domenica 12 settembre 2021

Cambiamenti climatici: qual è la cosa peggiore che ci potrebbe capitare?

Un Brontotherium, una creatura simile ai moderni rinoceronti che visse fino a circa 35 milioni di anni fa in un mondo che era di circa 10 gradi centigradi più caldo del nostro. In questa scena, vediamo una pianura erbosa, ma la Terra era per lo più forestata a quell'epoca. Forse ci stiamo muovendo verso condizioni simili, anche se non è ovvio che gli esseri umani potrebbero cavarsela altrettanto bene di come ha fatto questo bestione ( immagine dalla BBC ).

 Traduzione da "The Seneca Effect"


Come era prevedibile, il sesto rapporto di valutazione dell'IPCC è sprofondato come una pietra sul fondo della memesfera pochi giorni dopo la sua presentazione. In parole povere, nessuno è interessato a sacrificare qualcosa per invertire la tendenza al riscaldamento e, molto probabilmente, non si farà nulla. 

Attenzione: non sto dicendo che non si possa più fare nulla. Penso che dovremmo continuare a fare ciò che possiamo, il più a lungo possibile. L'energia rinnovabile offre speranza per mitigare la pressione sul clima e dovremmo cercare di fare del nostro meglio per muoverci nella giusta direzione. Ma, a questo punto, potremmo aver superato il punto di non ritorno ed essere in caduta libera verso un mondo sconosciuto. Allora, qual è la cosa peggiore che ci può capitare?

I modelli non possono aiutarci troppo a rispondere. I sistemi complessi - e il clima della Terra è uno di essi - tendono ad essere stabili, ma quando superano i punti critici, cambiano rapidamente e in modo imprevedibile. Quindi, il meglio che possiamo fare è immaginare scenari basati su ciò che sappiamo, usando il passato come guida.

Supponiamo che gli umani continuino a bruciare combustibili fossili per qualche altro decennio, magari rallentando un po', ma ancora intenzionati a bruciare tutto ciò che è bruciabile, disboscare ciò che è disboscabile e sterminare ciò che è sterminabile. Di conseguenza, l'atmosfera continua a riscaldarsi, e così pure l'oceano lo fa. Poi, ad un certo punto -- bang! -- le concentrazioni di gas serra aumentano, il sistema entra in una fase di trasformazione accelerata e subisce una rapida transizione verso un mondo molto più caldo.

Il nuovo stato potrebbe essere simile a quello che era la Terra circa 50 milioni di anni fa, durante l'Eocene. A quel tempo la concentrazione di CO2 nell'atmosfera era dell'ordine delle mille parti per milione (oggi è di circa 400) e la temperatura media superficiale era di circa 10-12 gradi C superiore a quella attuale. Faceva caldo, ma la vita prosperava e la Terra era un pianeta rigoglioso e boscoso. In linea di principio, gli esseri umani potrebbero vivere in un clima simile a quello dell'Eocene. Il problema è che arrivarci potrebbe essere una corsa difficile, per non dire altro.

Nessuno può dire quanto velocemente potremmo arrivare a un nuovo Eocene, ma i punti di svolta dei sistemi complessi sono veloci, quindi non abbiamo bisogno di milioni di anni. Stiamo pensando, più probabilmente, a migliaia di anni e cambiamenti significativi potrebbero verificarsi in secoli o addirittura in decenni. 

Quindi, proviamo un esercizio per considerare l'ipotesi peggiore: ipotizzando un riscaldamento di 6-10 gradi che si verifica in un arco di tempo dell'ordine di 100-1000 anni, cosa ci aspetteremmo? Dipende non solo dalle temperature, ma dall'interazione di molti altri fattori, tra cui l'esaurimento dei minerali, il collasso economico e sociale e altri. Ora vi propongo una serie di scenari disposti da non così male a molto male. Ricordatevi che queste sono possibilità, non previsioni.


1. Eventi meteorologici estremi: uragani e simili . Questi eventi sono spettacolari e spesso descritti come la principale manifestazione del cambiamento climatico. Tuttavia, non è ovvio che un mondo più caldo mostrerà fenomeni atmosferici più violenti. Un uragano è una macchina termica che trasferisce il calore da una zona calda a una fredda. È più efficiente, e quindi più potente, maggiore è la differenza di temperatura. Da quello che sappiamo, in un mondo più caldo queste differenze dovrebbero essere inferiori a quelle che sono ora, quindi il potere degli uragani sarebbe ridotto, non potenziato. Potremmo però avere molta più pioggia perché un'atmosfera calda può contenere più acqua, e questa è una tendenza già rilevabile. Ma non dobbiamo aspettarci megadisastri che ci porterebbero - da soli - verso il collasso o l'estinzione. Gli eventi meteorologici estremi sarebbero principalmente locali e difficilmente una minaccia esistenziale per la civiltà umana. 

2. Incendi. Temperature più elevate significano maggiori possibilità di incendio, ma la temperatura non è l'unico parametro che entra in gioco. Le tendenze degli ultimi decenni indicano un debole aumento dela frequenza degli incendi nella zona temperata e, naturalmente, gli incendi fanno danni a chi non ha pensato troppo prima di costruire una casa di legno in una foresta di eucalipti. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, gli incendi erano meno comuni nell'Eocene di quanto non lo siano ora, che è quello che ci aspetteremmo per un mondo di foreste tropicali. Gli incendi non dovrebbero rappresentare una minaccia per il futuro, anche se potremmo assistere a un temporaneo aumento della loro frequenza e intensità durante il periodo di transizione.

3. Ondate di calore.Non c'è dubbio che le ondate di calore uccidono e che stanno diventando sempre più frequenti. Un clima simile all'Eocene significherebbe che le persone che vivono in quella che è oggi la zona temperata sperimenterebbero le estati sotto forma di una serie continua di ondate di calore estremo. Parigi, ad esempio, avrebbe un clima simile a quello attuale di Dubai. Non sarebbe piacevole, ma è anche vero che a Dubai in estate si sopravvive usando l'aria condizionata e prendendo altre precauzioni. Finché manteniamo una buona fornitura di elettricità e acqua, le ondate di calore non rappresentano una grave minaccia. Senza elettricità, invece, il disastro incombe. Le ondate di calore potrebbero costringere una frazione importante della popolazione nelle zone equatoriali e temperate a spostarsi verso nord o trasferirsi sulle montagne (se ce ne sono), o, semplicemente, morire dove si trova. Il bilancio delle future ondate di calore è impossibile da stimare, ma potrebbe significare la morte di milioni o decine di milioni di persone. Potrebbe non distruggere la civiltà, ma gli umani dovrebbero allontanarsi dalle regioni tropicali del pianeta.

4. Innalzamento del livello del mareQui ci troviamo di fronte a una potenziale minaccia che va dal facilmente gestibile all'esistenziale, a seconda di quanto velocemente si sciolgono le calotte glaciali. L'attuale velocità di 3,6 mm/anno significa 3-4 metri di dislivello in mille anni. In tale arco di tempo, sarebbe ragionevolmente possibile adeguare le strutture portuali e spostarle nell'entroterra via via che il livello del mare aumenta. Ma se la velocità di salita aumenta, come previsto, le cose si fanno dure. Dover ricostruire l'intera infrastruttura commerciale marittima in pochi decenni sarebbe impossibile, per non parlare della possibilità di eventi catastrofici che coinvolgano grandi masse di ghiaccio che si schiantano in mare all'improvviso. Se perdiamo i porti, perdiamo il sistema commerciale marittimo. Senza di essa, miliardi di persone morirebbero di fame. A lungo termine, le calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide dovranno sciogliersi completamente. L'innalzamento del livello del mare ha il potenziale di causare il collasso della civiltà umana, anche se non per causare l'estinzione della specie.

5. Crollo dell'agricolturaIn linea di principio, i cambiamenti climatici possono avere effetti dirompenti sull'agricoltura. Tuttavia, finora il riscaldamento non ha influito troppo sulla produttività agricola. Supponendo che non ci siano grandi cambiamenti improvvisi, l'agricoltura può continuare a produrre ai tassi attuali fintanto che viene fornita con 1) fertilizzanti, 2) pesticidi 3) meccanizzazione, 4) irrigazione. Eliminiamo uno di questi 4 fattori e i campi di grano si trasformano in un deserto (gli organismi geneticamente modificati (OGM) potrebbero non aver bisogno di pesticidi, ma hanno altri problemi). Mantenere questa fornitura richiede molta energia e questo potrebbe essere un grosso problema in futuro. La produzione artificiale di alimenti con energia fotovoltaicapotrebbe venire in soccorso, ma è ancora una tecnologia sperimentale e potrebbe arrivare troppo tardi. Poi, naturalmente, la tecnologia può fare ben poco contro i cambiamenti meteorologici importanti. Immaginate che il monsone annuale indiano dovesse scomparire: molto probabilmente sarebbe impossibile sostituire la pioggia monsonica con l'irrigazione artificiale e il risultato sarebbe centinaia di milioni di persone che muoiono di fame. La mancanza di cibo è uno dei principali assassinidella storia, direttamente o indirettamente come conseguenza delle epidemie che sfruttano le popolazioni indebolite. Non più di un secolo e mezzo fa, la carestia uccise direttamente circa il 30% della popolazione irlandese e il bilancio sarebbe stato maggiore se alcuni non fossero stati in grado di emigrare. Se estrapoliamo questi numeri al mondo di oggi, si parla di miliardi di vittime. Le carestie sono tra le maggiori minacce per l'umanità nel prossimo futuro, anche se il cambiamento climatico sarebbe solo un co-fattore nel generarle. Le carestie possono causare danni sufficienti a causare un collasso economico, sociale e culturale, anche se non l'estinzione della specie, perlomeno non direttamente. 

6. Collasso dell'ecosistema. La storia della Terra ha visto diversi casi di collassi ecosistemici che hanno comportato estinzioni di massa: i principali sono indicati come "Le cinque grandi estinzioni". La più grande ebbe luogo alla fine del Permiano, circa 250 milioni di anni fa. In quel caso, l'ecosistema si riprese dalla catastrofe, ma andò vicino a perdere tutti i vertebrati. La maggior parte delle grandi estinzioni sono correlate alle emissioni vulcaniche del tipo chiamato "grandi province ignee" che generano grandi quantità di gas serra. Il risultato è un riscaldamento sufficiente a sconvolgere l'ecosistema. L'attuale tasso di emissioni causate dall'uomo è più grande di qualsiasi altra cosa mai sperimentata dall'ecosistema prima, ma è improbabile che arrivi a livelli che potrebbero causare un disastro simile al Permiano. A differenza dei vulcani, a cui non interessa la biosfera, gli esseri umani verrebbero spazzati via molto prima di poter pompare abbastanza CO2 nell'atmosfera da causare la morte della biosfera. Tuttavia, un sostanziale collasso ecosistemico potrebbe essere causato da fattori quali l'eliminazione di specie chiave (ad esempio le api), l'erosione, l'inquinamento da metalli pesanti, l'arresto delle correnti oceaniche termoaline e altri. Il problema è che non abbiamo idea della scala temporale coinvolta. Alcune persone stanno proponendo la "estinzione umana a breve termine" (NTE) che si potrebbe verificare in pochi decenni al massimo. Non è possibile dimostrare che si sbagliano, anche se la maggior parte delle persone che studiano la questione tendono a pensare che il tempo necessario dovrebbe essere molto più lungo. Il collasso dell'ecosistema è una minaccia reale: se è successo in passato, potrebbe ripetersi in futuro. Potrebbe non essere definitivo e l'ecosistema probabilmente si riprenderebbe come ha fatto in passato. Ma, se accadrà, sarà la fine degli umani come specie (e di molte altre specie). 

7, L'imprevisto.Molte cose potrebbero causare un cambiamento improvviso e inaspettato dello stato del sistema. Ad esempio, concentrazioni di CO2 dell'ordine di 1.000 ppm potrebbero rivelarsi velenose per una biosfera che si è evoluta per concentrazioni molto più basse. Ciò porterebbe a un rapido collasso dell'ecosistema. Poi, l'inquinamento da metalli pesanti potrebbe ridurre così tanto la fertilità umana che gli esseri umani si estinguerebbero in un paio di generazioni (siamo particolarmente sensibili all'inquinamento perché siamo predatori apicali). In questo caso, la perturbazione umana sul clima scomparirebbe rapidamente, anche se gli effetti del passato si farebbero sentire ancora per molto tempo. Oppure, possiamo pensare a una guerra nucleare su larga scala. Provocherebbe un temporaneo "inverno nucleare" generato dall'iniezione di polvere che riflette la luce nell'atmosfera. Il conseguente raffreddamento interromperebbe l'agricoltura e ucciderebbe una grande frazione della popolazione umana. Dopo alcuni anni, però, il riscaldamento tornerebbe per vendicarsi con gli interessi. Oppure, potremmo pensare all'apparizione di un'intelligenza artificiale così evoluta da decidere che siamo una seccatura e sterminare l'umanità. Forse manterrebbe alcuni esemplari in uno zoo. Oppure, una vita basata sul silicio potrebbe trovare che l'intera biosfera è una seccatura e procederebbe a sterilizzare il pianeta. In tal caso, potremmo essere trasferiti come creature virtuali in un universo virtuale creato dall'IA stessa. E questo potrebbe essere esattamente quello che siamo! Questi scenari estremi sono improbabili, ma chi lo sa?

 


Quindi, ci troviamo sulla vetta del Dirupo di Seneca,  il picco della curva che descrive le rapide transizioni di fase di sistemi complessi sulla base del principio che "la crescita è lenta, ma la rovina è rapida ". Vediamo una valle verde in lontananza, ma la strada che scende dalla scogliera è così ripida e accidentata che è difficile dire se sopravvivremo alla discesa. 

La cosa più preoccupante non è tanto la ripida discesa in sé, ma che la maggior parte degli umani non solo non la capisce, ma nemmeno è in grado di percepirla. Anche dopo che la discesa è iniziata (e potrebbe essere già iniziata), è probabile che gli esseri umani fraintendano la situazione, attribuiscano il cambiamento ad agenti malvagi (i Verdi, i comunisti, i trumpisti o altro) e reagiscano in un modo che peggiorerà la situazione. Nella migliore delle ipotesi con un esteso greenwashing, nella peggiore con programmi di sterminio su larga scala.

Quindi, potremmo benissimo scomparire come specie in un futuro non remoto. Ma potremmo anche sopravvivere al disastro e riemergere dall'altra parte della transizione climatica. Per coloro che ce la faranno, il nuovo Eocene potrebbe essere un buon mondo in cui vivere, caldo e lussureggiante, ricco di vita. Forse alcuni dei nostri discendenti useranno lance con punta di pietra per cacciare un futuro equivalente dell'antica brontotheria dell'Eocene. E, chissà, potrebbero essere più saggi di quanto lo siamo stati noi. 

Che gli umani sopravvivano o meno, l'ecosistema planetario - Gaia - si riprenderà dalla perturbazione umana, anche se potrebbero volerci alcuni milioni di anni prima che riacquisti la squisita complessità dell'ecosistema com'era prima che gli umani quasi lo distruggessero. Ma Gaia non ha fretta. La Dea è benevola e misericordiosa (anche se a volte spietata) e vivrà per diverse centinaia di milioni di anni dopo che anche l'esistenza degli umani sarà stata dimenticata.