Visualizzazione post con etichetta Molfese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molfese. Mostra tutti i post

venerdì 19 novembre 2021

Come Utilizzare le Risorse Ambientali: sani principi che nessuno rispetta
























Con l’ erosione del terreno diminuiscono le produzioni agricole

di Silvano Molfese

Negli ultimi decenni le conoscenze sulla biosfera hanno fatto enormi progressi e, nonostante ciò, si sono accumulate quantità sempre maggiori di gas climalteranti e di tante sostanze di sintesi, tossiche per la biosfera stessa che è stata trasformata in una discarica.

Quali criteri si dovrebbero seguire per salvaguardare la biosfera quando utilizziamo le risorse naturali? Per esempio quant’acqua possiamo prelevare senza danneggiare l’ecosistema?

Vandana Shiva nel richiamare l’attenzione sul ciclo dell’acqua e sui principi del prelievo idrico sostenibile si esprimeva così:

“La falda acquifera si abbassa quando il tasso di prelievo dell’acqua sotterranea è superiore al tasso di ricostituzione dei depositi di acqua sotterranea per percolazione. Per assicurare un’offerta continua di acqua sotterranea, il prelievo dovrebbe essere limitato al tasso netto di approvvigionamento della falda acquifera. Se il prelievo è invece superiore si inizia a estrarre l’acqua delle riserve sotterranee, e si verifica una siccità del sottosuolo anche se non c’è siccità dovuta a cause meteorologiche. “ (1).

Rileggendo questo concetto si potrebbe dire che si sfrutta una risorsa naturale quando, da una data superficie, si preleva una quantità della risorsa superiore al tasso netto di approvvigionamento annuo.

Invece si utilizza una risorsa naturale quando da una data superficie si preleva una quantità della risorsa entro il tasso netto di approvvigionamento annuo.

Con l’uso ripetuto della fresa su terreni acclivi si avrà l’erosione del suolo che comporterà un calo produttivo e, nei casi più gravi, l’azzeramento della produzione: in questi casi diremo che la risorsa suolo è stata sfruttata.

Un altro esempio potrebbe essere la disponibilità di seme per la semina in campo.

In un dato ambiente per ottimizzare le rese medie del grano duro, pari a 3,0 tonnellate per ettaro, è necessaria una densità di semina di 200 kg per ettaro.

Se un anno, per condizioni climatiche avverse, la resa di grano fosse di sole 1,5 t/ha il quantitativo di grano da conservare per la semina successiva, volendo mantenere le stesse potenzialità produttive, sarà comunque di 200 kg/ha .

Se il contadino dimezzasse queste scorte di semente, potrà seminare soltanto metà della superficie con il corrispondente calo produttivo.

In questo caso potremo affermare che è stata sfruttata la risorsa seme.

Un aspetto trascurato ma decisamente preoccupante per la stabilità climatica è dato dalla distruzione delle foreste primigenie: a livello mondiale nel 1947 si stimavano 1.500 miliardi di ettari di foreste primigenie mentre allo stato attuale ne sono rimaste circa la metà; tra il 2000 ed il 2018 per incendi e disboscamenti ammontano a ben 230 milioni gli ettari di foreste primigenie perse nel mondo. (2)

Dal 1950 circa, le tecnologie impiegate, la massiccia produzione industriale e la distruzione del manto forestale legate al sistema economico, a cui si somma l’aumento della popolazione mondiale, stanno modificando fortemente gli equilibri naturali

Forse definire le parole utilizzo e sfruttamento, quando ci riferiamo alle risorse naturali, potrà sembrare eccesso di pignoleria; tuttavia credo che nel comune linguaggio tecnico e scientifico sia preferibile una tale distinzione vista la distruzione esponenziale dei beni ambientali.



Note

(1) Shiva V., 1988 – Sopravvivere allo sviluppo. ISEDI, 246

(2) Bertacchi A., 2019 - Intervento al convegno “Resilienza o estinzione? Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, crisi economica: scegliere il futuro dopo la crescita.” Pisa, 22 marzo 2019.
http://mediaeventi.unipi.it/category/video/Resilienza-o-estinzione-parte-seconda/5eb581096cc392dfdbd8cd35cbec5bcf/206 dal 79’ e 05’’.