Contrariamente a quanto c'è scritto in tutti i manuali di economia, l'energia (e non il capitale, che senza l'energia è inerte) si rivela essere IL fattore essenziale della crescita, secondo Gaël Giraud, 44 anni, direttore di ricerca al CNRS e gesuita. Economisti, dopo due secoli perpetrate ancora l' stesso errore fatale?
Gaël Giraud, direttore di ricerca al Centro di economia della Sorbona, specializzato in matematica e membro dal 2004 della Compagnia di Gesù. [Agenzia Sipa].
Dopo due secoli, dopo il lavoro di Smith e Ricardo, per esempio, la maggior parte degli economisti spiegano che l'accumulo di capitale è il segreto della crescita economica inedita conosciuta dalle società occidentali e di una parte del resto del mondo. Marx è stato, lui stesso, convinto di questa prova apparente. Tuttavia, storicamente, l'accumulo di capitale (in senso moderno) non è iniziato nel 18° secolo con l'arrivo della rivoluzione industriale, ma almeno duecento anni dopo. Al contrario, la prima “rivoluzione di mercato” del 12° e 13° secolo, che ha permesso all'Europa di uscire dalla feudalità rurale, ha coinciso con la diffusione di mulini ad acqua e a vento. Una nuova fonte energetica, oltre alla fotosintesi (agricoltura) e della forza animale, era diventata disponibile. Allo stesso modo, chi può negare che la scoperta delle applicazioni industriali del carbone, poi del gas e del petrolio (e più di recente dell'atomo) abbia giocato un ruolo decisivo nella rivoluzione industriale e, quindi, come motore della crescita? Dal 1945 al 1975, i “trenta gloriosi” sono stati un periodo di crescita accelerata ed anche di consumo inedito di idrocarburi. Da allora, il pianeta non ha mai più ritrovato la velocità di consumo di energie fossili che era loro proprio nel dopoguerra. E' una buona notizia per il clima. Ma questo non è estraneo al fatto che non abbiamo mai ritrovato il tasso di crescita del PIL dei trenta gloriosi.
Nel corso degli ultimi 10 anni in Francia, il consumo di energia, e di petrolio in particolare, è diminuito, mentre il PIL è aumentato. Questo non prova il fatto che non c'è legame fra consumo di energia e crescita economica?
Il consumo di energia primaria francese è passato da 2,55 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio (gigaTep) nel 2000 a 2,65 gigaTep nel 2004. In seguito ha declinato leggermente fino al 2008, prima di mostrare un crollo nel 2008-2009, seguito da un secondo crollo nel 2011. Ha raggiunto un plateau (provvisorio?) nel 2012 a 2,45 gigaTep. Il PIL francese ha conosciuto delle variazioni analoghe, queste variazioni sono semplicemente state più ammortizzate. Questo è del tutto normale nella misura in cui, fortunatamente, l'energia non è il solo fattore di produzione che “tira” il PIL. Il lavoro realizzato con Zeynep Kahraman, membro di Shift Project, mostra che l'efficienza energetica gioca ugualmente un ruolo grande, anche quello maggiore di quello del capitale. Eppure, sul lungo termine, esiste una relazione estremamente stabile fra il consumo di energia e la crescita del PIL. Si ritrova la stessa grande stabilità quando si allarga la prospettiva non più nel tempo, ma nello spazio. Per dei paesi importatori come la Francia, l'esternalizzazione del consumo di energia attraverso le importazioni porta a sottostimare l'influenza dell'energia nell'evoluzione della crescita economica. La stima della relazione fra energia e crescita è molto più affidabile su scala mondiale che su scala nazionale.
Crescita mondiale dell'economia, del consumo di energia e di petrolio.
La ragione profonda di questo scarto è evidentemente il livello molto basso del prezzo degli idrocarburi, anche oggi. Molti economisti postulano che il mercato internazionale dell'energia sia in equilibrio e che i prezzi che ne emergono riflettono le tensioni reali che si esprimono su quel mercato. Intanto qualche nota su questa idea di un equilibrio naturale. Il prezzo della maggior parte delle energie fossili è influenzato da quello del petrolio e, di recente, da quello del gas. Tuttavia, il prezzo del petrolio, come quello del gas di scisto nordamericano, non risulta affatto da un puro incontro concorrenziale di offerta e domanda. Entrambe sono sottomesse a diverse manipolazioni. Sembra che il modo per fissare il prezzo del petrolio spot, disponibile a breve termine, somiglia al modo in cui si fissa il tasso monetario del LIBOR che alle finzioni ideali dei manuali di economia. Oggi sappiamo che questi tassi interbancari del LIBOR sono stati scientemente manipolati da diverse banche della City di Londra, questo negli anni e forse con la complicità passiva del loro controllore, la banca centrale d'Inghilterra. Allo stesso modo, il prezzo del petrolio è un tema politicamente molto sensibile, non sorprende che sia sottoposto a diverse pressioni. Per esempio, la caduta del prezzo del petrolio durante la seconda metà degli anni 80 non è estranea alla strategia di Washington che era tesa a strangolare l'economia dell'URSS (chiedendo all'alleato saudita di aprire del tutto i propri rubinetti del greggio, nota della redazione), cosa che ha portato ad accelerare la caduta dell'impero sovietico. Non intendo dire che questo shock petrolifero degli anni 80 sia unicamente il risultato di questa iniziativa dell'amministrazione Reagan, ma che misura, attraverso un esempio di questo tipo, la natura in parte geopolitica del prezzo dell'oro nero. Al piano superiore dei mercati internazionali, quello dei mercati finanziari, il prezzo dei future, i contratti di consegna a termine sul petrolio, è lui stesso sottoposto a dei movimenti di capitale che non hanno granché a che fare con la realtà economica dell'energia, ma che hanno a che vedere con delle strategie speculative messe in atto da un pugno di grandi banche d'affari americane. Infine, a proposito del gas di scisto nordamericano, è certamente soggetto di uno scarico verso il basso, favorito da sovvenzioni più o meno nascoste dell'amministrazione americana. Da tutto questo risulta una sconnessione abbastanza forte fra le realtà strettamente economiche degli idrocarburi e i loro prezzi.
Torniamo al punto chiave: il grado di elasticità del PIL in rapporto all'energia secondo lei è largamente sottostimato...
Se malgrado i commenti di apertura che ho appena fatto credete, come la maggior parte degli economisti universitari, che il prezzo dell'energia rifletta fedelmente l'offerta e la domanda reali e se, soprattutto, postulate che l'industria degli idrocarburi non sia sottoposta ad alcun vincolo dal lato dell'estrazione, allora concludete tranquillamente che l'elasticità del PIL in rapporto all'energia è vicino alla quota dei costi energetici del PIL, quello che viene chiamato il suo “cost share” in inglese. Meno del 10%, in effetti. E' questo ragionamento che permette ad alcuni dei miei colleghi economisti, penso a torto, di pretendere che l'energia si un tema marginale e, ad essere sinceri, un non-tema. Ammettiamo per un istante, ai fini della discussione, che il prezzo del petrolio sia veramente un prezzo di mercato concorrenziale. Anche in un caso simile, è evidentemente falso pretendere che l'estrazione fisica degli idrocarburi non sia sottoposta ad alcun limite geologico, politico, eccetera. Oppure, appena abbiamo reintrodotto questo tipo di vincolo, si può facilmente dimostrare che (anche su un mercato puramente concorrenziale) ci sarà uno scollegamento completo fra l'elasticità e la parte dell'energia all'interno del cost share: i calcoli fanno apparire dei “prezzi fantasma”, i quali riflettono la potenza dei vincoli esterni e deformano il cost share verso il basso in rapporto all'elasticità. Questa osservazione è già stata fatta molto tempo fa da un fisico tedesco, Reiner Kümmel, ed anche dall'americano Robert Ayres. Pertanto, la maggior parte degli economisti continuano a postulare che l'elasticità dell'energia è uguale al suo cost share, cioè molto bassa, senza essere andati a vedere più da vicino. Penso che questo sia dovuto, nel profondo, al fatto che molti economisti preferiscono guardare i prezzi e le quantità monetarie piuttosto che quelle fisiche. Questo è paradossale, dal momento che molti dei loro modelli funzionano in realtà come modelli senza moneta! (Lo so, ciò vi sorprende, ma servirebbe un'altra intervista per spiegare questo punto...). I miei lavori empirici, condotti su quasi una cinquantina di paesi e su una arco di tempo di più di 40 anni, mostrano che in realtà l'elasticità del PIL in rapporto all'energia primaria è compreso fra il 40%, per le zone meno dipendenti dal petrolio, come la Francia, e il 70% per gli Stati Uniti, con una media mondiale che si aggira intorno al 60%.
L'elasticità (la sensibilità) del PIL in rapporto al capitale le sembra di conseguenza molto più bassa di quanto comunemente accettato. Quali conseguenze ne trae sul livello dei prezzi dell'energia da una parte e sulla remunerazione del capitale dall'altra?
Una delle conseguenze della rivalutazione verso l'alto dell'elasticità del PIL in rapporto all'energia è, in effetti, una rivalutazione verso il basso in rapporto al capitale. Secondo i manuali, quest'ultimo dovrà essere ancora uguale al cost share del capitale, valutato tradizionalmente fra il 30% e il 40% del PIL. Per conto mio trovo delle elasticità la metà più basse e questo, anche adottando delle definizioni empiriche ampie del capitale, come quelle di Thomas Piketty. Si potrebbe essere tentati di dedurne che il capitale è pagato eccessivamente e che l'energia è pagata poco. Questo non è necessariamente sbagliato ma, dal mio punto di vista, questo tipo di conclusione continua a ragionare come se l'uguaglianza dell'elasticità e del cost share debba essere verificata in un mondo ideale. Tuttavia, ed è un punto fondamentale, non conosco delle dimostrazioni del tutto convincenti di questa uguaglianza. Anche se il prezzo dell'energia (o del capitale) è stato fissato in un mercato mondiale perfettamente concorrenziale, e non è affatto il caso in pratica, anche se si crede che le compagnie petrolifere non siano sottoposte a nessun vincolo esterno ai loro affari (di modo che nessun “premio fantasma” venga a deformare la relazione elasticità/cost share, che è una finzione), anche in un tale mondo ideale, questa uguaglianza resta ancora sospetta. E' legata al fatto che la micro-economia tradizionale soffre di numerosi errori interni, approssimazioni e altri cortocircuiti intellettuali che rendono le sue conclusioni estremamente fragili. Un libro eccellente, redatto da un economista australiano, Steve Keen, fa il punto su questi problemi apparentemente tecnici ma che sono, alla fine, decisivi per il dibattito politico contemporaneo. Sono incaricato, insieme a Aurélien Goutsmedt, della traduzione che apparirà il prossimo autunno qui (L'impostura economica, Steve Keen, Ed. de l'Atelier).
Dopo gli anni 60, il rapporto fra consumo di energia e PIL mondiale e quasi costante (ogni punto corrisponde ad un preciso anno). Questo grafico, di Jean-Marc Jancovici, fondatore dello Shift Project, mostra che a livello mondiale l'efficienza energetica non è stata praticamente migliorata da 50 anni.
Questo tema è già stato studiato abbondantemente dagli economisti specializzati in energia. Non c'è più dubbio, oggi, sul carattere co-integrato dell'energia e del PIL. I miei lavori mostrano che la forza riequilibratrice fra queste due grandezze è tale che dopo uno shock esogeno (un crack finanziario, per esempio), queste variabili impiegano una media di un anno e mezzo per ritrovare la loro relazione di lungo termine. Se guardate la sequenza 2007-2009, questo è più o meno ciò che si osserva. Lei si pone giustamente la domanda della relazione di causalità: è il consumo di energia che causa il PIL o l'inverso? A quel punto, anche gli economisti energetici sono molto più divisi. I miei lavori con Zeynep Kahraman propendono chiaramente in favore di una relazione causale univoca del consumo di energia primaria verso il PIL e non l'inverso. Jean-Marc Jancovici aveva già anticipato questo risultato da tempo, osservando per esempio che a seguito del crack del 2007, la diminuzione del consumo di energia ha preceduto la diminuzione dl PIL in un numero importante di paesi. Come indica il buon senso della fisica, una relazione di causalità non si può tradurre come un precedente temporale della causa sull'effetto. E' esattamente questo che conferma il mio lavoro. Ci sono molti malintesi su questa storia della causalità. La causalità è una nozione metafisica: neanche la meccanica newtoniana pretende di dimostrare che la gravità universale faccia cadere le mele dall'albero! Tutto ciò che può dire è che dispone di un modello nel quale una grandezza chiamata forza gravitazionale che si suppone si manifesti attraverso il movimento di masse e che quel modello non è mai stato messo in crisi – per delle velocità minori in rapporto alla velocità della luce, evidentemente! Qui è lo stesso: tutto ciò che possiamo dire è che osserviamo una relazione empirica fra l'energia e il PIL, che si può interpretare statisticamente come una relazione causale.
Ai suoi occhi, in che misura la crisi del 2008 potrebbe essere una specie di shock petrolifero?
L'argomento è di facile concezione: nel 1999 il barile è a 9 dollari. Nel 2007, gira intorno ai 70 dollari (prima di involarsi a 140 dollari a causa della tempesta finanziaria). Le nostre economie hanno quindi conosciuto un terzo shock petrolifero nel corso dei primi anni del 2000, della stessa grandezza di quello degli anni 70, anche se più spalmato nel tempo. Tuttavia questo “shock petrolifero” non ha avuto un effetto recessivo maggiore di quelli del 1973 e 1979. Perché? Alcuni economisti avanzano l'idea che ciò sarebbe dovuto alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro negli Stati Uniti, negli anni 2000, in confronto a quella che prevaleva negli anni 70, così come alla politica monetaria molto accomodante condotta dalla Federal Reserve americana (così come dalla banca Centrale europea). La prima spiegazione non mi convince affatto: poggia molto ampiamente sul postulato dell'uguaglianza elasticità/cost share, di cui ho già detto quanto sia sospetta. Mira in modo troppo evidente a legittimare dei programmi di flessibilizzazione a tutto tondo del mercato del lavoro, che hanno però dimostrato la loro inefficacia. D'altronde, la seconda spiegazione si avvicina a quella che suggerisce lei. La politica monetaria dei tassi di interesse molto bassi ha reso possibile un'espansione significativa del credito, essa stessa facilitata dalla deregulation finanziaria. Detto altrimenti, le nostre economie si sono indebitate per compensare l'aumento del prezzo del petrolio! Siccome il credito è stato molto a buon mercato, questo ha permesso di rendere lo shock petrolifero relativamente indolore. Allo stesso tempo, la politica monetaria, la deregolamentazione e la miopia del settore bancario hanno anche provocato il rigonfiamento della bolla dei subprime, il cui scoppio nel 2007 ha dato avvio alla crisi. Il rimedio che ha reso possibile ammortizzare lo shock petrolifero ha quindi anche provocato la peggiore crisi finanziaria della storia, essa stessa ampiamente responsabile della crisi attuale dei debito pubblici, della fragilità dell'euro, eccetera. Tutto avviene quindi come se stessimo per pagare, ora, il vero costo di questo terzo shock petrolifero.
L'evoluzione del consumo di energia è, dice lei, un non-tema per la maggior parte degli economisti. Altri lavori analoghi al suo (quello di Robert Ayres, particolarmente) concludono ugualmente che il ruolo dell'energia nell'economia è del tutto sottostimato. Dove viene preso in considerazione il vostro tipo di approccio nella ricerca economica e nel pensiero economico in generale? Ottenete un eco presso i vostri colleghi, o predicate nel deserto?
La comunità degli economisti universitari non è per nulla omogenea. Alcuni continuano a recitare il catechismo dei manuali, eppure abbiamo molte ragioni per credere che ci siano molte verità importanti contro, che non sono estranee all'incapacità di una parte della categoria di anticipare una crisi monumentale come quella dei subprime, o ancora di immaginare altre soluzioni alla crisi europea se non l'approfondimento dei programmi di rigore di bilancio che, tuttavia, ci portano alla deflazione. Ma altri economisti fanno un lavoro notevole: lei ha citato giustamente Robert Ayres, ci sono anche delle persone come Michael Kumhof al FMI (la sua intervista su 'Oil Man'), James Hamilton (presentazione su 'Oil Man'), David Stern, Tim Jackson, Steve Keen, Alain Grandjean, Jean-Charles Hourcade, Christian de Perthuis... Sono convinto che, quando la società prenderà coscienza del ruolo vitale dell'energia – questo processo di presa di coscienza è già iniziato – la prima categoria di economisti sarà costretta a cambiare i propri dogmi. Il resto appartiene alla sociologia del campo accademico.
I vincoli del picco del petrolio e del cambiamento climatico promettono di disegnare un avvenire nel quale la macchina economica avrà sempre meno energia a sua disposizione per funzionare. Questi due vincoli secondo lei implicano la fine prossima dell'economia della crescita?
Sì, molto verosimilmente. Senza transizione energetica (cioè, senza un ri-orientamento volontario delle nostre forze produttive e delle nostre modalità di consumo verso un'economia meno dipendente dalle energie fossili), non potremo semplicemente più trovare alcuna crescita sostenibile. Anche se alcuni pretendono di andarla a cercare coi denti. I miei lavori suggeriscono che le economie come le nostre non possono conoscere, alla fine, che tre regimi di medio termine: una crescita significativa accompagnata da un forte inflazione (i trenta gloriosi), la deflazione (il Giappone dopo vent'anni, l'Europa e gli Stati Uniti fra le due guerre) o meglio una crescita lenta accompagnata da bolle speculative a ripetizione sui mercati finanziari. L'Europa occidentale è evidentemente nel terzo regime, verso il quale abbiamo svoltato nel corso degli anni 80 , a favore della deregulation finanziaria. La domanda che ci si pone oggi è quella di sapere se vogliamo continuare questa esperienza, al prezzo dell'aumento delle ineguaglianze incredibili che conosciamo e della distruzione a termine del settore industriale europeo da parte della sfera finanziaria. Oppure possiamo lasciarci scivolare pigramente nella deflazione (la più pericolosa) come è già il caso di una buona parte dell'Europa meridionale. O ancora, possiamo tentare di ricollegarci alla prosperità. Quest'ultima possibilità non coincide con la crescita del PIL. Come lei sa, il PIL è un indicatore molto povero. E' tempo di cambiarlo. Il rapporto Sen-Stiglitz-Fitoussi o, meglio ancora, il lavoro di Jean Gadrey e di Florence Jany-Catrice indicano delle strade molto promettenti per andare in questa direzione. Detto altrimenti, far crescere il PIL non ha importanza. Da questo l'inutilità dei dibattiti sulla crescita verde, che si interrogano sul fatto di sapere se la transizione sia compatibile con la crescita del PIL. La domanda buona è: come operare la transizione in modo da assicurare il maggior numero di posti di lavoro ed uno stile di vita allo stesso tempo democratico e prospero?
L'antropologo americano Joseph Tainter afferma che esiste una "spirale energia-complessità": "Non si può avere complessità senza energia, e si ha l'energia ci sarà la complessità”, dice. Cosa le ispira questa affermazione?
Il parallelo proposto da Tainter fra la dipendenza dell'Impero Romano riguardo all'energia saccheggiata alle società conquistate e la nostra dipendenza energetica mi pare molto pertinente. Il colonialismo ha costituito – senza offesa per alcuni storici come Jacques Marseille – una grande operazione di captazione di un certo numero di grandi risorse energetiche da parte di un continente (l'Europa) che è gravemente carente di risorse energetiche fossili sul proprio territorio. Che il nostro continente sia più o meno condannato al declino se non realizza la transizione energetica, anche questo mi sembra evidente. D'altra parte, sono meno d'accordo con Tainter sulla tesi concernente il legame intangibile fra la complessità di una società ed il suo uso di energia. Questa nozione di complessità non giustifica la rinuncia della politica, se si suppone che questa implichi, decisamente, che le cose sono troppo complesse perché chi governa possa pretendere di decidere alcunché? E' vero, al contrario, che la deregolamentazione finanziaria ha provocato una cortina di informazioni contraddittorie (i premi dei mercati finanziari) che seminano un'enorme confusione sulle tendenze economiche forti e paralizzano sia gli investimenti di lungo termine sia le decisioni politiche. In quel senso, l'esperienza della deregolamentazione ci ha immersi in un mondo “complesso”, nel senso di confuso. Ma non è irreversibile ed è un motivo in più per non far dipendere la nostra prosperità dai mercati finanziari. Se si segue Tainter, nella misura in cui la nostra società avrà raggiunto il suo “picco della complessità”, al di là del quale i guadagni di produttività della complessità diventerebbero trascurabili, saremmo condannati? Posso sbagliarmi, ma sono convinto, per parte mia, che solo due regioni al mondo possono lanciare la transizione energetica come più ampio progetto economico e politico: l'Europa e il Giappone. In effetti, per farla servono ottimi ingegneri ed una popolazione molto istruita. Se l'Europa diventa leader nella transizione energetica e, più globalmente, ecologica, allora potrà, col proprio ritorno di esperienza, esportare al resto del mondo il proprio saper fare. Altrimenti, sarà condannata a dover fare la guerra, come l'Impero Romano, per prendere l'energia d'altri, cosa che non ha più i mezzi di fare. La transizione è di fronte a noi: è il segreto della prosperità futura dell'Europa, perlomeno se il nostro continente si da i mezzi per metterla in atto.
http://www.slideshare.net/PaulineTSP/lien-entre-le-pib-et-lnergie-par-gal-giraud-ads-20140306?ref=http://petrole.blog.lemonde.fr/2014/04/19/gael-giraud-du-cnrs-le-vrai-role-de-lenergie-va-obliger-les-economistes-a-changer-de-dogme/
Certo che a volte gli intellettuali complicano la realtà in maniera inutile.
RispondiEliminaChe cos’è il PIL nazionale per definizione?
E’ il valore complessivo dei beni e servizi prodotti in un Paese (sottraendo i consumi intermedi).
Ed ovviamente (sia per convenzione sia perché è il modo migliore per confrontare i valori di beni diversi non barattabili tra di loro) questo valore viene contabilizzato in termini monetari (euro o dollari all’ anno). Ma il punto è che la produzione concreta di tutti questi beni e servizi avviene consumando (ad essere pignoli trasformando dal punto di vista della termodinamica) energia.
Per produrre del cibo occorre energia, per produrre dei vestiti occorre energia, per produrre un computer occorre energia etc etc (peri servizi il discorso è analogo ma più indiretto, perché la persona o le persone che compiono un servizio remunerato consumano nel farlo energia in diverse forme).
E quindi il rapporto tra PIL ed energia (e le sue crescite o decrescite) a livello di sistema-mondo è vincolato, almeno nel breve periodo.
In pratica un aumento di PIL che non sia puramente nominale (come quello dovuto all’ inflazione) a livello globale comporta un aumento di energia consumata, dato che l’ unico modo concreto di disaccoppiarli sarebbe un maggiore efficienza dell’ impiego di energia (produco lo stesso bene usandone di meno) ma questo efficientamento, per l’ inerzia del sistema complessivo (pari a quella dell’ efficienza energetica complessiva di tutte le tecnologie usate nel mondo) non può avvenire su tempi brevi, ma ha bisogno come minimo di decenni.
Usando una metafora secondo me azzeccata l’ energia è la benzina nel motore dell’ economia mondiale
@ Anonimo
EliminaCerto che a volte gli intellettuali complicano la realtà in maniera inutile.
E meno male che é un gesuita, cervello fino per definizione.
Pensa che razza di guazzabuglio ci saremmo dovuti sorbire se a scrivere l'articolo fosse stato, che so, un politicante piazzista di pentole alla Silvio o Matteo. :-)
Comunque anche la lettura del post é difficoltosa. Propongo di rimandare sui banchi di scuola il gesuita per imparare il metodo espositivo della Scolastica che pare lui ignori completamente.
@Luigiza
EliminaComunque anche la lettura del post é difficoltosa.
Solo la prima parte per la verità. Il resto é esposto in modo molto più chiaro e comprensibile anche ai non addetti ai lavori come il sottoscritto.
in effetti mi sono un po' spaventato. Per un attimo ho creduto di essere molto più somaro di quello che sono. Vedere che anche tu hai avuto questa impressione mi è in qualche modo di conforto. :-)
EliminaYuma dovresti sapere che il sottoscritto non fa testo avendo fatto la meningite da piccolo. :-)
EliminaUn caro e sentito saluto.
..Detto altrimenti, le nostre economie si sono indebitate per compensare l'aumento del prezzo del petrolio! Siccome il credito è stato molto a buon mercato, questo ha permesso di rendere lo shock petrolifero relativamente indolore.
RispondiEliminaO forse ha spostato 'il dolore' più in la nel tempo. Ed infatti poco dopo l'autoe afferma: Tutto avviene quindi come se stessimo per pagare, ora, il vero costo di questo terzo shock petrolifero.
In realtà a mio avviso non abbiamo ancora cominciato a pagare, grazie ai funambolismi delle varie Banche centrali ed alle balle stratosferiche raccontate alle popolazioni alle quali vogliono assolutamente credere, ma quel tempo é molto vicino.
Prendere a prestito, cio'e fare debiti, equivale a rimandare nel tempo. Se l'economia e' in crescita, allora riesco a spalmare lo sforzo di pagare nel tempo, e quindi non sento dolore. Se l'economia langue, sto solo amplificando la botta finale.
RispondiEliminaChe gli economisti non capiscano le leggi della fisica, ma pensano che valgano solo le leggi dell'informazione (alias moneta e finanza) e' un fatto assodato. La loro pretesa sarebbe quella di riuscire a convincere con le chiacchiere un masso che ti rotola addosso a cambiare traiettoria.
Purtroppo vale anche il vice-versa: conoscere le leggi fisiche non permette nemmeno lontanamente di sviluppare modelli economici davvero scientifici e predittivi.
RispondiEliminaL' economia dipende alla base anche> dalla disponibilità di energia, ma ha sviluppi molto complicati e caotici perchè dipende in questi sviluppi da fattori culturali disparati, non solo di tipo tecnologico ma pure sociale, politico e religioso. Basti pensare alle enormi differenze economiche tra i popoli dell' antichità quando la sola fonte di energia usata era quella fornita da legno-acqua-vento e dal lavoro umano e animale (alimentati "naturalmente" dal cibo).
Non tutti i debiti sono uguali poi, dipende quali sono i soggetti che si indebitano (privati cittadini, industrie private o pubbliche, banche private o pubbliche, Stati etc), con chi si indebitano (privati, banche, Stati etc), a quali condizioni e cosa fanno dei soldi presi in prestito (investimenti produttivi privati, investimenti infrastrutturali pubblici, acquisizione di beni mobili ed immobili etc).
Un conto sono le metafore semplicistiche, un' altro la realtà economica con i suoi intrecci complessi.
Beh, modelli economici predittivi non se ne è mai visti, credo. Si tratta probabilmente di un mito funzionale a tener alte le restribuzioni dei dipendenti 'OCSE... Comunque sulla limitata influenza dei fattori sociali politici e religiosi (o meglio sulla loro natura sostanzialmente sovrastrutturale, per usare una categoria marxista) rispetto alla disponibilità di risorse di contesto (es. disponibilità animali forti, energeticamente efficenti e domesticabili) oltre al citato Tainter il buon Jared Diamond c'ha investito parecchio del suo tempo...
EliminaSì modelli scientifici funzionanti in macro-economia non sono mai stati realizzati (se non da Hari Seldon,...) nonostante gli auto-incensamenti di Marx (per non parlare della schiera di seguaci indottrinati), rivelatesi nel tempo incongruenti con la realtà.
EliminaDiamond invece ha molto insistito (a livello di saggi divulgativi più che altro, anche qui nulla di scientifico) sui pesanti effetti delle diverse culture e religioni in campo economico.
Non risulta ovviamente che la cultura crei risorse dal nulla (anche se la tecnologia permette di sfruttare o meno alcuni tipi di risorse che senza di esse sarebbero materia inutilizzabile a fini economici), ma questa permette di sfruttarle producendo beni e servizi enormemente diversi come numero e qualità tra le diverse società.
Beh, il modello contenuto ne "I limiti della cresita" (tradotto in modo insulso come "I limiti dello sviluppo"), pur non rappresentando un modello preddittivo, se fosse stato integrato con le opportune e presenti dinamiche delle sovrastrutture politiche, finanziarie e culturali, avrebbe , io credo, potuto approssimare abbastanza bene la psicostoria asimoviana di Hari Seldon.
EliminaScherzi a parte, credo che, se si attuasse un poderoso sforzo multidisciplinare (i cui costi sono ampiamente giustificati dalla situazione in cui ci troviamo), tenuto conto della capacità di calcolo e di reperimento dati attuale, la Cliodinamica non sarebbe più un oggetto pseudo-fantascientifico, ma una realtà affidabile.
Nulla è più affidabile dei grandi numeri per scovare relazioni di causa-effetto e abbiamo già la tecnologia sia per reperirli sia per elaborarli ed abbiamo anche le conoscenze tecniche per interpretare i singoli fattori. Manca solo un "noioso" e "faticoso" lavoro di collage interdisciplinare.
Trovo curioso che si ritenga "normale" scoprire pianeti distanti anni luce da noi e al tempo stesso ignorare completamente cosa potrà effettivamente accadere (e cosa no) a questo pianeta nel giro di pochi anni.
Saluti
l'Europa non più fare guerre predatorie ( e te credo, siamo invasi da decine di mln di stranieri).
RispondiEliminaAbbiamo una popolazione di ingegneri e molto istruita (ma questo non esce mai dall'università?).
A mio parere e' un'ottimo articolo che spiega molto chiaramente tante cose che io personalmente piu o meno gia sapevo (od almeno credevo di sapere in base a cio' che avevo gia letto altrove prima in vari posti) ma che non avrei mai saputo articolare cosi bene in poche righe, ne verso me stesso ne verso altri. Quindi per me, e' stato un'articolo davvero molto utile. E forse sara' anche abbastanza utile nel "grande dibattito" fra economisti, attivisti, (nel vasto ambito di Limiti alla Crescita) accademici e magari anche qualche politico. Ma a parte il dibattito senz'altro interessantissimo, l'articolo riuscira' a far cambiare qualche cosa?
RispondiEliminaPer farlo dovra' essere non solo ampiamente condiviso (ed abbastanza rapidamente dato che i tempi stringono) ma poi le sue conclusioni implicite od esplicite dovrebbero essere sviluppate ulteriormente ed implementate. Da chi e come e quando? Come dice sopra Giraud stesso:
"La domanda buona è: come operare 'la transizione' in modo da assicurare il maggior numero di posti di lavoro ed uno stile di vita allo stesso tempo democratico e prospero?" (e non e' senz'altro la sola domanda buona)
Ma purtroppo su: i) cosa esattamente dovrebbe essere "la transizione", e venendo da dove... ed andando fino a dove (in posti diversi) ii) chi dovrebbe organizzarla, lanciarla, gestirla ed implementarla e come...(in vari posti) e iii) come farlo in tempo....credo che nessuno abbia la minima idea.
Cioe' vi sono tantissime idee in giro (persino troppe), ma pochissime azioni concrete, (in ambito politico, economico, culturale od istituzionale) od almeno che possino essere considerate sufficienti od adeguate alle dimenisoni e le proporzioni del problema. (non basteranno senz'altro delle "transizioni" in Europa ed in Giappone dove Giraud dice sarebbero piu probabili od almeno meno improbabili)
Credo che saremo tutti gia estremamente fortunati se fra una decina d'anni un tale articolo sara' considerato "normale" e "mainstream" e lo si potra' leggere anche sul New York Times nella "opinion page" di Krugman od altri simili. Ma fra dieci anni i guai saranno senz'altro aumentati e saranno anche probabilmente molto piu grossi.
Cosa accadra? A medio termine probabilmente uno dei "tre regimi" che Giraud descrive sopra. Ma magari saranno "regimi diversi" (ed ovviamente interattivi) per diverse parti del mondo. O forse accadra qualcos'altro. Non credo si possino fare previsioni molto valide (senz'altro a livelli micro o nazionali, ma neppure a livelli piu' macro regionali o mondiali) e credo ancor meno nelle possibilita' di aiuto da parte della cosiddetta "Cliodinamica" ed in particolare in questo particolare momento storico essendo l'umanita arrivata ad alcuni limiti fisici e bio fisici del "sistema pianeta" (cosa mai avvenuta prima nella storia e quindi un caso "limite" dove i modelli matematici tipicamente non funzionano)
nel 68 sentivo i miei compagni di lotta continua sognare un mondo nuovo e ho visto dov'è finita la loro utopia. Erano completamente slegati dalla realtà. Ora leggo questi articoli e commenti e mi pare di essere sullo stesso livello. La vita è fatta non di sogni , ma di sofferenza e sudore. In questo politici ed economisti sono molto più aderenti. Questo Giraud non è un buon gesuita, perchè se lo fosse saprebbe che le battiglie si vincono sul campo e non nelle aule universitarie. Un buon volantinaggio sarebbe molto più efficace, ma mettersi in gioco significa spesso essere derisi o aggrediti, come è successo al gruppo di LTG e quelli erano tempi in cui la TV ancora non aveva fatto piazza pulita dell'intelligenza e coscienza profonda, che favorisce il retto giudizio. Certi concetti devono essere sentiti prima che capiti.
RispondiEliminase adottassimo il malthusianesimo facendo morire di fame le persone più povere non risolviamo il problema delle risorse finite, anzi vuol dire che non ci abbiamo capito niente dei limiti dello sviluppo...ci vuole presa di coscienza e buon senso...
EliminaP.S. Questo commento è solo una risposta al tuo senza nulla a che vedere con l'articolo...
a me è bastato far passare 20 anni per vedere i risultati del 68 e il povero Moro con altri ci ha lasciato le penne. Vedrai che anche a te basteranno 20 anni per vedere come andranno le cose.
RispondiEliminaDall'alto della tua esperienza sono curioso di sapere quale dovrebbe essere la strategia a cui tu auspicheresti?
EliminaLe cose fra 20 anni andranno male, non ci sarà più un welfare in molti paesi e la persone (soprattutto povere) ne subiranno le conseguenze.
Ad ogni modo fra 20 anni non si risolverà la questione ambientale e delle risorse, e nonostante l'abbattimento demografico come risultato non daremo nessun futuro alle generazioni che ne verranno...
il mondo stazionario di LTG è andato da un pezzo, purtroppo. Una pianificazione a livello globale sarebbe auspicabile, ma se pensi che in Gabon danno la caccia agli omosessuali, puoi capire che i disaccordi successivi a LTG sono ancora lì e cisaranno sempre. Non è umanamente possibile cambiare la situazione ed il futuro è già stato scritto da Peccei & C. Nel 2100 la terra ospiterà da 2 a 4 mld di omo che cercheranno di truffarsi, ammazzarsi, fregarsi come hanno sempre fatto e faranno. Se va bene continueranno a comprare il tuo voto con 80 euro, ma è più facile che pretendano obbedienza e consenso con 80 frustate.
EliminaIl mio messaggio poteva sembrare provocatorio , ma sei riuscito ad intuire che la mia era solo una curiosità senza malizia, giusto un confronto...
EliminaMi trovo d'accordo con te, però credo che la resilienza avrà il suo ruolo in entrambi i casi (sia nel buon senso che nel male)
la questione procreativa è davvero complessa..
RispondiEliminail messaggio culturale dovrebbe essere bilanciato, delicato, intelligente..e mirato ad una procreazione 'ragionata'..diciamo così..
Infatti messaggi del tipo 'non facciamo più figli' non credo passino e probabilmente sono visti come un nonsense da una bella fetta di popolazione (tra l'altro è un messaggio che, seguito alla lettera, porta ovviamente all'estinzione nell'arco di qualche decina d'anni..).
Porto spesso l'esempio del mio vicino di casa 'virtuale' che ha scelto di non avere figli e si concede 3-4 viaggetti intercontinentali l'anno, ha il suv (col quale si coccola ogni giorno per le strade della città) e possiede un cane enorme che mangia come un toro..
non ha figli ma se calcolasse la sua impronta..
tranquillo Stefano, la vita si prende i suoi tempi , ed al momento giusto cala come una mannaia. Il tuo vicino rimpiangerà la sua scelta , ci puoi scommettere
Elimina(anche se lui,non avendo la controprova, non lo ammetterà mai )
Credo che il vicino non faccia che "sublimare" in questo modo l'assenza della prole. Non vivere per i figli mi sta bene, ma se non vivi almeno un pochino per te stesso, che motivo ha l'esitenza??
Eliminathanks you
RispondiElimina