Cliccando sull'immagine, o su questo link, arrivate a un nuovo video che ho messo sulla mia pagina di Youtube. Si parla di sistemi compless, di Olobionti, e della storia biblica di Tamar e Judah. Cosa c'entrano queste cose messe tutte insieme? Per scoprirlo, dovete guardare il video
Dopo molte elucubrazioni, sono arrivato alla conclusione che la società "alfabetizzata" sta scomparendo. Non so cosa ne pensate voi, ma quasi tutti quelli che conosco non leggono ormai quasi più nulla salvo quegli spezzoni di frasi che gli arrivano nei vari social media. E dal livello grammaticale di certe conversazioni, si arriva a capire che stiamo lentamente, o forse rapidamente, perdendo quell'alfabetizzazione generale che veniva considerata una conquista qualche decennio fa. Sembra che la grande maggioranza o non sa leggere, o non gli interessa più.
Forse è una perdita, ma forse anche no. Siamo veramente sicuri che una società complessa non può esistere se la popolazione non sa leggere? Certamente, stiamo sviluppando dei metodi di comunicazione sempre più efficaci e che si basano sempre di meno sul testo. E quindi vediamo il dilagare di media come Youtube, mentre Facebook, ancora basato parecchio sul testo, sta chiaramente perdendo terreno. Forse, se Facebook dovesse essere sostituito da Youtube, non sarebbe poi un così gran danno.
In fondo, nella storia umana, la frazione di persone capaci di leggere e scrivere è quasi sempre stata minuscola.
Quindi, accettiamo le cose che non possiamo cambiare e andiamo avanti. Prendiamo atto che la gente non legge più e proviamo a comunicare oralmente. Qui vedete un mio tentativo di fare qualcosa del genere, producendo un video che è quasi tutto semplicemente parlato, senza immagini. E' una semplificazione voluta, ispirata in parte dai video di Roberto Mercadini (che anche lui spesso parla di Bibbia!)
Il risultato di questo tentativo è questo primo video (link) dove si parla di Bibbia e Olobionti (scusate per qualche glitch nell'audio). Vedete un po' cosa ve ne pare e commentate su Youtube, oppure qui, sul blog di Cassandra.
La grammatica c'entra con la scrittura fino a un certo punto: uno potrebbe non leggere ma saper parlare bene lo stesso...
RispondiEliminaPersonalmente, non guardo mai video se non brevi: intanto consumano molta più energia per essere trasmessi online rispetto a un testo o a un audio, e quindi sono meno ecologici, e poi preferisco la parola scritta e se proprio c'è solo il video lo tengo acceso mentre faccio qualcos'altro. Credo che stare mezz'ora fermi e soli davanti a uno schermo sia qualcosa di molto diverso dall'antica cultura orale partecipata e di persona... per me è noioso in una maniera insopportabile.
Ditegli qualcosa :
RispondiEliminahttps://www.nicolaporro.it/cambiamento-climatico-la-profezia-che-si-autoavvera/
Strano, la sttoria finisce in un video: facciamo partire la storia da quando troviamo la scrittura, prima è preistoria. Volendo essere cattivelli sarei dell'idea che lo scritto rimarrà a lungo, lo vuole l'industria, la ricerca, la produzione,la sanità, insomma tutto ciò che deve dare un risultato concreto, magari non sarà letteratura ma i manuali d'uso e i documenti tecnici non spariranno sostituiti dai video..... Il testo scritto su carta è forse fondamentele per 4 ragioni:
RispondiElimina1- è invariante a prescindere da formati e etempo trascorso
2- se ben strutturato ha una densità infrmativa superiore ai video
4- può essere fruito in maniera non consequenziale (si può saltare da un punto all'altro in base ai bisogni, utile nei manuali)
5- il supporto è sempre fruibile senza elementi esterni (corrente, schermo,software) e dimostra chiaramente eventuali deterioramenti
Stiamo assistendo ad una spaccatura della società in 2 tronconi, una società di cacciatori-raccoglitori (barbari) ed una di produttori. In passato i nostri antenati avrebbero visto gli illetterati calare armi alla mano alla conquista (i mongoli videro la diffusione della scrittua dopo la conquista dell'impero) purtroppo oggi questo è impossibile quindi avremo una sequenza infinita di parassiti ad alto consumo incistati in un rimasuglio di tessuto produttivo. Sarà la microcriminalità diffusa del "pensiero magico" in stile cargo cult, orde di saccheggiatori di supermercati con la fissa di cartigenica e schermi piatti (come nel peggio dimostrato nelle ultime "proteste antirazziste" negli USA)veneratori di idoli chiamati "marchi".
La scrittura è indispensabile per fissare non solo nella materia l'informazione, serve a consentire alla mente di ordinarla e permette di elaborarla. Unita al disegno aiuta a costruire un immagine chiara di qualcosa di non fisicamente presente, un ottimo esempio sono i disegni tecnici con l'esploso annotato di Leonardo che permettono dopo secoli di comprendere e ricostruire ciò che il genio italico probabilmente solo immaginò. Volendo poi essere un po malevoli i cari "video" sono solo una scrittura digitale ottenuta dalla compilazione di protocolli informatici scritti da qualcuno e riprodotti da software scritti da qualcun'altro, il fatto che sotto lo schermo nascosti nei meandri dei processi vi sia probabilmente l'equivalente di una biblioteca di scritture.......
Che sia parola proferita in video o audio, parola scritta o parola parlata, sempre parola è.
RispondiEliminaSiamo noi esseri umani che parliamo, comunicando molte volte concetti astratti.
Fino al 1950, pochi di noi leggevano e ascoltavano la radio, poi si è diffusa la televisione, e dal 2010 si è diffuso internet. Non è che la situazione mondiale sia migliorata. Io la trovo peggiorata, e ogni giorno sono più avvilito nell'osservare gli accadimenti.
Gianni Tiziano
A-Il pubblico che ronza in YouTube è superficiale e non ha la capacità di mantenere l'attenzione (quello italiano, non conosce l'inglese e non ha skills per fruire contenuti a/v in inglese o francese od altre lingue straniere).
RispondiEliminaSono utenti che fruiscono YT per divertirsi: cercano film horror, scifi, nuove uscite e serie-tv, giochi online, squali giganti & gattini, in genere cose buffe e divertenti o sorprendenti. Tirano tantissimo i format degli infoprodotti specie quelli di tecnologia, oltre alle tematiche complottiste del Nuovo Ordine Mondiale, Terrapiattisti e banchieri rettiliani vampiri. L'età media di questo target d'utenza è bassa, come il loro titolo di studio.
La responsabilità di queste modeste preferenze in YT è in parte motivata dall'età, ed in buona parte della scuola, perchè le cataste di maestre ed assistenti producono un cospicuo numero di quasi-analfabeti con basso spirito critico.
Se un utente cerca minkiate, allora YT gli proporrà sempre minkiate nei links correlati. Se l'utente cerca ben altro, allora YT gli proporrà nei correlati anche delle cose interessanti. In YT non ci sono solo fuffe, lo testimoniano le tante conferenze di Sicurezza Nazionale, Climatologia, Geopolitica, Economia, Militari ecc... facilmente rintracciabili in rete, quasi esclusivamente in inglese. Un grosso produttore di contenuti in italiano è "Palazzo Ducale" ma... LOL si fa fatica a trovare della non aria fritta.
I dati sui filmati ed iscritti ai canali YT, NON SONO LA REALTÀ!
https://youtu.be/uqox6FQplgc
B-La popolazione che ronza sui blog sono una popolazione molto diversa da quella in YT: sono utenti che leggono, scaricano materiale, seguono links, hanno età e titoli di studio diversi dalla massa principale degli utenti di YT, però gli utenti dei blogs sono purtroppo una minoranza.
C-Occorre approcciare internet, con il concetto di "supermedia ad utenza polverizzata", la viralità di un contenuto ammesso di raggiungerla è sempre temporanea, mentre sono i contenuti evergreen che sostengno un blog, così come il posizionamento di un canale YT con la propria linea editoriale.
https://youtu.be/rzkpB577qqw
https://youtu.be/W6UfRuXfIpA
https://youtu.be/y6bj8YTJO50
D-Io sono appassionato di "paleoufologia razionale" IMHO è facile dimostrare che culture aliene visitano la Terra, in modo sporadico e geograficamente sparso, salpando da esopianeti dove vi sono basi di prossimità, ma tale evidenza non è entrata nella storia & memoria collettiva umana, per banali ragioni di sicurezza nazionale.
https://paleocontatto.blogspot.com/2017/10/gli-alieni-esistono-ed-in-modo.html
https://paleocontatto.blogspot.com/2020/06/gli-alieni-visitano-la-terra-in-modo.html
Vorrei fare una precisazione sul punto A inerente la scuola.
EliminaLe vorrei ricordare che il modo in cui viene gestita e strutturata l'istruzione viene impartito dal MIUR e dalle varie "riforme" che si sono succedute negli anni. Le consiglio di dare una lettura al pamphlet di Paola Mastracola che, già nel 2004, spiegava in modo chiaro i processi in atto nella scuola italiana.
È facile mettersi d'accordo, tra gli UFO e il MIUR c'è ben poca differenza
Elimina..Insomma adesso abbiamom un virus nato come conseguenza della deforestazione in Cina ( i Pipistrelli epr lo più vivono in ambienti boschivi o semi-boschivi) che fa danni enormi all'economia ma incide risibilmente sulla popolazione umana che nel 2020 infatti continua ad aumentare quasi come se niehnte fosse, ma non so stimare l'impatto sulla co2 emessa...Insomma mi sa din un blando avvertimento del dio Pan a chi vive troppo accalòcato... E se il prossimo virus colpisse selettivamente i semi-analfabeti senza lasciar loro scampo? Sarebbe un bel paradosso ed un messaggio dell coscienza diffusa nel vivente non equivocabile... Penso che oltre i 4 miliardi augurare il male al prossimo è cosa buona e giusta dalla prospettiva di Gaia (nonna o bisnonna di Pan)....Voi che ne pensate?
RispondiEliminaFra, visto che lo chiedi, penso che se il prossimo augurerà il male a te non potrai lamentarti più di tanto, anzi, come tu dici, è cosa buona e giusta.
RispondiEliminaMah... Mi sembra un ragionamento un po' tirato per i capelli. Tanto tirato, in effetti, da spingere anche un po' -- mi spinge, infatti, a una citazione piuttosto lunghetta da "Teoria della dittatura", trattatello nel quale Onfray si ispira al celebre 1984 per trovarci paralleli con la situazione attuale.
RispondiElimina===========================================
Secondo comandamento
Impoverire la lingua
Principio 10
Piegare la lingua all’oralità
La scrittura non deriva più da un processo mentale, intellettuale o cerebrale, fondato su una tradizione plurimillenaria, ma dalla mediazione di una macchina chiamata il parlascrivi. Come indica il nome stesso, il parlascrivi è uno strumento che trasforma la parola in testo, l’orale in scritto, la logorrea in pagine cartacee. Non si tratta più, come nel vecchio mondo, di parlare come un libro, ossia di eccellere nell’arte dell’oralità, ma di fare in modo che siano i libri a essere scritti come si parla. Se l’archelingua affinava l’orale perché si avvicinasse il più possibile allo scritto, la Novalingua invece opera in senso contrario e lavora a riorganizzare la scrittura.
Si eliminano parole, se ne creano di nuove, si snellisce l’ortografia, si ricorre ad abbreviazioni, si costruiscono neologismi, si riduce la grammatica a poche regole semplificate, si spogliano le parole del loro senso, si cancellano le sfumature, si rimpicciolisce il vocabolario, si piega la lingua al codice dell’oralità. Ed ecco che un bel giorno, un giorno benedetto dal potere, la letteratura classica diventa illeggibile: come per incanto, sembra scritta in una lingua straniera.
Uno dei modi per uccidere lo scritto è tessere le lodi dell’orale. All’approssimazione di quest’ultimo corrisponde in effetti una certa precisione del primo. Prima della Rivoluzione socialista, si scrivevano delle lettere ed esistevano corrispondenze degne di questo nome, ci si prendeva il tempo per redigere, per formulare, per precisare e per sviluppare il proprio pensiero, si entrava nei dettagli, si commentava. Tutte queste operazioni dell’intelligenza e dello spirito rendevano a loro volta possibile l’intelligenza stessa che le rendeva possibili, in un eterno movimento di andata e ritorno. Dopo la Rivoluzione socialista, al contrario, le lettere vengono aperte prima di essere distribuite, e oltretutto non esistono più in quanto tali: «Per i messaggi che di tanto in tanto occorreva spedire esistevano le cartoline preconfezionate: bastava cancellare le espressioni che non servivano». Il modo migliore per eliminare qualsiasi pensiero soggettivo è quello di forzare l’espressione a rientrare in un quadro formale, quindi ideologico, stringente.
Grazie messer Pigiatasti per l'interessante citazione.
EliminaIl sinistro ugualismo che una volta era sei politico e ora si dice "scuola inklusiva" produce moltitudini di rozzi, ignoranti e incompetenti col il pezzo di carta.
Poiché etichettano come italiani stranieri che non hanno alcunché d'italiano (a partire dalla lingua) così diplomano o laureano degli ignoranti (un amico emiliano mi diceva di una "insegnante" calabrese di filosofia che - sigh! - ignorava il modo congiuntivo!!).
E' la sinistra ugualizzazione, somari e brillanti, vittime e criminali, autoctoni e alloctoni, madri e mammi, omologati, a furia di uguaglianze.
Come osservava Renaud Camus, per poterti sostituire devono prima renderti un pezzo grigio, anonimo, manipolabile, cheto e omologato in serie.
L'entropia umana e sociale tende ad un massimo.
Con giulivo compiacimento di sinistri, cattolici, islamici, sì global e "universalisti" vari.
È vero che la gente legge sempre meno, ma è altrettanto vero che la parola scritta ha molta più rilevanza della parola parlata. Saper esporre a voce concetti complessi, articolati e consequenziali è un dono di natura riservato a pochi eletti. E non è detto che i concetti espressi siano realmente fondati. Nello scrivere si esplica la reale capacità di ragionare, e i concetti espressi rimangono scolpiti a futura memoria. La società cambia, è vero, ma in peggio. Qualcuno prima o poi dovrà aggrapparsi a dei concetti che spieghino il perché di quel crollo rovinoso che si profila all’orizzonte, e allora alcune teorie scritte verranno ripescate e rilette con attenzione.
RispondiEliminaSolo se l'autore è un bravissimo attore posso preferire un video ad un testo. Ad esempio proprio Mercadini, per quanto scriva bene in video o dal vivo è mille volte meglio. Oppure grillo Grillo o altri teatranti di professione.
RispondiEliminaMa non mi sembra il suo caso prof. Bardi. Avrà sicuramente cose interessanti da dire ma visto che non me le può raccontare di persona è molto meglio che le scriva. Il testo ha un'infinità di vantaggi, non ultimo un necessario impegno tanto chi scrive come chi legge, come ha puntualizzato Sebastiani.
una società di ciaccioni è senz'altro più addomesticabile di una di pensatori che leggono. La realtà finanziaria degli idrocaburburi qui sotto descritta non poteva certo arrivare su YT: https://connectrandomdots.blogspot.com/2020/09/big-oil-and-coming-bailout.html
RispondiEliminaOt: notizie molto preoccupanti dalla Kamchakta... https://formiche.net/2020/10/kamchatka-disastro-ambientale/
RispondiElimina