sabato 17 dicembre 2022

La fine dell'Europa: La conclusione di un lungo ciclo storico.

Il fallimento dell'Unione Europea potrebbe essere iniziato con la scelta della bandiera. Non che le bandiere nazionali debbano essere opere d'arte, ma almeno possono essere fonte di ispirazione. Ma questa bandiera è completamente piatta, non è originale ed è solo deprimente. Sembra una pizza al gorgonzola andata a male. E questa è solo una delle tante cose che non vanno bene dell'Unione Europea. (itentativi di renderla più attraente sono falliti completamente). È la conclusione di un ciclo millenario che sta per finire. Probabilmente era inevitabile, ma questo non lo rende meno doloroso.



L'Europa ha una lunga storia che risale a quando le calotte glaciali si ritirarono alla fine dell'ultima era glaciale, circa 10.000 anni fa. A quel tempo, i nostri remoti antenati si trasferirono in una terra incontaminata, la coltivarono, costruirono villaggi, strade e città. Viaggiarono, migrarono, combatterono tra loro, crearono culture, costruirono templi, fortezze e palazzi. Sulla costa meridionale dell'Europa emerse una vivace rete di scambi commerciali, resa possibile dal trasporto marittimo sul Mar Mediterraneo. Da questa rete nacque la civiltà greca e poi, verso la fine del primo millennio a.C., l'Impero romano. Esso comprendeva la maggior parte dell'Europa occidentale.(immagine dall'ESA)


Come tutti gli imperi, anche l'Impero Romano ha attraversato il suo ciclo di gloria e declino. Nel V secolo d.C., quando l'Europa entrò nel Medioevo, l'Impero era scomparso se non come ricordo della passata grandezza. Nei secoli successivi, la popolazione dell'Europa occidentale diminuì fino al minimo storico, forse meno di 20 milioni di persone. L'Europa divenne una terra di fitte foreste, rovine gigantesche, piccoli villaggi e signori della guerra in lotta tra loro. Nessuno poteva immaginare che, secoli dopo, gli europei sarebbero diventati i dominatori del mondo.

A volte i crolli portano con sé il seme della ripresa. È quello che ho chiamato il"Seneca Rebound". Per qualche motivo, noi moderni denigriamo il Medioevo, chiamandolo "Età Oscura". Ma non c'era nulla di oscuro durante il Medioevo europeo: l 'Europa era povera in termini materiali, ma gli europei riuscirono a creare una cultura fatta di letteratura raffinata, splendide cattedrali, musica sofisticata, tecnologie avanzate e molto altro. Uno dei motivi della prosperità della cultura europea era la presenza di strumenti che mancavano ad altre regioni del mondo. Uno di questi era la lingua latina, utilizzata per mantenere viva l'antica cultura classica e le sue conquiste. Inoltre, favorì gli scambi commerciali e creò forti legami culturali in tutto il continente. Gli europei ereditarono anche la maggior parte del diritto e della cultura romana e le tecnologie romane in campi come la metallurgia e la costruzione di armi.

Quando l'Europa si riprese dal crollo del V secolo, nuove miniere di metalli preziosi nell'Europa orientale iniziarono a riversare ricchezza nel continente. Il risultato fu esplosivo. Già nell'800 d.C. Carlo Magno, re dei Franchi, riuscì a mettere insieme un esercito abbastanza potente da creare un nuovo impero europeo, il "Sacro Romano Impero". Con l'inizio del millennio, la popolazione europea cresceva rapidamente e aveva bisogno di spazio per espandersi. L'Europa era una molla caricata, pronta a scattare. Nel 1095, un'ondata di eserciti uscì dall'Europa e si riversò nel Vicino Oriente. Era l'epoca delle Crociate.

Inizialmente, l'invasione del Medio Oriente fu un successo spettacolare: gli eserciti cristiani sconfissero i governanti locali, fondarono nuovi regni e ricrearono un collegamento commerciale diretto con l'Asia orientale, lungo la Via della Seta. Ma il compito era troppo grande per un'Europa ancora giovane. Dopo due secoli di lotta, gli eserciti europei furono costretti ad abbandonare la Terra Santa, sconfitti e allo sbando. A questo punto, l'Europa si trovò ad affrontare nuovamente il problema che aveva cercato di risolvere con le Crociate: la sovrappopolazione. 

Il problema si risolse da solo con un rapido crollo della popolazione, prima con la grande carestia (1315-1317), poi con la peste nera. L'Europa del XIV secolo era così indebolita che rischiò seriamente di essere sopraffatta dagli eserciti mongoli provenienti dall'Asia. Fortunatamente per gli europei, i mongoli non potevano sostenere un attacco su larga scala così lontano dal centro del loro impero.


Nonostante le devastazioni della peste nera, l'Europa riemerse con la sua cultura, la sua struttura sociale e le sue conoscenze tecnologiche ancora intatte. L'Europa non si limitò a riprendersi, ma si entrò in uno spettacolare ciclo di crescita. Le tecnologie di costruzione navale furono migliorate, permettendo agli europei di navigare attraverso gli oceani. Durante le loro dispute interne, gli europei avevano anche trasformato le armi da fuoco in armi terribilmente efficaci. Durante il XVI e il XVII secolo, respinsero i tentativi dell'Impero Ottomano di espandersi in Europa. Gli Ottomani ricevettero un duro colpo sul mare a Lepanto, nel 1571. Poi, furono sconfitti in modo decisivo sulla terraferma all'assedio di Vienna, nel 1683. Con i confini orientali ormai al sicuro, gli europei ebbero mano libera per espandersi oltreoceano.

Il XVI secolo vide la nascita di un modello che sarebbe durato per diversi secoli. Gli eserciti europei invadevano regni stranieri, schiacciavano ogni resistenza militare e sostituivano i leader locali con quelli europei. A volte usavano gli abitanti locali come schiavi, altre volte li spazzavano via e li sostituivano con coloni europei. Le nuove terre furono un'incredibile fonte di ricchezza. L'Europa importava metalli preziosi, legname, spezie e persino cibo sotto forma di zucchero prodotto dalla canna da zucchero. L'afflusso di oro e argento da oltreoceano stimolò l'economia europea, mentre il legname permise agli europei di costruire più navi. Le importazioni di cibo permisero alla popolazione europea di crescere e di mettere in campo nuovi eserciti in grado di conquistare nuove terre che producevano ancora più cibo.

Tuttavia, l'espansione europea iniziò a rallentare nel XVII secolo. La guerra dei 30 anni, dal 1618 al 1648, fu un terribile disastro che potrebbe aver sterminato il 10% della popolazione europea, o forse molto di più. Poi, come sempre accade con le guerre, seguì un'altra epidemia di peste. L'Europa sembrava aver raggiunto un nuovo limite alla sua espansione. Lo zucchero proveniente dalle colonie d'oltremare non era sufficiente, da solo, a sostenere il bisogno di materiali per mantenere ed espandere ulteriormente l'impero europeo. Il legno era necessario per produrre navi e, allo stesso tempo, per essere trasformato in carbone di legna necessario per fondere i metalli. Ma gli alberi si stavano esaurendo in Europa e l'importazione di legname da oltreoceano era costosa. La maggior parte dei Paesi dell'Europa meridionale vide le proprie foreste ridursi e la propria crescita arrestarsi.

(immagine tratta da Foquet e Bradberry). (La Francia non è mostrata nella figura, ma presenta un andamento simile a quello dell'Inghilterra).

Nonostante i problemi, le economie del Nord Europa (soprattutto l'Inghilterra) ripresero rapidamente a crescere dopo la crisi del XVII secolo. Il trucco era un nuovo sviluppo tecnologico: il carbone. Il carbone era già stato utilizzato come combustibile in epoca romana, ma nessuno nella storia lo aveva mai usato su così larga scala. Con il carbone, gli europei non avevano più bisogno di distruggere le loro foreste per produrre ferro e acciaio. Fu l'inizio di una nuova, fortunata ripresa. All'inizio del XX secolo, l'Europa dominava il mondo intero, direttamente o indirettamente.

La popolazione europea secondo Zinkina et al. (2017). I due cali del XIV e del XVII secolo sono chiaramente visibili, anche se meno drammatici su questa scala rispetto al precedente lavoro di Langer.

Come tipico degli imperi, una volta completate le conquiste arrivò il momento del consolidamento. Non più le rischiose avventure dei singoli Stati, ma un governo centrale che gestisse l'impero e lo tenesse unito. Per gli antichi Romani, era stato compito di Giulio Cesare creare uno Stato forte e centralizzato. Per l'Europa moderna, la storia era molto più difficile: come domare un gruppo di stati litigiosi che sembravano passare la maggior parte del tempo a farsi la guerra tra loro?

L'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V (1500-1558), fu tra i primi a provarci, senza successo. Il suo successore, Filippo II di Spagna (1527-1598), tentò di sottomettere la Gran Bretagna con la sua "invincibile armata" nel 1588, ma anche lui fallì. Il declino della Spagna lasciò spazio ad altre potenze europee per tentare di nuovo. Napoleone Bonaparte (1769-1821) ci era quasi riuscito, ma i suoi sogni imperiali naufragarono a Trafalgar e poi morirono di freddo nelle pianure russe. Poi, fu la volta della Germania. Il tentativo iniziò nel 1914 e di nuovo nel 1939. In entrambi i casi, fu un tragico fallimento. Anche la debole Italia aveva sogni imperiali. Negli anni '40, Benito Mussolini tentò di ricreare una nuova versione dell'antico Impero Romano nel Mar Mediterraneo. Un fallimento totale, ancora una volta.

Più volte, le aspiranti potenze imperiali europee si trovarono di fronte a una sfida impossibile. A Occidente, la Gran Bretagna non aveva alcun interesse a veder sorgere un Impero europeo dall'altra parte della Manica. Lo stesso valeva per l'Oriente, con la Russia che non voleva vedere una grande potenza sorgere vicino ai suoi confini. Il risultato fu che gli eserciti europei si trovarono spesso a combattere su due fronti contemporaneamente. Inoltre, il Mar Mediterraneo era nella ferrea morsa della marina britannica: le potenze continentali non potevano espandersi a sud. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, l 'Europa uscì dalla lotta distrutta, impoverita e umiliata.

L'ultimo (e forse l'ultimo) tentativo di unificare l'Europa è stata l'Unione Europea. I creatori dell'Unione capirono che era impossibile unificare l'Europa con mezzi militari, quindi cercarono di farlo sotto forma di una zona franca economica e di un parlamento eletto. È stato un tentativo coraggioso, ma non ha funzionato. Non avrebbe potuto funzionare. L'Unione doveva affrontare enormi forze ostili, sia interne che esterne. Gran Bretagna e Francia avrebbero dovuto bilanciare la potenza tedesca, ma quando la Gran Bretagna se ne andò con la "Brexit", nel 2020, l'Unione subì una sconfitta equivalente a quella militare subita dalla Germania nella Battaglia d'Inghilterra, nel 1940. In entrambi i casi, era il fallimento del tentativo di assorbire la Gran Bretagna nel sistema economico dell'Europa continentale.

La defezione della Gran Bretagna ha lasciato l'Unione Europea dominata dalla Germania. Proprio come durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo tedesco non ha mai compreso che fare il gradasso non era il modo per farsi apprezzare dagli Stati vicini. Il risultato è stato la crescita di forze antieuropee in tutto il continente. Il movimento chiamato "sovranismo" mira a ripristinare il potere degli Stati nazionali e a sbarazzarsi dei burocrati dell'UE. Finora questo movimento ha giocato solo un ruolo marginale nella politica, ma è riuscito a rendere l'UE profondamente odiata da tutti coloro che non ricevono uno stipendio da Bruxelles.

Proprio come era accaduto nel 1941, l'Europa è ora impegnata in una battaglia disperata su due fronti diversi, ma la lotta è ora principalmente economica e culturale, non militare: è una guerra di "dominio a tutto spettro". La lotta è ancora in corso, ma sembra già chiaro che l'Europa è stata sconfitta. Proprio come la Germania si era autodistrutta con un attacco militare alla Russia nel 1941, l'Unione Europea si sta autodistruggendo con le sue sanzioni economiche contro la Russia. Di fatto, l'Europa sta commettendo un lento e doloroso suicidio. Ma è così che funziona il dominio a tutto spettro: distrugge i nemici dall'interno.

E ora? Era inevitabile che l'Europa cessasse di essere un Impero. Le risorse umane e materiali che avevano reso possibile il dominio europeo non ci sono più. Ma non era inevitabile che l'Europa si autodistruggesse. L 'Europa avrebbe potuto sopravvivere e mantenere la sua indipendenza rimanendo in buoni rapporti con le altre potenze eurasiatiche, Cina, Russia e India, ma scegliere di rompere le relazioni commerciali, culturali e umane con il resto dell'Eurasia non è stato solo un suicidio economico. È stato un suicidio culturale e morale.

Quindi, cosa succederà alla povera Europa? La storia, come al solito, fa rima: non dimenticate che nel 1945 il piano ufficiale degli Stati Uniti prevedeva la distruzione dell'economia tedesca e lo sterminio della maggior parte della popolazione tedesca. Fortunatamente il piano è stato accantonato, ma questa idea potrebbe tornare di moda? Non possiamo escludere che stati più potenti della debole coalizione Europea decidano che la distruzione dell'economia Europea sia una cosa conveniente per loro. E che quelli che non sopravviveranno al crollo economico, non sono un loro problema. Un'Europa impoverita potrebbe tornare a essere qualcosa di non dissimile da ciò che era nell'Alto Medioevo: spopolata, povera, primitiva, una mera appendice del grande continente eurasiatico.

Eppure, l'Europa si è ripresa più di una volta da terribili disastri. Potrebbe accadere di nuovo. Ma non a breve termine.


Altrettanto attraente di una pizza al gorgonzola andata a male