martedì 22 maggio 2012

Solidarietà a Sylvie Coyaud, insultata e minacciata


Sylvie Coyaud è una giornalista scientifica che scrive anche con lo pseudonimo di "OcaSapiens". In questi giorni, è stata pesantemente insultata e minacciata per un articolo che ha scritto sull'argomento della cosiddetta "energia piezonucleare".  Fra i tanti insulti, Sylvie è stata definita "omofoba, femminista e sicuramente fallofobica". Entro certi limiti, è un onore essere insultati da degli imbecilli, ma decisamente questi qui hanno esagerato e credo che sia il caso di rispondere.


Sylvie Coyaud ha scritto recentemente sul "Sole 24 Ore" un articolo a proposito della cosiddetta "energia piezonucleare" (lo trovate riprodotto su suo blog). Non entro nei dettagli, ma vi posso dire che il punto principale dell'articolo mi risulta corretto. Ovvero, gli articoli pubblicati dal Prof. Carpinteri e suoi collaboratori sull'argomento delle trasformazioni dette "piezonucleari" non solo non hanno avuto conferma, ma sono stati esplicitamente smentiti da altri ricercatori che hanno ripetuto gli esperimenti. Se, come riferisce l'articolo, sono stati chiesti importanti finanziamenti pubblici su un argomento così incerto e privo di validazioni indipendenti, allora ha fatto molto bene Sylvie Coyaud a sollevare il problema.

Su questo argomento si può certamente dibattere, ma c'è modo e modo. In questo caso, l'articolo di Sylvie Coyaud ha generato un attacco personale pesantissimo contro l'autrice. Sui commenti del blog "Ocasapiens" è apparso un personaggio che si firma "Carneade,"  i cui post sono poi rimbalzati in altre forme in altri blog.

Vi invito a leggervi da voi questa indescrivibile  serie di commenti per capire a che livello si può arrivare. Quello che da fastidio, soprattutto, è l'atteggiamento sessista di "Carneade" che se la prende con Sylvie Coyaud perché è una donna. In un commento che appare in un altro blog (che probabilmente arriva dalla stessa persona) l'accusa a Sylvie è di essere "omofoba, femminista, e sicuramente fallofobica."  Nella mente malata di questo qui, evidentemente, "femminismo" è un offesa.

L'attacco di "Carneade" non è rimasto isolato ma è stato anche segnalato da Daniele Passerini nel suo blog pro-fusione fredda con queste parole, "Carneade! Chi era costui?" Segnalo a tutti la comparsa di un nuovo VERO AMICO della scienza. Seguitelo nei commenti all'ennesimo post scandalistico di Oca Novella 2000 Sapiens." Ah, si? Questo qui che se la prende con una donna dal rifugio dell'anonimato sarebbe un "vero amico della scienza"? Verrebbe voglia di commentare come nei fumetti con qualcosa tipo "%$£&!!"


Oltre a prendersela con Sylvie Coyaud in questo modo indegno, "Carneade" ha sparato offese pesanti anche contro Claudio Della Volpe, ricercatore all'Università di Trento (le trovate qui). In più, nella serie di commenti, troverete anche delle insinuazioni nei riguardi di un certo "professore" o "titolare di cattedra" che "scrive su un blog" dove parla male della fusione fredda. Quando mi hanno segnalato questa vicenda, mi ci è voluto poco a capire che questo Carneade ce l'aveva con me, anche se non ha avuto il coraggio di scrivere il mio nome in chiaro. Fra le altre cose, Carneade dice che questo professore (ovvero io) è "socio di una società che promuove un'innovazione rivoluzionaria nelle rinnovabili." Questa è dunque la ragione per la quale io e altri stiamo cercando di affossare la fusione fredda; è tutto un oscuro complotto per favorire la nostra invenzione! Grande rivelazione, vero?

Peccato però che il povero Carneade oltre a non brillare in simpatia non brilla neanche in intelligenza. Non so dove abbia preso le sue "rivelazioni" su di me, ma basta fare una ricerchina con Google per trovare i miei articoli a proposito dell'eolico di alta quota, tecnologia rinnovabile che potrebbe essere definita come "rivoluzionaria" (ne ho scritto uno anche recentemente). Sono tutti firmati con il mio nome e cognome; non solo, ma io stesso ho dichiarato pubblicamente nel 2009 (leggete il disclaimer qui) che ho delle quote in una ditta che finanzia l'innovazione nel campo dell'energia eolica(*) Veramente è la rivelazione dell'acqua calda questa di Carneade. Non solo queste cose le dico pubblicamente da anni, ma ne vado anche orgoglioso!

Ma, alla fine dei conti, gli attacchi contro di me e gli altri sembrerebbero solo un giro di discorsi per continuare a prendersela con Sylvie Coyaud che, secondo questi qui, io e altri avremmo "istigato" a scrivere il suo articolo sul Sole 24 ore. Notate che questo Carneade evidentemente ritiene che una donna non può essere abbastanza intelligente da avere un'idea sua propria - deve essere per forza imbeccata da un maschio. Veramente il massimo dello squallore. "Carneade" sarebbe patetico se non fosse così profondamente antipatico. (**)


Può darsi che non valga la pena dare troppa importanza a questi attacchi da parte di gente che non ha nemmeno il coraggio di firmarsi con nome e cognome. Tuttavia, sono anche tattiche di disinformazione ben note che, alle volte, potrebbero essere efficaci. Per questo mi è parso il caso di rispondere con questo post. Anche perché, in fin dei conti, essere insultati non fa piacere a nessuno, anche se chi ti insulta è un imbecille. E allora, un po' di solidarietà fa sempre piacere.




___________________________________________________________

(*) Incidentalmente, può darsi che vi incuriosica sapere qualcosa di questa ditta nella quale posseggo una piccola quota. Si chiama "Wind Operations Worldwide" (WOW) ed è nata con l'idea di permettere anche ai piccoli risparmiatori (come sono io) di investire in nuove tecnologie - in particolare nell'eolico di alta quota. Vi può anche incuriosire sapere che ho investito qualcosa dei miei risparmi anche in altre ditte che lavorano nel campo dell'energia rinnovabile e nell'innovazione tecnologica. Al momento, ho delle quote in tre ditte e nella cooperativa "Retenergie".

Ora, attenzione, queste cose prendetele con la massima cautela. Uno questi investimenti li fa più che altro perché ci crede. Se ti va di lusso potresti anche guadagnarci sopra - magari una di queste ditte sarà la nuova Apple o la nuova Microsoft. Ma sono cose estremamente rischiose. Sapete cosa si racconta in proposito? Beh, si dice che ci sono tre modi di rovinarsi: con il gioco, con le donne, e con l'alta tecnologia. Il gioco è il sistema più rapido, le donne il più piacevole, l'alta tecnologia il più sicuro. Quindi, notate che non sto cercando di convincere nessuno a seguire il mio esempio. Se poi per caso volete provare a farlo, beh, fate pure, ma non dite che non vi ho avvertiti!!

(**) Fra le altre cose, ho scoperto che già diversi mesi fa (Gennaio 2012) Sylvie era stata accusata da tal "Giovanni" di essere stata ispirata per "osmosi" dal modesto sottoscritto (Ugo Bardi) per le sue posizioni sulla questione della fusione fredda (link al commento). Ringrazio per ritenermi così influente, ma ho il dubbio che le mie capacità osmotiche siano state grandemente esagerate. D'altra parte, con certa gente c'è poco da fare: il concetto che una donna possa avere delle idee gli è profondamente alieno. Già l'anno scorso, infatti, "Daniele"  (che ritengo sia Daniele Passerini) non trovava di meglio che accusare Ugo Bardi e Sylvie Coyaud di essere "pappa e ciccia"  (link al commento). Insomma oltre a non avere idee, oltre a non saper fare altro che insultare la gente, trovano anche il modo di insultare le donne nel modo più antipatico possibile.



22 commenti:

  1. Certo, Carneade ha fatto un'azione vigliacca, io penso più che altro per cercare di saggiare la resistenza di Sylvie e forse anche di tutti noi che ci occupiamo della faccenda del piezonucleare. Però riconosciamogli che la vigliaccheria dell'anonimato denota un minimo di intelligenza: Carneade è sufficientemente intelligente da vergognarsi di quello che dice.

    Il caso di Passerini invece è desolante, lui l'intelligenza di vergognarsi proprio non la possiede. A qualche giorno dai pesanti insulti a Sylvie non ha ancora avvertito l'esigenza di dissociarsi.

    RispondiElimina
  2. Solidarietà anche da me. Pietro Cambi

    RispondiElimina
  3. L'ignobiltà di questi soggetti si commenta con i loro commenti. Quanto meno curiosa l'accusa di omofobia appaiata a quella femminismo e fallofobia, evidentente nella inutile materia grigia del commentatore il suffisso omo sta per uomo!
    Giusto stigmatizzare la faccenda e solidarizzare con la signora Coyaud ma sono convinto che questa è gentucola frustrata con un morboso bisogno di visibilità, credo che l'unica cosa da fare è cancellare la spazzatura fino a quando è spazzatura, appena diventa offesa denunciare. Questa gente non ha diritto alla visibilità e tanto meno alla replica. Non concepisco altre strade.

    RispondiElimina
  4. Completa e piena solidarietà da parte dal sottoscritto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piena solidarietà a Sylvie L'evoluzione dei rapporti umani e delle polemiche in ogni campo,sta confermando la teoria de "L'elogio dell'imbecille". Entropia dell'intelligenza e del rispetto.

      Mauro Icardi

      Elimina
  5. Tutto passa, anche Passerini.

    RispondiElimina
  6. Sylvie,
    un saluto.
    Livio Varalta

    RispondiElimina
  7. Mette molta tristezza leggere di queste notizie.
    Speriamo che questi loschi figuri chi insultano e delirano rimangano confinati nel web.

    RispondiElimina
  8. Sylvie è una grandissima divulgatrice, corretta e informata. Il fatto che talvolta esageri un po' col sarcasmo non giustifica nessun attacco come quelli descritti, tanto più cher lei documenta sempre quello che scrive.
    A lei la mia più totale solidarietà di uomo, di cittadino e di scienziato.
    Saluti,
    Mauro.

    RispondiElimina
  9. Solidarietà a Sylvie (e alle altre persone direttamente o indirettamente offese). Antonio Tozzi.

    RispondiElimina
  10. "un po di solidarietà fa piacere" eccome. Grazie a Ugo e a voi signori che mi avete fatto sciogliere il rimmel...

    Solidarizzo con Ugo. Per di più, minacciato e diffamato pure lui, è venuto a soccorrere una povera donna indifesa. Al momento giusto ha buttato un'esca che il bullo ha ingoiato insieme all'amo ed è ammutolito.


    @Libero
    Tutto passa, ma D. Passerini promuove un falso prof che sottrae soldi alla ricerca vera. Soldi anche suoi, le sembra giusto?

    @Mauro
    hai ragione, sarcastica perché è meglio riderne che piangerne: ogni bufala è anche un fallimento mio. Se fossi una grande, mi leggerebbero tutti - le fonti cioè. Come sai, sbaglio spesso, tu e altri me lo dite, correggo e così imparo.

    ***

    Lo preciso anche qui:

    l'articolo sul Sole è merito di D. Passerini senza il quale non avrei saputo che un "prof" Cardone aveva mobilitato i suoi avvocati per farmi le pulci.

    Sylvie C.

    RispondiElimina
  11. Sylvie si occupa di fusione fredda da molto tempo. Ho avuto occasione di leggere i suoi interventi su Query on Line del CICAP dopo la dimostrazione di Rossi del 14 gennaio 2011. Mi colpirono parecchio e Le chiesi di farsi conoscere con il suo vero nome. Lei lo fece senza difficoltà. Da allora seguo con attenzione il suo blog, condotto con grande professionalità; è una miniera di informazioni. Con Carneade avrebbe potuto farla finita semplicemente bandendolo; ha preferito lasciarlo fare, perché si è resa conto che rappresenta un carattere umano ormai comune, un soggetto da studiare.
    Ha tutta la mia solidarietà.
    Camillo Franchini

    RispondiElimina
  12. Piena solidarieta' a Sylvie. Gli insulti anonimi non sono tollerabili. Circa i fenomeni piezonucleari e simili meraviglie vale poi sempre la pena di ricordare che, se sembra troppo bello per essere vero, e' perche', solitamente, e' falso.

    RispondiElimina
  13. Non mi stupisce che prima dell'energia finisca l'umanesimo. Dopo che avremo finito di insultare, saccheggiare tutto e tutti, nel silenzio post-umano resteranno comunque da qualche parte ancora petrolio, carbone, uranio...

    RispondiElimina
  14. Sottoscrivo quanto già detto da Antonio Tozzi ed altri:

    “Solidarietà a Sylvie (e alle altre persone direttamente o indirettamente offese).”

    Aggiungerei però qualche parola anche su chi, con insulti e livore del tutto gratuiti, umilia e degrada sé stesso, nascosto dietro ad un comodo e pavido anonimato. La disperazione e la rabbia che trasuda da questi provocatori temo, infatti, siano un preoccupante segnale d’allarme. Segnali precursori di quel che rischia di divenire la quotidianità futura, se non si reagisce. Crisi economica, cambiamenti climatici, picco del petrolio, corruzione diffusa ed altre devastazioni stanno guastando l’umore a tanti. Sotto alla sottile crosta di “normalità” delle masse, sta prendendo forma un aggressivo atteggiamento in stile “caccia alle streghe”. Non importa chi siano le “streghe”. Non importa neppure che le “streghe” abbiano effettivamente delle colpe o meno. Quando si inizia con gli “è tutta colpa di…”, sono guai grossi, guai enormi e di tutti (non solo delle “streghe”).

    Per queste ragioni la solidarietà a Sylvie e gli altri, non è un fatto di empatia, bon ton o di opinioni condivise. Non solo per lo meno. È anche il preciso intento di non tollerare passivamente esternazioni incivili ed indegne che favoriscono un clima di intolleranza ed oscurantismo di cui nessuno sente la mancanza. È l’impegno a ricordare a chi starnazza insulti e minacce che la sua aggressività è solo la misura della sua inconsistenza ed insicurezza. Arroganza ed insulti non sono simpatici e di certo non sono efficaci a convincere i perplessi, né tanto meno gli insultati. Chi sente la necessità di condire le proprie argomentazioni con tali pochezze, dimostra quindi di essere il primo a non essere pienamente convinto delle argomentazioni che vorrebbe imporre agli altri (e a sé stesso). Aggiungerei inoltre che chi ritiene che le brave persone siano solo quelle che hanno ragione e si erge ad unico detentore della ragione stessa, intesa come “la verità vera” è doppiamente patetico e lo sarebbe anche se avesse accidentalmente ragione. D’altra parte la storia dimostra che quest’ultima eventualità accade, se non mai, assai raramente. Queste persone aggressive e fastidiose farebbero quindi assai meglio a preoccuparsi dei propri difetti anziché accanirsi su quelli (veri o presunti) altrui. Sarebbe meglio per loro e certamente sarebbe meglio per tutti. A coloro che sentono la nostalgia per una bella caccia alle streghe, indipendentemente dalle loro motivazioni e bersagli, rivolgo quindi un solo consiglio: aprite un libro di Storia e fatevi un bel viaggetto nel medioevo, nel puritanesimo bigotto, nel segregazionismo, nel maccartismo e in qualsiasi altro periodo in cui tale logica è prevalsa. Assaggiate fino in fondo il fetore di disperazione, distruzione e morte che emana il vostro atteggiamento e ditemi sinceramente che non è ben peggio di quello emanato dalle vostre presunte “streghe”!

    Per quanto possa essere spregevole, infimo ed elusivo il nemico che si vuol combattere, non lo sarà mai e poi mai come quello che si nasconde in noi. Chi finge di non sapere questa banalità fa si sé stesso l’uomo più comune e banale che vi sia. La Storia, purtroppo, ne è testimone.

    Un saluto a tutti da Alessandro Corradini

    RispondiElimina
  15. @Camillo F.
    Grazie di difendere la mia priorità sulla FF: non spetta a Ugo checché ne dicano i piezonuclearisti.

    vero nome: è noto dall'inizio, dai link alla rubrica su Radio 24, ai pezzi su D, Sole-24 ore, Oggi scienza, ai programmi di conferenze alle quali partecipo ecc.

    Carneade: esibizionista e quindi utile. Ha spifferato che i neo-Einstein salva-Italia lavorano in realtà per aziende straniere "inattive" e dalle operazioni finanziarie assai curiose. Il poveretto sperava di nasconderlo diffamando Ugo.


    @Alessandro C.
    Sottoscrivo e aggiungo che in questo caso vanno anche difesi gli scienziati onesti e competenti, i finanziamenti trasparenti basati sul merito (omissis) e noi tutti dai politici e dai loro complici che ci rubano i soldi per distribuire paghette milionarie a trote e porci.

    @Ugo
    l'utile D. Passerini spiega sull'Indo che il Kitegen è in quota Partito Radicale.Così come Confindustria, ne deduco, visto che i colleghi del Sole ne scrivono da anni. Com'è che in quota Rosa non c'è mai nessuno?

    sylvie c. a.k.a Movimento femminista

    RispondiElimina
  16. Solidarietà a Sylvie e a tutti quelli che hanno il coraggio di denunciare le ingiustizie
    Marco De Leonardis

    RispondiElimina
  17. grazie Marco De L.

    @Ugo
    I.O.U quindi ho provato a ripagare un po' del debito - rif. dall'oca Vexata questio V e VI.

    De mon mieux, Sylvie c.

    RispondiElimina
  18. Il greco Mordo Nauhm stecchì all'istante l'ingenuità di Primo Levi dicendogli: "Guerra è sempre".
    L'episodio è raccontato da Primo nel suo diario del viaggio di ritorno a casa dal lager, che ebbe poi il titolo "La tregua".
    Siamo in piena guerra, ormai praticamente conclamata tra il trisecolare sistema energetico a combustibili fossili e il neosistema ad energie rinnovabili.
    Quand'anche esistesse un mezzo per manipolare la materia in modo da estrarne energia ed elenti chimici primari a volontà, e questo sistema fosse accessibile a chiunque avremmo solo risolto metà d'una equazione impossibile.
    L'altra metà consiste nel fatto che noi viviamo su una crosta e non dentro una forma di geologico formaggio.
    Lo spazio geometrico, geografico, e geofisico della Tessa non può essere aumentato.
    Grattacieli e aerei supersonici o treni TAV hanno moltiplicato in apparenza lo spazio vitale ma anch'essi sono vicini all'asintoto invalicabile con i soliti mezzi materiali.
    E la psiche che deve mutare.
    Meno materia e meno energia impiegheremo sia in assoluto che relativamente, più aumenterà la probabilità di sfuggire ad una possibile ecatombe.
    Occorrerà più informazione, di pregio, che ha un antico nome: saggezza.

    Quella che manca ai fanatici di scoperte che potrebbero essere vere ed utili, ma che condotte con l'accecamento dell'onnipotenza, portano ad un sicuro oblio.

    Un saluto, Sylvie.

    Marco Sclarandis.

    RispondiElimina
  19. cara Sylvie,
    per quello che può servire la solidarietà
    di un nick, tu hai la mia.
    Vengono lanciate accuse diffamanti, non provate, nell'anonimato, e a volte senza fare esplicitamente nomi.

    Alternativamente, vengono prese notizie di fatti arcinoti, in un certo ambito, e vengono fatti passare per segreti appena scoperti.

    Ad esempio, io mi ricordo di aver letto su 22Passi una conversazione tra il Passerini e tale Mistero, dove sempre questo Mistero, che in quel caso era infoiato contro il fotovoltaico, lanciava l'equazione: La Sylvie è amica di Bardi, Bardi ha investito nel fotovoltaico, e quindi per questo e solo per questo è contro le LENR e in particolare il piezonucleare. Quindi il Bardi indottrina la Sylvie e lo sporco gioco ha inizio, meno male che ce lo svela MISTERO.

    Passerini non obiettò nulla, anzi.
    Toccò a me dire che, a meno che Ugo e la Sylvie non facessero finta di non conoscersi, e poi si incontrassero periodicamente al ristorante rialzato sull'autostrada, arrivando ognuno da versi opposti, non era stata scoperta notizia alcuna.

    Ti faccio una traduzione:
    Caro Ugo, sia chiaro, i soldi per il kitegen te li hanno cacciati solamente per i maneggi del Partito Radicale.
    Quindi non sei affatto meglio di Cardone.

    Allenati a rispondere a questa domanda.

    A MISTERO, ma anche al simpatico CARNEADE, si può rispondere:

    tsc, se il piezonucleare fà paura solo al kitegen, la cui massima arma è la Sylvie, tu puoi stare tranquillo, e il piezo è una bufalona.
    Quando il piezo farà paura al carbone, tu non farai in tempo ad aver paura.

    mW

    RispondiElimina