martedì 10 settembre 2013

L'istruttiva storia della truffa dell'aereo annusatore



Non voglio fare nomi, ma non vi ricorda qualcosa di molto più recente.....?

 

Come fu che un estroso italiano tirò un pacco da 600 milioni di euro alla Francia

Pubblicato il 7 settembre 2013


aldo-bonassoli-770x509

Un vulcanico “inventore” italiano illuse ELF e il governo francese per anni, facendo spendere una montagna di denaro per niente. Un’illusione ben piazzata per il titolo di bufala del secolo scorso.


Aldo Bonassoli era un autodidatta, un tecnico elettronico specializzato in effetti speciali, dotato di una spiccata fantasia e delle particolare propensione a mostrare invenzioni che non erano tali, ma solo simulazioni degli effetti attesi dalle presunte invenzioni. Già negli anni ’60 si fece notare con una dimostrazione nella quale disintegrò un oggetto, dichiarando che aveva realizzato il raggio della morte, che una leggenda attribuiva a Guglielmo Marconi, poi divenne realizzatore di effetti speciali e infine si dedicò a concepire un dissalatore.

Affermando di aver inventato un nuovo metodo per dissalare l’acqua, nel 1965 attirò l’attenzione del conte belga Alain de Villegas, un ecologista, anti-nuclearista e fermamente convinto dell’esistenza degli UFO, dicono le cronache. Quando il sistema si dimostrò del tutto inefficace, i due pensarono bene di cambiare approccio, dedicandosi a un’apparecchiatura che, se non era in grado di trasformare in acqua potabile quella di mare, sarebbe servita a trovare quella custodita sottoterra, uno strumento per “annusare” l’acqua sorvolando i territori da analizzare.

De Villegas faceva parte dell’Unione Pan-Europea, un gruppo anticomunista con sede in Belgio e attraverso i contratti del gruppo incontra Jean Violet ), un avvocato che lavorava per lo SDECE (lo spionaggio francese) e che era una vera e propria eminenza grigia della destra francese, la chiave che aprirà al duo, ora un terzetto (nell’immagine sotto), le casse della Republique. A Violet l’idea della ricerca dell’acqua piaceva, tanto che si attivò per cercare finanziamenti negli Stati Uniti, ma gli americani erano disposti a metterci i soldi solo di fronte a un prototipo funzionante, e non se ne fece niente. L’idea piacque invece all’industriale italiano Carlo Pesenti, amico di Violet, e venne formata una compagnia, la Fisalma, registrata a Panama. Violet riuscì attraverso l’amicizia con il ministro spagnolo del turismo, ad ottenere alcuni siti per effettuare i test.

bonassoli3

I test dimostrarono solo che il sistema non funzionava, ma de Villegas a quel punto annunciò che la macchina avrebbe potuto anche trovare il petrolio. Pesenti si fece tentare e investì ancora. Usando i soliti contatti ottennero una licenza d’esplorazione in Zululand, dove si recarono Bonassoli e gli ingegneri di Pesenti e dove si arrivò a trivellare un sito identificato come buono. Un buco profondo sei chilometri che non trovò altro che roccia basaltica e che indusse Pesenti a ritirarsi dall’avventura. Poteva essere la parola fine, ma i contatti del conte e dell’avvocato ancora una volta li introdussero a potenziali finanziatori, i dirigenti di ELF, compagnia petrolifera francese che operava di sponda con il governo di Parigi nel perseguimento degli interessi strategici del paese e che è sempre stata la vacca grassa che ha pagato i conti dei servizi francesi e anche di molti politici e faccendieri.

A loro Bonazzoli spiega per sommi capi il funzionamento della sua apparecchiatura a “onde gravitazionali” dicendosi disposto a una dimostrazione, senza scienziati presenti, dato il pericolo che un’idea del genere potesse essere rubata, un trucco ricorrente in truffe del genere. I dirigenti di ELF vollero crederci e puntare su quella che sembrava una grande speranza per un’azienda che dopo la crisi petrolifera aveva poche prospettive d’espandere le attività estrattive e per di più aveva appena perso i giacimenti in Algeria e Iraq e il gas in Iran. La possibilità di diventare un mero distributore era reale e probabilmente la dirigenza era disposta a correre più di qualche rischio. La dimostrazione andò a buon fine, l’apparecchiatura sorvolò a bordo di un’aereo dei pozzi conosciuti e li descrisse come dovevano essere, i dirigenti furono pienamente convinti.

Nel maggio del 1976 ELF firma un contratto-capestro per 2 anni d’esclusiva e la prelazione per un secondo allo scadere del primo. Milioni franchi affluiscono nelle casse di Fislama, ora controllata al 100% da De Villagas, che comincia a investire pesantemente. Allestisce laboratori, compra una piccola flotta aerea e assume qualche decina di tecnici e dipendenti.  Nel 1978 parte il secondo contratto e Bonassoli deve cominciare a rivelare i suoi segreti, tuttavia saltando da un contrattempo all’altro riesce a resistere qualche mese. A complicare le cose ci si mette un incidente particolare, durante uno dei test l’aereo registra la presenza di uranio nella Manica. Si scopre che si tratta di quello che muove un sottomarino atomico e tutto il progetto viene subito coperto dal segreto militare. I sottomarini a propulsione nucleare hanno il loro vantaggio maggiore nel non poter essere individuati, se la macchina di Bonassoli li scova cambia tutto.

L’inganno alla fine è scoperto dagli uomini di ELF, che tuttavia temono di esporsi presso i vertici dell’azienda e presso i padrini politici dell’impresa, anche al presidente Giscard D’Estaing è stata offerta una dimostrazione, non delle più convincenti e più di un ministro ha controfirmato le ingenti spese, che alla fine della festa saranno contabilizzate in 600 milioni di euro. Mettersi contro l’apparato che procede con enorme inerzia e fiducia è rischioso. La disgrazia per Bonassoli comincia con il cambio della guardia ai vertici di ELF e con l’arrivo di Albin Chalandon alla guida dell’azienda. Messo al corrente del progetto sembra sposarlo, ma poi la mancanza di risultati lo convince a volerci vedere chiaro, attività che non contraddice gli ordini di d’Estaing, che gli aveva parlato del progetto segreto e dato disposizione di continuare a finanziarlo.

Fu così che ELF viene ufficialmente a conoscenza della verità, la prova si ha quando inviò il noto fisico Jules Jorowitz a indagare e questi smaschera Bonazzoli, con un trucco. Visto che il dialogo con l’autodidatta italiano si trascinava nel nulla, Jorowitz accettò di buon grado d’assistere a una delle “dimostrazioni” in cui si era specializzato Bonazzoli, il quale lo invitò a porre un righello dentro una busta opaca e infine produsse con la sua macchina un’immagine che secondo lui rappresentava il righello “visto” attraverso la busta. Ma Jorowitz prima d’infilarlo nella busta lo aveva spezzato in due e posto nella busta in due pezzi e invece nell’immagine di Bonassoli appariva era perfettamente integro. Bonassoli imperturbabile andò avanti dicendo che si trattava di un errore determinato dal fatto che alla macchina mancava un pezzo, ma la frode era ormai scoperta

Bonassoli per anni non ha fatto altro che disegnare a mano le mappe dei giacimenti ricalcando quelli esistenti e usando poi i disegni per nutrire i suoi due dispositivi, uno che le trametteva su uno schermo e un altro che in pratica li fotocopiava, non c’erano sensori che cercavano di leggere il terreno e quelli che ci avevano messo non avevano alcuna influenza sul comportamento della macchina. Il lavoro non fu sospeso subito, un mese dopo un’altra dimostrazione si tramutò nella messa a nudo del meccanismo della truffa, quella macchina che produceva le mappe dei giacimenti e che sembrava una fotocopiatrice, era davvero una fotocopiatrice E visto che riproduceva solo gli input di Bassoli, è abbastanza chiaro che anche la storia del sottomarino nucleare nasce dalla conoscenza da parte di Bonassoli della sua presenza. Forse una gentilezza degli amici degli amici, interessati ad aumentare il livello di segretezza attorno al progetto.

Bonassoli-1-770x409

Scoperto l’inganno, tutto fu messo a tacere a grande velocità, Bonassoli ritornò senza problemi in Italia, de Villegas restituì le cifre non ancora spese e acconsentì alla liquidazione della Fisalma. Venne venduta la flotta aerea, gli immobili, e alla fine della rapida e informale liquidazione rimase un buco di 600 milioni di euro in valuta attualizzata, tanto era costato il giochino all’erario francese, che in cambio aveva ottenuto il nulla. De Villegas ci rimase veramente male, oltre che rovinato, se ne persero le tracce in direzione di un convento sudamericano dove si sarebbe ritirato a vivere gli ultimi anni di vita, questo almeno è quello che ricorda di lui Chalandon in un’intervista a distanza di anni.

La storia però non era destinata a morire, Giscard d’Estaing era riuscito a schivare lo scandalo e anche l’attenzione delle Corte dei Conti, che aveva notato il flusso improvviso di centinaia di milioni da alcuni conti della ELF che fino ad allora avevano registrato movimenti infinitamente più modesti. La Corte dei Conti si accontentò di una lettera del governo che invocava il segreto di stato, ma rimase traccia del procedimento e nel 1983 il nuovo viceministro del Tesoro accusò l’ex ministor Beck di aver distrutto il rapporto della Corte dei Conti. Giscard d’Estaing apparve allora in televisione, molto indignato, dicendo che nessun documento era andato cancellato e, mostrando una copia del rapporto, accusò l’opposizione di rimestare nel torbido con accuse risibili.

Fu una vittoria di Pirro, il 2 gennaio del 1984 il nuovo primo ministro Pierre Mauroy lo mostrerà in pubblico dandone diffusione e accusando l’ex presidente di aver cercato di coprire l’imbarazzantissima storia, che ovviamente agiterà le acque francesi a lungo, ancora di più quando al sospetto che si trattasse di uno schema per finanziare occultemente la destra, si sostituì definitivamente la consapevolezza della truffa subita, non ci volevano credere. Bonassoli l’ha scampata, ma non è diventato ricco, è tornato a vivere in Italia modestamente, con una pensione di qualche centinaio di euro al mese e a chi lo va a intervistare continua a dire che la sua macchina funziona e che lui lascerà i progetti in eredità al mondo, nel frattempo li affina come può e li raccoglie in grosso quaderno, ma non li spiega a nessuno perché altrimenti glielo rubano.

Bonassoli-9

L’immagine che rimane è quella dell’impresa di un mitomane, un uomo che impegava tutte le sue capacità e conoscenze tecniche per creare l’illusione dei risultati attesi, un simulatore mai pentito che si è tirato dietro il belga genuinamente convinto della sia genialità e a ruota un circo di personaggi che ha voluto crederci  e puntare capitali (pubblici) ingenti su una scommessa che non aveva basi verificabili, in fondo c’era caduto anche Pesenti, che giocava con i suoi. È potuto accadere perché gli sprovveduti finanziatori di Bassoli avevano disperatamente bisogno di credere di avere in mano qualcosa che potesse cambiare come d’incanto un quadro d’insieme che tendeva al pessimo. Per il presidente francese fu probabilmente solo una questione di fidarsi dei dirigenti della grande azienda pubblica e dell’entusiasmo che a un certo punto trasudava a diversi livelli per l’apparecchio fatato.

Decisamente più severo invece dev’essere il giudizio per i tecnocrati di ELF, che hanno agito da sprovveduti e per anni si sono fatti abbindolare da Bonassoli, quando un minimo di cautela avrebbe potuto fermare il conto dell’avventura a cifre ben più modeste, se non a zero. Non hanno rilevato i precedenti specifici di Bonassoli, non hanno rilevato i flop, non ha rilevato neppure il fatto per anni il dispositivo, spacciato per funzionante fin da subito, non sia mai riuscito a dare riscontri inequivocabili, nonostante la flotta della Fisalma abbia percorso migliaia di chilometri. Ma non è passata su un nuovo giacimento neppure per sbaglio e i buchi per terra inutili come quello di Pesenti nello Zululand si sono susseguiti inesorabili, mentre Bonassoli continuava imperterrito a recitare la sua parte di scienziato scorbutico, custode di un segreto rivoluzionario. La parte che già aveva scelto di recitare per tutta la vita e che ai francesi è costata una cifra stellare, una raffica di scandali e una figuraccia terrificante, destinata a rimanere negli annali della storia della Republique. 



lunedì 9 settembre 2013

Scienza del clima: i costi enormi dei cambiamenti dell'Artico

Di Gail Whiteman, Chris Hope e Peter Wadhams

Da “Nature” del 24 luglio 2013. Traduzione di MR 


Il metano rilasciato dalla fusione del permafrost avrà impatti globali che devono essere modellizzati meglio, dicono Gail Whiteman, Chris Hope ePeter Wadhams (pdf originale).


ALEXANDER/ARCTICPHOTO
Tubi che trasportano petrolio dai pozzi di Endicott Island in Alaska.

A differenza della perdita di ghiaccio marino, della vulnerabilità degli orsi polari e dell'aumento della popolazione umana, gli impatti economici di un riscaldamento dell'Artico sono stati ignorati. Gran parte delle discussioni economiche finora ritengono che l'apertura della regione sarà benefica. L'Artico viene pensato come il luogo dove si trovano il 30% del gas e il 13% del petrolio non ancora scoperti e dove le nuove rotte di navigazione aumenterebbero il commercio [1, 2]. Il mercato assicurativo dei Lloyd's di Londra stima che gli investimenti nell'Artico potrebbero raggiungere i 100 milioni di dollari entro dieci anno [3].

Il costo eccessivo del danno ambientale proveniente dallo sviluppo viene riconosciuto da alcuni, come i Lloyd's [3] e il gigante petrolifero francese Total, e i pericoli di perdite di petrolio nell'Artico sono tema di studio da parte di un gruppo di investigazione del Consiglio Nazionale della Ricerca degli Stati Uniti. Ciò che manca nell'equazione è una prospettiva planetaria sul cambiamento dell'Artico. La modellizzazione economica degli impatti risultanti sul clima mondiale, in particolare, è stata scarsa. Abbiamo calcolato che i costi di una fusione dell'Artico saranno enormi, perché la regione è centrale per il funzionamento dei sistemi terrestri come gli oceani e il clima. Il rilascio di metano dal permafrost che si scongela sotto al Mare Siberiano Orientale, a nord della Russia, ci costa da solo un prezzo medio globale di 60 trilioni di dollari, in assenza di un'azione di mitigazione – una cifra comparabile alla dimensione dell'economia mondiale del 2012 (di circa 70 trilioni di dollari). Il costo totale del cambiamento dell'Artico sarà molto più alto. 

JOSH HANER/THE NEW YORK TIMES/REDUX/EYEVINE
Bolle di metano emergono da sedimenti al di sotto di un lago gelato in Alaska. 

Gran parte del costo sarà sostenuto dai paesi in via di sviluppo, che dovranno far fronte ad eventi atmosferici estremi, peggior salute e minore produzione agricola, quando il riscaldamento dell'Artico condiziona il clima. Tutte le nazioni saranno colpite, non solo quelle nel profondo nord, e tutte dovrebbero preoccuparsi dei cambiamenti che avvengono in questa regione. Servono più modelli per capire quali regioni e quali parti dell'economia mondiale saranno più vulnerabili.

Bomba economica ad orologeria

Mentre la quantità di ghiaccio artico declina ad un rimo senza precedenti [4, 5], lo scongelamento del permafrost in mare aperto rilascia metano. Sotto la Piattaforma Artica della Siberia Orientale c'è una riserva di circa 50 gigatonnellate (Gt), immagazzinata sotto forma di idrati di metano. Quando il fondo del mare si scalda, è probabile che venga rilasciata, in modo continuativo nel corso di 50 anni oppure improvvisamente [6]. Concentrazioni di metano più alte nell'atmosfera accelereranno il riscaldamento globale e solleciteranno cambiamenti localizzati nell'Artico, accelerando il ritiro del ghiaccio marino, riducendo la riflessione dell'energia solare ed accelerando la fusione della calotta glaciale della Groenlandia. Le ripercussioni saranno percepite ben lontano dai poli.

Per quantificare gli effetti del rilascio di metano artico sull'economia globale, abbiamo usato PAGE09. Questo modello integrato di valutazione calcola gli impatti del cambiamento climatico e i costi delle misure di mitigazione ed adattamento. Una versione precedente del PAGE era stata usata nella Stern Review del governo del Regno Unito del 2006 sull'Economia del Cambiamento Climatico per valutare l'effetto delle emissioni di gas serra supplementari sul livello del mare, sulla temperatura, sul rischio di alluvioni, sulla salute e sugli eventi atmosferici estremi tenendo conto dell'incertezza [7]. Il modello valuta in che modo il valore netto attuale degli effetti climatici vari per ogni tonnellata di biossido di carbonio emesso o risparmiato.

Abbiamo eseguito il modello PAGE09 10.000 volte per calcolare intervalli di sicurezza e per valutare la gamma di rischi provenienti dal cambiamento climatico fino all'anno 2200, tenendo conto dei cambiamenti del livello del mare, dei settori economici e non economici e delle discontinuità come la fusione della Groenlandia e della calotta glaciale dell'Antartico Occidentale (guardate le Informazioni Supplementari). Abbiamo sovrapposto un impulso di un decennio di 50 Gt di metano, rilasciato in atmosfera fra il 2015 e il 2025, su due scenari standard di emissione. Il primo è stato uno scenario “business as usual”: emissioni di CO2 e di altri gas serra in aumento senza un'azione di mitigazione (lo scenario usato dal Rapporto Speciale del IPCC sugli Scenari di Emissione A1B). Il secondo scenario è stato un caso di “basse emissioni”, in cui c'è un 50% di possibilità di mantenere l'aumento delle temperature medie globali al di sotto dei 2°C (lo scenario basso 2016r5 proveniente dal Met Office). Abbiamo anche esaminato l'impatto di impulsi di metano successivi, di maggior durata o più piccoli.


In tutti questi casi c'è un cartellino del prezzo globale esorbitante attaccato ai cambiamenti fisici nell'Artico, malgrado i guadagni economici a breve termine per le nazioni Artiche e per alcune industrie.

L'impulso di metano anticiperà di 15-35 anni la data media per la quale l'aumento della temperatura media globale eccede i 2°C al di sopra dei livelli preindustriali – al 2035 nello scenario business as usual e al 2040 nel caso basse emissioni (leggi “metano Artico”). Ciò porterà ad altri 60 trilioni (al valore netto attuale) di impatti del cambiamento climatico per lo scenario senza mitigazione, o al 15% costi totali medi previsti per gli impatti del cambiamento climatico (circa 400 trilioni). Nello scenario a basse emissioni, il valore medio netto attuale degli impatti del cambiamento climatico è di 82 trilioni di dollari senza il rilascio di metano; con l'impulso, altri 37 trilioni di dollari, o il 45%, viene aggiunto (vedete Informazioni Supplementari).

Questi costi rimangono gli stessi a prescindere dal fatto che le emissioni di metano vengano ritardate di 20 anni, colpendo nel 2035 piuttosto che nel 2015, oppure spalmato su due o tre decenni, piuttosto che su uno. Un impulso di 25 Gt di metano ha metà dell'impatto di un impulso di 50 Gt.

Le conseguenze economiche saranno distribuite in tutto il globo, ma i modelli mostrano che circa l'80% di esse avverranno nelle economie più povere di Africa, Asia e Sud America. Il metano in più amplifica le inondazioni nelle aree basse, gli stress di caldo estremo, le siccità e le tempeste.

Problema globale

Gli impatti completi dell'Artico che si scalda, compresi, per esempio, l'acidificazione degli oceani e l'alterazione della circolazione oceanica e atmosferica, saranno molto più grandi del costo da noi stimato per il solo rilascio di metano.

Per trovare il costo reale, sono necessari modelli migliori per includere le retroazioni che non sono state incluse su PAGE09, come collegare l'estensione del ghiaccio artico all'aumento della temperatura media dell'Artico, l'aumento del livello globale del mare e l'acidificazione degli oceani, così come includere le stime dei costi economici e dei benefici della navigazione. Lo sviluppo di gas e petrolio nell'Artico dovrebbe anche, per esempio, tenere conto degli impatti del carbonio nero, che assorbe la radiazione solare ed accelera la fusione del ghiaccio, proveniente della navigazione e dalla combustione in torcia del gas.

Dividere le cifre globali dell'impatto economico in paesi e settori industriali potrebbe aumentare la consapevolezza dei rischi specifici, compreso l'allagamento di piccole isole stato o di città costiere come New York da parte dell'aumento dei mari. Le economie di media latitudine come quelle di Europa e Stati Uniti potrebbero essere minacciate, per esempio, da un collegamento proposto fra il ritiro del ghiaccio marino e la forza e la posizione della corrente a getto (jet stream) [8], che porta inverni estremi e tempo primaverile. Si pensa che l'inusuale posizionamento del jet stream sull'Atlantico abbia causato il periodo di freddo protratto di quest'anno in Europa.  Tali analisi integrate del cambiamento dell'Artico devono entrare nella discussione globale sull'economia. Ma né i Forum Economico Mondiale (FEM) nel suo Rapporto sul Rischio Globale né il Fondo Monetario Internazionale (FMI) nella sua Prospettiva Economica Mondiale [9] riconoscono la potenziale minaccia economica proveniente dai cambiamenti nell'Artico.

Nel 2012, notando che il profondo nord sta aumentando la propria importanza strategica  e citando il bisogno di dialogo informale fra i leader mondiali, il FEM ha lanciato il suo Consiglio per il Programma Globale sull'Artico. Ciò è benvenuto, ma serve più azione. Il FEM dovrebbe dare il via a investimenti nella modellizzazione economica rigorosa. Deve chiedere ai leader del mondo di considerare la bomba economica ad orologeria che c'è al di là dei guadagni a breve termine provenienti dalla navigazione e dall'estrazione.

Il FEM dovrebbe anche incoraggiare i piani di adattamento e mitigazione innovativi. Sarà difficile – forse impossibile – evitare grandi rilasci di metano nel Mare della Siberia Orientale senza grandi riduzioni delle emissioni globali di CO2. Dato che il metano proviene dal riscaldamento del letto del mare, ridurre i depositi dei carbonio nero sulla neve e sul ghiaccio potrebbe farci guadagnare del tempo prezioso [10]. Ma fattori sconosciuti potrebbero anche significare che le nostre stime di impatto siano prudenti. Il metano che emerge in un'esplosione improvvisa potrebbe permanere più a lungo nell'atmosfera e innescare cambiamenti di temperatura più rapidi che se il gas fosse rilasciato gradualmente.

La scienza dell'Artico è un bene strategico per le economie umane, perché la regione conduce effetti cruciali sui nostri sistemi biofisici, politici ed economici. Senza riconoscere questo, i leader e gli economisti mondiali non vedranno il quadro generale.

Riferimenti

1. Gautier, D. L. et al. Science 324, 1175–1179 (2009).
2. Smith, L. C. & Stephenson, S. R. Proc. Natl Acad. Sci. USA 110, E1191–E1195 (2013).
3. Emmerson, C. & Lahn, G. Apertura dell'Artico: Opportunità e Rischio nel Profondo Nord (Chatham House–Lloyd's, 2012); disponibile su http://go.nature.com/ruby4b.
4. Wadhams, P. AMBIO 41, 23–33 (2012).
5. Maslowski, W., Kinney, J. C., Higgins, M. & Roberts, A. Annu. Rev. Earth Planet. Sci. 40,625–654 (2012)
6. Shakhova, N. E, Alekseev, V. A, & Semiletov, I. P. Doklady Earth Sci. 430, 190–193 (2010).
7. Hope, C. Clim. Change 117, 531–543 (2013)
8. Francis, J. A. & Vavrus, S. J. Geophys. Res. Lett. 39, L06801 (2012).
9. Fondo Monetario Internazionale. Prospettiva Economica Mondiale (FMI 2013)
10. Shindell, D. et al. Science 335, 183–189 (2012).

sabato 7 settembre 2013

La vera ragione della guerra in Siria



Immagine da NOAA. Sull'effetto del cambiamento climatico e la guerra in Siria, vedi anche il blog di Simon Donner, e il blog della rana.


Mi sfuggono le ragioni che fanno si che Dio debba essere tanto interessato a quello che mangiamo o che non mangiamo. Tuttavia, riconosco anche che il Papa ne sa più di me di teologia. Quindi, questo Sabato ho deciso di digiunare per la pace in Siria. In ogni caso, non c'è niente altro che posso fare.

martedì 3 settembre 2013

Rimanere delusi dalla scienza

Da “Mythodrome”. Traduzione di MR

di Paula

 

Persona Comune: Ogni notte, il mio cane sa quando mia moglie torna a casa dal lavoro 10 minuti prima che lei arrivi, non importa quale turno faccia. Forse il mio cane è sensitivo! Non sarebbe figo?
Scienziato: Non possono esistere cose come i cani sensitivi, perché l'universo è una macchina. O è una coincidenza o stai mentendo.
PC: Non sto mentendo e non è una coincidenza. Lo vedo tutti i giorni!
S: La tua esperienza soggettiva non ha valore, perché non può essere misurata.
PC: Ah, va bene, allora fottiti.

Persona Comune: Ho preso questa medicina a base di erbe e mi ha fatto sentire meglio.
Scienziato: Il tuo corpo è una macchina chimica che richiede sostanze chimiche specifiche in quantità specifiche. Gli studi provano che le medicine alle erbe non contengono le sostanze chimiche necessarie a far star meglio il tuo corpo. E' stato l'effetto placebo e quindi non conta nulla.
PC: Be', a prescindere da cosa lo ha fatto accadere, la medicina a base di erbe mi ha fatto sentire meglio. Come fa a non contare questo?
S: “Effetto Placebo” significa che la tua esperienza soggettiva non vale nulla perché non può essere misurata in unità chimiche.
PC: Ah, va bene, allora fottiti.

Scienziato: Il riscaldamento globale è un problema serio che dobbiamo affrontare immediatamente.
Persona Comune: Non vedo nessun riscaldamento globale, di fatto quest'estate è stata molto mite.
S: Le nevi del Kilimanjaro sono sparite. Il Polo Nord è un lago. Puoi vederlo coi tuoi stessi occhi!
PC: Perché mai quello che vedo coi miei occhi dovrebbe contare ora quando non conta negli altri casi? Hai detto che la mia esperienza soggettiva non ha valore, quindi fottiti.

***

Sin da quando ero una bambina ho amato la scienza. Amo i microscopi, i telescopi, gli stetoscopi, gli oscilloscopi ed ogni tipo di “scopi” esistenti. Non sono mai stata capace di capire perché gli altri non siano affascinati dal mondo naturale come lo sono io. Non sono stata in grado di capire perché praticamente tutti gli Stati Uniti si siano messi insieme contro la scienza e gli scienziati non solo riguardo al riscaldamento globale, ma anche in rapporto a quasi tutto ciò che la scienza fa. Pensavo che fosse perché la scienza non ha fatto proprio un buon lavoro di comunicazione col grande pubblico. E questo è vero, tecnicamente. In realtà, la scienza è molto diretta nell'insultare coloro che non si accodano ad una visione dell'universo meccanicistica. Negli ultimi anni, gli autodefiniti scienziati militanti atei come Richard Dawkins hanno inasprito il problema lavorando deliberatamente chiunque non condividesse la sua (decisamente infondata) fede nell'universo meccanicistico (cioè, nel “materialismo”).

Su Facebook ho seguito per un po' di tempo una pagina chiamata “Amo fottutamente la scienza”. All'inizio era straordinaria, con immagini dello spazio profondo, informazioni sulla scoperta di nuove specie , grafici e tabelle di quello-che-vuoi, tutte le cose che amo di più della scienza. Poi sono cominciati ad arrivare i fumetti di zoticoni coi denti da coniglio che credono che la nonna abbia mandato un messaggio dall'oltretomba, le barzellette sulla medicina ayurvedica e lo yoga, intere discussioni di gente che rideva dei pazienti malati di cancro che cercavano trattamenti alternativi alla chemioterapia. Quando una persona ha fatto notare che la scienza ha i suoi limiti e non conosce tutto, il gruppo lo ha trovato esilarante. Quando ho provato a far notare che ciò di fatto è vero e che se la scienza sapesse tutto si fermerebbe, sono stata accusata di credere ai santoni.

Stupisce che la gente rifiuti la scienza?Questa non è scienza, è l'adesione dogmatica ad una filosofia non condivisa dalla stragrande maggioranza della gente nel mondo. E' una presupposizione sulla natura dell'universo non sostenuta da una valutazione intellettuale onesta dei dati disponibili.

Sono stata a lungo convinta che il problema dell'America con la scienza fossero quegli americani idioti che rifiutano di essere qualsiasi cosa che non sia stupido. Non credo sia più così. Il problema dell'America con la scienza deriva dalla scienza stessa. Gli scienziati sono stati impegnati nella missione di provare che tutti nel mondo sono idioti tranne loro. Sono indottrinati a non ammettere mai che la scienza non ha la capacità di misurare alcune cose, probabilmente la maggior parte delle cose, e tutto quello che non può misurare viene trattato come inesistente, anche se dei dati schiaccianti indicano l'esistenza di cose non misurabili e le persone che non accettano la finzione secondo la quale le cose non misurabili non esistano vengono trattate come subumani ottusi.

La scienza è più interessata a confermare i propri pregiudizi che a scoprire qualcosa sull'universo. E' diventato estremamente difficile per me accettare qualsiasi cosa che la scienza abbia da dire oltre a riportare misure che io stessa potrei effettuare se avessi il tempo e le risorse per farlo. L'establishment scientifico semplicemente non è intellettualmente onesto.



lunedì 2 settembre 2013

Picco del petrolio di scisto?

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR

Un grafico fornito da Jean Laherrere che indica che la produzione di petrolio di scisto in Nord Dakota potrebbe presto raggiungere il picco e cominciare a declinare.


Questo grafico, elaborato da Jean Laherrere, ha a che fare con la produzione di petrolio dello “Scisto di Bakken”, una formazione geologica presente sotto gran parte del Nord Dakota. Gli scisti possono contenere depositi di petrolio, nella maggior parte dei casi sotto forma di “tight oil” (petrolio di roccia compatta). Questo è petrolio intrappolato in una matrice porosa che non può scorrere verso la superficie senza l'aiuto di sofisticate tecnologie di fracking (potete trovare una bella illustrazione del processo qui). Il recente ritorno della produzione di petrolio negli Stati Uniti, che ha dato adito a così tanto ottimismo sul futuro della produzione di petrolio, è quasi soltanto collegato all'uso di questa tecnologie di estrazione dello Scisto di Bakken.

Il problema è, naturalmente, quanto a lungo sarà possibile mantenere la tendenza alla crescita rapida della produzione dai depositi di Bakken. Nel grafico, Laherrere mostra la produzione di petrolio in Nord Dakota (produzione del ND) in migliaia di barili al giorno (kb/g) come il numero di impianti di esplorazione (impianti nb). Laehrrere ha anche spostato la curva degli impianti in avanti di circa un anno, in modo da adattarla alla curva di produzione).

Ora, è chiaro che non possiamo produrre nulla che non abbiamo prima trovato. Così, è risaputo che la produzione di una certa area rispecchia l'esplorazione, ma viene spostata avanti nel tempo. Col petrolio convenzionale il ritardo temporale fra le scoperte a la produzione è nell'ordine dei 30-40 anni. Con il petrolio dagli scisti, sembra essere molto più rapido: i pozzi vengono messi in produzione rapidamente ma hanno anche una vita breve.

Nel grafico, Laherrere scopre un ritardo temporale di soltanto un anno circa. E, siccome vediamo una caduta del numero di impianti di esplorazione nel 2012, sembra probabile che la produzione comincerà a declinare presto, forse durante questo stesso anno.

Questa è una conclusione che va presa con cautela visto che la caduta del numero di impianti di esplorazione potrebbe essere solo un fenomeno temporaneo. Ma è anche vero che l'estrazione del petrolio di scisto è costosa in termini di risorse ed energia necessarie. Alla fine, come sempre, è una questione di EROEI: possiamo avere solo il petrolio che ci possiamo permettere di estrarre.

Su questo tema, vedete anche il post di Stuart Staniford sulla produzione dello Shale di Bakken che giunge a conclusioni simili a quelle di Laherrere. Vedete anche questo mio post che esamina la produzione di gas di scisto usando lo stesso metodo. Vedete anche l'articolo completo di Jean Laherrere sulle recenti tendenze della produzione di petrolio.


domenica 1 settembre 2013

L'apocalisse di Antonio Turiel

Da “The Oil Crash”. Traduzione di MR


di Antonio Turiel

Cari lettori,

è già da tempo che al cinema, nei racconti, nelle serie televisive nei fumetti e nei videogiochi – insomma, nei mezzi che attualmente costituiscono l'espressione della cultura popolare – si possono trovare racconti di un futuro più o meno apocalittico. Nel mondo dei videogiochi c'è un termine specifico per i titoli di questo argomento: survival horror, o orrore del sopravvissuto. La cosa più comune è che la disgrazia mondiale sopraggiunga sotto forma di zombi dell'apocalisse (un'infezione trasforma la maggior parte della popolazione in mostruosi antropofagi e i sopravvissuti lottano contro di loro) oppure una catastrofe di portata mondiale (meteoriti, vulcani, esplosioni radioattive ed ogni tipo di fenomeno, a volte compresa una – tipicamente repentina, il che la rende poco realista – scarsità mondiale di petrolio). In tutti i casi la catastrofe presuppone la fine della nostra civiltà e l'inizio di una nuova epoca di scarsità, necessità e grandi pericoli.

Questo tipo di fantasia ha una lunga tradizione nel mondo occidentale. Non per caso una catastrofe che può mettere in ginocchio la civiltà di solito viene chiamata Apocalisse, in riferimento all'ultimo libro del Nuovo Testamento. Le rivelazioni che l'Apostolo San Giovanni e i suoi accoliti lasciarono riflesse in quel libro si riferivano alla desiderata caduta di Roma (la bestia dalle sette teste emersa dal mare, per far cadere la quale, sicuramente, ci vollero diversi secoli) ma sono serviti per secoli come base di tante profezie millenarie. Se si guarda la storia dell'Europa si può vedere che con una certa frequenza i paesi hanno attraversato dure crisi di identità, di messa in discussione profonda del proprio modello di civiltà e proprio in quei momenti l'idea di vivere in una civiltà decadente che sarà purificata dalle fiamme dell'Apocalisse è diventata ricorrente.

L'attrattiva principale della narrativa apocalittica è che offre una via d'uscita ad una civiltà che è giunta ad un punto morto, ad un'impossibilità di continuare per la stessa strada da cui veniva. Siamo tutti in grado di vedere cose che non funzionano intorno a noi, in ciò che percepiamo come “società”, nel nostro paese, nel nostro stato. Solo quando si accumulano troppe cose negative comincia a sembrare desiderabile distruggere tutto e iniziare da zero, cercando di non tornare a commettere gli stessi errori del passato, eliminando tutto ciò che è stato fatto male. Il che, con un certo cinismo, implica anche eliminare milioni di persone che già sono, nella nostra percezione, “male educate”. Per qualche curioso motivo, quelli che credono, fino a desiderarlo, nell'arrivo dell'Apocalisse pensano, che loro saranno fra quelli che sopravviveranno, nonostante ci si aspetti che la carneficina sia estrema ed estesa.

Tuttavia, la narrativa apocalittica si adatta poco alla realtà delle transizioni, comprese quelle dei collassi delle civiltà. Generalmente il collasso di una civiltà impiega molti decenni, anche vari secoli, e la riduzione è abbastanza graduale per la percezione umana, anche se storicamente rappresenta solo alcune generazioni. Proprio perché ogni generazione è una vita completa ed i nuovi venuti danno per scontato che ciò che i grandi chiamano “il nuovo ordine delle cose” sia la normalità. Abbiamo già commentato che la psiche umana ha la tendenza a modellare la propria memoria in forma di stati (visione statica) e non di processi (visione dinamica), così che normalmente vediamo lo stato A e poi lo stato B senza comprendere che c'è stata tutta una successione continua che ci ha portato, ed era prevedibile che ci portasse, da A a B. Quindi, salvo in casi di declino improvviso di alcune risorse fondamentali (cosa che potrebbe accadere durante il tramonto del petrolio già in corso, ma che non è prevedibile che accada nella generalità dei casi), non è l'Apocalisse ciò che potrebbe aspettarci nel futuro, ma uno scenario di degrado continuo del tipo de La Grande Esclusione. Colui che richiama l'Apocalisse sta dicendo che preferisce uno scenario di sangue e fuoco dove potrebbe lottare per una vita più austera ma libera, forse perché intuisce che la cosa più probabile è che senza grandi clamori possa semplicemente diventare uno schiavo.

A margine delle persone che aspettano e desiderano l'Apocalisse come momento personale di redenzione, in generale la società, e in particolare le persone con una migliore posizione sociale in essa, rifiutano in toto una tale narrativa e persino l'uso dell'aggettivo “apocalittico” è considerato dispregiativo, usato per disprezzare chi è ritenuto fuori di senno per il fatto di affermare o credere che una tale cosa possa accadere. La cosa a volte giunge al limite del fanatismo quando qualcuno segnala una difficoltà o un problema e viene tacciato di essere un veggente o un “apocalittico”. Questa è, di fatto, la situazione in cui tante persone che tentano di promuovere la presa di coscienza riguardo alla crisi energetica si sono trovate in miriadi di occasioni. Io stesso mi sono trovato a confronto con gente che, dopo aver proposto la propria soluzione tecnologica al “problema” e dopo aver sentito le mie obbiezioni ad essa, invece di capire che la chiave sta nel ripensare il problema, continua a cercare una crescita infinita in un pianeta finito e mi dice sprezzante: “Lei ha una visione apocalittica”. Senza arrivare a questo, in una discussione non così radicale, molta gente ride – e forse tu, caro lettore, lo farai – quando le dico che io non sono un pessimista.

Che io non sia un pessimista dovrebbe risultare evidente semplicemente vedendo che impiego una quantità significativa del mio tempo libero a fare divulgazione sul problema della crisi energetica (credo sia necessario qui un riconoscimento ed una celebrazione del lavoro di Antonio, di Ugo e di altri –  forse anche del mio e quello di alcuni di voi lettori... ndt.). Se io pensassi che non c'è niente da fare, che senso avrebbe dedicare tanto tempo ad una causa persa? E' proprio perché credo che si possa e si debba fare qualcosa che spiego queste cose. Ovviamente non ho tutte le soluzioni per tutti i problemi; cerco solo di creare consapevolezza, visto che non potremo mettere la conoscenza e la capacità di questa società nella giusta direzione per costruirci un futuro se prima non siamo coscienti del problema che abbiamo. E nonostante gli anni che abbiamo perso già nel tentativo di cambiare una rotta di collisione, continueremo a provarci sempre, perché noi, coloro che si dedicano a questo, crediamo che le cose si possano ancora cambiare in meglio.

Chi è in realtà il vero pessimista? Colui che crede che non si possa cambiare nulla. Il suo comportamento è simile a quello dell'autista del nostro autobus che segue prosegue per la sua strada e all'improvviso vede che il ponte per il quale doveva passare è crollato, ma nonostante questo persiste nel proseguire per la stessa strada. Noi gli diciamo che può svoltare, che può girare a sinistra o a destra per continuare su un'altra strada, o che perlomeno freni, ma lui dice che ha fatto la stessa strada migliaia di volte, che gli ingegneri stradali sono persone molto abili e che se vien fuori un qualche problema lo risolveranno in tempo, che alla fine dei conti siamo solo degli ignoranti e dei catastrofisti... e continua imperturbabile sulla stessa strada, quella che lo porterà nel burrone, e noi con lui. Proprio queste persone che dicono che “nulla cambierà”, che “la crescita economica non è negoziabile” (frase che letteralmente un economista che aveva avuto delle responsabilità importanti nello Stato spagnolo mi ha detto in una riunione qualche mese fa), sono le persone che con più probabilità accusano coloro che avvisano del problema di essere “catastrofisti” ed “apocalittici”. Forse inconsciamente, le loro accuse cercano di nascondere il loro senso di colpa, che in realtà sono loro i catastrofisti. E sono loro stessi, il giorno in cui comprenderanno che il loro beneamato programma di progresso e la loro visione di crescita infinita fanno acqua da tutte le parti, coloro che probabilmente aspetteranno e desidereranno con fervore devoto l'Apocalisse che li redima.

Non ci aspetta l'Apocalisse più avanti; piuttosto un amaro declino ed una miseria crescente, se non sappiamo gestire questa situazione. Ma possiamo gestire correttamente questa situazione difficile. Sì, possiamo. Possiamo trasformare questa crisi storica in un'opportunità storica, quella di ripensare il sistema economico e trasformarlo in qualcosa di più umano e più giusto. Si può passare dall'idea all'azione. Facciamolo.

E se mi dite che non si può far nulla, allora forse dovreste guardarrvi dentro e rendervi conto di chi sia in realtà il pessimista, il catastrofista, l'apocalittico.

Saluti.
AMT

sabato 31 agosto 2013

La crisi dei nostri genitori

Da “The Oil Crash”. Traduzione di MR


Di Antonio Turiel

Cari lettori,

sicuramente a qualcuno di voi, i più giovani, è capitato di fare in più di una occasione conversazioni in cui i membri più anziani della propria famiglia criticano, in modo generico anche se a volte riferendosi a voi, l'ansia avere sempre di più della gente d'oggi, contrapponendola alla vita più austera e di valori morali più sani che essi hanno vissuto da giovani. Questo tipo di conversazione capitava già anni fa, ma adesso con la crisi sono aumentate in frequenza, visto si entra in una crisi prolungata, come quella attuale, logicamente si comincia a mettere in discussione le basi di tutto in cerca di una via d'uscita. Esiste persino un testo che ha fatto fortuna nei social network, e sul quale mi sono imbattuto già un paio di volte, in cui si critica con grazia sufficiente l'ipocrisia della società attuale rispetto alle questioni ambientali mentre le generazioni dei nostri vecchie erano, effettivamente, molto più sostenibili e senza tanta tracotanza (potete leggerne una trascrizione qui).

La constatazione ovvia che i nostri genitori e nonni vivessero in modo più semplice, più sostenibile e più sensata di noi non deve tuttavia portarci a un certo semplicismo di natural moralizzante. Visot ch molte volte, basandosi su questa maggior austerità dei tempi che furono, si cerca di desumere una certa superiorità morale dei valori di quell'epoca. E qui sta l'errore sostanziale. Perché ciò che è sbagliato nel nostro sistema basato sul consumo e sullo spreco era già sbagliato all'epoca dei nostri predecessori, per la semplice ragione che questo sistema che ora ci sta portando al disastro è lo stesso di allora. Esattamente lo stesso. L'unica differenza fra allora ed oggi è che ci troviamo in un punto diverso della sua curva evolutiva.

E' risaputo che la psiche umana tende a modellare la realtà per stati (visione statica), mentre generalmente questa si descrive meglio per processi (visione dinamica). Nessun punto della nostra vita è un momento invariabile, ma si verificano continuamente dei cambiamenti. Tuttavia, se questi sono sufficientemente lenti, il nostro cervello tende ad astrarre le variabili che caratterizzano il momento (“A quell'epoca non c'era la televisione, i bambini avevano solo giocattoli, i vestiti duravano degli anni”) e a prenderle come costanti, fisse  in quel periodo che conserviamo, semplificato ed idealizzato, nella nostra memoria. La cosa negativa del vedere le cose in questo modo è che crediamo che ciò che caratterizza un certo momento sia il suo stato (i beni che si possedevano allora, il modello di consumo della popolazione in quel momento), mentre col nostro sistema è ugualmente importante, o forse di più, la sua evoluzione (a che ritmo aumenta o diminuisce il consumo, si espande o si contrae la massa monetaria o la disponibilità del credito, ecc.). Detto in altro modo: siccome il nostro cervello funziona in modalità diapositiva, non ci rendiamo conto che per capire cosa succede dobbiamo vedere il film.

Una di quelle frasi tipiche che riflettono l'incomprensione del momento e del sistema potrebbe essere sullo stile di quella che segue: “Non manca la pazzia e lo spreco, per esempio nel 1960 non consumavamo quello che consumiamo oggi , sprecavamo molto meno petrolio e la verità è che non vivevamo male. Si doveva lavorare molto, quello sì. Quello che succede è che la gente ora non vuole lavorare”. Chi formula questa frase non si rende conto che non possiamo tornare al 1960 semplicemente adottando uno stile di vita e il modello di consumo del 1960, quindi il “non vivere male anche se fosse lavorando molto” perché quello che faceva del 1960 un momento vibrante e con molto impiego non era in realtà la ricchezza di allora, ma più precisamente la crescita di allora (notate i grafici seguenti , presi dal sito web Politikon.es).



Il grafico in basso ci da la visione statica (livello del PIL in ogni momento), mentre quello in alto ci fornisce una visione dinamica (variazione annuale del PIL). Anche dopo diversi anni di crisi il nostro PIL a parità di potere di acquisto è di circa 5 volte più grande (s', cinque volte!) del PIL del 1960. Tuttavia, se guardiamo alla variazione del PIL pro capite vediamo una storia molto diversa fra il decennio degli anni 60 del secolo scorso e gli ultimi anni. Ora ci troviamo in una situazione di decrescita forzata perché questa crisi non finirà mai, per cui anziché aumentare le opportunità di impiego e di investimento, al posto di avere l'economia vibrante degli anni 60, abbiamo la situazione contraria: contrazione, distruzione, paralisi. In più, ora la popolazione è maggiore, quindi in realtà allo stesso livello del PIL il rapporto pro capite sarebbe inferiore e per mantenere il livello di allora un PIL maggiore è inutile. Dobbiamo pensare, anche, che in realtà i salari diminuiscono in termini reali dall'inizio degli anni 80, quindi anche se il reddito medio avesse aumentato il reddito tipico (cioè quello che ha la maggior parte della gente, i salariati) continua a diminuire da 30 anni. Come vedete, si idealizza il passato, soprattutto perché in quell'epoca si era giovani, le opportunità abbondavano e tutto sembrava meraviglioso.

La prova più chiara che il discorso collettivo di allora non è moralmente superiore a quello di adesso si vede nella Spagna odierna, con la raccomandazione ripetuta di “investire i risparmi” per “comprare un appartamentino” che qualche anno fa e anche oggi i genitori sono soliti fare al figlio che giunge all'età dell'emancipazione. Più di un genitore ha ripreso il figlio che ha appena lasciato il suo lavoro da 1000 euro terminale perché quando lui era giovane si è sacrificato per poter comprare l'appartamento di famiglia e che ciò che il figlio deve fare è esattamente la stessa cosa. Con questo discorso è chiaro che il padre presume che le variabili macroeconomiche di allora e di adesso sono le stesse e che pertanto gli unici fattori importanti per conseguire il fine sognato sono le capacità di sacrificio e lo sforzo di suo figlio (c'è un trafiletto su burbuja.info che spiega molto bene questo colossale errore di concettuale). Questa pressione sociale, esercitata da tutti i livelli ma anche da quello di questa generazione anteriore che si crede moralmente superiore, ha contribuito al fatto che una grande massa di lavoratori si schianti contro la bolla immobiliare più grande d'Europa e che finisca impegnata a vita, quando non sfrattata.

Comincia ad essere ora che ci scrolliamo di dosso certi atavismi morali giudeo-cristiani che ci portano a riprendere colui che subisce le conseguenze come se queste fossero colpa sua e solo sua, visto che il problema è di valori morali e incombe su tutta la società. Come abbiamo visto, il problema è cominciato tempo fa, poco su scala storica (poco meno di due secoli) ma molto su scala umana (circa 6 generazioni). La relazione fra le generazioni successive si potrebbe assimilare al gioco del palloncino d'acqua: i giocatori formano una fila e si passano un palloncino che è sempre più pieno d'acqua che arriva da un tubo flessibile a cui è collegato. Nessuno discute le regole del gioco, nessuno discute la loro moralità, tutti afferrano il palloncino nel momento in cui gli tocca e lo passano a chi segue. A un certo punto a un povero idiota gli esplode il palloncino e si inzuppa tutto, per pura casualità. A qualcuno doveva capitare ed è successo a lui.

Curiosamente io sono abbastanza d'accordo sul fatto che questa crisi sia una crisi di valori e che solo cambiando i valori ne usciremo. Ma questa crisi di valori è iniziata da molto e per superarla non bisogna guardare al passato ma al futuro. Non c'è nessuna persona viva che abbia vissuto in un sistema diverso da quello attuale e ciò ha demolito tutti i valori tradizionali di rispetto dei limiti naturali, salvo in alcune aree rurali più “arretrate”. Per questo bisogna guardarsi dalle ricette semplicistiche dei più populisti, quelle che dicono di tornare a buoni vecchi valori ma che in realtà cercano solo di rimanere indietro nella catena di coloro che gonfiano il palloncino e non pensano di smettere di gonfiarlo. Perché oltretutto disgraziatamente il palloncino è già scoppiato e questo non è possibile.

I valori di cui abbiamo bisogno per ricostruire la società hanno le loro radici nel nostro passato un po' più lontano, cento o duecento anni di età, ma non sono quegli stessi valori. I valori dell'epoca preindustriale devono aggiornarsi, perché sarebbe anche molto sciocco credere che tutti i valori di un'epoca pre democratica e dominata dalla superstizione e dalla beatitudine possano o debbano essere trasposti tali e quali ai giorni nostri. Come dicevo, dobbiamo costruire il futuro, salvando in modo critico quei valori del passato più lontano ed allo stesso tempo salvando le nostre conoscenze tecniche e i nostri convincimenti morali attuali, al di là dell'ipocrisia dei nostri giorni.

Dobbiamo confrontarci con questo problema in modo serio, senza superbia e senza uno sguardo semplicistico e compiacente sul passato. Si può uscire solo con ricette nuove, con una migliore comprensione di che cos'è l'uomo e come si rapporta al proprio ambiente, comprendendo alla fine che l'uomo non ha alcun diritto divino che gli permette di sopraffare illimitatamente la Natura.

Saluti.
AMT