martedì 18 ottobre 2011

Credo perché è assurdo



Il climatologo Hans Schellnhuber viene minacciato con un nodo scorsoio mentre sta tenendo una conferenza (link al video). Sono gli scienziati i nuovi nemici, l'obbiettivo di una nuova crociata? (traduzione dall'inglese di Massimiliano Rupalti, da Cassandra's legacy)


All'inizio del terzo secolo D.C., Tertulliano, campione della Cristianità contro il Paganesimo, ci ha fatto una sorprendente rivelazione sulla rottura fra la vecchia e la nuova visione culturale. Dei sui scritti ricordiamo le parole "Credo quia absurdum” che significa “Io credo perché è assurdo”. Queste non sono le parole esatte di Tertulliano, ma la frase riassume bene il suo pensiero. Tertulliano usava l'assurdità come arma contro il vecchio paradigma. Era un apostata, un rivoluzionario, un sovversivo.

Ripensando a quei tempi antichi, è impressionante notare quanto siano simili alla rottura del paradigma dei nostri tempi che è spesso espresso nei termini di ciò che chiamiamo”le teorie del complotto”. Fino a poco tempo fa, la rottura contro la vecchia visione culturale era espressa in forme ideologiche complesse e strutturate: comunismo o socialismo, per esempio. Ma quello che stiamo vedendo ora non è nulla di strutturato o complesso. E' semplicemente la negazione di qualsiasi cosa possa dare l'impressione di essere “dimostrata scientificamente”. Dalle scie chimiche al climategate, vediamo la diffusione di un atteggiamento basato sul concetto che “se è scienza, deve essere una truffa”. Se Tertulliano fosse vivo oggi, la sua ricerca di assurdità creative sarebbe espressa, forse, sostenendo che gli aerei che ci volano sopra stiano diffondendo veleni terribili su di noi o che l'idea che la CO2 prodotta dagli esseri umani stia riscaldando il pianeta sia un elaborato inganno per spaventarci.

E' grottesco, sicuro. Ma per qualsiasi cosa esista, c'è una ragione per la sua esistenza. Questo è vero anche per le teorie del complotto, ora e nei tempi antichi. Ai tempi di Tertulliano, la prosperità materiale di Roma e dei Romani era spesso vista come il risultato del favore degli Dei Pagani. Quando questa prosperità è scomparsa è stato uno shock: Roma non era più nei favori dei vecchi Dei. Il risultato è stato un movimento di idee che vedeva gli antichi Dei come “il male” proprio come quelle persone che continuavano ad adorarli. Ricordiamo la storia della filosofa pagana Ipazia, uccisa e fatta a pezzi da una folla inferocita. Ciò è accaduto solo un paio di secoli dopo Tertulliano, quando la frattura fra nuovo e vecchio paradigma non era più il dominio di sovversivi isolati; era diventato un'onda di furore, un vero tsunami.

Oggi, vediamo i sintomi dello stesso tipo di rottura, di uno tsunami di furore montante nella nostra società. Pensate alla nostra prosperità: tendiamo ad attribuirla non agli Dei pagani, ma alla nostra abilità tecnologica. Adoriamo la capacità degli scienziati di creare macchinari nuovi e migliori. Ci diciamo che qualsiasi problema può essere risolto dagli scienziati che possono inventare un modo intelligente per uscirne. Non c'è abbastanza petrolio? Perforiamo più in profondità, inventiamoci biocarburanti, creiamo la fusione nucleare in bottiglia. Non c'è abbastanza cibo? Qualcuno inventerà nuovi fertilizzanti, organismi geneticamente modificati, nuovi pesticidi. Inquinamento? Dotiamoci di nuovi e migliori filtri per gli scarichi delle automobili e per le ciminiere degli inceneritori. Cancro? Presto avremo la pillola magica che lo cura.

Ma ora sta accadendo qualcosa di diverso, qualcosa di mai sentito. Gli scienziati ci stanno dicendo che non ci sono soluzioni rapide per problemi come l'esaurimento delle risorse ed i gas serra nell'atmosfera. Che più cresciamo, più i problemi diventano seri. Che rischiamo spazzare via la razza umana dal pianeta facendo esattamente le stesse cose che siamo stati orgogliosi di saper fare, finora. Che abbiamo bisogno di cambiare i nostri modi prima che sia troppo tardi.

E' la rottura completa del vecchio paradigma. Per la maggior parte di noi è totalmente disorientante sentirci dire che abbiamo sbagliato tutto e sentirlo dalle stesse persone, gli scienziati, che ci hanno mostrato come fare quello stavamo facendo. Questo può essere visto solamente come un tradimento e non è un strano che il furore monti contro quegli infidi e infedeli scienziati del male. Storie come quella del “Climategate” sono segni di questo furore. E' un furore terribile, qualcosa che non può essere spiegato se non con la perdita di un quadro comune di pensiero. E' una società che sta perdendo il rapporto maestro-alunno. Questo significa perdere saggezza, sapienza e auctoritas.

Quando la gente perde la saggezza, la via d'uscita più facile sembra essere trovare un nemico. I nostri nuovi nemici sembrano essere gli scienziati. Non abbiamo ancora assistito al linciaggio di climatologi da parte di una folla inferocita, come è accaduto a Ipazia molto tempo fa, ma sembra che ci stiamo avvicinando a qualcosa di simile. Il furore di quella gente che chiamiamo i “teorici del complotto” è ancora ad una stadio informe di negazione di tutto, ma potrebbe svilupparsi in forme che potremmo descrivere come una specie di nuova crociata in cui, questa volta, i nemici sono gli scienziati. Non sarebbe la prima volta che gli scienziati diventano l'obbiettivo di movimenti politici, dai tempi del MaCarthysmo negli Stati Uniti alla “Rivoluzione Culturale” in Cina. Questi movimenti alla fine si sono placati, ma forse non abbiamo ancora visto il furore anti-scienza apparire con tutta la sua forza.

La trasformazione della Società Romana dal Paganesimo alla Cristianità è durata secoli ed ha implicato ogni sorta di lotte violente fino a che non si è insediato un nuovo paradigma ed una nuova saggezza. Mille anni dopo Tertulliano, il mondo ha visto quel fiorire di pensiero che chiamiamo filosofia scolastica che comportava la riscoperta della vecchia saggezza e la sua fusione con la nuova. Oggi stiamo vedendo l'inizio di un nuovo ciclo e, nel tempo, dovremo riscoprire una nuova saggezza ed una nuova auctoritas. Quello che vediamo oggi in modo oscuro, come in uno specchio, lo vedremo faccia a faccia.


Questo post è una sintesi di un post più lungo intitolato "Tertulliano non credeva agli allunaggi" pubblicato su "Effetto Cassandra" nel Marzo 2011. Ringrazio Ludovico Pernazza per una correzione al testo



7 commenti:

  1. Il nuovo e lo sconosciuto fanno paura. Gesù fu crocifisso per questo. Si vive di sicurezze e la scienza dell'ultimo secolo lo è stata. Tertulliano ruppe il paradigma della sua società morente, come anche noi siamo chiamati a farlo, ma se non lo facciamo prima a livello personale, non lo potremo mai fare a livello comunitario, o comune, o, se preferite, sociale. Tertulliano non era solo, ma già agli inizi del suo secolo poteva contare su una grande quantità di correligionari, nonostante le cicliche persecuzioni, perchè la nuova religione prometteva nel violento mondo romano, pace e amore. Oggi il nostro mondo edonistico promette piaceri di ogni tipo, non so fino a quando, che sovrastano certo il desiderio di pace e amore, anche se sesso, droga e rock and roll (consumi smodati) alla fine portano solo sconforto, angoscia e quell'alienazione che mi tocca vedere nelle facce arrabbiate e contorte di molti. Ma qui si va su un piano diverso dal blog Cassandra e mi fermo.

    RispondiElimina
  2. Il riscaldamento globale antropico é un dogma ... infatti i dogmi si diffondono dove manca la conoscenza e la libertà di pensiero. Attualmente le cose stanno così ... si ignora perché la Terra sia più calda (+15°) di quanto calcolato con la legge si Stefan-Boltzman (-18°C) si pensa che il responsabile di questo gap termico sia l' effetto serra e si crea un dogma, un mito che non esiste ... e su questo dogma si costruiscono teorie.
    Ma qualcuno si é preoccupato della correttezza del modello ?
    Ecco uno studio che riassume i miei dubbi e le incertezza ... http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/0707/0707.1161v4.pdf. Io non sono mi stato convinto dell' esistenza dell' effetto serra ma questo studio mi ha quasi convinto ... l' effetto serra serve per sopperire alla mancanza di studi più accurati ... l' effetto serra é frutto dell' ignoranza!

    RispondiElimina
  3. @ Luci0

    E' deprimente notare che c'è ancora chi perde tempo dietro a Gerlich e Tscheuschner.
    L'inconsistenza delle loro idee è già stata ampiamente documentata ad esempio qui.

    RispondiElimina
  4. Ossignore, Luci0, di tutti gli articoli e i libri che parlano di effetto serra ti vai a trovare proprio questo? Scritto da due tizi che sono stati presi in giro da tutto il mondo scientifico per le scempiaggini che hanno detto e - fra le altre cose - pubblicato su un sito non referato, arkiv.

    Allora, se uno vuol credere soltanto a quello che gli fa piacere credere, è inutile che faccia finta di fare lo scienziato. Vada a minacciare i climatologi con un cappio, che perlomeno si diverte di più. Se invece vuoi fare lo scienziato, studiati la scienza. C'è pieno di buoni libri che spiegano come stanno le cose con la fisica dell'atmosfera; trovatene uno e leggitelo con attenzione. Dopodichè, se ti ritornano in mano Gerlich e Tscheuscher, ti terrai la pancia dalle risate (se non ti verrà voglia di vomitare)

    RispondiElimina
  5. Hmmm, niente link. Confondo sempre i due punti con l'uguale.

    La pagina è qui.

    RispondiElimina
  6. Dear Ugo Bardi,

    We are a small group of scientists addressing various problems of mankind existing today -'the human condition', but from the viewpoint of how, from their biologically evolutionary origins, they came into existence. We take this view in relatively complete independence of historical and traditional bases in belief systems of one kind or another.

    The importance of the subject matter and my hope that you are open-minded and can approach this logically compel me to draw your attention to the website www.condition.org.

    The 'science of human condition' draws heavily on cutting-age research in anthropology, mathematics, linguistics and neurobiology to name a few.

    For the first time in recorded history, 'the link from the relational properties of matter to human condition' is developed from the idea and nature of those properties, and uniquely human deliberative capability evolved and operating out of them.

    'The human phenomenon and all things human' is traceable to the origins of homo sapiens as a warm blooded vertebrate. The societal aristocratization of man, in turn, is explainable through the pecking order observable in those animals modified by the evolved and evolving deliberative capability of homo sapiens.

    The most important contribution of this original research is the argument that further evolution of homo sapiens is wholly consequent of that deliberative capability. This evolution is reflected in our steady progression - knowledge, from primitive religious beliefs into modern science.

    The material argues that over human evolutionary time, science will eventually become 'the sole guidance of human existence'. The socio-economic system as the major component of, contributor to and the result of 'the human condition' then, is bound to evolve together with it.

    There are important implications here for 'belief-free scientists' among us and in general for seeking others such and eventually coalescing into government and a properly heuristic oversight of 'the human condition' -currently underway in any case -sub- speciation of Homo sapiens into Homo cogitans.

    I hope you will find the time to explore the material at the site in detail.

    Regards,
    alex todorov
    for DH group

    RispondiElimina
  7. La semplificazione culturale rimette in gioco la logica del nemico, del mostro, dell'eliminazione fisica di chi sostiene un pensiero complesso. Ogni discesa energetica è un processo di semplificazione culturale che porta alla perdita di saperi ed all'aumento di rischio di guerre, carestie, etc. Teniamoci forte.

    RispondiElimina