sabato 31 agosto 2013

La crisi dei nostri genitori

Da “The Oil Crash”. Traduzione di MR


Di Antonio Turiel

Cari lettori,

sicuramente a qualcuno di voi, i più giovani, è capitato di fare in più di una occasione conversazioni in cui i membri più anziani della propria famiglia criticano, in modo generico anche se a volte riferendosi a voi, l'ansia avere sempre di più della gente d'oggi, contrapponendola alla vita più austera e di valori morali più sani che essi hanno vissuto da giovani. Questo tipo di conversazione capitava già anni fa, ma adesso con la crisi sono aumentate in frequenza, visto si entra in una crisi prolungata, come quella attuale, logicamente si comincia a mettere in discussione le basi di tutto in cerca di una via d'uscita. Esiste persino un testo che ha fatto fortuna nei social network, e sul quale mi sono imbattuto già un paio di volte, in cui si critica con grazia sufficiente l'ipocrisia della società attuale rispetto alle questioni ambientali mentre le generazioni dei nostri vecchie erano, effettivamente, molto più sostenibili e senza tanta tracotanza (potete leggerne una trascrizione qui).

La constatazione ovvia che i nostri genitori e nonni vivessero in modo più semplice, più sostenibile e più sensata di noi non deve tuttavia portarci a un certo semplicismo di natural moralizzante. Visot ch molte volte, basandosi su questa maggior austerità dei tempi che furono, si cerca di desumere una certa superiorità morale dei valori di quell'epoca. E qui sta l'errore sostanziale. Perché ciò che è sbagliato nel nostro sistema basato sul consumo e sullo spreco era già sbagliato all'epoca dei nostri predecessori, per la semplice ragione che questo sistema che ora ci sta portando al disastro è lo stesso di allora. Esattamente lo stesso. L'unica differenza fra allora ed oggi è che ci troviamo in un punto diverso della sua curva evolutiva.

E' risaputo che la psiche umana tende a modellare la realtà per stati (visione statica), mentre generalmente questa si descrive meglio per processi (visione dinamica). Nessun punto della nostra vita è un momento invariabile, ma si verificano continuamente dei cambiamenti. Tuttavia, se questi sono sufficientemente lenti, il nostro cervello tende ad astrarre le variabili che caratterizzano il momento (“A quell'epoca non c'era la televisione, i bambini avevano solo giocattoli, i vestiti duravano degli anni”) e a prenderle come costanti, fisse  in quel periodo che conserviamo, semplificato ed idealizzato, nella nostra memoria. La cosa negativa del vedere le cose in questo modo è che crediamo che ciò che caratterizza un certo momento sia il suo stato (i beni che si possedevano allora, il modello di consumo della popolazione in quel momento), mentre col nostro sistema è ugualmente importante, o forse di più, la sua evoluzione (a che ritmo aumenta o diminuisce il consumo, si espande o si contrae la massa monetaria o la disponibilità del credito, ecc.). Detto in altro modo: siccome il nostro cervello funziona in modalità diapositiva, non ci rendiamo conto che per capire cosa succede dobbiamo vedere il film.

Una di quelle frasi tipiche che riflettono l'incomprensione del momento e del sistema potrebbe essere sullo stile di quella che segue: “Non manca la pazzia e lo spreco, per esempio nel 1960 non consumavamo quello che consumiamo oggi , sprecavamo molto meno petrolio e la verità è che non vivevamo male. Si doveva lavorare molto, quello sì. Quello che succede è che la gente ora non vuole lavorare”. Chi formula questa frase non si rende conto che non possiamo tornare al 1960 semplicemente adottando uno stile di vita e il modello di consumo del 1960, quindi il “non vivere male anche se fosse lavorando molto” perché quello che faceva del 1960 un momento vibrante e con molto impiego non era in realtà la ricchezza di allora, ma più precisamente la crescita di allora (notate i grafici seguenti , presi dal sito web Politikon.es).



Il grafico in basso ci da la visione statica (livello del PIL in ogni momento), mentre quello in alto ci fornisce una visione dinamica (variazione annuale del PIL). Anche dopo diversi anni di crisi il nostro PIL a parità di potere di acquisto è di circa 5 volte più grande (s', cinque volte!) del PIL del 1960. Tuttavia, se guardiamo alla variazione del PIL pro capite vediamo una storia molto diversa fra il decennio degli anni 60 del secolo scorso e gli ultimi anni. Ora ci troviamo in una situazione di decrescita forzata perché questa crisi non finirà mai, per cui anziché aumentare le opportunità di impiego e di investimento, al posto di avere l'economia vibrante degli anni 60, abbiamo la situazione contraria: contrazione, distruzione, paralisi. In più, ora la popolazione è maggiore, quindi in realtà allo stesso livello del PIL il rapporto pro capite sarebbe inferiore e per mantenere il livello di allora un PIL maggiore è inutile. Dobbiamo pensare, anche, che in realtà i salari diminuiscono in termini reali dall'inizio degli anni 80, quindi anche se il reddito medio avesse aumentato il reddito tipico (cioè quello che ha la maggior parte della gente, i salariati) continua a diminuire da 30 anni. Come vedete, si idealizza il passato, soprattutto perché in quell'epoca si era giovani, le opportunità abbondavano e tutto sembrava meraviglioso.

La prova più chiara che il discorso collettivo di allora non è moralmente superiore a quello di adesso si vede nella Spagna odierna, con la raccomandazione ripetuta di “investire i risparmi” per “comprare un appartamentino” che qualche anno fa e anche oggi i genitori sono soliti fare al figlio che giunge all'età dell'emancipazione. Più di un genitore ha ripreso il figlio che ha appena lasciato il suo lavoro da 1000 euro terminale perché quando lui era giovane si è sacrificato per poter comprare l'appartamento di famiglia e che ciò che il figlio deve fare è esattamente la stessa cosa. Con questo discorso è chiaro che il padre presume che le variabili macroeconomiche di allora e di adesso sono le stesse e che pertanto gli unici fattori importanti per conseguire il fine sognato sono le capacità di sacrificio e lo sforzo di suo figlio (c'è un trafiletto su burbuja.info che spiega molto bene questo colossale errore di concettuale). Questa pressione sociale, esercitata da tutti i livelli ma anche da quello di questa generazione anteriore che si crede moralmente superiore, ha contribuito al fatto che una grande massa di lavoratori si schianti contro la bolla immobiliare più grande d'Europa e che finisca impegnata a vita, quando non sfrattata.

Comincia ad essere ora che ci scrolliamo di dosso certi atavismi morali giudeo-cristiani che ci portano a riprendere colui che subisce le conseguenze come se queste fossero colpa sua e solo sua, visto che il problema è di valori morali e incombe su tutta la società. Come abbiamo visto, il problema è cominciato tempo fa, poco su scala storica (poco meno di due secoli) ma molto su scala umana (circa 6 generazioni). La relazione fra le generazioni successive si potrebbe assimilare al gioco del palloncino d'acqua: i giocatori formano una fila e si passano un palloncino che è sempre più pieno d'acqua che arriva da un tubo flessibile a cui è collegato. Nessuno discute le regole del gioco, nessuno discute la loro moralità, tutti afferrano il palloncino nel momento in cui gli tocca e lo passano a chi segue. A un certo punto a un povero idiota gli esplode il palloncino e si inzuppa tutto, per pura casualità. A qualcuno doveva capitare ed è successo a lui.

Curiosamente io sono abbastanza d'accordo sul fatto che questa crisi sia una crisi di valori e che solo cambiando i valori ne usciremo. Ma questa crisi di valori è iniziata da molto e per superarla non bisogna guardare al passato ma al futuro. Non c'è nessuna persona viva che abbia vissuto in un sistema diverso da quello attuale e ciò ha demolito tutti i valori tradizionali di rispetto dei limiti naturali, salvo in alcune aree rurali più “arretrate”. Per questo bisogna guardarsi dalle ricette semplicistiche dei più populisti, quelle che dicono di tornare a buoni vecchi valori ma che in realtà cercano solo di rimanere indietro nella catena di coloro che gonfiano il palloncino e non pensano di smettere di gonfiarlo. Perché oltretutto disgraziatamente il palloncino è già scoppiato e questo non è possibile.

I valori di cui abbiamo bisogno per ricostruire la società hanno le loro radici nel nostro passato un po' più lontano, cento o duecento anni di età, ma non sono quegli stessi valori. I valori dell'epoca preindustriale devono aggiornarsi, perché sarebbe anche molto sciocco credere che tutti i valori di un'epoca pre democratica e dominata dalla superstizione e dalla beatitudine possano o debbano essere trasposti tali e quali ai giorni nostri. Come dicevo, dobbiamo costruire il futuro, salvando in modo critico quei valori del passato più lontano ed allo stesso tempo salvando le nostre conoscenze tecniche e i nostri convincimenti morali attuali, al di là dell'ipocrisia dei nostri giorni.

Dobbiamo confrontarci con questo problema in modo serio, senza superbia e senza uno sguardo semplicistico e compiacente sul passato. Si può uscire solo con ricette nuove, con una migliore comprensione di che cos'è l'uomo e come si rapporta al proprio ambiente, comprendendo alla fine che l'uomo non ha alcun diritto divino che gli permette di sopraffare illimitatamente la Natura.

Saluti.
AMT