domanda. Il picco della domanda a sua volta potrebbe mantenere un plateau produttivo più a lungo:

“Probabilmente ci troviamo nel picco del petrolio già oggi, o perlomeno lì vicono. La produzione potrebbe aumentare un po' ancora per qualche anno, ma non abbastanza da far scendere i prezzi; in alternativa, la recessione continua in gran parte del mondo potrebbe mantenere la domanda essenzialmente piatta per anni al prezzo di 110 dollari al barile che abbiamo oggi. Ma non possiamo aumentare la fornitura ai tassi medi del passato di circa l'1,5% all'anno ai prezzi di oggi”. 

La dipendenza fondamentale della crescita economica globale dalle forniture di petrolio a buon mercato suggerisce che mentre procediamo nell'era del petrolio e del gas costosi, senza sforzi appropriati per mitigare gli impatti e transitare ad un nuovo sistema energetico, il mondo affronta un futuro di turbolenza economica e geopolitica:

"Negli Stati Uniti, gli alti prezzi del petrolio sono collegati alla recessione”, anche se non tutte le recessioni sono collegate ai prezzi del petrolio. Questo non prova la causalità. Ma è altamente probabile che quando gli Stati Uniti pagano più del 4% del proprio PIL per il petrolio, o più del 10% del PIL per l'energia primaria, l'economia declina, in quanto il denaro viene risucchiato dall'acquisto di carburante anziché di altri beni e servizi... Una scarsità di petrolio colpirà tutto nell'economia. Mi aspetto più carestia, più siccità, più guerre per le risorse ed un'inflazione stabile del costo energetico dei beni”. 

Secondo un altro studio sull'edizione speciale della rivista della Royal Society del professor David J. Murphy dell'Università dell'Illinois del Nord, un esperto del ruolo dell'energia nella crescita economica, il ritorno energetico sull'investimento (EROEI) per la produzione globale di petrolio e gas – la quantità di energia prodotta in confronto alla quantità di energia investita per ottenere, consegnare ed usare quell'energia – è approssimativamente di 15 ed in declino. Per gli Stati Uniti, l'EROEI della produzione di petrolio e gas è di 11 e in declino. E per il petrolio non convenzionale e i biocombustibili è di gran lunga inferiore a 10. Il problema è che mentre l'EROEI diminuisce, i prezzi dell'energia aumentano. Così, Murphy conclude:

“... il prezzo minimo del petrolio necessario per aumentare la fornitura di petrolio sul breve termine è a livelli coerenti coi livelli che hanno indotto recessioni economiche in passato. Da questi punti, concludo che, mentre l'EROEI del barile medio di petrolio declina, la crescita economica a lungo termine diventerà più difficile da ottenere e viene ad un costo finanziario, energetico ed ambientale sempre più alto”.

L'attuale EROEI negli Stati Uniti, ha detto Miller, semplicemente “non è sufficiente per sostenere l'infrastruttura statunitense, anche se l'America fosse autosufficiente, senza aumentare la produzione anche oltre l'attuale consumo”. Nella loro introduzione alla collezione di saggi nella rivista della Royal Society, Miller e Sorrel indicano che “gran parte degli autori” dell'edizione speciale “accettano che le risorse di petrolio convenzionale sono in uno stadio avanzato di esaurimento e che i combustibili liquidi diventeranno più costosi e sempre più scarsi”. La rivoluzione dello scisto può fornire solo “un sollievo a breve termine”, ma è “improbabile che faccia una differenza significativa sul lungo termine”. Chiedono una “risposta coordinata” a questa sfida per mitigare l'impatto, compresi “cambiamenti lungimiranti nel sistema globale di trasporti”.

Mentre “le soluzioni amiche del clima al 'picco del petrolio' sono disponibili”, avvertono, queste non saranno né “facili” né “veloci” ed implicano un modello di sviluppo economico che accetti livelli più bassi di consumo e mobilità. Nella sua intervista con me, Richard Miller è stato particolarmente critico con le politiche del governo del Regno Unito, compreso l'abbandono dei progetti su larga scala di eolico, la riduzione delle tariffe incentivanti per l'energia rinnovabile e il sostegno al gas di scisto. “Il governo farà qualsiasi cosa per tenere in movimento l'economia a breve termine”, ha detto, “ma le conseguenza saranno che il Regno Unito viene legato in modo più stretto ad un futuro basato sul petrolio, e pagheremo caro per questo”.




lunedì 24 febbraio 2014

Cassandra cambia nome: "Effetto Risorse"



Cari amici,

avrete notato il cambiamento al nome del blog, come pure all'immagine di background. Dopo averci ragionato sopra parecchio ed essermi consigliato con colleghi, collaboratori e amici, ci è parso il caso di passare da "Effetto Cassandra" a "Effetto Risorse."

Io ero il primo ad essere affezionato al vecchio nome e quindi mi è costato un certo sforzo abbandonarlo. Ma è abbastanza chiaro che era un nome che non rendeva bene nel dibattito. La prima reazione al nome "Cassandra" di molte persone non addentro alla tematica era di scrollare le spalle (o toccarsi in certe parti del corpo che non starò a nominare) e a cliccare altrove immediatamente.

Il nuovo nome dovrebbe essere più efficace del vecchio e in questo momento è vitale essere efficaci. Siamo a un punto di svolta: le previsioni dei "Limiti dello Sviluppo" si stanno avverando a macchia di leopardo nel mondo, con i paesi più deboli che uno dopo l'altro soccombono agli alti costi delle materie prime. Fra questi, ci siamo noi con il sistema economico italiano sta mostrando segnali preoccupanti di collasso.

I modelli dinamici del sistema economico ci dicono che il declino che osserviamo è il risultato del peso crescente sull'economia dell'aumento dei costi delle risorse minerali generato dal loro graduale esaurimento. A questo si aggiungono i costi crescenti dell'inquinamento, anche questo esacerbato dall'esaurimento delle risorse. Questo peso sull'economia ha poi generato una cascata di effetti che si sono auto-amplificati: Euro, spread, credito, debito pubblico, eccetera. L'opinione pubblica e i politici percepiscono principalmente questi effetti secondari, ma non li si possono risolvere se non andiamo alla radice: ovvero a combattere il problema dell'esaurimento sviluppando un'economia più efficiente che "chiuda il ciclo" delle risorse, riutilizzando quello che consuma.

Costruire un economia a ciclo chiuso richiede investimenti e questo vuol dire, necessariamente, fare sacrifici oggi per un futuro a lungo termine. Purtroppo, invece, ci siamo infilati in una visione della crisi che crede che la si possa risolvere con misure puramente cosmetiche a breve termine, ovvero tagli a tutto quello che si può tagliare; dagli stipendi dei politici ai servizi sociali e sanitari. Ma questo non risolve il problema, anzi lo aggrava.

Tuttavia, esiste ancora la possibilità di salvare qualcosa se ci impegniamo a creare un movimento di opinione che faccia presente la necessità di investire risorse sostanziali su un nuovo sistema produttivo che sia basato su risorse rinnovabili. Può darsi che questa opinione sia vista ancora per molto tempo come quella di un gruppo di Cassandre ma ricordiamoci che Cassandra, ai suoi tempi, aveva sempre avuto ragione!










Il nostro futuro energetico

Da “Our Finite World”. Traduzione di Mr

Di Gail Tverberg

Per capire quali soluzioni al nostro dilemma energetico funzioneranno o non funzioneranno, è necessario capire la vera natura del nostro dilemma energetico. Gran parte delle soluzioni falliscono perché gli analisti pensano che la natura del nostro problema energetico sia molto diversa da quello che è in realtà. Gli analisti pensano che il nostro problema sia un problema a lungo termine che si sta dipanando lentamente, quando nei fatti si tratta di un problema che bussa già ora alle nostre porte.

Il punto che molti analisti non vedono è che il problema energetico si comporta in modo molto simile a un problema finanziario a breve termine. Parleremo del perché questo accade. Questo problema finanziario a breve termine è destinato a lavorare su sé stesso in un modo che porta ad enormi perdite di posti di lavoro e cambiamenti di governance a breve termine. Le nostre strategie di mitigazione devono essere considerate in questo contesto. Le strategie indirizzate alla sola mitigazione delle carenze energetiche con combustibili costosi ed equipaggiamenti high-tech sono destinate ad essere soluzioni dalla vita breve, sempre che siano affatto delle soluzioni.

Il nostro dilemma energetico

1. Il nostro problema energetico numero uno è un bisogno rapidamente in crescita di capitale di investimento solo per mantenere un livello di estrazione di risorse costante. Questo capitale di investimento è costituito da “cose” fisiche come petrolio, carbone, gas e metalli. Prima abbiamo tirato fuori il petrolio, gas e carbone “facili da estrarre”. Mentre passiamo alle risorse difficili da estrarre, scopriamo che la necessità di capitale di investimento cresce rapidamente. Secondo quello che scrive Mark Lewis sul Financial Times, “le spese di capitale a monte” per petrolio e gas ammontano a circa 700 miliardi di dollari nel 2012, in confronto ai 350 miliardi di dollari nel 2005. Ciò corrisponde ad un aumento annuo al netto dell'inflazione del 10% per un periodo di 7 anni.

Figura 1. Il modo in cui si prevede che l'estrazione del fabbisogno energetico aumenti  mentre le risorse finite si esauriscono.

In teoria, ci si aspettava che i costi di estrazione aumentassero all'avvicinarsi ai limiti della quantità da estrarre. Di fatto, l'aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio negli ultimi anni è come ce lo aspettavamo se succede questo. Siamo stati capaci di aggirare il problema negli anni 70, aumentando l'estrazione petrolifera, sostituendo altri prodotti energetici al petrolio ed aumentando l'efficienza. Stavolta, le nostre opzioni per risolvere la situazione sono molte di meno, visto che i frutti più in basso sono già stati raccolti e ora stiamo raggiungendo i limiti finali.

Figura 2. Prezzi storici del petrolio in dollari del 2012, sulla base dei dati della Revisione Statistica dell'Energia Mondiale della BP del 2013. (2013 compreso, da dati EIA)

A rendere peggiori le cose, il bisogno di capitale di investimento rapidamente in crescita si manifesta in altre industrie come per i combustibili fossili. L'estrazione dei metalli in qualche modo si trova nello stesso schema. Abbiamo estratto prima i minerali di maggiore densità e posizionati nella aree più accessibili. Questo significa che dobbiamo rimuovere più prodotti di scarto indesiderati usando più risorse, risorse energetiche comprese. 

Figura 3. Prodotto di scarto per produrre 100 unita di metallo. 

C'è un aumento enorme della quantità di prodotti di scarto che devo essere estratti e smaltiti man mano che passiamo a minerali di minore densità (Figura 3). L'aumento dei prodotti di scarto è solo del 3% se passiamo a minerali con una concentrazione di 0,200 a minerali con una concentrazione di 0,195. Se passiamo da una concentrazione di 0,010 ad una di 0,005, la quantità di prodotto di scarto è più che doppia. Se guardiamo il costo al netto dell'inflazione dei metalli di base (Figura 4 sotto), vediamo che l'indice è generalmente sceso per un lungo periodo fra gli anni 60 e gli anni 90, mentre i miglioramenti di di produttività sono stati maggiori della diminuzione della qualità dei minerali. 

Figura 4. Indice al netto dell'inflazione dei metalli di base della Banca Mondiale (ferro escluso). 

Dal 2002, l'indice è più alto, come potremmo aspettarci se stessimo cominciando a raggiungere i limiti rispetto ad alcuni dei metalli dell'indice. Ci sono molte altre situazioni in combattiamo una battaglia persa con la natura e che di conseguenza hanno bisogno di maggiori investimenti di risorse. Abbiamo malamente sfruttato oltre misura la pesca negli oceani, quindi ora i pescatori devono usare più risorse per pescare i pesci più piccoli che rimangono. L'inquinamento (compreso quello da CO2) sta diventanto sempre più un problema, quindi investiamo risorse in dispositivi per catturare le emissioni di mercurio e in turbine eoliche nella speranza che possano risolvere i nostri problemi di inquinamento. Dobbiamo anche investire sempre di più in strade, ponti, linee di trasmissione elettriche e condutture per compensare il ritardo di manutenzione e l'invecchiamento delle strutture. 

Alcuni dicono che il problema sia di diminuzione dell'EROEI, infatti la diminuzione dell'EROEI è parte del problema. La ripidità della curva deriva dal rapido aumento dei prodotti energetici usati per l'estrazione e per molti altri scopi, mentre ci avviciniamo ai limiti. Il limite del capitale di investimento è stato scoperto dai modellatori originali de I Limiti dello Sviluppo nel 1972. Parlo di questo nel mio post Perché le previsioni di EIA, IEA e di 2052 di Randers sono sbagliate.

2. Quando la quantità di petrolio estratta ogni anno diventa piatta (come ha fatto dal 2004), emerge un conflitto: come può esserci sufficiente petrolio per (a) il crescente investimento necessario per mantenere lo status quo e (b) per i nuovi investimenti per promuovere la crescita?

Nella sezione precedente abbiamo parlato del crescente bisogno di capitale di investimento solo per mantenere lo status quo. Almeno parte di questo capitale di investimento deve essere sotto forma di petrolio. Un altro uso del petrolio sarebbe quello per far crescere l'economia – costruendo nuove fabbriche, o piantando altre colture o trasportando più beni. Mentre in teoria c'è una possibilità di sostituire il petrolio, in ogni momento, la capacità di sostituirlo è molto limitata. Gran parte delle opzioni di trasporto richiedono petrolio e gran parte dell'agricoltura richiede petrolio. La costruzione e l'equipaggiamento delle strade richiedono petrolio, così come le pompe diesel per l'irrigazione. A causa della mancanza di sostituibilità a breve termine, il fabbisogno di petrolio per reinvestire tende a tagliare fuori la possibilità della crescita. Questa è perlomeno parte della ragione del rallentamento della crescita economica negli ultimi anni. 

3. Tagliando fuori la crescita, i paesi che hanno un handicap maggiore sono quelli col costo medio della propria fornitura di energia più alto.

Per gli importatori di petrolio, il petrolio un prodotto a costo molto alto che fa aumentare il costo medio dei prodotti energetici. Questo costo medio dell'energia è più alto in paesi che usano la più alta percentuale di petrolio nel proprio mix energetico. Se guardiamo i numeri dei paesi importatori di petrolio, vediamo che la crescita economica tende ad essere molto più lenta nei paesi che usano molto petrolio nel loro mix energetico. Questo tende ad accadere perché gli alti costi energetici rendono i prodotti meno accessibili. Per esempio, gli alti costi del petrolio rendono le vacanza in Grecia inaccessibili, portando a tagli nella loro industria turistica. E' impressionante, quando si guarda ai paesi disposti sulla base del petrolio del proprio mix energetico, vedere in che misura il grande uso di petrolio, e quindi l'uso di energia ad alto costo, sia associato ad una lenta crescita economica (Figure 5, 6 e 7). Sembra quasi che ci sia una reazione al dosaggio – maggiore l'uso di petrolio, minore la crescita economica. Mentre i PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) vengono mostrati come un gruppo, ognuno dei paesi nel gruppo mostra lo stesso modello per quanto riguarda l'alto consumo di petrolio come percentuale della propria produzione energetica nel 2004. Senza dubbio la globalizzazione ha agito accelerando questo passaggio verso paesi che usavano meno petrolio. Questi paesi tendevano ad usare molto più carbone nel loro mix energetico – un combustibile molto più conveniente. 

Figura 5. Consumo percentuale di energia da petrolio nel 2004 di paesi selezionati e di gruppi di paesi, basato sulla Revisione Statistica dell'Energia Mondiale della BP del 2013. (EU – PIIGS significa “EU 27 meno i PIIGS”)

Figura 6. Percentuale di crescita media in PIL reale fra il 2005 e il 2011 basata su dati del PIL del USDA in dollari americani del 2005. 

Figura 7. Crescita del consumo medio percentuale fra il 2004 e il 2011, basata sui dati della Revisione Statistica dell'Energia Mondiale della BP del 2013.

4.I sistemi finanziari dei paesi con crescita rallentata sono particolarmente colpiti, come lo sono i governi. Il debito diventa più difficile da ripagare con gli interessi, mentre la crescita economica rallenta. 

Con una crescita lenta, il debito diventa più difficile da ripagare con gli interessi. I governi vengono incitati ad aggiungere programmi di aiuto ai propri cittadini, perché l'occupazione tende ad essere bassa. I governi scoprono che gli introiti delle tasse tardano a causa del ritardo degli stipendi di gran parte dei cittadini, portando a deficit di governo. (Questo è esattamente il problema che hanno notato Turchin e Nefedov, prima del collasso, quando hanno analizzato otto collassi storici nel loro libro “Cicli Secolari”). I governi hanno recentemente tentato di sistemare sia i loro problemi finanziari sia quelli dei loro cittadini abbassando i tassi di interesse a livelli molto bassi e usando il Quantitative Easing (Alleggerimento Quantitativo). Il secondo permette ai governi di mantenere bassi anche i tassi di interesse a lungo termine. Col Quantitative Easing i governi sono in grado di continuare a prendere in prestito senza avere un mercato di acquirenti pronti. L'uso del Quantitative Easing tende anche a gonfiare la bolla dei prezzi delle azioni e degli immobili, aiutando i cittadini a sentirsi più ricchi. 

5. Gli stipendi dei cittadini dei paesi importatori di petrolio tendono a rimanere fermi, mentre i prezzo del petrolio rimane alto. 

Almeno una parte del problema degli stipendi è collegata alla crescita economica lenta indicata sopra. Inoltre, i cittadini del paese taglieranno i beni voluttuari all'aumentare del prezzo del petrolio, perché il costo del loro pendolarismo e del loro cibo aumenta (perché il petrolio viene usato per coltivare cibo). Il taglio della spesa voluttuaria porta a licenziamenti nei settori voluttuari. Se i beni esportati sono a loro volta costosi, i compratori degli altri paesi tenderanno a loro volta a tagliarli, portando ad ulteriori licenziamenti e ad una bassa crescita degli stipendi. 

6. I produttori di petrolio scoprono che i prezzi del petrolio non salgono abbastanza e tagliano i loro fondi per il reinvestimento.

Mentre i costi dell'estrazione di petrolio aumentano, diventa difficile che la domanda di petrolio rimanga alta, perché gli stipendi non aumentano. Questo è il problema che ho descritto nel mio post Cosa ci aspetta? Costi del petrolio inferiori nonostante i maggiori costi di estrazione. Stiamo vedendo questo problema oggi. Bloomberg scrive che I profitti petroliferi crollano mentre le maggiori spese non riescono ad aumentare la produzione. Business Week scrive che a sorpresa la Shell mostra una compressione del profitto anche col petrolio a 100 dollari. Statoil, la compagnia norvegese, sta considerando di andarsene dalla Groenlandia per cercare di coprire i costi di produzione.

7. Ci troviamo con un imperativo a lungo termine riguardo all'uso di combustibili fossili che emerge dagli effetti della globalizzazione e dall'aumento della popolazione mondiale. 

La globalizzazione ha aggiunto circa 4 miliardi di consumatori al mercato mondiale nel periodo 1997-2001. Queste persone prima avevano stili di vita tradizionali. Una volta diventati consapevoli di tutti i beni che hanno le persone nei paesi ricchi, hanno voluto unirsi, comprando moto, macchine, televisioni, telefono ed altri beni. Hanno anche voluto mangiare carne più spesso, La popolazione in quei paesi continua a crescere, aggiungendosi alla domanda di beni di ogni tipo. Questi beni possono essere prodotti solo usando combustibili fossili, o da tecnologie possibili grazie ai combustibili fossili (come l'idroelettrico, il nucleare, l'eolico e il solare FV). 

8. La combinazione di queste forze porta ad una situazione in cui le economie, una dopo l'altra, gireranno verso il basso in un futuro molto vicino – da pochi mesi a un anno o due. Alcuno sono già su questa strada (Egitto, Siria, Grecia, ecc.).  

Abbiamo due problemi che tendono a convergere: problemi finanziari che i paesi ora stanno nascondendo e un bisogno crescente di risorse in una vasta gamma di aree che stanno raggiungendo i limiti (petrolio, metalli, sfruttamento della pesca, manutenzione ritardata delle condutture). Sul lato finanziario, ci sono paesi che cercano di restare in piedi nonostante un grave divario fra spese e introiti, usando il Quantitative Easing e tassi di interesse ultra bassi. Se i paesi svolgono il Quantitative Easing, è probabile che i tassi di interesse crescano. Siccome il debito viene ampiamente usato, il costo di tutto, dall'estrazione del petrolio ad una nuova casa o comprare un'automobile, è possibile che cresca. Il costo del pagamento del debito governativo a sua volta aumenterà, ponendo i governi in condizioni finanziarie peggiori di quanto non lo siano oggi. Una grande preoccupazione è che questi problemi si sposteranno nei mercati del debito. L'aumento dei tassi di interesse porterà a default diffusi. La disponibilità di debito, comprso per la trivellazione di petrolio, si prosciugherà. Anche se il debito non si prosciuga, le compagnie petrolifere sono già state spremute dai fondi di investimento e stanno considerando di tagliare sulle perforazioni. Un congelamento del credito renderebbe sicuro che questo accada. Nel frattempo, sappiamo che i costi di investimento continuano a salire in molte diverse industrie simultaneamente, perché stiamo raggiungendo i limiti di un mondo finito. Ci sono altre risorse disponibili; sono solo più costose. Si verifica un divario, perché i nostri stipendi non crescono. La quantità fisica di petrolio necessaria per tutti questi investimenti continua a crescere, ma la produzione di petrolio continua nel suo plateau relativamente piatto, o forse comincia a scendere. Ciò porta a meno petrolio disponibile per investire sul resto dell'economia. Data la compressione, è probabile che sempre più paesi vadano incontro a un rallentamento della crescita o a una contrazione. 

9. Quello che mi aspetto è che la situazione finirà con una diminuzione piuttosto rapida della produzione di ogni tipo di prodotto energetico e il fallimento di un bel po' di governi. I governi che rimangono taglieranno drammaticamente i servizi. 

Col crollo della produzione di petrolio, i programmi promessi dal governo saranno ben oltre quello che i governi si possono permettere, perché i governi si finanziano fondamentalmente coi surplus di un'economia dei combustibili fossili – la differenza fra il costo di estrazione e il valore di questi combustibili fossili per la società. Mentre il costo di estrazione sale, i surplus tendono a prosciugarsi. 

Figura 8. Costo di estrazione di un barile di petrolio in relazione al valore per la società. La crescita economica è permessa dalla differenza. 

Mentre questi surplus si restringono, i governi avranno bisogno di restringersi drammaticamente. Il fallimento di un governo sarà più facile del suo ridimensionamento. Il commercio e la finanza mondiale saranno particolarmente impegnativi in questo contesto. Cercare di ricominciare sarà difficile, perché molti dei nuovi paesi saranno molto più piccoli dei loro predecessori e non avranno nessun “dato storico”. Quelli che hanno dati storici avranno dati storici dei default del debito e delle promesse mancata, cose che non daranno ai prestatori fiducia nella loro capacità di ripagare i nuovi prestiti. Mentre è chiaro che la produzione di petrolio diminuirà, con tutte le interruzioni e una mancanza di operatività dei mercati finanziari, mi aspetto che anche la produzione di gas e carbone diminuirà. I pezzi di ricambio per quasi tutto saranno difficili da avere, a causa della necessità da parte del commercio internazionale di sostenere la manifattura di questi pezzi. I beni high-tech come i computer e i telefoni saranno particolarmente difficili da comprare. Tutti questi cambiamenti risulteranno in una perdita di gran parte dell'economia dei combustibili fossili e delle rinnovabili high-tech che questi combustibili fossili sostengono. 

Una previsione per le future forniture energetiche e il loro impatto

Una stima approssimativa dell'ordine di grandezza della diminuzione della fornitura energetica è data nella Figura 9 sotto. 

Figura 9. Stima della produzione futura di energia dell'autrice. Dati storici basati su BP adattati ai raggruppamenti della IEA.

Il problema che incontreremo potrebbe essere descritto molto meglio come “Limiti della Crescita” che “Picco del Petrolio”. Ci saranno enormi perdite di lavoro, quando declinerà l'uso di combustibile. I governi troveranno che le loro finanze sono messe sotto pressione persino più di adesso, con richieste di nuovi programmi di assistenza nel momento in cui gli introiti diminuiscono drammaticamente. I default del debito saranno un problema enorme. Il commercio internazionale diminuirà, specialmente verso i paesi con i problemi finanziari peggiori. Un grande problema sarà la necessità di riorganizzare i governi in modo nuovo e molto meno costoso. In alcuni casi, la situazione tornerà a tribù locali con leader tribali. La sfida successiva sarà cercare di portare i governi ad agire in un modo coordinato. Potranno essere necessari più di una serie di cambiamenti governativi, nel momento in cui le forniture globali di energia declinano. Avremo anche bisogno di produrre i beni a livello locale, in un momento in cui il finanziamento del debito non funziona più molto bene e i governi non fanno più manutenzione alle strade. Dovremo inventare nuovi approcci, senza il beneficio di beni high-tech come i computer. Con tutti i disagi, la rete elettrica a sua volta non durerà a lungo. La domanda diventerà: cosa possiamo fare coi materiali locali per fare in modo che ci sia ancora un'economia?

Non-soluzioni e soluzioni parziali al nostro problema 

Ci sono molte soluzioni proposte per il nostro problema. Molte non funzioneranno perché la natura del problema è diversa da quello che gran parte delle persone si aspettava.
1. Sostituzione. Non abbiamo tempo. Inoltre, qualsiasi sostituzione facciamo dev'essere con materiali locali economici, se ci aspettiamo che durino a lungo. Non devono nemmeno usare troppo risorse come il legno, che è una fornitura limitata. E probabile che la disponibilità di elettricità declini rapidamente quanto il petrolio, a causa dell'incapacità di tenere aggiornata la rete elettrica ed altri disagi (come governi falliti, mancanza di petrolio per lubrificare i macchinari, mancanza di pezzi di ricambio, bancarotta di società coinvolte nella produzione di elettricità) quindi non è realmente una soluzione a lungo termine ai limiti del petrolio. 

2. Efficienza. Ancora una volta, non abbiamo tempo per fare molto. Le automobili che consumano meno tendono a costare di più, sostituendo un problema con un altro. Un grande problema in futuro sarà la mancanza di manutenzione delle strade. I guadagni in efficienza teorici potrebbero non valere nel mondo reale. Inoltre, mentre i governi riducono i servizi e spesso falliscono, i prestatori non saranno disposti a prestare fondi per nuovi progetti che in teoria migliorerebbero l'efficienza. In alcuni casi, semplici dispositivi potrebbe fornire efficienza. Per esempio, il solare termico può essere spesso una buona scelta per scaldare l'acqua. Questi dispositivi devono essere durevoli. 

3. Turbine eoliche. L'attuale tipologia di turbine eoliche industriali saranno difficili da mantenere, quindi è improbabile che siano durevoli. La necessità di capitale di investimento per le turbine eoliche sarà in competizione con altre necessità di capitale di investimento. Le emissioni di CO2 dai combustibili fossili diminuiranno drammaticamente, con o senza le turbine eoliche. Dall'altro lato, semplici generatori eolici fatti con materiali locali potrebbero funzionare a lungo termine. E' probabile che questi siano utili per l'energia meccanica, per pompare l'acqua o alimentare telai per i vestiti. 

4. Pannelli solari. Ci si può aspettare che i piani di incentivazione promessi per aiutare i possessori di case a pagare i pannelli solari in gran parte sfumeranno. Gli inverter e le batterie avranno bisogno di ricambi, ma probabilmente non saranno disponibili. I possessori di case abili capaci di ri-cablare i pannelli solari per un uso fuori rete potrebbero trovarli utili per dispositivi che possono andare a corrente continua. Come parte della rete elettrica, i pannelli solari non ne allungheranno la vita. Non sarà probabilmente possibile fare pannelli solari per molti anni, quando l'economia dei combustibili fossili raggiunge i suoi limiti. 

5. Petrolio di scisto. Il petrolio di scisto è un esempio di prodotto con costi di investimento molto alti e ritorni che sono dubbi nella migliore delle ipotesi. Le grandi compagnie che hanno cercato di estrarre petrolio di scisto hanno deciso che proprio non ci sono i margini. Le compagnie più piccole sono state in grado in qualche modo di mettere insieme bilanci che dichiarano profitti, basati sulla produzione sperata per il futuro e tassi di interesse molto bassi. I costi per estrarre il petrolio di scisto al di fuori degli Stati Uniti è probabile che siano persino più alti. Questo succede perché negli Stati Uniti hanno leggi che favoriscono la produzione (i proprietari delle terre hanno una percentuale sui profitti) ed altre situazioni favorevoli come oleodotti già installati, abbondanti disponibilità di acqua e una bassa popolazione nelle aree dove viene fatto il fracking. Se i paesi decidono di far decollare la produzione di petrolio di scisto, è probabile che si imbattano in situazioni di flusso di cassa estremamente negative. E' difficile dire che queste operazioni salveranno il mondo dai suoi problemi finanziari (ed energetici). 

6. Tasse. Le tasse devono essere strutturate con molta attenzione per avere un qualsiasi beneficio di deterrenza sul carbonio. Se parte delle tasse che i consumatori pagherebbero normalmente al governo sono riscosse sul combustibile per i veicoli, la pratica può incoraggiare di più l'uso di veicoli efficienti. Dall'altro lato, se le tasse sul carbonio vengono riscosse sulle aziende, le tasse tendono ad incoraggiare le aziende a delocalizzare la produzione in altri paesi dove costa meno. Lo spostamento della produzione porta all'uso di più carbone per l'elettricità, piuttosto che meno. In teoria, le carbon tax abbinate a una tassa molto alta sui beni importati prodotti col carbone, ma questo non è stato fatto. Senza tale abbinamento, le carbon tax è probabile che aumentino le emissioni mondiali di CO2. 

7.  Economia di stato stazionario. Herman Daly è stato l'editore di un libro nel 1973 dal titolo Verso un'economia di stato stazionario, che proponeva che il mondo lavori verso un'economia di stato stazionario al posto di una in crescita. Nel 1973, quando le risorse erano ancora abbondanti, un approccio del genere avrebbe agito per tenere a bada i Limiti della Crescita per parecchi anni, specialmente se nell'approccio fosse stato inclusa la crescita zero della popolazione. Oggi, è troppo tardi perché un approccio del genere funzioni. Siamo già in una situazione con risorse molto esaurite. Non possiamo sostenere gli attuali livelli di produzione se vogliamo – fare questo richiederebbe una produzione di energia che cresca molto, a causa della crescente necessità di investimenti energetici per mantenere l'attuale produzione, di cui abbiamo parlato nella voce (1) de “Il nostro dilemma energetico”. Probabilmente è impossibile evitare il collasso. Non possiamo nemmeno sperare in un risultato buono come l'economia di stato stazionario. 
8. Basare la scelta di generazione di energia aggiuntiva sui calcoli dell'EROEI.  Dal mio punto di vista, basare i nuovi investimenti energetici sui calcoli del EROEI è nella migliore delle ipotesi una prospettiva incerta. I calcoli dell'EROEI misurano una parte teorica di un intero sistema - “energia alla testa di pozzo”. Quindi a questi mancano parti importanti del sistema, che condizionano sia l'EROEI sia i costi. Trascurano anche i tempi, quindi possono indicare che un investimento è buono anche se scava un enorme buco finanziario nelle organizzazioni che fanno l'investimento. I calcoli dell'EROEI non considerano neanche questioni di riparabilità che accorciano i tempi di vita nel mondo reale. A prescindere dalle indicazioni dell'EROEI, è importante considerare anche le probabili conseguenze finanziarie. Se i prodotti devono essere competitivi nel mercato mondiale, l'elettricità deve essere economica, a prescindere da quello che i calcoli dell'EROEI sembrano suggerire. Il nostro vero problema è la mancanza di capitale di investimento – una cosa che viene inghiottita a tassi prodigiosi dai dispositivi di generazione dell'energia i cui costi si verificano principalmente all'inizio delle loro vite. Dobbiamo fare attenzione ed usare il nostro capitale di investimento in modo saggio, non per mode costose e che non reggeranno sul lungo periodo. 

9. Riduzione della domanda. Questo deve realmente essere la maniera principale attraverso la quale ci allontaniamo dai combustibili fossili. Anche se non abbiamo altre opzioni, i combustibili fossili si allontaneranno da noi. Incoraggiare le coppie ad avere meno figli sembra essere una buona scelta.