Visualizzazione post con etichetta Oro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oro. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2014

Esaurimento dei minerali: il problema dell'oro

DaResource crisis”. Traduzione di MR.




Il punto principale che pongo nel mio ultimo libro “Extracted” è che l'esaurimento dei minerali è una delle maggiori sorgenti dei nostri attuali problemi economici ed ambientali. Spiegare questo punto non è facile: la maggior parte della gente sembra credere che esaurimento significhi “finire” qualcosa. Ma non è così. L'esaurimento è un fenomeno graduale che avviene lungo tutto il ciclo di estrazione di tutte le risorse minerali. L'estrazione comincia con le risorse “facili” ed altamente concentrate, ma gradualmente deve passare a quelle meno concentrate. Di conseguenza, i ritorni dell'estrazione diminuiscono nel tempo (e l'estrazione causa anche più danni all'ecosistema). Una delle conseguenze sono i prezzi alti che stiamo vedendo oggigiorno per tutti i beni minerali. Il fatto non è che abbiamo finito qualcosa, ma la concentrazione dei depositi minerali sta diminuendo ovunque, l'estrazione sta diventando sempre più cara e questo deve avere un effetto sui prezzi di mercato. La graduale sparizione dei minerali a basso costo/alta densità è osservabile praticamente in tutti i beni minerali, ma è particolarmente evidente in alcuni di essi. L'articolo sotto è una riproduzione dal blog di Steven S. Rocco e descrive la situazione attuale dell'oro. Come potete vedere, l'industria dell'oro sta trattando sempre più minerale per produrre sempre meno oro. E' una legge inesorabile in atto: non stiamo finendo l'oro e probabilmente non lo finiremo mai. Ma dovremo far fronte ad un'offerta in diminuzione.

Da “SRSRocco report” 

I più grandi cercatori d'oro: i rendimenti scendono al minimo livello di sempre

Di Steven S. Rocco 


Con l'arrivo, finalmente, dei risultati del 2013, il rendimento medio dei grandi cercatori d'oro è sceso al livello più basso di sempre. Questo è uno sviluppo sorprendente considerando che il prezzo medio dell'oro è sceso a un minimo di 4,411 dollari nel 2013. Di solito quando il prezzo dell'oro scende, i cercatori d'oro passano a un minerale a maggior densità perché la cosa rimanga redditizia. Tuttavia, il rendimento medio dei primi cinque cercatori d'oro è declinato del 5% nel 2013. Se guardiamo il grafico sotto, il rendimento medio dei primi cinque cercatori d'oro (Barrick, Newmont, AngloGold, Goldfields* e Goldcorp) è sceso da 1,25 grammi a tonnellata (g/t) nel 2012 a 1,20 g/t nel 2013. (Nota: GoldFields ha scoporato tre miniere in una nuova azienda chiamata Sibanye Gold nel 2012. I dati sotto comprendono entrambe le aziende elencate sotto il nome GoldFields).




Inoltre, il rendimento medio dell'oro del gruppo è declinato da 1,68 g/t nel 2005 a 1,20 g/t nel 2013. Il che significa che questi minatori hanno perso 0,48 g/t in soli 8 anni... un declino del 29%. Potrebbe non sembrare molto, ma se facciamo i conti... è una perdita sostanziale. Il prossimo grafico fornisce il colpo sorprendente all'industria mineraria dell'oro. Nel 2005, il gruppo ha trattato 464 milioni di tonnellate di minerale per produrre 25,2 milioni di once di oro con un rendimento medio di 1,68 g/t. Nel 2013, questo stesso gruppo ha trattato 592 tonnellate di minerale (il 27% in più) per produrre 22,9 milioni di tonnellate d'oro.


Questo è il lato negativo dell'industria estrattiva dell'oro. Inoltre, la quantità di rifiuti è a sua volta maggiore. Per esempio, Newmont ha riportato i seguenti dati nel suo Rapporti sulla Sostenibilità del 2007 e del 2013:

Statistiche Newmont

  • Produzione di oro 2005 = 8,2 milioni di once
  • Roccia di scarto totale 2005 = 425 milioni di tonnellate
  • Rapporto roccia di scarto/produzione del 2005 = 52 tonnellate/per oncia d'oro
  • Produzione d'oro del 2013 = 5,5 milioni di once
  • Roccia di scarto totale 2013= 620 milioni di tonnellate
  • Rapporto roccia di scarto/produzione del 2013 = 113 tonnellate/per oncia d'oro

La Newmont ha raddoppiato la quantità di roccia di scarto generata per produrre un'oncia d'oro nel 2013 rispetto a quanto ha fatto nel 2005. Non è stato un aumento diretto nel lasso di tempo di otto anni. Tuttavia, il rapporto roccia di scarto produzione è stato di 86 tonnellate per oncia d'oro nel 2012... il 65% in più del 2005. Più roccia di scarto deve rimuovere la Newmont più energia viene consumata nel processo. Nel 2005, la Newmont ha consumato 19 galloni di gasolio nelle sue operazioni per produrre un'oncia di oro. Nel 2012, questo è aumentato fino alla cifra impressionante di 31 galloni per oncia... un 63% di aumento in sette anni. Come si può vedere, il crollo della densità dei minerali diventa un fattore molto costoso per l'industria mineraria.

Non tutti e cinque i cercatori d'oro hanno sofferto di un declino del rendimento medio nel 2013. Barrick, Newmont e AngloGold hanno visto una diminuzione nei rendimenti medi del 2013, mentre GoldFields (che comprende Sibanye Gold) e GoldCorp hanno riportato un leggero aumento. L'azienda che ha sofferto il declino maggiore nel rendimento è stata AngloGold:



Il rendimento medio di AngloGold è sceso del 15% nel 2013 rispetto al 2012, mentre quello di Newmont è sceso del 10% e quello di Barrick del 6%. Anche se questi declini sembrano molto grandi, immagino che potremmo vedere un livellamento o un aumento nei rendimenti di queste aziende nel 2014. Sfortunatamente, aumentare la classificazione delle loro miniere perché siano redditizie a prezzi più bassi è solo una soluzione temporanea. Peggio ancora, il link fornisce informazioni su come questo metodo possa lasciare una grande quantità di oro nel sottosuolo a causa della selezione del minerale ad alta densità mentre rimane il minerale a minore densità non economico da estrarre. Quindi, se questi grandi cercatori d'oro decidono di aumentare la classificazione le loro miniere, potremmo vedere un livellamento (o un leggero aumento) dei rendimenti nel 2014. Tuttavia, ciò potrebbe in realtà accelerare i tassi di declino dei rendimenti ulteriormente.

Sto aspettando i dati che stanno per essere rilasciati da due aziende in modo da poter aggiornare il mio grafico sul consumo medio di gasolio per oncia da parte dei cinque principali cercatori d'oro. Con la maggior parte dei risultati già arrivati... posso onestamente dire che il consumo di gasolio per oncia nel 2013 raggiungerà un nuovo record. Mentre la densità dei minerali continua a declinare, il costo di produzione dell'oro aumenterà inevitabilmente. Alcuni lettori credono che il più alto prezzo dell'energia sarà il fattore che spingerà il valore dell'oro verso nuovi massimi. In realtà, non credo che sarà così. Il mondo non si può permettere prezzi del petrolio alti. Potrebbero verificarsi PICCHI DEL PREZZO DEL PETROLIO, ma dubito che il prezzo di un barile di greggio Brent continuerà ad aumentare fino ai 200 dollari.

Il prezzo dell'oro e dell'argento aumenterà a livelli estremi in futuro non sulla scia di prezzi del petrolio più alti, ma piuttosto a causa di una mancanza di offerta di petrolio e del suo impatto sui trilioni di dollari di inutile cartapesta che fluttuano per i mercati del mondo.



giovedì 11 settembre 2014

Industria estrattiva dell'oro: i costi del combustibile sono esplosi nell'ultimo decennio

Dasrsroccoreport”. Traduzione di MR

Di Steven Rocco

L'industria estrattiva dell'oro divora letteralmente energia per produrre un'oncia d'oro. Nello scorso decennio, il consumo di combustibile dei grandi cercatori d'oro è più che raddoppiato, ma i reali costi energetici sono cresciuti ad un tasso molto più alto. L'enorme aumento del consumo di gasolio dei cinque maggiori cercatori d'oro è dovuto a diversi fattori. Mentre la densità del minerale continua a declinare, le aziende estrattive dell'oro devono estrarre più minerale per produrre la stessa quantità d'oro. Così, gli enormi camion che trasportano questo minerale bruciano più gasolio nel processo. Inoltre, in quanto è l'era delle miniere a cielo aperto, vanno più in profondità, il che spinge i grossi camion a percorrere distanze maggiori ad un grado superiore. Uno dei più grandi camion del mondo è il Caterpillar 797F. Questi camion sono grandissimi e possono trasportare 400 tonnellate di minerale per ogni viaggio.


Il CAT 797F ha un serbatoio standard da 1.000 galloni e la possibilità di installarne uno da 1.500 o 2.000 galloni. Il grafico sotto (da Engineering Network) fornisce alcuni dei costi e delle statistiche del CAT 797:


Il CAT 797F costa 5 milioni di dollari ad esemplare e monta sei pneumatici che costano 42.500 dollari ognuno. Ecco un affascinante fattore di costo che ho trovato piuttosto sorprendente. Secondo un articolo sul Engineering and Mining Journal:

…alcuni studi mostrano che il costo dei pneumatici può superare il 25% dei costi operativi totali dei camion da trasporto per tonnellata e i costi della manutenzione dei pneumatici e della sostituzione nel corso della vita utile di un camion da trasporto possono superare il prezzo originario d'acquisto del camion.

Fondamentalmente, le gomme costano tanto quanto il camion stesso o di più. Questa è una statistica incredibile va giusto a mostrare quanto sia costoso estrarre oro. Inoltre, noterete che il CAT 797F ha una valutazione di consumo di combustibile eccellente di 0,3 miglia per gallone... che fa un po' più di 3 galloni a miglio. Per farsi un'idea di quanto gasolio in più consuma oggi l'industria mineraria dell'oro, diamo un'occhiata al grafico seguente.


Il consumo di gasolio per oncia d'oro prodotta è più che raddoppiato, dai 12,7 galloni per oncia nel 2005 ai 25,8 galloni per oncia nel 2013. Noterete che le cifre del gasolio del 2012 e del 2013 sono le stesse. All'inizio ho pensato che avremmo visto un aumento nel 2013, ma quando le compagnie hanno cominciato a tagliare nella costruzione di nuove miniere così come di aumentare la densità (estrarre da minerali di maggiore densità), il consumo è rimasto piatto. Dobbiamo ricordare che queste compagnie di estrazione dell'oro consumano gasolio nel trasporto delle rocce di scarto e del minerale, nella costruzione delle miniere e, in misura minore... nella generazione elettrica quando connettersi alla rete non è possibile o economicamente conveniente. Il consumo di gasolio per oncia d'oro prodotta è aumentato nel 2013 per Barrick e Newmont, ma è diminuita per AngloGold, Goldfields e GoldCorp. Tuttavia, il consumo totale di gasolio del gruppo è aumentato da 583 milioni di galloni nel 2012 a 591 nel 2013. La ragione per la cifra di galloni per oncia che è rimasta la stessa nel 2013 rispetto a quanto fosse nel 2012 è stata a causa di una produzione aggiuntiva di 300.000 once d'oro nel 2012. Mentre i cinque principali cercatori d'oro hanno raddoppiato il loro consumo di gasolio per oncia d'oro prodotta dal 2005, il loro costo energetico reale è aumentato di parecchio di più. Il prossimo grafico rivela proprio quanto siano aumentati questi costi.


Nel 2005, questi cercatori d'oro hanno speso una quantità stimata di gasolio di 30,48 dollari per oncia d'oro prodotta. Questa cifra è raddoppiata nel 2008 a 69,92 dollari quando il prezzo di un barile di petrolio è andato alle stelle a 147 dollari. Quando la recessione ha colpito nel 2009, causando la diminuzione del prezzo del petrolio, i costi del gasolio dei cercatori d'oro sono diminuiti a loro volta. Poi nei tre anni successivi, i costi del gasolio per oncia sono aumentati significativamente da una cifra stimata di 55,91 dollari nel 2010 a 102,43 nel 2012. Anche se la cifra del 2013 è leggermente più bassa di quella del 2012, i costi sono più che triplicati dal 2005. Ho stimato queste cifre usando il prezzo annuale medio del gasolio dichiarato dalla EIA. Ecco la loro tavola dei dati:



Il prezzo di un gallone di gasolio era di 2,40 dollari nel 2005, ha toccato un picco di 3,97 nel 2012 ed ha avuto una media di 3,97 nel 2013. Quindi, non solo i cercatori d'oro hanno raddoppiato il loro consumo di gasolio per ogni oncia d'oro prodotta (2005-2013), ma il prezzo del gasolio è aumentato del 63% durante lo stesso periodo. Ora, se torniamo indietro di qualche anno e guardiamo il tasso di cambiamento dal 2003... è sconcertante. Non so le cifre esatte del consumo di gasolio dei cinque più importanti cercatori d'oro del 2003, quindi qui sotto ho fornito qualche stima:

2003-2013 Cambiamento stimato del consumo e nel costo del gasolio

2003 = 12 galloni per oncia (stima per difetto)
2003 = 1,51 dollari il prezzo di un gallone di gasolio
2003 = 18.12 ollari costo del gasolio per oncia
2013 = 25,8 galloni per oncia
2013 = 3,92 dollari il prezzo di un gallone di gasolio
2013 = 101,14 dollari il costo del gasolio per oncia

Che differenza che fanno pochi anni, eh? Qui possiamo vedere che il prezzo del gasolio nel 2003 (1,51 dollari) era quasi un dollaro in meno del 2005 (2,40 dollari). Sono stato prudente ed ho stimato che il consumo di gasolio sia diminuito a solo 12 galloni per oncia nel 2003 in confronto ai 12,8 galloni/oncia del 2005. Così, i costi reali stimati del gasolio per oncia sono aumentati di più di cinque volte dal 2003.. veramente di 5,6 volte. Il che significa che i cinque maggiori cercatori do'ro hanno speso in media 101 dollari in gasolio per ogni oncia che hanno prodotto nel 2013 in confronto ai 18 del 2003. Anche se questa cifra del costo del gasolio rappresenta solo una piccola parte dei costi complessivi per estrarre l'oro, l'energia rappresenta comunque il fattore maggiore nel determinare il valore dell'oro. Quando dico questo, ciò va al di là delle fonti aggiuntive di energia come l'elettricità che una compagnia che estrae oro compra quando lavora e raffina l'oro. E' importante rendersi conto che tutte le attrezzature di estrazione ed i materiali utilizzati nell'industria dell'oro non vengono prodotti DAL NULLA, allo stesso modo in cui la Fed crea i soldi. Tutti i metalli e i prodotti che finiscono nella fabbricazione delle attrezzature estrattive sono resi possibili soltanto dalle grandi quantità di energia consumate nel processo.

Ciò è vero anche per i materiali consumati in miniera. Per esempio, la Barrick ha comprato 292.000 tonnellate di calce nel 2012 presso le sue miniere. La calce è elencata come costo materiale nei suoi bilanci, ma il fattore schiacciante per produrre la calce è calcolato per l'energia consumata in tutte le forme e stadi. Dobbiamo ricordare che la calce viene estratta da enormi escavatrici e spostata da enormi camion e poi viene trasportata dalla cava alla miniera da altri camion. Tutto ciò consuma una grande quantità di energia. Ancora una volta, il valore della calce usata nell'industria estrattiva dell'oro proviene dalla quantità di energia consumata in tutte le forme e stadi. Ultimamente dobbiamo anche considerare tutto il lavoro umano in tutti gli stadi. La calce non viene estratta o trasportata da robot (non ancora... LOL), ma da esseri umani. Il lavoro umano è una forma di energia. Quindi, quando un lettore mi manda una e-mail dicendo che il lavoro è un costo più alto dell'energia nel tipico bilancio di una compagnia aurifera, io educatamente rispondo dicendo... IL LAVORO UMANO E' A SUA VOLTA UNA FORMA DI ENERGIA. In conclusione, l'industria estrattiva dell'oro consuma molto gasolio per produrre un'oncia d'oro. Come possiamo vedere, i costi totali del gasolio stanno aumentando anche più rapidamente. Non sono preoccupato dall'impatto dei maggiori costi del gasolio per l'industria estrattiva dell'oro nei prossimi anni. Tuttavia, la vera minaccia per l'industria sarà la mancanza di disponibilità di combustibile, in futuro.. non il costo energetico. Ne parlerò più in dettaglio in articoli e rapporti futuri.




giovedì 27 marzo 2014

La potenza è nulla senza controllo: come perdere un impero

Da “Extracted”. Traduzione di MR

Immagine da una campagna pubblicitaria per la Pirelli degli anni 90.

Gli imperi sembrano essere una struttura umana tipica che riappare in continuazione nel corso della storia. Il problema è che gli imperi sono spesso così efficienti che tendono a sfruttare eccessivamente e distruggere anche le risorse teoricamente rinnovabili. Il risultato finale è una cascate distruttiva di retroazioni: non solo l'impero finisce gradualmente le risorse, ma finisce anche la capacità di controllarle, coi due effetti che rinforzano a vicenda. La potenza è niente senza controllo. E, di solito, il controllo sembra finire prima della potenza.

In pratica, gli imperi in difficoltà tendono a frammentarsi in piccoli blocchi indipendenti o staterelli prima di scomparire realmente come sistemi economici. E' il risultato dell'aumento dei costi di controllo, che non corrispondono più al diminuito flusso di risorse. Abbiamo visto questo fenomeno in tempi recenti con la frammentazione e la scomparsa dell'Unione Sovietica. Potremmo vederlo oggi col moderno impero mondiale che chiamiamo “Globalizzazione”. Gli eventi recenti in Ucraina sembrano mostrare che il sistema, infatti, abbia dei problemi nel controllare la propria periferia e potrebbe presto frammentarsi in blocchi indipendenti.

Naturalmente, è ancora troppo presto per dire se ciò cui stiamo assistendo oggi in Ucraina sia solo un'asperità sulla strada o un sintomo di un collasso sistemico imminente. Come al solito, tuttavia, la storia potrebbe essere una guida per capire ciò che si trova davanti a noi. Nel seguente post, esamino il collasso dell'Impero Romano alla luce di considerazioni basate sul controllo e le risorse. Risulta che, anche per quanto riguarda gli antichi Romani, la potenza non fosse nulla senza controllo.


Picco dell'oro: Come i Romani hanno perso il loro impero

Di Ugo Bardi

Un “Aureus” Romano coniato dall'Imperatore Settimo Severo nel 193 DC. Del peso di circa 8 grammi, l'Aureus era davvero una moneta imperiale – la personificazione della ricchezza e della potenza di Roma. (immagine da Wikipedia).

In questo post, sostengo che la moneta in metallo prezioso era un fattore fondamentale che teneva insieme l'Impero Romano e dava ai Romani il loro potere militare. Ma le miniere Romane che producevano oro e argento raggiunsero il picco nel primo secolo DC. E i Romani persero gradualmente la capacità di controllare le proprie risorse. In un certo senso, furono condannati dal “picco dell'oro”. 

Quando ho sentito dire per la prima volta che l'Impero Romano è caduto a causa dell'esaurimento delle sue miniere di argento e oro ero scettico. In confronto alla nostra situazione, in cu affrontiamo l'esaurimento dei combustibili fossili, il caso Romano mi sembrava completamente diverso. Oro e argento non producono energia, non producono niente di utile. Perché quindi l'Impero Romano è caduto a causa di qualcosa che potremmo chiamare “picco dell'oro”?

Eppure, quando ho approfondito l'argomento, ho notato quanto fosse evidente la correlazione della disponibilità in declino di oro e argento col declino dell'Impero Romano. Abbiamo dati scarsi sulla produzione delle miniere Romane, dislocate principalmente in Spagna, ma comunemente si crede che la produzione raggiunse il picco ad un certo momento durante il primo secolo DC (o forse all'inizio del secondo secolo). In seguito, è rapidamente diminuito a quasi zero, anche se l'estrazione mineraria dell'oro non si è mai fermata completamente (1).

Come potete vedere nella figura, la perdita della produzione del prezioso metallo è riflessa nel contenuto di argento della moneta Romana. I Romani non avevano la tecnologia necessaria per stampare banconote, quindi hanno semplicemente deprezzato la loro moneta d'argento, il “denarius” aumentando il suo contenuto di rame. Per la metà del terzo secolo, il denarius era costituito quasi da puro rame: “denaro forzoso”, se ce ne è mai stato uno. Durante quel periodo, le monete d'oro non furono deprezzate, ma scomparirono di fatto dalla circolazione (grafico sopra di Joseph Tainter (2)).

Come ho sostenuto in un post precedente, la scarsità progressiva dei metalli preziosi si collega bene coi vari eventi che ebbero luogo durante la fase di declino dell'impero e con la sua scomparsa finale. Naturalmente, correlazione non significa causazione ma, qui, la correlazione è così forte non si può pensare che sia solo una questione di fortuna. Col tempo, mi è sembrato chiaro che ci fossero collegamenti chiari anche fra diversi fattori nel collasso dell'Impero. 

In generale, i sistemi complessi tendono a crollare in maniera complessa e l'Impero Romano non cadde semplicemente a causa della mancanza della sua fonte primaria di energia che, a quel tempo, era l'agricoltura. Energia (e potenza) sono inutili senza controllo e per i Romani controllare l'energia generata dall'agricoltura richiedeva investimenti di capitale per truppe e burocrazia. Entrambe furono colpite dal declino della produzione di metalli preziosi. Col tempo, la ridotta efficacia militare dell'impero ha distrutto la capacità di controllare il sistema agricolo. Ciò condannò l'Impero al collasso. 

Questa è una storia enormemente complessa che probabilmente non può risolversi in un mero post. Ciononostante, il problema è molto generale e può essere condensato in una singola frase: “La potenza è niente senza controllo”. Quindi, credo sia possibile esporre gli elementi principali dell'interazione fra oro, potenza militare e cibo ai tempi dei Romani in uno spazio relativamente ridotto. Fatemi provare.


I Romani e l'oro

In definitiva, ciò che crea e tiene insieme gli imperi è la forza militare. L'Impero Romano era così grande e di successo perché era, probabilmente, la più grande potenza militare dei tempi antichi. I Romani hanno avuto tanto successo in questo non a causa di particolari innovazioni militari. La ricetta del loro successo era semplice: pagavano i loro combattenti con moneta di metallo prezioso. La tecnologia combinata dell'estrazione dell'oro e del conio di monete aveva consentito ai Romani di creare uno dei primi eserciti regolari della storia. Ancora oggi, chiamiamo i nostri uomini arruolati “soldati”, un termine che deriva dalla parola Romana “Solidus”, il nome della moneta d'oro del tardo impero.

Non solo i soldi possono creare un esercito regolare, possono anche farlo crescere fino a grandi dimensioni. Arruolarsi nelle legioni – la spina dorsale dell'esercito – era privilegio dei cittadini Romani, ma chiunque poteva arruolarsi nelle “auxilia”, le truppe “ausiliarie”. Nella figura vedete “Auxilia” Romani (riconoscibili dagli scudi rotondi) che presentano le teste tagliate dei Daci all'Imperatore Traiano durante la campagna di Dacia del secondo secolo DC. Normalmente i Romani non potevano tagliare le teste ai loro nemici, era una cosa vista come incivile, ma gli “auxilia” erano notoriamente un po' indisciplinati (notate come l'Imperatore, sulla sinistra, li guardi perplesso). Ma, ai tempi delle guerre di Dacia, gli auxilia erano diventati una parte fondamentale dell'esercito Romano e sarebbero rimasti tali per il resto della vita dell'Impero. 

Oro e argento erano elementi essenziali per i Romani nel pagamento delle truppe e questo era particolarmente vero per quelle straniere. Mettetevi nei caligae (sandali) di un combattente germanico. Perché dovreste mettere la vostra framea (lancia) al servizio di Roma se non perché vi pagano? E voleva essere pagati in soldi veri; le monete di rame non venivano accettate. Si volevano le monete d'oro e d'argento che si sapeva potevano essere riscattate ovunque in Europa e in particolare in quel gigantesco emporio di ogni sorta di beni di lusso che era la città di Roma, la più grande del mondo antico. E, a proposito, da dove venivano quegli articoli di lusso? In gran parte erano importati. Seta, avorio, perle, spezie, incenso e molto altro provenivano da India e Cina. Importare quegli articoli non era solo un hobby stravagante per l'élite Romana, era una manifestazione tangibile della potenza e della ricchezza dell'impero, qualcosa che costituiva un fattore importante nel convincere la gente ad arruolarsi nelle auxilia. Ma i cinesi non avrebbero spedito a Roma la seta in cambio di monete di rame senza valore – volevano l'oro e lo ottennero. Poi, quell'oro è stato perso per sempre dall'Impero che, fondamentalmente, poteva produrre solo due cose: grano e truppe, nessuna delle quali poteva essere esportata a lunghe distanze. 

Questa situazione spiega il graduale declino militare dell'Impero Romano. Col declino delle miniere di metallo prezioso, divenne sempre più difficile per gli imperatori reclutare le truppe. La mancanza di un forte potere centrale portò l'Impero ad essere inghiottito in guerre civili; con l'esercito principalmente impegnato a combattere pezzi di sé stesso e l'Impero che si divise in due parti: l'Oriente e l'Occidente. Durante questa fase, il numero di truppe non era ridotto, ma la loro qualità era fortemente declinata. Dopo la riforma militare dell'Imperatore Diocleziano durante il terzo secolo DC, l'esercito Romano era formato principalmente di limitanei; non proprio un esercito ma una polizia di frontiera incapace di fermare qualsiasi tentativo serio da parte di stranieri di bucare i confini. Per mantenere insieme l'Impero, gli Imperatori si affidarono ai “comitatenses” (anche con altri nomi) truppe mobili scelte che avrebbero tappato (o cercato di tappare) i buchi nel confine appena si formavano. 

La combinazione di limitanei e comitatenses ha funzionato nel mantenere i barbari al di fuori dell'Impero per un po'. Ma l'emorragia di oro e argento continuava. Così, durante l'ultimo decennio dell'Impero, le paradigmatiche truppe Romane erano i “bucellarii”, un termine che significa “mangiatori di gallette”. Il nome si può interpretare come se implicasse che quelle truppe combattessero in cambio di cibo. Naturalmente questo poteva non essere sempre vero, ma è una chiara indicazione della scarsità di soldi del tempo. Ci sono anche rapporti di truppe pagate con ceramica e in qualche caso con della terra – la seconda pratica potrebbe essere stata un fattore nella creazione del sistema feudale che ha sostituito l'Impero Romano in Europa.  

In un certo senso, come vediamo, i Romani erano condannati dal loro “picco dell'oro” (ed anche dal “picco dell'argento”). A causa della perdita della fornitura del loro prezioso metallo, i Romani persero la loro capacità di controllare le proprie truppe e di conseguenza le loro risorse. E la potenza è niente senza controllo. 

Ma l'Impero Romano non cadde solo perché fu invaso da stranieri o perché si spaccò in molteplici settori. Sperimentò un collasso sistemico che non era solo un collasso militare, coinvolgeva l'intera economia e anche i sistemi sociale ed economico. Per capire le ragioni del collasso, dobbiamo andare più in profondità nel modo in cui funzionava il sistema economico Romano.  

I Romani e l'energia

L'energia dell'Impero Romano proveniva dall'agricoltura; principalmente sotto forma di grano. All'inizio della loro storia e per diversi secoli a seguire, sembra che i Romani avessero pochi problemi o nessuno nel produrre abbastanza cibo per la loro popolazione. Questo ha una certa logica, considerando che ai tempi dei Romani la popolazione europea era di meno di un decimo di quella di oggi e quindi c'era un sacco di spazio libero per le coltivazioni. Le notizie di problemi alimentari nell'Impero appaiono solo col primo secolo DC e carestie veramente disastrose appaiono solo col quinto secolo DC – quando l'Impero Romano d'Occidente era già nella sua fase terminale. Il “picco del cibo”, apparentemente, arrivò molto più tardi, circa 3-4 secoli dopo quello dell'oro. 

L'esistenza stessa di un “picco del cibo” per l'Impero Romano è qualcosa che lascia perplessi: l'agricoltura è, in linea di principio, una tecnologia rinnovabile che è stata in grado di alimentare la popolazione Romana per diversi secoli. Durante l'ultimo periodo dell'Impero, non ci sono prove di un aumento di popolazione; al contrario, è chiaro che questa era calata. Allora, perché l'agricoltura non poteva produrre abbastanza cibo?

Il problema è che produrre cibo non comporta solo arare qualche terreno e seminare colture. I rendimenti agricoli dipendono dai capricci del tempo e, ancora più importante, l'agricoltura ha la tendenza ad esaurire i terreni dal suolo fertile come conseguenza dell'erosione. Per evitare questo problema, gli antichi avevano una serie di strategie: una era il nomadismo. Dal “De Bello Gallico” di Cesare apprendiamo che, nel primo secolo AC, le popolazioni europee avevano ancora uno stile di vita nomade. Lo facevano per trovare nuova terra incontaminata e piantare colture nel suolo ricco che potevano produrre abbattendo e bruciando alberi. Questo era possibile perché l'Europa continentale, allora, era quasi vuota ed intere popolazioni potevano spostarsi senza impedimenti. 

I Romani, invece, erano una popolazione stanziale e avevano il problema dell'esaurimento del suolo. Quando la popolazione crebbe, l'erosione divenne un problema, specialmente in regioni montagnose come l'Italia (3). In aggiunta, alcuni centri urbani – come Roma – divennero così grandi che erano impossibili da alimentare usando solo risorse locali. Col primo secolo AC, la situazione portò allo sviluppo di un sofisticato sistema logistico basato su navi che portavano il grano a Roma dalle provincie africane, principalmente da Libia ed Egitto. Era una grande impresa per la tecnologia del tempo assicurare che gli abitanti di Roma ricevessero abbastanza grano e proprio quando ne avevano bisogno. Richiese grandi navi, impianti di stoccaggio e, più di tutto, una burocrazia centralizzata che andò sotto il nome di “annona” (dalla parola latina “annum”, anno). Questo sistema era così importante che Annona fu trasformata in una Dea a pieno titolo dalla propaganda imperiale (potete vedere il suo nome nell'immagine sopra, sul retro di una moneta coniata ai tempi dell'Imperatore Nerone - da Wikipedia). Per noi, trasformare la burocrazia in una entità divina potrebbe sembrare un po' inverosimile ma, forse, non ci siamo tanto lontani. 

Nonostante la sua complessità, il sistema logistico Romano del grano ebbe successo nel sostituire l'insufficiente produzione italiana e permise di sfamare una città grande come Roma, la cui popolazione si avvicinava (e forse superava) un milione di abitanti durante i tempi d'oro dell'Impero. Ma non era solo Roma che beneficiava del sistema di trasporto del grano e il sistema poté creare una densità di popolazione relativamente alta, concentrata lungo le coste del Mar Mediterraneo. Era questa più alta densità di popolazione che diede ai Romani un vantaggio militare sui loro vicini settentrionali, i “barbari”, la cui popolazione era limitata dalla mancanza di un simile sistema logistico.  

Ma che cosa spostava il grano dalle coste dell'Africa a Roma? In parte, era il risultato del commercio. Per esempio, le compagnie che spedivano il grano erano in mani private e venivano pagate per il loro lavoro. Ma il grano in sé non si spostava a causa del commercio: le provincie inviavano grano a Roma perché erano costrette a farlo. Dovevano pagare tasse al governo centrale e potevano farlo o in moneta o in natura. Sembra che i produttori di grano pagassero normalmente in natura e Roma non spediva nulla in cambio (eccetto in termini di truppe e burocrati). Quindi, l'intera operazione era un cattivo affare per le provincie ma, come sempre negli Imperi, rinunciare al sistema non era permesso. Quando, nel 66 DC, gli Ebrei di Palestina decisero che non volevano pagare più le tasse a Roma, la loro ribellione fu schiacciata nel sangue e Gerusalemme fu saccheggiata. Alla fine, era la forza militare che teneva sotto controllo il sistema.  

Il sistema Romano dell'annona potrebbe non essere stato equo, ma funzionò bene e per lungo tempo: almeno per qualche secolo. Sembra che il sistema agricolo africano fosse gestito dai Romani con ragionevole cura e che fu possibile evitare l'erosione del suolo quasi fino alla fine stessa dell'Impero d'Occidente. Notate anche che il sistema dell'annona non sembra essere stato condizionato  - di per sé – dal deprezzamento del denarius d'argento. Questo è ragionevole: i produttori di grano non avevano scelta, non potevano esportare i loro prodotti a lunghe distanze e avevano soltanto un mercato: Roma e le altre grandi città dell'impero. 

Ma il sistema che alimentava la città di Roma sembra essere declinato, e alla fine collassato, durante il quinto secolo DC. Abbiamo alcune prove (3) che fu in questo periodo che l'erosione trasformò le coste nordafricane dalla “cintura del grano” dei Romani al deserto che vediamo oggigiorno. Probabilmente, il disastro era inevitabile, ma è anche vero che  la guerra fa un sacco di danni all'agricoltura e questo è certamente vero per la regione nordafricana, oggetto di estese guerre durante l'ultimo periodo dell'Impero Romano. Più in generale, la tensione del sistema economico generata dalla guerra continua potrebbe aver portato i produttori a sfruttare troppo le loro risorse, privilegiando i guadagni a breve termine alla stabilità a lungo termine. Se non fosse per questi eventi, è probabile che la produttività agricola della terra avrebbe potuto essere mantenuta per un tempo molto più lungo. Ma così non è stato. 

Con le terre nordafricane che si trasformavano rapidamente in un deserto, il Re Genserico dei Vandali (si può vedere il suo volto su una moneta “siliqua” nella figura), al governo della regione, interruppe l'invio di grano a Roma nel 455 DC, procedendo poi a saccheggiare la città lo stesso anno. Quella fu la vera fine di Roma, la cui popolazione si ridusse da almeno alcune centinaia di migliaia di persone a circa 50.000. Era la fine di un'era e le coste del Nord Africa non sarebbero mai più state esportatrici di cibo.

La caduta dell'Impero Romano

I sistemi complessi tendono a crollare in modo complesso e diversi fattori interconnessi giocarono un ruolo insieme, prima nel creare l'Impero Romano, poi nel distruggerlo. All'inizio, fu un'innovazione tecnologica, il conio di metalli preziosi, che portò i Romani a sviluppare una grandezza militare che permise loro di accedere a risorse che sarebbero state impossibili da sfruttare altrimenti: i terreni agricoli nordafricani. Ma, come succede spesso, il meccanismo di sfruttamento era così efficiente che alla fine ha distrutto sé stesso. La produttività calante delle miniere di metallo prezioso ridussero l'efficienza del sistema militare Romano e questo, a sua volta, portò alla frammentazione e a guerre estese. Le aumentate necessità di risorse per la guerra furono un fattore importante nella distruzione del sistema agricolo il cui collasso, a sua volta, mise fine all'Impero. 

L'interazione dinamica dei vari elementi coinvolti nella crescita e nel crollo dell'Impero possono essere visti nella figura sotto, da un mio precedente saggio. Nel diagramma, la fonte di energia è l'agricoltura, ma è solo un elemento di un sistema complesso in cui le varie entità si rinforzano o smorzano a vicenda. 


Il diagramma è modellato su quello originariamente creato da Magne Myrtveit per la nostra società nello studio del 1972 “I Limiti dello Sviluppo”. Questo, come altri studi dello stesso tipo, forniscono una bella visione d'insieme della traiettoria di un sistema economico che tende a sfruttare eccessivamente le risorse che usa. Come modelli, tuttavia, non sono completamente soddisfacenti, nel senso che non includono la questione del controllo. E' un costo che dev'essere pagato e il graduale declino del flusso di risorse lo rende difficile. Di conseguenza, gli Imperi raramente collassano dolcemente e tutti insieme, ma piuttosto tendono a frammentarsi e ad ingaggiare guerre intestine prima di scomparire veramente. Questo fu il destino dell'Impero Romano, che ha sperimentato la legge generale per cui la potenza è niente senza controllo. 

I Romani e noi

E' sempre stato affascinante vedere l'Impero Romano come uno specchio lontano della nostra civiltà. E, infatti, vediamo che i punti di contatto sono molti. Pensate solo al sofisticato sistema logistico Romano: le navis oneraria che trasportavano grano dall'Africa a Roma sono l'equivalente delle nostre super petroliere che trasportano petrolio greggio dal Medio oriente ai paesi Occidentali. E pensate come Cina ed India stiano giocando oggi lo stesso ruolo che giocavano nei remoti tempi dei Romani: sono centri di produzione che stanno gradualmente risucchiando la ricchezza dell'Impero che chiamiamo, oggi, “globalizzazione”. 

Detto questo, c'è anche un'ovvia differenza. Il sistema energetico Romano era basato sull'agricoltura e quindi era teoricamente rinnovabile, almeno finché i Romani non lo hanno sfruttato eccessivamente. Quindi, tendiamo ad essere più preoccupati dell'esaurimento delle nostre risorse energetiche piuttosto che di quelle di oro e argento che – sembrerebbe – abbiamo potuto rimuovere in sicurezza dal nostro sistema finanziario senza problemi evidenti. 

Tuttavia, rimane il problema fondamentale che la potenza è inutile senza controllo. Il sistema di controllo dell'Impero della globalizzazione funziona su principi simili a quelli del vecchio Impero Romano. E' basato su un sofisticato sistema finanziario che, alla fine, funziona perché è integrato col sistema militare. Nell'esercito globalizzato, i soldati, proprio come quelli Romani, vogliono essere pagati. E vogliono essere pagati con una moneta che possano riscattare con beni e servizi da qualche parte. Il dollaro ha, finora, giocato questo ruolo, ma lo può giocare per sempre?

Alla fine, tutto ciò che fanno gli esseri umani è basato su qualche forma di credenza di cosa abbia valore in questo mondo. I Romani vedevano l'oro e l'argento come magazzini di valore. Per noi, c'è la credenza che i bit generati dentro dei computer siano magazzini di valore – ma potremmo esserne delusi – non che ci sarà mai un “picco dei bit” finché ci sono computer in giro, ma di sicuro un grande collasso finanziario non ci impoverirebbe soltanto, ma più di tutto distruggerebbe la nostra capacità di controllare le risorse energetiche di cui abbiamo così disperatamente bisogno. 

Quindi, quando gli esperti di petrolio allineano le riserve di petrolio come se ogni barile fosse un soldato pronto per la battaglia, assumono tacitamente che queste riserve siano disponibili ad uso dell'Impero globale. Questo non è necessariamente vero. Dipende dal sistema finanziario che potrebbe ben risultare essere l'anello debole della catena. Senza controllo, la potenza è inutile. 
L'Impero Romano fu perduto quando il sistema finanziario cessò di essere in grado di controllare il sistema militare. Quando i Romani persero il loro oro, persero tutto. Nel nostro caso, potrebbe essere che perderemo la nostra capacità di controllare il sistema militare prima di perdere la capacità di produrre energia da combustibili fossili. Se il dollaro perdesse la sua predominanza nel sistema finanziario mondiale, allora i produttori potrebbero essere tentati di tenere le proprie riserve di petrolio per sé o, almeno, non essere più così entusiasti di permettere all'Impero di accedervi. Ciò che sta avvenendo oggi in Ucraina potrebbe essere un primo sintomo della perdita imminente di controllo globale.



1. “Estrazione mineraria nel Tardo Impero Romano”, J.C Edmondson, The Journal of Roman Studies, 79, 1989, 84, http://www.jstor.org/stable/301182 
2. Tainter, Joseph A (2003. Prima pubblicazione 1988), Il collasso delle società complesse, New York & Cambridge, UK: Cambridge University Press,  ISBN0-521-38673-X
3. “L'Impero Romano: Caduta dell'Occidente; Sopravvivenza dell'Oriente”, James F Morgan, Bloomington 2012