martedì 29 novembre 2011
New Ice Age: Nessun argomento oltre l'insulto
Posted by
Ugo Bardi
"New Ice Age" è un blog di ragazzi che si sono convinti, per qualche ragione, che sta per arrivare una nuova era glaciale. Niente di male a sostenere una tesi, ma non va bene che per mancanza di argomenti ricorrano all'insulto gratuito.
Già qualche tempo fa, mi hanno minacciato di morte sui commenti del loro blog. Poi, uno di loro è entrato "sotto mentite spoglie" nei commenti di "Cassandra", per poi vantarsene e insultarmi su "New Ice Age"; facendoci una notevole figuraccia di falso e bugiardo per sua stessa ammissione.
Adesso, trovo sui commenti di un loro post una serie di insulti nei miei riquardi, che includono questo apprezzamento da parte di "Fabio Nintendo."
"lasciate perdere il bardi, che è un uomo che non merita la nostra attenzione. la cosa peggiore è quello scemo insegna in una università italiana, poveretti i suoi studenti." (link)
Ora, vorrei allertare il gentile "Fabio Nintendo" che questa frase, oltre che essere un tantinello antipatica, è degna di una querela per diffamazione. Suggerirei fortemente agli amministratori di toglierla il prima possibile, come pure altri apprezzamenti simili nei miei riguardi. Non credo che mi metterò a querelarvi (anche se ci sto pensando e probabilmente chiederò il parere del mio avvocato). In ogni caso, se non state attenti a fare queste cose, prima o poi troverete qualcuno più nervoso di me che vi querela per davvero - e ve lo meritereste.
Più che altro, ragazzi, riuscirete un giorno o l'altro a prendere un atteggiamento da adulti, una buona volta? Chi volete che vi dia retta se non riuscite a comportarvi da persone serie?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaro Ugo, se posso permettermi di dirti di non prendersela. che poi abbiamo gia' tanti altri problemi e altresi' cose gradevoli di cui occuparci.. Buon lavoro
RispondiEliminaCaro professore.
RispondiEliminaPurtroppo per molte persone la rete è solo uno strumento per potersi togliere la maschera o meglio per allentare la corda civile e tendere quella pazza ( giusto per citare Pirandello ).
AH!
A (s)proposito, la scorsa settimana sono stato al museo della scienza della tecnica di Milano e ,nella sezione dedicata all'energia, vi era un angolo dedicato al peak oil e sopratutto era riportato un estratto di un suo libro del 2006 ( ora non rammento il titolo ).
Devo dire che la cosa mi ha fatto molto piacere .
Un caloroso saluto
Andrea
Come si faceva dire da Virgilio, il bilioso Dante, Fama di lor il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragionam di lor, ma guarda e passa.
RispondiEliminaUn attacco diretto ad un altro blog, senza argomenti, non me l'aspettavo. Sarà mica perchè ho osato postare dei link ad articoli che confutano le tesi esposte un paio di giorni fa, in un altro articolo qui?
RispondiEliminaIl sospetto è legittimo.....pensavo che qui si potesse discutere abbastanza liberamente, ma evidentemente mi sono sbagliato.
Comunque, pubblicità gratuita per New Ice Age.
Gli eventuali insulti si regolano tra chi li fa e chi li riceve. La cosa non mi riguarda.
RispondiEliminaLa mia obiezione è che esistono indizi a favore di un riscaldamento globale ed altri contro. E' quello che ho cercato di esporre qui, ieri, con riferimenti ad articoli scientifici pubblicati e visibili in rete. Ma sono stato censurato e denigrato, come "poveretto" e "troll", in modo incomprensibile, come se non capissi la verità rivelata che si celava in un grafico privo di commenti da parte dell'autore. Tutto ciò è molto triste e non le fa onore, egregio Prof. Bardi. Ci rifletta, la prego. Saluti
Caro Fabio, cerca per una volta di capire che ti stai comportando come un ragazzino di 12 anni. Prima arrivi nel blog in forma anonima per poi ora rivelarti - parzialmente - ma sempre con un nick.
RispondiEliminaE, no, ragazzo mio, troppo facile insultare la gente senza rivelare il proprio nome. Di cosa hai paura? Fatti vivo con nome e cognome se ne hai coraggio
a tutte le parti suggerirei di abbassare un po' i toni... siamo a natale e più buoni, no?
RispondiEliminaAi simpatici burloni di Nia: visto che amate tanto il ghiaccio, perchè, invece di intristirvi su internet, non vi fate una bella vacanza sulle Alpi? Per orientarvi vi consiglio di usare una semplice carta turistica a 50000 o 100000... meglio se un po' vecchiotta. Poi ci raccontate se certi piccoli apparati glaciali disegnati lì riuscite ancora a ritrovarli e, nel caso, in che condizioni.
Al Prof: ricordo che a dispetto delle previsioni più catastrofiche, nell'emisfero settentrionale è in atto da almeno tre mesi un innegabile tendenza al raffreddamento, e che stamattina nel mio giardino era in atto un'evidente glaciazione del vapore acqueo sui fili d'erba.
:-)
RispondiEliminaQuesta mi sembra pure peggio veramente... cmq sono dei poveracci!
RispondiEliminaalessandro
29 novembre 2011 a 10:16 | #3 Rispondi | Cita
ma questi grafici li disegna lui? quest’uomo và fermato..
http://ugobardi.blogspot.com/2011/11/la-morte-del-ghiaccio-artico.html#comment-form
Se riporto o meno il mio nome e cognome sono fatti miei che non la riguardano, egregio Professore. Questo blog lo consente, dunque è una scelta personale e non sindacabile, se non le dispiace. La inviterei inoltre a non chiamare "ragazzo" o "poveretto" o "troll" chiunque non sia daccordo con lei, farebbe una figura migliore, mi creda.
RispondiEliminaGradirei discutere di questioni meteoclimatiche nel merito, ma visto che qui non è proprio possibile perchè lei non lo consente, mi rassegno a farlo altrove.
Saluti
@Ugo
RispondiEliminase fossi in te, distribuirei certi post di NIA agli esami con la scritta "Trovare gli errori".
Quelli sulla termodinamica, che gli studenti si divertono di più.
Si può fare anche per l'esame di italiano alle medie.
Caro Fabio, vedo che non hai ancora imparato come ci si comporta fra persone adulte. Prima o poi, tuttavia, dovrai crescere anche tu.
RispondiEliminaEn España decimos que "sólo se tiran piedras al árbol con fruto" espero que se entienda la analogía.
RispondiEliminaSaludos Pili
@ ocasapiens
RispondiEliminaPenso che si possa già sottoporre a una quinta elementare (parlo anche degli articoli sulla termodinamica, non solo quelli in italiano) XD
Ho trovato una spiegazione, Ugo.
RispondiEliminaFabioDue e altri come uno che si firma Bernardo Mattiucci sono apparizioni multiversali nel nostro Universo.
Nel loro Universo tutto è identico al nostro, tranne ciò che riguarda il riscaldamento globale.
Sto studiando queste apparizioni, che come quelle ben più famose di certi luoghi considerati sacri, sono di ardua indagine.
Io comunque una teoria ce l'ho.
Il riscaldamento globale è un espediente della insondabile Gaia per selezionane sistemi nervosi più potenti.
Una volta che siano bolliti i sistemi più teneri, quelli più coriacei erediteranno la Terra.
Qui, non è possibile ed opportuno dilungarsi ma il concetto essenziale è quello appena esposto.
Accetto donazioni per finanziare le ricerche.
Frutta secca e conserve sono predilette.
Rivolgersi ad Ugo per le consegne.
Con un sorridente saluto.
Marco Sclarandis
Gentile Prof . Bardi,
RispondiEliminail detto recita: mai parlare con gli stupidi, prima ti abbassano al loro livello e poi ti battono per maggiore esperienza.
Credo che il signor Nintendo abbia capito, tardi, ma abbia capito. Speriamo che tali accadimenti non si ripetano. Tutta la mia solidarietà al prof. Bardi ed invito il signor Nintendo a crescere in fretta, a prendersi una pausa di qualche giorno e ripassare e ristudiare che cos'è il metodo scientifico, si ripassi le vite, gli studi, i metodi e le procedure di Popper, Einstein, Galileo, Pasteur. Lo dico col cuore aperto, senza voler indicare che il signor Nintendo sia uno stolto, ma soprattutto se è un giovanotto, egli di certo è uno che potrà diventare più intelligente (e rispettoso).
RispondiElimina@Anonimo
RispondiEliminaInoltre ricorderei le famosissime leggi fondamentali della stupidità umana di Cipolla. In particolare la prima e la quarta.
Per quanto un imbecille possa offenderla, fortunatamente in rete ci sono tante persone, io in primis, che nutre una profonda stima, e crede che avere lei come professore sia un privilegio che l'italia stessa, talvolta, non meriterebbe, visto come tratta i propri docenti universitari.
RispondiEliminaCordiali saluti, e BUon Natale.
P.S. Non mi paga la CIA, è che conosco personalmente il prof.Bardi e traggo dai sui scritti sempre innumerevoli spunti di riflessione.
Grazie, Paolo. Su questa storia, ci ritornerò sopra in un altro post.
RispondiElimina