Visualizzazione post con etichetta William Catton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta William Catton. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2015

Mentre scende la notte

Da “The Archdruid Report”. Traduzione di MR (h/t Richard Heinberg)

Mi ha rattristato sapere, pochi giorni fa attraverso una telefonata di un collega scrittore, che William R. Catton Jr. è morto all'inizio del mese, poco dopo il suo 89° compleanno. Alcuni dei miei lettori non avranno idea di chi fosse; altri potrebbero ricordare vagamente che ho menzionato ripetutamente lui e il suo libro più importante, "Overshoot", in questi post. Coloro che si sono presi il tempo di leggere il libro appena nominato si potrebbero chiedere perché nessuno dei siti della blogosfera del picco del petrolio abbia messo un annuncio funebre o perlomeno notato la morte dell'uomo. Non ho la risposta a quest'ultima domanda, anche se ho i miei sospetti. Ho incontrato Overshoot per la prima volta in una libreria universitaria di Bellingham, a Washington nel 1983. Delle lettere rosse su una copertina rigida gialla enunciavano il titolo, una parola che conoscevo già dalle mie lezioni di ecologia e teoria dei sistemi. L'ho preso dallo scaffale e ho scoperto il futuro che mi stava fissando. Ecco cosa c'è sulla copertina sotto il titolo:


Capacità di carico: carico massimo sopportabile in modo permanente.
Mito cornucopiano: credenza euforica in risorse senza limiti.
Drenaggio: rubare risorse dal futuro.
Culto del cargo: illusione che la tecnologia ci salverà sempre dal
Overshoot (superamento): crescita al di sopra della capacità di carico di un'area che porta al
Collasso: moria.

domenica 8 febbraio 2015

Overshoot

Da “Resource Crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi


I tanti commenti apparsi sul Web sulla morte di William Catton, autore di “Overshoot”, mostrano quanto sia stato profondo l'impatto di questo libro in molti di noi. 

Overshoot” è stato parte di un'ondata di libri e studi degli anni 60 e 70 che ha cercato di fare i conti con le conseguenze dell'inevitabile limitazione delle risorse naturali disponibili per la specie umana. L'iniziatore della tendenza è stato, forse, Garrett Hardin col suo “La tragedia dei beni comuni” del 1968. Ancor prima, nel 1956, Marion King Hubbert aveva proposto il concetto di “picco” della produzione di petrolio, una novità notevole in un campo in cui il termine “esaurimento” era del tutto proibito. Ma Hubbert è rimasto all'interno del paradigma convenzionale, che vedeva la tecnologia come capace di risolvere tutti i problemi e credeva che l'energia nucleare sarebbe venuta in soccorso. Hardin, e più tardi Catton ed altri, invece, hanno visto la radice del problema del comportamento della specie umana: la tendenza a sfruttare eccessivamente le risorse naturali, di usare oggi ciò che dovrebbe essere lasciato per domani. Il messaggio di fondo di Overshoot è che lo sfruttamento eccessivo è una conseguenza fondamentale del modo in cui gli esseri umani si comportano nell'ecosistema. Non è una cosa che possa essere risolta dalla stregoneria tecnologica.

Potremmo paragonare Overshoot ad un altro libro che portava un messaggio simile: “I Limiti dello Sviluppo “ (crescita) del 1972. Concepiti più o meno nello stesso periodo (anche se Overshoot è stato pubblicato solo nel 1980), questi due libri possono essere visti come opposti in termini di strategie comunicative. Overshoot non è mai stato un best seller, né è stato tradotto in qualche altra lingua (eccetto, di recente, in russo e spagnolo). Invece “I Limiti dello Sviluppo” è stato venduto in milioni di copie e tradotto in quasi ogni lingua stampata esistente. Ma, di conseguenza, “I Limiti dello Sviluppo” è stato oggetto di una forte campagna di demonizzazione che ha trasformato in zimbello obbligato chiunque osasse menzionarlo in pubblico. Overshoot, invece, è sfuggito all'attenzione dei poteri forti e non ha mai ricevuto lo stesso trattamento. Così, ha silenziosamente influenzato un'intera generazione di persone che hanno capito le cause fondamentali dei nostri problemi (vedete per esempio questo commento di John Michael Greer).

Riesaminato oltre 40 anni dopo la sua concezione, Overshoot appare datato in molti dettagli ma non nel suo messaggio di fondo. La sua forza rimane quella di aver posto così apertamente e chiaramente l'essenza del problema: gli esseri umani sono parte dell'ecosistema e tendono a comportarsi di conseguenza. Cercano di espandere il più possibile e ad appropriarsi di quante più risorse possono. E' normale: stiamo gradualmente scoprendo come le leggi della fisica e della biologia si applicano all'economia (Hardin, dopo tutto, era un biologo). Sfortunatamente, se gli esseri umani si comportano semplicemente come una delle specie dell'ecosistema, tendono ad appropriarsi di quante più risorse possono e il più rapidamente possibile. Quindi, il risultato è che il fenomeno chiamato overshoot (superamento), con la sofferenza distruzione e disastri assortiti associati, perlomeno per quel sottosistema dell'ecosistema che chiamiamo “specie umana”. Lo possiamo evitare? Finora, non sembra sia così: ci rifiutiamo persino di riconoscere che esista il problema.

D'altronde, se l'overshoot è parte del modo in cui funzionano gli ecosistemi, lo dobbiamo accettare, a prescindere da quanto possano essere negative le conseguenze, almeno dal nostro punto di vista di esseri umani. Una delle regole dell'ecosistema è che perché nasca qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio deve morire. E' così che l'ecosistema ha funzionato per miliardi di anni. Continuerà a funzionare allo stesso modo in futuro, con o senza gli esseri umani.