Un libro molto interessante, ma un tantino pessimista. Non dico che vi può fare l'effetto del "Necronomicon" (il libro che fa impazzire chiunque lo legga), ma, insomma, potreste trovarlo un tantino impattante se non siete preparati su certi argomenti.
La mia impressione e che Turiel, da solo, sia stato uno dei fattori principali che ha influenzato il dialogo pubblico in un intero paese, la Spagna, che al momento è molto più sensibile di paesi come l'Italia al problema dell'esaurimento delle risorse e del cambiamento climatico. Al punto che in Spagna hanno tradotto in Spagnolo il mio libro "Before Collapse." In Italia, di questi argomenti sembra che non glie ne importi niente a nessuno. Anzi, direi che non è che "sembra" -- è proprio così!
Allora, ben venga l'iniziativa di Logos Edizioni di tradurre l'ultimo libro di Turiel "Petrocalisse" che è uscito in Spagna nel 2020. Un libro senza dubbio di grande interesse che vale assolutamente la pena di leggere anche se, e mi scuserà Antonio per questo, mi ha lasciato un po' perplesso. Da catastrofista di rango, come alcuni mi considerano, direi che questo libro è un tantino troppo catastrofista anche per me. Se ne rende conto anche Turiel stesso, quando scrive nel suo blog che:
Pensare a tutte quelle persone che mi criticano per essere così negativo nelle mie valutazioni, per non essere in grado di vedere lo splendido futuro che ci aspetta, per boicottare con il mio atteggiamento le soluzioni che ci vengono vendute... Ho esaminato più volte i miei dati e le mie analisi e continuo a trovare enormi lacune e carenze nel modello di Elettricità Rinnovabile Industriale che vogliono imporci, carenze a cui nessuno risponde se non con attacchi personali, mai con dati.
E qui, se non altro Turiel azzecca in pieno l'essenza del dibattito attuale. Non puoi più dire niente senza essere immediatamente attaccato sul piano personale. Non esiste più niente di simile al dibattito nell'antico senso della "disputatio" medievale, parte dell'ancora più antica e nobile arte della retorica. Sono rimasti solo gli insulti. Forse meglio che il "soft banning" che colpisce tutti quelli che si provano a criticare i vari potentati dominanti, ma non entriamo in questo argomento.
Così, il libro di Turiel è un testo meditato e argomentato che demolisce una buona frazione delle varie bufale che ci raccontano e che continuano a raccontarci. Turiel è un fisico, quindi non perdona con la sua analisi, sempre quantitativa, dettagliata, e impietosa. Certi bersagli, per la verità, sono un po' come sparare sulla crocerossa, come la banda di ciarlatani delle energie gratuite (tradotto come "energie libere" nella versione italiana, che è un po' impreciso, ma comunque la faccenda è quella). Su questo, basta ricordare come Turiel sia stato uno dei primi a identificare e demolire la truffa del cosiddetto "E-Cat," lo scaldabagno atomico dell'ing. Rossi. E si va avanti demolendo i biocombustibili, il motore ad acqua, il risparmio e l'efficienza, i vari miracoli petroliferi, l'energia nucleare, certe esagerazioni sulle rinnovabili, e così via. A mio parere, certe volte la demolizione di Turiel è un po' eccessiva, ma i suoi ragionamenti non sono mai banali.
Ahimé, molto spesso Turiel ha ragione, ma io mi immagino il lettore medio che, a metà strada di questa demolizione all'ingrosso, rischia di trovarsi perduto in un oceano di pessimismo, e non sa più che pesci pigliare. Certo, alla fine del libro c'è un capitolo intitolato "cosa bisogna davvero cambiare," ma uno si può ragionevolmente domandare per quale ragione gli stessi argomenti demolitivi che Turiel applica un po' a tutto non si possano anche applicare a queste possibili soluzioni. La cancellazione del debito e la ridefinizione del denaro, e altre cose che Turiel propone sembrerebbero essere buone idee. Ma anche il motore ad acqua e l'E-cat potevano sembrare buone idee quando sono stati proposti.
Insomma, come dicevo all'inizio, questo è un libro che vale veramente la pena di leggere, specialmente per il trattamento della situazione delle risorse petrolifere, argomento del quale Turiel è uno dei maggiori esperti mondiali. Ma fate attenzione, è un libro che può impattare sulla vostra salute mentale se non siete preparati a certe cose. Non dico che vi può fare l'effetto del "Necronomicon" di H.P. Lovecraft, ma un certo scombussolamento cerebrale ve lo potete aspettare. D'altra parte, potete sempre scegliere un'altra strategia: accendete la TV e ascoltate il telegiornale. Così state tranquilli e beati e non vi accorgerete di niente. Fino a che non potrete fare a meno di accorgervene.
Già leggendo la tua presentazione è come aver letto buona parte del libro, almeno per un non addetto ai lavori come me che alla fine può memorizzare in sintesi ben poco....grazie anche per questo.
RispondiEliminabel libro letto alla sua uscita. chiaramente poco piacevole per chi non vuole vedere la realta' presente e futura. essere consapevoli aiuta a vivere meglio e con fantasia.
RispondiEliminaQuello che gli europei hanno dimostrato è che è possibile in tempi molto brevi tagliare drasticamente il consumo di energia senza creare condizioni catastrofiche. Certamente ci sono state difficoltà per chi aveva redditi più bassi, ma la società europea non si è fermata. Ciò suggerisce che c'era ancora molta energia sprecata prima delle riduzioni e che una pianificazione intelligente potrebbe tagliare molto di più.
Eliminahttp://resourceinsights.blogspot.com/2023/03/what-dramatic-drop-in-european-demand.html?m=1
Beh, noi fuzzyani si legge Turiel, Bardi e Cobb.
Ricordo uno degli ultimi e più catastrofisti articoli di Turiel ( su un sito low tech 15/15/15) in cui sollecitava a mettere in sicurezza l'agricoltura. Purtroppo si tratta di un settore drammaticamente monopolizzato
da poche entità economiche che ne determinano il destino. L'apprensione viene soprattutto da questo dato di fatto.
https://www.notechmagazine.com/2020/03/a-dacha-for-everyone-community-gardens-and-food-security-in-russia.html
Food security nella "nemica" russia.
Ah, sapere cosa si può dire e cosa no...
Meglio tacere.
https://www.15-15-15.org/webzine/2023/01/09/antonio-turiel-la-agricultura-ecologica-es-ahora-mismo-una-necesidad-imperiosa/
EliminaEccolo qua.
Ritornare alla trazione animale?
Sbagliatissimo. Gli animali mangiano.
C'è l'aratura a trazione con verricello.
È stata utilizzata per circa un secolo.
Collaudatissima. Si sostituisce il motore a vapore che mediante un lungo cavo trainava l'aratro
con un motore elettrico alimentato da pannelli solari.
Arature leggere please, la terra gradisce meglio.
Fuzzy
Quando si fanno queste valutazioni bisognerebbe al meno considerate il fattore tempo.
EliminaNon è che tutto avviene istantaneamente. Aspettiamo qualche anno a vedere cosa succede agli europei. Intanto vediamo già dove siamo finiti negli ultimi 30.
E poi se, ad esempio, si sostituisce una produzione fatta da noi col gas russo con prodotti importati dalla Cina fatti col relativo carbone, quale vantaggio ne abbiamo? Io ci vedo solo danni.
E ancora non è detto che il "risparmio" sia fatto sempre a partire dal superfluo. Spesso è il contrario: si toglie l'indispensabile per mantenere l'inutile.
Guido.
Guido
EliminaEh? Non ho nemmeno capito se dici a me.
Vabbè,
https://www.lowtechmagazine.com/2011/05/pedal-powered-farms-and-factories.html
Dove si troverà un progetto di macchinario a trazione azionato a pedali. Mi pare sia in grado di tirare non dico come un cavallo, ma come un asino. Se poi elettrifichi il tutto, tira ancora di più e se gli attacchi un cavo con un piccolo aratro hai risolto automaticamente il problema dei normali macchinari agricoli.
Una volta era così
https://youtu.be/lFlF7CiLOIo
Dalla seconda metà del video.
Fuzzy
Eccomi arrivato in fondo. E qui mi fermo.
Solo una piccola aggiunta per non sembrare troppo sgarbato rispetto a Guido.
EliminaCapisco a cosa ti riferisci, cioè il commento di Cobb sul risparmio di gas.
https://greenreport.it/news/energia/crisi-energetica-in-europa-i-fattori-hanno-determinato-il-calo-record-della-domanda-di-gas-nel-2022/
In questo articolo un resoconto più circostanziato.
Personalmente non so dire se Cobb abbia ragione o no.
È troppo una questione complessa.
Mi interessa il risparmio potenziale diciamo "spicciolo". Situazioni che potrebbero funzionare bene nei paesi in via di sviluppo (dove vengono testate e messe alla prova su piccola scala) e un domani potrebbero rivelarsi preziose pure per noi ex ricchi.
In questa cornice, i margini per il risparmio energetico, sono enormi.
Basta sapere che esistono.
Sono opzioni che di solito vengono snobbate dalle nostre parti.
Per come la vedo io sarebbero la via di mezzo tra il becero consumismo e la miseria.
Fuzzy
Come si concilia(no i costi del) l'impiantistica fissa per la "aratura elettrica" con rotazione culturale e riposo dei terreni?
Eliminauomo, i costi si conciliano col ritorno della schiavitù. E' sparita coll'arrivo dei fossili e ritornerà dopo di loro, ma con una popolazione mondiale molto, ma molto ridotta. Possiamo anche smetterla di pensare in termini di soldoni, possiamo anche ricominciare a pensare ad un futuro, forse nemmeno tanto lontano, dove masse di servi della gleba verranno tenute a freno dalle bande armate delle nobiltà, specialmente se non impiantassero nei cervelli un congegno tipo borg, che annulla la volontà personale. Abbiamo visto come il terrore riesce a dominare le masse con facilità colla psicopandemia. Comunque penso che la soluzione più adatta sia la riduzione della popolazione mondiale coll'uso del nucleare, che però sarà usata solo in caso di fallimento di tutte le altre strategie. Questo capitalismo anarcoide va terminato in un modo o nell'altro e con la popolazione mondiale concentrata più che altro nei grandi centri urbani non sarebbe difficile farne dei facili bersagli.
Elimina@U.I.C
EliminaPenso che rispetto a quello che costano i macchinari agricoli tradizionali, siano costi ridicoli.
Il progetto in questione tra l'altro è di pubblico dominio.
"Rotazione colturale".
Es farro (Tipico cereale italiano adatto all'ambiente collinare appenninico).
Rotazione biennale:
Farro-cece
Farro-girasole
Ci sono anche rotazioni quadriennali.
Ma cosa c'entra?
Fuzzy
Mi piace il commento finale del prof:"accendete la TV e ascoltate il telegiornale. Così state tranquilli e beati e non vi accorgerete di niente"
RispondiEliminaDeficit/Pil[2022]= -8%
https://www.google.com/search?q=deficit+pil+italia+202
Debito/Pil{2022]= 150.3%
con €2'762 MLD di Debito Pubblico
https://www.google.com/search?q=debito+pil+italia+2022
Ma in 2.5 MESI del 2023 siamo già a €2'819 MLD
https://www.brunoleoni.it/il-debito-pubblico-sul-tuo-sito
La prox manovra da scrivere in Settembre per il 2023 dovrà:
.riportare il deficit di bilancio al -3% (manovra restrittiva di 5 punti di pil)
.iniziare un "buy back" di titoli di stato per ridurre il debito pubblico
in un contesto di stagflazione (nel 2023 con un pil che potrebbe essere +0.3%)
https://www.google.com/search?q=stime+pil+italia+2023
con un inflazione media nel 2023 intorno al +6%
https://www.google.com/search?q=inflazione+italia+2023
Economicamente sono tutti ca**i da cag@re :-)
.E' meglio tornare a parlare di "Cutro" con 90 morti, ignorando i 4108 decessi Covid da inizio 2023
.Accattoniamo in Europa per la Sicilia, Calabria danari europei per fare accoglienza SINE DIE di migranti
.Parliamo di Cutro continuamente, evocando la colpa del popolo italiano nei confronti dei migranti economici
.Dimentichiamoci degli italiani in SHOCK IDRICO in tutta la Pianura Padana
.Fingiamo che Mozambico, Angola siano paesi stabili nel darci metano
.Dimentichiamoci degli allevamenti e coltivazioni nella Pianura Padana
.Fingiamo che sia imminente una guerra Egitto+Sudan contro Corno d'Africa per le dighe sul nilo azzurro e bianco, per il casino fatto da World Bank in quell'area
.Facciamo la guerra alla Russia, rischiando un escalation nucleare sui centri di gravità politici.
.Dimentichiamoci di cosa sta scritto nei sussidiari delle elementari sul Po: primo fiume italiano per lunghezza e portata d'acqua.
.Fingiamo che i 4108 decessi Covid fatti in 2.5 mesi, non ci siano.
.Discutiamo di famiglie omosessuali, fingendo che Sodoma/Gomorra non stiano scritte nella Bibbia (bergoglio parla solo di migranti)
.Ignoriamo che i 4108 decessi Covid sono 1643.4 morti covid al mese = 18.26 CUTRO (di Covid) al mese
.Smettiamo d'importare metano russo ed esportare prodotti finiti in Russia
.Nascondiamo il processo a Conte, Speranza ecc.. per PROCURATA EPIDEMIA, STRAGE, OMICIDIO PREMEDITATO PLURIMO
.Rimuoviamo il ricordo dell'Epidemia Covid, attaccando le famiglie delle vittime come assassini assetati di vendetta!
.Ignoriamo i decessi Covid 2023 con 54.7 morti al giorno = come un autobus al giorno ammazzato dal killer Covid
.Fingiamo di aver speso i danari del PNRR che la metà non é nemmeno stata spesa (ed andrà resa)
.Ignoriamo i cali di rese agricole/alimentari attese in Pianura Padana per SHOCK IDRICO 2023
.Fingiamo di non sapere che SE il trend epidemico rimane costante: a fine anno saranno -19'700 decessi Covid = 218.8 CUTRO
Chip, siamo in balia di castalie progressiste autoreferenziali, impazzite, sadiche e antidemocratiche.
Elimina"Fingiamo che i 4108 decessi Covid fatti in 2.5 mesi, non ci siano"
EliminaSei rimasto fra i pochi che non hanno ancora capito che vengono propagandati come decessi covid tutti i morti col tampone positivo. C'e' scritto chiaramente e da sempre nei bollettini ufficiali dell'ISS stesso, c'e' scritto "deceduti covid positivi", con poi l'eta' e l'elenco delle gravi patologie concomitanti.
La cifra dell'informazione e' il terrorismo mediatico, si ingigantisce e ci si inventa di tutto, che poi e' lo stesso che ti affanni a fare anche tu.
Lo stesso vale per i numeri dell'economia, che hanno sempre meno a che fare con l'economia reale, e servono anch'essi a dominare meglio attraverso l'angoscia e la paura. E' un gioco molto pericoloso, oltre che delinquenziale quando giocato consapevolmente.
"Labels: catastrofismo, catastrofisti, collasso, disastro, Necronomicon, Petrocalisse, picco del petrolio, Turiel"
RispondiEliminaMamma mia!!!
https://rumble.com/v2a5fpw-dr-arne-burkhardt-confirms-sperm-has-been-almost-entirely-replaced-by-spike.html
RispondiEliminaforse hanno trovato il modo per depopolare il mondo in una sola generazione, forse due. Pare che questo patologo abbia trovato nello sperma di questo giovane morto a 28 anni dopo 140 giorni dalle iniezioni miracolose praticamente solo proteine spike, il che lo rendeva sostanziamente sterile. Il fatto che il virus si diffonda per via aerea, oltre che per via endovenosa, fa ben sperare in una indolore evoluzione della malattia covid 19 in una sterilizzazione lenta della popolazione umana. E' bastato ammazzare un pò di locuste in quelle TI per terrorizzarle tutte e portarci dove volevano i davosiani. Se non è somma intellighenzia questa, ditemi voi che cos'è?
mia moglie è tornata dalla parrucchiera, che andava a casa da diverse anziane. Le ha detto che ora non va più, perchè dopo i vaccini sperimentali covid (sperimentali un ca..., perchè li stanno studiando dal 1980) sono tutte a tappeto passate a miglior vita. E anche tanti anziani che vedevo passeggiare per mantenersi in forma, sono spariti, trasformando il centro del mio paese in un mortorio, parola appropriatissima. Almeno mio padre ha avuto la possibilità di morire da eroe, a me toccherà morire subdolamente di spike. Ma venderò cara la pelle. Intanto ho notato che dopo essere stato al mare, anche poche ore, il giorno dopo avevo molta più energia. Stamani ho preso una pastiglia con ioduro di potassio e devo dire che lo iodio era proprio quello che mi mancava. Uccidere i coglioni è molto più facile.
Eliminahttps://www.ise.fraunhofer.de/en/press-media/press-releases/2023/novel-heat-transfer-medium-and-air-wall-increase-efficiency-of-solar-thermal-power-plants.html
RispondiEliminaIl solare termico guadagna un 30% circa di efficienza in un sol colpo, peraltro divenendo meno sensibile ai mutamenti transitori di insolazione. (Le nuvolette di passaggio). I catastrofisti sono avvertiti.
Fuzzy