venerdì 15 aprile 2022
La Scienza e lo Scarafaggio: Come Imbrogliare sul Covid
Posted by
Ugo Bardi
Fate un piccolo esperimento. Prendete una scodella di minestra e buttateci dentro uno scarafaggio. Risultato? Una scodella di roba disgustosa. Ora, prendete una scodella piena di scarafaggi e buttateci dentro un cucchiaio di minestra. Risultato? Una roba disgustosa lo stesso. Certe cose, quando le mischiate non fanno media. Si adeguano al peggio dei due fattori.
Lo stesso vale quando si mescola la Scienza con la Politica. Se la scienza è la minestra e la politica lo scarafaggio, viene fuori che qualsiasi miscela delle due cose è sempre politica: ovvero una roba disgustosa.
Così, in questi giorni si fa gran rumore in Italia sui giornali a proposito di un curioso articolo apparso recentemente su Nature basato, come gli autori stessi dichiarano, sulla "narrativa". Una "narrativa"? Su Nature? Ma Nature non era un giornale scientifico che si doveva basare su dati e modelli?
Eppure è così, Nature pubblica un articolo quasi completamente privo di dati, tutto basato su una serie di affermazioni, in effetti narrative, in cui si dice che se in Svezia si fossero prese misure più drastiche, le cose sarebbero andate meglio. Ma perché? Perché gli autori pensano che sia così e citano altri autori che (secondo loro) la pensano così.
L'unico dato che troviamo nell'articolo è proprio all'inizio dove dice che nel 2020 il rapporto fra la mortalità in Svezia e Norvegia era 10 a 1. Ora, per prima cosa, oggi questo rapporto è 4 a 1, non 10 a 1 -- troppo facile scegliere il periodo che ti fa più comodo, giusto? Per non menzionare poi che la Svezia si trova al 57 posto della classifica mondiale per mortalità relativa, ben al di sotto di stati che hanno invece preso provvedimenti draconiani (tipo Francia, Inghilterra, Spagna, e altri). Cosa dovrebbero aver scritto questi qui a proposito dell'Italia che ha avuto quasi il doppio della mortalità Svedese?
Ma è proprio il concetto che non va bene per un articolo scientifico. Se dici che la Norvegia ha fatto meglio della Svezia, il che è vero, dovresti spiegare perché. Forse la Norvegia ha chiuso più della Svezia? Nemmeno per idea. Andatevi a vedere il "Covid Stringency Index" su "Our World in Data" e troverete che l'indice di severità delle restrizioni è esattamente UGUALE fra Norvegia e Svezia. E questo gli autori non lo nominano nemmeno vagamente. Incidentalmente, l'Italia ha un indice di severità cinque volte maggiore, e il doppio della mortalità -- le conclusioni sono lasciate ai lettori.
Insomma, un articolo zombie che fa finta di essere un articolo scientifico, ma ne ha solo l'aspetto esteriore. È un articolo politico. Purtroppo, è quello che sta accadendo: la politica sta invadendo la scienza e la sta distruggendo. Poi ci si mette il giornalismo con il suo sensazionalismo e questi sono i risultati. C'è poco da fare: sulla mancanza di cultura scientifica del pubblico ci marciano sopra in tanti.
(h/t Paolo Cesaretti)
https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/22_aprile_12/svezia-covid-fallimento-prove-6d259266-ba30-11ec-ac09-3ceafb137606.shtml
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
non ci si può fare nulla. E' la legge della vita. Pesce grosso mangia pesce piccolo.
RispondiEliminaPost di enorme potenza comunicativa.
RispondiEliminaE' il paradigma dell'inquinante. Un cucchiaio di sostanza altamente tossica può rendere non potabile un acquedotto intero, milioni di metri cubi.
Una fettina di amanita falloide finita per sbaglio nel sugo di porcini può mandare al Creatore, esattamente come un'insalata di amanita falloide con qualche porcino finito lì per sbaglio.
Tornando agli scarafaggi, questi hanno la caratteristica di poter basculare tra bene/male, a seconda del discorso dominante del politicamente corretto imposto dalle elites con l'ausilio della macchina della propaganda.
Suona strano che i media ci stanno abituando all'idea di insalate di scarafaggi, farinacei derivati da insetti? Meditiamo
Approvo il senso dell'articolo, politicizzare la scienza e la tecnica rendendole soggette alle pancie (ed ai voti) di chiunque è inutile e dannoso.
RispondiEliminaDi base il pericolo maggiore è legato al fatto che scienza e tecnica sono slegate dalle opinioni e dalle credenze quindi a prescindere dalle idee e dalle convenzioni sociali agiranno come previsto con un ostinazione perfetta: che si creda o no nella gravitazione i suoi effetti si sentiranno anche se venissero vietati per legge, altrettanto per quanto possano essere universalmente considerate immorali, eretiche o vietate da poteri superiori le armi da fuoco quando prodotte conserveranno sempre la loro efficacia e letalità (altrimenti la "rivolta dei boxer" sarebbe finita diversamente).
D'altra parte lascerei in pace il cibo o altri aspetti culturali specifici, fuori dai confini nazionali le idoesincrasie circa ciò che è buono/bello/giusto si potrebbero scoprire abitudini e credenze altrettanto valide in molti campi derivate semplicemente da una storia ed un ambiente diversi. Se si viaggia nel mondo poi di piatti fantastici ma vagamente "repellenti" per la nostra cultura di cui il simpatico scarafaggio potrebbe anche essere uno degli ingredienti (https://www.tuttocambogia.com/insetti-da-mangiare-10-piatti-in-cambogia/ ), della nostra cucina poi si potrebbe dire altrettanto: il maiale è un animale "sporco" e portatore di malattie per questo non a caso vietato dall'Islam, d'altra parte è una carne talmente simile a quella umana che in sudamerica i piatti che si facevano con la carne dei sacrifici umani oggi si fanno con carne di maiale ottenendo lo stesso sapore....
sbagliato. Chi ha assaggiato la carne umana dice che è molto più buona ed energetica del maiale. Comunque prima di mangiare quella e gli insetti, è meglio divenire vegetariani, tanto anche con uova e pesce si vive anche meglio. Domani Pasqua a tutto pesce e carrarina con latte, riso e uova.
Eliminae i miei ospiti sono rimasti molto contenti.
EliminaScusa Mago, conosci dei cannibali?
Eliminail problema delle riviste scientifiche e' lo stesso dei giornali. chi paga? chi finanzia? quindi ecco che le riviste scientifiche pubblicano cio' che vuole il finanziatore. tutto li. vuoi i soldi e allora scrivi cio' che io voglio.
RispondiEliminaBuongiorno, e Buona Pasqua.
RispondiEliminaE' stata una pazzia fin da subito, 12 marzo 2020, una data vergognosa per l'Italia, DPCM 11 marzo 2020 CORONAVIRUS.
Io la vedo così : ormai la tecnica permette a 4 scarafaggi umani cattivi ma tanto cattivi dentro di comandare e sporcare il minestrone dei quasi 8 miliardi di loro consimili che così cattivi come quei 4, non sono.
La nostra civiltà tecnologica è destinata a crollare su se stessa, dal 12 marzo 2020 (inizio era covid-19) io vedo il crollo.
Gianni Tiziano
Tiziano, qui dicono che il crollo potrebbe aversi in due o tre settimane. Speriamo di no, ma non si fermano le locuste a discorsi: https://extra.ie/2022/04/07/news/fears-diesel-will-run-dry
EliminaUn mezzo OT.....
RispondiEliminaScarfaggi, scienza, rigassificatori e le visioni poco note.
Curiosando in giro si scopre che i rigassificatori sono anche delle centrali elettriche se si desidera, come insegna il buon Carnot l'efficienza è determinata dalla differenza tra il caldo ed il freddo disponibili quindi una cosa freddissima (metano liquido) che viene portata ad una temperatura più alta (20°C circa) produce lavoro in un ciclo di Rankine. In un certo senso quando si compra "un MW" di gas liquido si compra più energia che quella di combustione, quella nominale del combustibile più quella termica in esso rinchiusa (anche se paradossalmente in forma negativa).
Scavando poi maggiormente si scopre che è accumulata nel calore latente (o la sua assenza) una caratteristica spesso ignorata, per innescare una trasformazione tra stati della materia bisogna cambiare il rapporto temperatura/pressione, nel quotidiano quando si bolle l'acqua bisogna portarla a 100°, meno visto è il fatto che raggiunto il punto desiderato però ostinatamente non avviene nulla.... a 100° l'acqua non diventa vapore: oltre all'energia per scaldare serve quella "latente" per la trasformazione di stato che decisamente molta di più di quella necessaria al cambio di temperatura, una pentola a 100° bollirà l'acqua in moltissimo più tempo di quello necessario a portarla in temperatura!
Oggi si parla di rigassificare per liberarsi di un fornitore scomodo però si sente solo discutere di volumi, con un 40% di elettricità da centrali a metano quanto vale però il potenziale energetico del "freddo" che compriamo? Chissà se parliamo di zuppe, zuppette con ospiti indesiderati o vaghi discorsi da bar sulle misure di anatomie coperte e mai mostrabili......
In fondo siamo in un mondo che seleziona le unità di misura per dimostrare ciò che avvantaggia chi detiene il metro, a breve mi aspetto il risorgete di scientificissimi report basti su braccia, carrube (carati), fiaschi o quant'altro!
In fondo c'è chi mette lo scarafaggio apposta, per fortuito errore o altro (https://scenarieconomici.it/starbucks-lattacco-al-da-scarafaggi-e-social-media/ ), chi ha passato la vita a mangiarli senza saperlo e chi li cuoce come prelibatezze, tanto nessuno si chiederà mai se la zuppa rimane commestibile, migliora di sapore o altro, l'impotratnte è che dia "l'IMPRESSIONE GIUSTA".... fatto quello nessuno guarderà altro! Oggi magari mangiamo zuppe mortali ma "scarafaggio free" schifando ottimi prodotti ma con un piccolo scarafaggio dentro, in passato fù la scienza a permetterci di uscire dal concetto di buono/cattivo basato sulle impressioni o sulle credenze ma oggi non sono così sicuro ne avrà ancora la forza.....
https://leta.lv/home/important/5C533406-255D-42C2-952B-25BEDD69A407/
RispondiEliminasi comincia dalla Lettonia a ventilare razionamenti energetici, che potrebbero essere possibili tra 90 giorni. L'Europa dovrà fare a meno della metà del gas, tanto è già deciso di non comprarlo più da Putin. E' solo questione di quando. Oggi ho notato che i corn flakes sono aumentati da 1,19 a 1,50 euro. Circa il 25%. Lo zucchero da 0,85 a 1,49. La farina economica è sparita e c'è disponibile solo quella più cara. Niente male, tanto per cominciare. Certo che questa guerra è una bella scusa per stropicciare le locuste, che ingenuamente si colorano pure di giallo e azzurro. Proprio come i galli nel pollaio. Rizzano la cresta nel combattimento per ciò che credono giusto e non sanno che presto finiranno al forno o alla griglia.
Si prosegue con il Pakistan...
Eliminahttps://scenarieconomici.it/pakistan-la-quinta-nazione-piu-popolosa-al-mondo-senza-elettricita-perche-non-si-puo-piu-permettere-gas-e-carbone/