venerdì 12 ottobre 2012

Alti Livelli di Metano a Settembre 2012

Da “Artic News” (h/t Medo). Traduzione di Massimiliano Rupalti.

Un precedente post riportava misurazioni di 2.500 ppb (parti per miliardo) registrate a Barrow, Alaska. Purtroppo, difficilmente altre misurazioni in situ sono state rese pubbliche da barrow da allora, come dall'immagine sotto.


I flaconi delle misurazioni continuano ad essere disponibili e le cinque misurazioni più recenti mostrano livelli ben al di sopra dei 2.000 ppb.


L'immagine sotto mostra i livelli di metano su un periodo di tre anni, dal primo agosto 2008 al primo agosto 2011.


L'immagine sotto mostra i livelli di metano durante sul periodo dell'anno più recente dal primo agosto 2011 al primo agosto 2012. C'è un netto aumento del metano alle alte latitudini in confronto ai tre anni precedenti. 


L'immagine sotto mostra i livelli di metano nell'agosto 2012, con livelli alti che si segnalano in molti luoghi.




L'immagine sotto mostra la misurazione più recente dei livelli di metano disponibile, dal primo al 7 settembre 2012. Si segnalano alti livelli di metano in più luoghi ancora, come nella regione Artica e nel Nord America.


Più o meno in questo periodo dell'anno, ci sarà tipicamente molto metano in molte località nell'Emisfero Nord. L'immagine sotto una confronto del periodo del 2012 on quello dello scorso anno. All'inizio di settembre 2011 non c'era così tanto metano quanto ce n'è adesso nel nord dell'Alaska, i Groenlandia e lungo la costa siberiana. Tuttavia, c'era molto metano in Cina lo scorso anno in questo periodo nel 2011 e la situazione sembra essere migliorata in qualche modo quest'anno.

























Per confrontare ulteriormente, c'è un'immagine sotto che mostra i livelli di metano durante lo stesso periodo del 2010.

























Le immagini evidenziano alcune preoccupazioni:
1. I livelli di metano stanno aumentando nel corso degli anni;
2. I livelli di metano sono particolarmente alti nell'Artico;
3. Livelli molto alti di metano sono registrati nell'Artico nel mese di settembre, nello stesso momento in cui il ghiaccio artico si trova ai suoi minimi;
4. Misure sporadiche, come a Barrow, mostrano che i livelli possono aumentare bruscamente con quantità significative.
Il metano è un fattore di potenza più di 100 volte maggiore di gas serra come la CO2 per  20 anni e anche più potente su un periodi più brevi. Questo rende il metano un potente fattore riscaldante nell'Artico. Mentre l'Artico si sta già scaldando ad una velocità tre volte maggiore del resto del mondo, il ghiaccio marino agisce ancora come un tampone per prevenire un'accelerazione anche più rapida del riscaldamento nell'Artico, ma questa situazione deteriorerà drammaticamente quando il ghiaccio marino scomparirà, come ha descritto recentemente il Professor Peter Wadhams.

Il pericolo più grande è che il feroce riscaldamento nell'Artico innescherà il rilascio di metano dagli idrati e dal gas libero nei sedimenti, il che accelererà ulteriormente il riscaldamento nell'Artico e innescherà ulteriormente il rilascio di metano in un circolo vizioso a spirale verso un riscaldamento globale autosostenuto, a meno che non venga intrapresa un'azione per ridurre il pericolo.








mercoledì 10 ottobre 2012

I Pozzi Petroliferi sono dei Rivali Assetati per le Fattorie dell'Ovest


Di Jack Healy

Dal “New York Times”. Traduzione di Massimiliano Rupalti









Foto: Matthew Staver per The New York Times

Bob Bellis ha riempito la sua cisterna ad un idrante a Greeley, in Colorado, ad agosto, per rifornire un pozzo di perforazione. I contratti di cessione con le compagnie petrolifere sono degli introiti importanti per le città

Greeley, Colorado – Una nuova competizione per l'acqua sta emergendo in questa terra bruciata dalla siccità, una competizione che oppone gli agricoltori agli interessi del  petrolio e del gas, guidati dalle nuove tecniche di perforazione che usano potenti getti d'acqua , sabbia e sostanze chimiche per rompere il terreno e rilasciare riserve di petrolio e gas. Uno solo di questi pozzi può richiedere 5 milioni di galloni di acqua e le compagnie energetiche si stanno accalcando alle aste dell'acqua, ai laghetti di campagna, ai fossati di irrigazione e agli idranti antincendio pubblici per avere ciò che serve loro.

Questa sete sta aiutando a condurre una esplosione di produzione di petrolio qui, ma sta anche complicando la lunga ed emozionante lotta fra chi beve e chi no nell'arido e in rapida espansione West. I contadini e gli attivisti ambientalisti dicono di essere preoccupati che le  ricche compagnie energetiche acquisiranno forniture d'acqua, sempre più scarsa, perforando sempre più in profondità nuovi pozzi dove viene usata la tecnica del fracking. E questa estate che ha battuto ogni record di siccità, e che ha prosciugato pozzi e rovinato i raccolti, non ha che amplificato tali preoccupazioni.

“Non è una guerra ad armi pari”, dice Peter V. Anderson, che coltiva alfa alfa nelle pianure riarse del Colorado orientale. “Non credo che nella realtà i contadini possano competere con le compagnie del petrolio e del gas per l'acqua. I loro guadagni sono dannatamente più alti dei nostri”. Ma i funzionari dell'industria dicono che i contestatori esagerano gli effetti sulle forniture idriche.

I produttori di energia non si accaparrano – non possono – i diritti ai corsi d'acqua ed ai pozzi a spese dei contadini o dei proprietari di case. Per riempire le loro autobotti, affittano l'acqua in eccesso delle città o comprano acque reflue trattate che sarebbero altrimenti ributtate nei fiumi. In altri casi, comprano i diritti direttamente dai contadini o da altri utenti – un processo che in Colorado richiede l'approvazione della Corte. “Questo è un uso importante della nostra acqua – produrre energia che è il fondamento di tutto quello che facciamo”, ha detto Tisha Schuller, presidente della Colorado Oil & Gas Association. “Pensate ai grandi utilizzatori di acqua: agricoltura, sviluppo industriale. Tutte queste cose richiedono energia”.

In anni normali, i contadini ed i rancher come il Sig. Anderson dicono di pagare 30 dollari per un “Acro piede” (Acre Foot) d'acqua, che corrisponde a circa 326.000 galloni, un prezzo che può arrivare a 100 dollari quando l'acqua è scarsa. Ora le compagnie del petrolio e del gas stanno pagando, in parte del Colorado, qualcosa come da 1.000 a 2000 dollari per la stessa quantità di acqua trattata proveniente dalle condutture cittadine.

Quei soldi possono essere una benedizione per i servizi pubblici locali allo stremo e per i dipartimenti dell'acqua, ma i contadini dicono che non c'è modo in cui possano permettersi tali cifre. “Non saremo in grado di coltivare il cibo di cui abbiamo bisogno”, ha detto Ben Rainbolt, direttore esecutivo della Rocky Mountain Farmers Union. “Come potremo produrlo con meno acqua?” In primavera, durante un'asta annuale per le eccedenze di acqua nel Colorado del nord, il Sig. Anderson ed un pugno di altri contadini sono stati battuti dai camionisti che fornivano i pozzi del fracking. Anche se il Sig. Anderson alla fine ha ottenuto l'acqua di cui aveva bisogno, come hanno stabilito le offerte alla fine dell'asta, la sola ombra dei produttori energetici all'asta ha dato un accenno della loro presenza crescente nella corsa all'acqua dell'Ovest.

“Le compagnie energetiche si stanno muovendo rapidamente per consolidare le forniture”, ha detto Reagan Waskom, direttrice dell'Istituto per l'Acqua del Colorado all'Università di Stato del Colorado. “La troveranno e la pagheranno quello che hanno bisogno di pagarla, e questo è di un'ordine di grandezza superiore a quanto i produttori agricoli possano permettersi di pagare. Ciò cambia tutta la questione”.

La compagnie del petrolio e del gas stimano che useranno circa 6,5 galloni di acqua in Colorado quest'anno e quella cifra costituisce solo lo 0,1% dell'uso complessivo di acqua, secondo i dati dello stato. Il loro consumo rappresenta più acqua di quanta se ne consumi per innevare artificialmente le piste da sci o per mantenere versi i campi da golf presenti nello stato. Ma ciò è irrisorio in confronto al diluvio necessario per l'irrigazione e l'agricoltura, che conta per l'85,5% dell'uso d'acqua del Colorado.

Tuttavia, l'industria sta crescendo rapidamente. La Commissione per il Petrolio ed il Gas del Colorado stima che il fabbisogno d'acqua per il petrolio ed il gas nello Stato crescerà del 16% nei prossimi 3 anni. “I soldi fanno scorrere l'acqua all'insù” ha detto Mike Chiropolos, un avvocato della Western Resource Advocates, un gruppo ambientalista che ha sede a Boulder. “Sta solo diventando più preziosa e più scarsa”.

In giugno, il gruppo ha pubblicato uno studio che il Colorado di sottostimare la quantità d'acqua usata per il la fratturazione idraulica, nota anche come fracking, dicendo che le cifre vere stanno fra i 7,2 e i 13 miliardi di galloni all'anno – abbastanza per approvvigionare 296.100 persone. Nonostante la siccità e le preoccupazioni circa le forniture idriche, diverse città – e persino contadini con disponibilità d'acqua – si stanno delineando come venditori ansiosi.

In luglio, dopo aver ricevuto proposte da diverse compagnie energetiche, Aurora, un sobborgo di Denver, ha approvato un accordo da 9,5 milioni di dollari per cedere 2,4 milioni di galloni d'acqua corrente alla Anadarko Petroluem Corporation in 5 anni. Questa non proveniva da forniture potabili. Era acqua in eccedenza che “non potevamo captare, immagazzinare, insomma non ne facevamo niente”, ha detto Greg Baker, un portavoce del dipartimento per l'acqua della città.

Ma l'accordo – il primo di questo tipo ad Aurora – ha provocato dure proteste da parte di chi si oppone al fracking. I contrari hanno detto che l'accordo con Anadarko dirotterebbe acqua che sarebbe giunta ad altri utenti lungo il fiume South Platte e l'avrebbe spedita lontana dalla comunità. Molly Markert, una consigliera della città che ha votato contro la cessione, ha detto che era a disagio nel vendere acqua pubblica alle compagnie energetiche.

“Non sono una sostenitrice del fracking”, ha detto la Sig.ra Markert. “Non voglio favorirli”. Per anni, Greeley ha ceduto le sue eccedenze d'acqua ai contadini, alle compagnie di costruzione e ad altri. Nel 2008, le compagnie del petrolio e del gas hanno iniziato a fare delle offerte, ha detto Jon Monson il direttore delle acque e delle fognature della città. Gran parte dell'acqua va ancora all'agricoltura, ma la città ha affittato 1.300 acri alle compagnie energetiche lo scorso anno e sta per affittarne altri 1.800 acri quast'anno, qualcosa come 586 milioni di galloni.

E' un tornaconto favorevole per la città: i contadini pagano 30 dollari ad acro. Le compagnie del petrolio e del gas ne pagano 3.300, il che farà incamerare al dipartimento delle acque della città da 4 a 5 milioni di dollari quest'anno. Essendo l'acqua così preziosa,  Kreg Edrington, 26 anni, poche mattine fa, si è collegato con la sua autocisterna da una bocchetta antincendio a Greeley ed ha aperto la valvola. Come una mandria di elefanti assetati, le autocisterne hanno cominciato a mettersi in coda per riempire le loro pance d'acciaio. In meno di 15 minuti, l'autocisterna del Sig. Edrington ricolmo di acqua della città in cessione ed era pronto a fare il suo giro su strade sterrate verso un sito di perforazione, dove avrebbe svuotato la cisterna per poi tornare a prendere altra acqua.

“Questo è quanto”, ha detto “Ora me ne vado”.







martedì 9 ottobre 2012

Guardare il Dito

Da “The Oil Crash”. Traduzione di Massimiliano Rupalti


Immagine da http://grupoeupsike.wordpress.com


Di Antonio Turiel 

Cari lettori,

Da qualche tempo difendo una teoria curiosa, e a quanto vedo poco ortodossa, che ha anche la virtù di far incavolare la gente mentre la espongo. Da quando è cominciata questa crisi che non finirà mai, si andato instaurando un sentimento di indignazione e di rabbia contro la classe dirigente, comprensibile data la sua incapacità di contribuire con soluzioni reali e, al contrario, con la sua capacita di contribuire con maggior sofferenza. Ciò che mi sembra sorprendente è che, con sempre maggior frequenza, molti dei miei interlocutori cadono in una curiosa trappola logica: dato che esiste un certo livello di corruzione nelle nostre istituzioni e fra i nostri politici, che si materializza in enormi somme di denaro pubblico dirottate verso fini falsi ed egoistici (quando non rubati direttamente), i problemi del paese si risolverebbero, o almeno si attenuerebbero, ponendo fine a questa corruzione. E' in quel momento, mentre formulo la mia teoria, che i miei interlocutori perdono la pazienza con me e devo fare parecchia fatica a formularla correttamente e concretamente. Dato che ora la formulero di nuovo, stavolta per iscritto, vi prego di avere pazienza nella lettura; non saltate le righe e leggete tutto ciò che ho da dire e solo dopo valutate. 

La corruzione e lo spreco (in genere unite, visto che si investe in cose superflue perché diano un ingiusto beneficio a qualcuno) sono senza dubbio immorali e ingiusti dal punto di vista distributivo ma, contrariamente a quello che pensa la maggioranza della gente, il denaro speso in cose stupide e quello rubato direttamente dai mangia pane a tradimento di turno, non scompare. Quel denaro continua a circolare nel sistema, solo che ora ce l'ha qualcuno che se ne è appropriato indebitamente e che lo spende a suo beneficio, che sia comprandosi uno yacht e una macchina nuova, che sia facendosi una casetta al mare o in investimenti che aumentino ulteriormente il suo patrimonio. Se faccio un aeroporto inutile ho dato denaro alla ditta costruttrice, ma anche agli operai che ci lavorano, alla fabbrica di mattoni, a quella di mattonelle, agli elettricisti, ai fabbricanti di componentistica elettronica, ecc. Queste spese generano attività economica ed è qui l'osservazione che sono solito fare, cioè che la corruzione e lo spreco non presuppongono un totale annullamento dell'attività economica associata al denaro “perduto”, ma che genera a sua volta attività (“crescita”, da una prospettiva pro-BAU). Vale a dire che il denaro non si perde e che la corruzione, al livello a cui la sopportiamo da queste parti, non giustifica la crisi attuale.

Non mi fraintendete. Sicuramente dal punto di vista del miglior sfruttamento dell'investimento, la corruzione genera Costi-Opportunità importanti (se costruisco un aeroporto dove non atterrano aerei, impedisco di costruire 5 ospedali o un centro di ricerca oncologica che sarebbe il più avanzato del mondo con lo stesso denaro) e in questo senso è un cattivo uso del denaro. Inoltre, un altissimo livello di corruzione, come quello che hanno alcuni paesi del Terzo Mondo, arreca evidentemente danno all'economia, visto che asfissia così tanto la società con il pagamento di “bustarelle” che alla fine distrugge la maggior parte dell'attività economica circostante. E alla fine, la corruzione è evidentemente un'ingiustizia dal punto di vista della distribuzione , visto che dà a pochi una quantità di denaro che la società percepisce come immeritata e lasciando altri con risorse insufficienti per vivere (anche se quello che la società percepisce come equo, come tale è piuttosto relativo da un punto di vista filosofico ed ideologico: un marxista ti dirà che anche il possesso di capitale da parte di un capitalista è ingiusto). In un certo modo, la disuguaglianza distributiva che comporta la corruzione è come se tutti partecipassimo ad una lotteria nella quale obbligatoriamente si dovesse comprare un biglietto da 20 euro e chi vincesse si prendesse i 20 euro di tutti. Anche questo genererebbe una grande disuguaglianza distributiva, anche se, curiosamente, non sarebbe percepita come qualcosa di (tanto) ingiusto quanto lo è la corruzione, dove il vincitore ha in realtà truccato le carte. E tuttavia, da un punto di vista economico, gli impatti di una concentrazione di capitale a causa di una lotteria o di un abuso sarebbero più o meno equivalenti. Ma, tornando all'idea centrale del post, la corruzione non spiega per quale motivo ci troviamo in questa crisi tanto profonda se, per esempio, l'economia ha funzionato per lungo tempo con le sue dosi di corruzione incluse. 

E' diventato abituale accampare il pretesto che di questi tempi il livello di corruzione sia maggiore in Spagna (ma il discorso è adatto anche alla situazione italiana ndT.) di quanto non lo sia mai stato storicamente in precedenza. Tenendo conto che abbiamo vissuto per 40 anni sotto una dittatura militare (Franco, ndT.), feroce e speculatrice e più corrotta di quanto non lo fosse la debole Seconda Repubblica e il regime bipartitico degli inizi del ventesimo secolo (per tacere sulla dittatura di Primo de Rivera), risulta complicato accampare il pretesto che la corruzione ora sia maggiore in cifre relative a quanto lo è stata allora (in cifre assolute sì, perché il paese ha più abitanti ed un genera un PIL maggiore, ma questo è un paragone assurdo al quale sono soliti ricorrere i giornali). In realtà, nel caso della Spagna, c'è stato un livello di corruzione abbastanza alto durante il tempo, ma dà fastidio soltanto nei momenti in cui, come ora, le risorse scarseggiano (pensate, per esempio, al Rigenerazionismo, che nasce durante il diciannovesimo secolo dopo una grave decadenza economica e morale, frutto dei tremendi sconvolgimenti politici e la perdita di potere coloniale durante tutto quel secolo, che arrivò al suo culmine con la perdita di Cuba e delle Filippine nel disastro del 98). Vale a dire che guardiamo alla corruzione soltanto quando rimane meno torta da spartire, perché è allora che la consideriamo odiosa (ma la ignoriamo quando ce n'è per tutti “quelli di qui”, anche se gli effetti di questa corruzione abbassano le condizioni di vita di altre persone in luoghi remoti).

Un'altra cosa che richiama la mia attenzione è l'egocentrismo degli opinionisti di professione spagnoli, che attribuiscono al problema della corruzione in questo paese una dimensione singolare. Forse perché sono persone che hanno viaggiato poco o sono poco informati, ignorano che casi importanti di corruzione e malversazione di fondi pubblici abbondano in tutti i paesi del mondo, compresi quelli che si considerano più avanzati. Io personalmente conosco abbastanza bene quelli del paese dove ho vissuto per il post-dottorato per tre anni e col quale conservo un forte legame: la Francia. Quando vivevo là, il presidente di turno (Jacques Chirac) era conosciuto pubblicamente e in modo molto diffuso come “l'escroc” (l'imbroglione), probabilmente per il fatto che lo aspettavano sette diverse cause per scandali di corruzione quando sarebbe uscito dall'Eliseo. E questo per non parlare del caso Clearstream (per citarne uno importante di quelli relativamente recenti; se prendete altre questioni minori e retrocedete nel tempo, troverete tanta merda da concimare tutti i campi agricoli di Francia). Ma, se vi prendente il disturbo di informarvi, pestilenze simili si trovano se attraversate il Canale della Manica o il Rodano, o attraversando l'Atlantico da nord a sud o attaraverso in Pacifico (non le elencherò qui, ma sono certo che alcuni lettori potranno fornire le loro preferite da Stati Uniti, Germania, Regno Unito o Giappone – stranamente manca l'Italia... ndT. - per esempio). Le persone più ragionevoli accettano che la corruzione sia estesa nel mondo in tutta la sua ampiezza, ma sono soliti obiettare che nelle nazioni meno avanzate la percentuale di corruzione sia più bassa che non in Spagna. Una cosa del genere è confusa in partenza, perché non c'è un'unità di misura uniforme per la corruzione. Come si misura? Come percentuale sul PIL? Ma abbiamo già detto che la corruzione genera anche una quantità non trascurabile di PIL. Come PIL perso per il cattivo investimento? Ma questo è molto difficile da stimare e abbastanza discutiile da definire. Inoltre, più grande è l'economia più  l'effetto della corruzione può, relativamente al PIL, essere inferiore, anche se in cifre assolute e pro-capite sia maggiore. Di nuovo, la mia impressione, omettendo di specificare ulteriormente, è che il livello di corruzione è significativamente alto in tutte le nazioni occidentali e ci rifiugiamo in quello solo quando le risorse cominciano a scarseggiare. 

A me sembra che la fissazione con la corruzione nei momenti di crisi (fissazione che, di sicuro, si ripete nella storia e nei paesi) ha molto a che vedere col desiderio di ripristinare uno status quo antico, per il quale si cerca un capro espiatorio, una vittima facile, l'immolazione della quale placherà il terribile Dio della Crisi. A volte la gente arriva a verbalizzarlo esplicitamente, come esprimeva genialmente la vignetta che apriva il post Rassegnazione: “Continuate a rubare, ma dateci lavoro!”. In fondo, non vogliamo fare alcun cambiamento e cerchiamo un modo facile, un nemico ben identificato sul quale riversiamo tutto il male di cui soffriamo. E una volta trovata la spiegazione semplice e populista, esplode la rabbia irrazionale, in questo caso contro tutti i politici o forme di governo organizzate. 

Siamo realisti: la decadenza della Spagna nel diciannovesimo secolo aveva molto a che fare con la perdita di risorse che gli ha portato il suo crepuscolo coloniale e la decadenza della Spagna in questo inizio di ventunesimo secolo non è un fenomeno isolato ed ha a che fare con l'esaurimento delle risorse per tutte le nazioni della Terra, Spagna compresa, solo che la Spagna è collocata logicamente in posizione peggiore nella distribuzione delle ultime briciole rispetto ad altre nazioni più potenti (disgraziatamente quello che ho appena detto vale anche per la maggior parte delle nazioni dell'America Latina, nella quale vive una parte importante dei miei lettori). E anche se bruciassimo in effigie o di persona tutti i corrotti di questo ampio mondo, questa situazione non cambierà. L'unico modo di uscire da questa trappola mortale che è il debito è comprendere che il problema è fondamentalmente di risorse e che pertanto dobbiamo abbandonare un sistema economico perverso basato sullo spreco di ciò che in realtà è prezioso. Da lì l'importanza, ancora, di questo blog: quella di spiegare che non ci sono risposte semplici e che nessuna opzione energetica attualmente disponibile né prevedibilmente disponibile in un futuro prossimo, può evitare una decrescita forzata e, più importante, la fine di un sistema basato sulla crescita infinita

E tuttavia c'è chi sta forzando l'interpretazione secondo la quale la corruzione è il male primigenio e che, risolta questa, tutto tornerà a funzionare, come se con un'aspirina si curasse un cancro al cervello. E insisto per i più duri: io non giustifico la corruzione, che senza dubbio è immorale ed ingiusta. Semplicemente dico che non è l'origine del male di cui discutiamo, che questa crisi è impossibile da fermare. E' solo una malattia in più di questo sistema viziato ed irresponsabile che deve finire. E osservo con preoccupazione la quantità di sciocchezze che si dicono per giustificare la forza del sillogismo perverso (“se si pone fine alla corruzione, si pone fine alla crisi”): Un giorno si dice che i problemi delle imprese sono le libertà sindacali, un altro si ripete con ansia che in Spagna ci sono 445.000 politici (cosa assolutamente non vera), poco dopo ci si vuol dare da intendere che non solo si deve sopprimere lo spurio Senato spagnolo, ma che si deve ridurre il numero di deputati al Congresso (la Camera in Italia, ndT.). Un altro giorno si confrontano le cifre delle spese presumibilmente sontuose dei nostri rappresentanti con i tagli in certi settori (ignorando che i salvataggi bancari sono fra le 10 e le 100 volte maggiori), ecc. E a me non resta che sorprendere questa ansia e questo affanno per rivendicare un nuovo processo costituente per la Spagna (che è certamente necessario), senza menzionare la necessità di riformare il sistema economico allo stesso tempo, o meglio, in primo luogo. Perché l'impressione che tutto questo mi da è che, cambiando le regole del gioco politico e facendole diventare più restrittive con la scusa di porre fine alla corruzione e a tutti “coloro che succhiano dal bottino”, ciò che in realtà si sta preparando qui è un movimento di concentrazione del potere in poche mani, preludio di una vera dittatura. Lo vedremo.

Saluti
AMT


lunedì 8 ottobre 2012

Benvenuti ad Antropia


Di Carlos de Castro Carranza.

Da The Oil Crash. Traduzione di  Ugo Bardi e Massimiliano Rupalti.


Immagine da http://dreamstime.com




Biosfera III (Revisited)

Una dozzina di anni fa ho scritto (ne “La Rivoluzione Solidale”):

”Nel 1991, un progetto dello stato dell'Arizona era condannato al fallimento solo un paio di anni più tardi. Si chiamava Biosfera II e cercava di simulare in piccolo la nostra Biosfera (la I). 

In uno spazio di più o meno due campi di calcio, dovevano convivere con otto scienziati molti ecosistemi differenti. L'idea era che Biosfera II rimanesse isolata dalla Biosfera I salvo che per l'ingresso dell'energia proveniente dal Sole. 

Il progetto, sebbene costoso, era interessante per tre motivi:

Perché si sarebbe appreso molto su come funzionano gli ecosistemi. Perché se un giorno volessimo fare viaggi interstellari dovremmo costruire un ecosistema artificiale autosufficiente. E perché apprenderemmo a dare valore alle funzioni che gli ecosistemi svolgono per noi. 

Dal fallimento di tale esperimento, in effetti si è appreso molto degli ecosistemi e di quanto siamo lontani dal poter simulare la nostra Biosfera.

E, nonostante questo, ora ci siamo imbarcati in un nuovo progetto, Biosfera III. Consiste nel “Terraformare” (dall'inglese “Terraforming”) rendere abitabile per gli esseri umani un intero pianeta: Antropia

E' l'esperimento più grande e meno conosciuto dell'umanità: le cavie sono le persone e tutta la vita che necessiteremmo portare ad Antropia. Il pianeta scelto, naturalmente, è la Terra stessa. L'esperimento è già iniziato da alcuni decenni e durerà ancora per pochi altri.

Finora è consistito fondamentalmente nel cancellare il terreno di Biosfera I, eliminando più del 50% dei boschi, un 20% dei coralli, quasi tutti gli ecosistemi acquatici attraverso la pesca intensiva, ecc., e cominciare a sostituirlo con l'ecosistema di Antropia: città, strade, zone agricole e di allevamento, deserti, piantagioni e sfruttamento ittico...

Siccome stiamo ancora imparando (ricordiamo che Biosfera II è fallito), abbiamo alcuni problemini collaterali: effetto serra, pioggia acida, buco nello strato di ozono, salinizzazione e perdita di suoli fertili, inquinamento degli alvei fluviali, atmosfera inquinata in molte città, concentrazione di metalli pesanti (Hg, Cd, As, Pb…) mai vista prima su Biosfera I. E qualche altro effetto collaterale possibile: perdita di biodiversità, parassiti e uniformità del paesaggio.

Con qualche centinaia di specie, anziché milioni, suppliremo alle funzioni ecologiche che ora svolge Biosfera I. E dobbiamo imparare in fretta. Risulta che una piantagione di eucalipti non ha la stessa efficienza nel trattenere l'acqua, pulire l'atmosfera, l'acqua e il suolo, riciclare i nutrienti, ecc. del bosco che ha sostituito; risulta che i nostri pesticidi, anche se efficienti a breve termine portano molti problemi che invece non portavano i predatori che hanno sostituito; risulta che le nostre zone di acquacultura producono un pesce che Biosfera I non può continuare a produrre, e portano loro volta molti problemi che non portavano le zone di pesca che sono scomparse. Risulta che una strada assorbe risorse e non ne fornisce. 

Non so se ci sono elezioni fra Biosfera I e Biosfera III. Si può essere ottimisti e pensare che una alta tecnologia possa sopperire alle funzioni che svolgeva Biosfera i e risolvere tutti i problemi collaterali. E tenere in zoo-riserve un qualche migliaio di specie per il nostro diletto. 

Un mondo in cui il ciclo dell'acqua, dell'azoto, del carbonio, dei metalli, ecc., sia controllato dall'essere umano in modo efficiente. Un mondo umano che dovremmo chiamare Antropia. 

O forse essere un po' meno ottimisti e “conformarsi” a Biosfera I, pensando che anche così, una adeguata tecnologia ci fornirà un livello di vita degno. E poter andare in silenzio a vedere una balena azzurra che nuota libera in mare. 

Mi sembra meno utopica Biosfera I. E mi piace molto di più”

In questa dozzina di anni la “Terraformazione” del pianeta è continuata e si sono accumulati gli studi scientifici: anche i miei.

Oggi sappiamo che non c'è possibilità di scegliere fra Biosfera I e III (lo si sospettava già), non abbiamo né le conoscenze (più apprendiamo e più ci rendiamo conto dell'enorme complessità di Gaia, chiedetelo ai climatologi), né la tecnologia, né i materiali e l'energia necessari per costruire Antropia. E non li avremo mai, visto che Gaia ha impiegato milioni di anni per terraformare il pianeta e non è stupida quanto gli esseri umani.

Oggi sappiamo che gli effetti collaterali di quanto abbiamo messo in moto, principalmente il cambiamento climatico, la distruzione del ciclo dei materiali e la perdita di biodiversità hanno scatenato alcune inerzie molto importanti, inerzie che significano irreversibilità su scala umana. Oggi, sempre con più forza, sospetto che chi sta correndo un pericolo non è Antropia, quanto la Biosfera I, Gaia.

Per me, è ovvio che questa Civilizzazione è entrata in una fase di collasso. Credo che quanto più rapidamente estingueremo questa civiltà, tanto più opportunità avrà l'umanità di creare un qualche tipo di civilizzazione dopo. Se evitiamo un'estinzione rapida, Gaia lo farà in un secolo o due nella migliore delle ipotesi, ma Gaia si ritrova tanto malata che non ci sarà più nessuna opportunità per la nostra specie. In più, non si può scartare che in questa resistenza al collasso, la malattia di Gaia non sia mortale. E se muore Gaia, muore TUTTO, perlomeno tutto quello che vale qualcosa entro qualche anno luce tutt'intorno.

A parte i fattori filosofici e morali, la discussione è sociale e politica. Viene fuori che la nostra civilizzazione globale e capitalista sta resistendo alla propria distruzione nel peggior modo possibile; sta morendo uccidendo. Come? Cercando più carbone e gas naturale per sostituire una parte della discesa del petrolio. Dedicando 50 milioni di ettari (un terzo dello spazio che occupa la coltivazione del riso) ai biocombustibili. Cercando di estrarre fino all'ultima goccia di petrolio dal sottosuolo, nonostante che questo aumenti l'impatto ecologico. Dimenticandosi della crisi ecologica e energetica - che si sono aggravate oggi - perché siamo in recessione economica. Aumentando la disuguaglianza mondiale (oggi i ricchi della Cina si uniscono ai ricchi dell'occidente, a spese della classe media e, come è sempre successo, a spese dei poveri). Aumentando la disinformazione, la diseducazione, eccetera (in Spagna riducendo le spese per l'educazione). E così via, reazioni nella direzione sbagliata. Radicalmente sbagliata.

Non avrei potuto credere a questa stupidità umana 12 anni fa. Non credevo a Einstein quando diceva che è infinita.

Quello che ci giochiamo non è solo il nostro futuro e quelllo dei nostri figli. E' TUTTO il futuro. Incrociare le braccia o disperarsi di fronte alla realtà, sono entrambe opzioni stupide.




venerdì 5 ottobre 2012

I prossimi 10 miliardi di anni

Di Ugo Bardi 
Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di Massimiliano Rupalti
























Non è una sorpresa che troviamo affascinante il futuro, dopotutto ci stiamo tutti andando. Ma il futuro non è mai quello che è stato prima e si dice che le previsioni sono sempre difficili, specialmente quelle che hanno a che fare col futuro. Ciononostante, è possibile studiare il futuro, che è qualcosa di diverso dal prevederlo. E' un esercizio chiamato “costruzione dello scenario”. Qui, lasciate che provi una carrellata telescopica di costruzione dello scenario che parte dal remoto passato e ci conduce al futuro remoto per un totale di 20 miliardi di anni. Mentre il passato è stato ciò che è stato, il nostro futuro si apre su due scenari: uno “buono” e un altro “cattivo”. Entrambi dipendenti da quanto faremo nei prossimi anni.

Nota: questo testo è una nuova versione di uno simile pubblicato nel 2008 


I 10 miliardi di anni passati

10 miliardi di anni fa. L'Universo è giovane, ha solo meno di 4 miliardi di anni. Ma si presenta già come sarà per molti miliardi di anni: galassie, stelle, pianeti, buchi neri e molto ancora.

1 miliardo di anni fa. Dai detriti di antiche stelle andate in supernova, il sistema solare si è formato intorno ad una stella di seconda generazione, il Sole, circa 4,5 miliardi di anni fa. I pianeti che formano il sistema non sono molto diversi da quelli che vediamo oggi. La Terra ha oceani blu, nuvole bianche e continenti marrone scuro. Ma non ci sono piante o animali sui continenti, né pesci nelle acque. La vita è tutta unicellulare negli oceani, ma la sua attività ha già cambiato molte cose: la presenza di ossigeno nell'atmosfera è una conseguenza dell'attività di fotosintesi in corso.

100 milioni di anni fa. Sono successe un sacco di cose sul pianeta Terra. A partire da 550 milioni di anni fa, forse come conseguenza dell'era glaciale conosciuta come “Terra a palla di neve”, sono apparse forme di vita multicellulari. All'inizio solo negli oceani, poi, circa 400 milioni di anni fa, la vita ha colonizzato la superficie dei continenti creando foreste lussureggianti e grandi animali che hanno popolato la Terra per centinaia di milioni di anni. Ciò non è avvenuto senza incidenti, tuttavia. La vita si è quasi estinta quando, 245 milioni di anni fa, una gigantesca eruzione vulcanica nella regione che oggi chiamiamo Siberia, ha generato l'estinzione più grande conosciuta nella storia della Terra. Ma la biosfera è riuscita a sopravvivere e ricrescere nel periodo cretaceo, l'era dei Dinosauri.

10 milioni di anni fa. I dinosauri sono scomparsi. Sono stati spazzati via da una nuova estinzione di massa, causata probabilmente da un grande asteroide che ha colpito la Terra 65 milioni di anni fa. Ancora una volta, la biosfera è sopravvissuta ed ora prospera di nuovo, popolata da mammiferi ed uccelli, compresi i primati. Siamo nel Miocene e la Terra si è raffreddata per un periodo di diversi milioni di anni, probabilmente come conseguenza del fatto che il subcontinente indiano ha colpito l'Asia creando la catena montuosa dell'Himalaya. Questo ha favorito la rimozione del CO2 dall'atmosfera da parte degli agenti atmosferici ed ha abbassato le temperature. Si sono formate calotte di ghiaccio ai poli Nord e Sud per la prima volta in diversi milioni di anni.

1 milione di anni fa. La Terra sì è raffreddata considerevolmente durante il periodo che chiamiamo “Pleistocene” ed ora sono in corso una serie di ere glaciali ed interglaciali. Le ere glaciali durano decine di migliaia di anni, mentre le interglaciali sono periodi caldi relativamente brevi di poche migliaia di anni. Queste oscillazioni climatiche sono forse l'elemento che stimola l'evoluzione di alcune specie primati che hanno sviluppato la locomozione bipede. Un milione di anni fa, l'homo erectus e l'homo abilis sanno usare il fuoco e fare piccoli utensili di pietra.

100.000 anni fa. Il ciclo glaciale/interglaciale continua. Il periodo caldo chiamato “Eemiano”, circa 110000 anni fa, è durato poco ed ha lasciato il posto ad una delle glaciazioni più dure della storia recente della Terra. Ma gli esseri umani possono sopravvivere a queste condizioni. In Europa dominano i Neanderthal, mentre la specie che chiamiamo “homo sapiens” esiste già in Africa.

10.000 anni fa. L'era glaciale finisce bruscamente per dar vita ad un nuovo periodo interglaciale. Il periodo che chiamiamo “Olocene”. I Neanderthal sono scomparsi, spinti al limite della sopravvivenza dai loro competitori “Sapiens”. Il clima si stabilizza abbastanza per gli esseri umani da permettere l'inizio dell'agricoltura nelle valli fertili lungo le regioni tropicali di Africa e Eurasia, dall'Egitto alla Cina.

1000 anni fa. L'era agricola ha dato vita all'era degli imperi che combattono per il dominio di ampie aree geografiche. La popolazione umana è cresciuta rapidamente con l'inizio di una serie di cicli di crescita e collasso che derivano dal sovrasfruttamento del suolo fertile. 1000 anni fa, il Mondo occidentale sta uscendo da uno di questi collassi periodici e si sta espandendo nuovamente durante il periodo che chiamiamo “medioevo”.

100 anni fa. L'era del carbone è iniziata ed è in corso da almeno due secoli. Con essa, è arrivata la rivoluzione industriale. Il carbone ed il petrolio greggio sono i combustibili che creano una enorme espansione dell'umanità in numeri e in potere. 100 anni fa, ci sono già più di un miliardo di esseri umani sul pianeta e la popolazione si sta rapidamente avviando verso i due miliardi. L'inquinamento è ancora un problema minore che viene largamente ignorato. La concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera è aumentata fino a circa 300 ppm rispetto alle 270 dell'era preindustriale. Questo fatto viene notato da alcuni scienziati umani, ma le conseguenze a lungo termine non vengono comprese.

10 anni fa. I combustibili fossili che hanno creato l'era industriale stanno cominciando a mostrare segni di esaurimento e lo stesso vale per gran parte delle materie prime minerali. Il tentativo di rimpiazzare i combustibili fossili con l'uranio non ha avuto successo a causa delle difficoltà in gioco per controllarne la tecnologia. La produzione di energia sta ancora aumentando, ma mostra segni di rallentamento. La popolazione umana ha raggiunto i 6 miliardi e continua a crescere, ma a tassi di crescita ridotti. Il sistema agricolo della Terra è in pieno superamento delle proprie capacità e la popolazione può essere nutrita solo per mezzo di un complesso agro-industriale basato sui combustibili fossili. La concentrazione di CO2 nell'atmosfera è cresciuta rapidamente ed ora è di circa 370 ppm. Anche le temperature globali sono cresciute e il problema del riscaldamento globale è stato riconosciuto e si stanno facendo sforzi considerevoli per ridurre le emissioni di CO2 e di altri gas serra.

Oggi. Il sistema industriale mondiale sembra essere vicino ad arrestare la propria crescita ed il sistema finanziario è passato per una serie di collassi. La produzione di petrolio greggio è stata stabile durante gli anni passati, ma la produzione complessiva di energia sta ancora aumentando a causa della rapida crescita della produzione di carbone. La situazione politica è caotica e vede l'esplosione continua di piccole guerre. La popolazione umana ha raggiunto i 7 miliardi. Il sistema climatico sembra essere sull'orlo del collasso, con un rapido aumento di catastrofi naturali in tutto il mondo e la quasi scomparsa della calotta glaciale al Polo Nord. La concentrazione di CO2 nell'atmosfera è di quasi 400 ppm e continua a salire.





Il futuro in due scenari

1. Lo scenario “cattivo”

10 anni da adesso. Nel 2020, la produzione di petrolio greggio “convenzionale” ha iniziato una tendenza storica di declino, ma è stato fatto uno sforzo enorme per rimpiazzarlo con liquidi prodotti usando fonti non convenzionali. Le sabbie bituminose, il petrolio da scisti ed altre fonti “pesanti”, così come i biocombustibili vengono prodotti in quantità sufficienti per evitare il declino. La produzione di gas naturale è in declino, ma grandi investimenti nel “gas di scisti” ha finora evitato il collasso. Anche l'uranio è diventato scarso e diversi paesi che non hanno risorse nazionali sono state costrette a chiudere i propri impianti nucleari. Queste tendenze vengono parzialmente compensate dalla produzione di carbone ancora in crescita, che viene sempre di più impiegato per produrre combustibili liquidi ed altri prodotti chimici che un tempo venivano ottenuti dal petrolio. La crescita delle energie rinnovabili è in stallo: non ci sono più risorse da investire in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie ed i nuovi impianti, mentre una campagna propagandistica finanziata dai petrolieri ha convinto la gente che le rinnovabili non producono niente di utile e sono pericolose per l'ambiente. Un'altra campagna di propaganda finanziata dalla stessa lobby ha fermato tutti i tentativi di ridurre le emissioni di gas serra. Di conseguenza, l'agricoltura è stata devastata dal cambiamento climatico e dagli alti costi di fertilizzanti e meccanizzazione. La popolazione umana inizia una inversione epocale della sua tendenza alla crescita, decimata anche in ragione della aumentata frazione di terreno fertile dedicato ai biocombustibili.

100 anni da adesso. Nel 2100, il sistema economico umano è collassato e la dimensione dell'economia ora non è che una piccola frazione di quella che era all'inizio del ventunesimo secolo. L'esaurimento delle risorse ha distrutto gran parte del sistema industriale, mentre il cambiamento climatico e la relativa desertificazione – associata con la distruzione del suolo fertile – ha ridotto l'agricoltura ad una pallida ombra dell'impresa industriale che era diventata. Il collasso dell'agricoltura ha causato un corrispondente collasso della popolazione che ora è di meno di un miliardo di persone. Gran parte delle aree tropicali sono state abbandonate perché il riscaldamento globale le ha rese troppo calde per essere abitabili dagli esseri umani. L'aumento dei livelli dei mari causato dal riscaldamento globale ha spinto ad abbandonare un gran numero di città costiere, con danno economico incalcolabile. L'economia del pianeta è stata ulteriormente indebolita da grando tempeste e disastri climatici che hanno colpito praticamente ogni luogo abitato. Il petrolio greggio non viene più estratto in quantità significative e dove esistono ancora risorse di gas è impossibile trasportarle a lunghe distanze a causa del decadimento della rete dei gasdotti e dell'inondazione dei porti. Solo il carbone viene ancora estratto e gli impianti a carbone mantengono l'energia elettrica per una ridotta attività industriale in diverse aree del nord del pianeta. Labrador, Alaska, Scandinavia e Siberia del Nord vedono i resti della società industriale. Usando la liquefazione del carbone, è ancora possibile ottenere combustibili liquidi, prevalentemente usati per scopi militari.

1000 anni da adesso. La società industriale è una cosa del passato. Il riscaldamento globale provocato dall'uomo ha generato il rilascio degli idrati di metano, che hanno creato a loro volta ulteriore riscaldamento. L'arresto delle correnti termoaline oceaniche ha trasformato gran parte del pianeta in un deserto caldo. Quasi tutti i grandi mammiferi si sono estinti. Gli esseri umani sopravvivono solo nelle frange estreme di terra nel Nord del pianeta, Alaska e Siberia, e nel Sud, principalmente in Patagonia. Per la prima volta nella storia, piccole tribù di esseri umani vivono nelle frange del continente antartico in rapido scongelamento, vivendo principalmente di pesca. In alcune aree è ancora possibile estrarre carbone ed usarlo per la semplice metallurgia che sfrutta i resti dei metalli che civiltà del ventesimo secolo ha lasciato. Gli esseri umani sono ridotti a pochi milioni di individui che continuano a farsi guerra l'un l'altro usando vecchi moschetti e occasionalmente dei cannoni.

10.000 anni da adesso. Il Pianeta Terra è ancora avvolto dall'onda del riscaldamento globale che era cominciata migliaia di anni prima. L'atmosfera contiene ancora grandi quantità di gas serra generate dall'attività umana e dal rilascio degli idrati di metano. I continenti sono in gran parte deserti e la stessa cosa vale per gli oceani, ridotti a deserti marini dalla mancanza di correnti di ossigenazione. La Groenlandia è quasi senza ghiaccio e questo vale anche per l'Antartico che ha perso gran parte del suo ghiaccio. Gli esseri umani sono estinti. Sopravvivono solo cespugli e vertebrati terrestri di piccola dimensione, nelle frange remote del nord e del sud dei continenti.

100.000 da adesso. Il pianeta mostra segni di recupero. Le temperature si sono stabilizzate e l'erosione dei silicati ha rimosso gran parted del biossido di carbonio che si era accumulato nell'atmosfera. Le piante e gli alberi mostrano segni del loro ripresa.

1 milione di anni da adesso. Il pianeta si è parzialmente rimesso. I cicli tettonici planetari hanno riassorbito gran parte del CO2 che aveva creato la grande esplosione di riscaldamento di molto tempo fa. Le temperature sono scese rapidamente e le calotte polari di ghiaccio sono tornate. Il ritorno del ghiaccio ha fatto ripartire le correnti termoaline. Le acqua oceaniche si sono riossigenate. La vita – quelle specie che sono sopravvissute al disastro del riscaldamento – prospera di nuovo e ricolonizza i deserti tropicali, che spariscono rapidamente.

10 milioni di anni da adesso. La Terra è di nuovo il pianeta lussureggiante blu e verde che era una volta: pieno di vita, animali e foreste. Una nuova esplosione di vita è stata generata dalle specie sopravvissute al grande riscaldamento. Ci sono di nuovo grandi erbivori e carnivori, così come grandi alberi anche se nessuno di loro somiglia alle creature che popolavano la Terra prima della catastrofe. In Africa, alcune creature cominciano ad usare ossa scheggiate per la caccia. Nel tempo, sviluppano la capacità di creare il fuoco e di costruire strutture in pietra. Sviluppano l'agricoltura, imbarcazioni marine e modi per registrare i propri pensieri usando dei simboli. Ma non sviluppano mai una civiltà industriale per mancanza di combustibili fossili, tutti bruciati dagli esseri umani milioni di anni prima.

100 milioni di anni da adesso. Il Pianeta Terra è di nuovo sotto stress. L'aumento graduale dell'irradiazione solare sta spingendo il clima verso una nuova era calda. Lo stesso effetto è provocato dalla graduale formazione di un nuovo supercontinente generato dalla deriva dei continenti. Gran parte della terra diventa deserto – tutte le creature intelligenti spariscono. In questa fase, inizia un generale declino dei vertebrati, incapaci di sopravvivere i un pianeta progressivamente più caldo.

1 miliardo di anni da adesso. La Terra è stata sterilizzata dall'aumento del calore solare. Sopravvivono solo tracce di vita monocellulare nel sottosuolo.

10 miliardi di anni da adesso. Il Sole si è espanso ed è diventato così grande che ha assorbito e distrutto la Terra. Poi è collassato in una nana bianca. La galassia e l'intero Universo si muove lentamente verso l'estinzione con la diminuzione dll'energia generata dal big bang primordiale.

_______________________________________________

2. Lo scenario “buono”

10 anni da adesso. Nel 2020, l'esaurimento dei combustibili fossili ha dato vita ad un declino globale della produzione. Questo, a sua volta, ha portato a trattati internazionali diretti a facilitare la sostituzione dei combustibili fossili con energie rinnovabili. Vengono anche messi in opera trattati che hanno lo scopo di minimizzare l'uso di carbone. La produzione e l'uso dei biocombustibili sono vietati ovunque e dei trattati impongono ai produttori di indirizzare la produzione agricola alla produzione di cibo per gli esseri umani. Gli impianti nucleari esistenti fanno pieno uso di testate accumulate durante la guerra fredda. La ricerca sulla fusione nucleare continua, con la speranza di fornirà energie utile in 50 anni. Anche con queste azioni, il riscaldamento globale continua e l'agricoltura è fortemente danneggiata dalle siccità e dall'erosione. La crescita della popolazione si arresta e ci sono carestie diffuse. I governi promulgano misure di riduzione della fertilità in modo da contenere la popolazione. Ciononostante, l'economia non mostra segni di collasso, stimolata dalla domanda di impianti di rinnovabili.

100 anni da adesso. Le misure prese all'inizio del ventunesimo secolo hanno dato i loro frutti. Ora, quasi l'1% della superficie del pianeta è coperta di pannelli solari dell'ultima generazione che producono energia con un'efficienza del 50%. Nel nord, viene usata energia eolica, così come l'energia delle correnti oceaniche, delle maree e delle onde. La produzione di energia elettrica rinnovabile continua a crescere ed ha superato qualsiasi cosa fosse stata fatta nel passato usando tecnologie primitive basate sui combustibili fossili. Questi combustibili non vengono più estratti e farlo è considerato un crimine punibile con la ri-educazione. L'economia industriale sta attraversando rapidi cambiamenti, muovendosi verso l'abbandono dello sfruttamento delle risorse in esaurimento dei metalli rari e usando l'abbondante energia disponibile per sfruttare gli elementi abbondanti sulla crosta terrestre. La società umana ora è basata completamente sull'energia elettrica, anche per i trasporti. I veicoli elettrici si muovono su strade e binari, navi elettriche solcano gli oceani e aeronavi elettriche i cieli. L'ultimo impianto nucleare a fissione è stato chiuso per mancanza di uranio intorno al 2050, in ogni caso, non serviva più. La ricerca sulla fusione nucleare continua con la speranza che possa fornire energia utile fra 50 anni. Nonostante le buone performance dell'economia, l'ecosistema è ancora sotto forte stress a causa delle grandi quantità di gas serra emessi in atmosfera durante i secoli scorsi. L'agricoltura è ancora danneggiata dal danno fatto dall'erosione e dal cambiamento climatico. La popolazione umana è in rapido declino, ma controllato dalle misure demografiche promulgate dai governi. Ora è di meno di 4 miliardi di esseri umani e le carestie sono cose del passato. Col ritorno della prosperità, gli esseri umani stanno riprendendo l'esplorazione dello spazio che sono stati costretti ad abbandonare all'inizio del ventunesimo secolo.

1000 anni da adesso. Nell'anno 3.000 dopo Cristo gli ecosistemi del pianeta hanno recuperato completamente dal danno fatto dalle attività umane durante il secondo millennio. Il clima del pianeta ora è completamente sotto il controllo umano. Un sofisticato sistema di controllo planetario gestisce l'irradiazione solare per mezzo di specchi spaziali e della concentrazione dei gas serra per mezzo di impianti di assorbimento/rilascio della CO2. Il pianeta è gestito come un enorme giardino, ottimizzando la sua produttività biologica. Il deserto del Sahara ora è una foresta e le correnti termoaline pompano ossigeno nelle regioni del nord, piene di vita di ogni tipo. Gli impianti solari ed eolici usati nel precedente millennio sono stati in gran parte smantellati, anche se vengono ancora tenuti come memoria dei vecchi tempi. Gran parte dell'energia usata dall'umanità ora è generata da stazioni spaziali che catturano l'energia solare e la convogliano  a terra in forme facilmente utilizzabili dagli esseri umani. La ricerca sulla fusione controllata continua con la speranza che produca energia utile in fra 500 anni. Gli esseri umani ora sono meno di un miliardo, hanno ottimizzato sia il proprio numero sia il loro uso di energia e serve loro enormemente meno energia di quella di cui avevano bisogno nelle ere più turbolente di mille anni prima. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale è in pieno svolgimento e praticamente tutti i compiti che prima erano in mani umane ora sono nelle “mani” di sofisticati sistemi robotici. Questi robot hanno colonizzato il sistema solare e gli esseri umani ora vivono in città sotterranee sulla Luna. La nuova intelligenza planetaria comincia a considerare l'idea di terraformare Marte e Venere. La prima nave spaziale ad antimateria ha cominciato il suo viaggio verso stelle lontane.

10.000 anni da adesso. Ora ci sono meno di un miliardo di esseri umani sulla Terra che vivono in splendide città immerse nella foresta lussureggiante che è diventata il pianeta. Alcuni di loro lavorano per hobby alla fusione nucleare controllata che sperano produrrà energia utile in poche migliaia di anni. La Nuova Intelligenza ha cominciato a terraformare Marte. Sono coinvolti metodi simili a quelli usati per controllare il clima terrestre: giganteschi specchi e impianti di produzione di CO2 che controllano l'atmosfera di marte, aumentandone la pressione e la temperatura. Enormi bobine ai poli del pianeta generano i campi magnetici necessari per schermare la superficie dai pericolosi raggi cosmici. E' iniziato anche il terraforming di Venere con metodi analoghi: schermi enormi che abbassano le temperature del pianeta ed immensi impianti sospesi che trasformano la CO2 in ossigeno e carbonio solido. Ci vorrà molto tempo, ma la Nuova intelligenza” è paziente. Sta anche creando nuove specie di esseri allo stato solido che vivono sugli asteroidi ed orbitano intorno al Sole. L'esplorazione della Galassia sta progredendo, con navi spaziali che dal sistema solare ormai raggiungono una “sfera” di circa un migliaio di anni luce dal Sole.

100.000 da adesso. Circa 500 milioni di esseri umani vivono sul pianeta Terra, prevalentemente impegnati nelle arti, nella contemplazione e a vivere vite umane piene. Nessuno sa più cosa significhi “fusione nucleare controllata”. Marte ora è colonizzato da piante terrestri, coperto di oceani e foreste lussureggianti. Diversi milioni di esseri umani ci vivono. La temperatura di Venere è stata abbassata considerevolmente, anche se non ancora a sufficienza per permettere la vita umana sulla sua superficie. L'esplorazione della galassia è in pieno svolgimento. Si entra in contatto con altre intelligenze galattiche.

Un milione di anni da adesso. Venere, la Terra e Marte sono ora lussureggianti e verdi, tutte e tre piene di vita. Mercurio è stato smantellato per fornire materiali per trasformare il sistema solare in una singolo sistema intelligente che colleghi una serie di creature. Ci sono statiti che orbitano intorno al Sole, creature a stato solido che vivono su asteroidi o lune lontane, creature ultra resistenti progettate per vivere nella spessa atmosfera di Giove e di altri pianeti giganti. Gli esseri umani, vivendo in pianeti verdi, sono diventati parte di questo enorme network solare. E' stato raggiunto l'altro capo della galassia da sonde partite dal nostro sistema solare.

10 milioni di anni da adesso. La Nuova Intelligenza si sta espandendo nella Galassia. I pianeti Verdi  ora sono luoghi di esperimenti evolutivi ed i Neanderthal ora vivono su Marte, mentre i dinosauri sono stati ricreati su una Venere dove sono state ricreate condizioni simili a quelle del Giurassico sulla Terra.

Fra 100 milioni di anni. Controllare le temperature sui tre pianeti verdi del sistema solare è diventato un compito complesso a causa dell'aumento della radiazione solare. Gli specchi non sono più sufficienti ed è stato necessario spostare i pianeti più lontano dal Sole. Cosa che adesso è il sistema preferito per il controllo del clima. Le statiti che formano la parte principale dell'intelligenza solare ora circondano il Sole quasi completamente in una serie di sfere concentriche.

Fra un miliardo di anni. La radiazione solare è aumentata così tanto che è stato necessario spostare i pianeti verdi molto lontano. Un anno ora dura come 50 di quelli “naturali” della Terra come erano originariamente. Ma questi non sono problemi per l'Intelligenza Solare, ora solo una piccola parte dell'Intelligenza Galattica. I tre pianeti verdi sono tre gioelli del Sistema Solare.

Fra 10 miliardi di anni. Il Sole è collassato in una debole nana bianca e tutti i pianeti che orbitano intorno ad esso ora sono mortalmente congelati. La Galassia ha perso gran parte dei suoi soli e l'Universo sta entrando nella sua ultima fase di espansione che lo porterà ad essere una gelida oscurità. L'Intelligenza Galattica sembra una galassia quasi buia. Ora è il momento. L'Intelligenza dice “Vi sia la luce".  E la luce fu.

martedì 2 ottobre 2012

Club di Roma: vedere l'elefante climatico

Da ”Cassandra's Legacy”. Traduzione di Massimiliano Rupalti


Una vista della sala dei congressi della Banca Nazionale Rumena, dove il Club di Roma sta tenendo l'incontro intitolato “Il Potere della Mente”. Sullo schermo, un ritratto di Aurelio Peccei, co-fondatore del Club (foto di Ugo Bardi).


Di Ugo Bardi

L'incontro di Bucharest del Club di Roma è in pieno svolgimento mentre sto scrivendo questo post. Sì, il Club di Roma, quello che ha sponsorizzato il primo studio de “I Limiti dello Sviluppo”, nel 1972. Lo studio è stato spesso vituperato e sempre ignorato dai decisori politici ma, 40 anni dopo, sta tornando all'attenzione. I suoi scenari e le sue e previsioni cominciano ad avverarsi, dandoci una nuova visione di quello che sarà il nostro futuro.

Oltre alla nuova consapevolezza dello studio dei LDS, è l'urgenza del problema climatico che permea l'incontro di Bucharest. Una volta considerato come problema minore, meno importante dell'esaurimento delle risorse, con i dati recenti sullo scioglimento del Polo Nord tutto è cambiato riguardo al Clima. Quello che pensavamo sarebbe accaduto alla fine del secolo sta accadendo ora. Stiamo vedendo l'elefante del clima che cammina nella stanza, proprio di fronte a noi.

L'accelerazione del problema climatico richiede misure d'emergenza. Dobbiamo agire adesso, altrimenti sarà troppo tardi. La situazione è spiegata in modo chiaro da Ian Dunlop nel discorso che ha fatto durante il primo giorno dell'incontro.

Da www.clubofrome.org

Cambiamento Climatico – Serve una Gestione di Emergenza, ora

Le prove più recenti sul cambiamento climatico richiedono una radicale rivalutazione del nostro approccio.

L'Artico si è riscaldato 2 o 3 volte più rapidamente del resto del mondo. Nelle ultime settimane lo scioglimento dei ghiacci dell'Artico ha drammaticamente accelerato, riducendo l'area ed il volume a livelli mai visti prima. Circo l'80% del ghiaccio marino estivo è stato perso dal 1979 ad oggi. Con le attuali tendenze, l'Artico sarà libero dai ghiacci nell'estate del 2015 e libero dai ghiacci tutto l'anno dal 2030, eventi che non era previsto accadessero entro i prossimi cento anni. Ancora più preoccupante, la calotta di ghiaccio della Groenlandia ha visto uno scioglimento ed uno spezzettamento senza precedenti, aggiungendosi ad una tendenza che aumenterà in modo sostanziale la salita del livello del mare.

Oltre l'Artico, il mondo si trova nel quinto anni di grave crisi alimentare, in gran parte determinata dal cambiamento climatico, che diventerà molto peggiore nel momento in cui l'impatto della recente ed estrema siccità sul paniere degli Stati Uniti, farà il suo corso nella catena alimentare globale, portando ad aumenti di prezzi sostanziali. La siccità nel Mediterraneo ha contribuito a questa crisi alimentare ad ha giocato un grande ruolo nell'innescare la Primavera Araba ed i conflitti in Siria. A livello globale, l'intensificazione del tempo meteorologico estremo continua.

La scienza sta collegando in modo chiaro questi eventi al cambiamento climatico, con le emissioni di carbonio di origine umana come causa principale.

Hanno importanza queste cose? Sì. E' il più grande problema che il mondo stia affrontando ora, perché le prove indicano che il cambiamento climatico è passato ad una fase nuova e altamente pericolosa. Le calotte di ghiaccio polari sono uno dei regolatori vitali del clima globale. Se il ghiaccio scompare, l'assorbimento di molta più radiazione solare accelera il riscaldamento dell'oceano, con rischi maggiori di rilascio su larga scale di anidride carbonica e  metano dallo scioglimento del Permafrost. Questo a sua volta potrebbe innescare un riscaldamento irreversibile autoalimentato. Energia, cibo e sicurezza dell'acqua sono a loro volta sul filo del rasoio sia nei paesi in via di sviluppo sia in quelli sviluppati.

Questi cambiamenti stanno avvenendo con un aumento di 0,8°C di aumento di temperatura, in relazione alle condizioni preindustriali, già avvenuto, figuriamoci con gli ulteriori 1,2°C che probabilmente risulteranno dalle nostre emissioni storiche. Lobbiettivo “ufficiale” di limitare cioè l'aumento di temperatura a non più di 2°C, è troppo alto. Le attuali politiche, proposte dai governi in tutto il mondo, sono molto peggiori e porterebbero ad un aumento di temperatura di 4°C  o più. Le panacee ufficiali, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, non funzionano.

I leader politici e delle aziende parlano disinvoltamente di adattarsi ad un mondo con 4°C in più senza avere la minima idea di cosa significhi – che è un mondo con 1 miliardo di persone piuttosto che gli attuali 7 miliardi. Non è molto divertente per i 6 miliardi che se ne vanno.

Parafrasando Churchill: “L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili e del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze". Sappiamo come mettere costituire vere economie a basso tenore di carbonio e che allontanerebbero gli impatti peggiori del cambiamento climatico, ma abbiamo cominciato troppo tardi per un'implementazione graduale. Esse devono essere avviate con grande velocità, in emergenza, analogamente alla mobilitazione delle economie sul piede di guerra durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.

Tuttavia, non sentiamo niente del genere da parte delle istituzioni politiche, economiche e dalle ONG che dovrebbero guidare la nostra risposta. Perché?

Gli incentivi finanziari sono i principali responsabili, in particolare la cultura dei bonus che si è diffusa nel mondo anglosassone sin dai primi anni 90. Di recente  alcuni hanno riconosciuto che questo potrebbe essere un problema. Il presidente di Rio Tinto ha riconosciuto che “la spirale della remunerazione dei dirigenti degli ultimi due decenni non può semplicemente continuare”, e gli amministratori delegati stanno graziosamente decidendo di rinunciare ai loro bonus annuali alla luce delle cattive performance delle aziende. Molto meritevole, ma il danno causato da questa cultura è molto più insidioso di un dibattito sulla quantità. Minaccia i fondamenti stessi della società democratica.

La mentalità dei bonus porta inevitabilmente a pensare a breve termine – pochi direttori o amministratori delegati sono preparati per fare seriamente attenzione a problemi di lungo termine come il cambiamento climatico quando le loro ricompense sono quasi interamente basate sui risultati di breve termine. Come ha spiegato Upton Sinclair: “E' difficile far capire a un uomo qualcosa se il suo stipendio dipende dal non capirla”. Questo è un errore fondamentali di governo – i direttori hanno la responsabilità fiduciaria di valutare oggettivamente i rischi critici ai quali le loro aziende sono esposte e di intraprendere azioni per assicurare che questi rischi vengano adeguatamente gestiti. Ma se riconoscono il cambiamento climatico come serio rischio, sono costretti ad agire, il che richiede un radicale reindirizzamento dell'azienda lontano dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili, con forti interessi acquisiti che vengono persi nel processo. Meglio, quini, attenersi alla negazione assoluta, indipendentemente dalle conseguenze.

Questo è quello che passa ai politici, le ONG e le burocrazie, che sono soggette ad un'immensa pressione da parte del settore delle multinazionali di non agitare la barca del  “business-as-usual”. Il risultato di questo sono espedienti politici e politiche climatiche contraddittorie.

Per quanto eticamente e moralmente indifendibile possa essere, questo è ciò che il mercato deregolamentato ha deliberato e perché questo è così pericoloso per la democrazia.

Politiche avverse e miopia delle multinazionali sono incapaci di affrontare problemi che minacciano la vita come il cambiamento climatico. E' tempo che le comunità di aggirare queste barriere e richiedere una guida pronta ad intraprendere azioni urgenti, prima che il calice avvelenato che stiamo passando ai nostri nipoti diventi anche più tossico.


Ian Dunlop è un commentatore indipendente, membro del Centro per le Politiche di Sviluppo, Direttore di Australia 21 e Membro del Club di Roma. Ha presieduto l'Associazione Australiana per il Carbone del 1987 al 1988, l'  Australian Greenhouse Office Experts Group on Emissions Trading dal 1998 al 2000 ed è stato amministratore delegato dell'Australian Institute of Company Directors  dal 1997 al 2001.